unità di apprendimento 6 la rivoluzione FranCeSe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "unità di apprendimento 6 la rivoluzione FranCeSe"

Transcript

1 66 lezioni digitali unità di apprendimento 6 la rivoluzione FranCeSe tempi In aula: da 6 a 6,30 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti digitali Da STORIemondi vol. 2 Carta attiva Nuove idee si diffondono pag. 204 La rivoluzione accerchiata pag. 260 Linea del tempo Il secolo delle Rivoluzioni pag. 200 Test interattivo La Rivoluzione francese pag. 267 Video Il secolo delle Rivoluzioni pag. 200 Strumenti inclusivi Da Strumenti per una didattica inclusiva vol. 2 Laboratorio di lettura La Rivoluzione francese pag. 98 Da STORIemondi vol. 2 Verifiche Verifiche in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze della classe Competenze digitali del docente Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, Internet Saper usare MEbook di STORIemondi 2 e Strumenti per una didattica inclusiva 2 Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 lezioni digitali 67 ConoSCenze abilità Le idee chiave dell Illuminismo Le tappe della Rivoluzione francese Organizzazione sociale e situazione economica della Francia del XVIII secolo La Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino La Rivoluzione delle donne Forme di governo e Costituzioni (1791, 1795) La controrivoluzione Le guerre della Repubblica Il ruolo delle masse popolari Comprendere il contesto culturale e le condizioni socio-economiche da cui scaturì la Rivoluzione Comprendere nozioni base di economia Individuare la specifcità del fenomeno rivoluzionario Riconoscere le diferenze tra Rivoluzione borghese e Rivoluzione democratico-repubblicana Distinguere tra monarchia assoluta, monarchia costituzionale, repubblica e dittatura Valutare l infuenza della Rivoluzione francese sul mondo contemporaneo Ricondurre le divisioni politiche alle diferenze sociali tra i gruppi protagonisti della Rivoluzione Individuare nella Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino i princìpi della moderna coscienza civica e democratica Competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze ChiaVe Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Informarsi in modo autonomo su fatti e problemi storici, anche mediante l uso di risorse digitali Produrre informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e organizzarle in testi Comprendere testi storici e rielaborarli con personale metodo di studio Leggere una mappa storico-geografca Esporre oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie rifessioni Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia europea e mondiale durante l età moderna, anche mediante confronti con le epoche precedenti Conoscere aspetti e processi essenziali della storia e del suo ambiente Conoscere aspetti del patrimonio culturale e metterli in relazione con i fenomeni storici studiati Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Competenze digitali dello Studente Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word Reperire, selezionare e organizzare informazioni in Rete Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Vedi European e-competence Framework 3.0

3 68 lezioni digitali la rivoluzione FranCeSe lezione 1 la CriSi dell ancien régime 60 introduzione analisi delle Fonti iconografiche Accedere al MEbook di STORIemondi vol. 2 e posizionarsi a pag Proiettare e ingrandire con un doppio clic (fino a quattro volte) l immagine di Luigi XVI e chiedere agli studenti di osservarla attentamente (Fig. 1). Guidare la lettura dell immagine, attraverso domande come: Che cosa vi colpisce in questa immagine, che rappresenta un re?, Dov è la corona, simbolo dell autorità regale?, Che cosa tiene nelle mani il re?, Quali altri elementi del suo abbigliamento segnalano all osservatore l importanza del personaggio?, Che cos è il simbolo rappresentato sulle vesti del sovrano?, Quale di queste due parole assocereste all immagine nel suo complesso: potere o lusso?. Invitare gli studenti a confrontare questa immagine con le immagini del Re Sole, a pag. 143 e a pag. 146 (immagine di sinistra) del libro: Quali elementi accomunano le rappresentazioni dei due sovrani francesi?, Quali differenze potete notare?. Fig. 1 Le pagine del MEbook possono essere ingrandite con un doppio clic fno quattro volte (un solo clic per tornare alla dimensione normale) per osservare meglio particolari e dettagli. ConteStualizzazione Spazio-temporale Spostarsi alla pag. 204 del MEbook e cliccare sulla Carta attiva Nuove idee si diffondono. Fare osservare la carta e chiedere a uno studente di indicare la capitale del Regno di Francia (Fig. 2). Fig. 2 La Carta attiva presente nel MEbook può essere ingrandita con un clic. Il link a Google Maps consente (se si dispone di una connessione Internet) un confronto con la geografa odierna. Ricapitolare brevemente quanto appreso nelle lezioni precedenti su Luigi XIV, detto il Re Sole, ponendo alcune domande, come: Il Re Sole trasferisce la corte da Parigi a Versailles: che tipo di vita conducono i nobili nella reggia di Versailles? (si veda al Cap. 7, 7, pagg ), Quale forma di Stato è portata a compimento dal Re Sole? (si veda al Cap. 7, 9, pag. 146). Ricapitolare brevemente quanto appreso nelle lezioni sull Illuminismo, sollecitare gli studenti chiedendo: L Illuminismo è un movimento culturale che mette in campo la Ragione contro l intolleranza e critica i princìpi alla base della monarchia assoluta: ricordate alcune delle idee nuove e centrali sostenute dagli intellettuali illuministi? Per esempio i diritti naturali, la separazione dei poteri dello Stato, l inutilità della pena di morte.... (si veda al Cap. 10, 4, 7, 9, pagg ).

4 lezioni digitali 69 lezione partecipata lettura e analisi del testo Far leggere alla classe il paragrafo 1 del Cap. 13, a pag. 249 di STORIemondi vol. 2, In Francia la monarchia assoluta è in bancarotta. Fare individuare il lessico specifico. Guidare alla comprensione, analizzando insieme agli studenti il significato dei termini esentato, bancarotta e carestia, e dell espressione Ancien Régime (si veda anche al Cap. 10, 4, pag. 208). role play Leggere il paragrafo 2, a pag. 250 di STORIemondi vol. 2, Nessuno vuole rinunciare ai propri privilegi. Dopo aver spiegato alla classe che cos è e come funziona un documento di bilancio, dividere gli studenti in due gruppi, cui assegnare l analisi del bilancio francese riportato in sintesi a pag Ogni gruppo, dopo una breve discussione, sceglierà un proprio portavoce che, interpretando il ministro delle finanze di Luigi XVI, Jacques Necker, spiegherà le ragioni che lo hanno spinto al gesto clamoroso di rendere pubblico il bilancio dello Stato nel Compiti a CaSa Assegnare la lettura dei paragrafi 3, 4, 7 e 9 del Cap. 10 di STORIemondi vol. 2, alle pagg Chiedere agli studenti di sintetizzare sul quaderno le teorie illuministe dei diritti naturali e della separazione dei poteri dello Stato e la critica della pena di morte. Assegnare la lettura delle pagine di cittadinanza attiva Le prime affermazioni dei diritti umani, pagg (Fig. 3). Fare svolgere le attività 1, 2, 3, 4 e fare ricercare in Internet l articolo della Costituzione italiana che riconosce la proprietà privata (prima parte dell attività 5, pag. 264). Fig. 3 Le pagine di cittadinanza, contraddistinte dal colore viola, approfondiscono temi civici sui quali invitare gli studenti a condurre approfondimenti. lezione 2 la rivoluzione borghese: dagli Stati generali all assemblea nazionale da 60 a 75 introduzione Riprendere rapidamente le conclusioni della lezione precedente sulla situazione economica della Francia durante il regno di Luigi XVI.

5 70 lezioni digitali la rivoluzione FranCeSe Richiamare quanto appreso nel corso di precedenti lezioni sull organizzazione della società francese secondo il sistema degli ordini o stati, spiegati nel paragrafo 4 del Cap. 10, a pag. 207, di STORIemondi vol. 2. lezione Frontale Spiegare i contenuti del paragrafo 3, Il re convoca gli Stati generali, pag. 250, e fare riflettere sulla polarità città-campagna; mentre in città vengono aperti nuovi giornali e club, cioè circoli riservati in cui si riunivano gli illuministi, dalla campagna giungevano innumerevoli suppliche al re (i cahiers de doléances) affinché ponesse rimedio alle ingiustizie (Fig. 4). analisi delle Fonti iconografiche Servendosi del MEbook, a pag. 251 ingrandire l immagine La riforma del sistema di voto. Spiegare i contenuti del paragrafo 4, Il Terzo stato chiede la riforma del sistema di voto, pag. 251, e ritornare allo schema illustrato La riforma del sistema di voto sul MEbook alla stessa pagina. Spiegare il paragrafo 5, Il Terzo stato si proclama Assemblea nazionale costituente, a pag Spiegare i contenuti del paragrafo 6, Entra in scena il popolo e prende la Bastiglia, a pag. 253, e fare riflettere sulla polarizzazione progressiva, all interno del Terzo stato, di borghesia e popolo. Fig. 4 Le pagine di STORIemondi sono corredate di utili strumenti come la piccola linea del tempo in alto, che facilita la collocazione degli avvenimenti, i riquadri con il Lessico, dove sono spiegati termini specifci, o ancora le sintesi per immagini del contenuto testuale. In alternativa, fare ascoltare l Audio dei paragrafi 1 e 2 del Cap. 13 nel volume Strumenti per una didattica inclusiva 2, accedendo al Laboratorio di lettura dall apposita icona a pag. 98. Sottolineare gli snodi con la funzione Evidenzia e far svolgere le attività autocorrettive (Fig. 5). lavoro di gruppo Fig. 5 Nel MEbook del volume Strumenti per una didattica inclusiva è possibile far ascoltare gli Audio e contemporaneamente, con lo strumento Evidenzia, sottolineare i passaggi importanti del testo. Lettura silenziosa, a pag. 254, dei paragrafi 7, La fine del sistema feudale e la Dichiarazione dei diritti dell uomo, e 8, Le popolane di Parigi obbligano il re ad abbandonare Versailles. Introdurre brevemente le fonti (Dichiarazione dei diritti e Costituzione italiana) da cui sono tratti i testi letti a casa dagli studenti nelle pagine di cittadinanza attiva, alle pagg Fare svolgere la seconda parte dell attività 5 a pag. 264 (gli studenti hanno già svolto una ricerca a casa a partire da questa attività nella Lezione 1). Restituzione in classe: ogni coppia sceglie un portavoce, che presenterà le riflessioni scritte con il compagno; in base al tempo a disposizione, ascoltare un certo numero di presentazioni e animare un breve dibattito in classe sul tema del diritto alla proprietà.

6 lezioni digitali 71 Compiti a CaSa Assegnare la lettura dei paragrafi 3, 4, 5, 6, 7 e 8, pagg Assegnare la produzione di una tabella (sul quaderno o in Word) in cui riassumere gli atti politici che portano alla fine dell Ancien Régime, distinguendo quelli violenti da quelli non violenti e dividendo gli eventi che hanno luogo in città e quelli che hanno luogo in campagna e nelle province. lezione 3 la CoStituzione del lezione partecipata analisi delle Fonti iconografiche Dal MEbook di STORIemondi vol. 2 proiettare e ingrandire l immagine a pag. 255 Le popolane marciano su Versailles; chiedere: Che cosa vi colpisce in questa immagine?. Farla commentare (Fig. 6). Attraverso un attività di brainstorming fare riflettere sul ruolo delle donne negli eventi del Fare emergere la domanda: A qualche gruppo sociale appartengono le donne che ricoprono un ruolo cruciale nei momenti di svolta della Rivoluzione dell 89?. Ritornare quindi alla didascalia dell immagine e leggerla insieme alla classe. Fig. 6 Con lo strumento Evidenziatore è possibile dare rilievo alle informazioni da memorizzare oppure, aumentando l intensità del colore, coprire completamente una didascalia o un informazione sul MEbook per interrogare gli studenti. analisi delle Fonti Far leggere i documenti a pag. 263 del volume 2 di STORIemondi, Dichiarazione dei diritti delle donne e delle cittadine e Contro la parità tra i sessi e far svolgere, individualmente e silenziosamente, sul quaderno, l attività 1. Far seguire un dibattito in classe, moderato dall insegnante, a partire dai quesiti dell attività 2 a pag lezione Frontale Far leggere alle pagg il paragrafo 9, La Costituzione civile del clero, e il paragrafo 10, La Costituzione del 91, sull inquadramento degli ecclesiastici nello Stato e sul passaggio dalla monarchia assoluta a quella costituzionale.

7 72 lezioni digitali la rivoluzione FranCeSe Mostrare dal MEbook Strumenti per una didattica inclusiva 2 a pag. 44 la Mappa illustrata La Costituzione del 91 (Fig. 7). Soffermarsi su ciascun riquadro e guidare alla comprensione e alla costruzione del sapere corrispondente. Spiegare in particolare: 1. che cosa significa monarchia costituzionale; 2. come si attua la separazione dei poteri tra l assemblea legislativa e il re; 3. la differenza tra suffragio universale e legge elettorale censitaria. Compiti a CaSa Sul volume 2 di STORIemondi assegnare la lettura dei paragrafi 9 e 10 del Cap. 13, alle pagg , e l esercizio proposto dalla Guida allo studio a pag Fig. 7 Le Mappe illustrate costituiscono un utile strumento di ripasso per l intera classe. lezione 4 la repubblica, la guerra il terrore da 60 a 75 lezione Frontale analisi delle Fonti iconografiche Dal MEbook STORIemondi vol. 2 andare a pag. 257 e ingrandire l immagine Una fuga disastrosa, premurandosi di coprire la didascalia con le mascherine della LIM. Chiedere agli studenti di riconoscere i personaggi seduti al tavolo, indicati dai numeri 2 e 5. Eventualmente proporre un confronto con i ritratti della regina e del re analizzati a pag Leggere la didascalia con la classe. Attraverso un attività di brainstorming, stimolare domande da parte dei ragazzi. Spiegare i contenuti del paragrafo 11, La fuga del re a Varennes fa precipitare gli eventi, a pag. 257, e ritornare all immagine Una fuga disastrosa proiettata dal MEbook. Spiegare i contenuti del paragrafo 12, Guerra all Austria: cade la monarchia, nasce la Repubblica francese, e 13, La condanna a morte del re, alle pagg , e leggere la didascalia dell immagine I sanculotti, pag analisi delle Fonti iconografiche A pag. 256 del MEbook ingrandire l immagine I sanculotti. Fare intervenire gli studenti per ricapitolare, scrivendo direttamente sul MEbook, con la funzione Testo in pagina, i momenti di svolta della Rivoluzione che sono attribuibili all iniziativa delle masse popolari, come per esempio la presa della Bastiglia, il trasferimento della famiglia reale alle Tuileries ecc (Fig. 8).

8 lezioni digitali 73 Fig. 8 Con la funzione Testo in pagina degli strumenti del MEbook si possono prendere appunti e salvarli mettendoli a disposizione della classe. In alternativa, fare ascoltare l Audio dei paragrafi 4 e 5 del Cap. 13 nel volume Strumenti per una didattica inclusiva 2, accedendo al Laboratorio di lettura dall apposita icona a pag. 98. Far svolgere le attività autocorrettive. lezione partecipata Far leggere il paragrafo 14, La Rivoluzione in pericolo, a pag , sulla coalizione internazionale che reagisce alla decapitazione di Luigi XVI e sulla guerra civile che scoppia in territorio francese. A pag. 260 del MEbook lanciare la Carta attiva La rivoluzione accerchiata (Fig. 9). Fare esplorare la carta e servirsene per guidare alla comprensione degli eventi descritti nel paragrafo. In particolare, fare emergere la relazione tra la sollevazione della Vandea, rappresentata nella carta, e la decisione della Convenzione di indire una leva obbligatoria (prestando attenzione al riquadro Lessico). Mostrare a pag. 46 del MEbook Strumenti per una didattica inclusiva 2 la Mappa Il Terrore. Soffermarsi su ciascun riquadro e guidare alla comprensione e alla costruzione del sapere corrispondente. Spiegare in particolare: 1. chi erano Robespierre e i Giacobini; 2. a quale forma di governo corrisponde il Terrore ; 3. che cosa significa congiura. lavoro di gruppo Dividere la classe in tre gruppi e affidare a ciascuno un argomento: Costituzione del 91, Repubblica e Terrore, Costituzione del 95. Fare ripercorrere il Cap. 13 per individuare l architettura istituzionale corrispondente a ciascuna fase (nome dell assemblea legislativa, ampiezza del suffragio, caratteristiche dell esecutivo ecc.). Realizzare infine uno schema alla lavagna. Fig. 9 Con un clic sui punti attivi presenti sulla Carta attiva si aprono delle didascalie esplicative. Il link a Google Maps (se si dispone di una connessione Internet) permette un confronto con la geografa odierna.

9 74 lezioni digitali la rivoluzione FranCeSe Compiti a CaSa Sul volume 2 di STORIemondi assegnare la lettura dei paragrafi 11-17, pagg Assegnare l esercizio 8, a pag. 268, come lavoro individuale o in coppia: far produrre sul quaderno o in Word un breve testo argomentativo. Assegnare la ricerca online dell esercizio 9, pag. 268: gli studenti creeranno una tabella in Word. risorse didattiche aperte danton Ormai un classico, il film del 1983 di Andrzej Wajda racconta gli ultimi giorni di Georges-Jacques Danton. Danton, animatore della Rivoluzione, implicato in diversi affari di corruzione, spostatosi su posizioni moderate, torna a Parigi per invocare la fine del Terrore. Il profondo contrasto con Robespierre lo condurrà alla ghigliottina. Nel campo di ricerca digitare Danton. lezione 5 riepilogo 60 introduzione A partire dalla correzione dell esercizio 8 a pag. 268 di STORIemondi vol. 2 svolto a casa, ripercorrere le azioni di alcuni dei protagonisti degli anni della Rivoluzione e animare un breve dibattito sul loro comportamento e il loro carattere. lezione Frontale Dal MEbook, proiettare il Video (Fig. 10) Il secolo delle rivoluzioni (durata 2:17 min.), connesso Fig. 10 Ogni Video può essere messo in pausa e rivisto anche più volte, interamente o in alcune sue parti, per meglio comprendere i passaggi più complessi.

10 lezioni digitali 75 alla carta di pag. 200, Le grandi rivoluzioni della storia dell umanità. Far svolgere alla lavagna l attività descritta nel box in blu accanto alla carta a pag Con il supporto della Linea del tempo interattiva Il secolo delle Rivoluzioni (Fig. 11), accessibile da pag. 200 del MEbook, riassumere i principali eventi e concetti dell unità didattica. Fig. 11 In apertura di Unità una Linea del tempo riassume gli eventi trattati e permette di accedere alla Linea del tempo interattiva, dotata di una barra di scorrimento e dove gli avvenimenti sono individuati da colori differenti. Far presentare a uno o più studenti la tabella sulle diverse forme di governo preparata a casa (es. 9, pag. 268, assegnato come compito a casa nella Lezione 4). Chiedere di spiegare che cosa sono monarchia assoluta, monarchia costituzionale e repubblica e di dire in quali anni del periodo rivoluzionario vigesse in Francia ciascuna di queste forme di governo. La presentazione può valere come interrogazione. Compiti a CaSa Ripassare completando la Sintesi del Cap. 13, pag. 266 di STORIemondi vol. 2. Assegnare gli esercizi di Verifica 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7, pagg È consigliabile esercitarsi con il Test interattivo e autocorrettivo accessibile da pag. 267 del MEbook e verificare le risposte prima di affrontare gli esercizi sul libro. lezione 6 VeriFiCa 60 VeriFiCa FormatiVa Far svolgere gli esercizi 1-6, 8, della Verifica formativa presente nella Guida dell insegnante alle pagg Le prove di verifica sono disponibili anche in formato Word nel MEbook del docente, così da poter essere modificate, ridotte o integrate a seconda degli argomenti trattati in classe e in generale delle esigenze didattiche. Gli studenti con BES e DSA svolgeranno gli esercizi della prova di Verifica facile presente nella Guida dell insegnante alle pagg

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia 44 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia tempi In aula: da 7 a 12 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h 88 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o A10 LA LUCE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h 78 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B7 L UniVERSO E IL SISteMA SolaRE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america 104 lezioni digitali Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america tempi In aula: 8 ore luoghi contenuti digitali risorse didattiche aperte strumenti inclusivi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia 64 lezioni digitali Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia tempi In aula: 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Unità di apprendimento 8 il giappone

Unità di apprendimento 8 il giappone 84 lezioni digitali Unità di apprendimento 8 il giappone tempi In aula: da 4 a 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet contenuti

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca 28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web il libro digitale multidevice Il ME book è il libro di testo digitale di Mondadori Education ricco di contenuti, video, audio, tanti esercizi e moltissimi

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo È una piattaforma online per la creazione, la personalizzazione e la somministrazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 STUDIARE. Per uno studio efficace è necessaria l attivazione contemporanea di diverse aree: ATTENTIVA (concentrazione)

Dettagli

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA SCENEGGIATURA DESCRIZIONE DELL UNITA Titolo Destinatario sconosciuto Autore Giuliana Cavallo-Guzzo, Giovanna Conenna Tematica Letteratura e storia Obiettivi e finalita di apprendimento Conoscenza: Storia:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

introduzione alla StatiStica

introduzione alla StatiStica 36 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 7 introduzione alla StatiStica tempi In aula: circa 9 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 9 RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale

UnitÀ di apprendimento 9 RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale 94 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 9 RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale tempi In aula: da 6 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante

GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante GUIDA OPERATIVA 1 Materiale per l insegnante Indice delle fonti Letteratura: 1 Da Methoden für alle Fächer (Metodi per tutte le materie) pag. 44 G. Brenner e K. Brenner Cornelsen Verlag II Edizione 2011

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Project Work. La polis e le sue istituzioni. Daniela Di Bari. I. I. S. Savoia Benincasa. Ancona

Project Work. La polis e le sue istituzioni. Daniela Di Bari. I. I. S. Savoia Benincasa. Ancona Project Work La polis e le sue istituzioni Daniela Di Bari I. I. S. Savoia Benincasa Ancona UDA: La polis e le sue istituzioni Target: Classe Prima Liceo Scientifico Competenze Perseguite: 1. L alunno

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Il percorso didattico con la classe è iniziato in terza. Gli studenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione Internet.

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione Internet. l e z i o n i d i g i ta l i u n i tà d i a p p r e n d i m e n t o CARLO MAGNO E L IMPERO CAROLINGIO Tempi In aula: ore A casa: 8 ore Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Manuale del Docente - Scienze Politiche Manuale del Docente - Scienze Politiche Questo file è una piccola guida alla creazione di corsi online con il sistema Moodle. Descrive le funzioni principali del sistema, e le attività permesse a / dirette

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO Guide e tutorial di RCS Education Guida MOSAICO CHE COS È MOSAICO Che cos è Mosaico È un motore di ricerca semantico Per contenuti didattici e metterli in relazione tra loro in base a legami di significato.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone : LA RIVOLUZIONE FRANCESE In Francia la società è divisa in tre ordini o stati: 1) Nobiltà 2) Clero 3) Terzo Stato Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli