Proposta di protocollo sulle Neoplasie della vescica e delle vie urinarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta di protocollo sulle Neoplasie della vescica e delle vie urinarie"

Transcript

1 Proposta di protocollo sulle Neoplasie della vescica e delle vie urinarie Ver. 05 del Linee Guida : Urologia di Campbell ( 7 Edizione) P. Walsh-1998 Tumori Urogenitali D. Skinner Clinical Urology R. Krane La vescica è la sede più frequente del cancro delle vie urinarie tanto che negli Stati Uniti nel solo 1990 sono stati rilevati nuovi casi ; in particolare nell'uomo è la quarta causa più frequente di cancro dopo quello della prostata, del polmone e del colon-retto costituendo il 10% di tutti i casi di cancro. Nella donna è l'ottava causa più frequente di neoplasia e rappresenta il 4% di tutti i tumori di cui può essere affetto il sesso femminile. Il 2% dei cancri vescicali sono adenocarcinomi, il 6-7% squamocellulari e più del 90% sono a cellule transizionali. In particolare quest'ultime forme sono caratterizzate da un 90% di forme localizzate al viscere (di cui il 70% negli strati superficiali : stadio Ta-Tis-T1), un 30% multifocali ed un 80% di forme recidive condizione in cui recidiva e progressione di malattia non necessariamente coincidono. Le forme invasive la parete vescicale sono seguite dalla necessità di subire una cistectomia nel 20-40% dei casi seguita da un intervallo libero da malattia a 5 anni pari al 75%. Il 5% dei portatori di papilloma superficiale e circa il 20% di quelli con Ca in situ hanno metastasi vascolari o linfatiche. DIAGNOSTICA E STADIAZIONE Il sintomo più frequente del Cancro vescicale è l'ematuria asintomatica, presente nel 85% dei casi, seguita da un complesso sintomatologico etichettato come irritabilità vescicale ( urgens minzionale, disuria, stranguria ) e lombalgia solamente in caso di idronefrosi. Perdita di peso corporeo, edemi agli arti inferiori,dolore addominale e massa pelvica palpabile compaiono negli stadi più avanzati della malattia. A) DIAGNOSI SOSPETTA NEOPLASIA DELLA VIA ESCRETRICE

2 - Esame Obiettivo - Visita urologica : esplorazione rettale ed Ecografia distretto urogenitale - Citologia urinaria - Esami bioumorali Citologia microscopica convenzionale : ricerca cellularità maligna nel sedimento urinario. Presenta un 20% di falsi negativi ; infatti è più significativa in pazienti con tumori meno differenziati. I falsi positivi si aggirano attorno all'1-12% ( radio-chemioterapia,flogosi,litiasi, cateterismo vescicale ecc.). In una ipotetica attività di screening ha un idoneo rapporto costo/ beneficio solamente in una popolazione a elevato rischio Ecografia Apparato urinario : esame di facile e ripetibile impiego, ma soprattutto non invasivo. ottimale nella diagnostica vescicale ( anche se limitata nella esplorazione di alcune sedi topografiche come il collo vescicale ) di limitata efficacia nella diagnostica della patologia uroteliale renale ed ureterale. Urogografia : indicata in tutti i pazienti oggetto di sospetta neoplasia vescicale soprattutto per esaminare le vie urinarie alte per escludere o confermare tumori uroteliali associati.se programmata in prima istanza può limitare la necessità di una successiva scansione ecografica dell'apparato urinario. La pielografia retrograda trova la sua indicazione quando non sono visualizzabili le vie urinarie superiori l'ureterorenoscopia è una metodica alternativa ). Cistoscopia ( associata ad esplorazione bimanuale ): tutti i soggetti sospettati essere portatori di neoplasia vescicale devono essere sottoposti a verifica endoscopica. Le sedi esplorate considerate anormali devono essere bioptizzate. Qulora l'unico indirizzo diagnostico rimane quello citologico le biopsie dovranno essere eseguite con criterio di mapping. B) STADIAZIONE

3 - Esame Istologico - Rx Torace - TAC scavo pelvico Tumore della vescica Tumore della via escretrice alta Tumore dell uretra Poiché lo stadio tumorale indirizza la terapia il bilancio estensione della patologia deve essere assicurato con metodiche rapportabili al sistema TNM. Esame Istologico bioptico : ha valore diagnostico e stadiante relativo al T della lesione ed al Grading TAC-scavo pelvico : fornisce informazione circa il T e l' N della lesione. Sarebbe opportuno eseguirla prima della resezione endoscopica onde evitare artefatti la concomitante panoramica urografica consente di valutare anche la funzionalità renale. Nonostante questo è limitata, nella sua affidabilità, alle grossolane estensioni tumorali ed a linfoadenomegalie significative e metastasi epatiche superiori a 2 cm. L'INGRANDIMENTO LINFONODALE NON SEMPRE INDICA MALATTIA METASTATICA. Il 40% dei pn+ non è diagnosticato dalla TAC in fase preoperatoria. ECOGRAFIA DELL ADDOME SUPERIORE : esame a basso costo di rapida e semplice esecuzione ; inoltre la sua caratteristica non invasività consente la ripetibilità del medesimo.ottimale è la visualizzazione del fegato e delle principali stazioni linfonodali possibili sedi metastatiche. TAC-encefalo : a causa della bassa incidenza percentuale dell interessamento metastatico di tale sede l esame TAC sarà programmato solo in presenza di segni clinici specifici.

4 Scintigrafia ossea : evidenzia lesioni secondarie in fase precoce, da approfondire con stratigrafie mirate. Rx Torace : efficace metodica a basso costo per valutare il parenchima polmonare Alcuni degli esami sopra elencati, in particolare la TAC, risultano limitati da una significativa sottostadiazione preoperatoria della malattia soprattutto nei casi di limitato T ; per cui nella pratica clinica sarà opportuno limitarne l utilizzo a quegli stadi in cui l istologia porrà l indicazione per una programmazione di chirurgica demolitiva. In tali condizioni il bilancio estenzione della malatia non avrà solo significato prognostico, ma condizionerà il tipo di derivazione urinaria una volta eseguita la cistectomia. C) DEFINIZIONE DEL SISTEMA TNM Tumore primario (T) TX : il tumore non può essere documentato T0 : nessuna evidenza di malattia Ta : carcinoma papillare non invasivo Tis : carcinoma in situ : " flat tumor" T1 : tumore che ha invaso il tessuto connettivo subepiteliale T2 : tumore che ha invaso il muscolo - T2a : tumore che ha invaso lo strato muscolare superficiale ( meno della metà) - T2b : tumore che ha invaso lo strato muscolare profondo ( più della metà) T3 : tumore che ha invaso i tessuti perivescicali - T3a : invasione microscopica - T3b : invasione macroscopica ( massa extravescicale ) T4 : tumore che invade i seguenti visceri : prostata, utero, vagina, parete pelvica e parete addominale - T4a : tumore che invade la prostata, l'utero, la vagina - T4b : tumore che invade la parte pelvica la parete addominale N.B.: - Il suffisso " m " può essere associato al T per indicare la multifocalità della lesione.

5 - Il suffisso " is " può essere associato al T per indicare la concomitante presenza di carcinoma in situ. - Il suffisso " r " può essere associato al T per indicare una lesione recidiva Regione linfonodale ( N ) : Nx : non possono esere documentate lesioni linfonodali N0 : nessuna lesione linfonodale N1 metastasi di un singolo linfonodo di dimensioni inferiori ai 2 cm N2 : metastasi di un singolo linfonodo d dimensioni superiori ai 2 cm, ma non superiori ai 5 cm ; lesioni linfonodali multiple nessuna di dimensioni superiore ai 5 cm N3 : metastasi linfonodali di dimensioni superiori a 5 cm Metastasi a distanza ( M ) : Mx : non possono essere documentate lesioni metastatiche M0 : assenza di metastasi M1 : metastasi a distanza AJCC stage groupings Stage 0a : Ta N0 M0 Stage 0is : Tis N0 M0 Stage I : T1 N0 M0 Stage II : T2a N0 Mo, T2b N0 M0 Stage III : T3a N0 M0, T3b N0 M0, T4 N0 M0 Stage IV: T4b N0 M0, any T N1 M0, any T N2 M0, any T N3 M0, any T any N M1 Grading cellulare : stima della sdifferenziazione cellulare neoplastica correlabile con lo stdio e la prognosi G0 : lesione papillare con un sottile asse fibrovascolare coperta da normale mucosa G1 : ben differenziati G2 : moderatamente differenziati

6 G3 : scarsamente differenziati STANDARD TERAPEUTICI PER STADI Stadio 0 : Tis o Ta N0 M0 : in questo stadio le neoplasie sono caratterizzate da un spiccata tendenza alla recidiva a distanza dal primo trattamento. In una casistica comprensiva dei Ta e T1 condotta con un follow up di 20 anni il tasso di recidiva è stato pari all'80%. I pazienti più a rischio sono risultati quelli con lesioni multiple,scarsamente differenziate ed a larga base di impianto. I trattamenti proposti sono: - TUR ( resezione transuretrale ) non seguita da instillazioni vescicali per lesioni Ta G1-2 - TUR seguita da instillazioni vescicali nelle lesioni ad alto grado o in pazienti definiti a rischio Trattamenti Opzionali dopo accorta valutazione clinica - Cistectomia radicale solamente nelle lesioni non responder, multiple, ad elevato grading e Tis - TUR + Rx Terapia ( Pz giudicati inoperabili, Paz. Che rifiutano la chirurgia ) Stadio I : T1 N0 M0 : I trattamenti proposti sono : - TUR seguita da instillazioni vescicali di BCG nelle lesioni ad elevato grading, Tis - TUR seguita da instillazioni vescicali di chemioterapici - Cistectomia parziale seguita da instillazioni vescicali limitata ai pazienti con lesioni cupolari - Cistectomia radicale nei soggetti ad elevato rischio per multifocalità,grading,sede della lesione, breve intervallo libero da malattia ed incidenza di recidiva LESIONI SUPERFICIALI : Ta,T1, Tis / N0 / M0 GRUPPO RISCHIO TIPO DI TUMORE RECIDIVE PROGRESSIONE

7 Gruppo I Basso G1 Ta / T1 unico 37% 0% Senza Tis G1 T1 unico Gruppo II Intermedio G1 T1 multiplo 45% 1.8% G2 Ta G2 T1 unico Gruppo III Elevato G1 T1 multiplo 54% 7.5% G3 Ta T1 Tis isolato o in associazione Ta G1-2 Gruppo a basso rischio Nessuna terapia o unica instillazione di chemioterapico T1 G1-2 Instillazioni vescicali Gruppo a rischio intermedio Ta G3, T1 G3, Tis Gruppo a rischio elevato Instillazioni vescicali con BCG o Farmorubicina 80 mg

8 FOLLOW UP : Gruppo Basso Medio rischio Ogni 6 mesi per 3 anni Ogni 12 mesi per 3 anni Cistoscopia X X X X X Ecografia X X X X X Citologia X X X X X N.B. : in caso di recidiva il protocollo riprende dalla fase iniziale FOLLOW UP : Gruppo Elevato rischio Ogni 4 mesi per 3 anni Cistoscopia X X X X X X X Ecografia X X X Citologia X X X N.B.: in caso di recidiva dopo remissione completa il protocollo riprende dalla fase iniziale, mentre in caso di 2 recidiva si prospetta terapia chirurgica a cielo aperto Stadio II : T2a N0 M0 o T2b N0 M0 : I trattamenti proposti sono : - Cistectomia radicale : che prevede l'asportazione nell' uomo di vescica, prostata, vescicole seminali e linfonodi pelvici ; nella donna di vescica, utero, tube, ovaie, parete vaginale anteriore e linfonodi pelvici. l'uretrectomia è riservata a lesioni site nel collo vescicale ed interessanti la prima porzione uretrale. - TUR seguita da lavaggi vescicali solamente a soggetti selezionati ( rifiuto dell intervento, valutazione prognostica favorevole, Life expectancy.) Stadio III : T3a N0 M0, T3b N0 M0 ( escluso T4a N0 M0 ): Trattamenti da proporre : - Cistectomia radicale di salvataggio Trattamenti opzionali : Ogni 12 mesi per 3 anni

9 - Chemioterapia neoadiuvante adiuvante o di necessità - Radioterapia esterna in pazienti giudicati inoperabili GRUPPO STADIO PROGNOSI I T2 3 / N0 / M0 Buona II T3b T4 / N0 / M0 Cattiva III Gruppo I e II / N+ / M0 e/o con Cis Riservata Ogni M+ T2 Lesioni superficiali Cistectomia Radicale con confezionamento di neovescica T2 3 / N0 / M0 Cistectomia Radicale con derivazione urinaria T2 3 / N1 2 / M0 Cistectomia di salvataggio

10 pt4n0m0 - Follow up - Assistenza Urostomale - Chemioterapia - Rx Terapia - Terapie Palliative T4a N0 M0 e Stadio IV : T4b N0 M0, any T N1-3 M0 : - Cistectomia di salvataggio senza linfadenectomia - ureterocutaneostomia senza cistectomia se presente idronefrosi - derivazione nefrostomica in pazienti inoperabili quando presente idronefrosi - radioterapia esterna - chemioterapia neoadiuvante o di necessità ( sempre stadio IV ) per any T any N M1 : - Chirurgia di palliazione - Chemioterapia - Radioterapia In caso di patologia recidiva :

11 - Pazienti metastatici - Chemioradioterapia Chirurgia di necessità o palliativa - Terapiae palliative Follow up : Al bisogno Lesioni invasive anni V. urologia X X X X X X X Ecografia X X X X X X X X TAC retroperitoneo scavo pelvico Ogni 6 mesi per 3 Esami X X X X X bioumorali Rx Torace X X X Scinitigrafia X ossea RAZIONALE E SCHEMA TERAPEUTICO DELLE INSTILLAZIONI VESCICALI Annuale per 3 anni Circa l 80% delle forme tumorali uroteliali sono confinate all epitelio o allo strato sottoumucoso e pertanto vengono definite come tumori superficiali. A dispetto della loro superficialità il 15% sono G1, il 59% G2 e il 77% sono G3 con tendenza alla progressione nel 70% dei casi. Nella attuale stadiazione dei tumori superficiali della vescica i Landmark istologici sono rappresentati : dalla Lamina Propria, dalla muscolaris mucosae e dalla muscolaris propria. La condizione in cui l invasione neoplastica non supera la lamina propria si definisce come Ta,qualora l interessamento tumorale si estende fino alla muscolaris mucosae T1a o T1b se la medesima risulta infiltrata, mentre si definisce come T1c se la neoformazione si estende alla muscolaris propria.

12 Nelle varie osservazioni il 70% è rappresentato da Ta ed il 30% da T1, in particolare i Ta sono generalmente a basso Grading (G1) mentre i T1 ad elevato Grading (G2-3) ; inoltre il 5-15% dei Ta può evolvere con infiltrazione del tessuto detrusoriale contro il 15-30% dei T1 che, nel 50% dei casi trattati, dopo 5 anni sviluppa una invasione della muscolatura detrusoriale. L instabilità biologica della mucosa uroteliale affetta da papillomatosi è responsabile delle numerose recidive che nel 80-90% dei casi insorgono dopo trattamento di lesioni multifocali, di qui il postulato che la molteplicità dei foci neoplastici è spesso sinonimo di recidiva tumorale ma non di progressione di malattia. Pertanto i concetti di recidiva e di progressione non sono biologicamente sinonimi ; infatti in letteratura è riportato che il rischio di interessamento detrusoriale non è incrementato nei primi cinque episodi di recidiva e che,paradossalmente, un prolungato intervallo libero da malattia non è garanzia di una eventuale recidiva a carattere superficiale. Non è inutile ricordare tali concetti perché sono la base del razionale di ogni approccio terapeutico conservativo. Il trattamento delle forme tumorali superficiali ha tre obbiettivi: 1- eradicare la lesione 2- prevenire le recidive 3- prevenire l evoluzione a stadi più elevati Ta G1 Þ sola TURP ; opzionale una instillazione immediata eventualmente ripetuta ogni 3 mesi per 12 mesi. Meno del 2% dei Ta ha un elevato grading T1 G1-2 T1 G3 Þ un lavaggio settimanale per un quindi uno al per 12 mesi Þ cicli di 6 settimane di BCG Nei casi in cui nei 12 mesi di terapia non si abbia una risposta clinica può essere proposto un approccio chirurgico a cielo aperto. Instillazioni superiori ai due anni da un lato non sembrano avere una rilevante efficacia clinica e dall altro l effetto tossico cumulativo ne aumenta la morbilità. Una buona risposta terapeutica nella fase iniziale è prognosticamente favorevole. Attualmente presso l U.O. Urologia sono attivati i seguenti protocolli terapeutici nel trattamento delle forme superficiali Flash di 80 mg di Farmorubicina ( PAZIENTI A BASSO RISCHIO: Ta G1-2, T1 G1 sempre monofocali ) modesta possibilità di r tendenza alla progressione pressochè nulla e mortalità a 5 anni vicina allo 0 % Unica instillazione di Farmorubicina entro la 15 giornata post operatoria. Le lesioni Ta G1-2 monofocali possono non essere trattati con instillazioni

13 Instillazioni con 50 mg di Farmorubicina - ( PAZIENTI A MEDIO RISCHIO : T1 G2-3, T1 plurifocali e/o sessili) modesta possibiltà di r e di progressione con mortalità a 5 anni dello 0.8% circa 1 instillazione vescicale a settimana per un quindi una instillazione al per un totale di 15 instillazioni il primo anno e 12 il secondo ( in assenza di recidiva ) Instillazione vescicale di 80 mg di farmorubicina (PAZIENTI AD ELEVATO RISCHIO: Ta G3, T1 G3 e/o Tis, T1 larga base di impianto e/o multifocale, dopo TURP incompleta ) elevata tendenza alla r e progressione con mortalità a 5 anni pari al 10% circa 1 instillazione a settimana al quindi una al per un totale di 16 instillazioni ( in questo caso dopo il 1 anno si riduce il dosaggio a 50 mg per i successivi 12 mesi in assenza di recidiva ) Instillazione vescicale con BCG ( PAZIENTI AD ELEVATO RISCHIO ed elettivamente in PRESENZA DI CIS ) - Un ciclo di 6 instillazioni settimanali seguito da tre instillazioini a 3 e 6 mesi poi instillazioni semestrali fino al 3 anno oppure - Un ciclo di sei instillazioni settimanali seguite da instillazioni trimestrali Le instillazioni sono sospese perché non ritenute più vantaggiose per il malato : - per un intervallo libero da malattia di almeno due anni - per i portatori di lesione T1 G1 con età superiore a 75 anni - per i portatori di lesione Ta G1-2 con non più di due lesioni o perché i pazienti sono considerati candidati alla Terapia chirurgica : - portatori di lesioni multiple superiori a 5 - in presenza di un indice di recidiva pari a più di tre cistoscopie consecutive positive - non responder al BCG o ad 80 mg di Farmorubicina dopo due cicli di instillazioni QUALORA E DIAGNOSTICATA UNA RECIDIVA PAPILLARE IL PROTOCOLLO RIPRENDE CON LE STESSE MODALITA DELLA PRIMA OSSERVAZIONE FOLLOW -UP IN PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON INSTILLAZIONI A) Malati in trattamento con instillazioni vescicali : Ecografia vescicale a tre mesi dalla TURP e Cistoscopia semestrale. Nel caso specifico di Pazienti ad elevato rischio ed in trattamento con BCG si programma una cistoscopia a tre mesi dall inizio della terapia

14 B) Malati usciti dal protocollo di lavaggi vescicali : citologia urinaria ed Ecografia vescicale annuale per almeno due anni ; quindi Ecografia vescicale annuale e citologia urinaria semestrale RUOLO DELLA CHEMIOTERAPIA Le forme avanzate Le neoplasie uroteliali avanzate vengono oggi considerate come n. moderatamente chemiosensibili nelle quali la polichemioterapia ottiene un'ottima percentuale di risposte obiettive (intorno al 60%) con un buon numero di risposte complete (15-20%) e nelle quali è dimostrato un vantaggio in termini di sopravvivenza rispetto al non trattamento, con mediana di circa 12 mesi e punte di 30 mesi circa in forme prognosticamente più favorevoli. Classicamente, i farmaci che in monoterapia si sono dimostrati più efficaci sono il cisplatino (dose standard di 70 mg/mq ogni 3-4 settimane) ed il methotrexate, con percentuali di risposte di circa il 40% in casi non pretrattati e del 30% in casi pretrattati. Questi 2 farmaci sono pertanto di solito inclusi in trattamenti polichemioterapici. Altri farmaci come doxorubicina, vinblastina, ciclofosfamide, 5FU ed ifosfamide si sono dimostrati attivi in studi di fase II con risposte obiettive tra il 15 ed il 25%. La comunità oncologica internazionale ha ottenuto il consenso sul concetto che la polichemioterapia si è dimostrata più efficace della monoterapia in tutti gli studi clinici controllati; la polichemioterapia di riferimento (soprattutto per gli USA) rimane lo schema M -VAC (MTX, VBL, DOXO, CDDP) che dà percentuali di RO del 60%, con punte del 70% in studi "ad alte dosi" con casi selezionati. Lo schema è comunque gravato da notevole tossicità ematologica, nefrologica e cardiaca con una sopravv. complessiva che non supera i 14 mesi in media. Altro schema che si è dimostrato sovrapponibile è il CMV (cisplatino, VBL, MTX), dove si vuole evitare la tossicità cardiaca delle antracicline, mentre il CISCA (CDDP, Ciclofosfamide, DOXO) non è statisticamente confrontabile con i risultati dell'm-vac. Il carboplatino in monoterapia non si è dimostrato superiore al cisplatino, ma il primo farmaco viene comunque impiegato al posto del secondo in schemi terapeutici meno aggressivi, in caso di soggetti anziani e/o con ridotta funzionalità renale od altra comorbidità. A tal proposito l'esperienza del Memorial Hospital con M-VAC classico ha evidenziato alta tossicità, ma sopravv. sino a 33 mesi in casi avanzati con interessamento esclusivamente linfonodale. E' stato possibile quindi individuare alcuni importanti fattori predittivi di risposta e di tollerabilità rappresentati da : Performance Status (Karnofsky < 60); calo ponderale (>5%); massa tumorale ("estensione" del T); sedi metastatiche (cattiva prognosi per interessamento viscerale). Sulla base di questi dati sono stati studiati schemi altenativi all'm-vac compresi nel termine generico di "M-VAC like" (come ad es. il CAMV) caratterizzati da :

15 sostituzione di cisplatino con carboplatino; sostituzione della doxorubicina con epirubicina o mitoxantrone e/o abolizione delle antracicline; uso dei fattori di crescita midollare; "alleggerimento" dell' M-VAC classico. Tutti queste modifiche hanno dimostrato migliore tollerabilità ed accettabile percentuale di risposte complessive in studi di fase II, ma non vi è tuttora dimostrazione statisticamente significativa di migliore efficacia rispetto ad M-VAC. Terapie di 2^ linea Non vi sono allo stato attuale studi clinici randomizzati e controllati che diano il consenso su di uno schema standard per le seconde linee (negli USA, resistenza all'm-vac viene considerata prova per sospendere ogni trattamento). Esistono però numerosi studi di II fase (ed attualmente in corso protocolli di III) con "nuovi " farmaci che si sono dimostrati particolarmente efficaci in termini di risposte e tollerabilità come paclitaxel (sino al 40% di RO in monoterapia), gemcitabina (28% di RO in monoterapia e sino al 66% di RO in associazione con cisplatino). Questi dati si riferiscono per lo più a studi di 1^ linea, ma la sensazione è che schemi con Cisplatino+Gemcitabina e Carboplatino + Taxolo possono rappresentare valide alternative anche in paz. già chemiotrattati. E' necessario infatti ricordare che recidive oltre i 6 mesi dal trattamento primario possono ancora beneficiare del platino, che in associazione a gemcitabina o taxani potrà rappresentare lo standard futuro. Chemioterapia adiuvante e neoadiuvante La necessità di validare protocolli di chemioterapia adiuvante (post-operartoria) e neo-adiuvante (pre-operatoria) nasce da alcuni dati di fatto : il 50% di tutti i pazienti affetti da forme muscoloinvasive operati radicalmente (cistectomia radicale con linfadenectomia pelvica) recidivano a 2 anni (malattia metastatica); gli stadi N+ operati hanno sopravvivenza a 5 anni del 15-30%. D'altro canto, i trattamenti polichemioterapici come si è già detto danno percentuali soddisfacenti di RO, tra il 40 ed il 70% circa nelle forme avanzate, ed è quindi plausibile un loro impiego in forme localmente avanzate o limitate. Il goal della terapia adiuvante è quello di determinare una sopravvivenza statisticamente significativa superiore alla sola chirurgia ed in seconda battuta, verificare un aumento del tempo a progressione di malattia (clinical benefit del paziente).in termini di neoadiuvante,oltre a valutare la sopravvivenza un possibile endpoint è rappresentato dalla percentuale di casi localmente avanzati inoperabili riconducibili ad intervento dopo chemioterapia. Inoltre, la neoadiuvante ed i concetti di terapia integrata aprono una importante finestra sul problema del "bladder sparing" (conservazione d'organo) che vedremo oltre. Il rationale della chemio adiuvante si basa su alcuni punti: la possibilità di somministrare farmaci tossici solo dopo adeguato staging, che come già osservato rimane quello post-chirurgico (problema della sotto stadiazione clinica prechirurgica);

16 possibilità quindi di indirizzare alla CHT pazienti con fattori prognostici sfavorevoli (coinvolgimento extravescicale del tumore T3, permeazione vascolare/linfatica, positività dell'n, invasione pelvico-viscerale); non dilazionare nel tempo la chirurgia radicale. Purtroppo a tutt'oggi la comunità accademica oncologica non ha validato un protocollo chemioterapico considerato "standard" terapeutico adiuvante nei carcinomi uroteliali. Ciò perché anche dalla metanalisi dei 5 più importanti studi clinici randomizzati e controllati nel mondo non sono emersi chiari benefici in termini di sopravvivenza. E' pur vero che gli studi condotti non erano sufficientemente ampi da garantire la significatività statistica, e soltanto un trial si era dimostrato favorevole alla chemioterapia adiuvante in termini di sopravvivenza, ma in tal caso si verificava miglioramento solo per sottogruppi selezionati (buon PS e malattia limitata alle sedi linfonodali). D'altro canto, esistono numerosi studi di fase II e III che sottolineano l'aumento dell'intervallo libero da malattia, pur non incidendo sulla svv. globale a 5 anni. Attualmente vi è la tendenza ad inserire i pazienti con maggior rischio di recidiva (dai T3 b in poi e tutti gli N +) in protocolli clinici randomizzati di CHT adiuvante, selezionando i pazienti in termini di PS,età e comorbidità. Recentissimamente il Memorial Sloan Kettering (da sempre pioniere nella cura delle neoplasie urologiche) ha inserito in questi protocolli anche gli stadi T3a, utilizzando il classico M-VAC come terapia di riferimento. Altri studi evidenziano la tendenza a testare schemi meno tossici (es. carbotaxolo o platino-gemcitabina) ed inseriscono il fattore oncogenetico p53 mutante come importante fattore predittivo di rischio di recidiva metastatica. Per quanto riguarda la CHT neoadiuvante, presenta teoricamente dei vantaggi: somministrare dosi adeguate (per il PS preoperatorio), evidenza clinica di risposta terapeutica sulla neoplasia, effetto citoriduttivo con teorica possibilità di "down-staging", effetto potenziale sulle micrometastasi. Tra gli svantaggi, la possibilità di selezionare linee cellulari aggressive e resistenti (dilazionando la chirurgia), la mancanza di stadiazione chirurgica realmente "affidabile". Purtroppo, nonostante le segnalazioni positive circa l'effetto citoriduttivo da studi di fase II, gli studi clinici controllati non hanno dimostrato alcun beneficio in termini di sopravvivenza versus sola chirurgia. Un solo trial ha verificato un lieve beneficio sia in termini di TTR che di svv., associando CHT a RT preoperatoria, ma i dati non si sono dimostrati riproducibili; la metanalisi ha semplicemente evidenziato una diminuzione del rischio relativo di morte del 9% che, data la disomogeneità dei trials, non raggiunge la significatività statistica. Anche in questo caso manca il consenso della comunità accademica sulla validazione dei protocolli in neoadiuvante. Inoltre il dato significativo è che anche nei casi di reale downstaging post-operatorio (che in una certa percentuale realizza il T0) tale obiettivo non modifica la sopravvivenza complessiva (cioè anche le forme che beneficiano dell'effetto citoriduttivo sino ad avere una RC non si dimostrano migliorare sopravvivenza, pur denotando un aumento del tempo libero da malattia (come per la terapia adiuvante). Anche in questi casi è doverosa una attenta selezione dei pazienti da inviare a chemioterapia preoperatoria, sulla base delle condizioni generali e delle possibilità chirurgiche di radicalità.

17 Il ruolo della neoadiuvante assume aspetti diversi ed altrettanto complessi in funzione della preservazione d'organo. PROSPETTIVE : CENNI SUL TRATTAMENTO CONSERVATIVO ( BLADDER SPARING ) DEL CARCINOMA VESCICALE INFILTRANTE MUSCOLO-INVASIVO Pur restando la cistectomia radicale trattamento elettivo (in particolare negli USA) delle forme invasive, nell ultima decade abbiamo assistito ad un fiorire di studi sulle possibilità di conservazione dell organo vescica nelle forme muscolo-invasive. L esigenza di tali studi nasce dal perseguimento di due obiettivi fondamentali: 1) migliorare o mantenere la sopravvivenza a 5 anni delle forme sottoposte a cistectomia; 2) migliorare la qualità di vita. Ricordiamo innanzi tutto che la radicalità curativa a distanza è ottenibile solo nel 50% circa dei p. con cistectomia, con un tasso di radicalità del tm primario del 85-95%. Inoltre una certa categoria di pazienti, relativamente giovani e socialmente attivi, rifiutano la cistectomia radicale con le implicazioni collaterali che si associano di frequente (impotenza, incontinenza ecc). La selezione dei pazienti deve essere particolarmente accurata: richiesta del paziente che accetta di essere sottoposto a trattamenti lunghi e complessi, con effetti collaterali di vario tipo, pur con la possibilità di cistectomia di salvataggio ; tumore di piccole dimensioni; possibilità di eseguire una TUR visibilmente completa; assenza di idronefrosi; raggiungimento di una risposta completa alla chemio-radioterapia di induzione. Pur non addentrandoci nei particolari del trattamento (vari trials sono in corso con schemi diversi), la procedura bladder sparing si basa su di un approccio multimodale allo stadio muscoloinvasivo; di solito viene proposta una TUR massimale (TURBT degli autori anglosassoni, che includa tutto ciò che di macroscopico può essere asportato), seguita da una chemioterapia di induzione (la maggior parte dei centri propone 2 cicli di M-VAC o MCV, ma altri schemi sono stati utilizzati), con radioterapia (3960 cgy su pelvi) + cisplatino concomitante. Segue una valutazione urologica completa con la possibilità di risposta completa, a cui segue radioterapia + cisplatino di consolidamento, oppure è presente malattia residua: cistectomia di salvataggio. Considerando le variabili emergenti da i vari gruppi di lavoro, i risultati di 5 trials di maggiori dimensioni sono incoraggianti. In sostanza, gli Autori ottengono sopravvivenze pari a quelle della cistectomia radicale, con un range a 5 anni dal 45 al 54%. Il mantenimento della normale funzionalità vescicale si ottiene dal 60 al 70% dei casi (in sostanza, il 30% ricorre a cistectomia di salvataggio, senza riduzioni attuariali sulla sopravvivenza a 5 anni). Le migliiori percentuali di sopravvivenza in condizioni di bladder sparing (64% - 68%) si ottengono negli stadi T2 e T3a; negli stadi T3b e T4 che pure vengono inseriti nei protocolli multimodali si hanno risultati meno buoni nel controllo dei sintomi e più frequentemente vanno incontro a cistectomia di salvataggio. I dati della letteratura confermano comunque che le categorie di pazienti che sono poi sottoposti a cistectomia di salvataggio non ricevono svantaggio in termini di sopravvivenza dal

18 trattamento bladder sparing, anche se si vengono a perdere i benefici sulla qualità della vita. In particolare, non si è verificato un incremento della malattia metastatica in chi dilaziona la cistectomia, mentre ottimale si è dimostrata la funzionalità vescicale dopo RT nel 90% dei casi. In conclusione, il trattamento multimodale a scopo di preservare la vescica non può essere ancora considerato uno standard applicativo rispetto alla cistectomia radicale, ma rappresenta un ambito di sicuro interesse anche alla luce di trattamenti multimodali che, se pur complessi e caratterizzati dalla necessità di alte professionalità, potranno presentare in futuro schemi terapeutici e farmaci maggiormente efficaci con minor tossicità generale. TUMORI UROTELIALI DELLA PELVI RENALE E DELL'URETERE I tumori della pelvi renale rappresentano il 5-10% di tutti i tumori renali e circa il 5% dei tumori uroteliali. si verificano raramente prima dei 40 anni, con una incidenza massima tra la 6-7 decade ed età media di 65 anni. Istologicamente il 90% è rappresentato da forme transizionali, lo % a cellule squamose, l'1% da adenocarcinoma.si segnala inoltre che nel 2-4 % dei casi la lesione è sincrona o metacrona con lesioni delle vie urinarie controlaterali, mentre il 30-50% delle lesioni è seguita una patologia uroteliale della vescica. Un significativo aumento del rischio di sviluppare tumori uroteliali o pelvici è stato riscontrato nei lavoratori delle industrie chimiche, petrolchimiche e plastiche e nei lavoratori esposti a carbone, asfalto e bitume. Ricorrono come fattori di rischio anche l'abbuso di caffè, di sigarette, di analgesici e la ciclofosfamide. DIAGNOSI - Urografia : % dei pazienti ha un difetto di riempimento, mentre nel 10% - 30% il tumore determina una non visualizzazione o ostruzione del sistema collettore. - Pielografia retrograda : offre una migliore visualizzazione rispetto all'urografia tanto che nel 75% dei casi offre una accuratezza diagnostica superiore. - Citologia urinaria dopo lavaggio selettivo delle vie escretrici - TAC e Scintigrafia ossea trovano la loro indicazione nei processi di stadiazione clinica della malattia STADIAZIONE ( TNM ) Tumore primario T : Tx : non è possibile documentare la lesione T0 : assenza di lesione papillare Ta : lesione papillare non invasiva Tis : Carcinoma in situ

19 T1 : tumore che invade la sottomucosa T2 : tumore che invade lo strato muscolare T3 ( solo per lesioni delle pelvi ) : tumore che invade il grasso peripelvico o il parenchima renale T3 ( solo per lesioni ureterali ) : tumore che invade il grasso periureterale T4 : tumore che invade gli organi adiacenti Stazioni linfonodali ( N ) Nx : linfonodi non documentabili N0 : assenza di metastasi linfonodali N1 : metastasi di un solo linfonodo di dimensioni inferiori ai 2 cm N2 : metastasi in un singolo linfonodo o più di dimensioni superiori ai 2 cm ed inferiri ai 5 cm N3 : metastasi linfonodali di dimensioni superiori ai 5 cm Sedi metastatiche ( M ) Mx : lesioni non documentabili M0 : assenza di lesioni metastatiche M1 : presenza di metastasi AJCC stage groupings Stage 0a : Ta N0 M0 Stage 0is : Tis N0 M0 Stage I : T1 N0 M0 Stage II : T2 N0 M0 Stage III : T3 N0 M0 Stage IV : T4 N0 M0, any T N1 M0, any T N2 M0, any T N3 M0, any T any N M1 GRADO DI SDIFFERENZIAZIONE CELLULARE ( G ) G1 : basso grado di sdifferenziazione

20 G2 : medio grado di sdifferenziazione G3 : elevato grado di sdifferenziazione TERAPIA Forme localizzate o ad invasione regionale : - Nefroureterectomia con escissione di cuffia vescicale in prossimità del percorso intramurale dell' uretere asportato - Resezione segmentaria solamente in presenza di tumori monofocali superficiali ed a basso G con localizzazione nel terzo distale dell'uretere con esclusione del segmento intramurale Forme metastatiche o recidive :il paziente è inviato al CORD TUMORE DELLA PELVI RENALE : Ogni T / N / M0 Nefroureterectomia Ogni T, ogni N / M+ ptnm - Chemioterapia - Terapie palliative - Follow up - Chirurgia di necessità TUMORE DELL URETERE :

21 Per ogni T 7ogni N / M+ Chemioterapia Terapie palliative Chirurgia di necessità o palliativa Tratto superiore Nefroureterectomia Tratto medio - Nefroureterectomia - Resezione parziale, ma solo in bassi G e lesioni uniche ptnm Tratto distale - Nefroureterectomia - Resezione parziale con reimpianto ureterale SOLO in lesione a basso G

22 Follow up : Ogni Ogni 6 Annulai K via 4 mesi per 3 urinaria per 3 per 3 anni superiore anni anni V. Urologia X X X X X X Ecografia X X X X X TAC X retroperitoneo Rx Torace X X X Cistoscopia X X X Scintigrafia ossea Citologia X X X X urinaria Esami X X X X X ematici Urografia X X X Al bisogno X X N.B.: L urografia è programmata solamente in caso di riempianto ureterale o resezione segmentarla dell uretere CANCRO URETRALE La prognosi è dipendente dalla sede anatomica, dalle dimensioni, dalla profondità della lesione - Cancro dell'uretra anteriore : queste lesioni sono spesso superficiali - Cancro dell'uretra posteriore : queste lesioni sono spesso profonde - Cancro associato a cancro invasivo della vescica :pari al 10% dei casi interessanti spesso il diaframma urogenitale STADIAZIONE Stage 0 ( Tis, Ta ) : limitato alla mucosa Stage A ( T1 ) : invasione submucosa Stage B ( T2 ) : infiltrazione periuretrale o corpo spongioso Stage C ( T3 ) : infiltrazione periuretrale ; nell'uomo : corpo cavernoso e muscolo, nella donna : vagina, labbra e muscolo Stage D1 ( N+ ) : interessamento dei linfonodi pelvici ed inguinali Stage C ( N+, M+ ) : interessamento linfonodale a distanza e visceri lontani TRATTAMENTO

23 A ) Uretra Anteriore : - Donna : elettroresezione, folgorazione, vaporizzazione ( Tis, Ta, T1 ) ; Rxterapia esterna ( T1, T2 ) ; exenterazio chirurgica con o senza radioterapia ( T3 ) - Uomo : elettroresezione, folgorazione, vaporizzazione ; amputazione del pene ( T1, T2, T3 ) ; rxterapia SE L'AMPUTAZIONE E' RIFIUTATA ( T1, T2, T3 ) B ) Uretra Posteriore : - Donna : Radioterapia preoperatoria seguita da exenterazio con linfadenectomia pelvica con o senza linfadenectomia inguinale. Per tumori non eccedenti i 2 cm di diametro solamente Rx terapia esterna, solamente chirurgia conservativa o terapie combinate - Uomo : Rx terapia seguita da cistoprostatectomia radicale e penectomia con o senza linfadenectomia inguinale D) Cancro uretrale associato ad invasione vescicale : - Cistouretrectomia LESIONE DELL URETRA ANTERIORE : Biopsia Positiva ptnm T3 T4 : Uomo : amputazione del pene o Rx Terapia T2 : Donna: exenteratio o Rx Terapia Tis Ta T1 : elettroresezione - Uomo : amputazione del pene - Donna : Rx Terapia

24 LESIONI DELL URETRA POSTERIORE : Biopsia positiva ptnm Lesione interessante la vescica e l uretra : cistectomia radicale con uretrectomia Donna : - lesione sotto i 2 cm elettrofolgorazione e/o Rx Terapia Uomo : - Rx Terapia e/o cistoprostatovesciculectomia Follow up : lesioni uretrali Al bisogno Annualmente per 3 anni V. urologia X X X X X X Ecografia X X X X X TAC scavo X X X pelvico Scintigrafia X X Ossea Rx Torace X X X Emostandard X X X Cistouretroscopia X X X Ogni 6 mesi per 3 anni

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Profilassi secondaria delle neoplasie urinarie Dott. Gaetano Gerbino Dir. Med. U.O. Urologia

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

La stadiazione dei tumori

La stadiazione dei tumori La stadiazione dei tumori Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Cosa è lo stadio di un tumore? E la rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore.

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva?

Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva? Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva? Un occhio alle LINEE GUIDA Il 75-85% dei pazienti che si presentano con neoplasia vescicale alla prima diagnosi, presenta una

Dettagli

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer C. Luchini 1, V. De Marco 2, M.A. Cerruto 2, C. D Elia 2,3, M. Brunelli 1, O.Otte 2, G. Novella 2, S. Cavalleri 2, G. Martignoni 1 and W. Artibani 1 A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder

Dettagli

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010 Il cancro della vescica Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010 La vescica La vescica La vescica è un organo cavo situato

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Tumori della vescica

Tumori della vescica Università degli Studi di Bari Cattedra di Urologia I Prof. Francesco Paolo Selvaggi Neoplasie della vescica Epidemiologia Tre volte più frequente nell uomo 4 tumore più frequente nell uomo 5 tumore più

Dettagli

Tumori della vescica e della via urinaria.

Tumori della vescica e della via urinaria. Tumori della vescica e della via urinaria. Il quadro clinico delle neoplasie dell urotelio è in genere dominato dall ematuria macroscopica (presenza nelle urine di sangue visibile ad occhio nudo) nel 75%

Dettagli

Trattamenti preoperatori. Claudia Nisi

Trattamenti preoperatori. Claudia Nisi Trattamenti preoperatori Claudia Nisi Caso clinico Donna di 49 anni, PS 0, nessuna comorbidità, dubbia allergia ad ASA. Sett 14 comparsa di macroematuria cistoscopia: Agevole introduzione del cistoscopio

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Le neoplasie vescicali

Le neoplasie vescicali Le neoplasie vescicali 1 SEDE PIU FREQUENTE DI NEOPLASIA DELL APPARATO URINARIO. 4 tumore in ordine di frequenza 8 tumore in ordine di frequenza IN ITALIA EPIDEMIOLOGIA (1) NUOVI CASI ANNO: 14.000-3.000

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag. Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : STADIO I o T1,T2 No Mo : - Nefrectomia radicale (escissione del rene + del surrene + grasso perirenale e Gerota con o senza linfadenectomia

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio Il Carcinoma dell Endometrio Prof. Francesco Sesti EPIDEMIOLOGIA - Il carcinoma dell endometrio endometrio rappresenta nel mondo il secondo tumore femminile con 189.000 nuovi casi per anno, preceduto solo

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

Le neoplasie vescicali

Le neoplasie vescicali Le neoplasie vescicali 1 EPIDEMIOLOGIA (1) SEDE PIU FREQUENTE DI NEOPLASIA DELL APPARATO URINARIO. 4 tumore in ordine di frequenza 8 tumore in ordine di frequenza IN ITALIA NUOVI CASI ANNO: 14.000-3.000

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica SVILUPPO DI UN APPLICAZIONE SOFTWARE DI REALTÀ AUMENTATA PER L ABLAZIONE A RADIOFREQUENZA

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli