II STAGE CORSO GIUDICE NAZIONALE INTERVENTO SULLA MARCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II STAGE CORSO GIUDICE NAZIONALE INTERVENTO SULLA MARCIA"

Transcript

1 II STAGE CORSO GIUDICE NAZIONALE INTERVENTO SULLA MARCIA Riccione 6-7 Novembre

2 COS ALTRO DIRE O SCRIVERE Nelle lezioni dell aula virtuale l argomento è già stato trattato ampiamente, con questo ulteriore intervento si vogliono definire meglio alcuni particolari punti che talvolta non sono bene conosciuti da chi ci stà vicino. Riccione 6-7 Novembre

3 DELEGATO TECNICO: QUESTO SCONOSCIUTO Il D.T. che viene nominato per determinate tipologie di gare di marcia su strada ha lo stesso compito del D.T. delle gare su pista, pertanto ha la responsabilità di garantire che tutte le disposizioni tecniche siano pienamente conformi alle regole ed è pertanto responsabile di tutti gli atti preparativi tecnici necessari per l effettuazione della gara. Riccione 6-7 Novembre

4 DELEGATO TECNICO: QUESTO SCONOSCIUTO Deve controllare le iscrizioni ed ha il diritto di respingerle per ragioni tecniche secondo quanto previsto dalla regola Come per le gare su pista il D.T. presiede la Riunione tecnica ed informa il Giudice D appello Riccione 6-7 Novembre

5 DELEGATO TECNICO: QUESTO SCONOSCIUTO In Italia il Delegato Tecnico viene nominato dal designatore dell area tecnica del GGG per le gare nazionali, mentre per le gare europee e mondiali dalle rispettive federazioni: EA - EVAA IAAF - WMA Riccione 6-7 Novembre

6 GIUDICE CAPO In Italia il Giudice Capo viene nominato dal designatore dell area tecnica del GGG, e deve essere quel giudice che deve aver dimostrato capacità intrinseche ed emozionali tali che sia in grado d avere il coraggio di prendere una decisione motu proprio nella fase finale (ultimi 100 metri) della gara come recita la regola. Riccione 6-7 Novembre

7 GIUDICE CAPO PERCHE Non è da tutti prendersi questa responsabilità, soprattutto nella fase finale della gara. Gli occhi dei tecnici e dei rappresentanti delle società puntati addosso, e ripercussioni post gara sono le minacce che molti giudici non sono in grado di sopportare. Riccione 6-7 Novembre

8 COMPITI PRIMARI DEL GIUDICE CAPO Il Giudice Capo ha il potere di squalificare un atleta all interno dello stadio quando la gara finisce nello stadio o negli ultimi 100 metri di percorso, se la gara ha luogo solo su pista o solo su strada senza alcun riguardo al numero di precedenti ammonizioni che il Giudice Capo abbia ricevuto per lo stesso atleta. Riccione 6-7 Novembre

9 COMPITI PRIMARI DEL GIUDICE CAPO In Italia, il Giudice Capo GIUDICA Riccione 6-7 Novembre

10 NORMATIVA RELATIVA AI GIUDICI CAPO MARCIA Il disposto della Regola 230.3(a) prevede che il Giudice Capo abbia il potere di squalifica negli ultimi 100 metri di gara anche senza altre preventive proposte di squalifica. Questo potere comunque deve prevedere in ogni caso che la squalifica debba essere notificata all atleta dopo che questi abbia terminato la gara. Riccione 6-7 Novembre

11 NORMATIVA RELATIVA AI GIUDICI CAPO MARCIA Il disposto della Regola 230.3(b) prevede poi che il Giudice Capo agisca come supervisore ufficiale della gara, ed agisca come Giudice solamente nella speciale situazione prevista dalla Regola 230.3(a). Riccione 6-7 Novembre

12 NORMATIVA RELATIVA AI GIUDICI CAPO MARCIA Ne consegue che tutte le gare che si svolgono in Italia, ad esclusione della prova del IAAF Race Walking Challenge di Sesto San Giovanni, non sono sostanzialmente toccate da questa normativa. Riccione 6-7 Novembre

13 NORMATIVA RELATIVA AI GIUDICI CAPO MARCIA La decisione è stata quella di inserire a pieno titolo il Giudice Capo come componente a tutti gli effetti della giuria di marcia in tutte le gare italiane, nelle quali opererà di concerto con gli altri colleghi oltre a determinarne l indirizzo operativo. Tale operatività ha avuto effetto dal Riccione 6-7 Novembre

14 ASSISTENTI AL GIUDICE CAPO Nelle competizioni internazionali possono essere nominati due o più assistenti del Giudice Capo, e gli stessi dovranno operare solamente per le squalifiche e non devono operare come giudici di marcia. In Italia al momento l assistente al Giudice capo è solamente uno. Riccione 6-7 Novembre

15 GIUDICI DI MARCIA Tutti i giudici di Marcia operano secondo la capacità individuale ed i loro giudizi devono essere basati sull osservazione fatta con l occhio umano. A tutti i giudici di marcia è chiesto (a differenza di altre mansioni) di operare esclusivamente in modo autonomo. Riccione 6-7 Novembre

16 GIUDICI DI MARCIA - ULTIMISSIME Paletta gialla La Paletta Gialla deve essere sempre usata prima di inviare un Cartellino Rosso di squalifica ad un atleta, con le seguenti eccezioni: L'atleta infrange fin troppo ovviamente la regola ottenendo in questo modo un evidente e indebito vantaggio rispetto ai propri avversari. L'atleta infrange la regola nell'ultima parte della gara quando è troppo tardi per richiamarlo. Nel caso in cui il Giudice Capo usi i suoi speciali poteri. In tutti gli altri casi un giudice DEVE mostrare una paletta gialla ad un atleta prima di inviare il Cartellino Rosso di squalifica. Riccione 6-7 Novembre

