Carbonio C Idrogeno H 2 Zolfo S Acqua H 2 O Azoto N 2 Ceneri (ASH ) A. Potere calorifico inferiore H i kj/kg 85 11,2 1 0,2 2,5 0,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carbonio C Idrogeno H 2 Zolfo S Acqua H 2 O Azoto N 2 Ceneri (ASH ) A. Potere calorifico inferiore H i kj/kg 85 11,2 1 0,2 2,5 0,"

Transcript

1 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Secona sessione 2010 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Prova pratica el Si ebba effettuare un imensionamento i massima i un generatore i vapore a circolazione assistita (fig.1) per una centrale termoelettrica a vapore il cui ciclo è riportato in fig. 2. Si consieri come combustibile i riferimento ell olio combustibile a basso tenore i zolfo BTZ con la seguente composizione percentuale elementare ponerale: Carbonio C Irogeno H 2 Zolfo S Acqua H 2 O Azoto N 2 Ceneri (ASH ) A Potere calorifico inferiore H i kj/kg 85 11,2 1 0,2 2,5 0, Sulla base ei seguenti ati che rappresentano gli obiettivi el progetto: granezza Simbolo valore Unità i misura Renimento i calaia η GV 0,95 - Potenza assorbita ai servizi ausiliari P aus 16 MW Potenza netta alla rete P el,n 304 MW Renimento netto impianto η n 0,40 - e ei seguenti capisali el ciclo associati alle conizioni nominali: 1/6 Pressione MPa Temperatura C entalpia kj/kg Portata relativa % Vapore SH ammissione turbina 16, ,1 100 Vapore 1 spillamento 10 Vapore scarico turbina AP ( ingresso RH ) 3, Vapore 2 spillamento (RH freo) 8 Vapore ingresso turbina MP (RH 3, ,8 82 uscita) Vapore scaricato al conensatore 0,005 32,5 2560,1 61

2 Alimento ingresso economizzatore Acqua uscita economizzatore 1423 Vapore saturo alla pressione i calaia ,5 valutare sulla base elle informazioni riportate in allegato e elle necessarie ipotesi progettuali aottate al caniato : a) La potenza elettrica lora ell impianto (ai morsetti ell alternatore) P el ; b) La potenza termica richiesta al focolare P th c) La potenza termica trasferita al fluio termovettore P th,gv ) La portata i vapore surriscalato prootta al generatore i vapore G v e che alimenta la turbina espressa in kg/s e in t/h; e) Le potenze termiche trasferite al fluio termovettore nell evaporatore, nei surriscalatori, nel risurriscalatore e nell economizzatore rappresentano anche la ripartizione percentuale rispetto alla potenza termica al focolare. f) Le superfici i scambio termico per l evaporatore, i surriscalatori i bassa e alta temperatura, il risurriscalatore; g) Il fabbisogno i aria stechiometrica per la combustione el BTZ; h) La portata ei fumi e sua composizione; i) Un potenziale imensionamento ella camera i combustione insieme al numero i bruciatori; j) Numero e lunghezza elle tubazioni necessarie per l evaporatore, il surriscalatore, il risurriscalatore, e l economizzatore nell ipotesi i consierare i iametri interni rispettivamente pari a: 50, 40, 60 e 40 mm. k) Lo spessore elle tubazioni; l) Impostare un ragionamento e efinire il numero e la lunghezza elle tubazioni per le pareti ella camera i combustione (pareti membranate) nell ipotesi che il rapporto i ricircolazione realizzato sia pari a 5. m) Per l economizzatore impostare un ragionamento e efinire a un punto i vista geometrico costruttivo il fascio tubiero ell economizzatore (numero e lunghezza ei conotti in parallelo, passi); n) Valutare la cauta i pressione nel fascio ell economizzatore lato acqua; o) Impostare un ragionamento per valutare le caute i pressione lato fumi. Nei surriscalatori i alta temperatura ipotizzare in moo ragionevole la frazione i potenza trasferita per irraggiamento e per convezione. Nel surriscalatore i bassa temperatura consierare solo lo scambio termico convettivo e ipotizzare la frazione i potenza a esso associata. Per eventuali ati mancanti riferirsi, citano al fonte, a ionei manuali o testi i riferimento. Anche per la scelta i eventuali correlazioni citare la fonte e il campo i applicabilità. Le scelte progettuali vanno giustificate in moo sintetico. Allegato: Alcuni ati o ipotesi progettuali i riferimento 2/6

3 Δt meio al surriscalatore a.t. a convezione 450 C Δt meio al risurriscalatore 350 C Δt meio al surriscalatore b.t. 280 C Δt meio all economizzatore 180 C Temperatura meia i parete Tp ei tubi in camera i 620 K combustione Flusso termico meio globale per l evaporatore e il 233 kw/m^2 surriscalatore i alta temperatura (carico termico specifico) Coefficiente globale i scambio termico meio per il 0,070 kw/m^2 C surriscalatore i bassa temperatura Coefficiente globale i scambio termico meio per il 0,100 kw/m^2 C risurriscalatore Coefficiente globale i scambio termico meio per 0,035 kw/m^2*c l economizzatore Eccesso aria nella combustione el BTZ 5 % Intervallo i velocità ei fluii in alcune regioni el generatore i vapore in m/s Regione e/o servizio Velocità minima Velocità massima Vapore surriscalato nei tubi surriscalatori Acqua negli economizzatori 0,8 1,5 Acqua-vapore nei vaporizzatori 0,4 3,6 Prootti i combustione nei iversi passi el generatore i vapore Alcune proprietà per l acqua Temperature Pressure Den Enthalpy Cp (kj/kg- ( C) (MPa) (kg/m³) (kj/kg) K) Therm. Con. Visco (mw/m- K) (µpa-s) 315,52 17,5 696, , ,07 83, ,55 17,5 750, , ,62 93, ,7 50, ,5 2, ,294 31, ,56 3,8 14, , ,228 21, ,4 9, ,8 2, ,086 30,211 3/6

4 Temper ature ( C) Press ure (MPa ) 352,29 17 Den (kg/ m³) 565, 21 Vap or Den (kg/ m³) Enth alpy (kj/k g) 119, Vapo r Vapo r Vapor Enth Therm. Therm. alpy Cp Cp Con. Con. (kj/k (kj/k (kj/k (mw/m- (mw/m g) g-k) g-k) K) -K) 2547, 10,82 18, ,42 143,84 Visco (µpas) 64,72 4 Vapo r Visco (µpas) 24,18 1 I materiali i riferimento per i tubi ell economizzatore, ell evaporatore, el surriscalatore e el risurriscalatore siano scelti in relazione alle temperature massime i esercizio in accoro alla tabella: Materiale C18 (C<0,21) 14CrMo 3 12CrMo910 Temperatura C unitaria allo snervamento unitaria allo snervamento (0,2%) a rottura a temperatura ambiente unitaria allo snervamento 4/6

5 Fig.1 Schema i riferimento lato fumi il generatore i vapore. 5/6

6 Fig. 2 Schema i riferimento lato acqua per l impianto in esame. 6/6

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classi 33/S-LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare Prova

Dettagli

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato. POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 2010 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Tema n. 4 POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 10 Ingegneria Energetica: Ingegnere Junior Terza prova

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 33/S Ineneria Eneretica e Nucleare Prova pratica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

Tab. 2 Dati geometrici

Tab. 2 Dati geometrici Tab. 2 Dati geometrici Grandezza simbolo valore unità di misura diametro interno tubi evaporatori di 32.8 mm diametro esterno tubi evaporatori de 38 mm lunghezza riscaldata L 21 m lunghezza tra collettori

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZ A - ANNO 2004

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZ A - ANNO 2004 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZ A - ANNO 2004 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica TEMA N. 2 (Prova pratica) II generatore di

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1)

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM proff. Paolo CHIESA, Stefano CONSONNI e Emanuele MARTELLI Prova scritta

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 10 Febbraio 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. S. Consonni, P. Chiesa, E.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. Sezione A ANNO 2010

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. Sezione A ANNO 2010 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Sezione A ANNO 2010 Settore Industriale Classe 36/S - Ingegneria Meccanica TEMA N. 2 Prova pratica - 23 Dicembre 2010

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Ramo Nucleare TEMA N.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Ramo Nucleare TEMA N. POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004 Ramo Nucleare TEMA N. 2 E' richiesto lo studio di fattibilità del contenitore primario di un

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM proff. Paolo CHIESA, Stefano CONSONNI e Emanuele MARTELLI Prova scritta

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 3. Sistemi Gas/Vapore Pag. 1 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 3. Sistemi Gas/Vapore Roberto

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR II Sessione 2013 - Sezione B Settore Industriale Prova pratica del 23 gennaio 2014

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 03/02/2016 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Figura 1 - Schema dell'impianto

Figura 1 - Schema dell'impianto File:C:\Esercitazioni FTMAC\EES\Impianto vapore 2 spill.ees 12/05/2005 8.23.20 Page 1 4 3 16 5 6 13 10 7 2 1 18 17 15 12 14 11 9 8 T DTI Spillamento Acqua alimento DTU Figura 1 - Schema dell'impianto 0

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2 Il termovalorizzatore Silla 2 Silla 2 Descrizione dell impianto Silla 2 Il termovalorizzatore dei rifiuti urbani di Milano, Silla 2, in esercizio dal Gennaio 2001, è ubicato nella zona nord-ovest della

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI Corso di IMPIANTI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI ESERCIZIO n.1 Del circuito idraulico rappresentato in Figura 1 in sono noti: Diametro delle tubazioni D 1 = D 2 = 0.5 m Lunghezza

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2016/17) Nome: Matricola: Data: 01/02/2017 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia c Impianto frigorifero compressore olumetrico dimensionamento

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 15 Luglio 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM Prof. Emanuele MARTELLI Prova scritta del 26-02-2013 Allegare alle soluzioni

Dettagli

Ciclo Rankine - Clausius

Ciclo Rankine - Clausius Ciclo Rankine - Clausius Si inizia considerando il ciclo di Rankine Clausius anche chiamato ciclo di Hirn semplice avente le seguenti caratteristiche: Temperatura ambiente 30 C Pressione massima 151 bar

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Sommario Forme di energia e loro conversione Introduzione: diagrammi

Dettagli

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA Generatori di vapore a tubi d acqua Valter Rosa Dopo numerose esperienze nel settore della produzione di vapore con caldaie a tubi d acqua il Gruppo GN ha creato un gruppo di lavoro dedicato alla progettazione

Dettagli

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV MODELLO MYDENS 60 T 70 T Paese di destino ITALIA ITALIA Tipo B23;C53;C63; B23;C53;C63; Categoria II2H3P II2H3P Certificato CE di tipo (PIN) 0694CP2296 0694CP2296 Certificato Range Rated APPROVATO APPROVATO

Dettagli

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione 2007 Settore Civile-Ambientale II prova scritta Civile (Strutture) Indicare e commentare i parametri in

Dettagli

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore 1 1 In un generatore di calore in funzione viene immessa una certa quantità di energia (calore) nell unità di tempo che, in condizioni di combustione completa, è legata alla portata di combustibile in

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Le leggi del moto dei gas e dei vapori Le leggi del moto dei fluidi nei condotti derivano dal teorema di Bernoulli, cui sono stati aggiunti l energia interna U, l energia termica

Dettagli

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L A C E N T R A L E T U R B I G O LA CENTRALE TURBIGO G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 2018/2019 ESERCITAZIONE N.10 Ing. Gabriele D Ippolito 1) Il circuito di un impianto industriale che necessita 10 kg/s di aria compressa alla pressione di

Dettagli

Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore.

Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore. Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore. Palagiano, Riccardo matricola 792668 Ostojic, Roberto matricola 811142 Perucchini, Guido matricola 808292 Mezzanotte, Alberto

Dettagli

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti :

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti : Allegato 2a TELERISCALDAMENTO I CIPRESSI 1. PREMESSA L impianto di generazione di energia elettrica del termovalorizzatore, che sfrutta il vapore surriscaldato prodotto dalla caldaia a recupero, potrà

Dettagli

Cicli combinati - Introduzione

Cicli combinati - Introduzione Cicli combinati - Introduzione Pag. Cicli combinati - Introduzione L'attuale diffusione degli impianti con turbina a gas è dovuta anche ai cicli combinati gas-vapore, nei quali si recupera il calore sensibile

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo

Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo LAUREANDO Giacomo Fontani RELATORE Giampaolo Manfrida 01-02 July 2013 Scenario Energetico Crescente richiesta di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO Presentazione dell azienda Confronto turbina a vapore - ORC Nuovo sistema caldaie e camere di combustione Esempi di applicazioni Più di 60 anni di esperienza

Dettagli

Caratteristiche tecniche COMBIDENS 8-90, 8-116, 8-135, 8-180, 8-225, 8-270, 8-315, e 8-360

Caratteristiche tecniche COMBIDENS 8-90, 8-116, 8-135, 8-180, 8-225, 8-270, 8-315, e 8-360 COMBIDENS MODELLO CMB 8-90 CMB 8-116 CMB 8-135 Paese di destino IT IT IT Tipo B23;C53;C63 Categoria II2H3P II2H3P II2H3P Certificato CE di tipo (PIN) 0694BR1222 Certificato Range Rated APPROVATO Numero

Dettagli

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V MODELLO AGUADENS 60T 70T Paese di destino ITALIA ITALIA Tipo B23;C43; C53; C63; C83 Categoria II2H3P II2H3P Certificato CE di tipo (PIN) 0694CN6126 0694CN6126 Certificato Range Rated APPROVATO APPROVATO

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Assistito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 7. Sistemi Combinati. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 7. Sistemi Combinati. Roberto Lensi Roberto Lensi 7. Sistemi Combinati Pag. 1 di 30 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 7. Sistemi Combinati Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2010-2011 Roberto Lensi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PROVA PRATICA - SEZIONE B CLASSE INGEGNERIA ELETTRICA Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione

Dettagli

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) ALLEGATO n. CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (m 3 s -1) Sezione del camino (m2) Percentuale di materiale

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE

LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE LE CENTRALI ELETTRICHE: DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI Le centrali elettriche sono impianti che convertono il contenuto energetico di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2009

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2009 Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2009 Sezione B - L.S. Nuovo Ordinamento Prova pratica - Settore CIVILE e AMBIENTALE Tema Il candidato esegua la

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione 27 novembre 2007 Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 Un impresa manifatturiera vuole

Dettagli

rigeneratore condensatore utenze T [ C]

rigeneratore condensatore utenze T [ C] File:ORC Siloxane_Biogenera.EES 3//07 :0:9 Page EES Ver. 0.9: #99: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze turbina biomassa aria caldaia evaporatore rigeneratore

Dettagli

Impianti motori a vapore.

Impianti motori a vapore. Impianti motori a vapore I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini Il libro contiene altri esercizi relativi agli stessi temi Condensatore in

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

Nome. Matricola. Firma. di un isolante. lamina, mantenuto un. più Calcolare: 10 min.

Nome. Matricola. Firma. di un isolante. lamina, mantenuto un. più Calcolare: 10 min. Cognome Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico 011 01 Nome Matricola Firma Problema 1. Una lamina i spessoree e conucibilità è see i generazione i calore,. La lamina, i area laterale, è ricoperta

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^ A.A. 25/26 Sistemi eneretici (11CINDK) RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^ 1. Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore dell ottano C 8 18 assoso alle condizioni di riferimento

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

RADIANT SOLUTIONS.  Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE Z024DCD160 IT FRACCARO Officine Termotecniche s.r.l. Uff. e Stab.: Via Sile, 32 Z.I. 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. +39-0423 721003 ra Fax +39-0423 493223 www. fraccaro.it E mail: info@fraccaro.it

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 1 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore Un generatore di vapore è alimentato con gas naturale avente

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

termica operativa, cioè a un risparmio di combustibile per unita di potenza termica o elettrica prodotta. Tuttavia il funzionamento della caldaia con

termica operativa, cioè a un risparmio di combustibile per unita di potenza termica o elettrica prodotta. Tuttavia il funzionamento della caldaia con Miglioramenti dell efficienza termica e delle performance ambientali di caldaie industriali tramite l ottimizzazione dell eccesso di aria di combustione In molte nazioni con una economia in via di sviluppo

Dettagli

Documentazione tecnica per il progetto

Documentazione tecnica per il progetto Documentazione tecnica per il progetto Documentazione tecnica per il progetto Edizione 04/2006 Caldaia in ghisa Logano G125, G125 WT Il calore è il nostro elemento 1. della caldaia in ghisa Logano G125

Dettagli

Dimensionamento di canna fumaria singola

Dimensionamento di canna fumaria singola Dimensionamento di canna fumaria singola Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1 EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE COMMITTENTE Scuola Calvino Via Santa Maria a Cintoia Nuova Canna Fumaria Comune di

Dettagli

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali 3. ARAURA DEL SISEMA CVS 3.1. Consierazioni generali arare il sistema CVS con un flussimetro i precisione e i mezzi per variare le conizioni operative. Misurare il flusso che scorre attraverso il sistema

Dettagli

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Questa esercitazione prevede il confronto di 5 diverse configurazioni relative ad un ciclo a vapore USC. Per effettuare i calcoli è stato utilizzato il programma

Dettagli

Allegato 2 DECRETO MINISTERIALE 1 marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99).

Allegato 2 DECRETO MINISTERIALE 1 marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99). Allegato 2 DECRETO MINISTERIALE 1 marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99). Programma di esame per l'abilitazione alla condotta di generatori

Dettagli

Sapienza - Università degli Studi di Roma

Sapienza - Università degli Studi di Roma sezione Industriale - I sessione 203 Sezione B Ingegneria Elettrotecnica/Energetica Macchine Elettriche Impianti Elettrici Si consideri un trasformatore trifase di cui sono noti i seguenti dati: potenza

Dettagli

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Francesco

Dettagli

Condensatori. Heatcraft si reserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preaviso - Foto solo indicative

Condensatori. Heatcraft si reserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preaviso - Foto solo indicative onensatori WA Heatcraft si reserva il iritto i apportare qualsiasi moifica senza preaviso - Foto solo inicative I conensatori a aria ella gamma WA sono estinati alle applicazioni i refrigerazione commerciale

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

TESTI DELLE APPLICAZIONI

TESTI DELLE APPLICAZIONI Roberto Lensi Testi delle Applicazioni A.A. 2012-13 Pag. 1 di 7 TESTI DELLE APPLICAZIONI Settimana n. 1 1. Il ciclo termodinamico ideale Lenoir è un ciclo diretto a gas costituito da tre trasformazioni:

Dettagli

Metodo di calcolo indiretto del potere calorifico inferiore del rifiuto in una linea di termovalorizzazione. Ing. Mario Lodi Dublix Engineering A/S

Metodo di calcolo indiretto del potere calorifico inferiore del rifiuto in una linea di termovalorizzazione. Ing. Mario Lodi Dublix Engineering A/S Metodo di calcolo indiretto del potere calorifico inferiore del rifiuto in una linea di termovalorizzazione Ing. Mario Lodi Dublix Engineering A/S Il potere calorifico Il potere calorifico superiore è

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4_1 (Numero

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN Centrale termoelettrica a biomasse di tipo legnoso realizzata con l assemblaggio di diverse attrezzature a pressione costruite secondo PED. Analisi delle misure di sicurezza, protezione e controllo adottate.

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli