Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia. Mauro Agnello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia. Mauro Agnello"

Transcript

1 Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia Mauro Agnello

2 Un percorso iniziato da tempo CReG-POT Libro Bianco L.R. 23/2015 Indirizzi cronicità DGR 4662/2015 Rete territoriale ASST Dote

3

4 CONTENUTI PRINCIPALI OBIETTIVI STRATEGICI SCENARI EPIDEMIOLOGICI E DI SPESA PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE RETE D OFFERTA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA NUOVI MODELLI DI CURA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA SEMPLIFICAZIONI PER IL PAZIENTE IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA RISORSE UMANE E FINANZIARIE

5 La password per la strategia regionale P P P P P P P Prevenzione Presa in carico Programmazione Personalizzazione Percorso Prossimità Proattività

6 CONTENUTI PRINCIPALI OBIETTIVI STRATEGICI SCENARI EPIDEMIOLOGICI E DI SPESA PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE RETE D OFFERTA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA NUOVI MODELLI DI CURA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA SEMPLIFICAZIONI PER IL PAZIENTE IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA RISORSE UMANE E FINANZIARIE

7 La cronicità in Lombardia qualche numero MMG 65% in forma associativa + 97% 3,5 milioni di pazienti cronici (30% della popolazione) % della spesa sanitaria regionale + 12% + 39% Prevalenza in aumento, in particolare con poli-patologia e/o poli-trattati

8 Spesa sociosanitaria globale Componente sanitario e sociosanitario

9 Spesa sociosanitaria globale Componente sanitario e sociosanitario Socio-sanitario Ricoveri Farmaceutica Ambulatoriale Malattie Endocrine e Metaboliche Deceduti 100% 80% Trapiantato Malattie Autoimmuni 60% 40% Insufficenti Renali Cronici Neuropatici 20% 0% HIV Positivo ed AIDS Conclamato Gastroenteropatici Neoplastici Broncopneumopatici Diabetici Cardiovasculopatici

10 Proiezioni al 2020: costi assoluti (ric far amb)

11 Incremento percentuale annuo della spesa sanitaria (ric-amb-far) 25% 0% -25% totale 1 malattia 2 malattie 3 malattie 4+ malattie Incremento medio percentuale annuo stimato dal 2005 al malattia 2 malattie 3 malattie 4+ malattie totale 0.40% 1.61% 5.42% 16.02% 2.37%

12 CONTENUTI PRINCIPALI OBIETTIVI STRATEGICI SCENARI EPIDEMIOLOGICI E DI SPESA PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE RETE D OFFERTA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA NUOVI MODELLI DI CURA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA SEMPLIFICAZIONI PER IL PAZIENTE IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA RISORSE UMANE E FINANZIARIE

13 CONTENUTI PRINCIPALI OBIETTIVI STRATEGICI SCENARI EPIDEMIOLOGICI E DI SPESA PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE RETE D OFFERTA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA NUOVI MODELLI DI CURA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA SEMPLIFICAZIONI PER IL PAZIENTE IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA RISORSE UMANE E FINANZIARIE

14 Malattie rare L EVOLUZIONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE CRONICHE RR-MS KD: Kidney Diseases CRenF: Chronic Renal Failure ESRD: End-Stage Renal Disease HCV: Hepatitis-C Virus HBV: Hepatitis-B Virus HT: Hyertension AR: Artrite Reumatoide CTD: Connective Tissue Disease Epilessia *P-MS Parkinson Demenze H/T T HCV-HBV HIV H/T/SS CHF CHF: Cardiac Heart Failure IHD: Ischaemic Heart Disease CBVD: Cerebrovascular Disease CVD: Cardiovascular Disease COPD: Chronic Obstructuve Pulmonary Disease CRF: Chronic Respiratory Failure RR-MS: Relapsing-Remitting Multiple Sclerosis P-MS: Progressive Multiple Sclerosis CVD IHD CBVD HT non complicata

15 I MODELLI SPERIMENTALI DI PRESA IN CURA DELLA CRONICITA GLI OBIETTIVI: presa in carico, qualità delle cure (= appropriatezza) integrazione ospedale-territorio e prossimità territoriale prevenzione delle riacutizzazioni (= ricoveri ospedalieri), sostenibilità economica 4 MODELLI SPERIMENTALI Cooperative MMG - CReG POT H CReG RSA Aperta Classificazione delle cronicità Classificazione delle cronicità Classificazione delle cronicità Classificazione delle cronicità Tariffe di presa in carico Tariffe di presa in carico Tariffe di presa in carico Tariffe di presa in carico Farmacie dei servizi Modello organizzativo Modello organizzativo Modello organizzativo Modello organizzativo

16 Algoritimi BDA modificati Classificazione

17 Coding per la stratificazione del Grouper CReG rischio Creazione di un codice parlante che identifica il livello di rischio clinico di ciascun soggetto

18 0 Tariffazione a percorso 1. Classificazione e stratificazione della popolazione Density 2.0e e e Definizione delle voci di spesa del percorso 3. Modellizzazione della spesa media creg_costi adjusted linear prediction x_pat 4. Sistema di remunerazione e di condivisione del rischio model adaptive fit

19 STRUMENTI ORGANIZZATIVI: CENTRO SERVIZI AREA CLINICA AREA ORGANIZZATIVO- GESTIONALE

20 Strumenti Organizzativi: Piano Assistenziale Individuale (PAI) E un documento digitale di supporto alla pianificazione delle cure/assistenza, sulla base della valutazione multidimensionale del bisogno, per la personalizzazione del PDTA Garantisce responsabilità clinico-organizzativa del gestore ed è strumento di empowerment del paziente E un veicolo di comunicazione nella Rete E utile per il monitoraggio, la verifica e il benchmarking E uno strumento per la remunerazione del percorso BENEFICI ATTESI Presa in carico Continuità cure + Appropriatezza - Frammentazione cure + Qualità di sistema + Compliance + Educazione alla salute + Adeguatezza

21 CICLO DELL APPROPRIATEZZA

22 CONTENUTI PRINCIPALI OBIETTIVI STRATEGICI SCENARI EPIDEMIOLOGICI E DI SPESA PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE RETE D OFFERTA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA NUOVI MODELLI DI CURA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA SEMPLIFICAZIONI PER IL PAZIENTE IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA RISORSE UMANE E FINANZIARIE

23 Semplificazione Semplificare processi amministrativi Facilitare l accesso ai servizi Soluzioni di mobile-health. Messa a regime di sistemi sperimentali di telemedicina, teleconsulto e teleassistenza. Informatizzazione del Piano Terapeutico (farmaco) e invio telematico a MMG e ATS Esenzione per patologia cronica alla diagnosi (dallo specialista), rinnovo automatico di alcune Esenzioni e del Piano Terapeutico per presidi ed ausilii. Integrazione del FSE con dati di ambito sociosanitario e l assistenza protesica ed integrativa. Modalità di pagamento e ritiro referti online

24 Il ruolo dell Associazionismo Valorizzare un ruolo sussidiario delle associazioni (consumatori, pazienti e familiari) nel contesto attuale di evoluzione della rete d offerta per le patologie croniche Azioni Promuovere progetti che promuovano integrazione tra Terzo settore e nuovi modelli d offerta per i pazienti cronici, per orientare i pazienti nell accesso ai servizi, supportare i processi di erogazione Inserimento delle associazioni nei tavoli di monitoraggio dei percorsi di cura della cronicità Formazione, comunicazione e ricerca

25 Ricerca e innovazione tecnologica Priorità per la ricerca Modelli innovativi di ricerca ricerca clinico-epidemiologica: Politerapie, popolazione anziana, interazioni tra farmaci Modelli per migliorare la valutazione dell appropriatezza prescrittiva e dell aderenza ricerca sociale ed economica valutazione determinanti socio-economici della cronicità/ fragilità ricerca sui modelli organizzativi Studi comparativi dei nuovi modelli d offerta (CREG, POT, etc.) Indicatori per monitoraggio qualità dei servizi e continuità delle cure Sviluppo di nuovi modelli di ICT (robotica, telemedicina, ecc) ricerca architettonico-ambientale

26 Risorse finanziarie PREVENZIONE 2016 Mln 2017 Mln 2018 Mln TOTALE Mln REVISIONE ORGANIZZATIVA DELLA RETE D OFFERTA INTERVENTI DI SEMPLIFICAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO COMUNICAZIONE FORMAZIONE TOTALE

27 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi Marcel Proust

La Babele dell assistenza domiciliare in Italia: chi la fa, come si fa

La Babele dell assistenza domiciliare in Italia: chi la fa, come si fa La Babele dell assistenza domiciliare in Italia: chi la fa, come si fa Silvano Casazza Direttore sociosanitario ATS Città Metropolitana di Milano La Babele? una ricchezza, se governata Conoscere: la completezza

Dettagli

Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia. Mauro Agnello

Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia. Mauro Agnello Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia Mauro Agnello Un percorso iniziato da tempo Libro Bianco CReG-POT Dote L.R. 23/2015 Indirizzi cronicità

Dettagli

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia Il governo territoriale della cronicità: appropriatezza organizzativa e sviluppo di nuovi modelli di presa in carico. L'evoluzione in Regione Lombardia. Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia,

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria in Regione Lombardia

Il governo dell assistenza primaria in Regione Lombardia Il governo dell assistenza primaria in Regione Lombardia Mauro Agnello DG Welfare - Regione Lombardia SITI - Milano, 17 Giugno 2016 Dinamica delle malattie croniche in RL Variazione della composizione

Dettagli

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management Bologna, 31 marzo 2014 - Esperienze di cure primarie Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management Mauro Agnello Direzione Generale Salute Regione Lombardia 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44

Dettagli

L ASSISTENZA PRIMARIA NEL CONTESTO DEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO NEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO

L ASSISTENZA PRIMARIA NEL CONTESTO DEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO NEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO L ASSISTENZA PRIMARIA scenari attuali e prospettive future in Italia e in Lombardia L ASSISTENZA PRIMARIA NEL CONTESTO DEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO NEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO ATS Brescia,

Dettagli

Complessità assistenziale e soluzioni innovative

Complessità assistenziale e soluzioni innovative Firenze, 3 ottobre 2014 - Motore Sanità Complessità assistenziale e soluzioni innovative Walter Bergamaschi DG Salute, Regione Lombardia La prima riforma sanitaria «alli infermi de egrititudine [.] de

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia, sviluppo e progetti

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia, sviluppo e progetti MOTORE SANITA PALAZZO PIRELLI - 23 maggio 2016 La sperimentazione CReG in Regione Lombardia, sviluppo e progetti mauro_agnello@regione.lombardia.it Dinamica delle malattie croniche in RL Variazione della

Dettagli

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT Milano, 1 marzo 2014 Il nuovo patto Stato-Regioni: tra tagli ed efficienza IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT Mauro Agnello Direzione Generale Salute Regione Lombardia 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia La sperimentazione CReG in Regione Lombardia Mauro Agnello Roma, 27 novembre 2013 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 Direzione Generale Salute 100 90 Percentuale

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici La cronicità in Lombardia qualche numero 2013 6.700 MMG 65% in forma associativa + 97% 3,5 milioni di pazienti

Dettagli

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA Prof. G. Broich Direttore Generale ASL della Provincia di Lodi Asl della Provincia di Lodi - Dipartimento PAC Funzione di supporto al coordinamento

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STIAMO LAVORANDO SU. Regole di sistema 2017 Approvazione dei POAS Piani di efficientamento aziendali D.M. 70/2015 Monitoraggio

Dettagli

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA DGR 6164/2017 GOVERNO DELLE DOMANDA PAZIENTI CRONICI E FRAGILI PRIME NOTE 1 STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA 5 Classi di stratificazione della domanda sanitaria da parte dei pazienti lombardi: Livello 1:

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di

Dettagli

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria Il Piano Nazionale per la Cronicità Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria La struttura generale del PNC Il Piano si compone di due parti: la prima recante gli indirizzi generali

Dettagli

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER IL PAZIENTE CRONICO NEL MODELLO LOMBARDO II CONFERENZA NAZIONALE SULL ASSISTENZA PRIMARIA 8 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO A CURA DI MARCO BATTISTI LA RIFORMA

Dettagli

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Dott. Orsatti Vincenzo Direttore N.O.D. Distretto n. 1 ASL 2 Abruzzo Dott. Falasca Pasquale Responsabile U.O. Integrazione Ospedale Territorio ASL 2 Abruzzo IL

Dettagli

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE A cura di: U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Premessa

Dettagli

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC Milano - 28 gennaio 2016 C era una volta. OGGI: come affrontare le nuove sfide

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili Aldo Bellini UO Programmazione Polo Ospedaliero Direzione Generale Welfare Milano, 24 novembre 2017 IL CONTESTO

Dettagli

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Terzo incontro con la HIMSS Italian Community Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Milano, 21 Febbraio 2018

Dettagli

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2012: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2012: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2012: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE A cura di: U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Premessa

Dettagli

LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO

LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO VICE SEGRETARIO REGIONALE FIMMG LOMBARDIA Spesa sanitaria, socio sanitaria e spesa totale pro-capite per classi di età Zocchetti,

Dettagli

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio i punti salienti della riforma riequilibrio dell asse di cura ospedale-territorio in una logica di valorizzazione di entrambi i sistemi

Dettagli

Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige

Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige Epidemiologische Beobachtungsstelle / Osservatorio Epidemiologico Paola Zuech Bolzano, 2 dicembre 2016 Sviluppo demografico

Dettagli

Conoscenza e governo della domanda socio-sanitaria nell ASL della provincia di Lodi.

Conoscenza e governo della domanda socio-sanitaria nell ASL della provincia di Lodi. ASL della Provincia di Lodi SETTEMBRE 2014 BANCA DATI ASSISTITI SITUAZIONE AL 31.12.2013 Conoscenza e governo della domanda socio-sanitaria nell ASL della provincia di Lodi. Il sistema informativo aziendale

Dettagli

EPIDEMIOLOGICI NEI PROCESSI DECISIONALI E DI RICERCA IN SANITA

EPIDEMIOLOGICI NEI PROCESSI DECISIONALI E DI RICERCA IN SANITA Osservatorio ARNO 1987-2007 Vent anni di storia dell epidemiologia del farmaco per guardare al futuro Bologna, 4 luglio 2007 L IMPORTANZA DEI DATI EPIDEMIOLOGICI NEI PROCESSI DECISIONALI E DI RICERCA IN

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO La Giunta Regionale ha approvato il 30 gennaio 2017 un importante delibera che da avvio al processo di presa in carico previsto dalla l.r 23-2015

Dettagli

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG) Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG) Davide Lauri, MMG Presidente Coop Medici Milano Centro CMMC Museo Civico di

Dettagli

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA DETERMINANTI BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA

Dettagli

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL 02.08.2016 ALLEGATO 2 OBIETTIVI OBIETTIVI Rispetto integrale delle regole di gestione del servizio sociosanitario per l esercizio 2016 Rispetto

Dettagli

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita» «Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita» Roma, 13 marzo 2018 Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato e Resp. Naz. Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura RELATORE: Galdino Cassavia Co autori: Silvano Casazza, Saverio Chirchiglia Con l innalzamento della

Dettagli

La riforma passa anche attraverso l innovazione

La riforma passa anche attraverso l innovazione La riforma passa anche attraverso l innovazione Modello Lombardo La presa in carico del paziente Milano, 29 Novembre 2017 Giorgio Caielli Il sistema direzionale SISS Il sistema direzionale Socio Sanitario

Dettagli

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 26 Maggio 2016 I problemi strutturali del

Dettagli

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018 PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ Dicembre 2018 INTRODUZIONE La Legge 23/2015 afferma che la programmazione, la gestione e l organizzazione

Dettagli

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia Il dr Umberto Valentini dichiara di aver ricevuto negli ultimi tre anni compensi o

Dettagli

LT1_SIC_06 La Banca Dati Assistito (BDA): caratteristiche generali e impatto della cronicità

LT1_SIC_06 La Banca Dati Assistito (BDA): caratteristiche generali e impatto della cronicità UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento

Dettagli

È andato in scena il secondo atto del nuovo modello lombardo di presa in carico degli ammalati cronici

È andato in scena il secondo atto del nuovo modello lombardo di presa in carico degli ammalati cronici Sanità lombarda e cronicità. Riforma confusa, con metodo 1 Aldo Gazzetti La sanità lombarda sembra evolversi, espandersi e mutarsi nei propositi e nei tempi a seconda delle reazioni e delle pressioni dei

Dettagli

EOS Equità Omogeneità Sostenibilità Incontro a Peschiera Borromeo Ottobre 2016

EOS Equità Omogeneità Sostenibilità Incontro a Peschiera Borromeo Ottobre 2016 Revisione dell assetto territoriale Ambulatoriale e Socio Sanitario EOS Equità Omogeneità Sostenibilità Incontro a Peschiera Borromeo Ottobre 2016 1 Agenda 1 2 La situazione attuale (cronici e fragili)

Dettagli

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE VI Convegno Nazionale ANMDO-CARD «L APPROPRIATEZZA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: Condivisione di strategie tra ospedale e territorio» Napoli, 25-26 settembre 2017 Hotel Excelsior LE NUOVE FORME DI

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Marco Bosio Direttore Generale ATS Milano Città Metropolitana 2 Popolazione

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018 LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018 Andamento dell indice di vecchiaia Informazioni e grafici disponibili su https://portale.ats-milano.it Andamento dell

Dettagli

Motore Sanità MODELLO LOMBARDO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE. Giovanni Daverio

Motore Sanità MODELLO LOMBARDO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE. Giovanni Daverio Motore Sanità MODELLO LOMBARDO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Giovanni Daverio Milano, 29 novembre 2017 Legge Regionale 11 agosto 2015, n. 23 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche

Dettagli

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL PERCORSO DA PARTE DEI CITTADINI. Monza 29/03/2017 - Lecco

Dettagli

Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio

Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio Dr. Marco Magri 14 Dicembre 2018 RETE ASSISTENZIALE A FORTE INTEGRAZIONE SUL TERRITORIO Il territorio rappresenta

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO Il gestore garantisce il coordinamento e l integrazione tra i differenti

Dettagli

Caratteristiche della BDA della Sicilia

Caratteristiche della BDA della Sicilia UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): STRUMENTO PER L INTEGRAZIONE OSPEDALE /TERRITORIO #sipuofare Manuela Pioppo Responsabile S.S. Sviluppo qualità e comunicazione Persone per condizioni di salute e

Dettagli

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili Roberto Soj, Direttore Generale Lombardia Informatica Milano, 24 novembre 2017 L universo di riferimento Oltre 300 Strutture

Dettagli

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio (2006-2014) Nicola Pinelli Vinci (FI), 19 febbraio 2015 Tema strategico: Laboratorio

Dettagli

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015 Germano Bettoncelli Brescia 24.11.2017 L. 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale Finanziamento SSN

Dettagli

Osservatorio settoriale RSA

Osservatorio settoriale RSA Osservatorio settoriale RSA 10 convegno annuale RSA e servizi della rete territoriale ad un anno dalla riforma:stato dell arte e prospettive future IL PUNTO DI VISTA DEGLI ENTI GESTORI:COMPLESSITA, SFIDE

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Forum PA 2017 Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Marco Paparella Senior Advisor - Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano 24 Maggio 2017

Dettagli

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia Creg in Lombardia Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC Presidente CoS Lombardia Convention Nazionale CoS Nord Grand Hotel Doria Milano, 8 giugno 2013 DGR IX/937 1 DICEMBRE

Dettagli

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Costermano 28-29-30 ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Quale futuro per la gestione della cronicità? I CREG in Lombardia Dr.

Dettagli

Proposta tecnica Regole 2012

Proposta tecnica Regole 2012 Proposta tecnica Regole 2012 Contesto Le manovre attuate nel 2011 consentiranno al sistema una chiusura difficile ma in equilibrio Lo scenario nazionale impone tuttavia ulteriori interventi per garantire

Dettagli

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Milano 21 novembre 2016 LO SCENARIO EVOLUTIVO I PILASTRI DEL NUOVO MODELLO DI WELFARE Integrazione servizio sanitario, sociosanitario e

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT. 2017 pag. 1/7 Progetto Farmacia dei Servizi: FARMACIEUNITE/ASSOFARM Formazione Residenziale Sessione 1: L evoluzione dell esigenza sanitaria: la

Dettagli

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA N. Soggetti potenziali 150.000 1.300.000 1.900.000 STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA 3.000.000 3.500.000 Tipologia Pazienti Domanda Bisogni Fragilità clinica (quattro o più patologie) Cronicità polipatologica

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 468 U.O. Direzione Medica dei Presidi Responsabile del procedimento: Roberto Sfogliarini VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 30 Dicembre 2016 presso la

Dettagli

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 Lombardia: una rete d offerta ricca e articolata Strutture sanitarie Strutture

Dettagli

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Eleonora Corsalini, CeRGAS Bocconi Stefania Mele, CeRGAS Bocconi CONGRESSO CARD Padova, 17 Settembre 2010 1 Il quadro di riferimento

Dettagli

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti Trento, 4 giugno 2017 Dipartimento di Economia e Management dell Università di Trento Nicola Pinelli Direttore

Dettagli

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Annamaria Indelicato 28 ottobre 2016 Riequilibrio dell'asse

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016 Progetto Valduce Home Care Milano, 11 Novembre 2016 Contesto: Progetto Valduce Home Care L Ospedale Valduce si configura come un City Hospital, Ospedale di riferimento per i cittadini dell area urbana

Dettagli

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 45000 abitanti 14500 abitanti Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 15000 abitanti 16000 abitanti 45000 abitanti 14500 abitanti

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LOMBARDIA LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA

GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LOMBARDIA LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LOMBARDIA LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA Anna Carla Pozzi Vicepresidente Cooperativa IML FIMMG Lombardia LA «CRONICITÀ»

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

Il modello CreG (Chronic Related Group) della Regione Lombardia

Il modello CreG (Chronic Related Group) della Regione Lombardia Direzione Generale Salute Il modello CreG (Chronic Related Group) della Regione Lombardia Mauro Agnello UO Programmazione DG Salute, Regione Lombardia Mauro_Agnello@regione.lombardia.it MA/AF/CS Direzione

Dettagli

Il Piano Nazionale della Cronicità

Il Piano Nazionale della Cronicità School Firenze Focus annuale Tavola rotonda «Cronicità: modelli regionali a confronto» 14 dicembre 2018 Il Piano Nazionale della Cronicità On. Dott.ssa Fabiola Bologna Commissione XII Affari sociali-sanità

Dettagli

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore S@alute2017 -Roma, 20 settembre 2017 Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore Marco Trivelli ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda CREARE VALORE PER

Dettagli

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori... 9 Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori... III V VII PRIMA PARTE: Parte generale CAPITOLO 1: I Livelli Essenziali di Assistenza... 3 1. Premessa... 3 2. Definizione e riferimenti

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) ESPLORAZIONE NELLE 10 CASE DELLA SALUTE CON TRE QUESTIONARI SU: - FUNZIONAMENTO; - PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI; -

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CRESCERE e MIGLIORARE insieme un percorso per CRESCERE e MIGLIORARE insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr.ssa Désirée Merlini 1 NUOVI COMPITI DEL MMG RUOLO DEL MMG NELLE CURE DOMICILIARI DEL FUTURO LE MEDICINE DI GRUPPO CRITICITA LA SCENA

Dettagli

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: ASST Vimercate/Piano Locale Cronicità Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: Organizzazione dei servizi: Macro-organizzazione aziendale (POAS) a supporto del

Dettagli

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: Chiara Penello Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: A metà degli anni 90, contemporaneamente alla riforma della Sanità lombarda, introdotta con la Legge 31/97, si è riorganizzato

Dettagli

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Seminario Regionale Sicurezza delle cure farmacologiche 3 dicembre 2015 ore 9.30-17.30 Sala Poggioli Via della Fiera 3 Bologna Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Imma Cacciapuoti Servizio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 OGGETTO: Contratto con la Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo per l affidamento delle attività necessarie all attivazione della rete

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo LONG-TERM CARE THREE Edizione 2018 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del

Dettagli

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA MILANO - FORUM PA 28-29 GENNAIO 2016 EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELL'ADI Fattori economici: budgettizzazione dell'adi (da budget erogatore a budget

Dettagli

I nuovi modelli di cura primaria GABRIELLA LEVATO

I nuovi modelli di cura primaria GABRIELLA LEVATO I nuovi modelli di cura primaria GABRIELLA LEVATO VICE SEGRETARIO REGIONALE FIMMG LOMBARDIA Negli anni 90 controllava i costi sanitari Sul finire degli anni 2000 è passato all indirizzo della spesa Oggi

Dettagli

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete La medicina generale come nodo fondamentale della rete Il Medico di Medicina Generale come nodo fondamentale della rete Rolfi Dr Giovanni i percorsi di cura e assistenza sanitari sociocanitari e assistenziali

Dettagli

Sintesi attività prescrittiva *

Sintesi attività prescrittiva * - Città di Milano - codice regionale: 00171 FOSSATI PAOLO ALBERTO 3 Sintesi attività prescrittiva Tipo assistenza: MMG 1. Gli % su % su a fine periodo 1.609 di cui con una o più prescrizioni di cui esenti

Dettagli

Modelli di cura dei pazienti cronici e fragili Il Gestore Dott.ssa G. Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco

Modelli di cura dei pazienti cronici e fragili Il Gestore Dott.ssa G. Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco Modelli di cura dei pazienti cronici e fragili Il Gestore Dott.ssa G. Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco Milano 24 novembre 2017 LA NOVITÀ IL RIORDINO DELLA RETE DI OFFERTA IN

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva 25 Marzo 2015 Agenda Punto Insieme Sanità: Fare Aderenza Obiettivi del Tavolo Depressione L Aderenza del paziente con Depressione 2

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli