filosofia minima conoscenza, etica, estetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "filosofia minima conoscenza, etica, estetica"

Transcript

1 filosofia minima conoscenza, etica, estetica

2 KANT Immanuel

3 KANT indagine preliminare delle forme delle facoltà umane e delle loro possibilità 1. il sentire etico dell Illuminismo: un manifesto 2. l impostazione trascendentale della filosofia 3. la ricerca dei principi della ragione pratica per un etica autonoma

4 l impostazione trascendentale della filosofia «Conoscere qualcosa a priori significa conoscerla per la sua più pura possibilità» (Kant Principi primi metafisici della scienza della natura) «Chiamo trascendentale ogni conoscenza che si occupa non tanto di oggetti, quanto invece del nostro modo di conoscere gli oggetti, nel senso che un tale modo di conoscenza deve essere a priori» (Kant Critica della Ragion Pura)

5 una mappa delle possibilità i tre ambiti dell indagine trascendentale: Ogni interesse della mia ragione (speculativo e pratico) si concentra sulle tre domande: che cosa posso sapere? che cosa devo fare? che cosa posso sperare? Le tre critiche delle tre facoltà : della ragion pura (conoscenza) della ragion pratica (volontà) del giudizio (sentimento)

6 l agire morale la ricerca dei principi della ragione pratica (volontà) le tappe del percorso il progetto (un bilancio storiografico e la direzione da prendere) l edificio (i principi reggenti la costruzione e l ordinamento) gli effetti (i postulati generali e una visione oggettiva all insegna della completezza, oggettiva)

7 l agire morale la ricerca dei principi della ragione pratica La tesi: la ragione da se stessa determina la condotta una constatazione storica e una distinzione di impianto: morale eteronoma morale autonoma

8 1 l agire morale una constatazione storica e una distinzione di impianto: morali eteronome (al plurale) la diversa origine: consuetudini, religione, politica, comunità, momenti storici storicamente varie, variabili, inconciliabili tra loro, contraddittorie precetti sentiti come obblighi esterni (al soggetto, all azione: entrambi diventano mezzi per ) condannano l uomo alla dipendenza (minorità) fonte di scontri inconciliabili tra individui, gruppi, comunità, società, nazioni, civiltà

9 1 l agire morale una constatazione storica e una distinzione di impianto: morale autonoma (al singolare) la tesi: «La ragione da se stessa determina la condotta» la fonte: la ragione umana, considerata come principio e regola dell azione, fonda una morale universalmente valida

10 1 l agire morale morale autonoma (al singolare) la natura della ragione nella sua destinazione pratica: il dovere esprime la natura e le capacità pratica della ragione; la ragion pratica è volontà: è la ragione che determina la volontà ad agire moralmente; un impostazione trascendentale: le condizioni della moralità poste dal soggetto, del tutto a priori o trascendentali.

11 1 l agire morale morale autonoma (al singolare) la sfida in atto: gestire la relazione tra i concetti estremi (solitamente antitetici): libertà e legge, oggettività e soggettività (principio oggettivo e principio soggettivo) universalità e individualità legge e libertà hanno la propria sede in ogni individuo in quanto soggetto razionale.

12 1 l agire morale morale autonoma (al singolare) la direzione e l impostazione: definire la libertà non contro la legge ma in termini di autonomia e cogliere le leggi come espressione e condizione di libertà. «La volontà non è dunque esclusivamente sottoposta alla legge, ma vi è sottoposta in modo che essa debba essere considerata come istituente essa stessa la legge.»

13 2 l agire morale la ricerca dei principi della ragione pratica condizioni di autonomia della morale: la libertà la capacità di determinarsi secondo la sola ragione i principi a priori dell agire morale criteri di moralità chiamati: imperativi categorici

14 2 la morale autonoma: principi della ragione pratica le tre formule dell imperativo categorico 1. «agisci come se la massima della tua azione dovesse essere elevata dalla tua volontà a una legge universale di natura» 2. «agisci in modo da trattare l umanità, sia nella tua persona, sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo» 3. «agisci in modo che la tua volontà possa istituire una legislazione universale».

15 2 la morale autonoma: principi della ragione pratica le tre formule dell imperativo categorico i caratteri dell imperativo e i tratti dell etica autonoma hanno natura formale pongono condizioni di eticità non contenuti la natura formale dell etica garante di libertà di conciliazione tra legge e libertà come in un gioco

16 2 la morale autonoma: principi della ragione pratica i caratteri dell imperativo e i tratti dell etica autonoma hanno natura formale leggi e libertà come in un gioco regole del gioco e libertà di gioco le regole sono valide se rendono possibili partite imprevedibili le partite sono valide se rispettano le regole di gioco

17 2

18 2 la morale autonoma: principi della ragione pratica le tre formule dell imperativo categorico i caratteri dell imperativo e i tratti dell etica autonoma la logica della morale autonoma è dettata dall intreccio di imperativo massima azione

19 2 la morale autonoma: principi della ragione pratica la logica dettata dall imperativo categorico: per una morale oggettiva universale e soggettiva individuale la libertà e dunque la morale: sono nella relazione imperativo principio oggettivo morale massima principio soggettivo azione

20 2 la morale autonoma: principi della ragione pratica le tre formule dell imperativo categorico i caratteri dell imperativo e i tratti dell etica autonoma cerca la massima che ispira il comportamento anche se è difficile è l elemento sotto esame dell imperativo è morale la massima che è universalizzabile la massima colloca l azione nella sfera e nel giudizio di moralità creando il rapporto tra azione e imperativo

21 2 la morale autonoma: principi della ragione pratica le tre formule dell imperativo categorico la massima, con l incontro tra azione e imperativo, unisce i due aspetti irrinunciabili dell agire morale: soggettivo la massima esprime il principio soggettivo dell azione oggettivo l imperativo dà oggettività morale a massima e azione

22 2 la morale autonoma: principi della ragione pratica le tre formule dell imperativo categorico la seconda forma dell imperativo categorico nella morale il concetto di realtà fine a sé ogni essere ragionevole, esiste come fine in se stesso la distinzione tra mezzi e fini l umanità: realtà fine a sé, non mezzo

23 3 la morale: effetti una visione oggettiva all insegna della completezza fondamento e postulati generali i passaggi fondamento e postulati dell imperativo categorico: la libertà il sommo bene (versione-oggettiva dell imperativo) Dio è un esigenza morale (non è dimostrato) l immortalità dell anima in versione etica

24 3 la morale: una visione oggettiva all insegna della completezza il fondamento: la libertà esiste un ambito di leggi e necessità solitamente indicato con il termine natura (che comprende anche l uomo come essere naturale) esiste un ambito di leggi e libertà e si tratta dell umanità, dell uomo in quanto essere razionale capace perciò di volontà secondo ragione in campo teoretico e in campo pratico. la libertà definisce il campo della morale

25 la morale: una visione oggettiva all insegna della completezza la visione oggettiva dell imperativo categorico nella sua piena realizzazione: il sommo bene 3 L oggetto di un concetto una nozione La versione oggettiva dell etica La sua funzione euristica e propositiva A tale scopo due postulati: l esistenza di Dio l immortalità dell anima

26 la morale: una visione oggettiva all insegna della completezza il sommo bene e il postulato della esistenza di Dio 3 nasce da un esigenza morale di completezza non è fonte di principi morali: «Nella misura in cui la ragion pratica ha diritto di guidarci, noi non riterremo le azioni obbligatorie perché sono comandi di Dio, ma le considereremo comandi di Dio perché ad essi noi ci sentiamo internamente obbligati.» (C.R.Pura)

27 la morale: una visione oggettiva all insegna della completezza il sommo bene e il postulato dell immortalità dell anima 3 una immortalità etica non è un affermazione fisica (o metafisica) è l urgenza etica dell efficacia storica del bene (oltre le storie individuali) le aperture e gli incontri

28 3 la morale: una visione oggettiva all insegna della completezza collocata in relazioni storiche: una religione che trova espressione nella ragione e fondamento nella morale una politica morale delle relazioni come federazione di stati con governi repubblicani un parlamento sovranazionale per contrastare l insocievole socievolezza degli uomini

29 3 la morale all insegna della completezza in relazioni storiche: un etica dei pensieri lunghi fondata sull umanità per procedere nella direzione di «un mondo per noi ora invisibile ma sperato» questa è l immortalità etica postulato del sommo bene concetto oggettivo della morale autonoma

30 L urgenza di una ripresa e riscrittura. [un classico (Kant) è classico perché (o se): è capace di suscitare l attenzione della mente, fornire strumenti di lettura, indicare direzioni interpretative] La nuova situazione storica e la riscrittura dell etica. Hans Jonas Jonas Hans 1979 Il principio responsabilità. Un etica per la civiltà tecnologica, ed. Einaudi, Torino 1993

31 L urgenza di una ripresa e riscrittura. La nuova situazione: il limite delle forme umane è modificato, potenziato dallo strumento: la tecnica e il suo destino di dominio la sua naturale tendenza all assoluto [assoluto: solutus ab sciolto da ogni vincolo] Seguendo la logica della sua affermazione, la tecnica non può fare solo ciò che non riesce a fare; non conosce cioè limiti al proprio intervento se non quelli che derivano dal campo delle sue possibilità e vede come ostacoli inammissibili per sé, e conseguentemente per il progresso e per la libertà, ogni limite esterno.

32 L urgenza di una ripresa e riscrittura. La riscrittura dell etica. Due direzioni: ampliare l individuazione della realtà fine a sé non solo l uomo ma l intera natura «la pienezza vitale della terra, prodottasi nel corso di un lungo processo creativo della natura e adesso affidata a noi [ha] di per se stessa diritto alla nostra tutela.» Hans Jonas un nuovo imperativo categorico: il principio responsabilità. Assunzione di responsabilità nei confronti del mondo

33 L urgenza di una ripresa e riscrittura. Un etica della responsabilità. «Il futuro dell umanità costituisce il primo dovere del comportamento umano collettivo nell era della civiltà tecnica divenuta, modo negativo, «onnipotente». l interesse dell uomo coincide nel senso più sublime con quello del resto della vita in quanto sua dimora cosmica, - possiamo trattare entrambi i doveri come se fossero uno solo In quanto da lei generati, siamo debitori, verso la totalità a noi prossima delle sue creature, di una dedizione di cui quella verso il nostro essere costituisce soltanto la punta più elevata. Ma questa, correttamente intesa, comprende in sé tutto il resto.» Hans Jonas

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO DOVE FONDARE LA MORALE? QUALI SONO LE CONDIZIONI A PRIORI CHE LA RENDONO POSSIBILE? ESSA DEVE ESSERE VALIDA PER TUTTI GLI UOMINI

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787) 1 La seconda grande opera di Kant concerne non il conoscere scientifico dell uomo, ma il suo agire pratico. Nella Critica della ragion pratica Kant parte da questa convinzione: esiste una legge etica assoluta.

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787) 1 La seconda grande opera di Kant concerne non il conoscere scientifico dell uomo, ma il suo agire pratico. Nella Critica della ragion pratica Kant parte da questa convinzione: esiste una legge etica assoluta.

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PRATICA

CRITICA DELLA RAGION PRATICA CRITICA DELLA RAGION PRATICA Immanuel Kant, 1724-1804 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3f/immanuel_kant_3.jpg See page for author [Public domain], via Wikimedia Commons I. Critica della

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

La Critica della ragion pratica

La Critica della ragion pratica Tratto da. Pastore, Storia della filosofia, S.E.I. 1 La Critica della ragion pratica La fondazione dell etica In uno dei capitoli finali della prima Critica, Kant afferma che gli interessi fondamentali

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

Lezione Ragione critica e rivelazione

Lezione Ragione critica e rivelazione Lezione Ragione critica e rivelazione percorsi 1 Lo scritto di I. Kant sulla religione 2 Religione o Rivelazione 3 Una questione insoluta? obiettivi Dalla domanda sulla realtà conoscibile alla questione

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

Kant. Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato. Razionalisti VS Empiristi.

Kant. Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato. Razionalisti VS Empiristi. Kant 32 Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel 1804 Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato Razionalisti VS Empiristi Criticismo Analisi Opere Kant: Razionalisti VS Empiristi 33 - Razionalismo:

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Immanuel Kant. Critica della Ragion Pratica. I Postulati

Immanuel Kant. Critica della Ragion Pratica. I Postulati Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. I Postulati I postulati di Kant sono quelle proposizioni teoretiche non dimostrabili che ineriscono alla legge morale come condizione della sua stessa esistenza

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti Kant Approfondimenti Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti Il modello aristotelico Ritroviamo la suddivisone aristotelica del sapere, ma secondo una nuova prospettiva

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Prof. Antonio Autiero Napoli, 20 settembre 2010 1 Alcune premesse I Il significato della fede per l etica II Fede

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Leggere il saggio: Salvatore Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli. Ripasso di tutti

Dettagli

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto l uomo, la cui natura non è ascrivibile né ad una condizione di necessità assoluta né di libertà - - scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA CRITICA DELLA RAGION PURA 1. problema rapporto rappresentazione oggetto Già Locke aveva sottolineato come l'intelletto umano non fosse né puramente ricettivo,

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 4AL Materia filosofia preventivo consuntivo 99 64 1. L'archittettura kantiana 2. La rivoluzione scientifica 3. Il razionalismo

Dettagli

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF Scienza, etica e metafisica in Kant Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF Il contesto storico 1724-1804 Ascesa della Prussia, con Federico II il Grande Guerre di secessione polacca. Austriaca, dei sette

Dettagli

I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno

I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno Se nell Estetica Kant individua nelle forme a priori dello spazio e tempo i fondamenti della matematica, nell Analitica trova i fondamenti

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO INTRODUZIONE 1. Natura dell uomo e cultura......................... 1 2. L evoluzione della natura dell uomo e della cultura........ 2 3. Le conquiste scientifiche e tecnologiche................ 3 4. Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti ILSISTEMA HEGELIANO D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti TRE MOMENTI TESI L IDEA IN SE E PER SE ANTITESI L IDEA FUORI DI SE SINTESI L IDEA CHE RITORNA IN SE TESI L IDEA IN SE E PER SE L IDEA LOGICA,

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Leggere il saggio: Piergiorgio Odifreddi, Hai vinto, Galileo! Mondadori. Rispondere per iscritto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH nella linea di sviluppo del pensiero etico moderno inaugurato dalle analisi psicologiche e «hanno prodotto» «analisi» con la sua opposizione alla Die Autonomie

Dettagli

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume?

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume? KANT Nel riflettere sul problema della conoscenza, Kant prende avvio dall esito della ricerca di Hume Hume aveva portato alle estreme conseguenze la spiegazione dell empirismo Se la conoscenza deriva sempre

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21 INDlCE Introduzione 13 PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21 1. L'etica di Kant e la tradizione della "Schulphilosophie" 23 2. Due interpretazioni dell'etica di Kant 27 3. Illuogo natio dell'etica

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Kant, Critica della ragion pratica

Kant, Critica della ragion pratica Kant, Critica della ragion pratica E' la seconda delle grandi critiche, si colloca nel 1788 e dobbiamo innanzi tutto capire perché si chiama Critica della Ragion Pratica. Vi era una tradizione nella terminologia

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

Organismo e libertà (continua)

Organismo e libertà (continua) Organismo e libertà (continua) Il modello cibernetico è sufficiente per spiegare la vita, in particolare la vita umana? No. L automa agisce in base a uno scopo, ma non ha uno scopo. Ogni sua condizione

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

L ingresso nella postmodernità

L ingresso nella postmodernità L ingresso nella postmodernità percorso Un lessico filosofico condiviso: 1. Le disillusioni della ragione moderna 2. L ingresso nella postmodernità 3. Oltre il principio d identità. obiettivi Accanto al

Dettagli

SCHEMI COMPLETI_CRITICA RAGION PRATICA_I. KANT

SCHEMI COMPLETI_CRITICA RAGION PRATICA_I. KANT SCHEMI COMPLETI_CRITICA RAGION PRATICA_I. KANT 1 Il problema della morale Nella Critica della ragion pratica Kant si occupa di fondare la possibilità di una morale sulla sola ragione La prima edizione

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

MIGRAZIONI E QUESTIONI ETICHE

MIGRAZIONI E QUESTIONI ETICHE www.simiroma.org/baggio/baggiots121.html CORSO TS121 MIGRAZIONI E QUESTIONI ETICHE Fabio Baggio Introduzione Chiarimenti terminologici! Comportamento umano! Azione umana! Bontà! Cattiveria (o malvagità)!

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

La Pace Perpetua (Immanuel Kant 1795)

La Pace Perpetua (Immanuel Kant 1795) La Pace Perpetua (Immanuel Kant 1795) II articolo definitivo Appendice - ONU -Carta dei diritti - U.E Pace (utopia) Guerra H.Kelsen Filosofo del diritto 1900 J.Rawls Filosofo politico 1900 Carteggio tra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo Johann Gottlieb Fichte Idealismo e dogmatismo La scelta dell idealismo Il contrasto tra idealista e dogmatico consiste propriamente in ciò: se l autonomia dell io debba essere sacrificata a quella della

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE ( )

GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE ( ) GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE (1762-1814) https://commons.wikimedia.org/wiki/file:johann_gottlieb_fichte.jpg Engraved by Johann Friedrich Jugel after a painting by Heinrich Anton Dähling (1808). Deutsche

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America.

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America. L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America. Perché si chiama Illuminismo? Il termine deriva da «lume»

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Socrate. Atene a.c.

Socrate. Atene a.c. Socrate Atene 470-399 a.c. La sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5 e il 4 sec. a.c. L insegnamento sofistico

Dettagli

LESSICO MINIMO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA E DELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI DI KANT

LESSICO MINIMO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA E DELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI DI KANT LESSICO MINIMO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA E DELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI DI KANT Liceo Scientifico Statale Gaspare Aselli Cremona Anno scolastico 2010/2011 Classe 5H Filosofia

Dettagli

b) La razionalità... >> 15

b) La razionalità... >> 15 INDICE Introduzione................. pag. 5 IL CONCETTO DI INDIVIDUO Analisi del concetto d individuo.......... >> 9 Il giudizio d individualità............ >> 10 IL CONCETTO DI UOMO a) L animalità.................

Dettagli

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 14 studenti, 18 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe.

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli