Modello relazionale. Basi di dati relazionali. Il modello relazionale. Modello relazionale. Schema di una relazione. Modello relazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello relazionale. Basi di dati relazionali. Il modello relazionale. Modello relazionale. Schema di una relazione. Modello relazionale"

Transcript

1 Modello relazionale Basi di dati relazionali Anno accademico: 2009/2010! Introdotto nel 1970! Affermatosi negli anni 80! Attualmente è il modello di DB più diffuso: probabilmente ogni DB che incontrerete sarà relazionale Ultima modifica: 4/03/ Il modello relazionale! Modello logico dei dati basato sui concetti di relazione e tabella! Relazione: nozione matematica! Tabella: rappresentazione grafica di una relazione; un concetto intuitivo Modello relazionale! Relazione = rappresentazione di un entità tramite attributi! Graficamente, una relazione può essere rappresentata da una tabella:! Colonna = attributo (oppure campo)! Riga = valore degli attributi di un individuo appartenente all entità 3 4 Modello relazionale! Garantisce indipendenza dei dati! Utenti che accedono ai dati e programmatori che sviluppano applicazioni fanno riferimento al livello logico dei dati! Cioè, agli utenti e ai programmatori, non serve sapere come i dati sono memorizzati fisicamente Schema di una relazione! Schema di una relazione = definizione della struttura della relazione! È formata dall intestazione della relazione: NomeRelazione(Attr 1,, Attr n )! Lo schema di una relazione non (dovrebbe) varia(re) nel tempo nella relazione (Matricola, Cognome, Nome, Sesso, DataDi, LuogoDi) 5 6 1

2 Istanza di una relazione! Istanza di una relazione = dati che descrivono gli individui appartenenti alla relazione (sono le righe della tabella)! Varia nel tempo (aggiunta, modifica, eliminazione dei dati riguardanti gli individui) Schema e istanza di una base di dati! Schema di una base di dati = insieme degli schemi delle relazioni (struttura)! Istanza (o stato) di una base di dati = valori dei dati nelle tabelle (record) 7 8 Linguaggi per basi di dati! Data Definition Language (DDL)= usato per definire livelli fisici, logici, esterni del DB (tratta anche le autorizzazioni di accesso)! Data Manipulation Language (DML) = per formulare interrogazioni e aggiornamenti delle istanze della base di dati Accesso ai dati! Mediante linguaggi testuali (per esempio, SQL (Structured Query Language))! Tramite comandi speciali integrati nei linguaggi di programmazione! Tramite interfacce amichevoli (per esempio, Wizards, in Access, ecc.) 9 10! Esempio:! Mediante linguaggi testuali (per esempio, SQL)!! Tramite interfacce amichevoli (per esempio, Wizards, in Access, ecc.) Accesso ai dati Un esempio di SQL: SELECT Disco,GruppoMusicale FROM Gruppi WHERE GruppoMusicale= Radiohead OR GruppoMusicale= Franz Ferdinand Relazioni e tabelle! Relazioni rappresentate graficamente come tabelle! Le righe si chiamano tuple o record risultati partite di calcio SquadraDiCasa SquadraOspitata RetiCasa Torino Lazio 3 2 Roma Milan 2 0 Juventus Roma 0 2 Roma Milan 2 1 RetiOspitata

3 Relazioni e tabelle Relazioni e tabelle! Una relazione è un insieme di tuple: Torino Lazio 3 2 Roma Milan 2 0 Juventus Roma 0 2 Roma Milan 2 1 Sequenza di caratteri (stringa) Numero naturale (intero) Insieme: collezione di elementi L ordine degli elementi non è importante Un insieme non contiene duplicati! le tuple della relazione devono essere distinte (no righe ripetute in tabella)! le tuple non sono tra loro ordinate (tabelle con stesse righe ordinate in modo diverso rappresentano la stessa relazione) Relazioni con attributi! Attributi! Usiamo nome di attributo per identificare le rispettive componenti delle tuple! In una tabella: attributo intestazione di colonne della tabella! SquadraDiCasa, SquadraOspitata, RetiCasa, RetiOspitata Relazioni con attributi SquadraDiCasa SquadraOspitata RetiCasa RetiOspitata Torino Lazio 3 2 Roma Milan 2 0 Juventus Roma 0 2 Roma Milan Relazioni e Basi di Dati Relazioni e Basi di Dati! Un DB è solitamente costituito da più relazioni le cui tuple contengono valori comuni (usati per stabilire corrispondenza tra tuple) relazioni che descrivono studenti, esami e corsi Studente Voto Corso Matricola Cognome Nome Data Rossi Maria 25/11/ Neri Anna 23/04/ Verdi Fabio 12/02/ Rossi Luca 10/10/1981 Corsi Codice Titolo Docente 01 Analisi Giani 03 Chimica Melli 04 Chimica Belli Bruni Mario 01/12/

4 Relazioni e Basi di Dati! Sono ammissibili relazioni con un solo attributo Lavoratori Matricola ! Si possono rappresentare informazioni complesse mediante relazioni diverse 19 Perché non si usa un unica tabella per l intero DB? per evitare ridondanza. Es.: Congiuntamente, le tabelle e contengono le stesse informazioni della tabella iniziale, ma senza ridondanze 20 Schemi di relazioni e di DB! Schema di relazione: R(X)! Costituita da simbolo R (nome della relazione) e dall insieme dei nomi di attributi X={A 1,,A n }! (Studente,Voto,Corso) Studente Voto Corso Schemi di relazioni e di DB! Schema di base di dati: D={R 1 (X 1 ),, R n (X n )}! Insieme di schemi di relazioni Le relazioni sono identificate per nome i nomi devono essere diversi! Università = { (Matricola,Cognome,Nome,Data), (Studente,Voto,Corso), Corso(Codice,Titolo,Docente) } 22 Schemi di relazioni e di DB Esempi di relazioni! Istanza di relazione (o semplicemente relazione) su schema R(X)! Insieme r di tuple su X! Istanza di base di dati (o semplicemente base di dati) su schema D={R 1 (X 1 ),,R n (X n )}! Insieme d di relazioni d={r 1,,r n } dove ogni r i è una relazione sullo schema R i (X i ) DA MARIO Ricevuta n Del 5/2/04 3 coperti 3,00 2 antipasti 6,00 3 primi 12,00 2 bistecche 18,00 Totale 39,00 DA MARIO Ricevuta n Del 7/2/04 2 coperti 2,00 1 antipasti 3,00 2 primi 8,00 2 orate 14,00 2 caffè 2,00 Totale 29,00 DA MARIO Ricevuta n Del 13/2/04 3 coperti 3,00 2 antipasti 6,00 3 primi 14,00 1 Orate 18,00 1 Caprese 2,00 2 Caffè 2,00 Totale 45,

5 Esempi di relazioni Esempi di relazioni! Le ricevute hanno una struttura che prevede alcune informazioni fisse! Numero, data e totale! e un numero di righe variabile 25 Dettaglio Ricevute Num Data Totale /2/04 39, /2/04 29, /2/04 45,00 Num Qtà Descr Importo Coperti 3, Antipasti 6, Primi 12, Bistecche 18, Coperti 2, Antipasti 3, Primi 8, Orate 14, Caffè 2, Coperti 3, Antipasti 6, Primi 14, Orate 18, Caprese 2, Caffè 2,00 26 Esempi di relazioni! La base di dati nella slide precedente rappresenta correttamente le ricevute solo a due condizioni:! Non ci interessa mantenere traccia dell ordine con cui le righe compaiono in ciascuna ricevuta! In una ricevuta non compaiono due righe uguali! Altrimenti, si può risolvere il problema aggiungendo un attributo, che indica la posizione della riga sulla ricevuta 27 Dettaglio Ricevute Num Data Totale /2/04 39, /2/04 29, /2/04 45,00 Esempi di relazioni Num Posiz Qtà Descr Importo Coperti 3, Antipasti 6, Primi 12, Bistecche 18, Coperti 2, Antipasti 3, Primi 8, Orate 14, Caffè 2, Coperti 3, Antipasti 6, Primi 14, Orate 18, Caprese 2, Caffè 2,00 28 Matricola Nome Mario Rossi Esempi di relazioni Cognome Franca Verde Marta Bianco Livia Nero Marta Bianco Studente Cod Corso Voto Lode Data No 1/2/ No 3/2/2010 2/2/ Sì 7/2/ No 9/2/ No 1/2/ Esempio di cattivo DB Matricola Nominativo superati Media Rossi Mario Verde Franca Bianco Marta Nero Livia Bianco Marta Nome studente Cognome studente Ultimo esame superato Voto Lode Data Marta Bianco No 1/2/2010 Mario Rossi No 3/2/2010 Livia Nero No 2/2/2010 Franca Verde Sì 7/2/

6 Esempio di cattivo DB Matricola Nominativo superati Media Rossi Mario Verde Franca Bianco Marta Nero Livia Bianco Marta Non si può risalire univocamente allo studente a causa delle possibili omonimie Nome studente Cognome studente Ultimo esame superato Di solito, i DB contengono dati primitivi, non risultati di calcoli statistici sui dati Dato poco strutturato : un solo attributo per nome e cognome impedisce di effettuare ricerche per cognome Nonostante l interfaccia utente possa consentire di inserire un solo esame per volta, occorre memorizzare tutti gli esami Voto Lode Data Marta Bianco No 1/2/2010 Mario Rossi No 3/2/2010 Livia Nero No 2/2/2010 Franca Verde Sì 7/2/ Esempio di cattivo DB Matricola Nome Cognome Voto Data Esame 1 Esame 1 Voto Data Esame 33 Esame Mario Rossi 30 e lode 14/02/09 NULL NULL Franca Verde 18 12/01/ /01/ Marta Bianco 27 01/01/01 NULL NULL Livia Nero NULL NULL NULL NULL Marta Bianco NULL NULL NULL NULL Dato poco strutturato : è poco agevole, per es., calcolare le medie o contare le lodi in modo automatico Si limita in modo arbitrario e restrittivo il numero di esami; probabilmente non è stato disegnato lo schema EA: i dati degli esami dovrebbero essere rappresentati in una tabella distinta 32! In una tupla di una relazione un attributo può non avere valore Mario Rossi non ha telefono in Persone(CF,Cognome,Nome,Indirizzo,Telefono)! Oppure il valore di un attributo potrebbe esistere ma essere sconosciuto a chi inserisce i dati nel DB Mario Rossi ha telefono, ma non ne conosciamo il numero! NULL: valore nullo! Assegnato agli elementi di tuple inesistenti o sconosciuti! NULL è un valore aggiuntivo rispetto al dominio di un attributo 33 34! Nelle basi di dati, i due casi sopra sono trattati come assenza di informazione! In assenza di informazione su un attributo bisogna usare NULL perché NULL non può venire confuso con gli altri valori del dominio dell attributo! Numero di telefono sconosciuto potrebbe essere rappresentato con 0 (numero che nessun telefono può avere). Però questa convenzione non è generalizzabile! Inoltre, per altri attributi, potrebbe non esistere un valore di dominio che non si può assegnare mai usare NULL

7 ! Non tutti gli attributi di una relazione devono potere assumere valore nullo! Nella definizione di relazione, si può specificare quali attributi non devono mai essere nulli nelle tuple Matricola Cognome Nome Data Rossi Maria NULL NULL Neri Anna 23/04/1982 NULL Verdi Fabio 12/02/ Rossi Luca 10/10/ Bruni Mario 01/12/1981! Non tutti gli attributi di una relazione devono potere assumere valore nullo! Nella definizione di relazione, si può specificare quali attributi non devono mai essere nulli nelle tuple Matricola Cognome Nome Data Rossi Maria NULL NULL Neri Anna 23/04/1982 NULL Verdi Fabio 12/02/ Rossi Luca 10/10/ Bruni Mario 01/12/1981 OK 37 38! Non tutti gli attributi di una relazione devono potere assumere valore nullo! Nella definizione di relazione, si può specificare quali attributi non devono mai essere nulli nelle tuple Matricola Cognome Nome Data Rossi Maria NULL NULL Neri Anna 23/04/1982 NULL Verdi Fabio 12/02/ Rossi Luca 10/10/1981 No: matricola usata Bruni Mario 01/12/1981 per correlare relazione 39 No: informazione inutile Corsi Studente Voto Corso NULL 27 NULL NULL Codice Titolo Docente 01 Analisi Giani 03 Chimica NULL NULL Chimica Belli No: informazione inutile Studente Voto Corso NULL 27 NULL NULL Studente Voto Corso NULL 27 NULL NULL Corsi Codice Titolo Docente 01 Analisi Giani 03 Chimica NULL NULL Chimica Belli 41 Corsi Codice Titolo Docente 01 Analisi Giani 03 Chimica NULL No: codice usato NULL Per correlare relazione Chimica Belli 42 7

8 Corsi Studente Voto Corso NULL 27 NULL NULL Codice Titolo Docente 01 Analisi Giani 03 Chimica NULL NULL Chimica Belli OK Istanze incoerenti! Non tutte le tuple rappresentano informazione corretta per un applicazione! Valori nulli! Valori fuori del dominio di un attributo Per esempio: voto = 36! Tuple incoerenti (valori di più attributi non simultaneamente assegnabili) Per esempio: voto = 24, lode = Sì Istanze incoerenti! Tuple con valori uguali per attributi identificanti Per esempio: tuple con la stessa matricola in relazione! Valori inesistenti in attributi usati per corrispondenze tra relazioni Per esempio: studente in relazione non presente nella relazione Vincoli di integrità! Proprietà che devono essere soddisfatte dalle istanze corrette per un applicazione! Sono predicati che associano ad ogni istanza il valore vero o falso! Vero: istanza corretta (ammissibile, lecita)! Falso: istanza incoerente Vincoli di integrità! Definendo lo schema di una base di dati si associano vincoli di integrità che si riferiscono a tutte le istanze della base di dati! Questi vincoli permettono di considerare corrette le sole istanze che li verificano tutti Vincoli di integrità! Vincoli intrarelazionali! Vincolo di tupla Vincolo di dominio Vincoli su assegnamento di valori ad attributi diversi di una tupla! Vincolo di chiave! Vincoli interrelazionali

9 Vincoli intrarelazionali Vincoli interni a una relazione:! Soddisfacimento definito rispetto ad una singola relazione della base di dati! Vincolo di tupla: esprime condizioni sui valori di ciascuna tupla indipendentemente dalle altre tuple! Vincolo di dominio (vincolo su valori): restrizione su dominio di attributo! Vincoli su assegnamento di valori ad attributi diversi di una tupla! Esprimibili mediante espressioni booleane (AND, OR, NOT) i cui termini contengono:! Uguaglianze (=), disuguaglianze (<>), ordinamenti (<,>,<=,>=) di valori di attributo! Espressione aritmetiche su valori di attributo p q p AND q F F F F T F T F F T T T p q p OR q F F F F T T T F T T T T p F T NOT p T F 49 50! Vincolo di dominio Voto >= 18 AND Voto <= 30! Vincolo di dominio Voto >= 18 AND Voto <= 30! Vincolo su più attributi NOT(Lode = Sì AND Voto <> 30)! Pagamenti(Data, Importo, Ritenute, Netto) Netto = Importo - Ritenute Studente Corso Voto Lode Sì No Sì No Tutte le tuple/record della relazione/tabella soddisfano il vincolo Quindi, diciamo che la relazione/tabella soddisfa il vincolo 51 52! Vincolo di dominio Voto >= 18 AND Voto <= 30! Vincolo su più attributi NOT(Lode = Sì AND Voto <> 30) Studente Corso Voto Lode Sì No Sì No Un record della tabella non soddisfa il vincolo Quindi, la relazione/tabella non soddisfa il vincolo Studente Corso Voto Lode Sì No Sì No Tutte le tuple/record della relazione/tabella soddisfano il vincolo Quindi, diciamo che la relazione/tabella soddisfa il vincolo

10 ! Vincolo su più attributi NOT(Lode = Sì AND Voto <> 30)! Vincolo su più attributi NOT(Lode = Sì AND Voto <> 30) Studente Corso Voto Lode Sì No Sì No Una riga della tabella non soddisfa il vincolo Quindi, la relazione/tabella non soddisfa il vincolo Studente Corso Voto Lode No No Sì No Un cambiamento in questa cella, ma comunque la tupla/record soddisfa il vincolo La relazione/tabella continua a soddisfare il vincolo 55 56! Pagamenti(Data, Importo, Ritenute, Netto) Netto = Importo - Ritenute! Pagamenti(Data, Importo, Ritenute, Netto) Netto = Importo - Ritenute Importo Ritenute Netto Tutte le tuple/record della relazione/tabella soddisfano il vincolo Quindi, diciamo che la relazione/tabella soddisfa il vincolo Importo Ritenute Netto Alcune tuple/record della tabella non soddisfano il vincolo Quindi, la relazione/tabella non soddisfa il vincolo 57 58! Superchiave: insieme di attributi usato per identificare univocamente le tuple di una relazione! Più formalmente, un insieme di attributi K è detto superchiave di una relazione r se r non può contenere due tuple che hanno valori uguali su K! {Matricola} è una superchiave

11 ! {Cognome, Nome, DataDi} è una superchiave (forse insufficiente)! {Matricola, Corso} è una superchiave 61 62! {Matricola, Cognome, Nome, DataDi, } è una superchiave! {Nome, Corso} non è una superchiave 63 64! {Nome, Corso} sembra una superchiave per caso 5536 Neri Luca 05/03/78 Informatica! Il concetto di superchiave riguarda tutte le possibili tuple di una relazione e non soltanto quelle esistenti in un dato momento 65! Dato che una relazione è un insieme di tuple e che in un insieme non possono esistere due elementi uguali, in una relazione non possono esistere due tuple identiche: quindi l intero insieme degli attributi di una relazione è banalmente una superchiave per qualunque relazione! Quindi è utile restringere il concetto di superchiave 66 11

12 ! K è una chiave (candidata) di r se è una superchiave minimale di r Minimale = se si toglie un attributo dalla superchiave, questa non è più superchiave! Di conseguenza, ogni chiave è una superchiave! L insieme di tutti gli attributi di una relazione, pur essendo una superchiave, non è detto che sia una chiave, infatti potrebbe essere una superchiave non minimale 67! {Matricola} è una chiave 68! {Cognome, Nome, DataDi} è una chiave 69! {Matricola, Corso} è una superchiave, ma non una chiave 70! Una chiave primaria di r è una particolare chiave (candidata) di r scelta dal progettista del DB come modo preferito per identificare univocamente le tuple di r! Ogni relazione ha una chiave primaria, mentre può avere più di una chiave (candidata) Superchiavi Chiavi Chiave primaria

13 ! N.B.: Il concetto di chiave è relativo alla relazione: uno stesso insieme di attributi potrebbe essere chiave di una relazione, ma non esserlo di un altra! Per es., l attributo Matricola è chiave della relazione, ma non della relazione Esempi di relazioni Matricola Nome Cognome Mario Rossi Franca Verde Marta Bianco Livia Nero Marta Bianco Studente Corso Voto Lode Data Corsi No 1/2/ No 3/2/2010 Codice Nome 2/2/ Inglese Sì 7/2/ Psicologia clinica No 9/2/ Informatica No 1/2/ Diritto 74 Chiave e! Ogni relazione ha almeno una chiave (banalmente può essere l insieme di tutti gli attributi). Questo fatto garantisce:! Identificabilità univoca dei dati! Possibilità di definire corrispondenze tra dati contenuti in relazioni diverse! Tupla 1: ha entrambi le chiavi incomplete ({Matricola} e {Cognome, Nome, DataDi}) NULL Rossi Dario NULL Informatica nella base di dati Università! Studente corrisponde a Matricola della relazione! Corso corrisponde a Codice della relazione Corsi Neri Luca NULL NULL NULL Neri Luca 05/03/78 Economia 76 Chiave e Chiave e! Tuple 3 e 4: hanno una chiave completamente specificata, ma è sicuro che non siano lo stesso individuo? NULL Rossi Dario NULL Informatica 4856 Neri Luca NULL NULL! Chiave primaria: la chiave primaria non può assumere! Identificata mediante sottolineatura! Usata per stabilire corrispondenza tra relazioni! Se nessun attributo della relazione può assumere il ruolo di chiave primaria, se ne definisce uno aggiuntivo a tale scopo NULL Neri Luca 05/03/78 Economia

14 Vincoli interrelazionali Vincoli interrelazionali! I vincoli interrelazionali sono i vincoli che coinvolgono più relazioni della base di dati! Per verificare che siano rispettati, occorre considerare istanze di più relazioni 79! Vincoli di integrità referenziale (foreign keys, referential integrity constraints):! Servono a garantire che i riferimenti tra tabelle siano possibili! Un vincolo di integrità referenziale fra insieme di attributi X di una relazione R 1 ed una relazione R 2 è soddisfatto se i valori su X di ciascuna tupla di R 1 (eccetto potenzialmente NULL) compaiono come valori della chiave (di solito primaria) di R 2. In altre parole: R 1 non può contenere valori per X che non esistono in R 2 (eccetto NULL) 80 Vincoli di integrità referenziale Vincoli di integrità referenziale le relazioni (Matricola,Cognome,Nome,Data) Corsi(Codice,Titolo,Docente) (Studente,Corso,Data,Voto,Lode) K1 A K2 R 1 R 2 81! I valori dell attributo Studente nella relazione devono comparire come valori di Matricola nella relazione (indicato come freccia che va dall attributo Studente all attributo Matricola)! I valori dell attributo Corso nella relazione devono comparire come valori di Codice nella relazione Corsi (indicato come freccia che va dall attributo Corso all attributo Codice) 82 Vincoli di integrità referenziale Vincoli di integrità referenziale Infrazioni Codice Data Agente Articolo Targa /10/ RM2F7643 Infrazioni Codice Data Agente Articolo Targa /10/ RM2F /10/ FI4E /10/ FI4E5432 Agenti Matricola CF Cognome Nome 456 RSSM Rossi Mario Agenti Matricola CF Cognome Nome 456 RSSM Rossi Mario 638 NREP Neri Piero 638 NREP Neri Piero Auto Targa Proprietario Indirizzo RM2F7643 Verdi Piero Via Tigli Auto Targa Proprietario Indirizzo RM2F7643 Verdi Piero Via Tigli MI2F7643 Luci Gino Via Noci MI2F7643 Luci Gino Via Noci FI4E5432 Bini Luca Via Po 83 FI4E5432 Bini Luca Via Po 84 14

15 Vincoli di integrità referenziale Esercizi Infrazioni Agenti Auto Codice Data Agente Articolo Targa /10/ RM2F /10/ FI4E5432 Matricola CF Cognome Nome 456 RSSM Rossi Mario 638 NREP Neri Piero Targa Proprietario Indirizzo RM2F7643 Verdi Piero Via Tigli MI2F7643 Luci Gino Via Noci FI4E5432 Bini Luca Via Po 85! La tabella seguente soddisfa il vincolo SeggiAperti>400 AND SeggiAperti<600? Regione Piemonte 567 Lombardia 670 Puglia 504 Sicilia 594 SeggiAperti 86 Esercizi Esercizi! La tabella seguente soddisfa il vincolo NOT(Lode = Sì AND Voto <> 30)?! Quali sono le superchiavi della tabella seguente? Matricola Studente Codice Corso Voto Lode No No Sì No Matricola Studente Codice Corso Voto Lode No No Sì No Esercizi! Quali sono le chiavi della tabella seguente? Matricola Studente Codice Corso Voto Lode No No Sì No 89 Esercizi! È rispettato il vincolo di integrità referenziale dall attributo Studente all attributo Matricola? Studente Cod Corso Voto Lode Data No 1/2/ No 3/2/06 2/2/ Sì 7/2/06 Matricola Nome Cognome No 9/2/ Mario Rossi No 1/2/ Franca Verde Marta Bianco Livia Nero Gianfranco Bianco 90 15

Modello relazionale. Basi di dati relazionali. Modello relazionale. Il modello relazionale. Schema di una relazione. Modello relazionale

Modello relazionale. Basi di dati relazionali. Modello relazionale. Il modello relazionale. Schema di una relazione. Modello relazionale Modello relazionale Basi di dati relazionali Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe L-15! Introdotto nel 1970! Affermatosi negli anni 80! Attualmente è il

Dettagli

Instanze inconsistenti. Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. Instanze inconsistenti. Vincoli di integrità

Instanze inconsistenti. Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. Instanze inconsistenti. Vincoli di integrità Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 Instanze inconsistenti Non tutte le tuple rappresentano informazione

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Il modello relazionale Il modello relazionale Modello logico dei dati Basato sul concetto di relazione o tabella Relazione: da teoria degli insiemi 2 Il modello relazionale Garantisce indipendenza fisica

Dettagli

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte Il modello relazionale. Il modello relazionale. Il modello relazionale

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte Il modello relazionale. Il modello relazionale. Il modello relazionale Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 1 3 - Il modello relazionale Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 Il modello relazionale Modello

Dettagli

Il modello relazionale. Il modello relazionale. Il modello relazionale. Relazioni e tabelle

Il modello relazionale. Il modello relazionale. Il modello relazionale. Relazioni e tabelle Il modello relazionale Il modello relazionale Modello logico dei dati basato su concetti relazione e tabella Relazione: concetto matematico - da teoria degli insiemi Tabella: concetto intuitivo - rappresentazione

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Matricola Cognome Nome Data di nascita Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti contiene dati su un insieme di studenti Corsi contiene

Dettagli

Informatica. Il modello relazionale: Relazioni e tabelle. Relazioni con attributi

Informatica. Il modello relazionale: Relazioni e tabelle. Relazioni con attributi Informatica Basi di dati parte 3 Basi di dati relazionali: relazioni, tabelle, chiavi, vincoli Lezione 9 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Basi di dati e Relazioni Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti Corsi Esami contiene dati su un insieme di studenti contiene dati

Dettagli

Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE

Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recenti a oggetti (poco diffuso) basato su XML ("complementare" a quello

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Il Modello Relazionale Donatella Gubiani 10 marzo 2011 È un

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, IL MODELLO RELAZIONALE

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, IL MODELLO RELAZIONALE Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente (e

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e linguaggi di interrogazione, McGraw-Hill Italia, Capitolo 2 Il Modello Relazionale Si basa su due concetti: Tabella (concetto

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 3. Vincoli di integrità

Corso di. Basi di Dati I. 3. Vincoli di integrità Corso di Basi di Dati 3. Vincoli di integrità A.A. 2016 2017 Vincoli di integrità In una base di dati è spesso necessario porre delle restrizioni, o vincoli, sui dati inseriti, affinché essi possano rappresentare

Dettagli

RELAZIONI E BASI DI DATI

RELAZIONI E BASI DI DATI Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno :Modello Relazionale (2)-Relazioni e DB, valori nulli Prof.

Dettagli

Introduzione al Modello Relazionale

Introduzione al Modello Relazionale Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Introduzione al Modello Relazionale Semplicità e potenza Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it/~colombo

Dettagli

I modelli logici dei dati. E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 2)

I modelli logici dei dati. E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 2) I modelli logici dei dati E. Giunchiglia Basi di dati (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo ) Capitolo : IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali

Dettagli

I modelli logici dei dati. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, IL MODELLO RELAZIONALE

I modelli logici dei dati. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996- Capitolo : IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente

Dettagli

Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Modello relazionale dei dati

Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Modello relazionale dei dati DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Modello relazionale dei dati Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Modello relazionale. Il modello relazionale: strutture e vincoli

Modello relazionale. Il modello relazionale: strutture e vincoli Il modello relazionale: strutture e vincoli I modelli logici dei dati Tradizionalmente, esistono tre modelli logici: gerarchico reticolare relazionale I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C2 Tipi di vincoli 1 Prerequisiti Concetto di relazione Espressione booleana Diagrammi E-R 2 1 Introduzione Sappiamo che sui dati è consigliabile un controllo di integrità,

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a IL MODELLO RELAZIONALE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONE AI MIEI CARI STUDENTI! La mail che mandate per la Mailing List deve avere come Oggetto/Subject [BDD-INFUMA-2017-18] e come contenuto:

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Sistemi informativi Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale Sistemi informativi B M B G e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

Il modello relazionale. Dr. C. d'amat

Il modello relazionale. Dr. C. d'amat Il modello relazionale Storia del Modello Relazionale Il modello relazionale fu proposto nella pubblicazione: Edgar Frank Codd A relational model for large shared data banks Communications of the ACM,

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE

IL MODELLO RELAZIONALE IL MODELLO RELAZIONALE Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw Hill, ed 1996 2002 (capitolo 2) I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

Modello Relazionale. Università degli Studi di Salerno

Modello Relazionale. Università degli Studi di Salerno Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 I modelli logici dei dati!

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale e algebra relazionale Algebra relazionale Intuizione c 1 c 2 e algebra relazionale

Dettagli

Basi di Dati. Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico. Concetti Fondamentali. Concetti Fondamentali

Basi di Dati. Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico. Concetti Fondamentali. Concetti Fondamentali Basi di Dati Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico Concetti Fondamentali Introduzione Concetti Fondamentali Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio Valori nulli Vincoli di chiave,

Dettagli

Basi di dati (Database, DB)

Basi di dati (Database, DB) basi di dati Federica Cena Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito (inconsapevolmente?) con piu di una

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale Intuizione

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca

Basi di Dati prof. Letizia Tanca Basi di Dati prof. Letizia Tanca Il Modello Relazionale dei Dati lucidi tratti dal libro: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Introduzione alle Basi di dati, Mc Graw Hill Italia 1 I modelli logici dei dati

Dettagli

Ordo et connexio rerum idem est ac ordo et connexio idearum

Ordo et connexio rerum idem est ac ordo et connexio idearum BASI DI DATI IL MODELLO RELAZIONALE Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano tratto da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati - McGraw-Hill Ordo

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 8: Teoria delle dipendenze Vincoli di integrità Esistono istanze di basi di dati che, pur sintatticamente corrette, non rappresentano informazioni

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente (e poco diffuso) a oggetti 12-01-2011 2 Modelli logici, caratteristiche Gerarchico e reticolare utilizzano

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale foglia@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Monday, January 10, Introduzione

Monday, January 10, Introduzione Introduzione Materiale Teoria: bastano le slide In alternativa: Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Modelli e linguaggi di interrogazione 2/ed. Esercizi: bastano le slide Se

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2010-2011 2011 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Alessandro Lori Lezione 2 Il modello relazionale

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente (e poco diffuso) a oggetti 08/03/2006 2 Modelli logici, caratteristiche Il

Dettagli

Accesso alla base di dati. Linguaggi per basi di dati. SQL immerso in linguaggio ad alto livello. SQL, un linguaggio interattivo

Accesso alla base di dati. Linguaggi per basi di dati. SQL immerso in linguaggio ad alto livello. SQL, un linguaggio interattivo Linguaggi per basi di dati Accesso alla base di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l accesso Linguaggi di manipolazione dei dati Utilizzati

Dettagli

Il modello relazionale. Relazione: tre accezioni. Relazione matematica. Parte II. Il modello relazionale

Il modello relazionale. Relazione: tre accezioni. Relazione matematica. Parte II. Il modello relazionale Il modello relazionale Parte II Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Modello relazionale 2 Il modello logico relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni

Dettagli

MODELLI LOGICI DEI DATI

MODELLI LOGICI DEI DATI MODELLI DEI DATI I MODELLI COSTITUISCONO UNA STRUTTURAZIONE SEMPLIFICATA DELLA REALTA CHE NE ACCOGLIE ASPETTI SPECIFICI E AIUTA A COMPRENDERLA MEGLIO Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 2: Il modello relazionale: strutture e vincoli MODELLI DEI DATI

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 2: Il modello relazionale: strutture e vincoli MODELLI DEI DATI Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999 Capitolo 2: Il modello relazionale: strutture e vincoli MODELLI DEI DATI I MODELLI COSTITUISCONO UNA STRUTTURAZIONE SEMPLIFICATA DELLA REALTA

Dettagli

4/16/07. Le Basi di Dati Relazionali. Concetti Fondamentali. Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio. Valori nulli

4/16/07. Le Basi di Dati Relazionali. Concetti Fondamentali. Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio. Valori nulli Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio Le Basi di Dati Relazionali Concetti Fondamentali Valori nulli Vincoli di chiave, di ennupla, di riferimento 2 Modello logico dei DBMS (Data Base Management

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati 1 Informatica per laurea triennale di area non informatica LEZIONE 7 - 2 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi

Dettagli

Basi di dati. IL MODELLO RELAZIONALE Figure ed esempi. 09/10/2017 Atzeni - Basi di dati - Modello relazionale, figure ed esempi

Basi di dati. IL MODELLO RELAZIONALE Figure ed esempi. 09/10/2017 Atzeni - Basi di dati - Modello relazionale, figure ed esempi Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE Figure ed esempi 1 studenti Matricola Cognome Nome Data di nascita 6554 05/12/1978 8765 Paolo 03/11/1976 9283 Verdi Luisa 12/11/1979 3456 Maria 01/02/1978 esami Studente

Dettagli

Contenuti della lezione

Contenuti della lezione Contenuti della lezione Modelli Logici Il Modello relazionale Modelli Tradizionali Gerarchico (hierarchical) Reticolare (network) Relazionale (relational) Recentemente, modello a Oggetti Modelli Logici:

Dettagli

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa Basi di da' Il modello relazionale Anna Monreale Università di Pisa Sommario Introduzione Base di da', tabella, ennupla, a6ributo, dominio Valori nulli Vincoli di integrità di chiave di ennupla di riferimento

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.), generalmente in formato numerico o testuale, che l azienda è interessata

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. Modello Relazionale Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. } modello dei dati insieme di strutture dati e regole logico ) strutture disponibili

Dettagli

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Vincoli di integrita 2 Cosa e un vincolo di integrita E una proprieta sempre valida

Dettagli

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.), generalmente in formato numerico o testuale, che l azienda è interessata

Dettagli

Il modello relazionale dei dati. modello relazionale 1

Il modello relazionale dei dati. modello relazionale 1 Il modello relazionale dei dati modello relazionale Cronologia dei modelli per la rappresentazione dei dati Modello gerarchico (anni 60) Modello reticolare (anni 70) Modello relazionale (anni 80) Modello

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 2: Il modello relazionale Modelli logici, caratteristiche Gerarchico e reticolare utilizzano riferimenti espliciti (puntatori) fra record

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale (lucidi integrativi del corso)

Modello relazionale e algebra relazionale (lucidi integrativi del corso) Modello relazionale e algebra relazionale (lucidi integrativi del corso) Prof. Andrea Schaerf Basi di dati Dip. di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Università di Udine Anno Accademico 2014-15

Dettagli

Basi di dati. Note Introduttive. Modello entità-relazioni. Basi di dati ESEMPIO. Sistema informativo. Dati

Basi di dati. Note Introduttive. Modello entità-relazioni. Basi di dati ESEMPIO. Sistema informativo. Dati Basi di dati Basi di dati Note Introduttive Sistema informativo Dati e procedure/servizi Esempi: servizi demografici, servizi bancari Dati Tanti Persistenti Usati da procedure/servizi diverse Base di dati

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati I modelli logici tradizionali sono tre: gerarchico reticolare relazionale I modelli gerarchio e reticolare sono più vicini alle strutture fisiche di memorizzazione. Quello relazionale

Dettagli

Il Modello Relazionale e le operazioni

Il Modello Relazionale e le operazioni Il Modello Relazionale e le operazioni Prof. Giuseppe Di Capua UD 5 Modello Logico Nello sviluppo della teoria dei database sono emersi quattro tipi diversi di modelli per le basi di dati: 1. Modello gerarchico

Dettagli

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni e identificatori Codice (0,1) (1,1) Dirige Informatica Lezione 8 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Cognome

Dettagli

I modelli logici dei da6. Relazione: tre accezioni. Il modello relazionale. Relazione matema6ca. Relazione matema6ca, esempio IL MODELLO RELAZIONALE

I modelli logici dei da6. Relazione: tre accezioni. Il modello relazionale. Relazione matema6ca. Relazione matema6ca, esempio IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei da6 Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di da6 Capitolo : IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali Gerarchico e re6colare u6lizzano riferimen6 esplici6 (puntatori)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2013-2014 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi Lezione 2 Il modello relazionale

Dettagli

Il linguaggio SQL. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA

Il linguaggio SQL. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica Il linguaggio SQL TUTORATO DI http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2015/2016 CAPITOLO 5: Basi di

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La costruzione di una base di dati

Alessandra Raffaetà. La costruzione di una base di dati Lezione 4 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La costruzione

Dettagli

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 06/12/2013

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 06/12/2013 Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 06/12/2013 Igor Melatti Introduzione alla progettazione logica di basi di dati Questo riassunto è da intendersi come un commento alle slide BD2002-02.PDF

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE

IL MODELLO RELAZIONALE Basi di dati 1 IL MODELLO RELAZIONALE (CAPITOLO 2) Codd 1970 Indipendenza dei dati Distinzione nella descrizione dei dati tra livello fisico e livello logico Vendors IBM,Informix,Microsoft,Oracle,Sybase

Dettagli

Basi di dati. Gabriella Trucco

Basi di dati. Gabriella Trucco Basi di dati Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Algebra relazionale Definizione: insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle). Formalizzazione matematica del modo

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS. Le basi di dati. Lo scopo di una base di dati è la gestione dell informazione (in genere una grande quantità di informazione). L informazione è difficile da definire, dal momento che i database vengono

Dettagli

Linguaggi di interrogazione. linguaggi interrogazione 1

Linguaggi di interrogazione. linguaggi interrogazione 1 Linguaggi di interrogazione linguaggi interrogazione 1 a linguaggi formali Classificazione Algebra relazionale Calcolo relazionale Programmazione logica b linguaggi programmativi SQL: Structured Query

Dettagli

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Database Modulo 5 Database: definizione (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica)

Dettagli

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi Informatica della Facoltà di Lingue e Letterature dell Università degli Studi di Torino. Qualsiasi altro Query (Interrogazioni) SQL Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Viste come strumenti di programmazione

Viste come strumenti di programmazione Viste come strumenti di programmazione Trovare gli impiegati che hanno lo stesso capo di Rossi Senza vista: PROJ Impiegato ((Afferenza JOIN Direzione) JOIN REN ImpR,RepR Impiegato,Reparto ( SEL Impiegato='Rossi'

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono

Dettagli

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative SQL SQL Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono

Dettagli

Corso Informatica di Base. Basi di Dati

Corso Informatica di Base. Basi di Dati Corso Informatica di Base Basi di Dati Di cosa ci occuperemo Basi di dati Struttura di una base di dati Funzionalità dei programmi di gestione di basi di dati Esempio pratico:access Il Sistema Informativo

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Vincoli di Integrità Referenziale

Vincoli di Integrità Referenziale Vincoli di Integrità Referenziale In alcuni casi (corrispondenze fra relazioni) è necessario che i valori degli attributi di una relazione R 1 si trovino anche in attributi corrispondenti di un altra relazione

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Concetti base Note Esempi Progettazione di un DB Chiavi Modello dei Dati Modello Concettuale

Concetti base Note Esempi Progettazione di un DB Chiavi Modello dei Dati Modello Concettuale Le Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. ing. Michele Salvemini 1/42 Sommario Sistema Informativo

Dettagli

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 Sommario Sistema Informativo Progettazione Logica Sistema Informatico Il Modello Relazionale Dati e Informazione Relazioni e Tabelle Le Basi di Dati Basidi Dati e DBMS Compiti di un DBMS Concetti base

Dettagli

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Le Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. ing. Michele Salvemini 1/42 Sommario Sistema Informativo

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 010/011 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : SQL SQL originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia

Dettagli

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale Vincoli di integrità dei dati Un database non deve solamente memorizzare i dati, ma garantire che i dati memorizzati siano corretti; se i dati sono imprecisi o incoerenti,

Dettagli