17 SEGRETARIO O RECORDER Il Recorder è molto importante per la vita del giudice capo, specialmente durante le maggiori competizioni. Deve raccogliere le red card e riportare le informazioni sul tabellone. Il Recorder deve informare il Giudice Capo quando un atleta ha ricevuto 3 ammonizioni da 3 giudici differenti. Riccione 6-7 Novembre

18 Riccione 6-7 Novembre

19 Riccione 6-7 Novembre

20 Riccione 6-7 Novembre

21 Riccione 6-7 Novembre

22 ASSISTENTI AL TABELLONE Lo scopo principale è quello di riportare sul tabellone le informazioni che pervengono dal Recorder per tenere informati i concorrenti circa le red cards che sono state trasmesse per ogni atleta. Riccione 6-7 Novembre

23 Riccione 6-7 Novembre

24 Riccione 6-7 Novembre

25 Riccione 6-7 Novembre

26 Riccione 6-7 Novembre

27 Riccione 6-7 Novembre

28 Riccione 6-7 Novembre

29 Riccione 6-7 Novembre

30 Riccione 6-7 Novembre

31 Riccione 6-7 Novembre

32 QUESTO NON E E PIU IL NOSTRO RUOLO Riccione 6-7 Novembre

Race Walking Committee. Time Penalty Pit Lane

Race Walking Committee. Time Penalty Pit Lane Race Walking Committee Time Penalty Pit Lane Pit lane Time Penalty obiettivi: crescita della cultura della lealtà negli atleti e tecnici ridurre la soggettività del giudizio ridurre il numero delle squalifiche

Dettagli

STAGE GN RICCIONE 4/5 NOVEMBRE 2017

STAGE GN RICCIONE 4/5 NOVEMBRE 2017 STAGE GN RICCIONE 4/5 NOVEMBRE 2017 LA MARCIA La Marcia può essere definita una forma evolutiva ed agonistica del cammino. Fu introdotta nel programma olimpico alle Olimpiadi di Londra nel 1908, dove furono

Dettagli

La marcia italiana dopo Atene Saluzzo 4 5 Dicembre 2004

La marcia italiana dopo Atene Saluzzo 4 5 Dicembre 2004 La marcia italiana dopo Atene Saluzzo 4 5 Dicembre 2004 Organizzazione e gestione delle giurie di marcia a livello internazionale e parallelo con il sistema italiano by Nicola Maggio e Lamberto Vacchi

Dettagli

DELEGATO TECNICO GARE DI MARCIA INFORMAZIONI TECNICHE DA VERIFICARE PREVENTIVAMENTE

DELEGATO TECNICO GARE DI MARCIA INFORMAZIONI TECNICHE DA VERIFICARE PREVENTIVAMENTE DELEGATO TECNICO GARE DI MARCIA INFORMAZIONI TECNICHE DA VERIFICARE PREVENTIVAMENTE 1. Percorso ed Impianti 1.1. Verifica del percorso 1.2. Superficie 1.3. Certificato di misurazione 1.4. Giri di boa 1.5.

Dettagli

Vademecum del giudice capo e valutazione del suo operato

Vademecum del giudice capo e valutazione del suo operato Vademecum del giudice capo e valutazione del suo operato A cura del GTL Marcia Stage aggiornamento GMN Bologna 20-21 gennaio 2018 Vademecum del Giudice Capo I compiti istituzionali del G.C. sono stabiliti

Dettagli

II STAGE CORSO GIUDICE NAZIONALE INTERVENTO SULLA MARCIA

II STAGE CORSO GIUDICE NAZIONALE INTERVENTO SULLA MARCIA II STAGE CORSO GIUDICE NAZIONALE INTERVENTO SULLA MARCIA Riccione 6-7 Novembre 2010 1 CONOSCIAMOCI!!!! Molte volte l Arbitro alle corse non conosce il Giudice Capo della giuria marcia e viceversa. Questo

Dettagli

Il Direttore Tecnico Uno dei protagonisti della manifestazione

Il Direttore Tecnico Uno dei protagonisti della manifestazione Il Direttore Tecnico Uno dei protagonisti della manifestazione 01/06/2010 1 Introduzione Articolazione di una manifestazione 01/06/2010 2 Organigramma Manifestazione 01/06/2010 3 01/06/2010 4 01/06/2010

Dettagli

LA SEGRETERIA GENERALE OGGI ED IL RUOLO DEL GIUDICE SEGRETARIO GENERALE. by giulio tetto

LA SEGRETERIA GENERALE OGGI ED IL RUOLO DEL GIUDICE SEGRETARIO GENERALE. by giulio tetto LA SEGRETERIA GENERALE OGGI ED IL RUOLO DEL GIUDICE SEGRETARIO GENERALE by giulio tetto Dal RTI, reg. 132 : Il Segretario Generale deve raccogliere i risultati completi di ogni gara, che gli saranno forniti

Dettagli

Stage GN Riccione Ottobre 2014 «La Marcia» Giovanni Ferrari

Stage GN Riccione Ottobre 2014 «La Marcia» Giovanni Ferrari Stage GN Riccione 25-26 Ottobre 2014 «La Marcia» Giovanni Ferrari IL GIUDICE DI MARCIA NON VA IN CAMPO CON L IDEA DI SQUALIFICARE AD OGNI COSTO. VA IN CAMPO PER FAR RISPETTARE CON SERENITA E BUONA FEDE

Dettagli

Il Direttore di Riunione by ggg lv. Competizioni Regionali e Nazionali Principali funzioni

Il Direttore di Riunione by ggg lv. Competizioni Regionali e Nazionali Principali funzioni Il Direttore di Riunione by ggg lv Competizioni Regionali e Nazionali Principali funzioni Chi è il Direttore di Riunione? E il responsabile del regolare svolgimento della manifestazione ed in particolare

Dettagli

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO REGOLA 125.2 Gli ARBITRI sono RESPONSABILI del rispetto delle regole ( compresi i regolamenti

Dettagli

Manifestazioni di corse su strada. Rapporto del Delegato Tecnico. (o, se non presente, del Direttore di Gara o Direttore di Riunione)

Manifestazioni di corse su strada. Rapporto del Delegato Tecnico. (o, se non presente, del Direttore di Gara o Direttore di Riunione) MOD. 20/A-strada Manifestazioni di corse su strada Rapporto del Delegato Tecnico (o, se non presente, del Direttore di Gara o Direttore di Riunione) (g ) Manifestazione Dire se si sono svolte precedenti

Dettagli

Di Sandro DAMILANO Testi di M. Damilano

Di Sandro DAMILANO Testi di M. Damilano Di Sandro DAMILANO Testi di M. Damilano LA MARCIA HA ORIGINI ANTICHE CHE LA RIPORTANO ALLE SFIDE DEI G CAMMINATORI DELL OTTOCENTO, E TROVA, NELLA SUA FORMA SPORT DISCIPLINA DELL ATLETICA LEGGERA, LA SUA

Dettagli

LA GIURIA CORSE CON CRONOMETRAGGIO GGG

LA GIURIA CORSE CON CRONOMETRAGGIO GGG STAGE SELFCHRONO, ANCONA 5-65 6 APRILE 2008 LA GIURIA CORSE CON CRONOMETRAGGIO GGG Relatore ANGELO LIBERTINI DISPOSITIVI DI CRONOMETRAGGIO CRONOMETRO FOTOFINISH FOTOCELLULE DISPOSITIVO OROLOGIO ELETTRONICO

Dettagli

La GIURIA D APPELLO i RECLAMI

La GIURIA D APPELLO i RECLAMI La GIURIA D APPELLO i RECLAMI Articolazione di una manifestazione Organigramma Manifestazione Reg. 119 Giuria d Appello deve essere designata una GA composta normalmente da 3, 5, 7 persone Uno di questi

Dettagli

Il Regolamento Tecnico Internazionale

Il Regolamento Tecnico Internazionale Il Regolamento Tecnico Internazionale Struttura Gruppo Tecnico UGN RTI Iaaf Competizioni Internazionali Requisiti Antidoping Controversie Gruppo Tecnico UGN Regole Tecniche (cap. 5) 1 Ufficiali di gara

Dettagli

LA CALL ROOM. Call Room

LA CALL ROOM. Call Room LA CALL ROOM Call Room La Camera d Appello ØIn ogni tipo di manifestazione deve essere prevista la Camera d Appello ØLa Call Room o Camera d Appello è quella zona dove gli atleti transitano e vengono controllati

Dettagli

Comitato Regionale Emilia Romagna Rapporto del Delegato Tecnico

Comitato Regionale Emilia Romagna Rapporto del Delegato Tecnico 20/A - no stadia MANIFESTAZIONE: Comitato Regionale Emilia Romagna Rapporto del Delegato Tecnico Manifestazione - STADIA (o, se non presente, del Direttore di Gara o Direttore di Riunione) Tipo di gara:

Dettagli

COMUNE DI TRECASTAGNI 33 TRECASTAGNISTAR. Corsa nazionale su strada Km maggio 2018 Piazza Aldo Moro Trecastagni START ORE 17:30

COMUNE DI TRECASTAGNI 33 TRECASTAGNISTAR. Corsa nazionale su strada Km maggio 2018 Piazza Aldo Moro Trecastagni START ORE 17:30 33 TRECASTAGNISTAR Corsa nazionale su strada Km. 10 1 maggio 2018 Piazza Aldo Moro Trecastagni START ORE 17:30 REGOLAMENTO E INFORMAZIONI L A.S.D Sicilpool e A.S.D. Atletica Fortitudo Catania in collaborazione

Dettagli

Gare : Gare sempre in corsia h-110h-400h Gare sempre in linea dai 1500 in su

Gare : Gare sempre in corsia h-110h-400h Gare sempre in linea dai 1500 in su Le corse Gare : Gare sempre in corsia 100-200-400-100h-110h-400h Gare sempre in linea dai 1500 in su Da valutare a seconda del numero di partecipanti 800 (questo condiziona anche l eventuale rientro alla

Dettagli

Il DIRETTORE DI GARA. Il DIRETTORE DI RIUNIONE

Il DIRETTORE DI GARA. Il DIRETTORE DI RIUNIONE Il DIRETTORE DI GARA Il DIRETTORE DI RIUNIONE Uto Articolazione di una manifestazione Organigramma Manifestazione I rapporti in campo Ipotesi A Ipotesi B Delegato Tecnico Delegato Tecnico Direttore di

Dettagli

REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING

REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING Edizione Giugno 2015 INDICE PREMESSA REGOLAMENTO SEZIONE 1 NORME TECNICHE Reg. 1 Reg. 2 Tecnica di Gara Attrezzatura e Abbigliamento SEZIONE 2 UFFICIALI DI GARA

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLAMANO F.S.S.I. COMUNICATO UFFICIALE N 1

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLAMANO F.S.S.I. COMUNICATO UFFICIALE N 1 CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLAMANO F.S.S.I. REGOLAMENTO COMUNICATO UFFICIALE N 1 STAGIONE SPORTIVA 2007/2008 1. SQUADRE PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE: La Federazione Sport Sordi Italia,

Dettagli

CIRCOLARE n 1 Stagione sportiva 2005/2006

CIRCOLARE n 1 Stagione sportiva 2005/2006 CIRCOLARE n 1 Stagione sportiva 005/006 CIRCOLARE N 1 Il 6 febbraio 005 si è tenuta a Vale of Glamorgan (Galles) la 119 a assemblea annuale dell I.F.A.B. Nella presente circolare sono state apportate delle

Dettagli

REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING

REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING Edizione Maggio 2015 INDICE REGOLAMENTO SEZIONE A ATTREZZATURA I. Bastoncini II. Calzature III. Pettorale IV. Abbigliamento SEZIONE B TECNICHE DI GARA I. Principi

Dettagli

LE CORSE SU STRADA LA MARCIA SU STRADA LA CORSA IN MONTAGNA

LE CORSE SU STRADA LA MARCIA SU STRADA LA CORSA IN MONTAGNA Le Regole per : LE CORSE SU STRADA LE CORSE CAMPESTRI LA MARCIA SU STRADA LA CORSA IN MONTAGNA a cura del GTL UTNS CORSA SU STRADA Distanze Le distanze standard sono : 10 km. 15 km, 20 km, Mezza Maratona

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE Modifiche approvate dal IAAF Council Doha, 10/11 Marzo 2019 In vigore dal 11 Marzo 2019 Regola Testo attuale Testo modificato REGOLE TECNICHE REGOLE TECNICHE 113 Delegato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA. I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere

REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA. I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA Capo I Cariche sociali ART. 1 DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA NAZIONALI

CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA NAZIONALI Commissione Nazionale Giudici di Gara Settore Studi CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA NAZIONALI Prima normativa di riferimento approvata dal C.F. in data 25 gennaio 2016 Organizzazione del Corso

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE CAMPIONATI CANAVESANI

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE CAMPIONATI CANAVESANI ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE CAMPIONATI CANAVESANI Sommario SOMMARIO 1 ART. 1 - DEFINIZIONE 2 ART. 2 - PARTECIPAZIONE ALLE GARE 2 ART. 3 - PARTECIPAZIONI STRAORDINARIE 2 ART. 4 - ISCRIZIONE

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 42, dei quali

Dettagli

SPECIAL OLYMPICS ITALIA REGOLAMENTO SPORT VELA. 5. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE SPORTIVE UNIFICATE( LIVELLI 1,2,3) 5.1 Equipaggi

SPECIAL OLYMPICS ITALIA REGOLAMENTO SPORT VELA. 5. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE SPORTIVE UNIFICATE( LIVELLI 1,2,3) 5.1 Equipaggi SPECIAL OLYMPICS ITALIA REGOLAMENTO SPORT VELA ELENCO DEI CONTENUTI 1. REGOLAMENTO 2. EVENTI UFFICIALI 2.1 Livello1- Squadra Sportiva Unificata 2.2 Livello 2- Squadra Sportiva Unificata 2.3 Livello 3-

Dettagli

Arbitro e Primo Giudice

Arbitro e Primo Giudice Arbitro e Primo Giudice Responsabilità e note operative By GGG Comm.Naz. UGN lv Regola 125 R.T.I. Debbono venire designati arbitri diversi per la Camera d Appello, le corse, i concorsi, le prove multiple

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER NUOVI GIUDICI DI GARA REGIONALI

CORSI DI FORMAZIONE PER NUOVI GIUDICI DI GARA REGIONALI Commissione Nazionale Giudici di Gara Settore Studi CORSI DI FORMAZIONE PER NUOVI GIUDICI DI GARA REGIONALI (in vigore dal 1 gennaio 2018) Approvata dal C.F. del 30 ottobre 2015 e modificata dal CF del

Dettagli

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km.

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km. Oggetto: Campionati di Società su Pista Ragazzi/e e Cadetti/e Borgo Valsugana 24-25 maggio 2014 Programma gare RAGAZZE: 1^ GIORNATA - 60m hs (60cm), lungo, pallina, 3x800m, marcia 2km. 2^ GIORNATA - 60m,

Dettagli

Nordic Walking agonistico

Nordic Walking agonistico Nordic Walking agonistico A cura di Mattia Praloran ultimo aggiornamento marzo 2019 Che cos è? Disciplina podistica dell atletica leggera, appartenente al settore della marcia Gare di velocità Partenza

Dettagli

PROGETTO TROFEO CONI 2016

PROGETTO TROFEO CONI 2016 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGETTO TROFEO CONI 2016 Regolamento Calcio I. REGOLE GENERALI ARTICOLO 1 Il Trofeo CONI per il CALCIO è organizzato da FIGC - SETTORE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE REFERTO DI GARA BEACH VOLLEY

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE REFERTO DI GARA BEACH VOLLEY ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE REFERTO DI GARA BEACH VOLLEY Stagione agonistica 2015-2016 1ª edizione maggio 2015 INDICE 1. PRIMA DELLA GARA... 2 A. NELLA PARTE SUPERIORE DEL REFERTO... 2 B. Nella sezione

Dettagli

40 Campionato Nazionale Forense di Calcio

40 Campionato Nazionale Forense di Calcio F.I.A.S.F. Federazione Italiana Associazioni Sportive Forensi 40 Campionato Nazionale Forense di Calcio F.I.G.C. Delegazione Provinciale di Ferrara via Veneziani, 63/A 44100 Ferrara Tel. 0532 770294 Fax

Dettagli

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE OGGETTO: Modifica delle Regole di Lotta Nella riunione del Bureau della FILA, che si è svolto a Roma il 31 gennaio u.s. sono state decise le seguenti modifiche alle Regole di Lotta. Queste modifiche entrano

Dettagli

Comunicato n. 11 del

Comunicato n. 11 del Comunicato n. 11 del 19.03.2013 Oggetto: CORSO PER GIUDICI DI GARA La CRGG, in accordo con il CR Puglia, organizza un corso per Giudici di Gara Regionali Strada/Pista/Ciclocross/Fuoristrada da svolgersi

Dettagli

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI CORSE NO STADIA TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI - DEFINIZIONI 1. Le manifestazioni di atletica leggera sono costituite da gare su pista, su strada,di corsa campestre, di marcia e di corsa in montagna, che

Dettagli

MANSIONI APICALI (eventi NO STADIA)

MANSIONI APICALI (eventi NO STADIA) LEGA NAZIONALE ATLETICA LEGGERA COMMISSIONE GRUPPO GIUDICI GARA Lega Atletica Leggera UISP Nazionale MANSIONI APICALI (eventi NO STADIA) UFFICIALE TECNICO Ha la responsabilità di garantire che tutte le

Dettagli

REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING

REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING Edizione Gennaio 2017 INDICE PREMESSA REGOLAMENTO SEZIONE 1 NORME TECNICHE Reg. 1 Reg. 2 Tecnica di Gara Attrezzatura e Abbigliamento SEZIONE 2 UFFICIALI DI GARA

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 40, dei

Dettagli

Campionati Nazionali di Categoria 2014 Sezione Ragazzi - Roma Stadio Nuoto

Campionati Nazionali di Categoria 2014 Sezione Ragazzi - Roma Stadio Nuoto Campionati Nazionali di Categoria 2014 Sezione Ragazzi - Roma Stadio Nuoto Programma 8 agosto 8 agosto Batterie 200m dorso ragazze Finali B-A 200m dorso ragazze Batterie 200m dorso ragazzi Serie 14a, Finali

Dettagli

Stagione Sportiva 2018/2019. Comunicato Ufficiale N 80 del 9 Aprile 2019 COMUNICAZIONI

Stagione Sportiva 2018/2019. Comunicato Ufficiale N 80 del 9 Aprile 2019 COMUNICAZIONI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE PUGLIA Via Nicola Pende, 23-70124 BARI TEL. 080/5699011 - FAX 080/5648960 NUMERO VERDE 800 445052 SERVIZIO PRONTO A.I.A.

Dettagli

24 ORE SU STRADA. Responsabile organizzazione: Enzo Caporaso ( )

24 ORE SU STRADA. Responsabile organizzazione: Enzo Caporaso ( ) A.D.S. GIRO d ITALIA RUN (FIDAL TO 264) via San Paolo 169 10141 TORINO tel. 391 7613445 CODICE FISCALE 97789170012 PARTITA IVA 11275040019 web site www.giroitaliarun.it e-mail segreteria.giroitaliarun.@gmail.com

Dettagli

NORME TECNICHE DI GIOCO

NORME TECNICHE DI GIOCO REGOLAMENTO E CALENDARIO FASI ORATORIALI CAVA DE TIRRENI 2016-2017 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2016 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE n. 56/LND (36/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2016 di BEACH SOCCER. Girone A.

COMUNICATO UFFICIALE n. 56/LND (36/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2016 di BEACH SOCCER. Girone A. COMUNICATO UFFICIALE n. 56/LND (36/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2016 di BEACH SOCCER La Fase Finale del Campionato di Serie A 2016 di Beach Soccer, dai quarti di finale alla

Dettagli

L ARBITRO Regola 125 R.T.I. by anna maria semeria

L ARBITRO Regola 125 R.T.I. by anna maria semeria L ARBITRO Regola 125 R.T.I. by anna maria semeria DIRETTORE DI GARA Reg. 121 DELEGATO TECNICO Reg. 112 GIURIA D APPELLO Reg. 119 DIRETTORE DI RIUNIONE Reg. 122 ARBITRI Reg. 125 Reg. 125.1) Uno (o più)

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMUNICATO UFFICIALE N. 28/2008 Roma, 22 maggio 2008 Pattinaggio Artistico CAMPIONATO ITALIANO COMBINATA CATEGORIA ALLIEVI A LIBERO CATEGORIA ALLIEVI B COPPIE

Dettagli

Rilevazione dei tempi tramite Transponder

Rilevazione dei tempi tramite Transponder Rilevazione dei tempi tramite Transponder Milano 3 settembre 2016 Roma 17 settembre 2016 GTL Sviluppo Applicazioni Tecnologiche Le regole coinvolte Regola 128 Cronometristi, Giudici al Fotofinish, Giudici

Dettagli

Linee Guida settore NO STADIA

Linee Guida settore NO STADIA Sett2018 REGOLA 100 RTI Linee Guida settore NO STADIA NORME GENERALI Le modifiche alla Regola 100 RTI, introdotte dall edizione 2018 del Regolamento, riguardano le cosiddette Mass Races. In merito si rimanda

Dettagli

Trofeo Memorial CINI

Trofeo Memorial CINI LA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO SEDILE FISSO ed il PRESIDENTE REGIONALE TOSCANA indice e ASD Canottieri San Francesco (077) Pisa organizza Trofeo Memorial CINI GARA su Scafi Speciali (lariane Stefaniane)

Dettagli

Il Primo Giudice al PH

Il Primo Giudice al PH Il Primo Giudice al PH Rimini 12 marzo 2016 Federico Picchi Tutto inizia con il RTI Regola 128 Cronometristi, Giudici al Fotofinish, Giudici ai Trasponder Regola 118 Giudice Internazionale al Fotofinish

Dettagli

11 TROFEO di mezzofondo Vada al mare

11 TROFEO di mezzofondo Vada al mare U.I.S.P. Nuoto Toscana in collaborazione con il Centro UISP di Rosignano ORGANIZZA 11 TROFEO di mezzofondo Vada al mare OPEN Sabato 8 settembre 2018 Presso Punto Azzurro TESORINO - Via Cavalleggeri loc.

Dettagli

Statuto_Regolamento_2015_INT.qxp_Layout 1 23/07/15 11:43 Pagina 73 REGOLAMENTO CCTTNN

Statuto_Regolamento_2015_INT.qxp_Layout 1 23/07/15 11:43 Pagina 73 REGOLAMENTO CCTTNN REGOLAMENTO CCTTNN Articolo 1 Il presente Regolamento disciplina i compiti delle Commissioni Tecniche Nazionali (CCTTNN) suddivise nelle seguenti specializzazioni: 1) Canarini di forma e posizione Arricciati;

Dettagli

RTF e Agenda. Principali novità. A. Rosa. Commissione Giovani sci di fondo - Milano 14 ottobre 2017

RTF e Agenda. Principali novità. A. Rosa. Commissione Giovani sci di fondo - Milano 14 ottobre 2017 RTF e Agenda Principali novità A. Rosa Regolamento Tecnico Federale Principali novità A. Rosa La tecnica di giro 310.2.2.2 La tecnica di giro comprende passi con lo sci interno e spinte con lo sci esterno

Dettagli

MODELLO REGOLAMENTO CORSE SU STRADA

MODELLO REGOLAMENTO CORSE SU STRADA MODELLO REGOLAMENTO CORSE SU STRADA (nome evento) MEZZAOSTA tra pietra e acciaio (luogo e data) 24 settembre 2017 - AOSTA REGOLAMENTO E INFORMAZIONI L A.S.D Atletica Sandro Calvesi Aosta, in collaborazione

Dettagli

8 Trofeo Coppa Aldo Aniasi

8 Trofeo Coppa Aldo Aniasi COMITATO REGIONALE LOMBARDO 8 Trofeo Coppa Aldo Aniasi TROFEO DELLE REGIONI DOMENICA 30 GIUGNO 2013 BACINO PARCO IDROSCALO DI MILANO MEDAGLIE E COPPE AD ATLETI E SOCIETA PARTECIPANTI 1 R E G O L A M E

Dettagli

STAGE RIMINI 12-13/03/2016

STAGE RIMINI 12-13/03/2016 STAGE RIMINI 12-13/03/2016 LA MISURAZIONE DEI PERCORSI SU STRADA NORME RTI Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei) DEFINIZIONE (RTI pag. 13) Atletica leggera:

Dettagli

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali)

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 17.10.2014 1 Il capo dei controlli posizionerà il controllo di porta in una postazione tale da permettergli di tenere sotto controllo il terreno

Dettagli

Campionato Italiano di Categoria 2016 Sezione Ragazzi Roma, Stadio del Nuoto, 4-6 agosto

Campionato Italiano di Categoria 2016 Sezione Ragazzi Roma, Stadio del Nuoto, 4-6 agosto Campionato Italiano di Categoria 2016 Sezione Ragazzi Roma, Stadio del Nuoto, 4-6 agosto Orario gare Gli orari che seguono debbono essere considerati indicativi e non esimono atleti e tecnici dall obbligo

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE Modifiche approvate dal Council e dal 49 Congresso della IAAF Daegu (Korea) 29 Agosto 2011 In vigore dal 1 Novembre 2011 (eccetto alcune regole in vigore dal 1 Aprile

Dettagli

MANSIONI APICALI (eventi NO STADIA) agg. il

MANSIONI APICALI (eventi NO STADIA) agg. il LEGA NAZIONALE ATLETICA LEGGERA COMMISSIONE GRUPPO GIUDICI GARA Lega Atletica Leggera UISP Nazionale MANSIONI APICALI (eventi NO STADIA) agg. il 10-07-2015 PREMESSA: Ricordiamo che per ogni questione legata

Dettagli

Regolamento gare Disposizioni generali

Regolamento gare Disposizioni generali 01 - Disposizioni generali 1.1 Lo Ski Meeting Interbancario Europeo è realizzato su iniziativa e con l assistenza del Comitato Permanente, organo internazionale di governo e di tutela che ne garantisce

Dettagli

Campionati Regionali Sprint Individuale TC Valdidentro, 7/8 gennaio 2017

Campionati Regionali Sprint Individuale TC Valdidentro, 7/8 gennaio 2017 Campionati Regionali Sprint Individuale TC Valdidentro, 7/8 gennaio 2017 Riunione dei capisquadra venerdì 06/01/2017 sprint TC Giuria Direttore di Gara DT FISI Assistente DT Maria PIETROGIOVANNA Andrea

Dettagli

Ufficio Tecnico Roma, 27 giugno 2012 LSc/

Ufficio Tecnico Roma, 27 giugno 2012 LSc/ Ufficio Tecnico Roma, 27 giugno 2012 LSc/ CIRCOLARE 44/2012 Società affiliate Comitati e Delegazioni regionali Ufficiali di Gara E, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Disposizioni per l Assegnazione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI 1 FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA REGOLAMENTO Edizione 2018 Art. 1 SCOPI 1.1 La FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA (di seguito FIDC), in adempimento del suo

Dettagli

4^ MARATONINA DELLA VITTORIA

4^ MARATONINA DELLA VITTORIA MARZO 2017 Domenica 19 VITTORIO VENETO Piazza del Popolo 4^ MARATONINA DELLA VITTORIA GARA COMPETITIVA NAZIONALE KM 21,09 (Bronze) Il Comitato Maratonina della Vittoria, in collaborazione con le Società:

Dettagli

1. Gara di salto in lungo Allievi. Finale a 8, indica gli atleti che accedono alla finale e componi il nuovo ordine di salto.

1. Gara di salto in lungo Allievi. Finale a 8, indica gli atleti che accedono alla finale e componi il nuovo ordine di salto. 1. Gara di salto in lungo Allievi. Finale a 8, indica gli atleti che accedono alla finale e componi il nuovo ordine di salto. Atleti 1 2 3 Migliore prestazione Ordine di salto Martini 7,21 N 7,18 7,21

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 107/A Il Consiglio Federale - preso atto degli adeguamenti richiesti dal CONI, per

Dettagli

Conoscere i compiti del Delegato Tecnico nelle gare regionali Individuare i soggetti coinvolti e i contatti da attivare Creare una metodologia

Conoscere i compiti del Delegato Tecnico nelle gare regionali Individuare i soggetti coinvolti e i contatti da attivare Creare una metodologia 1 Conoscere i compiti del Delegato Tecnico nelle gare regionali Individuare i soggetti coinvolti e i contatti da attivare Creare una metodologia operativa 2 NOI e VOI INSIEME Il Delegato Tecnico non fa

Dettagli

PARAMETRI E DIREZIONE DELLE COMPETIZIONI SPORTIVE DI YOSEIKAN BUDO. Gare sportive Yoseikan Budo

PARAMETRI E DIREZIONE DELLE COMPETIZIONI SPORTIVE DI YOSEIKAN BUDO. Gare sportive Yoseikan Budo PARAMETRI E DIREZIONE DELLE COMPETIZIONI SPORTIVE DI YOSEIKAN BUDO Gare sportive Yoseikan Budo 1 NOTE Agli organizzatori vengono comunicate le condizioni per l organizzazione della Manifestazione tramite

Dettagli

Campionati Nazionali NO STADIA - Rapporto dell'ufficiale Tecnico

Campionati Nazionali NO STADIA - Rapporto dell'ufficiale Tecnico Rapp. UTCN No Stadia GGG/UISP Nazionale Campionati Nazionali STADIA - Rapporto dell'ufficiale Tecnico Spedire il presente modulo entro sette giorni al coordiantore nazionale: maininic@alice.it Manifestazione:

Dettagli

14 TROFEO NAZIONALE FORMULA

14 TROFEO NAZIONALE FORMULA 14 TROFEO NAZIONALE FORMULA SCANNO (AQ) dal 02 al 17 LUGLIO 2018 Programma gare e Logistica Organizzazione SdA NAZIONALE PATTINAGGIO Uisp - Unione Italiana Sport Per tutti - Struttura di Attività Nazionale

Dettagli

NORME CALENDARIO TERRITORIALE 2019

NORME CALENDARIO TERRITORIALE 2019 NORME CALENDARIO TERRITORIALE 2019 Art. 1 - NORME ORGANIZZAZIONE MANIFESTAZIONI 1.1 I soggetti che possono organizzare manifestazioni di atletica in Italia sono: a) la FIDAL Nazionale b) I Comitati Regionali

Dettagli

Federazione Ginnastica d'italia. Regolamento Ufficiali di gara

Federazione Ginnastica d'italia. Regolamento Ufficiali di gara Regolamento Ufficiali di gara 1 PARTE PRIMA ART. 1 Ordinamento degli Ufficiali di Gara ed Albo L ordinamento degli Ufficiali di Gara (U.G.) è così costituito: - Direttore Nazionale Ufficiali di Gara (D.N.U.G.);

Dettagli

LA DIREZIONE TECNICA. Riccione 5/6 Novembre D'Adda Stefano GGG

LA DIREZIONE TECNICA. Riccione 5/6 Novembre D'Adda Stefano GGG LA DIREZIONE TECNICA Riccione 5/6 Novembre 2010 1 Il Direttore Tecnico RTI Regola 123 Il Direttore Tecnico ha il compito di assicurare che la pista, le pedane di rincorsa, le pedane di lancio, gli archi,

Dettagli

Ruoli in campo / RECLAMI Serie e batterie L Assistenza (regole 144 / 163 RTI)

Ruoli in campo / RECLAMI Serie e batterie L Assistenza (regole 144 / 163 RTI) Corso per Istruttori di Atletica Leggera 2016 Ruoli in campo / RECLAMI Serie e batterie L Assistenza (regole 144 / 163 RTI) Presentazione a cura Simone PETRACCHI GGG TOSCANA 1 Gruppo Tecnico UGN 3 Preparazione

Dettagli

14 TROFEO NAZIONALE FORMULA

14 TROFEO NAZIONALE FORMULA 14 TROFEO NAZIONALE FORMULA SCANNO (AQ) dal 02 al 17 LUGLIO 2018 Programma gare e Logistica Organizzazione PARTE PRIMA (2-8 LUGLIO) SdA NAZIONALE PATTINAGGIO Uisp - Unione Italiana Sport Per tutti - Struttura

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE. PROGETTO FORMAZIONE Gruppo Giudici Gara FIDAL SCUOLE 2012

PROGETTO FORMAZIONE. PROGETTO FORMAZIONE Gruppo Giudici Gara FIDAL SCUOLE 2012 PROGETTO FORMAZIONE Gruppo Giudici Gara FIDAL SCUOLE 2012 1 PROGETTO OFFERTA FORMATIVA COME? Il progetto va proposto ufficialmente tramite lettera di presentazione preventiva da parte dei Comitati e dai

Dettagli

GRUPPO GIUDICI GARE Prot LV/ms c Roma, 1 Luglio 2016

GRUPPO GIUDICI GARE Prot LV/ms c Roma, 1 Luglio 2016 GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 6220 LV/ms c Roma, 1 Luglio 2016 Sigg. Fiduciari Regionali Fiduciari Provinciali Giudici dell Albo Operativo GN E p.c. Al Vice Presidente Mauro Nasciuti Al Consigliere Sergio

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento Direttori di Gara Alpi Centrali

Corso di formazione e aggiornamento Direttori di Gara Alpi Centrali Corso di formazione e aggiornamento Il Direttore di Gara Direttore di gara TD Ufficiali di gara Il Direttore di Gara Comitato' Organizzatore' Dire%ore'di'Gara' Giuria' Il Direttore di Gara RTF da 302.3.1

Dettagli

183 a Regata Storica in onore di Santa Ubaldesca

183 a Regata Storica in onore di Santa Ubaldesca C.O.N.I. F.I.C.S.F. LA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO SEDILE FISSO ed il PRESIDENTE REGIONALE TOSCANA indice e La Deputazione Santa Ubaldesca in collaborazione con le Società Oltrarno- Montecchio-La

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale MIUR.AOOUSPAN.REGISTRO UFFICIALE(U).0001680.26-04-2016 Alle epc Rappresentative sportive vincitrici delle fasi provinciali ATLETICA LEGGERA per il tramite dei propri Dirigenti Scolastici Dirigenti scolastici

Dettagli

BAITA SWIM 2019 Manifestazione inserita nel Calendario Nazionale FIN di Fondo e Mezzofondo Sprint SECONDA EDIZIONE BAITA SWIM

BAITA SWIM 2019 Manifestazione inserita nel Calendario Nazionale FIN di Fondo e Mezzofondo Sprint SECONDA EDIZIONE BAITA SWIM BAITA SWIM 2019 Manifestazione inserita nel Calendario Nazionale FIN di Fondo e Mezzofondo Sprint SECONDA EDIZIONE BAITA SWIM Località & Organizzazione Baita Swim Seconda Edizione Organizzazione: A.S.D.

Dettagli

* attenzione categoria estesa a 3 anni (comprende anche junior E secondo anno)

* attenzione categoria estesa a 3 anni (comprende anche junior E secondo anno) Estratto dal Regolamento Star Class Le Gare Tutte le gare di Starclass si svolgono secondo il Regolamento ISU in vigore al momento della manifestazione. Le gare di Starclass sono gare internazionali che

Dettagli

DELEGAZIONE DI MONZA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI REFERTI ESORDIENTI E PULCINI

DELEGAZIONE DI MONZA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI REFERTI ESORDIENTI E PULCINI DELEGAZIONE DI MONZA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI REFERTI ESORDIENTI E PULCINI STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 -INTRODUZIONE- La Delegazione di Monza attraverso il presente fascicolo, emana i Referti Ufficiali

Dettagli

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo?

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo? QUIZ VARI. 1. Un atleta gareggia nel giavellotto con l attrezzo personale. Può rifiutarsi di far usare ad un altro concorrente il proprio giavellotto? A. Si B. No, ma può impegnarlo per lanci di allenamento

Dettagli

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva 2018 2019 COMUNICATO UFFICIALE N 20 del 08/10/2018 UNDER 17 FEMMINILE 2018/2019 TORNEO NAZIONALE GIOVANILE DI CALCIO REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO

Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO 1. Una gara è giocata da due squadre, composte ciascuna da un massimo di cinque calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. Una gara non potrà avere inizio

Dettagli

TROFEO MARCO PIZZINI

TROFEO MARCO PIZZINI L. S. A. EINSTEIN TROFEO MARCO PIZZINI GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 C.S. GIURIATI via Pascal (zona Politecnico) CAMPO DI ATLETICA LEGGERA ''''''T R I B U N E''''' Gli studenti, in modo autonomo, raggiungeranno

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 42, dei

Dettagli

Registro elettronico AXIOS SCRUTINI

Registro elettronico AXIOS SCRUTINI Registro elettronico AXIOS SCRUTINI 1 - Inserimento Voti proposti pag. 1 2 - Inserimento Voto Proposto Comportamento pag. 4 3 - Inserimento Giudizi comportamento e Giudizi globali pag. 5 4 - Copia voti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll. Stagione agonistica 2018

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll. Stagione agonistica 2018 FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll Stagione agonistica 2018 Premesse Il presente regolamento integra le disposizioni

Dettagli