FISICA 1 ITI esercizi guida per il recupero del debito 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA 1 ITI esercizi guida per il recupero del debito 2016/2017"

Transcript

1 FISICA 1 ITI esercizi guida per il recupero del debito 2016/2017 esercizi obbligatori da svolgere su un quaderno a parte e portare il giorno dell'esame orale COMPLETA LE SEGUENTI TABELLE: km dm cm m hm mm dam 0, ,5 0, km 2 m 2 cm 2 dm 2 hm 2 mm 2 dam 2 0, ,24 mm 3 dm 3 cm 3 m 3 dam ,8 kg g quintali hg 0, ,023 1) Calcola l'area di un rettangolo i cui lati misurano rispettivamente a = ( 15,0 +/- 0,1) cm e il lato b = ( 32,0 +/- 0,1) cm, specifica l'errore relativo e assoluto. Fornisci il risultato dell'area associando al suo valore medio l'errore assoluto. Fai la stessa operazione sul perimetro. 250

2 2)Abbiamo misurato i lati di una stanza e abbiamo trovato i seguenti valori: lato a = ( 5,10 +/- 0,05 ) m e il lato b = ( 2,40+/- 0,05) m e l'altezza h = (3,05 +/- 0,02 )m. Determina il perimetro, l'errore assoluto e relativo sul perimetro. Fornisci il risultato del perimetro associando al suo valore medio l'errore relativo percentuale. Fai la stessa operazione sul volume della stanza. 3)Un liquido ha la massa di 8 kg e un volume V = 4 dm 3. Ricava la sua densità,esprimila in kg/dm 3, kg /m 3, g /cm 3. 4)Un cubo di lato l = 1,5 m è fatto di legno di densità d = 600 kg / m 3.. Calcola il suo volume e la sua massa e esprimila in kg, g, tonnellate e quintali. 5)Un cilindro con la base di raggio = 20 cm, alto 60 cm ha la massa di 400 kg. Determina la sua densità e il suo peso specifico. 6)Abbiamo misurato sei volte lunghezza di una stanza e abbiamo ottenuto i seguenti risultati: l = 8, 24 m; 8,26 m; 8, 27 m; 8,26 m; 8, 28 m; 8, 24 m. Trova il valore medio, l'errore assoluto, l'errore relativo,e relativo percentuale. Fornisci il risultato associando al valore medio errore assoluto, errore relativo. 7)Abbiamo misurato diverse volte tre grandezze fisiche e abbiamo ottenuto i seguenti risultati. Massa m = (23, 55+/- 0,05 ) kg, lunghezza l = ( 6, 20+/- 0,03) m e il tempo t = ( 12,55+/- 0,05) sec. misure è stata eseguita con maggior precisione?motiva la tua risposta. Quale delle 8)Un corpo di massa 25 kg occupa uno spazio di 1,8 dm 3. Quale è la densità del materiale?quanto pesa il corpo? 9)Un parellelepipedo di dimensioni 20 cm x 350 mm x 0,8 dm è costituito dal materiale di densità 2700 kg /m 3. Quale è la sua massa e il suo peso? 10)Quanto pesa un corpo di massa 78 kg sulla Terra e sulla Luna?Quale è la sua massa sulla Luna? 11)Un corpo pesa 480 N, quale è la sua massa?quanto peserebbe sulla Luna? 12)Una molla ha la costante elastica 25 N/ cm. Quanto si allunga se la carichiamo con un corpo di peso 75 N? Quanto si allunga se vi applichiamo una massa di 2 kg? 13)Una molla si allunga di 150 mm quando è caricata con una forza di 10 N. Quale è la sua costante elastica in N/m, N/cm? 14 )Una molla di costante elastica 400 N/m si è allungata sotto carico di 15 cm. Quanto è la massa del corpo che vi abbiamo attaccato? 15)Calcola il volume in m 3 del cilindro che ha l'altezza 25 cm e il raggio della base 130 mm. Se questo cilindro viene riempito con un liquido di peso specifico N/m 3, quanto sarà il suo peso? E la sua massa? 17)Calcola l'area della stanza di dimensioni 8,5 m x 45 dm. Fornisci il risultato nell unità di misura SI( sistema internazionale).se la stanza ha un altezza di 3 metri, quanto è il suo volume? Quale massa d aria contiene? ( densità dell aria 1,2 kg/m 3 18) Misurando diverse volte il periodo di oscillazione di un pendolo, abbiamo trovato i seguenti valori: t = 3,01s ; 3,00s ; 2,98 s ; 3,02 s; 2,89 s Calcola il valore medio, l'errore assoluto e l'errore relativo percentuale e scrivi il risultato della misura in tre modi diversi: a) associando al valore medio l'errore assoluto b) associando l'errore percentuale c) indicando l'intervallo entro cui è compreso il valore del periodo di oscillazione 19)Ti viene comunicato il risultato della misura di un'area in questo modo: area = 50,0 m 2 +/- 2%. Calcola l'errore assoluto sulla misura. Indica gli estremi di variazione dell'area misurata. 20)In un intervallo di tempo t = 200s +/- 3s, un corpo di massa m = 20,0 kg +/- 0,5 kg ha percorso uno spazio l = 100,0 cm +/- 0,1 cm. E' stata più precisa la misura dell'intervallo di tempo, quella della massa oppure quella dello spazio percorso? Fai i calcoli opportuni e motiva la tua risposta. Calcola la velocità del corpo associando al valore

3 medio l errore assoluto. ( V = l / t) 21)Uno studente che ha misurato lo spigolo di un tavolo afferma che la lunghezza dello spigolo è compresa fra 198 cm e 202 cm. Quale è l'errore assoluto che ha commesso? Quanto vale l'errore percentuale? 22) Considera le seguenti proporzionalità, per ciascuna fai la tabella x. y, fai il grafico e determina il tipo di proporzionalità. y = 6 x, y = 4x +2, y = 2 x 2, y = 15 3 x, y. x = 16, 23)Considera un cubo di lato 40 cm fatto di ferro d = 7800 kg/m 3. Calcola il suo volume, la massa, il peso e il peso specifico del materiale. Determina se può galleggiare nella glicerina. In caso affermativo determina l'altezza immersa. 24) Un corpo di massa 3 kg è fermoin equilibrio su un piano inclinato alto 3 metri e lungo 7 metri. Determina il coefficiente di attrito fra il corpo e il piano. Schematizza con un disegno. 25) Un corpo di massa 10 kg viene tenuto fermo grazie a una molla bloccata sulla sommità del piano inclinato di 25 rispetto alla orizzontale. La molla ha la costante elastica k = 400 N/m. Di quanto si allunga la molla? Schematizza con un disegno. 26)Calcola la risultante di due forze perpendicolari con il modulo F(1) = 4N e F(2) =3N. Schematizza la situazione con il disegno. 27) Calcola lo spostamento risultante di quattro spostamenti consecutivi : 15 m in direzione nord, poi 20 m in direzione est, poi 25 metri in direzione sud e infine 35 m in direzione ovest. Fai il disegno che schematizzi la situazione, riporta e calcola lo spostamento finale ma anche lo spazio percorso. 28) Calcola il peso del corpo di massa 8 kg, considera una forza F = 100 N che preme dall'alto verticalmente sulla superficie del corpo. Calcola la forza totale. Ripeti esercizio (altre tre volte) nel caso della forza aggiunta inclinata di 30, 45 e 60 rispetto alla verticale. 29) Considera una bacinella di base 80 cm x 60 cm riempita per 15 cm con l acqua e 5 cm con olio. Determina la pressione e la forza totale esercitata sul fondo del recipiente. Trascura la pressione atmosferica. ( densità olio = 900 kg/m 3 ) Attenzione alle unità di misura!! Ripeti lo stesso esercizio considerando anche la pressione atmosferica di 1,08 atm. 30)Una coppia di forze ha momento M = 140 N.m. Se l'intensità delle forze costituenti la coppia è 28 N, quanto vale il braccio? 31)Il modulo del momento di una forza, applicata a un corpo rigido in un punto distante b dal suo centro di rotazione, vale 20 N m. Se la forza applicata è pari a 60 N, quanto vale il braccio b? 32)Il modulo del momento di una forza, applicata a un corpo rigido in un punto distante 4 m ( braccio b) dal centro di rotazione del corpo ( fulcro), vale 32 N m. Trova il valore della forza applicata. 33)Considera un mattone avente la forma di parellelepipedo di dimensione a = 15 cm, b = 8 cm e c = 30 cm, di massa 2 kg e calcola il suo peso e la pressione in Pa che esercita se viene appoggiato sulla faccia maggiore. Calcola anche la densità del materiale. Se poi lo stesso mattone viene appoggiato sul piano inclinato di base 6 metri e di altezza due metri che pressione esercita? Schematizza la situazione con un disegno. 34)Un sommozzatore si trova in immersione marina alla profondità di 22 metri. Calcola la pressione alla quale è sottoposto. d = kg/dm 3, pressione atmosferica p = 0,96 atm. 35)La pressione idrostatica di una colonna di liquido alta 25 cm è 2254 Pa. Calcola la densità e il peso specifico del liquido 36)Calcola la forza che si esercita sul fondo di superficie di 0,3 m 2 di una bacinella che contiene acqua alta 20 cm. 37 )Una persona di massa 90 kg esercita una pressione di Pa. Quale è la superficie delle sue scarpe? 38)Un corpo di peso 30 N viene appoggiato su un piano inclinato di base 5 metri e di lunghezza 6 metri. La base di appoggio del corpo è di 0,3 m 2. Fai il disegno che schematizzi la situazione e calcola la pressione che esercita. 39)Calcola la forza motrice da applicare al cilindro piccolo di area 1,5 cm 2 di un torchio idraulico che deve sollevare un peso di 9500 N. Area del cilindro grande è 45 cm 2. Schematizza la situazione con un disegno e determina guadagno

4 della macchina. 40)Completa le equivalenze Pa =...atm =...bar =..mm Hg 2,09 atm =...mbar =...Pa =.mm Hg 3,1 bar =...atm=...pa = mm Hg 980 mm Hg= atm = Pa = bar 41)Un tubo a U contiene due liquidi non miscibili, il mercurio e il liquido sconosciuto. Densità del mercurio d = kg/m 3. Sapendo che il mercurio raggiunge l'altezza di 6 cm dalla linea di separazione e il liquido sconosciuto raggiunge l'altezza 52 cm, determina la densità del liquido sconosciuto. Fai il disegno che schematizzi la situazione. 42)Sullo sportello di area 0,8 m 2 di un sommergibile agisce una forza di N. A quale profondità si trova? densità di acqua d = 1030 kg/m 3. Considera la pressione atmosferica 1,09 atm. 43)Quale è il peso di un cubo di rame di lato 20 cm? Peso specifico del rame N/m 3. 44)Se in un barometro di Torricelli si usasse la glicerina ( d = 1260 kg/ m3 ) anziché il mercurio a quale dislivello corrisponderebbe la pressione atmosferica? 45)Un cubo di alluminio ( densità kg/ m 3 ) di lato 5 cm viene appeso a un dinamometro. Quanto segna il dinamometro quando il cubo è in aria e quanto segna quando è immerso nell'acqua? 46)Con quale forza devo spingere sotto acqua un oggetto di volume 500 cm 3 fatto di legno di densità 650 kg/m 3? 47)Una zattera di legno vuota di area di base 40 m 2 e di altezza 1,80 m quando galleggia in acqua emerge di 20 cm. Determina il peso della zattera vuota e determina altezza emersa quando sulla zattera monta un camion di peso P = N. 48)Un corpo appeso a un dinamometro pesa 5 N, quando viene completamente immerso nella acqua il dinamometro segna 4,8 N. Calcola il volume del corpo, la sua densità e il peso specifico. 49)Una sfera di legno di raggio 40 cm di densità 550 kg/m 3 galleggia nell acqua. Calcola il volume immerso della sfera. Con quale forza la devo spingere per farla immergere completamente? 50) Considera un profilo a L, il lato lungo 15 cm è 20 cm. Il ritaglio interno è 5 e 7 cm. Spessore a cm. Rappresenta la situazione con il disegno e trova il baricentro del corpo ( Con la somma delle forze parallele, no con la formula) 51) Trova la somma delle forze parallele equiverse di intensità 20 N e 25 N distanti 3 metri. Trova l'intensità e il punto di applicazione ( matematicamente) delle forza risultante. 52) ripeti l'esercizio precedente considerando le forze controverse. 53) Osserva il grafico seguente. Calcola la pendenza della semiretta, scrivi la relazione, scrivi la relazione matematica tra (volume) e determina tipo di relazione fra le due grandezze. m (massa) e V

5 54) È data la seguente tabella di dati: t (s) s (cm) Rappresenta graficamente i dati. Calcola la pendenza, stabilisci il tipo dei relazione e determina il valore di s che corrisponde a t = 2,5 s. 55)Quale delle seguenti tabelle corrisponde alla proporzionalità diretta tra le grandezze? A 3 t (s) s (cm) B t (s) s (cm) C t (s) 2,0 2,5 3,0 3,5 s (cm) D t (s) s (cm) ,5 2 56) Due molle, di diverse caratteristiche, hanno i seguenti grafici peso-allungamento. Calcola le costanti elastiche delle due molle in N/cm e esprimile in unità del SI Che relazione c è tra peso e allungamento? Di quanto si allunga la molla 2 con un peso di 5 N? Qual è il peso che produrrebbe, nella molla 2, un allungamento di 3 cm?

6 57) Due forze hanno intensità 60 N e 80 N. Le loro rette di azione formano un angolo α. Rappresenta graficamente la situazione quando α(1) = 45 e α (2) = 90, utilizzando la scala 1 cm 20 N. Disegna la risultante delle forze nei due casi. È possibile calcolare la risultante delle due forze? Spiega e eventualmente calcola qui sotto. 58)Un carrello di peso 245 N si trova su un piano inclinato di 60. Rappresenta con un disegno la situazione fisica mettendo in evidenza la forza-peso. Scomponi la forza-peso lungo il piano e la perpendicolare al piano. Calcola le componenti della forza-peso. 59)Una scatola di 3,0 kg è poggiata sul piano di un tavolo. Viene spinta con una forza parallela al piano. La scatola comincia a muoversi quando la forza vale 25 N. Fai un disegno per illustrare la situazione. Come si chiama la forza che mette in moto la scatola? Qual è il coefficiente di attrito statico? Se poggiamo sulla prima una seconda scatola della stessa massa, qual è il coefficiente di attrito statico? Quale è la forza di primo distacco in questo caso? 60)Rappresenta un piano inclinato di altezza h = 5 m e la base b = 12metri (scala :1cm sulla carta = 1 mdel piano reale ) Sul piano è appoggiato un corpo di peso 50 N. Riporta in figura il peso, scomponilo e trova graficamente il valore del P parallelo e P perpendicolare (scala : 1 cm rappresenta 10 N). Confronta i risultati trovati graficamente con i risultati trovati numericamente con il calcolo (usando le proporzioni fatte in classe) 61)Ripeti lo stesso esercizio per un piano h = 33m e la base b = 21metri ( scala : 1 cm sulla carta = 3 m del piano reale). Il corpo appoggiato ha il peso di 8 N,( scala : 1 cm rappresenta 1 N) scomponilo, trova graficamente i valori della componente parallela e perpendicolare, confrontale con i valori ottenuti numericamente. Consigliato: Rifare gli esercizi del libro di testo assegnati durante l'anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 1)LE GRANDEZZE FISICHE Proprietà misurabili e unità di misura, il Sistema internazionale di Unità La notazione scientifica La misura del intervallo di tempo,

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2016-2017 INTRODUZIONE AL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica a. s. 2015-2016 CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica PROGRAMMA SVOLTO 1) Gli errori di misura: la misurazione delle grandezze fisiche; misurazioni dirette ed indirette; l incertezza

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 1^D Materia: FISICA Insegnante: Lorena Boni Testo utilizzato: S.Fabbri, M.Masini, Quantum primo biennio, ed. SEI; D.Sang,

Dettagli

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi: I.I.S.S. MARIE CURIE Savignano sul Rubicone Esercizi di FISICA per la classe 1 DT A.S. 2017-2018 Prof. Alberto Pasini Si consiglia di riguardare tutti gli esercizi svolti in classe e assegnati come compito

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I Le gr andezze fisi che: not azione scientif ica, ordine di grandezza, equi val enze, f orm ule invers e 1. Determina la notazione scientifica dei seguenti numeri: 0,04

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DOCENTE: Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2015-2016 INTRODUZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 1^A Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

Anno Scolastico Classe 1^BS

Anno Scolastico Classe 1^BS Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^BS DISCIPLINA FISICA DOCENTE ZENOBI ANTONELLA Libro di testo in adozione: Fisica! Pensare l Universo, autori Caforio-Ferilli, ed. Le Monnier Introduzione alla fisica Introduzione

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 1E Materia: FISICA Insegnante: Cristina Bovati Testo utilizzato: S.Fabbri, M.Masini, Quantum primo biennio, ed. SEI; D.Sang,

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 2 Modulo 4 Modulo 4 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 4.1. Momento di una forza 4.2. Equilibrio dei corpi rigidi 4.3. La pressione 4.4. Equilibrio dei

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO

ESERCIZI PER IL RECUPERO ESERCIZI PER IL RECUPERO Esercitarsi con i programmi visti in classe. Studiare la parte teorica Tutti gli esercizi riportati sotto devono essere svolti e consegnati al momento dell esame RISOLVERE LE EQUIVALENZE

Dettagli

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI CONCETTO DI PRESSIONE CI SONO FENOMENI FISICI PER I QUALI UNA DESCRIZIONE IN TERMINI DI FORZA, MASSA ED ACCELERAZIONE NON È LA PIÙ ADEGUATA. Pensiamo, ad esempio ad una persona che cammina su un terreno

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DMANDE E RISPSTE SULL UNITÀ Come si sommano gli spostamenti? Lo spostamento è una grandezza vettoriale: due o più spostamenti consecutivi si sommano algebricamente se sono sulla stessa

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DMANDE E RISPSTE SULL UNITÀ Come si sommano gli spostamenti? Lo spostamento è una grandezza vettoriale: due o più spostamenti consecutivi si sommano algebricamente se sono sulla stessa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: Prima di svolgere gli esercizi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una ESERCIZI 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una massa di 500 g. quale è il valore della pressione esercitata dal bicchiere sul tavolo? Superficie = 36 cm

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

A partire dalla tabella dell esercizio, calcola la deviazione standard σ?

A partire dalla tabella dell esercizio, calcola la deviazione standard σ? Al termine di un Gran Premio di F1 le prime dieci vetture classificate vengono pesate per verificare eventuali irregolarità (peso minimo pari a 2600 kg). Vengono registrati, nell ordine, le seguenti misure:

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli I FLUIDI Archimede Pascal Stevino Torricelli Galleggiamento F = g V A fluido i La forza di Archimede deve essere uguale al peso del corpo immerso nel fluido. Archimede Spinta di Archimede in aria e in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe I

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe I Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe I Prima di svolgere gli esercizi

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO IL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO IL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

FISICA. PROGRAMMI DI 1^ ITT (per l idoneità alla 2^ ITT)

FISICA. PROGRAMMI DI 1^ ITT (per l idoneità alla 2^ ITT) ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presidesup.bolognabv@salesiani.it Il Preside PASSERELLE/IDONEITÀ FISICA

Dettagli

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28 HRW 14.8 I marinai di un sottomarino danneggiato cercano di scappare a 100 m di profondità. Quale forza devono esercitare sul portellone di uscita di dimensioni 1.2 m per 0.6 m per aprirlo? La densità

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Fisica Gabriele Germana CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: 066 Ore didattiche effettivamente svolte: 040 Libro

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Le forze. Problemi di Fisica

Le forze. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Riconosci quali delle seguenti tabelle rappresentano grandezze direttamente proporzionali e quali no. X 2 4 6 8 Y 1/2 1 3/2 2 X 2 4 8 16 Y 3 6 9 16 X 0,1 0,2 0,3 0,4 Y 1/2 1 3/2 2 Due

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 D Fisica 2018/2019

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 D Fisica 2018/2019 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 D Fisica 2018/2019 1. Le forze: equilibrio di un punto materiale. L equilibrio sul piano inclinato. Momento torcente, momento di una coppia di forze; condizioni di equilibrio

Dettagli

Fisica Medica Esercizi

Fisica Medica Esercizi Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI FISICA. I^ A Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Prof.ssa ALBERTI Giorgia

COMPITI DELLE VACANZE DI FISICA. I^ A Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Prof.ssa ALBERTI Giorgia COMPITI DELLE VACANZE DI FISICA I^ A Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Prof.ssa ALBERTI Giorgia Per tutti Ripassare quanto studiato durante l'anno scolastico (capitoli 1-6 del libro di testo) e preparare

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Materia: FISICA a.s. 2018/2019 classi I LSA/LSM Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Libro di testo: L Amaldi per i licei scientifici.blu - le misure, l'equilibrio,

Dettagli

Equilibrio dei Fluidi

Equilibrio dei Fluidi FISICA Equilibrio dei Fluidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L equilibrio dei Fluidi Studia le leggi che regolano lo stato dei liquidi in quiete Nell idrostatica tutte

Dettagli

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano CORSO DI FISICA 1 1 COMPITI PER L ESTATE Per tutti gli studenti che non hanno ricevuto il debito in Fisica pur avendo un giudizio nettamente negativo ma che il Consiglio di Classe ha deciso di dispensare

Dettagli

Compiti estivi di fisica per la classe 2C

Compiti estivi di fisica per la classe 2C Compiti estivi di fisica per la classe 2C Per essere adeguatamente preparati alle richieste della terza liceo scientifico, è necessario per tutti un serio lavoro di ripasso estivo sull intero programma

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI 4.1 GENERALITÀ In generale si parla di materia allo stato fluido quando le forze di coesione

Dettagli

esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido.

esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. COMPITI DELLE VACANZE E PER IL RECUPERO DEBITO E una raccolta di esercizi tratti dai libri di fisica o dal web A chi avesse il debito è consigliato rifare tutti gli esercizi del proprio libro relativi

Dettagli

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa. Idrostatica L idrostatica è una branca della fisica che studia le caratteristiche dei liquidi e per estensione, dei fluidi in quiete, immersi in un campo gravitazionale. Pone principalmente l interesse

Dettagli

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Caratteristiche comuni a liquidi e gas Un fluido è genericamente un liquido o un gas. Caratteristiche

Dettagli

Meccanica dei Fluidi 1

Meccanica dei Fluidi 1 Meccanica dei Fluidi 1 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido fluido: insieme di molecole sistemate casualmente e legate

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Verifica di Fisica n. 1

Verifica di Fisica n. 1 Liceo scientifico majorana desio a.s. 2013-2014 2014 classe 1I Verifica di Fisica n. 1 1. Un signore va a lavorare con la stessa macchina per 35 anni. Ogni giorno percorre 7 km ad andare ad altrettanti

Dettagli

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Fisica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Fisica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Fisica 2017/2018 1. Le forze: equilibrio di un punto materiale. L equilibrio sul piano inclinato. 2. I fluidi: pressione, pressione atmosferica, principio di Pascal,

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

Compiti di fisica 2019 CLASSI 1Br / 1Cr Prof.ssa Abbate

Compiti di fisica 2019 CLASSI 1Br / 1Cr Prof.ssa Abbate Compiti di fisica 2019 CLASSI 1Br / 1Cr Prof.ssa Abbate Le seguenti pagine (caricate su Weschool e pubblicate sul sito della Scuola) contengono una serie di esercizi per ognuno degli argomenti trattati.

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Materia: FISICA a.s. 2018/2019 classi I LSS Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Libro di testo: La fisica di Cutnell e Johnson - Autore: Cutnell, Johnson,

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE (L.R. D.M. 14/06/1946 E Paritario provvedimento del 28/02/2001) GESU EUCARISTICO Indirizzi: Linguistico e delle Scienze Umane Via Badia-75019 TRICARICO (MT) PROGRAMMA DI

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI FLUIDI G. Roberti Definizione:sostanze che assumono la forma dei recipienti che le contengono oppure Definizione: sostanze che si deformano senza che si compia lavoro ΔV /

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1 ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE Parte 1 1) Come e definita la pressione p se F e il modulo della forza e S l'area della superficie? 1) p = F S 2) p = F 2 precedenti S 3) p = S F 4) p = S2 F 2 5) Nessuna

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Stato Solido: La sostanza ha volume e forma ben definiti. Stato Liquido: La sostanza ha volume ben definito, ma assume la forma

Dettagli

... ANCORA QUALCHE ESERCIZIO DI FLUIDOSTATICA

... ANCORA QUALCHE ESERCIZIO DI FLUIDOSTATICA ... ANCORA QUALCHE ESERCIZIO DI FLUIDOSTATICA 1) Un pezzo di legno avente densità 706kg/m 3 è legato con una fune al fondo di un recipiente pieno d acqua. Il pezzo di legno è completamente immerso e ha

Dettagli

PROGRAMMI ESTIVI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO

PROGRAMMI ESTIVI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO PROGRAMMI ESTIVI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO PROF.SSA Elisa GENTILE MATERIA: FISICA CLASSE: 1 F a.s. 2017 2018 OBIETTIVI MINIMI: q Essere in grado di risolvere una equivalenza

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione

Esercizio 1. Risoluzione Esercizio 1 Un blocco di 10 Kg è appoggiato su un piano ruvido, inclinato di un angolo α=30 rispetto ad un piano orizzontale, ed alto al massimo 6 m. Determinare la forza F (aggiuntiva alla forza d attrito)

Dettagli

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo I vettori e forze 1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali 2. La massa 3. Relazione tra massa e forza-peso 4. Gli spostamenti e i vettori 5. La scomposizione di un vettore 6. Le forze 7. Gli allungamenti

Dettagli

Compito ) Cognome Nome Data Classe

Compito ) Cognome Nome Data Classe Compito 999568 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 2) Con riferimento alla figura seguente, calcola il momento della forza di modulo

Dettagli

Esercizi per il recupero

Esercizi per il recupero Istituto di Istruzione Tecnica e Scientifica Aldo Moro Lavoro estivo di fisica per la classe 2H Anno Scolastico 2014-2015 Ripassare il capitolo 14. Pr.( 7-8-9 ) pag.286 ; pr.( 18-23-24-25-26-27-28 ) pag.287

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Le grandezze fisiche: notazione scientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule inverse

Le grandezze fisiche: notazione scientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule inverse Le grandezze fisiche: notazione scientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule inverse 1. Determina la notazione scientifica dei seguenti numeri: 0, 0,00005 1 99 00 86400 0,00005 15 0,00 1 900

Dettagli

FISICA CLASSE 3ASU CAPITOLO 1

FISICA CLASSE 3ASU CAPITOLO 1 FISICA CLASSE 3ASU CAPITOLO 1 Una grandezza è una quantità che può essere con uno. Misurare una grandezza significa dire quante volte è nella grandezza. L unità di misura della lunghezza è il, definito

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali CAPITOLO 1 Le grandezze I concetti fondamentali Completa le seguenti frasi 1 Una grandezza è una quantità che può essere con uno. 2 Misurare una grandezza significa dire quante volte è nella grandezza.

Dettagli

compiti recupero debito vacanze Classe 2N Michelangelo Viterbo Fisica

compiti recupero debito vacanze Classe 2N Michelangelo Viterbo Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) compiti recupero debito vacanze Classe 2N Docente : Materia: A.S. 2017/18 Michelangelo Viterbo Fisica COMPITI PER GLI ALUNNI

Dettagli

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone. IL PRINCIPIO DI PASCAL Consideriamo un fluido incomprimibile come in figura contenuto in un cilindro chiuso superiormente da un pistone. Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli