Seconda lezione. 1. Esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seconda lezione. 1. Esercizi"

Transcript

1 30 Seconda lezione 1. Esercizi 1.1. Si indichi quale delle seguenti definizioni è corretta: La microeconomia a) è lo studio del funzionamento del sistema economico a partire dalle scelte dei singoli individui in condizioni di scarsità b) è lo studio dei metodi attraverso i quali i singoli agenti (consumatori, produttori) possono ottenere i migliori risultati c) è lo studio del funzionamento del sistema economico a livello aggregato 1.2. Si indichi quale delle seguenti definizioni è corretta: Il risultato del funzionamento del sistema economico sarà detto efficiente (ottimale nel senso di Pareto) a) se si sono ottenuti i migliori risultati possibili con il mimino impiego di risorse b) se, con le risorse date, non è possibile ottenere risultati migliori per tutti c) se tutti i consumatori sono pienamente soddisfatti dei risultati ottenuti

2 2. Esercizi 2.1. Si indichi quale delle seguenti definizioni è corretta: Price taker è un soggetto a) che non cerca di ottenere sconti sui prezzi b) che non ha potere di prezzo ma, al prezzo dato, può acquistare o vendere una qualunque quantità c) che è vincolato nel prezzo e nella quantità d) che può vendere una quantità maggiore solo riducendo il prezzo 2.2. Si indichi quale delle seguenti proposizioni è corretta: In un mercato perfettamente concorrenziale, il prezzo di equilibrio a) è quello al quale gli scambi sono uguali alla minima quantità tra quella offerta e quella domandata b) è quello al quale tutta la domanda e tutta l'offerta possono essere soddisfatte c) è quello al quale la domanda non supera l'offerta d) è quello al quale gli acquisti sono uguali alle vendite 2.3. La funzione di domanda e la funzione di offerta in un ipotetico mercato di concorrenza possono essere rappresentate con le seguenti espressioni algebriche: D = p S = p Si indichi quale delle seguenti risposte è corretta: Il prezzo di equilibrio è a) -5 b) 3,2 c) 6 d) 4, Nella figura sono rappresentate la curva di domanda e la curva di offerta di un determinato bene, scambiato in condizioni di concorrenza. Con riferimento a tale figura, si risponda alle seguenti domande: - quale è il prezzo di equilibrio in tale mercato? - se il prezzo fosse fissato per legge al livello di L. 500, quale sarebbe la quantità scambiata? - quale prezzo dovrebbe essere fissato affinché la quantità scambiata fosse la più grande possibile?

3 32 Seconda lezione prezzo quantità 2.5. Nella figura sono rappresentate la curva di domanda e la curva di offerta di un determinato bene, scambiato in condizioni di concorrenza. Con riferimento a tale figura, si risponda alle seguenti domande: - quale è il prezzo di equilibrio in tale mercato? - se il prezzo fosse fissato per legge al livello di L. 2500, quale sarebbe la quantità scambiata? - quale prezzo dovrebbe essere fissato affinché la quantità scambiata fosse la più grande possibile? prezzo quantità 2.6. La funzione di domanda in un ipotetico mercato di concorrenza può essere rappresentata con la seguente espressione algebrica: D = p. Si indichi quale delle seguenti risposte è corretta: nel suddetto mercato, la funzione di domanda indiretta è la seguente

4 a) p= 5-0,05 q b) p = 5-0,02 q c) p = 4-0,05 q 2.7. La funzione di domanda e la funzione di offerta in un ipotetico mercato di concorrenza possono essere rappresentate con le seguenti espressioni algebriche: D = p S = p Si indichi quale delle seguenti risposte è corretta: la quantità scambiata in equilibrio è a) 10 b) 11 c) 12 d) Si dica quale delle seguenti proposizioni è corretta: La "legge della domanda" afferma che a) un aumento della domanda fa aumentare i prezzo b) la domanda è tanto più piccola quanto più alto è il prezzo c) un aumento della domanda fa diminuire il prezzo d) la domanda è tanto più grande quanto più alto è il prezzo 2.9. Si chiarisca perché, se definiamo prezzo di equilibrio in un mercato il prezzo che uguaglia domanda e offerta, ciò presuppone che su quel mercato tutti gli agenti siano price taker Sul mercato di concorrenza perfetta di un certo bene, la domanda e l'offerta sono rappresentabili con le seguenti funzioni: D = p s - 3 p S = p, dove p s è il prezzo di un bene sostituto di quello considerato. Si determinino prezzo e quantità di equilibrio nell'ipotesi che sia p s = 50 e nell'ipotesi che sia p s = Sul mercato di concorrenza perfetta di un certo bene, la domanda e l'offerta sono rappresentabili con le seguenti funzioni: D = p s - 10 p S = p, dove p s è il prezzo di un bene sostituto di quello considerato. Si determinino prezzo e quantità di equilibrio nell'ipotesi che sia p s = 35 e nell'ipotesi che sia p s = 40.

5

6 3. Esercizi 3.1. Si chiarisca il diverso significato di "aumento della domanda", quando lo si intenda come "spostamento lungo la curva di domanda" e quando lo si intenda come "spostamento della curva di domanda" La funzione di domanda e la funzione di offerta in un ipotetico mercato di concorrenza possono essere rappresentate con le seguenti espressioni algebriche: D = p S = p Si indichi quale delle seguenti risposte è corretta: nel suddetto mercato, la funzione di eccesso di domanda ha la seguente espressione: a) z = p b) z = p c) z = p d) z = p 3.3. Si dica quale delle seguenti risposte è corretta: in un mercato concorrenziale, solo in equilibrio l'eccesso di domanda è a) positivo b) nullo c) negativo d) uguale alla differenza fra domanda e offerta 3.4. La funzione di domanda e la funzione di offerta in un ipotetico mercato di concorrenza possono essere rappresentate con le seguenti espressioni algebriche: D = p S = p. Si indichi quale delle seguenti risposte è corretta: se si hanno scambi fuori dall'equilibrio, al prezzo 3 la quantità scambiata sarà a) non più di 5 b) un qualunque valore compreso tra 5 e 40 c) il più piccolo valore tra 10 e La funzione di domanda e la funzione di offerta in un ipotetico mercato di concorrenza possono essere rappresentate con le seguenti espressioni algebriche: D = p S = p Si indichi quale delle seguenti risposte è corretta: se si hanno scambi fuori dall'equilibrio, al prezzo 5 la quantità scambiata sarà a) non più di 5 b) 0 c) il più piccolo valore tra 10 e La funzione di domanda e la funzione di offerta in un ipotetico mercato di concorrenza possono essere rappresentate con le seguenti espressioni algebriche:

7 44 Terza lezione D = p S = p Si indichi quale delle seguenti risposte è corretta: l'introduzione di una imposta di fabbricazione pari a 1 per unità venduta fa variare il prezzo di equilibrio nel modo seguente: a) un aumento di 1 b) un aumento di 0,2 c) un aumento di 0,6 d) una diminuzione di 1 QpQpDS= = e 3.7. Siano rispettivamente le funzioni di domanda e di offerta sul mercato di un bene. Si determini: a) prezzo e quantità di equilibrio sul mercato; b) l'effetto di una imposta pari a 3 per ogni unità scambiata, pagata dai produttori (offerenti) Il prezzo di un dato prodotto è 100; la quantità attualmente scambiata è 1000 pezzi alla settimana, con una situazione di equilibrio di lungo periodo del mercato. L'elasticità della domanda è stimata in -1,6. Supponendo che il mercato abbia caratteristiche concorrenziali, da queste informazioni che cosa si può ricavare circa il gettito fiscale che ci si può aspettare (nel lungo periodo) dall'imposizione di un'imposta di fabbricazione di 3 lire a pezzo? 3.9. Sul mercato di concorrenza perfetta di un certo bene, la domanda e l'offerta sono rappresentabili con le seguenti funzioni: D = p S = p, Si determinino prezzo e quantità di equilibrio. Si supponga quindi che venga introdotta una imposta, pagata dai venditori in ragione di 40 per ogni unità venduta, e se ne determini l'effetto di breve periodo su prezzo e quantità di equilibrio Sul mercato di concorrenza perfetta di un certo bene, la domanda e l'offerta sono rappresentabili con le seguenti funzioni: D = p S = p, Si determinino prezzo e quantità di equilibrio. Si supponga quindi che venga introdotta una imposta, pagata dai venditori in ragione di 40 per ogni unità venduta, e se ne determini l'effetto di breve periodo su prezzo e quantità di equilibrio.

8

9 54 Quarta lezione 4. Esercizi 4.1. Si definisca il concetto di "costo opportunità", illustrandolo con esempi Si spieghi in che modo e sotto quali ipotesi le curve di indifferenza costituiscono una possibile rappresentazione delle preferenze di un consumatore (nel caso di panieri costituiti da due soli beni). Si fornisca anche una giustificazione della convessità di dette curve Si definisca il saggio marginale di sostituzione fra due beni di consumo e si dimostri che esso è misurato dalla pendenza della curva di indifferenza Nella figura sono rappresentate alcune curve di indifferenza coerenti con le preferenze del signor Anselmo B A E F D C Si dica quali delle seguenti proposizioni sono vere: a) il signor Anselmo preferisce il paniere A al paniere D b) il signor Anselmo preferisce il paniere D al paniere C c) il signor Anselmo preferisce il paniere E al paniere C d) il signor Anselmo preferisce il paniere C al paniere E e) il signor Anselmo preferisce il paniere F al paniere C f) il signor Anselmo preferisce il paniere B al paniere D 4.5. Il signor Anselmo può comprare, durante questa settimana, pane (p) e biglietti del cinema (c), spendendo lire. Il prezzo del pane è 2500 e il prezzo di un biglietto del cinema è Si dica quali delle seguenti espressioni costituisce una corretta rappresentazione del vincolo di bilancio del signor Anselmo: a) p = /2500 e c = /10000 b) 2500 p c = c) p = c d) p c = Il signor Anselmo può comprare, durante questa settimana, pane (p) e biglietti del cinema (c), spendendo lire. Il prezzo del pane è 2500 e il prezzo di un biglietto del cinema è Si dica quali dei seguenti panieri sono accessibili per il signor Anselmo (il primo numero esprime quantità di pane, il secondo biglietti del cinema)

10 a) (4; 9) b) (8; 8) c) (20; 5) d) (0; 10) e) (40; 0) 4.7. Si dica quale delle seguenti definizioni è corretta: il saggio marginale di sostituzione tra due beni di consumo indica a) il rapporto tra i prezzi dei due beni b) la pendenza del vincolo di bilancio c) il minimo incremento di consumo di un bene necessario a compensare la diminuzione di una unità dell'altro d) il minimo incremento di consumo di un bene necessario a compensare la diminuzione di una data quantità dell'altro d) la diminuzione di consumo di un bene necessaria a compensare la maggiore spesa nell'altro

11 56 Quarta lezione

12 5. Esercizi 5.1. Nella figura sono rappresentate alcune delle curve di indifferenza che rappresentano le preferenze del signor Bernardo, nonché il suo vincolo di bilancio. C D A B Si dica quale delle seguenti risposte è corretta: per il signor Bernardo la scelta ottima è costituita a) dal paniere A b) dal paniere B c) dal paniere C d) dal paniere D e) da nessuno dei panieri indicati 5.2. La funzione di utilità che rappresenta le preferenze del signor Cesare è la seguente: U ( x1, x2) = x1x2 Se il prezzo del bene 1 è 100, il prezzo del bene 2 è 5 e se il signor Cesare può spendere complessivamente 800, si dica quale dei seguenti panieri costituisce la scelta ottima per il signor Cesare: a) (4; 80) b) (5; 100) c) (6; 40) d) (2; 120) 5.3. Si definisca il "saggio marginale di sostituzione" tra due beni di consumo per un dato consumatore, e si spieghi perché, se il consumatore fa una scelta ottimale e acquista entrambi i beni, il saggio marginale di sostituzione risulterà uguale al rapporto tra i prezzi dei due beni Utilizzando il diagramma della scatola di Edgeworth si mostri: - che si raggiunge una distribuzione efficiente delle quantità disponibili di due beni di consumo se il saggio marginale tra i due beni è uguale per tutti i consumatori; - che questa condizione è automaticamente raggiunta se tutti i consumatori si comportano razionalmente e acquistano i beni a prezzi dati (questi prezzi essendo prezzi di equilibrio nei rispettivi mercati) in modo da massimizzare la propria utilità.

13 66 Quinta lezione 5.5. Si costruisca la "curva dei contratti" in un diagramma della scatola di Edgeworth e se ne spieghi il significato Nella figura sono rappresentate alcune curve di indifferenza relative alle preferenze del signor Verdi rispetto al consumo di due beni (birra e aranciata). Nella stessa figura sono anche tracciate due rette di bilancio. Si risponda alle seguenti domande, argomentando brevemente: a. Il prezzo relativo dei due beni è uguale o diverso nelle due rette di bilancio tracciate nella figura? b. Quale paniere verrebbe scelto dal signor Verdi se egli fosse vincolato dalla retta r? E quale se fosse vincolato dalla retta s? c. Se potesse scegliere, il signor Verdi preferirebbe essere vincolato dalla retta r o dalla retta s? birra r B A C H D F E G s aranciata 5.7. Nella figura sono rappresentate alcune delle curve di indifferenza che rappresentano le preferenze del signor Antonio nonché il suo vincolo di bilancio. Si determini il paniere ottimo, eventualmente tracciando altre curve di indifferenza (coerenti con quelle già disegnate). vestiario cibo

14 6. Esercizi 6.1. Si dica quale delle seguenti definizioni è corretta: si dicono beni inferiori quei beni a) il cui consumo aumenta all'aumentare del reddito b) il cui consumo diminuisce all'aumentare del reddito c) il cui consumo aumenta all'aumentare del prezzo d) il cui consumo diminuisce all'aumentare del prezzo 6.2. Si dica quali delle seguenti proposizioni sono vere: la legge della domanda a) è sempre rispettata per i beni inferiori (VERO o FALSO?) b) è sempre rispettata per i beni normali (VERO o FALSO?) c) non è mai rispettata per i beni inferiori (VERO o FALSO?) d) non è sempre rispettata per i beni normali (VERO o FALSO?) e) non è sempre rispettata per i beni inferiori (VERO o FALSO?) 6.3. Nella figura è rappresentata la scomposizione dell'effetto prezzo (totale) (dovuto all'aumento del prezzo del cibo) in effetto reddito ed effetto sostituzione. vestiario A C B cibo Si dica quali delle seguenti proposizioni sono corrette: I. l'effetto reddito è rappresentato dallo spostamento a) dal paniere A al paniere C b) dal paniere A al paniere B c) dal paniere C al paniere B II. l'effetto sostituzione è rappresentato dallo spostamento a) dal paniere B al paniere C b) dal paniere A al paniere C c) dal paniere B al paniere A III. l'effetto prezzo (effetto totale) è rappresentato dallo spostamento a) dal paniere B al paniere C b) dal paniere A al paniere B c) dal paniere C al paniere A Considerando la rappresentazione grafica delle scelte di un consumatore (tra panieri di due soli beni), si costruisca la curva prezzo-consumo e se ne illustri il significato.

15 74 Settima lezione 6.5. Considerando la rappresentazione grafica delle scelte di un consumatore (tra panieri di due soli beni), si costruisca la curva reddito-consumo e se ne illustri il significato Nella figura è rappresentato il vincolo di bilancio di un consumatore e alcune delle curve di indifferenza che rappresentano le sue preferenze. Tracciando, se occorre, altre ipotetiche curve di indifferenza, si individui la scelta ottimale del consumatore. Supponendo quindi che il prezzo del cibo raddoppi, si tracci la nuova retta di bilancio, si individui il nuovo paniere ottimale e si misurino graficamente l'effetto prezzo, l'effetto reddito e l'effetto sostituzione relativi al suddetto aumento del prezzo del cibo. quantità di vestiario quantità di cibo 6.7. Si definiscano i "beni normali", i "beni inferiori" e i "beni di Giffen" nell'analisi del comportamento del consumatore Sapendo che l'effetto sostituzione è negativo per tutti i beni, si mostri che l'effetto prezzo è sempre positivo per i beni normali Si forniscano le definizioni di curva reddito-consumo e di curva di Engel. Si rappresenti graficamente la curva reddito-consumo nel caso in cui uno dei due beni sia per il soggetto un bene inferiore Nella figura sono rappresentati il vincolo di bilancio di un consumatore e alcune curve di indifferenza. Si supponga che la scelta ottimale per il consumatore corrisponda al punto P. Sulla base delle informazioni fornite dalla figura, si dica se, in conseguenza di un raddoppio del prezzo del vestiario (fermi restando la spesa complessiva e il prezzo del cibo), la quantità di cibo acquistata aumenterà o diminuirà. Si indichi anche il segno dell'effetto sostituzione e dell'effetto reddito nella variazione ipotizzata.

16 cibo P vestiario indichi quali delle seguenti proposizioni sono vere e quali false: a) - Per i beni di Giffen, la domanda è sempre decrescente rispetto al prezzo b) - Per i beni inferiori la domanda è sempre crescente rispetto al prezzo c) - Per i beni normali la domanda è sempre decrescente rispetto al prezzo e) - Per i beni inferiori la domanda è sempre crescente rispetto al reddito

17 76 Settima lezione

18

19 86 Settima lezione 7. Esercizi 7.1. Il signor Demetrio spende il suo reddito settimanale di L per l'acquisto di diversi beni. Uno di questi, per il quale il signor Demetrio spende L a settimana, subisce un aumento di prezzo del 10%. Nello stesso tempo, però, il reddito del signor Demetrio aumenta di lire. Si dica, argomentando brevemente, se il benessere del signor Demetrio rimarrà invariato, aumenterà o diminuirà Il signor Demetrio spende il suo reddito settimanale di L per l'acquisto di diversi beni. Uno di questi, per il quale il signor Demetrio spende L a settimana, subisce un aumento di prezzo del 12%. Nello stesso tempo, però, il reddito del signor Demetrio aumenta di lire. Si dica, argomentando brevemente, se il benessere del signor Demetrio rimarrà invariato, aumenterà o diminuirà Si indichi quali delle seguenti proposizioni sono vere e quali false: a) Nella misurazione delle variazioni del costo della vita, gli indici di Laspeyres e di Paasche non coincidono mai b) Nella misurazione delle variazioni del costo della vita, gli indici di Laspeyres e di Paasche forniscono una misurazione corretta delle variazioni del costo della vita se tutti i prezzi variano nella stessa proporzione c) Nella misurazione delle variazioni del costo della vita, l'indice di Laspeyres sovrastima quasi sempre gli aumenti del costo della vita d) Nella misurazione delle variazioni del costo della vita, l'indice di Paasche sovrastima quasi sempre gli aumenti del costo della vita e) Nella misurazione delle variazioni del costo della vita, l'indice di Divisia sovrastima quasi sempre gli aumenti del costo della vita 7.4. Supponendo che, con riferimento ad un certo intervallo di tempo, l'indice di Laspeyres sia passato da 100 a 125 e il reddito del signor Bianchi sia passato da a , si dica, argomentando brevemente, se il benessere del signor Bianchi (le cui preferenze sono rimaste immutate) è aumentato, è diminuito o è rimasto invariato Supponendo che, con riferimento ad un certo intervallo di tempo, l'indice di Laspeyres sia passato da 100 a 125 e il reddito del signor Bianchi sia passato da a , si dica, argomentando brevemente, se il benessere del signor Bianchi (le cui preferenze sono rimaste immutate) è aumentato, è diminuito o è rimasto invariato Dopo aver presentato il concetto di "indice del costo della vita", si dica in quale caso gli indici di Laspeyres e di Paasche coincidono e forniscono pertanto una misurazione corretta delle variazioni del costo della vita Dopo aver presentato il concetto di "indice del costo della vita", si spieghi perché l'indice di Laspeyres tende a sovrastimare le variazioni in aumento del costo della vita Dopo aver presentato il concetto di "indice del costo della vita", si spieghi perché l'indice di Paasche tende a sottostimare le variazioni in aumento del costo della vita.

20

21 96 Ottava lezione 8. Esercizi 8.1. Un certo bene è venduto in un mercato di concorrenza perfetta. Il prezzo di equilibrio è L a pezzo; la quantità scambiata è di pezzi a settimana. L'elasticità della domanda è stimata in -1,2; l'elasticità dell'offerta in 0,8. Si calcolino i prevedibili effetti di breve periodo, su prezzo, quantità scambiata e gettito fiscale, dell'introduzione di una imposta sulle vendite di L a pezzo Sul mercato di un certo bene, al prezzo attuale di 1200, l'elasticità della domanda è pari a - 1,5. Sapendo che la quantità attualmente domandata è per settimana, si calcoli a quanto ammonterà, approssimativamente, la domanda se il prezzo scende a Sul mercato di un certo bene, al prezzo attuale di 2000, l'elasticità della domanda è pari a - 0,8. Sapendo che la quantità attualmente domandata è per settimana, si calcoli a quanto ammonterà, approssimativamente, la domanda se il prezzo sale a Nella tabella sono indicate le elasticità della domanda di vari beni rispetto al reddito. Supponendo che la spesa attuale per l'acquisto dei beni suddetti sia quella indicata nella terza colonna della tabella, si indichi, motivando sinteticamente, quale sarebbe tale spesa in una situazione in cui il reddito fosse raddoppiato e i prezzi fossero rimasti invariati. Beni di consumo Elasticità della domanda rispetto al reddito vitto 0,5 30 trasporto con mezzi 1,5 10 privati trasporto con mezzi -0,2 10 pubblici abitazione 1,2 30 vestiario 1,4 15 divertimento 3 5 vitto 0,7 40 Spesa attuale Spesa a reddito raddoppiato 8.5. Nella tabella sono indicate le elasticità della domanda di vari beni rispetto al reddito. Supponendo che la spesa attuale per l'acquisto dei beni suddetti sia quella indicata nella terza colonna della tabella, si indichi, motivando sinteticamente, quale sarebbe tale spesa in una situazione in cui il reddito fosse raddoppiato e i prezzi fossero rimasti invariati.

22 Beni di consumo Elasticità della domanda rispetto al reddito vitto 0,7 40 trasporto con mezzi 1,4 10 privati trasporto con mezzi -0,3 10 pubblici abitazione 1,4 20 vestiario 1,2 15 divertimento 3 5 Spesa attuale Spesa a reddito raddoppiato 8.6. Un certo bene è venduto in un mercato di concorrenza perfetta. Il prezzo di equilibrio è L a pezzo; la quantità scambiata è di pezzi a settimana. L'elasticità della domanda è stimata in -1,5; l'elasticità dell'offerta in 0,5. Si calcolino i prevedibili effetti (di breve periodo, su prezzo, quantità scambiata e gettito fiscale) dell'introduzione di una imposta sulle vendite di L a pezzo L'elasticità della domanda di mercato di un dato prodotto rispetto al suo prezzo è stimata in -1,2. Al prezzo attuale di L. 30, la quantità scambiata è a settimana. Come varia la spesa per tale prodotto se il prezzo scende a L. 27? 8.8. Si dimostri che se due beni normali sono complementi netti, essi saranno anche complementi lordi, mentre se due beni normali sono sostituti netti, essi potrebbero risultare sia sostituti lordi che complementi lordi.

23 98 Ottava lezione

24 9. Esercizi 9.1. Il signor Agrosti deve decidere quanto spendere in consumi nel corrente anno e nel prossimo, sapendo che il suo reddito quest'anno è di euri e nel prossimo sarà di euri. Supponendo che il tasso di interesse sia del 4%, si indichi quale delle seguenti risposte fornisce una individuazione corretta del vincolo di bilancio intertemporale del signor Agrosti: a) Il vincolo di bilancio è rappresentato da una retta che passa per i seguenti punti: (0; ) (30.000; ) b) Il vincolo di bilancio è rappresentato da una retta che passa per i seguenti punti: (0; ) (30.000; ) c) Il vincolo di bilancio è rappresentato da una retta che passa per i seguenti punti: (44.423; ) (30.000; ) d) Il vincolo di bilancio è rappresentato da una retta che passa per i seguenti punti: (46.200; ) (30.000; ) Il signor Agrosti deve decidere quanto spendere in consumi nel corrente anno e nel prossimo, sapendo che il suo reddito quest'anno è di euri e nel prossimo sarà di euri (per il consumo del prossimo anno Agrosti utilizzerà tutto il reddito residuo). Supponendo che il tasso di interesse sia del 4%, si rappresenti il vincolo di bilancio intertemporale del signor Agrosti. Se il signor Agrosti intende spendere in consumi la stessa somma in entrambi gli anni, quale sarà questa somma? 9.3. Si consideri un consumatore che dispone di un reddito pari a 100 milioni di lire nel periodo corrente e di 80 milioni di lire nel periodo successivo. Si rappresenti graficamente il vincolo di bilancio intertemporale, supponendo che questo soggetto possa prendere a prestito denaro al tasso di interesse r =0,1 e investire il risparmio ad un tasso di interesse r =0,05. Se il consumatore sceglie un consumo presente pari a 75 milioni, si dica quale sarà il suo consumo futuro. In corrispondenza di questa scelta, ritenuta ottima, si dica quale sarà il valore del Saggio Marginale di Preferenza Intertemporale, MRTP Si consideri un consumatore che dispone di un reddito pari a 120 milioni di lire nel periodo corrente e di 80 milioni di lire nel periodo successivo. Si rappresenti graficamente il vincolo di bilancio intertemporale, supponendo che questo soggetto possa prendere a prestito denaro al tasso di interesse r =0,1 e investire il risparmio ad un tasso di interesse r =0,05. Se il consumatore sceglie un consumo presente pari a 100 milioni di lire, si dica quale sarà il suo consumo futuro. In corrispondenza di questa scelta, ritenuta ottima, si dica quale sarà il valore del Saggio Marginale di Preferenza Intertemporale, MRTP Il signor Agrosti deve decidere quanto spendere in consumi nel corrente anno e nel prossimo, sapendo che il suo reddito quest'anno è di euri e nel prossimo sarà di euri (per il consumo del prossimo anno Agrosti utilizzerà tutto il reddito residuo). Supponendo che il tasso di interesse sia del 4%, si rappresenti il vincolo di bilancio intertemporale del signor Agrosti. Si disegnino quindi delle curve di indifferenza che rappresentano le preferenze del signor Agrosti e si individui la scelta ottima.

25 106 Decima lezione 9.6. Il signor Agulfi ha quest'anno un reddito di euri e prevede per il prossimo anno un reddito di euri. Il tasso di interesse al quale è possibile investire il suo risparmio è il 3% mentre potrà chiedere prestiti solo al tasso del 6%. Si disegni il vincolo di bilancio intertemporale (su un orizzonte temporale limitato ai due anni) del signor Agulfi e si calcoli quale sarà il suo consumo nel prossimo anno se deciderà di spendere euri quest'anno Il signor Agulfi ha quest'anno un reddito di euri e prevede per il prossimo anno un reddito di euri. Il tasso di interesse al quale è possibile investire il suo risparmio è il 4% mentre potrà chiedere prestiti solo al tasso del 7%. Si disegni il vincolo di bilancio intertemporale (su un orizzonte temporale limitato ai due anni) del signor Agulfi e si calcoli quale sarà il suo consumo nel prossimo anno se deciderà di spendere euri quest'anno.

26 10. Esercizi Si esponga, con brevi commenti, il principio di "non convenienza a simulare" nella economia dell'informazione Si esponga, con brevi commenti, il principio di "completa comunicazione" nella economia dell'informazione Si esponga, con brevi commenti, il problema della "selezione avversa" nella economia dell'informazione.

27 114 Undicesima lezione

28

29 124 Undicesima lezione 11. Esercizi La funzione di utilità del signor Biagetti (rispetto alla ricchezza) è la seguente: UM=. Il signor Biagetti, la cui ricchezza è attualmente di euri, deve decidere se acquistare dei titoli. Egli attribuisce probabilità del 40% ad un aumento del prezzo, che consentirebbe un aumento del 20% della sua ricchezza; una probabilità del 10% al fatto che il prezzo dei titoli rimanga invariato (e invariata anche la sua ricchezza); una probabilità del 50% ad una diminuzione delle quotazioni dei titoli, che farebbe diminuire la sua ricchezza del 10%. Si determini il valore atteso e l'utilità attesa dell'operazione "acquisto titoli" e si dica se ci si deve aspettare che il signor Biagetti decida di realizzare o meno tale operazione La funzione di utilità del signor Biagetti (rispetto alla ricchezza) è la seguente: UM=. Il signor Biagetti, la cui ricchezza è attualmente di euri, deve decidere se acquistare dei titoli. Egli attribuisce probabilità del 20% ad un aumento del prezzo, che consentirebbe un aumento del 40% della sua ricchezza; una probabilità del 30% al fatto che il prezzo dei titoli rimanga invariato (e invariata anche la sua ricchezza); una probabilità del 50% ad una diminuzione delle quotazioni dei titoli, che farebbe diminuire la sua ricchezza del 10%. Si determini il valore atteso e l'utilità attesa dell'operazione "acquisto titoli" e si dica se ci si deve aspettare che il signor Biagetti decida di realizzare o meno tale operazione Si definisca e commenti brevemente il concetto di "avversione al rischio" Si definisca e commenti brevemente il concetto di "propensione al rischio" Si definisca e commenti brevemente il concetto di "neutralità rispetto al rischio" Si determini, motivando brevemente, quale è il massimo premio (premio di riserva) che un soggetto, neutrale rispetto al rischio, è disposto a pagare per assicurarsi contro un danno di euri cui egli attribuisce una probabilità del 3% di verificarsi.

30

31 132 Dodicesima lezione 12. Esercizi Si definiscano i beni primari, i beni finali e i beni intermedi nella produzione di un certo sistema economico Si definiscano gli elementi flusso, gli elementi fondo e gli elementi stock nell'attività produttiva In un processo elementare è prevista la presenza di un solo elemento fondo, i cui tempi di impiego sono rappresentati nel seguente profilo temporale: 0 1 ora 2 ore 3 ore Si individui la minima quantità prodotta per unità di tempo che consente una utilizzazione continua dell'elemento fondo suddetto attraverso l'attivazione in linea del processo elementare Si definisca il concetto di efficienza nella produzione.

32

33 140 Dodicesima lezione 13. Esercizi Si definisca il saggio marginale di sostituzione tecnica fra due input e si dimostri che esso è misurato dalla pendenza dell'isoquanto Si enunci la legge dei rendimenti marginali decrescenti e si spieghi in che senso a questa legge è riconducibile l'andamento dei costi medi variabili di breve periodo Data la funzione di produzione seguente: QKL=500702,, si verifichi se essa rispetti la legge dei rendimenti marginali decrescenti e si dica se si tratta di una funzione a rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti Data la funzione di produzione seguente: QKL= ,, si verifichi se essa rispetti la legge dei rendimenti marginali decrescenti e si dica se si tratta di una funzione a rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti Data la funzione di produzione seguente: QKL= ,, si verifichi se essa rispetti la legge dei rendimenti marginali decrescenti e si dica se si tratta di una funzione a rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti Si definisca il concetto di "isoquanto" nella teoria della produzione e si disegni un ipotetico isoquanto per il caso in cui i due input siano complementari Si definisca il concetto di "isoquanto" nella teoria della produzione e si disegni un ipotetico isoquanto per il caso in cui i due input siano perfetti sostituti Dopo aver definito la produttività (prodotto) marginale di un input, si rappresentino graficamente la curva della produttività marginale e la curva della produttività media, giustificandone sinteticamente l'andamento Dopo aver definito il saggio marginale di sostituzione tecnica tra due input, si dimostri che esso risulta uguale al rapporto tra i prodotti (produttività) marginali dei due input Nella tabella sono indicate le quantità prodotte da un'impresa a diversi livelli di impiego di lavoro e capitale. Per quello che appare dalla tabella, la produzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti, crescenti o decrescenti? capitale lavoro prodotto capitale

34 Si indichi quali delle seguenti proposizioni sono vere e quali false: a) Se il prodotto (produttività) marginale di un input è maggiore di quello medio, il prodotto marginale è crescente b) Se il prodotto (produttività) medio di un input è maggiore di quello marginale, il prodotto medio è crescente c) Se il prodotto (produttività) medio di un input è maggiore di quello marginale, il prodotto marginale è crescente d) Se il prodotto (produttività) marginale di un input è maggiore di quello medio, il prodotto medio è crescente.

35 142 Dodicesima lezione

36

37 150 Quattordicesima lezione 14. Esercizi Si dica quale delle seguenti proposizioni è corretta: il saggio marginale di sostituzione tecnica tra due input è sempre uguale a) al rapporto tra i prodotti (produttività) medi dei due input b) al rapporto tra i prezzi dei due input c) al rapporto tra i prodotti (produttività) marginali dei due input d) al rapporto tra il prodotto (produttività) marginale e il prezzo di un input Si mostri, facendo opportuno uso del diagramma della scatola di Edgeworth applicato alla produzione, come l'allocazione efficiente delle risorse disponibili richieda che in tutte le produzioni che impiegano due dati input il saggio marginale tra i due input assuma lo stesso valore. Si spieghi anche in che modo questo si può realizzare attraverso il mercato Nella figura è rappresentato l'isoquanto relativo alla produzione di unità a settimana di un certo prodotto secondo la tecnologia disponibile presso una data impresa. Si supponga quindi che il prezzo dell'input "lavoro" sia 1000 e il prezzo dell'input "capitale" sia 0,4 e si individui graficamente la combinazione dei due input che minimizza il costo di produzione di quella quantità di prodotto. K L Nella figura è rappresentato l'isoquanto relativo alla produzione di unità a settimana di un certo prodotto secondo la tecnologia disponibile presso una data impresa. Si supponga quindi che il prezzo dell'input "lavoro" sia 500 e il prezzo dell'input "capitale" sia 0,2 e si individui graficamente la combinazione dei due input che minimizza il costo di produzione di quella quantità di prodotto.

38 K L 14.5 Nella figura è rappresentato l'isoquanto relativo alla produzione di un certo bene nella quantità 1000 (a settimana) con la utilizzazione di due input, v 1 e v 2. Sapendo che il prezzo di una unità dell'input v 1 è 750 mentre il prezzo di una unità dell'input v 2 è 600, si determini quali quantità dei due input converrà impiegare in modo da produrre 1000 unità di prodotto (a settimana) con il minimo costo. v v In una certa situazione produttiva, il saggio marginale di sostituzione tecnica tra capitale e lavoro risulta uguale a 5 (si può sostituire una unità di capitale con 5 unità aggiuntive di lavoro). D'altra parte, aumentando di 20 unità la quantità di lavoro impiegato - ferma restando la quantità di capitale - la produzione aumenterebbe di Si calcoli il prodotto (produttività) marginale del capitale Il prodotto (produttività) marginale di un input misura:

39 152 Quattordicesima lezione a. il rapporto tra la variazione relativa della quantità prodotta e la variazione relativa della quantità impiegata dell'input; b. l'incremento di prodotto che si ottiene aumentando di una unità l'impiego dell'input, ferma restando la quantità degli altri; c. l'incremento percentuale del prodotto che si ottiene aumentando dell'1% l'impiego dell'input, ferma restando la quantità impiegata degli altri input; d. il rapporto tra la quantità prodotta e la quantità impiegata dell'input, ferma restando la quantità impiegata di tutti gli altri input.

40 15. Esercizi Si costruisca la curva (o sentiero) di espansione dell'impresa, spiegandone brevemente il significato. Si spieghi quindi come si passa da tale curva alla curva di costo totale variabile Nella figura sono rappresentate le curve di costo marginale, di costo medio variabile e di costo medio complessivo relative ad una ipotetica produzione. La figura contiene però almeno un errore: si dica quale (o quali), argomentando brevemente. costi unitari MC AC AVC quantità Si rappresentino in un diagramma una curva di costo marginale, una curva di costo medio variabile e una curva di costo medio complessivo (di breve periodo) tra loro coerenti Si ricolleghi l'andamento della curva del costo medio di breve periodo alla legge dei rendimenti marginali decrescenti Si dimostri che nel punto di minimo della curva di costo medio, il costo marginale è uguale al costo medio In una impresa, si stanno producendo pezzi alla settimana di un certo prodotto, con un costo medio di 1200 a pezzo. Con lo stesso impianto, producendo pezzi si avrebbe un costo medio di 1100 a pezzo. Nella situazione attuale, il costo marginale è maggiore, minore o uguale a 1200?

41 160 Quindicesima lezione Si dica, argomentando brevemente, se la differenza tra costo medio variabile e costo medio complessivo tende a crescere o a diminuire o rimane costante al crescere della quantità prodotta.

42 16. Esercizi Si definisca e si illustri brevemente il concetto di lungo periodo nella teoria del costo di produzione Si definisca il costo medio di lungo periodo e si discuta dei possibili andamenti della corrispondente curva Si definisca il concetto di "costo marginale" di un prodotto e si dica, argomentando brevemente, quali sono le relazioni tra l'andamento della curva del costo marginale, di quella del costo medio variabile e di quella del costo medio complessivo. Si dica se queste relazioni valgono solo per il breve periodo, solo per il lungo periodo o per entrambi Si spieghi, anche con l'aiuto di un diagramma, perché la curva di costo medio di lungo periodo possa essere definita come inviluppo delle curve di costo medio di breve periodo In un'impresa, il costo medio attualmente sostenuto per produrre 500 pezzi alla settimana è di euri a pezzo. Cambiando opportunamente l'impianto, sarebbe possibile produrre i 500 pezzi con un costo medio di euri al pezzo; con nessun impianto il costo per produrre 500 pezzi potrebbe scendere al di sotto di tale livello; tuttavia, con il nuovo impianto, portando la produzione a 550 pezzi alla settimana sarebbe possibile ottenere un costo medio di euri. Si disegnino la curva di costo medio di lungo periodo e le curve di costo medio di breve periodo relative ai due impianti in modo che risultino coerenti con i suddetti dati In un'impresa, il costo medio attualmente sostenuto per produrre 800 pezzi alla settimana è di euri a pezzo. Cambiando opportunamente l'impianto, sarebbe possibile produrre gli 800 pezzi con un costo medio di euri al pezzo; con nessun impianto il costo per produrre 800 pezzi potrebbe scendere al di sotto di tale livello; tuttavia, con il nuovo impianto, portando la produzione a 850 pezzi alla settimana sarebbe possibile ottenere un costo medio di euri. Si disegnino la curva di costo medio di lungo periodo e le curve di costo medio di breve periodo relative ai due impianti in modo che risultino coerenti con i suddetti dati Si rappresentino la curva di costo medio di lungo periodo e alcune curve di costo medio di breve periodo per una produzione caratterizzata da rendimenti costanti di scala Si spieghi perché l'andamento della curva del costo medio di lungo periodo di un dato prodotto influenza la struttura (numero e dimensione delle imprese) del mercato del prodotto stesso Il costo medio di lungo periodo dell'impresa ABC, in corrispondenza di una quantità prodotta di 10 quintali a settimana, è 12. In corrispondenza di una tale

43 166 Sedicesima lezione produzione, l'impianto risulta sovrautilizzato. Il costo marginale di lungo periodo sarà maggiore, minore o uguale a 12? Si motivi brevemente la risposta Il costo medio di lungo periodo dell'impresa ABC, in corrispondenza di una quantità prodotta di 100 quintali a settimana, è 10. In corrispondenza di una tale produzione, l'impianto risulta sottoutilizzato. Il costo marginale di lungo periodo sarà maggiore, minore o uguale a 10? Si motivi brevemente la risposta Si dica quale delle seguenti proposizioni è corretta: il costo medio di lungo periodo a) è il costo medio che l'impresa deve sostenere per produrre una data quantità di prodotto senza modificare l'impianto b) è la media dei costi medi di breve periodo c) è il minimo costo medio a cui è possibile produrre una data quantità di prodotto modificando opportunamente l'impianto

44

45 172 Diciassettesima lezione 17. Esercizi Si dica quale delle seguenti proposizioni è corretta: in un mercato perfettamente concorrenziale, nel lungo periodo a) ogni impresa ha convenienza a fissare il prezzo al livello del suo costo medio minimo b) l'ingresso di nuove imprese porta il prezzo a livello del costo medio minimo c) per utilizzare al meglio l'impianto, l'impresa sceglie quella quantità che minimizza il costo medio 17.2 Si dica quale delle seguenti risposte è corretta: la curva di offerta di breve periodo di un'impresa price taker a) coincide con la curva del costo marginale a partire dal suo punto di minimo b) coincide con la curva di costo marginale, per prezzi superiori al costo medio minimo, e coincide con l'asse delle ordinate per prezzi inferiori al costo medio minimo. c) coincide con la curva di costo medio variabile, per prezzi superiori al costo marginale minimo, e coincide con l'asse delle ordinate per prezzi inferiori al costo marginale minimo. d) coincide con la curva di costo marginale, per prezzi superiori al costo medio variabile minimo, e coincide con l'asse delle ordinate per prezzi inferiori al costo medio variabile minimo Nel grafico seguente sono rappresentate le curve di costo marginale (MC), di costo medio variabile (AVC) e costo medio complessivo (AC) di breve periodo di una impresa che vende il suo (unico) prodotto su un mercato perfettamente concorrenziale. Sullo stesso grafico, si evidenzi la curva di offerta (di breve periodo) dell'impresa, argomentando brevemente. costi unitari AC MC AVC quantità Nel mercato, perfettamente concorrenziale, di un certo prodotto, la domanda è rappresentabile con la seguente espressione: p = Q.

46 In una situazione di equilibrio di lungo periodo del mercato, il prezzo è 10 e la quantità venduta è 3. Si supponga che, in conseguenza di cambiamenti intervenuti su altri mercati, la domanda si modifichi come segue: p = Q. Nell'ipotesi che l'industria considerata sia caratterizzata da costi costanti, si determinino il nuovo prezzo e la nuova quantità di equilibrio di lungo periodo, descrivendo brevemente i successivi cambiamenti che portano dalla vecchia alla nuova situazione di equilibrio a seguito del cambiamento della domanda Nel mercato, perfettamente concorrenziale, di un certo prodotto, la domanda è rappresentabile con la seguente espressione: p = Q. In una situazione di equilibrio di lungo periodo del mercato, il prezzo è 200 e la quantità venduta è 40. Si supponga che, in conseguenza di modifiche intervenute su altri mercati, la domanda si modifichi come segue: p = Q. Nell'ipotesi che l'industria considerata sia caratterizzata da costi costanti, si determinino il nuovo prezzo e la nuova quantità di equilibrio di lungo periodo, descrivendo brevemente i successivi cambiamenti che portano dalla vecchia alla nuova situazione di equilibrio a seguito del cambiamento della domanda Un bene è venduto in un mercato di concorrenza perfetta al prezzo di 100, in condizioni di equilibrio di lungo periodo del mercato. La quantità venduta è di pezzi alla settimana. L'elasticità della domanda è stimata in -2,5. Quali effetti avrà su prezzo e quantità venduta, nel lungo periodo, un aumento del 2% nel costo di produzione? Un bene è venduto in un mercato di concorrenza perfetta al prezzo di 80, in condizioni di equilibrio di lungo periodo del mercato. La quantità venduta è di pezzi alla settimana. L'elasticità della domanda è stimata in -2. Quali effetti avrà su prezzo e quantità venduta, nel lungo periodo, un aumento del 3% nel costo di produzione?

47 174 Diciassettesima lezione

48 18. Esercizi Un'impresa che opera in condizioni di monopolio vende una quantità di 1200 quintali di prodotto a settimana al prezzo di 600 euri al quintale. Poiché il costo marginale del prodotto è 210 e l'elasticità della domanda è -1,5, si dica se l'impresa ha convenienza a modificare il prezzo e, in caso affermativo, in quale direzione Un'impresa che opera in condizioni di monopolio vende una quantità di 1000 quintali di prodotto a settimana al prezzo di 450 euri al quintale. Poiché il costo marginale del prodotto è 140 e l'elasticità della domanda è -1,5, si dica se l'impresa ha convenienza a modificare il prezzo e, in caso affermativo, in quale direzione Si consideri un monopolista il cui prodotto può essere venduto secondo la funzione di domanda Q = 10 2 p. Si supponga che il monopolista produca con costi marginali di lungo periodo costanti e pari a 3. Si calcolino quantità e prezzo che massimizzano il profitto del monopolista Si consideri un Qp= 12005, monopolista il cui prodotto può essere venduto secondo la funzione di domanda. Si supponga che il monopolista produca con costi marginali di lungo periodo costanti e pari a 40. Si calcolino quantità e prezzo che massimizzano il profitto del monopolista Si indichi quali delle seguenti proposizioni sono vere e quali false: a) un'impresa che opera in condizioni di monopolio tende a fissare un prezzo superiore al costo marginale del prodotto b) un'impresa che opera in condizioni di monopolio tende a fissare un prezzo uguale al costo marginale del prodotto c) un'impresa che opera in condizioni di monopolio non fisserà un prezzo in corrispondenza del quale l'elasticità della domanda sia in valore assoluto minore di 1; d) un'impresa che opera in condizioni di monopolio non fisserà un prezzo in corrispondenza del quale l'elasticità della domanda sia in valore assoluto maggiore di Si dica quale delle seguenti risposte è corretta: la condizione di massimizzazione del profitto per un'impresa è data a) dal fatto che il prezzo sia uguale al ricavo marginale e superiore al costo medio variabile b) dal fatto che il ricavo marginale sia maggiore del costo marginale c) dal fatto che il prezzo sia maggiore del costo marginale e del costo medio variabile d) dal fatto che il costo medio variabile sia uguale al ricavo marginale e) nessuna delle risposte precedenti è giusta Si chiarisca perché non si può parlare di "curva di offerta" con riferimento a un monopolio La curva di domanda di un prodotto di cui l'impresa Abbaco è l'unico produttore è rappresentabile, in via di stima, con la seguente funzione:

49 184 Diciottesima lezione p = 80-5 Q dove p è il prezzo e Q la quantità complessivamente acquistata in un anno. Attraverso una opportuna campagna pubblicitaria, il cui costo è stimato in 100, la domanda potrebbe cambiare e assumere (per un anno) l'espressione seguente: p = 90-4 Q. Dato che il costo medio di produzione del prodotto in questione è costante e uguale a 30, si calcoli se la Abbaco ha convenienza a praticare la campagna pubblicitaria La curva di domanda di un prodotto di cui l'impresa Abbaco è l'unico produttore è rappresentabile, in via di stima, con la seguente funzione: p = Q dove p è il prezzo e Q la quantità complessivamente acquistata in un anno. Attraverso una opportuna campagna pubblicitaria, il cui costo è stimato in 200, la domanda potrebbe cambiare e assumere (per un anno) l'espressione seguente: p = Q. Dato che il costo medio di produzione del prodotto in questione è costante e uguale a 30, si calcoli se la Abbaco ha convenienza a praticare la campagna pubblicitaria Un'impresa che opera in condizioni di monopolio vende una quantità di 1200 quintali di prodotto a settimana al prezzo di 600 euri al quintale. Poiché il costo marginale del prodotto è 210 e l'elasticità della domanda è -1,5, si dica se l'impresa ha convenienza a modificare il prezzo e, in caso affermativo, in quale direzione Un'impresa che opera in condizioni di monopolio vende una quantità di 1000 quintali di prodotto a settimana al prezzo di 450 euri al quintale. Poiché il costo marginale del prodotto è 140 e l'elasticità della domanda è -1,5, si dica se l'impresa ha convenienza a modificare il prezzo e, in caso affermativo, in quale direzione Si spieghi perché un'impresa che opera in condizioni di monopolio tende a fissare un prezzo superiore al costo marginale del prodotto Si dimostri la relazione esistente tra ricavo marginale, prezzo ed elasticità della domanda rivolta all'impresa Si spieghi perché, per un'impresa monopolista, il ricavo marginale è inferiore al prezzo Un'impresa monopolista sta vendendo al prezzo p = 120 una quantità di pezzi alla settimana, che corrisponde alla quantità che il mercato è disposto ad assorbire a quel prezzo. Se l'impresa stima che l'elasticità della domanda sia -1,5, e se, sotto tale ipotesi, il profitto risulta massimizzato, si dica, argomentando brevemente, qual è il costo marginale nella situazione data Un'impresa monopolista sta vendendo al prezzo p = 240 una quantità di pezzi alla settimana, che corrisponde alla quantità che il mercato è disposto ad assorbire a quel prezzo. Se l'impresa stima che l'elasticità della domanda sia -1,2, e se, sotto tale

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

4. IMPRESA. 4.1. Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

4. IMPRESA. 4.1. Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ. 4. IMPRESA 4.1. Un isoquanto è: 1) L'insieme delle combinazioni di due beni il cui costo per il consumatore è costante 2) L'insieme delle combinazioni dei fattori della produzione che comportano il medesimo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 5. La produzione e i costi Capitolo 5 La produzione e i costi Spostiamo l'attenzione sulle imprese La natura delle imprese L'impresa è una organizzazione, posseduta e gestita da privati, specializzata nella produzione La produzione

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1. Questo file (con nome cap_06.pdf)

Capitolo 6. La produzione. A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1. Questo file (con nome cap_06.pdf) Capitolo 6 La produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1 Questo file (con nome cap_06.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

ESERCIZI-TIPO i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo: Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa - Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia - Prof. Roberto Cellini "ESERCIZI-TIPO" CHE IL DOCENTE ILLUSTRA E RISOLVE

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 3 settembre 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio. 7 novembre 2013 1) Supponete che la domanda di appartamenti a Cagliari sia p = 1000 5q, mentre l o erta sia q = 100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli