Introduzione alle Regole Italiane di CATalogazione. Polo Bibliotecario provincia di Ancona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alle Regole Italiane di CATalogazione. Polo Bibliotecario provincia di Ancona"

Transcript

1 Introduzione alle Regole Italiane di CATalogazione Polo Bibliotecario provincia di Ancona

2 Perché nuove regole? Presenza crescente di una pluralità di materiali, non solo a stampa Nuove esigenze portate dai cambiamenti nelle forme di produzione del sapere e nelle modalità di consultazione dei cataloghi Per mettere a disposizione degli utenti strumenti di ricerca efficaci ed agevoli.

3 Dalle RICA alle REICAT Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT) sono nate perché si è ritenuto che le RICA non fossero più rispondenti alle mutate esigenze delle biblioteche e dell utenza, all evoluzione della teoria e della pratica catalografica a livello internazionale, alle nuove tipologie di materiali sempre più presenti nelle biblioteche, ma soprattutto al passaggio dal catalogo cartaceo al catalogo automatizzato, dal catalogo di una singola istituzione al catalogo collettivo [Presentazione] / Rossella Caffo // In: Regole italiane di catalogazione: REICAT/ a cura della Commissione permanente per la revisione delle regole italiane dicatalogazione. Roma : ICCU, 2009.

4 Che tipo di catalogo? Nello scenario odierno i cataloghi delle biblioteche rappresentano sempre più spesso il sottoinsieme di un catalogo collettivo, dunque di uno strumento di dimensioni e complessità maggiori. Le REICAT mirano ad un catalogo incentrato sulle opere, sulla base del modello concettuale di FRBR.

5 FRBR FRBR rielabora i principi catalografici in senso funzionale, applicando all analisi del record bibliografico gli strumenti tipici dei modelli delle basi dati relazionali Si basa su: analisi delle entità e loro definizione analisi delle relazioni fra le entità

6 FRBR: Le entità Gruppo 1: i prodotti dell attività artistica e intellettuale Gruppo 2: le entità responsabili del contenuto artisticointellettuale, della produzione fisica, della diffusione e della tutela di tale contenuto Gruppo 3: le entità che servono come soggetti dei prodotti dell attività intellettuale

7 FRBR e il nuovo Codice Nel nuovo Codice il modello teorico di FRBR è calato nella struttura concettuale. Grazie ad FRBR viene offerta una nuova prospettiva per descrivere l'universo bibliografico.

8

9 REICAT Parte 0 Introduzione Parte 1 Descrizione bibliografica e informazioni sull esemplare Parte 2 Opere e espressioni Parte 3 Responsabilità (che comprende oltre alla Scelta anche Forma delle intestazioni) Appendici: A - ABBREVIAZIONI E SIMBOLI B - USO DELLE MAIUSCOLE E DEI NUMERALI C - DESIGNAZIONI GENERICHE DEL MATERIALE D - DESIGNAZIONI SPECIFICHE DEL MATERIALE E - FORME DI PRESENTAZIONE DELLA MUSICA SCRITTA F - TRASLITTERAZIONE E TRASCRIZIONE DI SCRITTURE DIVERSE DALL ALFABETO LATINO

10 Articolazione del Codice Introduzione Parte 1: Descrizione bibliografica e informazioni sull esemplare Parte 2: Opere ed espressioni Parte 3: Responsabilità Appendici Indice analitico

11 Parte 1 Descrizione bibliografica e informazioni sull'esemplare: Muove dal concreto e dalle prime decisioni che si prendono a partire dal documento che si ha davanti. Seguono poi, le norme specifiche di descrizione, secondo le aree e gli elementi dell'isbd.

12 Parte 2 Opere ed espressioni È il capitolo più innovativo e quello maggiormente sviluppato. Pone l'accento sull'identificazione dell'opera pubblicata e sui titoli uniformi. È costituita da sei capitoli (8-13) che si occupano di fornire: le definizioni di opera ed espressione le norme per individuare l opera o le opere contenute in una pubblicazione le norme per assegnare il titolo uniforme le norme per il trattamento delle espressioni di una stessa opera

13 Parte 3 Le REICAT fanno una distinzione tra le responsabilità a livello di opera da quelle relative a particolari espressioni Si considerano responsabilità a livello dell opera quelle che riguardano la concezione, composizione o realizzazione dell opera stessa nella sua forma originale Si considerano responsabilità a livello dell espressione quelle che riguardano espressioni derivate da quella originale (p.e. edizioni rivedute o aggiornate, traduzioni in altre lingue, esecuzioni o rappresentazioni, ecc.)

14 Appendici Le REICAT contengono otto appendici: A. Abbreviazioni e simboli B. Uso delle maiuscole e dei numerali C. Designazioni generiche dei materiali D. Designazioni specifiche del materiale E. Forme di presentazione della musica scritta F. Traslitterazione o trascrizione di scritture diverse dall alfabeto latino G. Titoli uniformi per le edizioni della Bibbia H. Termini di genere consigliati per i titoli collettivi uniformi

15 PARTE 2: OPERE ED ESPRESSIONI

16 FRBR e il nuovo Codice Opera e espressione Per opera si intende una creazione intellettuale o artistica rappresentata da un testo, una musica o un altra forma di espressione (un balletto, un film, etc.) o da un oggetto materiale o un manufatto (un disegno, una scultura, etc.). Rappresentano la medesima opera tutte le realizzazioni che, secondo le norme, sono considerate versioni o modificazioni (espressioni) che non danno origine a un opera nuova, distinta da quella preesistente (cap. 8).

17 Opere Espressioni Incontreremo nel codice questa casistica: Opere nuove Opere che sono il risultato di una collaborazione (intervista, opera a fumetti, testo e musica di una canzone, etc,) Opere che sono il risultato di attività particolari Espressioni di una stessa opera (versioni,edizioni, traduzioni, trascrizioni di opere musicali, registrazioni di esecuzioni e rappresentazioni, riproduzioni,versioni per modalità diverse di fruizione, registarzioni di esecuzioni) Opere nuove connesse ad opere preesistenti (rifacimenti, riscritture,...)

18 Cap 10: Espressioni della stessa opera Si considerano espressioni diverse di una stessa opera: Edizioni che presentano testi varianti (p. es.: 2. ed. ampliata); Traduzioni in lingue diverse (in italiano, in inglese, in francese); Trasposizioni in una diversa forma di realizzazione o rappresentazione (ad esempio orale audiolibri anziché scritta); Edizioni ridotte o abbreviate rispetto alla versione integrale Scelte di brani di un opera Registrazioni di esecuzioni di composizioni musicali e rappresentazioni di opere teatrali, musicali o comunque destinate alla scena

19 Versioni (edizioni) diverse

20 Versioni in lingue diverse

21 Testo e audiolibro

22 Testo ed opera teatrale

23 Cap. 11: Opere nuove connesse ad opere preesistenti Il cap. 11 si occupa di definire i casi nei quali si è in presenza di una nuova opera connessa ad un opera preesistente piuttosto che di due espressioni della stessa opera: Rifacimenti, riscritture e rielaborazioni, anche ad opera dello stesso autore, che si presentano come opere nuove (ad esempio con un nuovo titolo) Trasposizioni di genere o di stile Trasposizioni in una diversa forma d arte o d espressione, p. es. opere teatrali basate su opere letterarie, opere cinematografiche o televisive basate su opere letterarie o viceversa, opere grafiche basate su opere letterarie.

24 Rifacimenti, riscritture, rielaborazioni

25 Trasposizione di genere o di stile

26 Trasposizione di genere o stile

27 Trasposizione di genere o stile: parodie

28 Trasposizioni cinematografiche o televisive basate su opere letterarie

29 Opere grafiche su opere letterarie

30 Titolo uniforme

31 Titolo uniforme

32 PARTE 3: RESPONSABILITA'

33 Grado di responsabilità

34 Tipo di intestazioni

35 Responsabilità a livello di espressione

36 Responsabilità a livello di espressione

37 Responsabilità a livello di pubblicazione Si considerano responsabili a livello di pubblicazione o produzione materiale gli enti e le persone responsabili di attivitàche rientrano nella realizzazione editoriale o materialedella pubblicazione o nella sua distribuzione, vendita o diffusione Ai responsabili per la pubblicazione si possono assegnare intestazioni secondarie collegate alla registrazione bibliograficadella pubblicazione, quindi ad un livello inferiore sia a quello dell opera che a quello dell espressione

38 Opera Harry Potter and the chamber of secrets - Rowling, J. K. Espressione in italiano Harry Potter and the chamber of secrets (in italiano) - Astrologo, Marina Pubblicazione in italiano Harry Potter e la camera dei segreti - Salani Espressione in francese Harry Potter and the chamber of secrets (in francese) - Ménard,Jean-François Pubblicazione in francese Harry Potter etla chambredes secrets - Gallimard jeunesse

39 Responsabilità a livello di esemplare Si considerano responsabilità relative all esemplare quelle di persone ed enti che hanno avuto la proprietà o il possesso del singolo esemplare o sono responsabili di attività o interventi relativi ad esso(p.es. la sua decorazione, la legatura, correzioni o postille manoscritte) Alle persone o enti che rivestono responsabilità per il singolo esemplare si possono assegnare intestazioni secondarie collegate alla registrazione bibliografica della pubblicazione

40 Verso nuovi scenari Cogliere l'occasione offerta dalle nuove Regole per dare impulso ad attività di revisione e manutenzione dei cataloghi, in modo da migliorarne la coerenza e la chiarezza per gli utenti. Puntare alla realizzazione di un Catalogo caratterizzato da relazioni tra dati e che sia in grado di raccogliere la sfida della complessa realtà culturale attuale.

La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo

La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo LOGO Ente REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo Alberto PETRUCCIANI Università di Pisa 26 maggio 2009 - Pisa-

Dettagli

O P E R E E E S P R E S S I O N I

O P E R E E E S P R E S S I O N I O P E R E E E S P R E S S I O N I TITOLI UNIFORMI OPERA Il titolo uniforme è il titolo con cui un opera, o una sua parte, viene identificata ai fini catalografici (vedi Nuove RICA, Parte II, 0.1). Il titolo

Dettagli

Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT)

Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT) Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT) Corso di formazione per personale dell area delle biblioteche dell Ateneo genovese Con la partecipazione di docenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Dettagli

Il punto di vista francese REICAT. sul nuovo codice italiano di catalogazione

Il punto di vista francese REICAT. sul nuovo codice italiano di catalogazione REICAT contenuti, applicazione, elementi di confronto Roma 18 febbraio 2010 Il punto di vista francese sul nuovo codice italiano di catalogazione REICAT Françoise Leresche Bibliothèque nationale de France

Dettagli

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi Cataloghi bibliografici in evoluzione il panorama italiano formati di scambio e strategie di condivisione dei dati Mercoledì 23 novembre 2016 Università degli Studi Roma Tre III Sessione Tavola rotonda

Dettagli

Le regole italiane di catalogazione REICAT

Le regole italiane di catalogazione REICAT PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla cultura Le regole italiane di catalogazione REICAT CORSO DI CATALOGAZIONE Biblioteca di Abano Terme - 11 dicembre 2009 Presentazione di Antonio Zanon, Cristiana Lighezzolo,

Dettagli

FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo

FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo Pistoia, 22 aprile 2017 Silvia Marchesi - Ufficio Biblioteche, Provincia di Brescia Rete Bibliotecaria Bresciana Il catalogo Grande quantità di

Dettagli

Corso di catalogazione in ClavisNG. 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa

Corso di catalogazione in ClavisNG. 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa Corso di catalogazione in ClavisNG 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa Protocollo di scelte catalografiche Per garantire: uniformità interoperabilità Protocollo di scelte catalografiche FRBR - Functional

Dettagli

Catalogazione in SBN delle risorse musicali non pubblicate

Catalogazione in SBN delle risorse musicali non pubblicate Corso di aggiornamento per bibliotecari Catalogazione in SBN delle risorse musicali non pubblicate 8 novembre 2018 (giovedì) Pagina 1 di 5 Obiettivi Dai tempi antichi la musica è stata diffusa nei modi

Dettagli

Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità

Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità Cristina Magliano ha presentato le indicazioni date dal Gruppo di lavoro per applicare almeno in parte le nuove regole alla catalogazione in SBN, evidenziando

Dettagli

Sebina Next 2. parte

Sebina Next 2. parte Sebina Next 2. parte Slide a cura di Elisa Zilli Università di Trieste Sistema Bibliotecario di Ateneo - Bib. Digitale Polo TSA del Servizio Bibliotecario Nazionale Catalogo Ricerca RICERCA LIBRO ANTICO

Dettagli

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN FERRARA, 23 marzo 2007 CONSERVARE IL NOVECENTO. LE MEMORIE DELLA VOCE. Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN Patrizia Martini Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

Dettagli

INDICE. Prefazione... 11

INDICE. Prefazione... 11 INDICE Prefazione... 11 l. DAL LIBRO ALLA BIBLIOTECA... 15 Il libro... 15 Per una fenomenologia del libro: il supporto fisico e il testo... 15 Le procedure analitiche della comunicazione scritta... 16

Dettagli

ALLA RICERCA DEI LIBRI PERDUTI I passi da fare

ALLA RICERCA DEI LIBRI PERDUTI I passi da fare ALLA RICERCA DEI LIBRI PERDUTI I passi da fare Prof.sse Serenella Bertoli e Siria Magon percorso 2017-2018 1 I PASSI DA FARE Empatia con qualche collega per creare un team lavorativo di partenza: da un

Dettagli

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti LOGO Ente Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti Strumenti di Biblioteche@AulaWeb per l applicazione delle REICAT nell ambiente UNIMARC di Aleph500 Danilo BONANNO Settore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DEL CATALOGO PUBBLICAZIONI DI UNA BIBLIOTECA DI ATENEO Relatore Prof.ssa Margherita Zorzi Laureanda

Dettagli

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti COMUNE DI FIGINO SERENZA CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ASSISTENTE DI BIBLIOTECA (CAT. C1) AREA SERVIZI ALLA PERSONA CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PIENO,

Dettagli

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti Le REICAT applicate in Aleph500. Visualizzazioni, flussi di lavoro, formati bibliografici. Antonella TROMBONE Università della

Dettagli

Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive

Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive Claudia Burattelli Cataloghi bibliografici in evoluzione: il panorama italiano Formati di scambio e strategie di condivisione dei dati Roma, 23 novembre

Dettagli

Le REICAT per l utente

Le REICAT per l utente Le REICAT per l utente Antonella Trombone Il teatro Università di Genova, cortile interno di via Balbi 5 Biblioteca Berio, cortile interno di via del Seminario 16 Genova Biblioteca Berio 17 maggio 2011

Dettagli

MUSEI, MONUMENTI AREE AECHEOLOGICHE STATALI

MUSEI, MONUMENTI AREE AECHEOLOGICHE STATALI Cultura 6 CULTURA Le tavole e i dati riportati nel presente capitolo propongono alcune informazioni su aspetti culturali che si ritengono tra i principali aspetti del vivere sociale e che rappresentano

Dettagli

dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC Antonella Trombone Università della Basilicata

dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC Antonella Trombone Università della Basilicata dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC 1 La sperimentazione applicativa delle REICAT Per iniziare, intendiamo ringraziare: Rossella Caffo, Giovanna Merola

Dettagli

Sistemi informativi e beni culturali

Sistemi informativi e beni culturali Sistemi informativi e beni culturali Modulo 2 - Le biblioteche e SBN Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2014/15 SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (2019)

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (2019) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (2019) CORSO 1* PROTOCOLLO SBNMARC Data: 2 aprile 2019 conoscere la logica del protocollo SBNMARC e il colloquio con l Indice; Metodologia didattica: lezione

Dettagli

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche Il 5 dicembre 2006 l Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU30 Documentazione e informazione Totale norme 177 di cui 106 in lingua inglese Aggiornato al 28/03/ :12:49

Elenco Norme Abbonamento UNICOU30 Documentazione e informazione Totale norme 177 di cui 106 in lingua inglese Aggiornato al 28/03/ :12:49 Elenco Norme Abbonamento UNICOU30 Documentazione e informazione Totale norme 177 di cui 106 in lingua inglese Aggiornato al 28/03/2019 02:12:49 Norme in Vigore UNI ISO 28560-2:2019 Data Pubblicazione:

Dettagli

CANTAUTORE/ INTERPRETE DI BRANI MUSICALI

CANTAUTORE/ INTERPRETE DI BRANI MUSICALI CANTAUTORE/ INTERPRETE DI BRANI MUSICALI DESCRIZIONE SINTETICA CANTAUTORE/INTERPRETE DI BRANI MUSICALI Il Cantautore/interprete di brani è in grado di interpretare e/o comporre brani, sia sotto l aspetto

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey Guida pratica

Classificazione Decimale Dewey Guida pratica Lois Mai Chan Joan S. Mitchell John P. Comaromi Mohinder P. Satija Classificazione Decimale Dewey Guida pratica Seconda edizione, aggiornata a DDC 21 Edizione italiana a cura di Federica Paradisi con la

Dettagli

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY (SOL) MODULO GESTIONE CATALOGO CONCETTI BASE 1 CONCETTI BASE: LA CATALOGAZIONE E il processo attraverso il quale la biblioteca fa conoscere e rende disponibile

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

Vecchie e nuove intestazioni

Vecchie e nuove intestazioni RESPONSABILITÀ PER OPERE E ESPRESSIONI Vecchie e nuove intestazioni I titoli uniformi identificano le opere e le espressioni; le intestazioni uniformi identificano persone e enti collettivi. La relazione

Dettagli

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1 Istruzioni per i catalogatori ATTIVAZIONE CAMPI DELL AREA ISBD 0 (previsti dal protocollo SBNMARC v. 2.00): ISBD Edizione consolidata ha

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IERARDI MARIO ANTONIO Indirizzo VIA TIRRENO 1 85100 POTENZA Telefono 0971 54128 Cellulare: 330 814939 Fax

Dettagli

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA Rho 3 MARZO 2010 INTRODUZIONE AL DIRITTO D'AUTORE CentRho Piazza San Vittore Perché parlare di diritto d'autore in biblioteca? Funzioni della biblioteca: - sociale - economica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011 L&M I LUOGHI E LA MEMORIA Associazione dei ricercatori di storia locale del Piemonte INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale 16 febbraio

Dettagli

REICAT Regole italiane di catalogazione

REICAT Regole italiane di catalogazione SDIAF FORMAZIONE 2013 REICAT Regole italiane di catalogazione Firenze, 13 Marzo 2013 Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux Gabriella Mercurio, CoopCulture Introduzione alle REICAT Introduzione Descrizione bibliografica

Dettagli

Sistemi informativi e beni culturali

Sistemi informativi e beni culturali Sistemi informativi e beni culturali Modulo 2 - Le biblioteche e SBN Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2015/16 SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane

Dettagli

Le prospettive di sviluppo BDI

Le prospettive di sviluppo BDI ICCU Le prospettive di sviluppo BDI Giuliana Sgambati gi.sgambati@iccu.sbn.it Roma, Bibliocom, 30 nov.2003 La Biblioteca digitale nelle università italiane ICCU Nel 2004 l ICCU coordinerà la realizzazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016) AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016) Allegato C FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Descrizione sintetica del modulo

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E16000440009 Avviso Pubblico DD G15768 del 15/12/15 "Interventi di sostegno alla qualificazione e all'occupabilità delle risorse umane"

Dettagli

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - conoscere la struttura della lingua nelle sue componenti ortografiche, morfosintattiche e lessicali; - conoscere le tematiche e i testi più rappresentativi della

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Manuale del nuovo diritto d'autore

Manuale del nuovo diritto d'autore VITTORIO M. DE SANCTIS Manuale del nuovo diritto d'autore EDITORIALE SCIENTIFICA Napoli INDICE Premessa 9 PARTE I GENERALITÀ E FONTI 1. II diritto d'autore e il diritto industriale 11 2. Il diritto d'autore

Dettagli

ELEMENTI RDA. Elementi (* = RDA elementi base; + = Elementi addizionali dichiarati di base da LC) Mappa dei concetti / capitoli. RDA ref.

ELEMENTI RDA. Elementi (* = RDA elementi base; + = Elementi addizionali dichiarati di base da LC) Mappa dei concetti / capitoli. RDA ref. ELEMENTI RDA + = addizionali dichiarati di base da LC) Identificazione di manifestazioni ad item (Cap. 2) Titolo 2.3 Titolo proprio * Titolo proprio parallelo + Altri titoli + Altro titolo parallelo Varianti

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Altro indirizzo Fax E-mail Via Fiera, 60/corpo A int. 2-85028 Rionero in Vulture (PZ) Via Galliano,

Dettagli

Rete biblioteche inbook. Protocollo di intesa

Rete biblioteche inbook. Protocollo di intesa Rete biblioteche inbook Protocollo di intesa Sommario Premessa... 3 Attività della Rete Biblioteche inbook... 3 Organi della Rete... 5 Assemblea dei referenti... 5 Equipe di coordinamento... 6 L'organo

Dettagli

SBN 30 anni dopo Novità e prospettive

SBN 30 anni dopo Novità e prospettive SBN 30 anni dopo Novità e prospettive Patrizia Martini ICCU I l Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) ha una storia trentennale, iniziata con scelte metodologiche innovative e realizzata negli anni attraverso

Dettagli

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005 Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005 La biblioteca è il luogo in cui i documenti vengono raccolti, conservati e descritti Descrizione = mediazione tra documento e fruitore=utilizzazione

Dettagli

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... pag. V VII IX CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO D AUTORE 1. Le vecchie fonti... 1 2. Le fonti attuali... 2 3. Le fonti di diritto

Dettagli

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo ARCHIVI E VOCI D AUTORITÀ METODOLOGIE ED ESPERIENZE A CONFRONTO PER I BENI ARCHIVISTICI, LIBRARI E STORICO-ARTISTICI BOLOGNA, 3 OTTOBRE 2000 Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze

Dettagli

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi Le Borse Pegaso sono finanziate con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014/2020 e rientrano nell ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it),

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI CAPITOLO I IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI PATRIMONIALI DI AUTORE 1. Premessa. Le origini storiche... 3 2. Fonti legislative... 6 3. Esercizio del diritto

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Il laboratorio. Nomi propri:

Il laboratorio. Nomi propri: Il laboratorio Nomi propri: genesi dell Appendice A e possibili sviluppi a cura di Silvia Bonfietti (Università di Udine - Biblioteca di studi umanistici) Nomi propri - Origini di una ricerca UN PERCORSO

Dettagli

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Carla Scognamiglio (ICCU)

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Carla Scognamiglio (ICCU) Carla Scognamiglio (ICCU) Dominio bibliografico Uno degli obiettivi principali dimeta FAD è quello di interoperare con altri sistemi. L interazione con il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) consiste

Dettagli

POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO. I sistemi di catalogazione bibliografica ELISA ANGELONE

POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO. I sistemi di catalogazione bibliografica ELISA ANGELONE POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO I sistemi di catalogazione bibliografica ELISA ANGELONE Le raccolte documentarie Chiunque possieda una raccolta di libri o documenti, siano essi

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

8 incontro ISKO Italia. Bologna 22 maggio

8 incontro ISKO Italia. Bologna 22 maggio "La ricerca per soggetto negli Opac secondo FRBR e RDA" 8 incontro ISKO Italia Bologna 22 maggio 2017 Francesca Nepori Le funzioni del catalogo Secondo i Principi internazionali di catalogazione (ICP)

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO che la Regione Calabria ha costituito il Sistema Bibliotecario Regionale (SBR)

Dettagli

SDIAF - FORMAZIONE REICAT INTRODUZIONE E APPLICAZIONE IN AMBITO SBN

SDIAF - FORMAZIONE REICAT INTRODUZIONE E APPLICAZIONE IN AMBITO SBN SDIAF - FORMAZIONE REICAT INTRODUZIONE E APPLICAZIONE IN AMBITO SBN Introduzione alle REICAT Innovazioni tra le RICA e le REICAT Consistenza dei cataloghi - dal catalogo della singola biblioteca ai cataloghi

Dettagli

passeggiando nel diritto d autore

passeggiando nel diritto d autore passeggiando nel diritto d autore Xcorso informazione con la supervisione del prof. Mario Fabiani 1 codice Civile Libro V -Del Lavoro-, Titolo IX, Artt. 2575-2583 Legge 22 aprile 1941, n. 633 (Lda) Protezione

Dettagli

I titoli uniformi negli archivi di autorità di sistemi UNIMARC in colloquio con Indice, con particolare riferimento ad ALEPH500

I titoli uniformi negli archivi di autorità di sistemi UNIMARC in colloquio con Indice, con particolare riferimento ad ALEPH500 Università di Firenze. Sistema bibliotecario di Ateneo. Settore Controllo catalografico, Settore Fondi antichi e collezioni speciali I titoli uniformi negli archivi di autorità di sistemi UNIMARC in colloquio

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Scopo del Corso Introduzione al mondo dell

Dettagli

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015 Nota di commento alle Statistiche culturali Anno 2015 Fonte: Istat Le tavole diffuse dall Istat forniscono una rappresentazione statistica dei principali fenomeni legati alla produzione, alla distribuzione

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo 500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale Roma, 16 giugno 2015 La metadatazione dei dati catalografici gestiti dall ICCD: schemi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE)

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE) Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino 4-30020 Cinto Caomaggiore (VE) Comuni di Annone Veneto- Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali 5.3.4 Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici Istituzione responsabile e nazione Internet Culturale. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Dettagli

CITTA DI FERMO PEG 2016

CITTA DI FERMO PEG 2016 CITTA DI FERMO PEG 2016 SETTORE BENI E ATTIVITA CULTURALI TURISMO E SPORT DIRIGENTE DOTT. SATURNINO DI RUSCIO BIBLIOTECA - MUSEI Obiettivi Tempi Indicatori di Risultato Macro azioni e personale coinvolto

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-19 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3E SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Associazione Italiana Utenti Aleph. Gruppo di lavoro sul libro antico. TRACCIATO SOMMARIO per la registrazione del libro antico in UNIMARC

Associazione Italiana Utenti Aleph. Gruppo di lavoro sul libro antico. TRACCIATO SOMMARIO per la registrazione del libro antico in UNIMARC Associazione Italiana Utenti Aleph Gruppo di lavoro sul libro antico TRACCIATO SOMMARIO per la registrazione del libro antico in UNIMARC Firenze, Accademia della Crusca 11 febbraio 2005 Aggiornato al 18

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEGHESIO LORENZO Telefono 3404636330 VIA PALESTRO 29, 16122, GENOVA E-mail Nazionalità seghesiolorenzo@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GONZATI ANNALISA Indirizzo VIA GALVANI 79 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Telefono 0444 492983 Fax E-mail a.gonzati@alice.it

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3G SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico costumista teatrale e cinematografico Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 2.5.5.1.3 - Disegnatori di moda 6.5.3.3.1 - Modellisti di capi di

Dettagli

DIDATTICA PER SCENARI: LEARNING STORY E ASL. Un percorso che continua: riqualificazione del parco Igino Papa

DIDATTICA PER SCENARI: LEARNING STORY E ASL. Un percorso che continua: riqualificazione del parco Igino Papa DIDATTICA PER SCENARI: LEARNING STORY E ASL Un percorso che continua: riqualificazione del parco Igino Papa Premessa Il progetto per due classi terze (III D e III E) è stato elaborato a partire dalla legge

Dettagli

DOTTORATO. IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

DOTTORATO. IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi Le Borse Pegaso sono finanziate con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014/2020 e rientrano nell ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it),

Dettagli

Seminari di aggiornamento in SBN

Seminari di aggiornamento in SBN PROSPETTO SEMINARI DI AGGIORNAMENTO E MODULI E DI PREPARAZIONE A SBN Tutti i moduli sono seguiti da una verifica finale effettuata dal funzionario regionale responsabile del procedimento per SBN. Ogni

Dettagli

I PRINCIPI DEL DIRITTO D AUTORE E LE SUE APPLICAZIONI. Ferrara, 9 febbraio 2016

I PRINCIPI DEL DIRITTO D AUTORE E LE SUE APPLICAZIONI. Ferrara, 9 febbraio 2016 I PRINCIPI DEL DIRITTO D AUTORE E LE SUE APPLICAZIONI Ferrara, 9 febbraio 2016 INTRODUZIONE Il diritto d'autore tutela i risultati dell'attività intellettuale attraverso il riconoscimento all autore dell

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome URBAN, VIVIANA Indirizzo 2/E, VIA CESARE BATTISTI, 33085, Maniago, Italia Telefono 333 4381571 Fax E-mail

Dettagli

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate Classe 1^ D Scienze applicate Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 Argomenti svolti nel corso dell'anno PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DISEGNO CONOSCENZE

Dettagli

Introduzione a RDA. Resource Description and Access. di Mauro Guerrini. Resource Description and Access

Introduzione a RDA. Resource Description and Access. di Mauro Guerrini. Resource Description and Access Introduzione a RDA di Mauro Guerrini 1 RDA. I riferimenti teorici RDA è basato su modelli concettuali elaborati e condivisi a livello internazionale, emanati dall IFLA; tra di essi fondamentale è il riferimento

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Maria Cristina Cassanmagnago Data di consegna al Dirigente Scolastico

Dettagli

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento a.s.2014/2015 Scuola Primaria di Ficulle Titolo UNITA D APPRENDIMENTO SCUOLA APERTA AL TERRITORIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE, MUSICOLOGIA SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE, MUSICOLOGIA SCUOLA DI COMPOSIZIONE insegnamento ore di lezione totali DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE, MUSICOLOGIA SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL 15 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE -

Dettagli

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 Tutto parte da voi testo e musica registrazione editori autori interpreti manager avvocati siae discografici agenzie live TV

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli