IL POLITECNICO DI MILANO POLO TERRITORIALE DI PIACENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL POLITECNICO DI MILANO POLO TERRITORIALE DI PIACENZA"

Transcript

1 IL POLITECNICO DI MILANO POLO TERRITORIALE DI PIACENZA

2

3 I NUMERI DEL POLITECNICO DI MILANO STRUTTURA 12 Dipartimenti 4 Scuole 7 Campus CORSI EROGATI IN LINGUA INGLESE (A.A. 2017/2018) 34 Corsi di Laurea Magistrale 1 Corso di Laurea 18 Corsi di Dottorato STUDENTI ISCRITTI studenti iscritti (A.A. 2017/2018) studenti stranieri iscritti (A.A. 2017/2018) IL POLO TERRITORIALE DI PIACENZA Il Polo di Piacenza è uno dei Poli Territoriali del Politecnico nati nell ottica di realizzare una sinergia positiva tra didattica, ricerca e trasferimento tecnologico. La realtà economica e produttiva piacentina vede la forte presenza di aziende, enti ed istituzioni operanti nel settore meccanico ed energetico e nell ambito dell architettura sostenibile e del paesaggio. Proprio per questo forte legame con il territorio, Piacenza offre corsi di laurea e di laurea magistrale in Architettura, Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica. A conferma di questo legame, numerose sono le istituzioni locali che sostengono il Politecnico attraverso l Associazione Polipiacenza: Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio, Confindustria Piacenza, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia Romagna; Banca di Piacenza. I 2 campus del Polo di Piacenza occupano una superficie complessiva di quasi m 2. Diversi servizi sono offerti agli studenti: aule informatizzate, aperte già dalle 7.30 del mattino, di cui una utilizzabile fino a mezzanotte; laboratori a supporto della didattica; biblioteca aperta anche il sabato e la domenica; residenze all interno del Campus. CLASSIFICA QS posto in Italia 156 posto nel mondo CLASSIFICA QS BY SUBJECT Prima università italiana in 10 aree di ricerca: Architecture & Built Environment; Art & Design; Computer Science & Information Systems; Chemical Engineering; Civil & Structural Engineering; Electrical & Electronic Engineering; Mechanical, Aeronautical & Manufacturing Engineering; Environmental Sciences; Materials Science; Mathematics Tra la prime dieci università europee in 6 aree di ricerca: Architecture & Built Environment; Art & Design; Computer Science & Information Systems; Civil & Structural Engineering; Electrical & Electronic Engineering; Mechanical, Aeronautical & Manufacturing Engineering Como Milano Lecco Tra i primi cinquanta atenei del mondo in 6 aree: Architecture & Built Environment; Art & Design; Computer Science & Information Systems; Civil & Structural Engineering; Electrical & Electronic Engineering; Mechanical, Aeronautical & Manufacturing Engineering Piacenza Cremona Mantova [Dati aggiornati a: giugno 2018] 2 3

4

5 LA DIDATTICA Corso di laurea magistrale in Sustainable Architecture and Landscape Design erogato in inglese Corso di laurea in Progettazione dell Architettura Il corso di laurea in Progettazione dell Architettura fornisce una conoscenza dell architettura nei suoi aspetti logico-formali, storici, estetici, costruttivi, tecnologici e di rappresentazione. Il progetto di architettura si riferisce a diversi ambiti e scale di applicazione: la città, il paesaggio, l edificio, l ambiente costruito, gli interni. Il percorso formativo vede un costante confronto con la complessità dei processi di trasformazione dell ambiente costruito nei contesti insediativi contemporanei. Gli studi comprendono l insieme delle discipline scientifiche, umanistiche e artistiche che connotano i saperi, gli strumenti, le competenze e le abilità proprie dell architetto. Il percorso è caratterizzato dalla centralità dell esperienza di progetto, fondata sull integrazione e la sintesi delle discipline, promuovendo la sinergia fra laboratori e corsi per lo studio delle discipline dell architettura nei loro aspetti umanistici, artistici e tecnico-scientifici e di quelle che ne possono integrare e arricchire gli ambiti di competenza dell architetto. Completa il percorso formativo l attività di tirocinio. Presso il Polo di Piacenza, l offerta formativa del corso di laurea in Progettazione dell Architettura è caratterizzata da obiettivi e risultati di apprendimento comuni con l offerta attivata nelle sedi di Milano e di Mantova. Nel corso del terzo anno, coerentemente con il progetto culturale del Polo, l esperienza didattica dei Laboratori di progettazione finale e degli insegnamenti a scelta si focalizza sui temi della sostenibilità ambientale e della progettazione del paesaggio e degli spazi aperti. Al laureato in Progettazione dell Architettura si offrono sbocchi professionali presso istituzioni ed enti, aziende pubbliche e private, studi professionali, società di progettazione. Il laureato in Progettazione dell Architettura, previo superamento dell esame di Stato, può iscriversi all albo dell Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, nella sezione B, settore architettura, con il titolo di Architetto Iunior. Il laureato in Progettazione dell Architettura è in possesso dei crediti formativi che costituiscono il requisito indispensabile per l accesso ai corsi di laurea magistrale miranti alla formazione dell architetto e dell ingegnere edilearchitetto, ai sensi della direttiva 85/384/CEE. Il laureato può inoltre accedere a master di 1 livello. Insegnamenti Primo anno Matematica Laboratorio di progettazione architettonica 1 Storia dell architettura 1 Fondamenti della rappresentazione Fondamenti di tecnologia dell architettura Fondamenti di conservazione dell edilizia storica Laboratorio di Urbanistica Secondo anno Laboratorio di progettazione architettonica 2 Caratteri distributivi e tipologia degli edifici Statica Storia dell arte Fisica tecnica e impianti Urbanistica Storia dell architettura 2 Laboratorio di costruzione dell architettura Terzo anno Laboratorio di progettazione architettonica 3 Laboratorio di progettazione dell architettura degli interni oppure Laboratorio di conservazione dell edilizia storica Scienza delle costruzioni Estimo Laboratorio di progettazione finale Insegnamenti a scelta Tirocinio Il corso di laurea magistrale in Sustainable Architecture and Landscape Design integra le competenze scientifiche e tecniche proprie della cultura politecnica degli studi in Architettura con quelle della progettazione del paesaggio e delle scienze agrarie. Orientato alla formazione di figure professionali di alta competenza nei campi specifici dell Architettura Sostenibile e della Progettazione del Paesaggio, offre un profilo formativo in grado di affrontare le problematiche della composizione architettonica e urbana a differenti scale di intervento, con particolare attenzione alla sostenibilità degli abitati e alla trasformazione degli spazi aperti e delle infrastrutture. Nello specifico forma un architetto progettista con un elevato grado di preparazione nelle scienze e tecnologie dell ambiente, con competenze orientate alla conoscenza, progettazione e gestione di operazioni complesse e interscalari, attente al rapporto tra risorse costruite e risorse naturali. Le competenze tecnico-scientifiche offerte rispondono adeguatamente alla domanda di un contesto esteso anche a livello internazionale. A sostegno del progetto di internazionalizzazione sono previste inoltre, nei due semestri, alcune iniziative parallele quali workshop, International Summer School, study trip. Il corso di laurea magistrale in Sustainable Architecture and Landscape Design è conforme alla direttiva europea 2013/55 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. Il laureato corrisponde ad una figura in grado di svolgere funzioni dirigenziali presso istituzioni ed enti pubblici o privati e la libera professione, sia autonomamente che presso studi professionali e società di progettazione. I laureati in Sustainable Architecture and Landscape Design possono partecipare all esame di Stato per l iscrizione nell albo professionale degli Architetti (per i laureati in classe LM-4 è possibile iscriversi alla Sezione A, Settore A - Architettura, B - Pianificazione territoriale, C - Paesaggistica, D - Conservazione dei beni architettonici e ambientali). Dopo aver sostenuto l esame di Stato, potranno esercitare la professione di Architetto negli Stati membri della Comunità europea (Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea n. 2004/C 322/02 del 29/12/2004). La laurea magistrale in Architettura consente inoltre l accesso ad ulteriori studi, quali dottorati di ricerca, master di 2 livello e corsi di specializzazione. Insegnamenti (erogati in lingua inglese) Primo anno Theories of architecture, city and landscape History of architecture and landscape in the contemporary age Structures and Technical Environmental System (steel, timber and reinforced concrete structures; Technical Environmental System) Architectural design studio 1 (Sustainable architecture, Multi-criteria Analysis and Project Appraisal) Sociology of the Environment Urban and environmental design studio (Design of Public Spaces and Infrastructures, Agronomy and Food Sciences) Urban and landscape regeneration studio (Environmental Technology, Landscape as Heritage, General Ecology) Secondo anno Landscape representation and modelling (Land Surveys and Representation Methods, BIM Applications) Landscape design studio (Advanced Landscape Design, Physical Geography and Geo-Morphology) Architectural design studio 2 (Advanced Architectural Design, Landscape Aesthetics) Elective courses: Topography and Cartography; Innovation for Design Management; Creativity And Architecture in the Movies; Italian Territories and Landscape Tradition; Architectural Strategies in Risk Situation; Final workshops: Special topics in Landscape Special topics in Architecture Design Special topics in Urban Design Special topics in Environmental Design Internship 6 7

6 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Il corso di laurea in Ingegneria Meccanica forma ingegneri in grado di occuparsi sia della progettazione che della produzione e gestione di prodotti, dei processi tecnologici e degli impianti industriali; quindi professionisti in grado di operare in tutti gli ambiti dell ingegneria industriale. Il percorso permette di conseguire, particolarmente nei primi anni, una solida preparazione tecnica e scientifica di base, su cui si innestano competenze economiche ed applicative. Questa preparazione si completa nel terzo anno della laurea (nei percorsi propedeutico e professionale ) e nella laurea magistrale, con l approfondimento di conoscenze specialistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale. Presso il Polo di Piacenza il primo ed il secondo anno del corso di laurea hanno insegnamenti comuni a quelli offerti nella sede di Milano Bovisa, così come comune è il terzo anno con indirizzo Propedeutico alla laurea magistrale. Il terzo anno con indirizzo professionalizzante in Macchine e Impianti di Produzione è attivo solo nel Polo di Piacenza. Il percorso Propedeutico alla laurea magistrale prevede insegnamenti che consentono di accedere direttamente al corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica. Il percorso Macchine e Impianti di Produzione prevede insegnamenti che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro. Gli insegnamenti previsti al terzo anno completano la preparazione di base con contenuti nell ambito dei sistemi meccanici ed energetici, della logistica industriale e dei sistemi di lavorazione meccanica. E inoltre presente un significativo tirocinio formativo da svolgere in azienda. Il laureato è preparato a sviluppare il progetto di sistemi meccanici dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico, ed il progetto della disposizione, gestione e utilizzo delle macchine di un impianto. Superando l Esame di Stato, i laureati in Ingegneria Meccanica potranno iscriversi all Albo dell Ordine degli Ingegneri (sezione B). Il proseguimento degli studi (Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica o in corsi di studio affini) è subordinato ad una valutazione del curriculum formativo pregresso. Il laureato può inoltre accedere ai corsi di master di 1 livello. Insegnamenti Corso di laurea magistrale in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica (Piano di studio Machine Tools and Manufacturing Systems ) erogato in inglese Il corso di laurea magistrale in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica fornisce una solida preparazione con una buona impostazione scientifica e con ampi contenuti tecnico-applicativi, che favoriscono l immediato inserimento del laureato magistrale nel mercato del lavoro. Presso il Polo Territoriale di Piacenza è attivo un indirizzo del secondo anno della laurea magistrale: il piano di studio ME8 - Machine Tools and Manufacturing Systems. Le lezioni del primo anno, propedeutico all innovativa impostazione del secondo anno svolto a Piacenza, si svolgono invece nella Sede di Milano Bovisa. Il percorso formativo prepara ingegneri specializzati nella progettazione meccanica, nell integrazione, nel controllo e nella misura delle prestazioni di sistemi meccanici complessi, quali le macchine a controllo numerico per la lavorazione meccanica ed i sistemi di produzione. Gli insegnamenti caratterizzanti questo indirizzo sono proposti dall ambito della meccanica dei sistemi, della costruzione di macchine, delle tecnologie e sistemi di lavorazione e dei controlli automatici. L attività didattica si avvale della disponibilità del MUSP (Laboratorio per lo studio delle Macchine Utensili e dei Sistemi di Produzione) - situato presso il Tecnopolo di Piacenza - dove vengono sviluppati progetti di innovazione ed attività di ricerca applicata insieme alle principali aziende del settore. Alcune delle principali aziende del territorio sono coinvolte nel percorso formativo attraverso stage, affiancamento alle attività didattiche, tesi di laurea e borse di studio. E proprio in relazione a quest ultimo aspetto, per l A.A. 2018/2019 sono stati stanziati complessivamente Euro in borse di studio dedicate al piano di studio ME8 - Machine Tools and Manufacturing Systems. Il piano di studio ME8 si propone come sintesi del binomio università e impresa, un alleanza strategica per la qualità dell alta formazione nell ingegneria industriale. I laureati magistrali in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica, previo superamento dell Esame di Stato, possono iscriversi all Albo dell Ordine degli Ingegneri (sezione A). La laurea magistrale in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica permette di partecipare alle selezioni per il dottorato di ricerca e di accedere a corsi di specializzazione e master universitari di 2 livello. Primo anno Analisi e geometria 1 Fondamenti di chimica Informatica B Metodi di rappresentazione tecnica Analisi e geometria 2 Fondamenti di fisica sperimentale Metallurgia e materiali non metallici Terzo anno Propedeutico Metodi analitici e numerici per l ingegneria Meccanica dei fluidi Impianti di produzione e organizzazione di impresa Statistica Meccanica delle vibrazioni Macchine Teoria delle strutture Insegnamenti a scelta Secondo anno Costruzione di macchine 1 Fisica tecnica (per Ingegneria Meccanica) Principi di ingegneria elettrica Meccanica applicata alle macchine Misure meccaniche e termiche Tecnologia meccanica 1 Terzo anno Professionalizzante Meccanica dei fluidi Macchine e sistemi energetici Impianti meccanici Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Macchine utensili Logistica industriale Tirocinio Insegnamenti (in lingua inglese) Primo anno (Milano Bovisa) Control and actuating devices for mechanical systems Applied metallurgy Energy systems LM Advanced manufacturing processes Machine design 2 Mechanical system dynamics Measurements Design and management of production systems Secondo anno (Piacenza) Motion and vibrations control of mechanical systems A Optimal mechanical design and fem Automatic control C Machine tools and manufacturing systems LM Il corso di laurea ed il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica sono accreditati presso il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca secondo il procedimento di Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento (AVA): viene certificato che i contenuti del corso sono inquadrati all interno degli schemi ministeriali corrispondenti alla denominazione e che l Istituzione che eroga il corso di studio ha adeguate capacità in termini di infrastrutture e di gestione. I corsi hanno inoltre ottenuto la label EUR-ACE (European Accreditation System of Engineering Degree Programmes): si tratta di un accreditamento ulteriore rispetto a quello ministeriale e comporta il confronto con standard formativi ed educativi secondo parametri stabiliti e riconosciuti a livello europeo. 8 9

7 Corso di laurea magistrale in Energy Engineering - Ingegneria Energetica (Piano di studio Renewables and Environmental Sustainability RES ) erogato in inglese Eni contribuisce alla realizzazione di questo corso di laurea magistrale L ingegneria energetica è il settore dell ingegneria industriale che si occupa della progettazione e gestione degli impianti energetici e dei loro componenti. Processi, impianti e singole apparecchiature sono analizzati perseguendo una molteplicità di obiettivi: non solo funzionalità, affidabilità, redditività, sicurezza e buone prestazioni, ma anche intelligente utilizzo delle risorse e ridotto impatto sull ambiente. In questo contesto, giocano un ruolo sempre più rilevante le tecnologie energetiche per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili e la riduzione dell impatto ambientale delle fonti fossili. La figura professionale richiesta per conseguire questi obiettivi deve saper coniugare una solida conoscenza dei processi di conversione dell energia con la padronanza degli strumenti matematici necessari per ottimizzarli e con la capacità di valutarne la sostenibilità. L attenzione dell ingegnere energetico verso una evoluzione scientifica e tecnologica che sia rispettosa dell Ambiente è un ingrediente fondamentale di politiche energetiche e industriali sostenibili, a loro volta indispensabili per garantire all umanità un crescente ed equilibrato benessere. Il piano di studio Renewables and Environmental Sustainability erogato nel Polo di Piacenza prevede un particolare percorso formativo che ha l obiettivo di formare una figura professionale con competenze trasversali ai temi dell Energia e dell Ambiente: energia pulita e sicura; sostenibilità; trasporti smart ; efficiente utilizzo dell energia e dei materiali; sostenibilità delle biorisorse. L ingegnere energetico in uscita da questo corso di laurea magistrale matura un approfondita conoscenza di principi di funzionamento, tecnologie e modalità di gestione di sistemi low carbon e low impact; principi della regolazione tecnico/economica dei sistemi energetici; progettazione e utilizzo di strumenti per l analisi di processi; gestione progetti multidisciplinari; analisi di scenario, valutazioni di impatto, valutazioni di sostenibilità. I laureati magistrali, previo superamento dell Esame di Stato, possono iscriversi all Albo dell Ordine degli Ingegneri (sezione A). La laurea magistrale in Energy Engineering - Ingegneria Energetica permette di accedere, previo processo di selezione, al dottorato di ricerca, ai corsi di specializzazione e ai master universitari di 2 livello. Insegnamenti (erogati in lingua inglese) Primo anno Advanced Mathematical Methods Energy Systems or Energy and Environmental Technologies for Building Systems Fundamentals of Chemical Processes for Energy and Environment Electric Conversion of Renewable Energy Sources Renewable Energy and Low-Carbon Technologies Fluid Machines for Low-Carbon Technologies Smart Grids and Regulation for Renewable Energy Sources Secondo anno Industrial Ecology Air Pollution and Control Engineering Bio-Energy and Waste-to-Energy Technologies Energy and Environmental Technologies for Building Systems (se non sostenuto al primo anno) Managing Power Plant Projects A seconda del piano di studi presentato, un altro corso opzionale sarà frequentato a Milano (Bovisa o Leonardo) e scelto tra i programmi in Energy Engineering o Environmental Engineering 10

8

9 I DATI OCCUPAZIONALI Ogni anno il Nucleo di Valutazione di Ateneo realizza in collaborazione con il Career Service un indagine occupazionale che approfondisce il percorso post-laurea dei laureati e laureati magistrali a 12 mesi dal conseguimento del titolo. I dati riportati sono relativi ai laureati e laureati magistrali presso il Polo Territoriale di Piacenza nell anno Corso di laurea in Architettura Ambientale* (3 anni): 100% In particolare: 14,3% dei laureati che non ha proseguito gli studi ha trovato lavoro entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. è già occupato al momento della laurea il 57,1% risulta occupato come lavoratore dipendente, il 42,9% svolge la libera professione il 25% ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato entro un anno dalla laurea il 71,4% lavora in piccole e medie imprese, il 28,6% opera in aziende di grandi dimensioni Corso di laurea in Ingegneria Meccanica (3 anni): 87,5% In particolare: 50% dei laureati che non ha proseguito gli studi ha trovato lavoro entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. è già occupato al momento della laurea il 100% risulta occupato come lavoratore dipendente l 71,4% ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato entro un anno dalla laurea il 28,6% lavora in piccole e medie imprese, il 71,4% opera in aziende di grandi dimensioni Corso di laurea magistrale in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica (Piano di studio Machine Tools and Manufacturing Systems ) (2 anni): 100% In particolare: dei laureati magistrali ha trovato lavoro entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. Corso di laurea magistrale in Sustainable Architecture of Multi-Scale Project** (2 anni): 40% è già occupato al momento della laurea 86,7% dei laureati magistrali ha trovato lavoro entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. In particolare: 30% è già occupato al momento della laurea il 100% risulta occupato come lavoratore dipendente il 20% ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato entro un anno dalla laurea il 60% lavora in piccole e medie imprese, il 40% opera in aziende di grandi dimensioni Corso di laurea magistrale in Energy Engineering - Ingegneria Energetica (Piano di studio Renewables and Environmental Sustainability RES ) (2 anni): il 66% risulta occupato come lavoratore dipendente, il 34% svolge la libera professione il 35,5% ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato entro un anno dalla laurea l 80,9% lavora in piccole e medie imprese, il 19,1% opera in aziende di grandi dimensioni 100% In particolare: dei laureati magistrali ha trovato lavoro entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. * Il corso di laurea in Architettura Ambientale è confluito nel corso di laurea in Progettazione dell Architettura dall A.A. 2014/2015. I dati sono relativi al 2016 in cui i laureati facevano riferimento al corso di laurea in Architettura Ambientale. ** I dati sono riferiti al corso di laurea magistrale in Sustainable Architecture of Multi-Scale Project in quanto l indagine è stata condotta sui laureati magistrali nell anno Il corso di laurea magistrale in Sustainable Architecture and Landscape Design è attivo a partire dall A.A. 2015/ % è già occupato al momento della laurea il 100% risulta occupato come lavoratore dipendente il 33,3% ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato entro un anno dalla laurea il 50% lavora in piccole e medie imprese, il 50% opera in aziende di grandi dimensioni 14 15

10 I LABORATORI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Per gli studenti iscritti nel Polo di Piacenza una grande opportunità per approfondire i temi del percorso formativo è rappresentata dalla possibilità di frequentare due laboratori di ricerca per ingegneria e cinque laboratori per architettura. Per quanto riguarda ingegneria, i laboratori di ricerca sono anche due dei nodi della rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna in cui viene sviluppata attività di ricerca in collaborazione con le principali aziende del settore: LEAP (Laboratorio Energia Ambiente Piacenza) Il Laboratorio LEAP si occupa di ricerca e sperimentazione nei settori della generazione di energia termica; recupero di materia ed energia da biomassa, rifiuti e residui; utilizzo di combustibili fossili con cattura di CO2, analisi e modellizzazione di sistemi energetici; energie rinnovabili ed efficienza energetica; qualità dell aria, emissioni gassose e polveri fini. MUSP (Macchine Utensili e Sistemi di Produzione) Il laboratorio MUSP svolge ricerca e sperimentazione nel settore della meccanica avanzata; configurazione e gestione di sistemi integrati di produzione; ingegneria della precisione e collaudo; macchine utensili e processi tecnologici; materiali e tecnologie per la produzione aeronautica. Gli studenti, oltre alle lezioni in aula per gli argomenti di base e di carattere più teorico, possono svolgere alcune attività applicative all interno dei laboratori, con il vantaggio di sperimentare sul campo i concetti appresi a lezione. Frequentare i laboratori non è solo un occasione importante di completamento della propria formazione: in molti casi può anche favorire l opportunità di svolgere il tirocinio formativo o di sviluppare la tesi di laurea presso aziende, enti ed istituzioni del territorio, in vista del successivo inserimento nel mondo del lavoro.

11 Per quanto riguarda architettura, sfondo comune dei laboratori è la progettazione architettonica e urbana a diverse scale di intervento, da quella del paesaggio e del territorio, a quella della città e dell ambiente costruito, fino a quella degli elementi architettonici e delle singole componenti spaziali. Lab. OC Open City Laboratorio integrato di progettazione, le cui linee di ricerca preminenti riguardano la definizione di metodologie e strategie di intervento in ambiti metropolitani interessati da processi di rigenerazione urbana, con ricadute tematiche schematicamente rapportabili alle seguenti categorie: Ri-generazione, Ri-uso, Ri-ciclo dei paesaggi contemporanei; Creatività-Ricerca-Innovazione nella progettazione architettonica, urbana; Networking - Interscambio - Internazionalizzazione nella ricerca architettonica. Dal 2010 il Laboratorio organizza la International Summer School OC Open City; Lab. MOD Laboratorio di Modellistica e FAB-LAB Laboratorio applicato di elaborazione tecnica e di sperimentazione pratica delle tecniche innovative per la modellazione tridimensionale di prototipi e maquette a differenti scale di progettazione; Lab. LARs Sostenibilità ambientale dell architettura urbana Indaga il progetto di architettura in chiave multi scalare, sincronica (progetto/costruzione/uso/ trasformazione/rigenerazione) e con riferimento a diversi aspetti del vivere quotidiano (benessere psicofisico/mobilità/cultura); Lab. LABSAT Analisi e progetto degli Spazi e dei Tempi della Città Rete multidisciplinare e internazionale di ricerca per la progettazione urbanistica contemporanea focalizzata sull Urbanistica temporale e sulla progettazione integrata.

12 I SERVIZI PER GLI STUDENTI Residenze Il Polo di Piacenza offre ai propri studenti diverse opportunità residenziali: posti alloggio all interno del Campus (Progetto Vicinato Solidale ); posti letto presso il Collegio Morigi di Piacenza; posti letto in diversi collegi cittadini (maggiori informazioni sono reperibili sul sito Progetto Vicinato Solidale Gli alloggi sorgono in uno spazio residenziale all interno del Campus universitario, dotato di verde e percorsi alberati, distante pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Piacenza. Gli alloggi, di cui alcuni sono predisposti per persone diversamente abili, sono moderni e completamente arredati. Gli appartamenti sono di diverse tipologie: appartamenti da tre posti letto, composti da tre camere singole, tre bagni, cucina e soggiorno; appartamenti da uno o due posti letto, composti da camera, cucina, soggiorno, bagno. Ai posti alloggio si accede per concorso, sulla base di requisiti di condizione economica, merito e distanza dal luogo di residenza. Inoltre lo studente, aderendo al progetto Vicinato solidale, all atto di presentazione della domanda deve rendersi disponibile a dedicare 3 ore settimanali, per un periodo di dieci mesi, all aiuto di persone anziane residenti nel quartiere. Non vengono richiesti compiti assistenziali, bensì interventi di sostegno quali, ad esempio, spesa, piccole commissioni, compagnia. Collegio Morigi Presso il Collegio Morigi sono disponibili posti letto per gli studenti fuori sede iscritti nel Polo di Piacenza. Di questi posti, un certo numero è riservato agli studenti di laurea magistrale assegnatari di particolari borse di studio che non rientrano nelle borse per il Diritto allo Studio Universitario (DSU); alcuni posti letto sono invece a tariffa agevolata e sono riservati agli studenti che risultano assegnatari di una borsa di studio DSU. Il Collegio Morigi sorge nel centro della città di Piacenza. Gli studenti possono fruire del servizio ristorazione a prezzo agevolato presso il ristorante Centrale, una struttura di recente apertura interna al Collegio. La residenza dispone anche di una cucina, una lavanderia, una palestra, alcune sale studio e sale comuni. Borse di studio e premi di laurea Nell ambito degli interventi messi in atto ogni anno dal Politecnico per il sostegno agli studi, il Polo di Piacenza offre ai propri studenti l opportunità di partecipare a diversi bandi per l assegnazione di borse di studio e premi di laurea erogati direttamente dal Polo

13 Biblioteca Aule informatizzate La biblioteca del Polo di Piacenza possiede i testi adottati e consigliati nelle bibliografie dei programmi degli insegnamenti relativi ai corsi di studio attivi presso la sede. L attuale patrimonio documentario, in via d espansione, conta più di 5000 volumi e comprende opere scientifiche italiane e straniere riguardanti l ingegneria, la matematica, la chimica, l economia, i trasporti, la logistica, i sistemi energetici, l architettura. E inoltre possibile consultare, tramite postazioni informatiche, i periodici elettronici del Politecnico e banche dati on-line. Gli spazi bibliotecari sono composti da quattro sale comunicanti per la consultazione, la lettura e lo studio, anche di gruppo. Sono inoltre attivi i servizi di consultazione e prestito dei volumi presenti nelle biblioteche di tutte le sedi del Politecnico: la biblioteca del Polo è infatti collegata con tutte le altre biblioteche di Ateneo e gli studenti possono facilmente richiedere, attraverso una procedura informatizzata, volumi presenti in altre sedi. La biblioteca del Polo di Piacenza è aperta anche il sabato e la domenica pomeriggio. Attualmente la sede dispone di 4 aule informatizzate per un totale di oltre 100 postazioni, aperte dalle 7.30 alle Tutte le aule sono dotate di workstation in grado di eseguire i più recenti programmi di modellazione solida e simulazione. Ogni aula è dotata di impianto audio/video fisso o mobile e di stampanti di rete a colori o in bianco e nero. Da tutte le postazioni è possibile utilizzare anche i plotter e gli scanner del Polo. Ogni studente dispone sul server di una quota di spazio disco e di una quota gratuita annuale di stampe. Servizio stampa Gli studenti iscritti presso il Polo di Piacenza hanno a disposizione un credito di stampa annuale. Possono quindi utilizzare le stampanti a loro disposizione, scalando progressivamente il costo della stampa dal loro credito virtuale. Nel Campus sono presenti alcune periferiche di stampa, tutte collegate alla rete locale, per stampare dalle diverse postazioni fisse. PoliMI Sport Presso il Polo Territoriale di Piacenza è attivo il progetto PoloSportivo, una proposta dedicata allo sport per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano. Gli allievi possono usufruire di convenzioni, attivate nell ambito del progetto di Ateneo PoliMi Sport, presso alcuni impianti sportivi della città. Sottoscrivendo la tessera Polo Sportivo Light gli studenti possono accedere gratuitamente a palestre ed impianti sportivi per il nuoto. È inoltre possibile usufruire di abbonamenti scontati presso alcuni impianti. La tessera, che ha un costo annuale ed ha scadenza fissa il 31 agosto di ogni anno, si sottoscrive presso la Segreteria Studenti del Polo Territoriale di Piacenza. 23

14 Esperienze internazionali Il Politecnico offre ai propri studenti l opportunità di partecipare a progetti internazionali basati su programmi comuni ed accordi stipulati con numerosissime istituzioni partner. Gli studenti selezionati per un programma specifico hanno la possibilità di arricchire il loro curriculum accademico trascorrendo un periodo all estero, acquisendo in tal modo crediti formativi riconosciuti. Diverse sono le opportunità offerte: un periodo di studio nell ambito di accordi Erasmus, extra-ue o di programmi speciali; lavoro di tirocinio presso aziende o laboratori universitari; periodo (anno, semestre o metà semestre) per preparare un lavoro di tesi; progetti di doppia laurea. La sede dell ufficio che gestisce i progetti di scambio e di mobilità internazionale si trova a Milano ma il servizio è a disposizione anche degli studenti del Polo di Piacenza e delle altre sedi non milanesi del Politecnico

15 26 27

16 CONTATTI Politecnico di Milano Polo Territoriale di Piacenza Servizio Orientamento Via Scalabrini, Piacenza Tel. (+39) Polo Territoriale di Piacenza Via Scalabrini, 76 Via Scalabrini, Piacenza Stampato a settembre

17

IL POLITECNICO DI MILANO POLO TERRITORIALE DI PIACENZA

IL POLITECNICO DI MILANO POLO TERRITORIALE DI PIACENZA IL POLITECNICO DI MILANO POLO TERRITORIALE DI PIACENZA I NUMERI DEL POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it - www.polimi.it/it/ateneo/numeri STRUTTURA 12 Dipartimenti 4 Scuole 7 Campus STUDENTI ISCRITTI 40.303

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN POLIMI RANKINGS QS Rankings by Subject Architecture and Built Environment 1 st ITALY 6 th EUROPE 9 th WORLD ARCHITETTURA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA OIETTIVI FORMATIVI La Laurea in Ingegneria Meccanica si pone l obiettivo specifico di formare figure professionali che conoscano gli aspetti

Dettagli

IL POLITECNICO DI MILANO POLO TERRITORIALE DI PIACENZA

IL POLITECNICO DI MILANO POLO TERRITORIALE DI PIACENZA IL POLITECNICO DI MILANO POLO TERRITORIALE DI PIACENZA INDICE Il Politecnico di Milano Il Polo Territoriale di Piacenza La didattica Come iscriversi I dati occupazionali I laboratori a supporto della didattica

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 20/209 I anno (a.a. 20/209) di progettazione architettonica IV - Composizione architettonica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI, IEC

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI, IEC CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI, IEC INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI SU COSA LAVORIAMO Edifici/organismi edilizi. Come sono gli edifici moderni? Quale la complessità nel funzionamento?

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI I laureati magistrali in Ingegneria Chimica e di Processo, al termine del percorso formativo, avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2016/17 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2014/15 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE) INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM24) SU COSA SI LAVORA Edifici (privati e/o pubblici) nuovi esistenti SU COSA SI LAVORA

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Presentazione Ingegneria della Produzione Industriale (IPI) è un corso di laurea unico nell offerta formativa del Politecnico ed è

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing. per l Ambiente e il Territorio (Taranto) I

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

Ingegneria edile-architettura

Ingegneria edile-architettura Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una struttura è architettonicamente valida quando

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 18 maggio 2018, Aula M2 13:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 14.30 Visita ai Laboratori

Dettagli

Laurea magistrale (2 livello)

Laurea magistrale (2 livello) Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Percorsi formativi Laurea (1 livello) Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali Pianificazione e gestione delle risorse Tecnologie di risanamento ambientale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Architettura IL CORSO IN BREVE Il Corso mira a formare la figura professionale dell architetto secondo le direttive europee vigenti e consente

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 POLITECNICO DI TORINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2013...1

Dettagli

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Consiglio d Area Ingegneria Rieti A.A. 2008-09 Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Classe n o 8 (Ingegneria Civile ed Ambientale) Didattica Ordinamento 2000 Sede di Rieti

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Descrizione del percorso di formazione Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Ogni credito formativo universitario corrisponde a 10 ore

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Cod. Materia Desc. Materia Desc. Integrato Sdopp. Mod. Ssd Cfu tot. Ciclo Ore componente Cds Desc. Cds Sede didattica 29894 FLUIDODINAMICA E APPLICAZIONI

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto ARCHITETTURA: TECNICHE E CULTURE DEL PROGETTO COMUNE B03001 ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA MATHEMATICAL ANALYSIS AND GEOMETRY B03002 URBANISTICA URBAN PLANNING B03003 FONDAMENTI DEL RESTAURO BASICS OF

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA

PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA Gli ITS (ISTITUTI TECNICI SUPERIORI) SCUOLE DI ALTA TECNOLOGIA Istituiti con L.144/1999 art. 69 e definiti con

Dettagli

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA INTRODUZIONE È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA G UIDA Guida DELLO dello studente STUDENTE 2017 2018 18 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE Corso di laurea inter-ateneo Università degli Studi della Tuscia Sapienza Università di Roma Presidente del corso Prof.ssa

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria corso di laurea magistrale Design LM-12 +2 crediti complessivi da acquisire: 120 www.unicam.it/sad Presentazione del corso Il Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

Sei nuovi master al Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 8 luglio 2010 Sei nuovi master al Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni a 6 nuovi master del Politecnico di Milano. I temi spaziano dall attualissimo settore energetico,

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Presentazione Offerta Didattica Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Presentazione Offerta Didattica Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica 2017-18 Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Ingegneria chimica? Chemical engineering is the profession in which a knowledge of mathematics, chemistry,

Dettagli

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano Formazione in Ingegneria Nucleare @ POLIMI (Dipartimento di Energia) 3 Storia Introdotta nell ordinamento degli studi di Ingegneria

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Classe di Laurea L-24 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof. Mario Pollo E-mail: classel24@lumsa.it L-24 - Classe

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Course structure diagram of Environmental and Civil Engineering Classe L-7 delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale SEDE POTENZA E MATERA OIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Dettagli

Obiettivi formativi del corso:

Obiettivi formativi del corso: Obiettivi formativi del corso: Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura fornisce le basi culturali e scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessaria all'esercizio

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

INGEGNERIA ENERGETICA ENERGIA PER

INGEGNERIA ENERGETICA ENERGIA PER INGEGNERIA ENERGETICA ENERGIA PER ENERGIA PER LA SOCIETÀ IL RUOLO DELL ENERGIA Energy is essential to socioeconomic development and improved quality of life. All energy sources will need to be used in

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Meccanica Classe di appartenenza: Ingegneria

Dettagli

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale Art. 1. Finalità del Corso di Laurea e obiettivi formativi e professionalizzanti Il sistema produttivo di un Paese moderno ha necessità di disporre

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe /S Presidente: prof. arch. ROBERTA AMIRANTE Obiettivi formativi La Laurea Magistrale in Architettura ha come obiettivo formativo

Dettagli

2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura

2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura Indice 2.1 Carattere del corso di laurea magistrale in Architettura 2.2 Numero strutturato e concorso di ammissione 2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura 2.4 Ambiti

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale VER.1.0 - GIU2014 Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Oggi, l Ateneo del domani Ingegneria Meccanica Presentazione del Corso di Laurea Dipartimento di Ingegneria Industriale 08/06/2015 Presentazione

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Interior design Istituto d'arte Applicata

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE PER L EDILIZIA E IL TERRITORIO (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo quello

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI La Laurea Magistrale in Ingegneria Civile si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali con elevato livello

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Landscape Architecture Land Landscape Heritage Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni 018/019

Landscape Architecture Land Landscape Heritage Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni 018/019 Laurea magistrale (MSc) Landscape Architecture Land Landscape Heritage Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni 018/019 Un nuovo corso di laurea in Architettura del Paesaggio:

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 4-Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Tecniche per la progettazione architettonica e per la costruzione Nome del

Dettagli

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) C.d.L a numero programmato: n 192 posti per studenti italiani n 8 posti per studenti stranieri Le caratteristiche del percorso rispettano gli 11

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria elettronica 89 PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (d)

Dettagli

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE LM23 PIANO DEGLI STUDI per

Dettagli

L7 CDL IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

L7 CDL IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ALLEGATO A/2 L7 CDL IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO VARIATO A.A. 20/201 CURRICULUM ING. PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO - TARANTO Formative di base Disciplinari ARTICOLAZIONE IN

Dettagli

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=35616) Denominazione inglese Mechanical engineering Codice interno

Dettagli

Università degli Studi di Genova Savona Campus Laurea Magistrale Energy Engineering (En 2)

Università degli Studi di Genova Savona Campus Laurea Magistrale Energy Engineering (En 2) Università degli Studi di Genova Savona Campus Laurea Magistrale Energy Engineering (En 2) www.en2.unige.it Perché En2? Il settore dell energia non può più prescindere dal concetto di sostenibilità: fondamentale

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/go/ingegneria-meccanica Perché optare per una carriera

Dettagli

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a. 2018-2019 I - III anno (ex D.M. 270/2004) I ANNO 140363 1 Analisi matematica 1 Calculus1 MAT/05 6 6 72 140368 2 Geometria Geometry MAT/03 6 6

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL CORSO È: Corso derivante da una riorganizzazione del corso studio (DM 509/99):

CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL CORSO È: Corso derivante da una riorganizzazione del corso studio (DM 509/99): ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI RIFERIMENTO INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA CLASSE LM-28 NOME IN INGLESE ELECTRICAL ENGINEERING CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli