PROGETTAZIONE INTEGRATA ALLEGATO 3.7 INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI. Sistema Logistico Intermodale per il Trasporto delle Merci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE INTEGRATA ALLEGATO 3.7 INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI. Sistema Logistico Intermodale per il Trasporto delle Merci"

Transcript

1 POR SARDEGNA PROGETTAZIONE INTEGRATA ALLEGATO 3.7 INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI Sistema Logistico Intermodale per il Trasporto delle Merci Elementi per la Predisposizione dei Progetti Integrati di Sviluppo Regionale APRILE 2006 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA

2 INDICE 1. PARTE GENERALE Quadro di Riferimento Obiettivo Generale e Obiettivi Specifici Territorio di Riferimento Strategia Risultati Attesi AMBITI PRIORITARI Sistema Logistico Intermdale Regionale Azioni Pubbliche Investimenti Aziendali Servizi alle Imprese Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico Formazione Inixiale e Continua Sistema Logistico Intermodale per il Trasporto delle Merci Movimentazione delle Merci della Provincia di Oristano Quadro di Riferimento Territorio di Riferimento Risultati attesi Azioni prioritarie Azioni pubbliche Investimenti aziendali Servizi alle Imprese Formazione Iniziale e Continua /15

3 1. PARTE GENERALE 1.1. Quadro di Riferimento L analisi dei flussi da e per la Sardegna mostra come il movimento delle merci sia scomponibile su tre componenti, che vanno opportunamente considerate ai fini della realizzazione del sistema logistico e intermodale per il trasporto delle merci: La componente di transhipment: si tratta del flusso di traffico intercontinentale intercettato dal porto di Cagliari che, insieme a Gioia Tauro e Taranto, è tra i più importanti porti di transhipment del Mediterraneo, sui quali si concentra il 50% della capacità di transhipment. Questi flussi solo per minima parte riguardano la Sardegna; emerge, però l opportunità di attivare da un lato le seconde lavorazioni, e dall altra, nuovi corridoi di export per le produzioni isolane. La componente Sardegna-Continente, legata alla presenza di rapporti di fornitura/subfornitura con sistemi produttivi localizzati in altre regioni italiane, interessata a catene logistiche lunghe e all efficienza della loro gestione (riduzione dei costi di trasporto e di logistica). I traffici verso l esterno si concentrano negli scali del nord Sardegna (con il 71% delle merci in entrata e il 62% di quelle in uscita). La destinazione prevalente è rappresentata dalle regioni del nord Italia, mentre è decisamente limitata la quota verso l estero ( 1 ). Il traffico avviene prevalentemente su gomma. 2 La componente interna è legata alla presenza di sistemi locali di PMI del settore agroindustriale ed industriale, interessati ad una migliore organizzazione complessiva della fase di distribuzione/commercializzazione dei propri prodotti. I Rapporti d area sottolineano, quale punto di debolezza, la frammentazione del tessuto produttivo, caratterizzato dalla prevalenza di microimprese, spesso sottocapitalizzate e con problemi infrastrutturali, organizzativi e di commercializzazione che impediscono, da un lato di rispondere alla domanda di mercato (orientata su soglie dimensionali nettamente superiori a quelle che l impresa locale può soddisfare) e dall altro di individuare strategicamente nuovi sbocchi commerciali. 1 Con l esclusione delle filiere produttive legate alle rinfuse industriali ed alle produzioni chimiche, petrolifere, minerometallurgiche, che viaggiano prevalentemente su nave, ancorandosi alle portualità industriali di Pototorres, Oristano, Portovesme, Cagliari, Arbatax. 2/15

4 L analisi dei flussi di traffico merci a livello regionale evidenzia, inoltre, la rilevanza del traffico interno su gomma, evidenziando un ritardo rispetto agli indirizzi della politica comunitaria e nazionale, fortemente orientata al riequilibrio modale (vedi il Libro Bianco European transport policy for 2010: time to decide 3 ). Le cause sono da ricercare nelle difficoltà di attivare servizi intermodali in un contesto in cui l offerta di trasporto non sembra in grado di rispondere alle necessità della domanda (trasporti rapidi e certi su tutto il territorio nazionale). In particolare per quanto attiene il traffico ferroviario è emersa, nel trascorso decennio, una forte riduzione del traffico complessivo, sia in termini di tonnellate trasportate che di carri movimentati. Tale riduzione testimonia le difficoltà dell offerta di trasporto ferroviario (in particolare della capacità di traghettamento, dimezzata nel decennio trascorso), di rispondere pienamente alle richieste di alcuni comparti produttivi che potrebbero essere ricondotti verso questa modalità, quali l industria del legno e prodotti in legno, l industria della carta, chimica e materie plastiche, alcune produzioni minero-metallurgiche, merci pericolose e infiammabili. La difficoltà per la ferrovia di garantire tempi di consegna rapidi e certi costituisce un ostacolo ulteriore all espansione della modalità su ferro verso altri comparti, quali l agroalimentare, mentre la base tariffaria attuale (impostata a peso, e non a volume) penalizza pesantemente il trasporto su ferrovia del lapideo. La prevalenza del trasporto su gomma è quindi legata, oltre che alla storica debolezza del trasporto ferroviario, alle caratteristiche del sistema produttivo isolano, in cui prevalgono le produzioni fortemente diffuse sul territorio, facenti capo a piccole e medie imprese. La grande industria, soggetta a forti pressioni competitive e alle oscillazioni nei mercati dei prodotti finiti e delle materie prime, ha finito per entrare in una lunga stagione di crisi e riduzione di capacità produttiva, in particolare nei settori cosiddetti pesanti, a suo tempo particolarmente vantaggiosi e agevoli per il trasporto su ferro. Tra le criticità del settore bisogna, inoltre, rilevare il dato di scarsa accessibilità del territorio regionale. A tal fine appare significativo l indicatore di accessibilità costruito dall ISFORT, secondo appositi indici mirati a misurare la facilità di fruire dei servizi generati dalle rete dei trasporti, associando alla componente di dotazione fisica di infrastrutture di trasporto e di logistica (dimensione e capacità) anche quella dinamica legata al tessuto produttivo dei territori, alla localizzazione dei bacini di produzione e di deposito delle imprese, alle distanze, ai tempi e ai volumi di traffico generati. Da tale indice, che misura la percentuale dei Sistemi locali del lavoro scarsamente accessibili (ossia risultano meno accessibili della media della macro-regione) emerge, infatti, una condizione di effettiva difficoltà del sistema Sardegna, anche rispetto alle regioni del Sud. 3 Il Libro Bianco European transport policy for 2010: time to decide 3 afferma l assoluta necessità di rivitalizzare il trasporto ferroviario delle merci, soprattutto intermodale, come via privilegiata per interrompere l accelerazione degli ultimi due decenni nella crescita dei flussi di traffico terrestre via camion, che rischiano di penalizzare fortemente le possibilità di sviluppo sostenibile. 3/15

5 Figura 5A Indicatore di scarsa accessibilità (ISFORT) nelle regioni del Mezzogiorno Mezzogiorno = 50,7 97, ,0 72, ,3 54, ,5 35, , ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA Indicatore di scarsa accessibilità In particolare, occorre rilevare : - la difficoltà ad assicurare ai servizi di trasporto ferroviari merci standard di qualità, soprattutto in termini di tempi e di certezza degli orari, che li rendano pienamente competitivi con l autotrasporto e integrabili con il trasporto marittimo e le terminalizzazioni a monte e a valle delle catene logistiche; - le difficoltà tecniche ad estendere l offerta di trasporto intermodale mare-ferro-gomma, anche per la modesta capacità organizzativa della modalità ferroviaria; - i ritardi nel completamento della rete ferroviaria (sono tuttora da impegnare parte delle risorse ricompresse nell Accordo di Programma Ferrovie del 1999) e nella realizzazione del sistema della viabilità regionale; - la frammentazione del sistema produttivo e del comparto dei trasporti; - la crisi di liquidità dei settori produttivi ha sempre più fatto venir meno l organizzazione per grossi depositi, mentre l affermarsi del just in time ha ulteriormente favorito il del trasporto su gomma, come conseguenza di ordinativi limitati alle necessità del momento; 4/15

6 - la persistente insufficienza dell infrastrutturazione immateriale. A partire dalle indicazioni fornite dai Rapporti d Area dei Laboratori Territoriali si evidenzia come lo sviluppo della logistica costituisca, ai fini dello sviluppo, una importante opportunità, per rispondere alle esigenze del sistema produttivo isolano. In particolare, da parte delle imprese è emersa la consapevolezza di come i costi di trasporto e l organizzazione logistica possono essere un fattore decisamente strategico nel favorire una maggiore competitività sul mercato globale. Il settore dell agroalimentare, in particolare, ha evidenziato una forte domanda di logistica. Le criticità emerse sono le seguenti: - il costo dei trasporti particolarmente elevato sotto i 50 Km; - la bassa percentuale di carichi completi, che unita alle note difficoltà di gestione dei carichi e dei viaggi di ritorno, spesso a vuoto, determina costi di trasporto elevati; - lo scarso ricorso all intermodalità, sia marittima che ferroviaria; - l assenza di imprese specializzate nella gestione integrata dell intera supply chain, fino all offerta di servizi cosiddetti porta a porta. - la scarsa dotazione informatica delle imprese; - l elevata la domanda di nuove e più specifiche professionalità sui temi della logistica. Tra le opportunità emergono: - la presenza di due piattaforme intermodali nelle aree di Cagliari e Sassari, (impianti CEMAT), e di una linea ferroviaria Cagliari Olbia Porto Torres perfettamente idonea al trasporto dei carichi di maggiore dimensione, totalmente disponibile nelle ore notturne; - la presenza di ampie aree ad uso industriale nell intero territorio regionale, ed in particolare in prossimità del porto Canale di Cagliari da utilizzare quale supporto per effettuare lavorazioni sui flussi di merci in transito, o quale effettivo vantaggio logistico, per le aziende che puntino sull export verso il mercato globale; - il rilevante numero di mezzi gommati che rientra scarica sul territorio nazionale; - la produzione contrassegnata da livelli di qualità elevata, per la quale la attivazione di processi collaborativi potrebbe consentire di superare il vincolo prodotto dalla limitata dimensione dell impresa locale, determinando la possibilità di rispondere, in modo adeguato, alla domanda di qualità esistente sui mercati nazionali ed esteri. 5/15

7 1.2. Obiettivo Generale e Obiettivi Specifici L obiettivo generale è il sostegno alla competitività dei comparti produttivi attraverso l inserimento della regione sul mercato nazionale e globale, ottimizzandone la posizione all interno dei corridoi di trasporto attraverso lo sviluppo del Sistema Logistico Intermodale Regionale. Gli obiettivi specifici individuati sono i seguenti: - Ottimizzare la connessione ferroviaria degli scali portuali della Sardegna al fine di creare la piattaforma logistica euromediterranea. - Ricondurre a competitività il trasporto ferroviario delle merci, recuperando la clientela persa nel trascorso decennio, in particolare favorendo l attivazione di un sistema Camion su Treno sulle relazioni Cagliari- Porto Torres e Cagliari-Olbia. - Favorire il potenziamento degli operatori di trasporto e la loro formazione professionale, per sostenere la loro capacità di competere sul mercato europeo, in particolare favorendo la diffusione delle nuove tecnologie e dei sistemi informatici. - Favorire lo sviluppo di sistemi di e-commerce per le produzioni locali. - Diffondere la cultura della organizzazione logistica, con riferimento allo sviluppo di innovazioni organizzative e tecniche di logistica intermodale relative alle infrastrutture (piattaforme e magazzini), alla rispondenza alle esigenze di prodotti deperibili o pericolosi, alle unità di trasporto. - Potenziare le attività logistiche e di trasformazione in prossimità delle aree portuali, ed in particolare a partire dai flussi di transhipment nel Porto Canale di Cagliari. - Favorire sinergie logistiche volte ad ottimizzare i flussi di andata e ritorno - Realizzare e potenziare piattaforme logistiche, per la raccolta, lavorazione, condizionamento, confezionamento e stoccaggio di specifiche filiere produttive, ed in particolare dei prodotti agroalimentari, realizzando le catene del freddo e del fresco, con interventi mirati a livello di stoccaggio, lavorazione, trasporto delle merci e sostenendo la creazione di società di servizi integrati per la logistica partecipate dalla parte agricola di comparti differenti in grado di trattare volumi significativi di prodotto. - Realizzare, in prossimità dei porti, piattaforme logistiche finalizzate alle seconde lavorazioni di prodotti di importazione, contribuendo alla creazione valore aggiunto. - Incentivare forme innovative di gestione dell intermodalità, finalizzata alla razionalizzazione della catena di trasporto, con una particolare attenzione ai prodotti deperibili. 6/15

8 1.3. Territorio di Riferimento - Intero territorio regionale. - Nodi intermodali dei porti (Olbia/Golfo Aranci, Porto Torres, Oristano, Cagliari) e piattaforme logistiche d area. - Provincia di Oristano per l ambito prioritario Movimentazione delle Merci Strategia A partire dai tre grandi sistemi di traffico individuati: - la componente di transhipment; attinente ai flussi di merci prodotti dal mercato internazionale, in transito sull hub portuale di Cagliari, - la componente Sardegna Continente, che attraversa l intera isola per concentrarsi sugli scali del nord Sardegna, - la componente interna, legata alla presenza di piccole e medie imprese locali, la strategia di intervento mira a: - sostenere lo sviluppo del Sistema Logistico e Intermodale Regionale; - ottimizzare la competitività della produzione regionale, favorendo non soltanto la concentrazione dei flussi di merci, ma soprattutto l ottimizzazione, per le differenti filiere, della catena logistica, rafforzandone quindi la capacità di penetrazione sul mercato nazionale e globale. A tal fine, la prospettata individuazione di piattaforme intermodali, da distribuire in particolare lungo la dorsale ferroviaria, è soltanto in parte riferibile all obiettivo del riequilibrio modale, dovendosi dare invece luogo a vere e proprie piattaforme di servizio intimamente connesse ai sistemi produttivi locali rivolte a: - sostenere la commercializzazione e l evoluzione delle differenti filiere; - supportare la gestione e la razionalizzazione delle attività di logistica da parte dei sistemi locali (distretti, associazioni di PMI e Parchi di Impresa) anche attraverso attività di animazione, marketing territoriale e formazione di personale specializzato; - favorire il potenziamento degli operatori di trasporto e la loro evoluzione verso la costruzione di catene logistiche organizzate su carichi completi, favorendo l adozione di processi distributivi just in time, anche a supporto di sistemi di e-commerce per le produzioni locali. 7/15

9 Per queste ragioni, la realizzazione del sistema logistico dovrà strutturarsi su tre livelli, utili anche per la definizione delle caratteristiche dei Partenariati di Progetto cui si rivolge il Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Sistema Logistico Intermodale per il Trasporto delle Merci. Il primo livello è definito dai fabbisogni tecnici di trasporto e di logistica delle differenti filiere produttive, dalle caratteristiche delle imprese, dalla loro dislocazione sul territorio, dalla necessità di una maggiore razionalizzazione dei flussi di trasporto, dalla centralità delle piattaforme marittime nella costruzione della intermodalità mare-ferro-gomma, al fine di identificare linee di intervento per la riorganizzazione dei diversi vettori di trasporto, la concentrazione dei flussi, il miglioramento del potenziale competitivo sul mercato nazionale delle produzioni locali. Il secondo livello, riguarda la logistica distributiva nelle aree urbane, è fortemente connesso al primo, soprattutto in considerazione del fatto che le aree urbane rappresentano il maggiore mercato di sbocco delle produzioni locali. Il terzo livello riguarda, da un lato, il processo di adeguamento degli assetti infrastrutturali, dall altro le innovazioni tecniche (treni blocco, treno-camion, sistemi di carico e scarico, gestione della unitizzazione e containerizzazione, catena del freddo e del fresco, etc.), organizzative (tempi, spazi) e di sistema (rafforzando la cooperazione e i partenariati tra soggetti istituzionali e imprenditoriali), necessarie a favorire una maggiore integrazione modale e la migliore penetrazione nei mercati. Le forme di Partenariato di Progetto individuate dai presenti elementi per la predisposizione dei progetti integrati sono: - Partenariati di progetto per la realizzazione di Sistemi Logistici Territoriali o di Settore, che coinvolgono imprese di produzione e trasformazione in forma associata per settori produttivi o sistemi territoriali, imprese di trasporti e logistica, le aziende di trasporto ferroviario e le istituzioni locali. - Partenariato di progetto per la realizzazione della Piattaforma logistica euromediterranea, che dovrà coinvolgere le autorità portuali, le aziende di trasporto ferroviario, le imprese di logistica Risultati Attesi - Piattaforma logistica euromediterranea operativa. - Sistemi logistici territoriali e settoriali operativi. - Presenza di piattaforme logistiche mirate alla lavorazione delle produzioni agroalimentari, catene del freddo e del fresco, stoccaggio, trasporto. - Operatori del trasporto competitivi. - Diffusione dell informatica e delle nuove tecnologie, dell occupazione di qualità nel settore. - Accordi e processi collaborativi tra operatori di trasporto (gestori di infrastrutture e piattaforme di servizio, operatori del servizio di trasporto e di logistica e sviluppatori di sistemi per la logistica e l intermodalità) e 8/15

10 realtà produttive. - Riduzione dei ritorni a vuoto. Diffusione di catene logistiche fondate su carichi completi, migliore gestione dei processi distributivi just in time. - Incremento del fatturato realizzato attraverso canali di e-commerce. - Incremento del trasporto intermodale. - Avvio di soluzioni innovative per prodotti deperibili e pericolosi. - Incremento del traffico ferroviario merci e delle attività di cabotaggio. - Incremento del numero di imprese logistiche e di trasformazione in prossimità delle aree industriali, dei compendi portuali, ed in particolare del Porto Canale di Cagliari. - Creazione di società di servizi integrati per la logistica, partecipate dalle imprese. 9/15

11 2. AMBITI PRIORITARI 2.1. Sistema Logistico Intermdale Regionale Azioni Pubbliche Informazione, Sensibilizzazione e Animazione - Accordo tra Enti locali, aziende di trasporto e di produzione per la costituzione di Tavoli regionali e locali mirati al coordinamento del sistema integrato della logistica Normative, Piani e Programmi - Realizzazione di analisi dei processi di impresa attivati nei compendi portuali del Mediterraneo interessati dal transhipment; attivazione di nuove opportunità di export legate al potenziale inserimento delle produzioni locali sui grandi flussi internazionali Interventi Infrastrutturali - Trasporti e mobilità - Realizzazione di un programma di interventi di breve e medio periodo, finalizzato alla creazione del sistema integrato della logistica e della portualità regionale. - Realizzazione di piattaforme intermodali lungo rete, utili all attivazione di un servizio di autostrada viaggiante lungo le relazioni ferroviarie Cagliari-Olbia Golfo Aranci e Cagliari - Porto Torres: piazzali di manovra, mezzi per la movimentazione e magazzini di appoggio funzionali alle necessità delle filiere servite. Nel medio periodo si prevede il completamento delle connessioni tra sistema portuale, rete ferroviaria, aree industriali. - Realizzazione di nodi di interscambio per il trasporto merci dai porti al sistema ferro-gomma a quello stradale e aeroportuale. - Realizzazione di interventi finalizzati all ottimizzazione dei collegamenti tra i porti di transhipment e le banchine destinate al traffico di cabotaggio. - Realizzazione di interventi finalizzati alla creazione di un distretto della rinfusa nel Porto Industriale di Oristano. - Realizzazione dei Centri di controllo sanitario-veterinario nelle aree portuali interessate. 10/15

12 Investimenti Aziendali Singole Imprese - Incentivi per investimenti aziendali per lo start up di imprese operanti nella movimentazione e trattamento delle merci in un ottica intermodale, logistica, cantieristica, e seconde lavorazioni. - Incentivi per investimenti aziendali per impianti e macchinari finalizzati alla movimentazione delle merci (realizzazione di terminal produttivi, servizi di banchinaggio, servizi di carico e scarico, aree di stoccaggio e parcheggio, manutenzione e riparazione container). Reti e Sistemi d Impresa - Incentivi per investimenti aziendali per la realizzazione di piattaforme logistiche a scala locale, con particolare riferimento a specifiche filiere produttive ed in particolare alla filiera agroalimentari: raccolta, lavorazione, condizionamento, confezionamento e stoccaggio dei prodotti agroalimentari, realizzando le catene del freddo e del fresco, con interventi mirati a livello di stoccaggio e trasporto delle merci. - Incentivi per investimenti aziendali per impianti dedicati allo stoccaggio, trasporto e gestione dell intermodalità, finalizzata alla razionalizzazione delle catene logistiche. - Incentivi per investimenti aziendali per la realizzazione di sistemi di contenimento delle polveri per le fasi di stoccaggio e movimentazione delle merci sfuse. - Incentivi per la costituzione, avviamento potenziamento, di organismi di aggregazione e cooperazione tra le aziende, sia a fini produttivi che per la promozione e commercializzazione dei prodotti. - Incentivi per investimenti aziendali finalizzati alla creazione di società di servizi integrati per la logistica partecipate dalla parte agricola di comparti differenti in grado di trattare volumi significativi di prodotto. - Incentivi per investimenti aziendali congiunti per la creazione di consorzi export. - Incentivi per investimenti aziendali congiunti, per la creazione, all interno dei Parchi di Impresa, di centri servizi finalizzati all erogazione di servizi logistici e/o di commercializzazione. - Incentivi per l acquisizione di servizi reali finalizzati alla creazione di reti commerciali per i prodotti di eccellenza nell ambito dell attuazione dei distretti agroalimentari di qualità. - Incentivi per investimenti aziendali congiunti per la realizzazione ed il potenziamento di consorzi di promozione di sinergie tra le fasi della produzione, della trasformazione e della commercializzazione Servizi alle Imprese Singole Imprese - Incentivi per l acquisizione di servizi reali di assistenza tecnica per lo sviluppo delle aree di attività legate 11/15

13 alla logistica. Reti e Sistemi d Impresa - Incentivi per l acquisizione di servizi reali finalizzati allo sviluppo di servizi comuni per la commercializzazione e la nascita di consorzi export Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico Reti e Sistemi d Impresa - Incentivi per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo di sistemi esperti su base informatica per il governo della logistica intermodale Formazione Inixiale e Continua - Incentivi per la realizzazione di piani di formazione di esperti nel settore della logistica e commercializzazione. - Incentivi per la realizzazione di piani di formazione aziendale per la preparazione di operatori portuali esperti in sistemi di movimentazione. 12/15

14 2.2. Sistema Logistico Intermodale per il Trasporto delle Merci Movimentazione delle Merci della Provincia di Oristano Quadro di Riferimento Il territorio della provincia di Oristano, e in particolare il suo capoluogo, beneficia di una posizione geografica baricentrica nell isola rappresentando un crocevia importante per diversi settori produttivi e socio-culturali e offre lo spunto per candidarsi come snodo intermodale centrale nelle comunicazioni regionali dei trasporti. Il miglioramento dei trasporti nella provincia è da considerarsi come prioritario per lo sviluppo integrato del territorio Oristanese in quanto, in una realtà come quella sarda, il solo intervento infrastrutturale sul sistema dei trasporti, non sarebbe in grado di agire come fattore di sviluppo. Si prospetta la realizzazione di un sistema di servizi integrati a sostegno delle imprese operanti sul territorio nei diversi settori, in particolare attraverso azioni dirette alla creazione di servizi, incentivi e infrastrutture che permettano di eliminare i gap strutturali e di contesto che di fatto impediscono lo sviluppo. In una realtà come quella della provincia di Oristano, si rende necessario realizzare delle azioni volte a riorganizzare gli spazi riservati alle attività industriali ed artigianali, in particolare, in prossimità degli snodi portuali e aeroportuali che hanno un ruolo importante, in primo luogo per le attuali caratteristiche riferite alla diffusione degli scambi di merci ed in prospettiva futura anche per il traffico passeggeri. Il Porto Industriale, oltre a garantire una posizione strategica per l intera regione, possiede una vasta disponibilità di aree attrezzate e dotate dei principali servizi che permetterebbero lo sviluppo di piattaforme logistiche per la movimentazione delle merci legate al comparto della rinfusa e non. Le principali criticità sono: - la bassa concentrazione di prodotti vendibili; - la mancanza di servizi alla commercializzazione; - l assenza dello sviluppo dell intermodalità. I principali vantaggi sono: - la centralità geografica grazie alla quale potrebbe inserirsi efficacemente nelle crescenti correnti di traffico commerciale; - i fondali marini adeguati all attracco di grandi navi; - la prossimità e interrelazione tra i sistemi portuale, aeroportuale, ferroviario e terrestre; - la posizione baricentrica rispetto ai flussi merci nel mediterraneo. 13/15

15 Territorio di Riferimento Tutto il territorio della provincia di Oristano comprese le aree portuali e aeroportuali, le ZI, le aree PIP, estensibile ad aree produttive e nodi regionali Risultati attesi - Presenza di un moderno sistema integrato di movimentazione delle merci alla rinfusa Azioni prioritarie Azioni pubbliche Interventi Infrastrutturali Aree industriali e produttive - Realizzazione di interventi di adeguamento del porto di Oristano (messa a norma degli impianti di depurazione, sistemazione di raccolta delle acque sulle banchine, piano di recupero dei rifiuti portuali). - Realizzazione di interventi di completamento della banchina esistente Investimenti aziendali Singole Imprese - Incentivi per investimenti aziendali finalizzati alla realizzazione di sistemi di contenimento delle polveri per le fasi di stoccaggio e movimentazione delle merci sfuse. - Incentivi per investimenti aziendali per nuove imprese operanti nei settori cantieristica, logistica ed energia ; Reti e Sistemi d Impresa - Incentivi per investimenti aziendali per la realizzazione e installazione di impianti e macchinari finalizzati alla movimentazione delle merci (realizzazione di terminal produttivi, servizi di banchinaggio, servizi di carico e scarico, aree di stoccaggio e parcheggio). - Incentivi per investimenti aziendali per la realizzazione del Centro Servizi finalizzata alla gestione/organizzazione dei servizi specializzati, che abbia lo scopo di pianificare il sistema offerto e gestire le attività organizzative e di relazione. 14/15

16 Servizi alle Imprese Reti e Sistemi d Impresa - Incentivi per l acquisizione di servizi reali finalizzati alla promozione dello scalo portuale di Oristano come hub delle merci alla rinfusa. - Incentivi per l attivazione di servizi organizzativi per l accoglienza delle merci nell area portuale Formazione Iniziale e Continua - Incentivi per la realizzazione di piani di formazione aziendale specialistica degli operatori dell area portuale sulla movimentazione delle merci e servizi ad essa collegati. 15/15

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Porti e La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Genova 19 settembre 2013 Il Propeller Port

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

P r o v i d i n g S o l u t i o n s

P r o v i d i n g S o l u t i o n s P r o v i d i n g S o l u t i o n s Un approccio per la gestione delle informazioni a supporto dei nodi logistici e dei sistemi logistici integrati Gianni Vottero Program Manager Divisione Transportation

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia CARTELLA STAMPA Conferenza stampa di presentazione di t 2 i 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia Indice t 2 i Trasferimento Tecnologico e Innovazione La visione strategica:

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO Modulo 1 Categorie di viaggiatori. Tipologie di turismo; i prodotti e i servizi. Il turismo nel tempo: turismi di ieri

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione LOGISTICA Cos è la logistica Insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano i flussi di materiali e delle relative

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE Tommaso Perfetti dottore di ricerca in economia aziendale dottore commercialista e revisore dei conti 8 febbraio 2013 Il concetto di aggregazione aziendale

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Antonio Revedin Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo

Dettagli

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Ultimo Miglio: la manovra nei porti Ultimo Miglio: la manovra nei porti I porti italiani in cui FerCargo è presente con i propri treni Venezia Trieste San Giorgio Di Nogaro Ravenna Savona Genova La Spezia Civitavecchia Napoli Gioia Tauro

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 PROPOSTA DI Azioni Connesse sulle Tecnologie Marine {1} 4/09 L Italia e il Mare L Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste ed una innata

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa S.p.A. Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori Roma 29 ottobre 2014 Invitalia Invitalia, Agenzia Nazionale

Dettagli