Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano settembre 2014 PROGRAMMA AVANZATO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. 22-25 settembre 2014 PROGRAMMA AVANZATO 1"

Transcript

1 Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano Milano settembre 2014 PROGRAMMA AVANZATO 1

2 Presidente norario Fausto Rovelli Comitato di Direzione Maria Frigerio Cristina Giannattasio Silvio Klugmann Maurizio Lunati Luigi Martinelli Roberto Paino Comitato Scientifico Antonia Alberti Giuseppe Bruschi Giuseppe Cattafi Paola Colombo Tiziano Colombo Anna Maria De Biase Andrea Garascia Giovanni Battista Magenta Stefano Marianeschi Antonella Moreo Fabrizio Oliva Bruno Palmieri Patrizia Pedrotti Alberto Roghi Claudio Francesco Russo Cesare Sirtori Corrado Taglieri Fabio Turazza Gabriele Vignati Segreteria rganizzativa e Provider ECM Victory Project Congressi Via C. Poma Milano Tel Fax info@victoryproject.it Sede del Convegno Milan Marriott Hotel Via Washington 66 - Milano Tel Per aggiornamenti La settimana corta Dopo tante edizioni che hanno coperto l'intera settimana, quest'anno il convegno Cardiologia arrivato alla sua 48a edizione si accorcia, lasciando libera la giornata di venerdì per un week end lungo, di svago o di guardia, dedicato alla famiglia, a se stessi o al lavoro... La quantità e la varietà di proposte formative offerte dal Convegno restano però invariate, con un numero simile di sessioni plenarie, ancora 8 minicorsi in simultanea per quattro giorni, e poi sessioni aggiuntive (i casi clinici all'ora di colazione, la sessione dedicata agli specializzandi e ai giovani medici focalizzata quest'anno sull'imaging, i lunch symposia...) che speriamo suscitino il vostro interesse e la vostra partecipazione. Ci auguriamo in questo modo di venire incontro alle esigenze espresse in passato da numerosi partecipanti, che hanno sottolineato le difficoltà di ordine organizzativo e, perché no, anche economico, che un convegno di una settimana comporta. In questa "settimana corta" tratteremo il percorso del dolore toracico, le interazioni tra aritmie e scompenso, lo shock cardiogeno, e altri temi di interesse generale o, anche quando di pertinenza superspecialistica, di impatto rilevante sulle prassi cliniche, siano esse consolidate o controverse. Anche il Corso per Infermieri di Cardiologia si accorcia, e condivide una sessione con il convegno destinato ai medici, riavvicinando le professioni nell'ottica di una visione unitaria del paziente. Continuità e rinnovamento, linee-guida e ragionamento clinico personalizzato, testa e cuore: ciascuno di questi binomi racchiude la contraddizione che crea dinamicità, quella forza che sola può generare il cambiamento. Partecipate anche voi intervenendo numerosi a Cardiologia Per il Comitato Scientifico Il Direttore del Convegno Maria Frigerio 3

3 Lunedì, 22 settembre Martedì, 23 settembre Apertura della Segreteria e Registrazione dei Partecipanti Saluti da parte delle Autorità e apertura del 48 Cardiologia Presentazione Premio Donatelli IL DOLORE TORACICO in PRONTO SOCCORSO Coordinamento: Paola Colombo, Anna Maria De Biase e Cristina Giannattasio Protocollo diagnostico-terapeutico del dolore toracico in pronto soccorso Stefano Paglia (Milano) Il dolore non ischemico ma non innocuo Anna Maria De Biase (Milano) Discussione Indicazione a TC torace Ettore Colombo (Milano) Dall ecocardiografia basale allo stress test e alla prova da sforzo Benedetta De Chiara (Milano) Il trattamento antitrombotico delle sindromi coronariche acute Paola Colombo (Milano) Discussione Terapia delle sindromi aortiche acute - Chirurgica Claudio Francesco Russo (Milano) - Interventistica Antonio Rampoldi (Milano) Discussione Lettura Istituzioni accademiche e ospedali nella formazione del medico Cristina Messa (Rettore Università Milano Bicocca, Milano) Intervallo UN CASO A COLAZIONE (no ecm) CARDIOPATIE STRUTTURALI Coordinamento: Silvio Klugmann e Luigi Martinelli Spazi di applicazione, punti in comune e possibile competizione: - cardiochirurgia meno invasiva Luigi Martinelli (Milano) - trattamento percutaneo Silvio Klugmann (Milano) - cardiopatie congenite Andrea Donti (Bologna) Discussione Le Regioni di fronte alle nuove tecnologie: il caso delle TAVI in Emilia Romagna e in Lombardia - Antonio Marzocchi (Bologna) - Giuseppe Musumeci (Bergamo) Discussione Intervallo MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO PER LA CURA DEL CARDIOPATICO CRONICO Coordinamento: Maria Frigerio e Silvio Klugmann Come si stanno muovendo le regioni: - Emilia Romagna: Case della salute Stefano Urbinati (Bologna) - Toscana: Chronic care model Francesco Mazzuoli (Firenze) - Esperienze di presa in carico del paziente cronico da parte delle cure primarie Valter Valsecchi (Lecco) Trieste: isola felice o modello esportabile? Andrea Di Lenarda (Trieste) Discussione Lettura realizzata con il contributo di Rottapharm Nutraceutici: quando, quali e perché Bruno Trimarco ( Napoli) Intervallo MINI C RSI (vedi dettaglio da pag 12) 5

4 Martedì, 23 settembre Sala plenaria Simposio realizzato con il contributo di Medtronic scompenso CARDIACO E DEVICE: OLTRE LA PRATICA CLINICA - La CRT nel blocco atrioventricolare: stimolare per prevenire. Risultati dello studio Block-HF Giovanni Battista Perego (Milano) - CRT e insufficienza mitralica: osservare per intervenire. Dati dai centri scompenso Manlio Cipriani (Milano) - Dove non arrivano le Linee Guida: monitorare per decidere. Risultati dello studio Carrying ON for HF Giovanni Luca Botto (Como) - Discussione Simposio live IN THE BOX MINI C RSI (vedi dettaglio da pag 16) Sala MANZONI Mercoledì, 24 settembre UN CASO A COLAZIONE (no ecm) ARITMIE / SCOMPENSO Coordinamento: Maurizio Lunati e Fabio Turazza Il paziente con extrasistolia ventricolare frequente dovrebbe essere sottoposto ad ablazione per prevenire lo sviluppo di una cardiomiopatia? Paolo Della Bella (Milano) Storm aritmico in paziente con insufficienza cardiaca avanzata: ultimo stadio della cardiopatia o condizione reversibile mediante trattamento ablativo? Corrado Carbucicchio (Milano) I complicati rapporti di causa/effetto tra tachiaritmie atriali e scompenso cardiaco TBA Insufficienza cardiaca refrattaria, quale può essere il ruolo della neuro modulazione (stimolazione vagale, denervazione renale ecc.)? Gaetano Maria De Ferrari (Pavia) Discussione Intervallo SCOMPENSO / ARITMIE Coordinamento: Maurizio Lunati e Fabio Turazza CRT senza defibrillatore: un gradito ritorno Maria Frigerio (Milano) Per un uso ottimale delle risorse. Cosa si può fare al di là delle raccomandazioni delle Linee Guida per impiantare l ICD in prevenzione primaria? TBA La genetica per l inquadramento delle cardiomiopatie e del rischio aritmico Silvia Priori (Pavia) La RMN cardiaca per l inquadramento delle cardiomiopatie e del rischio aritmico Stefano Pedretti (Milano) Discussione Intervallo MINI C RSI (vedi dettaglio da pag 21) 6 7

5 Giovedì, 25 settembre Giovedì, 25 settembre UN CASO A COLAZIONE (no ecm) SHOCK CARDIOGENO Coordinamento: Fabrizio Oliva e Claudio Francesco Russo Riconoscere il paziente critico al di fuori della terapia intensiva Irene Jeannin (Milano) Gli step nell inquadramento clinico-strumentale e i trattamenti farmacologici Michele Mondino (Milano) Il controverso utilizzo della contropulsazione aortica Stefano Ferrari (Milano) Quando e quale ulteriore supporto meccanico? Bruno Merlanti (Milano) Come organizzare la rete Luisa Cacciavillani (Padova) Discussione Intervallo TRA SCILLA E CARIDDI: TERAPIA ANTIAGGREGANTE E ANTICOAGULANTE Coordinamento: Paola Colombo e Cesare Sirtori Genetica e terapia anticoagulante con warfarin Enzo Grossi (Milano) NAO: vantaggi, rischi e dubbi Maddalena Lettino (Rozzano) La triplice terapia: quando è indicata, come ridurre il rischio? - Il punto di vista dell'ematologo Marco Cattaneo (Milano) - Il punto di vista del neurologo Ignazio Santilli (Milano) - Il punto di vista del cardiologo Andrea Rubboli (Bologna) Il ruolo della chiusura dell auricola Paolo Danna (Milano) Discussione Intervallo Simposio realizzato con il contributo di Bayer, Boehringer Ingelheim, Bristol Myers Squibb e Pfizer Italia i NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO) OGGI - I NAO: caratteristiche farmacologiche tra farmacocinetica e farmacodinamica. Confronto tra schede tecniche Alberto Corsini (Milano) - Aspetti pratici di gestione Giuseppe Di Pasquale (Bologna) - Cardioversione e ablazione con i NAO: recenti acquisizioni Riccardo Cappato (San Donato Milanese) - Prevenzione dell ictus nella fibrillazione atriale: ancora un ruolo per ASA e VKA? Alberto Margonato (Milano) - La sostenibilità economica dei NAO Giuseppe Boriani (Bologna) - Un anno di esperienza con i NAO in Italia Paolo Verdecchia (Assisi) - Discussione MINI C RSI (vedi dettaglio da pag 25) Termine del 48 Cardiologia

6 Istruzioni da leggere con attenzione... I Mini Corsi si svolgeranno da lunedì 22 a giovedì 25 Settembre, secondo gli orari indicati nella tabella. Anche per questa edizione la scelta formativa è molto varia e diversificata e si svolgeranno 8 diversi mini corsi per ciascuna giornata, come da prospetto qui di seguito. I partecipanti interessati potranno scegliere un Corso (ed uno solo) per ciascuna giornata. Ciascun Mini Corso è stato organizzato per un numero limitato di partecipanti. È richiesta la pre-iscrizione, che dovrà essere fatta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TRAMITE LINK DEDICATO sul sito a partire dal 10 giugno e preferibilmente entro il 30 Luglio e comunque non oltre il 6 Settembre. L accesso al portale sarà consentito tramite un utenza e password che verranno assegnate a ciascun partecipante al momento della conferma dell iscrizione al convegno. Nel portale saranno altresì disponibili le istruzioni complete per la registrazione e i programmi di tutti i Mini Corsi, costantemente aggiornati. La Segreteria Organizzativa sottolinea l importanza di effettuare la pre-iscrizione appena possibile, per trovare maggiore disponibilità. Mini Corsi LUNEDì 22 SETTEMBRE ECOCARDIOGRAFIA 1: COME FARE L'ESAME ECOCARDIOGRAFICO ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA pag. 12 EMBOLIA POLMONARE ACUTA pag. 12 LE CORONARIE DIFFICILI: NON SOLO TECNOLOGIA pag. 13 INSUFFICIENZA MITRALICA E SCOMPENSO CARDIACO pag. 13 IMAGING INTEGRATO COME AUSILIO AL "PROBLEM SOLVING" CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA ED INFILTRATIVA pag. 14 TERAPIA FARMACOLOGICA: ARITMIE ARITMOLOGIA 1: NOVITA' IN ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA IMMAGINARE IL CUORE pag. 14 pag. 15 pag. 15 MARTEDì 23 SETTEMBRE ECOCARDIOGRAFIA 2: L'ECOCARDIOGRAFIA 3D pag. 16 IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE pag. 16 GESTIONE DEL PAZIENTE DOPO SINDROME CORONARICA ACUTA pag. 17 OPZIONI TERAPEUTICHE NELLO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO pag. 17 IMAGING INTEGRATO COME AUSILIO AL "PROBLEM SOLVING CARDIOMIOPATIA DILATATIVA CHIRURGIA NON CARDIACA NEL CARDIOPATICO ARITMOLOGIA 2: TRATTAMENTO INTERVENTISTICO DELLA FA pag. 18 pag. 18 pag. 19 IPERTENSIONE ARTERIOSA: FOCUS 2014 pag. 20 MERCOLEDì 24 SETTEMBRE ECOSTRESS 1 pag. 21 IL PAZIENTE ADULTO CON CARDIOPATIA CONGENITA pag. 21 TERAPIA FARMACOLOGICA: ANGINA pag. 22 SCOMPENSO CARDIACO ACUTO pag. 22 IMAGING INTEGRATO COME AUSILIO AL "PROBLEM SOLVING" CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA pag. 23 DIURETICI E TRATTAMENTI SOSTITUTIVI NELL'INSUFFICIENZA CARDIACA pag. 23 ARITMOLOGIA 3: GESTIONE DELLA TAO NEL PAZIENTE CON FA DISLIPIDEMIE pag. 24 pag. 24 GIOVEDì 25 SETTEMBRE ECOSTRESS 2 SPORT E CARDIOPATIA COMPLICANZE MECCANICHE DELL'INFARTO pag. 25 pag. 25 pag. 26 UN NUOVO PAZIENTE: IL GRANDE ANZIANO pag. 26 IMAGING INTEGRATO COME AUSILIO AL "PROBLEM SOLVING" PATOLOGIA INFIAMMATORIA SISTEMICA E MIOCARDITI pag. 27 NOVITA' IN TEMA DI TERAPIA FARMACOLOGICA NELLO SCOMPENSO pag. 27 ARITMOLOGIA 4: PROFILI DI RISCHIO DEL PAZIENTE ARITMICO pag. 28 QUANDO CURARE IL DOLORE MINACCIA IL CUORE pag

7 LUNEDÌ 22 SETTEMBRE Mini corsi ECOCARDIOGRAFIA 1 COME FARE L'ESAME ECOCARDIOGRAFICO ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA Coordinamento: Antonella Moreo Cosa ci dicono le nuove linee guida sulla quantificazione delle camere cardiache Denisa Muraru (Padova) Come studiare:» la funzione sistolica Donato Mele (Ferrara)» la funzione diastolica Maurizio Galderisi (Napoli) Presentazione e discussione di casi clinici EMBOLIA POLMONARE ACUTA Coordinamento: Anna Maria De Biase e Andrea Garascia Come fare la diagnosi» Semeiotica clinica e strumentale in urgenza» Metodiche di imaging Giuseppe Favretto (Motta di Livenza) Presentazione e discussione di un caso clinico Terapia dell embolia polmonare acuta» Farmacologica» Nuove procedure interventistiche Massimo Margheri (Ravenna) Presentazione e discussione di un caso clinico Profilassi dell embolia polmonare e trombosi venosa profonda» Quali situazioni» Quando cercare la trombofilia» Quanto protrarre la terapia anticoagulante Marco Moia (Milano) Il ruolo dei NAO Corrado Lodigiani (Rozzano) Il ruolo dei filtri cavali Antonio Rampoldi (Milano) Presentazione e discussione di un caso clinico 12 LE CORONARIE DIFFICILI: NON SOLO TECNOLOGIA Dal caso clinico attraverso la revisione della letteratura al real world Coordinamento: Paola Colombo IMA e no reflow Battistina Castiglioni (Varese) Coronaropatia del cuore trapiantato Giuseppe Tarantini (Padova) Occlusione cronica totale Jacopo Andrea Oreglia (Milano) Le coronarie di calcio Marco Ferlini (Pavia) Il punto di vista del cardiochirurgo Lorenzo Menicanti (San Donato Milanese) INSUFFICIENZA MITRALICA E SCOMPENSO CARDIACO. CASI CLINICI CON GLI ESPERTI Coordinamento: Fabrizio Oliva L imaging per un corretto inquadramento prognostico» Caso clinico Marzia Lilliu (Milano)» Il parere di Alberto Barosi (Milano) Opzioni chirurgiche: quando e quale» Caso clinico Paolo Meani (Milano)» Il parere di Tiziano Colombo (Milano) MitraClip: nuova opportunità» Caso clinico Vincenzo De Simone (Milano)» Il parere di Giuseppe Bruschi (Milano) 13 LUNEDÌ 22 SETTEMBRE Mini corsi

8 LUNEDÌ 22 SETTEMBRE Mini corsi IMAGING INTEGRATO COME AUSILIO AL PROBLEM SOLVING CLINICO. CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA ED INFILTRATIVA Coordinamento: Patrizia Pedrotti, Antonella Moreo e Fabrizio Oliva Presentazione di casi clinici Matteo Baroni (Milano) Ecocardiografia Francesco Musca (Milano) RM cardiaca Patrizia Pedrotti (Milano) Medicina nucleare Claudio Rapezzi (Bologna) TERAPIA FARMACOLOGICA: ARITMIE Tra target terapeutici, meccanismi d azione e interazioni pericolose Coordinamento: Gabriele Vignati L'ipertrattamento delle aritmie tra ansia del medico e del paziente e iatrogenesi Luigi Padeletti (Firenze) Destreggiarsi tra aritmie e molecole vecchie e nuove TBA Le peculiarità delle aritmie in età prenatale, nella donna gravida ed in età neonatale Gabriele Vignati (Milano) I nemici del cuore: effetto pro aritmico dei farmaci non cardiologici Raffaella Bloise (Pavia) 14 ARITMOLOGIA 1 NOVITà IN ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA Corso realizzato con il contributo di St. Jude Medical Coordinamento: Maurizio Lunati, Giuseppe Cattafi e Giovanni Battista Magenta Le nuove Linee Guida nella cardiostimolazione (pacing e CRT) Giovanni Luca Botto (Como) Il pacemaker leadless (con procedura live o recorded) Giuseppe Cattafi (Milano) La CRT mirata, l utilizzo dell imaging pre e intraprocedurale Biagio Sassone (Cento) Il multipoint pacing e la riduzione dei non-responder alla CRT Luca Santini (Roma) Fibrillazione atriale e chiusura dell auricola Jacopo Andrea Oreglia (Milano) IMMAGINARE IL CUORE Coordinamento: Maria Frigerio e Cristina Giannattasio Anatomia e funzione: controllo riflesso cardiovascolare, misurato, estrapolato, immaginato Visto dalla caverna: artefatti, ambiguità e limiti dell'imaging cardiovascolare Il cuore virtuale: ricostruzione al computer per interpretazione dei test diagnostici e per progettazione di soluzioni terapeutiche 15 LUNEDÌ 22 SETTEMBRE Mini corsi

9 MARTEDÌ 23 SETTEMBRE Mini corsi ECOCARDIOGRAFIA 2 L'ECOCARDIOGRAFIA 3D: STRUMENTO INDISPENSABILE NELLA PRATICA CLINICA? Coordinamento: Antonella Moreo Quando è sicuramente utile Mauro Pepi (Milano) Quando è superflua Gianluigi Nicolosi (Pordenone) Presentazione e discussione di casi clinici IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE L'IPERTENSIONE POLMONARE POSTEMBOLICA: ISTRUZIONI PER L USO Coordinamento: Andrea Garascia 16 Dall embolia polmonare all ipertensione polmonare Stefano Ghio (Pavia)» Entità del problema e fisiopatologia Ruolo dell Imaging Roberto Dore (Pavia)» La diagnosi è sempre così facile?» Pro e Contro delle metodiche a disposizione Terapia Medica Nazzareno Galiè (Bologna)» Quali farmaci e con quale indicazione» Procedure percutanee: solo utopia? Terapia Chirurgica Andrea D Armini (Pavia)» La terapia GESTIONE DEL PAZIENTE DOPO SINDROME CORONARICA ACUTA Coordinamento: Antonia Alberti e Salvatore Riccobono La stratificazione del rischio non finisce alla dimissione ospedaliera Gianfranco Mazzotta (La Spezia) Il percorso successivo» La riabilitazione comincia prima Roberto Pedretti (Tradate)» Il timing dei successivi controlli clinici e strumentali non invasivi in relazione ai differenti profili di rischio Roberta Rossini (Bergamo)» L importanza del controllo dei fattori di rischio e dello stile di vita Pompilio Faggiano (Brescia)» Duplice terapia antiaggregante: per quanto tempo? Corrado Lettieri ( Mantova)» Quando ricorrere alla rivalutazione dell albero coronarico? Giacomo Piccalò ( Milano) OPZIONI TERAPEUTICHE NELLO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO. CASI CLINICI CON GLI ESPERTI Coordinamento: Fabrizio Oliva Terapia farmacologica e palliativa» Caso clinico Valentina Pacher (Milano)» Il commento di Francesca Macera (Milano) Trapianto cardiaco» Caso clinico Luciana D Angelo (Milano)» Il commento di Enrico Ammirati (Milano) VAD destination therapy» Caso clinico Alessandro Verde (Milano)» Il commento di Manlio Cipriani (Milano) MitraClip» Caso clinico Paola Campadello (Milano)» Il commento di Michele Senni (Bergamo) 17 MARTEDÌ 23 SETTEMBRE Mini corsi

10 MARTEDÌ 23 SETTEMBRE Mini corsi IMAGING INTEGRATO COME AUSILIO AL PROBLEM SOLVING CLINICO. CARDIOMIOPATIA DILATATIVA Coordinamento: Patrizia Pedrotti, Antonella Moreo e Fabrizio Oliva Presentazione di casi clinici Miriam Stucchi (Milano) Ecocardiografia Gloria Santambrogio (Milano) RM cardiaca Giuseppina Quattrocchi (Milano) Medicina nucleare Roberto Sciagrà (Firenze) TC Ettore Colombo (Milano) CHIRURGIA NON CARDIACA NEL CARDIOPATICO: APPROCCIO CONTEMPORANEO Coordinamento: Anna Maria De Biase Stratificazione e gestione del rischio Cardiopatia ischemica - Screening di coronaropatia prima di chirurgia non cardiaca: in quali pazienti, con quali conseguenze Roberto Pirola (Milano) - Doppia antiaggregazione e stent» Quanto si può anticipare la sospensione con i nuovi stent?» Come gestire l'impossibilità di sospendere gli antiaggreganti Nuccia Morici (Milano) Insufficienza cardiaca - Strategie di monitoraggio e cura per la riduzione del rischio Giovanna Pedrazzini (Milano) - Esiste il paziente "inoperabile"? Andrea De Gasperi (Milano) Aritmie - Cautele nel portatore di pacemaker/icd Sara Vargiu (Milano) - Anticoagulanti vecchi e nuovi Giuseppe Di Pasquale (Bologna) 18 Il punto di vista del chirurgo e dell'anestesista - Chirurgia mininvasiva nel cardiopatico» Vantaggi e limiti dal punto di vista del chirurgo Giovanni Ferrari (Milano)» Come cambia la gestione anestesiologica Andrea Corti (Milano)» Peculiarità decisionali in chirurgia vascolare Bruno Palmieri (Milano) Infezioni e chirurgia - Profilassi dell'endocardite batterica - Rischio infettivo in base al tipo di chirurgia - Le nuove infezioni ospedaliere Carloandrea Orcese (Milano) Presentazione e discussione di casi clinici Discussant: Andrea Corti (Milano), Antonella Gherzi (Milano), Bruno Palmieri (Milano), Roberto Pirola (Milano) ARITMOLOGIA 2 IL TRATTAMENTO INTERVENTISTICO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE, TEORIA E PRATICA Coordinamento: Maurizio Lunati, Giuseppe Cattafi e Giovanni Battista Magenta Presentazione di casi clinici, presentazione tecnologia specifica e discussione critica su outcome e rischi FA parossistica. Isolamento vene polmonari con CRYO (con procedura live o recorded) Corrado Ardito (Milano), Claudio Tondo (Milano) FA persistente. Ablazione guidata da mappaggio elettroanatomico (procedura live o recorded) Sara Vargiu (Milano), Roberto De Ponti (Varese) FA e scompenso. Ablate & pace Mattia Pozzi (Milano), Maurizio Gasparini (Milano) FA e Flutter atriale Ederina Mulargia (Milano), Massimo Tritto (Castellanza) 19 MARTEDÌ 23 SETTEMBRE Mini corsi

11 MARTEDÌ 23 SETTEMBRE Mini corsi IPERTENSIONE ARTERIOSA: FOCUS 2014 Coordinamento: Paola Colombo e Cristina Giannattasio Focus su: le ultime Linee Guida ESH/ESC per la cura dell ipertensione arteriosa» Ask the Expert Giuseppe Mancia (Milano) Presentazione e Discussione di Casi clinici:» Infarto miocardico a coronarie indenni Paolo Meani (Milano)» Stenosi dell arteria renale: due casi clinici emblematici e dalla risoluzione endovascolare complessa Marisa Varrenti (Milano)» Ipertensione arteriosa resistente e alto rischio cardiovascolare: quando la denervazione dell arteria renale può modificare l andamento clinico Francesco Soriano (Milano) Denervazione simpatica delle arterie renali: up to date 2014 Paola Colombo (Milano) Presentazione e Discussione di Caso clinico:» Ipertensione arteriosa ed eventi: quando ictus e infarto miocardico sono entrambi acutamente presenti Luca Giupponi (Milano) Ipertensione arteriosa: non solo cuore e coronarie: protezione cerebrovascolare e linee guida Ignazio Santilli (Milano) 20 ECOSTRESS 1 Coordinamento: Antonella Moreo e Rosa Sicari (Pisa) Eco stress 2014: istruzioni per l uso Eugenio Picano (Pisa) La riserva coronarica: quale valore aggiunto Rosa Sicari (Pisa) Presentazione e discussione di casi clinici esemplificativi Nicola Galbazzi (Parma), Fausto Rigo (Mestre), Giuseppe Trocino (Monza), QUELLO CHE IL CARDIOLOGO DEVE SAPERE DEL PAZIENTE ADULTO CON CARDIOPATIA CONGENITA Coordinamento: Gabriele Vignati e Stefano Marianeschi Le problematiche aritmiche: stratificazione prognostica e gestione terapeutica Berardo Sarubbi (Napoli) Disfunzione ventricolare destra: dalle perplessità del cardiologo alle quasi certezze del cardiochirurgo Stefano Marianeschi (Milano) Gestione delle problematiche extracardiache nel soggetto adulto con cardiopatia congenita Adele Borghi (Brescia) 21 MERC LEDÌ 24 SETTEMBRE Mini corsi

12 MERC LEDÌ 24 SETTEMBRE Mini corsi TERAPIA FARMACOLOGICA: ANGINA Tra target terapeutici, meccanismi d azione e interazioni pericolose Coordinamento: Anna Maria De Biase e Cristina Giannattasio L incontro tra medico e paziente, all incrocio tra bisogni, target terapeutici ed effetti collaterali» Quando la rivascolarizzazione meccanica non è ancora indicata» Quando la rivascolarizzazione meccanica non è più percorribile Maurizio Ferratini (Milano) I meccanismi fisiopatologici dell angina dall epicardio all endocardio, punto di attacco dei farmaci Antonio Zaza ( Milano) Obiettivo frequenza e pressione» Quale Betabloccante Guido Grassi (Monza)» Ace inibitori, Sartani e calcio-antagonisti Roberto Pontremoli (Genova) Ranolazina, Ivabradina e farmaci metabolici Gabriella Malfatto (Milano) Interazioni pericolose ed effetti collaterali Claudio Borghi (Bologna) SCOMPENSO CARDIACO ACUTO: QUESITI PER I MOMENTI CRITICI Coordinamento: Fabrizio Oliva Dall accesso in DEA all arrivo in reparto: si può migliorare la gestione nella zona grigia?» Relatore Andrea Mortara (Monza)» Discussant Antonio Cirò (Monza), Daniela Pini (Rozzano) Il ricovero: si può accorciare il periodo di degenza?» Relatore Marco Metra (Brescia)» Discussant Cristina Cavalotti (Milano), Daniele Nassiacos (Saronno) 22 I primi 30 giorni dopo la dimissione: si possono ridurre i rischi nel periodo vulnerabile?» Relatore Giuseppe Di Tano (Cremona)» Discussant Michele Clemente (Matera), Alessandro Navazio (Guastalla) IMAGING INTEGRATO COME AUSILIO AL PROBLEM SOLVING CLINICO. CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA Coordinamento: Patrizia Pedrotti, Antonella Moreo e Fabrizio Oliva Presentazione di casi clinici Camilla Torlasco (Milano) Ecocardiografia Francesca Spanò (Milano) RM cardiaca Alberto Roghi (Milano) Medicina nucleare Danilo Neglia (Pisa) TC Daniele Andreini (Milano) DIURETICI E TRATTAMENTI SOSTITUTIVI NELL INSUFFICIENZA CARDIACA Coordinamento: Manlio Cipriani La terapia diuretica nell insufficienza cardiaca: le associazioni, i dosaggi e le interazioni Gennaro Cice (Napoli) Antialdosteronici e insufficienza renale Alessandro Boccanelli (Roma) Ultrafiltrazione:» PRO: Giancarlo Marenzi (Milano)» CONTRO: Angelo Francesco Perego (Monselice) Dialisi peritoneale: Letizia Reggianini (Modena) Presentazione e discussione di casi clinici» Scompenso cardiaco acuto Sandra Nonini (Milano)» Scompenso cardiaco cronico Valentina Pacher (Milano) 23 MERC LEDÌ 24 SETTEMBRE Mini corsi

13 MERC LEDÌ 24 SETTEMBRE Mini corsi ARITMOLOGIA 3 LA GESTIONE DELLA TAO NEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE Coordinamento: Maurizio Lunati, Giuseppe Cattafi e Giovanni Battista Magenta Indicazioni attuali all anticoagulazione in cronico Warfarin e NAO: come scegliere e quando e come fare lo switch Come organizzare il FU del paziente in TAO La gestione pre e postoperatoria della TAO Come gestire il paziente con elevato rischio emorragico Stroke criptogenetico o riscontro di lesioni ischemiche silenti. Chi trattare con NAO ( Cardiologo vs Neurologo ) DISLIPIDEMIE. NUOVI TRATTAMENTI E NUOVE LINEE GUIDA Coordinamento: Cesare Sirtori Le gravi ipercolesterolemie genetiche: da ADH a ARH Maurizio Averna (Palermo) La sindrome metabolica: dalla presentazione clinica al rischio di eventi Giuliana Mombelli (Milano) I nuovi trattamenti Cesare Sirtori (Milano) Le Linee Guida AHA 2013: accettabili, discutibili? Perché? Alberto Zambon (Padova) 24 ECOSTRESS 2 Coordinamento: Antonella Moreo e Rosa Sicari (Pisa) Eco stress nelle valvulopatie Fausto Rigo (Mestre) Eco stress nelle cardiomiopatie Lorenza Pratali (Pisa) Presentazione e discussione di casi clinici esemplificativi Marco Campana (Brescia), Luna Gargani(Pisa), Paolo Pino (Roma) SPORT E CARDIOPATIA: SONO DAVVERO INCOMPATIBILI? Coordinamento: Stefano Marianeschi e Gabriele Vignati Fisiologia dei vari tipi di esercizio fisico Antonio Dal Monte (Roma) Attività fisica e sportiva: a chi, come e quanto:» nella cardiopatia ischemica Salvatore Pirelli (Cremona)» nelle cardiopatie strutturali Pierluigi Colonna (Ancona)» nella patologia aritmica Domenico Corrado (Padova) 25 GI VEDÌ 25 SETTEMBRE Mini corsi

14 GI VEDÌ 25 SETTEMBRE Mini corsi COMPLICANZE MECCANICHE DELL INFARTO Coordinamento: Tiziano Colombo e Paola Colombo Diagnosi e gestione» Il punto di vista dell emodinamista Maurizio Ornaghi (Cinisello Balsamo)» Il punto di vista del intensivista Rossana Fusco (Milano)» Il punto di vista del cardioanestesista Maurizio Bottiroli (Milano) Il punto di vista del cardiochirurgo nel trattamento terapeutico» Rottura di setto: solo cardiochirurgia? Gianfranco Butera (San Donato Milanese)» Il trattamento cardiochirurgico - qual è il timing corretto - quando è troppo tardi Aldo Cannata (Milano) UN NUOVO PAZIENTE: IL GRANDE ANZIANO Coordinamento: Fabrizio Oliva Il grande anziano con: cardiopatia valvolare Adriano Murrone (Perugia) cardiopatia ischemica Serena Rakar (Trieste) insufficienza cardiaca Giovanni Pulignano (Roma) aritmia Luigi Tarantini (Belluno) 26 IMAGING INTEGRATO COME AUSILIO AL PROBLEM SOLVING CLINICO. PATOLOGIA INFIAMMATORIA SISTEMICA E MIOCARDITI Coordinamento: Patrizia Pedrotti, Antonella Moreo e Fabrizio Oliva Presentazione di casi clinici Paola Campadello (Milano) Ecocardiografia Oriana Belli (Milano) RM cardiaca Patrizia Pedrotti (Milano) Medicina nucleare Claudio Rossetti (Milano) TC Diana Artioli (Milano) NOVITà IN TEMA DI TERAPIA FARMACOLOGICA NELLO SCOMPENSO. TERAPIA FARMACOLOGICA DELL INSUFFICIENZA CARDIACA: EPPUR SI MUOVE Coordinamento: Fabio Turazza Inibitori delle chimasi e antialdosteronici di IIIa generazione: obiettivo remodelling e HFpEF Andrea Di Lenarda (Trieste) Insufficienza cardiaca acuta (ADHF): fra promesse e incertezze piccoli passi in avanti? Focus su Serelaxin e Omecamtiv mecarbil Aldo Pietro Maggioni (Firenze) Worsening Chronic HF e nuovi target terapeutici: blocco recettoriale della angiotensina e inibizione della neprilisina, antagonisti parziali dei recettori A1 della adenosina, riociguat/ vericiguat Michele Senni (Bergamo) Saranno famosi? nueregulina 1 ricombinante umana nella insufficienza cardiaca cronica Roberto Latini (Milano) 27 GI VEDÌ 25 SETTEMBRE Mini corsi

15 GI VEDÌ 25 SETTEMBRE Mini corsi ARITMOLOGIA 4 I PROFILI DI RISCHIO DEL PAZIENTE ARITMICO Coordinamento: Maurizio Lunati, Giuseppe Cattafi e Giovanni Battista Magenta Il rischio di morte improvvisa nel paziente con aritmie ventricolari Pietro Delise (Conegliano Veneto) Il rischio (morbilità e mortalità ) nel paziente con sincope Raffaello Furlan (Milano) Il rischio nel portatore di dispositivo impiantabile (infezioni, recall, shock inappropriati ecc. ) Maurizio Landolina (Pavia) Il rischio di subire un intervento aritmologico inappropriato Michele Brignole (Lavagna) Il rischio di non ottenere un intervento aritmologico appropriato Maria Grazia Bongiorni (Pisa) 28 QUANDO CURARE IL DOLORE MINACCIA IL CUORE Coordinamento: Anna Maria De Biase Dalla nota AIFA 66 al progetto Cardiopain Paolo Notaro (Milano) Quale dolore, quanto dolore Gerardo Rubino (Milano) Farmaci antidolorifici: FANS Marina Muscarà (Milano)» La CoX 1- COX 2 saga» modalità d azione e effetti collaterali» criteri di appropriatezza d uso Farmaci oppiacei, meccanisimi d azione, indicazioni Francesca Cislaghi (Milano) Analgesia oltre i farmaci Patrizia Betti (Milano) Anestesia loco-regionale nel dolore cronico benigno Gerardo Rubino (Milano) Situazioni Particolari Prevenzione primaria» Pazienti a elevato rischio cardiovascolare Paola Vallerio (Milano) Prevenzione secondaria» Coronaropatia nota, interazioni con ASA e doppia antiaggregazione Irene Bossi (Milano)» Insufficienza cardiaca, interazione con anticoagulanti vecchi e nuovi Francesca Macera (Milano)» Vasculopatia cerebrale Antonella Gatti (Milano)» Insufficienza renale Alberto Montoli (Milano)» Anziani, interazione con PPI Alice Sacco (Milano) Presentazione e discussione di Casi Clinici 29 GI VEDÌ 25 SETTEMBRE Mini corsi

16 PREMI D NATELLI 2014 Il Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis istituisce, in occasione del 48 Convegno CARDIOLOGIA 2014, il Premio Donatelli. I requisiti per poter partecipare sono: a) non avere compiuto 35 anni di età alla data del 14 settembre 2014; b) aver pubblicato negli anni come primo autore su una rivista indicizzata un lavoro di cardiologia o cardiochirurgia pedriatica Un apposita Commissione identificherà il miglior lavoro scientifico. Il premio consiste in un contributo di euro e sarà data all Autore l opportunità di presentare il lavoro durante il Convegno CARDIOLOGIA Si prega inviare il lavoro e la fotocopia di un documento di identità entro il , via mail a: VICTORY PROJECT CONGRESSI mail: info@victoryproject.it - indicando con esattezza un recapito per la corrispondenza e nell oggetto Premio Donatelli Informazioni generali SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER ECM Victory Project Congressi Via C. Poma Milano Tel Fax info@victoryproject.it Per informazioni sul programma, si prega consultare il sito della Fondazione del Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis: La Segreteria in Sede Congressuale sarà disponibile nei seguenti orari: Lunedì 22 settembre ore Martedì 23 settembre ore Mercoledì 24 settembre ore Giovedì 25 settembre ore QUOTE D ISCRIZIONE Entro il 30 giugno 2014: 500,00 (iva inclusa) Dopo il 30 giugno 2014: 550,00 (iva inclusa) Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e per laureati dell anno accademico 2013 (previa documentazione): 200,00 (iva inclusa). L iscrizione include: accesso alle sessioni scientifiche (inclusi i mini corsi) e all area espositiva attestato di frequenza. I MINI CORSI I Mini Corsi si terranno da lunedì 22 a giovedì 25 settembre. É richiesta l iscrizione preliminare agli incontri tramite link web dedicato. Le istruzioni sono disponibili a pag. 10. ECM Il Convegno sarà accreditato presso la commissione nazionale ECM per l acquisizione dei crediti formativi. Si segnala che i crediti ECM saranno richiesti per le discipline Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Medicina Interna e Medicina Generale (MMG) per singola giornata

17 Informazioni generali Sistemazione alberghiera MODALITÀ DI PAGAMENTO Per perfezionare la registrazione si prega di inviare il relativo pagamento contestualmente alla scheda di iscrizione. Le schede di iscrizione non accompagnate dal relativo pagamento non potranno essere accettate. CANCELLAZIONI E RIMBORSI Per le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 luglio 2014 è previsto un rimborso pari al 70% della quota d iscrizione. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. ATTESTATO DI FREQUENZA L attestato di attribuzione dei crediti formativi ottenuti verrà inviato al termine del Corso. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato il consueto certificato di frequenza. Prenotazioni alberghiere Data la concomitanza con diversi eventi congresssuali e fieristici, le richieste di sistemazione alberghiera dovranno pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2014 alla Segreteria Organizzativa, utilizzando la scheda di iscrizione allegata. La Segreteria Organizzativa provvederà all invio di una proposta con tutti i dettagli, in base alla disponibilità del momento. Modalità di pagamento Sarà richiesto il pagamento anticipato dell intero soggiorno (min. 3 notti) più 20,00 a camera per i diritti di prenotazione. Modalità e termini di pagamento verranno specificati al momento dell invio della proposta. Cancellazioni e rimborsi Per le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 Giugno 2014 è previsto un rimborso pari al 30% dell ammontare versato. Dopo tale data non è previsto alcun rimborso. Non è previsto alcun rimborso per i diritti di prenotazione. Prenotazioni alberghiere di gruppo Per le Aziende che desiderano effettuare una prenotazione per un numero di partecipanti superiore a cinque, è prevista una particolare procedura. Si prega di contattare direttamente la Segreteria Organizzativa Victory Project Congressi

18 La sede Come raggiungere il Milan Marriott Hotel Milano MILAN MARRIOTT HOTEL Via Washington, Milano Tel IN AEREO Dagli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate potete prendere un pullman diretto alla stazione centrale. IN TRENO La stazione centrale di Milano è a circa 8 km di distanza dall hotel. IN AUTO Dalla Tangenziale Est uscire a Via Certosa e seguire le indicazioni per la Fiera. Una volta arrivati a Piazza Giulio Cesare, girare a destra fino a Piazza Piemonte. Da lì, prendere Via Washington, dove è situato l hotel. IN METROPOLITANA La stazione della metropolitana più vicina è Wagner (linea rossa), a circa 1 km dall hotel. IN AUTOBUS Autobus linea 61 Parcheggio La struttura dispone di un garage privato a pagamento. Milano settembre 2014 Da restituire entro E NON OLTRE il 5 SETTEMBRE 2014 a: Victory Project Congressi srl Via C. Poma Milano Tel Fax Nome Cognome Via Cap Città PV Tel Cellulare (obbligatoria per ricevere conferma iscrizione) C.F./P. IVA Professione: q Medico Chirurgo si prega di indicare la propria disciplina tra quelle accreditate: q Cardiologia q Cardiochirurgia q Chirurgia Vascolare q Medicina Interna q Medicina Generale (MMG) q Altro (NON saranno attribuiti crediti ECM) QUOTA DI ISCRIZIONE q entro il 30 giugno 2014: 500,00 (iva inclusa) q dopo il 30 giugno 2014: 550,00 (iva inclusa) q Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e per laureati dell anno accademico 2013 (previa documentazione): 200,00 (iva inclusa) 34 Prenotazione alberghiera Desidero ricevere una proposta per nr.... camera/e q doppia uso singola q doppia

19 q Assegno bancario intestato a Victory Project Congressi srl q Bonifico bancario (copia allegata) sul seguente conto corrente: c/c intestato a Victory Project Congressi srl Unicredit Banca Agenzia via C. Poma - Milano IBAN: IT58 Z q Carta di credito q VISA q MASTERCARD q AMERICAN EXPRESS Note Numero di carta: Codice di sicurezza: Visa e Mastercard (ultime 3 cifre nel retro della carta di credito) Codice di sicurezza: American Express (le 4 cifre in alto a destra della carta di credito) Nome e cognome del titolare della carta: Data di scadenza: / Data Firma Si informa che i dati da Lei forniti verranno trattati dalla Victory Project Congressi srl esclusivamente per le procedure contabili e per l invio di informazioni relative a successive attività formative organizzate, nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali di cui alla legge 196/2003

20 Note Il nostro impegno si estende su fronti diversi Dal 1968 affianchiamo il Dipartimento De Gasperis sostenendo il suo sviluppo, l aggiornamento e la formazione dell equipe medica, infermieristica e tecnica, finanziando borse di studio, ricerche scientifiche e pubblicazioni specialistiche. Il nostro percorso 1968 Nasce l Associazione Amici del Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia Angelo De Gasperis 1988 Atto costitutivo dell Associazione, che viene riconosciuta dalla Regione Lombardia 2004 Si costituisce la Fondazione Angelo De Gasperis Promuoviamo la prevenzione primaria e secondaria e siamo un punto di riferimento per i pazienti ed i loro familiari. Diffondiamo informazioni di educazione sanitaria, realizzando progetti mirati a diverse fasce di popolazione. Il nostro impegno è rivolto anche ai giovani medici ed infermieri, promuovendo borse di studio, ricerca scientifica, formazione specialistica e premi per equipe. Grazie al Dipartimento, è possibile offrire una formazione cardiologica a 360. La diffusione di informazioni Attraverso il nostro sito i cittadini hanno un canale privilegiato per contattare i nostri specialisti ed attingere ad un ricco archivio di articoli per le patologie cardiovascolari. I medici trovano invece tutte le informazioni relative alle attività ed ai progetti del Dipartimento Cardiologico. Nell Area Medici, è possibile scaricare le slide presentate dai medici e dagli infermieri durante il Convegno di Cardiologia. La nostra newsletter La Voce del Cuore, oltre ad articoli medici, indicazioni alimentari, e varie novità in materia cardiovascolare, informa sui progetti in corso e sui risultati ottenuti. La nostra Sede si trova presso il Blocco Sud Settore B (2 piano) dell Ospedale Maggiore Niguarda Ca Granda Piazza Ospedale Maggiore, Milano Tel Tel /7761 Fax info@degasperis.it 39

21

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA Milano 27-28 Settembre 2012 1 Comitato Scientifico Rossella

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

Autori Antonio Maria Agrati Paola Austoni Alberto Barosi Francesco Baudo Matteo Bonomo Irene Bossi Giovanni Brambilla Marco Broccolino

Autori Antonio Maria Agrati Paola Austoni Alberto Barosi Francesco Baudo Matteo Bonomo Irene Bossi Giovanni Brambilla Marco Broccolino Antonio Maria Agrati Divisione di Medicina II Vegani Paola Austoni Alberto Barosi Francesco Baudo Servizio Emostasi e Trombosi, Divisione di Ematologia Matteo Bonomo Divisione di Diabetologia, Dipartimento

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE. 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE. 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO Segreteria Scientifica Società Italiana di Cardiologia Via Po 24, 00198 Roma Tel. 06 85355854 - Fax

Dettagli

CENTRI SCOMPENSO CONVENTION LOMBARDIA. collaborazione. eccellenza. sostenibilità innovazione

CENTRI SCOMPENSO CONVENTION LOMBARDIA. collaborazione. eccellenza. sostenibilità innovazione collaborazione eccellenza CONVENTION CENTRI SCOMPENSO 16 e 17 MAGGIO 2014 Antico Borgo La Muratella Cologno al Serio (BG) LOMBARDIA La collaborazione tra centri di eccellenza è fondamentale per dimostrare

Dettagli

GISE Lombardia & LombardIMA 2010

GISE Lombardia & LombardIMA 2010 Convegno GISE Lombardia & LombardIMA 2010 MILANO, 1 DICEMBRE 2010 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE 08.30 Introduzione Emanuela Piccaluga (Milano), Roberto Zanini (Mantova) PROGRAMMA DEL CORSO I

Dettagli

IL CUORE NEI SASSI 2014

IL CUORE NEI SASSI 2014 IL CUORE NEI SASSI 2014 5 a EDIZIONE MATERA, 17 18 OTTOBRE 2014 Presidente del Corso: Direttore Scientifico ed Organizzativo: Segreteria Organizzativa: Allmeetings S.r.l. Via Passarelli 137/bis 75100 Matera

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA IV Incontro di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Venerdì 26/Sabato 27 febbraio 2016 THOTEL, Cagliari EV. N. 948-147275

Dettagli

Martedì 2 maggio 2006

Martedì 2 maggio 2006 preliminare 13-03-2006 14:05 Pagina 4 Martedì 2 maggio 2006 14.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Saluto delle Autorità FIBRILLAZIONE ATRIALE: UP TO DATE Moderatori: P. Terrosu (Sassari), P. Scipione (Ancona)

Dettagli

Venerdì 2 dicembre 2011 Milano, Hotel Michelangelo

Venerdì 2 dicembre 2011 Milano, Hotel Michelangelo 6 Venerdì 2 dicembre 2011 Milano, Hotel Michelangelo Programma PRESIDENTE Roberto Zanini, Mantova SEGRETERIA SCIENTIFICA Paola Colombo, Milano Corrado Lettieri, Mantova Giuseppe Musumeci, Bergamo COMITATO

Dettagli

Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare e dalla Fondazione A. De Gasperis

Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare e dalla Fondazione A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare e dalla Fondazione A. De Gasperis Il ruolo delle metodiche di imaging nell inquadramento diagnostico e nel follow

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. 22-25 settembre 2014 PROGRAMMA AVANZATO 1

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. 22-25 settembre 2014 PROGRAMMA AVANZATO 1 Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano Milano 22-25 settembre 2014 PROGRAMMA AVANZATO 1 Presidente norario Fausto Rovelli Comitato di Direzione Maria

Dettagli

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Secondo Congresso Nazionale 14-15 giugno 2012 Napoli Presidente: Mariateresa Librera Direttore

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

PER INFERMIERI IN CARDI L GIA MILANO 24-25 SETTEMBRE 2014 C RS TE RIC PROGRAMMA FINALE. Dipartimento Cardiotoracovascolare A.

PER INFERMIERI IN CARDI L GIA MILANO 24-25 SETTEMBRE 2014 C RS TE RIC PROGRAMMA FINALE. Dipartimento Cardiotoracovascolare A. Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA MILANO 24-25 SETTEMBRE 2014 PROGRAMMA FINALE Con il patrocinio

Dettagli

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA Milano 24-25 Settembre 2014 PROGRAMMA Comitato Scientifico

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Donec imperdiet interdum GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA

Donec imperdiet interdum GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA 14-15 Novembre 2014 CATANI A Donec imperdiet interdum GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA Società Italiana di Cardiologia Programma Preliminare Comitato Scientifico: Corrado Tamburino,

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

Visite ed esami ambulatoriali

Visite ed esami ambulatoriali IST301 www.cardiologicomonzino.it Nel sito web sono disponibili tutte le informazioni relative al, comprese quelle riportate nel presente documento; è inoltre possibile prenotare visite ed esami ed iscriversi

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Elettrocardiografia clinica deduttiva I Congresso Nazionale Elettrocardiografia clinica deduttiva Presidente Pietro Delise Presidente Onorario Eligio Piccolo Primo Annuncio Conegliano 6-7 Novembre 2009 Teatro Accademia L elettrocardiogramma

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Responsabili Scientifici Fabio G. Vassallo, MD, FCCP Enzo Barducci, MD SALA DELLA TORRE FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA Gorizia

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj Sesto San Giovanni MILAN 2 Dicembre Grand Hotel Barone di Sassj PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTI A. S. Montenero IRCCS Multimedica Dipartimento di Cardiologia Sesto san Giovanni (MI) M. Santomauro Università

Dettagli

Promosso dal Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia 2011

Promosso dal Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia 2011 Promosso dal Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C o nv e g n o Cardiologia 2011 Milano, 12-16 settembre 2011 P ro G R A M M A P R E L I M I N A R E 45

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

La gestione del farmaco:

La gestione del farmaco: www.progeaconsulenza.it La gestione del farmaco: La revisione della prescrizione come momento di sicurezza MILANO Lunedì 3 e martedì 4 ottobre 2011 ECM BREVE PREMESSA I dati di letteratura indicano che

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia Primo annuncio, Palazzo dei Congressi LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA PROGRAMMA SCIENTIFICO Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona)

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015 CARACT 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento in Rianimazione e Anestesia CardioToracoVascolare Milano, 7 8 ottobre 2015 Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI CardioToracoVascolare: Alessandro Locatelli

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione Programma Scientifico 08.30 Presentazione del convegno E. Boschetti, G. Schillaci 09.00 Saluto Autorità I sessione Moderatori: G. Ambrosio, E. Mannarino 09.30 Anatomia e fisiologia del sistema nervoso

Dettagli

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Bartolomucci CARDIOBAT 2014 Presidente Onorario: Dott. PASQUALE CALDAROLA

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo n4 via degli Scipioni 20129 Milano Telefono 02 29519407 E-mail Nazionalità corrado.taglieri@ospedaleniguarda.it italiana Data

Dettagli

Con il patrocinio di RIABILITA.RE. Dalla terapia intensiva alla palestra: un nuovo percorso per il cardiopatico. Reggio Emilia

Con il patrocinio di RIABILITA.RE. Dalla terapia intensiva alla palestra: un nuovo percorso per il cardiopatico. Reggio Emilia Con il patrocinio di RIABILITA.RE 2013 Dalla terapia intensiva alla palestra: un nuovo percorso per il cardiopatico Reggio Emilia 15 Novembre 2013 Best Western Classic Hotel Faculty Romualdo Belardinelli,

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Visite ed esami ambulatoriali

Visite ed esami ambulatoriali Visite ed esami ambulatoriali II di Milano è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifi co (IRCCS) dedicato alle malattie cardiovascolari. E convenzionato con l Università degli Studi di Milano.

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

CIACC. 2 Congresso InterAssociativo di Cardiologia Clinica. Milano, Hotel Michelangelo 6 e 7 Novembre 2009

CIACC. 2 Congresso InterAssociativo di Cardiologia Clinica. Milano, Hotel Michelangelo 6 e 7 Novembre 2009 CIACC 2 Congresso InterAssociativo di Cardiologia Clinica Milano, Hotel Michelangelo 6 e 7 Novembre 2009 Il paziente visto dall Ospedale e dalterritorio Sotto l egida della Federazione Italiana di Cardiologia

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 28 giugno 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi,

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi, A tutti i Colleghi Torino, 9 settembre 2011 Oggetto: XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011 Cari Colleghi, facciamo seguito alla convocazione in oggetto, trasmessa a mezzo e-mail

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia 2010. Milano

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia 2010. Milano Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C o n v e g n o Cardiologia 2010 Milano 27 Settembre - 1 Ottobre 2010 P r O G R A M M A AVA N Z ATO 44 Convegno

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

17 corso di aggiornamento

17 corso di aggiornamento Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit Direttore: Prof. Giancarlo Agnelli Coordinatori: Dr. Vincenzo Costantini Dr. Francesco Guercini AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari

Dettagli

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web: www.pacing2014.com/cardionurse/

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web: www.pacing2014.com/cardionurse/ Sede dei Lavori I lavori scientifici si terranno dal 3 al 5 dicembre, nell ambito del XVI International Symposium on Progress in Clinical Pacing, presso l Ergife Palace Hotel aula 8 (Via Aurelia, 619-00165

Dettagli

PERUGIA il CUORE 2013

PERUGIA il CUORE 2013 FONDAZIONE UMBRA CUORE E IPERTENSIONE PERUGIA il CUORE 2013 Perugia, 7-8 Giugno 2013 Centro Congressi - Giò Jazz Hotel Via Ruggero D Andreotto N 19 06124 Perugia Patrocinato da: Azienda Ospedaliera di

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate DIPARTIMENTO CUORE Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Salerno 09.00 Presentazione del convegno

Dettagli

[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA

[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA [PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base 25 febbraio 27 marzo 2015 Aula Multimediale U.O. di Cardiologia Universitaria Razionale Progetto Otto è un corso di formazione in Ecocardiografia

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

ECHO VALVE SURGERY. Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO 2014. HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli

ECHO VALVE SURGERY. Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO 2014. HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO 2014 HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli Presidente: M. Librera

Dettagli

IL NETWORK DEI CENTRI CARDIOLOGICI UNIVERSITARI SIC

IL NETWORK DEI CENTRI CARDIOLOGICI UNIVERSITARI SIC IL NETWORK DEI CENTRI CARDIOLOGICI UNIVERSITARI SIC S. Nodari, R. Poscia e A. Bazzani Centro Studi della Società Italiana di Cardiologia INTRODUZIONE Il Centro Studi ha effettuato un censimento dei Centri

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

C o n v e g n o Cardiologia 2007

C o n v e g n o Cardiologia 2007 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ca Granda Milano Niguarda 1 C o n v e g n o Cardiologia 2007 Milano 17/21 Settembre 2007 Direttore

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Clinical & Interventional Cardiology

Clinical & Interventional Cardiology Endorsed by CATANIA MAY 29-31 Presidente Michele M. Gulizia, MD, FESC Clinical & Interventional Cardiology Corso di Formazione e Terapia Intensiva MEDITERRANEAN CARDIOLOGY MEETING FOR ALLIED PROFESSIONALS

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,

Dettagli

Ospedale S. Paolo Bari CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO

Ospedale S. Paolo Bari CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO Ospedale S. Paolo CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO Responsabile Scientifico: Dr. Luigi Mancini, Palace Hotel 24 25 Gennaio 2014 Programma Lavori

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy"

Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy "Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy" 19-02 - 2016 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti

Dettagli