BIBCAMM - Cam m in o biblico con la P arola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBCAMM - Cam m in o biblico con la P arola"

Transcript

1 Primo Ciarlantini BIBCAMM - Cam m in o biblico con la P arola Opera 230

2 Presentazione Tutte le domeniche mattina, alle 9,45, un quarto d'ora prima della Eucaristia delle 10, stiamo facendo un esperimento. Visto che la gente alla formazione dedicata agli adulti (specialmente di età medio-alta) al giovedì pomeriggio non viene granché, stiamo facendo questo esperimento: ogni domenica racconto qualcosa della Parola di Dio alla gente che man mano entra. Ogni domenica una paginetta da studiare e portare a casa ma il progetto complessivo di quest'opera è piuttosto ricco e complesso. Queste sono le varie parti a cui lavoreremo: 1. Attorno alla Parola 2. I libri della Parola 3. Autori della Parola 4. Geografia della Parola 5. Storia della Parola 6. Notizie varie sul mondo biblico. Elementi tecnici 7. Personaggi dalla Parola 8. Temi biblici: temi e simboli dalla Parola 9. Per una "spiritualità" biblica 10. "Lectio divina" 11. Preghiera biblica 12. Tecniche per un annuncio della Parola Fano 1 luglio

3 1. ATTORNO ALLA PAROLA In questa prima sezione dei nostri colloqui tratteremo la Parola in se stessa e le sue caratteristiche storiche e di contenuto Biblia: un libro, una biblioteca 1.2. "Parola" di Dio 1.3. Amos ( a.c.): L'esperienza profetica della Parola di Dio 1.4. Una Parola che "brucia" dentro (Geremia) 1.5. Una Parola "diversa" dal mio pensiero e dal mio parlare: il profeta Natan 1.6. Le "tradizioni" nella Bibbia 1.7. Le 4 grandi tradizioni dell'a.t Un caso particolare di tradizione: il problema dei "Vangeli Sinottici" 1.9. Sprito, Ruàh, Pnèuma: la forza vitale Una "Parola" "dentro" una esperienza umana (Dt 8) L'ambiente "semita" della Parola di Dio L'ambiente "greco" della Parola di Dio I "generi letterari" nella Bibbia La Parola scritta (e la tradizione orale) "contiene" la "Parola" di Dio "Ispirazione" della Parola di Dio La Parola scritta mette per iscritto la testimonianza della comunità credente Comunità che scrive e "riconosce" la Parola, Parola che è poi "normativa" per la comunità Una Parola "cattolica": nel tempo, nello spazio, nelle esperienze, nelle dichiarazioni Parola e Gesù: di Gesù, su Gesù, che è Gesù - 3 -

4 1.1. BIBBIA, UN LIBRO, UNA BIBLIOTECA "Bibbia" è una parola tradotta dal greco: βιβλία = biblìa, nome plurale: = libretti (Bìblos era cittadina della Fenicia - attuale Libano - dove si produceva uno dei migliori papiri su cui scrivere). Dunque la Bibbia non è un senso proprio un libro, ma una raccolta di libretti, una piccola biblioteca. Questi libretti sono stati scritti in tempi diversi, spesso sulla base di antiche tradizioni prima orali e poi scritte, e da autori molto diversi, alcuni conosciuti di nome, altri no. Le più antiche tradizioni confluite nella Bibbia potrebbero risalire anche a anni prima di Cristo (e all'indietro), mentre la scrittura dei libri come l'abbiamo adesso va dal profeta Amos (730 a.c.) fino all'evangelista Giovanni (morto intorno al 100 d.c.)

5 1.2. "PAROLA" di Dio Affermazione centrale: La Bibbia "contiene" la Parola di Dio. Cosa possiamo intendere per "Parola" di Dio? E in genere, cosa è la "parola", al di là del semplice significato di un insieme di lettere che indicano un suono da esprimere per poter comunicare con gli altri? In ebraico "Parola" si dice "dabàr", in greco "Lògos", in latino "Verbum", in italiano si usano parole diverse a seconda dei contesti: Parola, Verbo, Oracolo... Non dobbiamo immaginare la Parola di Dio principalmente come la nostra parola, cioè: - fatta di suoni - pronunciata con la bocca - diffusa nell'aria - estesa nel tempo (non puoi dar vita alla lettera successiva senza consegnare la lettera precedente al passato!) - ha per autore una persona umana La "Parola" di Dio non è questo, anche se può essere "contenuta" ed "espressa" dalle parole. "Parola" è tutto ciò in cui e attraverso cui Dio esce dal suo silenzio e comunica con noi, si esprime, si rivela. Spesso frammisto alla personalità e alla esperienza umana di colui attraverso il quale egli parla, come ad esempio i profeti o gli Evangelisti. "Parola" di Dio è ad esempio, tutta la creazione che ci circonda: essa manifesta Dio e qualcosa di quello che Dio è, secondo Romani 1,18-21: [18] Infatti l ira di Dio si rivela dal cielo contro ogni empietà e ogni ingiustizia di uomini che soffocano la verità nell ingiustizia, [19] poiché ciò che di Dio si può conoscere è loro manifesto; Dio stesso lo ha manifestato a loro. [20] Infatti le sue perfezioni invisibili, ossia la sua eterna potenza e divinità, vengono contemplate e comprese dalla creazione del mondo attraverso le opere da lui compiute. Essi dunque non hanno alcun motivo di scusa. Il profeta Geremia ci testimonia che la "Parola di Dio" gli "venne incontro": in qualche modo fece esperienza di una comunicazione che sentiva non essere sua, forse parole interiori, pensieri, emozioni, da cui si sentiva investito: "Quando le tue parole mi vennero incontro, le divorai con avidità; la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore, perché il tuo nome è invocato su di me, Signore, Dio degli eserciti" (Gr 15,16) In particolare Dio ha "detto" se stesso nella persona umano-divina di Gesù Cristo e noi l'abbiamo visto e toccato, non solo ascoltato: [1] Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita [2] la vita infatti si manifestò, noi l abbiamo veduta e di ciò diamo testimonianza e vi annunciamo la vita eterna, che era presso il Padre e che si manifestò a noi, [3] quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi (1Gv 1,1-3) - 5 -

6 1.3. AMOS ( a.c.): L'ESPERIENZA PROFETICA DELLA PAROLA DI DIO Amos, il primo profeta scrittore, che per primo ha messo per iscritto i suoi annunci, vive la Parola di Dio come qualcosa che invade la sua vita e che egli deve annunciare al popolo. Egli è di Tekoà, nel regno del sud, vicino Gerusalemme. Fa il contadino. Ma Dio lo manda nel regno del nord (il cui santuario era a Betel) ed egli deve annunciare una sventura che poi si compirà con la distruzione del regno nel 722 a.c. per opera del re assiro Sargon II. Leggiamo Am 3,7-8 [7] In verità, il Signore non fa cosa alcuna senza aver rivelato il suo piano ai suoi servitori, i profeti. [8] Ruggisce il leone: chi non tremerà? Il Signore Dio ha parlato: chi non profeterà? Leggiamo Am 7,10-17 La storia di Amos pastore, chiamato suo malgrado ad annunciare profeticamente la rovina nel regno del Nord, il Regno d'israele, intorno al 740 a.c. [10] Amasia, sacerdote di Betel, mandò a dire a Geroboamo, re d Israele: «Amos congiura contro di te, in mezzo alla casa d Israele; il paese non può sopportare le sue parole, [11] poiché così dice Amos: Di spada morirà Geroboamo, e Israele sarà condotto in esilio lontano dalla sua terra». [12] Amasia disse ad Amos: «Vattene, veggente, ritirati nella terra di Giuda; là mangerai il tuo pane e là potrai profetizzare, [13] ma a Betel non profetizzare più, perché questo è il santuario del re ed è il tempio del regno». [14] Amos rispose ad Amasia e disse: «Non ero profeta né figlio di profeta; ero un mandriano e coltivavo piante di sicomòro. [15] Il Signore mi prese, mi chiamò mentre seguivo il gregge. Il Signore mi disse: Va, profetizza al mio popolo Israele. [16] Ora ascolta la parola del Signore: Tu dici: Non profetizzare contro Israele, non parlare contro la casa d Isacco. [17] Ebbene, dice il Signore: Tua moglie diventerà una prostituta nella città, i tuoi figli e le tue figlie cadranno di spada, la tua terra sarà divisa con la corda in più proprietà; tu morirai in terra impura e Israele sarà deportato in esilio lontano dalla sua terra». Dunque la Bibbia e la sua storia è iniziata con la pretesa di alcuni uomini lungo la storia di Israele di aver "ricevuto" una "Parola" di Dio: una comunicazione, una rivelazione, un qualcosa che prima non c'era e poi c'era. E spesso la sentono comunicata a loro perché la devono comunicare agli altri. E' questa "esperienza profetica" (avuta da tante persone lungo i secoli in Israele) che ha permesso di collegare in qualche modo il mondo umano e un mondo che umano non è, quel modo chiamato in tutte le lingue del mondo "Dio". La "fede" è accogliere questa Parola da queste persone e dalle tradizioni che ce le hanno raccontate; è dare loro fiducia, nonostante tanti interrogativi, tanti problemi, tante cose che anche urtano oggi la nostra sensibilità. Ma ascoltando questa "Parola", "sentiamo che in qualche modo C'è qualcosa anche per noi. Come fisicamente hanno ricevuto questa Parola i profeti? Si parla di ascolto "fisico" (come io parlo a te), di ascolto "mentale", di "sogni", di "voci", di intuizioni nel cuore. Noi lasciamo così questo problema, cercando magari di capire qualcosa caso per caso. E partiamo dai risultati: la "Parola" ricevuta e la vita cambiata

7 1.4. GEREMIA ( a.c. circa): ESPERIENZA FORTE DELLA PAROLA DI DIO Geremia è considerato nella storia l'uomo che più ha "vissuto" e direi anche "sofferto" la Parola di Dio. Che Dio investe la vita delle persone e le conduce e le travolge e le trasforma è ben mostrato nella vita di questo giovane, di per sé schivo e anche forse balbuziente. Non si sentiva fatto per fare l'eroe. Eppure Dio lo costringe a "portare la Parola". C'è un momento terribile nella vita di Geremia. Egli deve annunciare al popolo la decisione di Dio di distruggere Gerusalemme. E lui stesso si ribella. Ma sente dentro di sé come un fuoco terribile, che non è suo, che non gli appartiene, ma che lui deve gridare. Gli studiosi hanno chiamato questi brani "Le confessioni di Geremia" Esse ci fanno comprendere molto bene quanto stiamo dicendo: Dio si è rivelato, ha "parlato", si è comunicato in modo particolare ad alcune persone, i profeti, dentro i quali in qualche modo la "Parola" di Dio si è fatta parole da dire a se stessi e agli uomini. Leggiamo il terribile capitolo 20 del profeta Geremia Gr 20, [1] Pascur, figlio di Immer, sacerdote e sovrintendente-capo del tempio del Signore, udì Geremia profetizzare queste cose. [2] Pascur ordinò di fustigare il profeta Geremia e quindi lo fece mettere ai ceppi nella prigione che si trovava presso la porta superiore di Beniamino, nel tempio del Signore. [7] Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre; mi hai fatto violenza e hai prevalso. Sono diventato oggetto di derisione ogni giorno; ognuno si beffa di me. [8] Quando parlo, devo gridare, devo urlare: «Violenza! Oppressione!». Così la parola del Signore è diventata per me causa di vergogna e di scherno tutto il giorno. [9] Mi dicevo: «Non penserò più a lui, non parlerò più nel suo nome!». Ma nel mio cuore c era come un fuoco ardente, trattenuto nelle mie ossa; mi sforzavo di contenerlo, ma non potevo. [10] Sentivo la calunnia di molti: «Terrore all intorno! Denunciatelo! Sì, lo denunceremo». Tutti i miei amici aspettavano la mia caduta: «Forse si lascerà trarre in inganno, così noi prevarremo su di lui, ci prenderemo la nostra vendetta». [11] Ma il Signore è al mio fianco come un prode valoroso, per questo i miei persecutori vacilleranno e non potranno prevalere; arrossiranno perché non avranno successo, sarà una vergogna eterna e incancellabile. [12] Signore degli eserciti, che provi il giusto, che vedi il cuore e la mente, possa io vedere la tua vendetta su di loro, poiché a te ho affidato la mia causa! [13] Cantate inni al Signore, lodate il Signore, perché ha liberato la vita del povero dalle mani dei malfattori. [14] Maledetto il giorno in cui nacqui; il giorno in cui mia madre mi diede alla luce non sia mai benedetto. [15] Maledetto l uomo che portò a mio padre il lieto annuncio: «Ti è nato un figlio maschio», e lo colmò di gioia. [16] Quell uomo sia come le città che il Signore ha distrutto senza compassione. Ascolti grida al mattino e urla a mezzogiorno, [17] perché non mi fece morire nel grembo; mia madre sarebbe stata la mia tomba e il suo grembo gravido per sempre. [18] Perché sono uscito dal seno materno per vedere tormento e dolore e per finire i miei giorni nella vergogna? - 7 -

8 1.5. Il profeta Natan. La parola del Profeta e la Parola di Dio (2Sm 7) Il profeta Natan, che non fu un profeta scrittore, ma uno dei tanti profeti di cui ci parla la Bibbia, svolse il suo servizio profetico al tempo del re Davide, e dunque intorno al 1000 a.c. La sua esperienza raccontata nel capitolo 7 del secondo libro di Samuele ci è molto preziosa per aggiungere un altro elemento al nostro studio della Bibbia come Parola di Dio. I fatti si svolgono così: Davide da tempo medita di costruire una "casa" all'arca di Dio. Chiede il parere a Natan. Natan gli dà parere favorevole. Ma "quella stessa notte" Dio "parla" veramente a Natan (nel cuore, nella mente, nelle orecchie, non sappiamo...) e dice di annunciare a Davide una sua Parola, che è diversa. Dunque nell'esperienza dei profeti la Parola si msotra sovrana e libera, indipendente anche da chi la porta. Ad essa l'uomo profeta "sente" che deve obbedienza. Leggiamo 2Sm 7 [1] Il re, quando si fu stabilito nella sua casa, e il Signore gli ebbe dato riposo da tutti i suoi nemici all intorno, [2] disse al profeta Natan: «Vedi, io abito in una casa di cedro, mentre l arca di Dio sta sotto i teli di una tenda». [3] Natan rispose al re: «Va, fa quanto hai in cuor tuo, perché il Signore è con te». [4] Ma quella stessa notte fu rivolta a Natan questa parola del Signore: [5] «Va e di al mio servo Davide: Così dice il Signore: Forse tu mi costruirai una casa, perché io vi abiti? [6] Io infatti non ho abitato in una casa da quando ho fatto salire Israele dall Egitto fino ad oggi; sono andato vagando sotto una tenda, in un padiglione. [7] Durante tutto il tempo in cui ho camminato insieme con tutti gli Israeliti, ho forse mai detto ad alcuno dei giudici d'israele, a cui avevo comandato di pascere il mio popolo Israele: Perché non mi avete edificato una casa di cedro?. [8] Ora dunque dirai al mio servo Davide: Così dice il Signore degli eserciti: Io ti ho preso dal pascolo, mentre seguivi il gregge, perché tu fossi capo del mio popolo Israele. [9] Sono stato con te dovunque sei andato, ho distrutto tutti i tuoi nemici davanti a te e renderò il tuo nome grande come quello dei grandi che sono sulla terra

9 1.6. Le "Tradizioni" nella Bibbia Quando nel 400 a.c. circa, i sacerdoti del tempio di Gerusalemme misero definitivamente per iscritto i libri che secondo la convinzione della comunità "contenevano" la Parola di Dio, ispirata a Mosé e ai Profeti, essi raccolsero e trascrissero, spesso uno accanto all'altro, brani presi da diversa provenienza, quelle che oggi si chiamano le "Tradizioni" bibliche. Di mano in mano (questo vuol dire "Tradizione" = Consegna di qualcosa di mano in mano; il padre consegna ai figli le sue certezze) racconti diversi erano giunti fino a loro, in parte scritti e in parte trasmessi oralmente. Prendiamo un esempio piuttosto evidente: la fine del primo e l'inizio del secondo capitolo della Genesi (anzi proprio dentro i primi versetti del secondo capitolo). I toni cambiano fortemente e si passa da un racconto molto spirituale e solenne ad un racconto dove addirittura Dio si "sporca" le mani con la terra per creare l'uomo. Qui infatti abbiamo giustapposte, messe insieme, due tradizioni, due brani di tradizioni molto diverse: da una parte il testo della tradizione sacordotale del primo capitolo e dall'altra il testo della tradizione hajvista, di tono popolare, nel secondo capitolo. Ecco i testi: Gn 1,29-31; 2,1,1-4a [29] Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra, e ogni albero fruttifero che produce seme: saranno il vostro cibo. [30] A tutti gli animali selvatici, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde». E così avvenne. [31] Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno. [2,1] Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. [2] Dio, nel settimo giorno, portò a compimento il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto. [3] Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli aveva fatto creando. [4a] Queste sono le origini del cielo e della terra, quando vennero creati Gn 2,4b-7 [2,4b] Nel giorno in cui il Signore Dio fece la terra e il cielo, [5] nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata, perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e non c era uomo che lavorasse il suolo, [6] ma una polla d acqua sgorgava dalla terra e irrigava tutto il suolo. [7] Allora il Signore Dio plasmò l uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l uomo divenne un essere vivente - 9 -

10 1.7. Le 4 grandi tradizioni dell'a.t. Gli studiosi hanno riconosciuto le tracce - nel Pentateuco in particolare, cioè nei cosiddetti "Cinque Libri di Mosè" o "Torah" - di almeno 4 tradizioni principali: - la tradizione jahvista (più popolare e colorita, come in Gn 2, creazione dell'uomo e della donna) che nomina Dio come "Jahvè" - la tradizione elohista (più spirituale, come nel racconto dell'alleanza in Is 20), che nomina Dio prevalentemente come "Elohim" - la tradizione sacerdotale (molto seria e formale, ieratica, come in Gn 1, nel racconto della creazione) - la tradizione "deuteronomista" (deutero=seconda nomos=legge): quel rotolo della "Legge" che contiene i discorsi di Mosè e una nuova versione della Legge dell'alleanza "riscoperto" nel tempio del Signore al tempo del re Giosia, autore di una grande riforma religiosa in Israele. Si tratta di un caso (molto comune nell'antichità) di "pseudoepigrafia" cioè di finta attribuzione di un libro a un grande autore del passato, perché il libro avesse più autorità. E il "trucco" era quello di "ri-scoprire" il libro come se fosse stato nascosto da tanto tempo. Ecco il racconto di quella "scoperta": 2Re 22,9-13 [9] Lo scriba Safan quindi andò dal re e lo informò dicendo: «I tuoi servitori hanno versato il denaro trovato nel tempio e l hanno consegnato in mano agli esecutori dei lavori, sovrintendenti al tempio del Signore». [10] Poi lo scriba Safan annunciò al re: «Il sacerdote Chelkia mi ha dato un libro». Safan lo lesse davanti al re.[11] Udite le parole del libro della legge, il re si stracciò le vesti.[12] Il re comandò al sacerdote Chelkia, ad Achikàm figlio di Safan, ad Acbor, figlio di Michea, allo scriba Safan e ad Asaià, ministro del re: [13] «Andate, consultate il Signore per me, per il popolo e per tutto Giuda, riguardo alle parole di questo libro ora trovato; grande infatti è la collera del Signore, che si è accesa contro di noi, perché i nostri padri non hanno ascoltato le parole di questo libro, mettendo in pratica quanto è stato scritto per noi»

11 1.8. Un caso particolare di tradizione: il problema dei "Vangeli Sinottici" 1. I tre Vangeli, secondo Matteo, secondo Marco e secondo Luca, fin dall'antichità vengono chiamati "Sinottici", una parola greca composta da "syn" = con "ottici" = vedere. Per molta parte del loro contenuto essi possono essere disposti su tre colonne affiancate, in modo da "essere visti insieme". Nello scorrere dei testi poi ci sono pericopi (cioè brani) che sono in uno e non negli altri. Ma fondamentalmente possiamo dire che camminano insieme. 2. Essi "camminano insieme" anche per quanto riguarda i fatti raccontati: si inizia con i "Vangeli dell'infanzia", assenti in Marco, poi con Giovanni Battista e il suo battesimo, il deserto, parole e gesti compiuti in Galilea, poi il "viaggio" verso Gerusalemme passando per la Samaria, e quindi il "Vangelo della Pasqua" che porta a compimento questi testi. 3. L'affermazione che si tratta di un "cammino" verso Gerusalemme e la croce è espressamente fatto soprattutto nel Vangelo secondo Luca, con continui accenni al fatto che Gesù "cammina" verso qualcosa che il Padre gli chiede, ma si trova anche negli altri due. Ed è, secondo questi tre, il cammino di un anno circa, dagli estremi confini nord del territorio d'israele fino al sud, al suo centro storico e teologico, la città di Gerusalemme. Proviamo a sfogliare contemporaneamente questi tre Vangeli e vedere lo scorrere "sinottico" degli avvenimenti, a meno che non ci dotiamo di una "Sinossi" dei Vangeli, uno strumento di lettura e studio composto fin dall'antichità. 4. La natura "sinottica" delle tradizioni riportate in questi tre Vangeli non si ferma alla disposizione fisica del materiale raccontato, ma ha anche un altro aspetto molto importante: le tradizioni raccolte dagli evangelisti presentano dagli agganci e degli scambi fra loro molto interessanti. La base fondamentale è il Vangelo di Marco, il più breve ed essenziale e anche il più antico (se non teniamo presente un "Matteo aramaico" non giunto fino a noi). Matteo e Luca riprendono il materiale di Marco e lo plasmano come meglio ritengono opportuno, secondo i fini specifici per cui compongono i loro Vangeli. Ma al materiale di Marco aggiungono sia materiale proveniente da tradizioni proprie di ognuno di loro, come pure qualcosa che sembra essere preso da una fonte comune, che non è Marco, e che gli studiosi tedeschi da tempo chiamano "La Fonte" ('Quelle' in tedesco, abbreviata in "Fonte Q"). 5. Questa condivisione di tradizioni e questo avere tradizioni proprie ci fa capire come il tramandare le notizie su Gesù erano "riplasmate" a seconda del tempo, del luogo, del motivo, dei destinatari, ecc.. Come esempio vediamo le due tradizioni che riportano il Padre Nostro: Mt 6 e Lc 11 (due testi, rielaborati, che vengono da una fonte comune, che non è Marco) [9] Padre nostro che sei nei cieli, [2] Padre, sia santificato il tuo nome, sia santificato il tuo nome, [10] venga il tuo regno, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. [11] Dacci oggi il nostro pane quotidiano, [3] dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, [12] e rimetti a noi i nostri debiti [4] e perdona a noi i nostri peccati come anche noi li rimettiamo anche noi infatti perdoniamo ai nostri debitori, ad ogni nostro debitore, [13] e non abbandonarci alla tentazione, e non abbandonarci alla tentazione. ma liberaci dal male

12 1. 9. Spirito, Ruàh, Pnèuma: la forza vitale 1. Noi sperimentiamo in ogni momento la presenza in noi di una "forza vitale". Essa è testimoniata dal nostro respiro. E dalla esperienza comune di tutti vediamo che questa forza non ce la diamo da soli e che un giorno verrà meno. Essa è intelligenza, volontà, forza, entusiasmo, decisione, sia nel bene che nel male. Nella Parola di Dio c'è una immagine precisa, al momento della creazione: Allora il Signore Dio plasmò l uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l uomo divenne un essere vivente. (Gn 2,7) 2. Noi sperimentiamo la presenza di una forza vitale in ogni cosa: tutto nasce ed inizia, tutto vive, tutto muore. Il salmo della creazione 103(104) dice: [29] togli loro il respiro: muoiono, e ritornano nella loro polvere. [30] Mandi il tuo spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra (Sl 103(104),29-30) Quindi non un solo spirito ma tanti spiriti, consapevoli o no, che popolano l'universo. 3. I Profeti si sono "sentiti" raggiunti da una forza che non era la loro e che hanno chiamato "Spirito di Dio": Dice il Messia nella profezia di Isaia 61: "Lo Spirito del Signore Dio è su di me". (Is 61,1) Anche Dio è percepito vivente del suo Spirito, della sua Ruàh, forza creatrice e salvatrice. E' il respiro di Dio che soffiando sulla "faccia" dell'abisso primordiale indistinto crea la vita. Così dice in Genesi 1,2: "E lo Spirito di Dio soffiava sulla faccia delle acque". 4. Secondo gli antichi, soprattutto pagani, ma anche Ebrei e cristiani, l'universo è popolato di spiriti, che sono il principio vitale di ogni cosa. E ce ne sono di più o meno potenti, di più o meno buoni: sono chiamati dèi, demoni, angeli, ninfe o elfi, ecc.. Spiriti che fanno vivere il loro corpo, ma anche interagiscono con gli altri spiriti. Pensiamo per esempio alla convinzione che ritiene che gli spiriti che presiedono alla vita delle stelle poi influenzano pesantemente anche la vita degli spiriti sulla terra (l'oroscopo). Con il progredire della Rivelazione biblica la Parola aiuta gli uomini a distinguere tra spiriti creati e lo Spirito Creatore, lo Spirito di Dio. 5. Nel pensiero degli antichi c'è un altro principio: ogni spirito gestisce e conosce se stesso. Dunque solo ogni uomo può conoscere se stesso e solo lo Spirito di Dio conosce Dio: [10] Ma a noi Dio le ha rivelate per mezzo dello Spirito; lo Spirito infatti conosce bene ogni cosa, anche le profondità di Dio. [11] Chi infatti conosce i segreti dell uomo se non lo spirito dell uomo che è in lui? Così anche i segreti di Dio nessuno li ha mai conosciuti se non lo Spirito di Dio. (1Co 2,10-11) Quindi l'esperienza di una Parola, di una comunicazione e rivelazione che non è cosa loro, induce i Profeti a parlare dello Spirito di Dio, il principio vitale di cui Dio vive, ama, conosce e agisce, come comunicato in qualche modo allo spirito umano. 6. Secondo come è riconosciuto e accolto dagli autori biblici, questo Spirito di Dio si comunica a noi, e questo fa della nostra storia una storia della salvezza, in una forma ben precisa: questo Spirito ci organizza come "corpo" storico, come popolo di Dio, come corpo di Cristo, che si visibilizza nella convocazione di tutta l'assemblea, la Chiesa, la "qahàl Jahvè" (secondo l'espressione ebraica). [11] Tutte queste cose le opera l unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole. [12] Come infatti il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche il Cristo. [13] Infatti noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti siamo stati dissetati da un solo Spirito. (1Co 12,11-13)

13 7. Siccome la comunità è come un Corpo animato dallo Spirito di Dio, e quello che vive glielo fa vivere in qualche modo lo Spirito di Dio lungo la storia (pur con tutti i condizionamenti di una storia veramente umana), dunque solo la comunità può attestare che quanto dice o scrive una persona (che dice di aver "ricevuto" una Parola dallo Spirito) corrisponde sostanzialmente alla esperienza e alla fede della comunità. E quindi solo la comunità insieme, confidando nello Spirito di Dio che la guida, può ritenere "ispirato" o no uno scritto, cioè che racconta una interpretazione vera della sua esperienza lungo la storia e che quindi lo Spirito ho assistito particolarmente ("ispirati") quegli uomini nel mettere per iscritto l'esperienza di fede di tutti

14 1.10. Una "Parola" "dentro" una esperienza umana 1. Quella che noi consideriamo "Parola di Dio" è una parola divino-umana. Dio ha scelto di manifestarsi e camminare con l'uomo dentro una vera storia umana. Per cui la storia degli uomini può diventare "storia della salvezza". Una storia totalmente umana e totalmente ricca di una rivelazione diversa, altra, non umana. Credere alla Parola come fondamento della nostra vita vuol dire accettare che la nostra storia non sia solo quello che succede a questo mondo, ma anche che gli avvenimenti "contengono" un messaggio, una lettura, un comando che non è solo umano e riguarda la nostra storia di amore e di alleanza con Dio. 2. Facciamo un primo esempio. Nel libro del Deuteronomio la Parola spiega agli Ebrei il senso della loro storia nel deserto: il non era solo una massa di gente sbandata nel deserto, ma i loro giorni, i loro avvenimenti "contenevano" una "Parola" che li indirizzava verso una amicizia e una obbedienza verso Dio: Dt 8,1-7: [1] Abbiate cura di mettere in pratica tutti i comandi che oggi vi do, perché viviate, diveniate numerosi ed entriate in possesso della terra che il Signore ha giurato di dare ai vostri padri. [2] Ricòrdati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere in questi quarant anni nel deserto, per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore, se tu avresti osservato o no i suoi comandi. [3] Egli dunque ti ha umiliato, ti ha fatto provare la fame, poi ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto, per farti capire che l uomo non vive soltanto di pane, ma che l uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore. [4] Il tuo mantello non ti si è logorato addosso e il tuo piede non si è gonfiato durante questi quarant anni. [5] Riconosci dunque in cuor tuo che, come un uomo corregge il figlio, così il Signore, tuo Dio, corregge te. [6] Osserva i comandi del Signore, tuo Dio, camminando nelle sue vie e temendolo, [7] perché il Signore, tuo Dio, sta per farti entrare in una buona terra: terra di torrenti, di fonti e di acque sotterranee, che scaturiscono nella pianura e sulla montagna; 3. E spesso per parlare ai suoi Profeti Dio si è servito della vita quotidiana, come il lavoro del contadino o del vasaio, Guardando lavorare un vasaio sotto casa sua Geremia riceve una "Parola" che è come "contenuta" dentro quel lavoro del vasaio. La storia serve per dare voce e manifestazione a qualcosa che non è solo umano: Gr 18,1-6: [1] Questa parola fu rivolta dal Signore a Geremia: [2] «Àlzati e scendi nella bottega del vasaio; là ti farò udire la mia parola». [3] Scesi nella bottega del vasaio, ed ecco, egli stava lavorando al tornio. [4] Ora, se si guastava il vaso che stava modellando, come capita con la creta in mano al vasaio, egli riprovava di nuovo e ne faceva un altro, come ai suoi occhi pareva giusto. [5] Allora mi fu rivolta la parola del Signore in questi termini: [6] «Forse non potrei agire con voi, casa d Israele, come questo vasaio? Oracolo del Signore. Ecco, come l argilla è nelle mani del vasaio, così voi siete nelle mie mani, casa d Israele. 4. Questo a volte crea qualche perplessità, adirittura a volte scandalizza un po', perché la storia rimane veramente umana con tutti i suoi limiti e difetti e anche peccati, violenze e cattiverie. Ma pian piano dentro quella storia limitata qualcuno, i Profeti, sono chiamati da Dio a riconoscere le tracce e l'interpretazione dell'eterno. Ad esempio Gesù dice: guardate i seminatori che seminano; ma sappiate che è in atto una semina nel vostro cuore e nella vostra vita. 5. "Leggere i segni dei tempi" è proprio riconoscere una storia dentro la nostra storia

15 1.11. Dentro la cultura semita 1. La Parola di Dio, che è "dentro" la parola e la storia umana, si è incarnata soprattutto dentro la cultura del Medio Oriente, la cultura semita. I semiti sono la famiglia di razze che driverebbero dal figlio di Noè Sem (mentre noi deriveremmo da Jafet e i neri da Cam). Le loro lingue hanno molte affinità e anche il loro modo di pensare e di agire. Noi sappiamo che "cultura" vuol dire oggi un modo complessivo di intendere la vita, di viverne e incarnarne i momenti fondamentali, di avere punti di riferimento piuttosto che altri. Conoscere qualcosa della cultura semita in cui soprattutto la Bibbia si è espressa è importante per comprendere tanti significati, approfondimenti e sfumature della stessa rivelazione di Dio, per poter arrivare il più vicino possibile alla Parola "contenuta" dentro quella storia e quella cultura. Elenchiamo brevemente alcune particolarità della cultura semita. 2. I semiti vengono più da tradizioni di pastorizia che di agricoltura. Per secoli e secoli le tribù di pastori si sono spostate in cerca di pascoli nella zona della "Mezzaluna fertile" (l'arco che va dal golfo Persico fino all'egitto passando per le sorgenti del Tigri e l'eufrate, la zona della fertile Mesopotamia). Quindi una cultura fatta di provvisorio, di tende, di tradizioni soprattutto orali, di usanze di clan più che di popolo. Questo anche se con gli anni e con il passare dei secoli il richiamo della terra, dell'agricoltura, delle città, delle forme di vita e di governo più stabili attirarono sempre di più questi semiti nomadi. 3. In quanto prevalentemente pastori i semiti erano popoli "lunari" piuttosto che "solari": il loro ciclo mensile e annuale era segnato dalla luna, come i cicli legati ai loro greggi e ai pascoli. Il primo mese dell'anno era marzo-aprile e i mesi erano di 28 giorni.. Di qui per esempio la centralità della Pasqua, festa del primo nato del gregge.. 4) I Semiti erano legati in clan, tribù spesso erranti in luoghi desertici. Il clan ha la sua legge, la sua storia, le sue genealogie (l'elenco dei padri), il suo dio e la sua religione.. L'appartenenza alla comunità è determinante per sopravvivere in ambienti ostili.. Così la famiglia di Abramo, così Israele nel deserto, così gli Arabi di Maometto.. 5) Il semita conosce poco l'astrazione, concetti come "sempre", "eternità", "verità", "menzogna", ecc.. Preferisce espressioni concrete: "figlio della giustizia", "santità della verità", "per i giorni dei giorni", "il Dio di mio padre".. Dio non è considerato in astratto, cioè "Dio" come fanno molti anche oggi in Occidente. Dio è il Dio del clan, il mio Dio, con cui ho una relazione personale, un patto di alleanza.. La sapienza non è conoscenza astratta di principi e leggi universali, ma il saper fare, il saper vivere, il padroneggiare ciò che ci fa felici, nella vita e nelle scelte di ogni giorno.. 6) Le lingue semite sono povere di vocaboli. Essi hanno dei "radicali" che esprimono un'idea, spesso con tre consonanti. E questi radicali poi assumono sfumature diverse attraverso prefissi e suffissi. Comunque spesso nel linguaggio biblico una stessa radice può esprimere sentimenti da zero a cento, come si dice. Per esempio, la radice "odiare" va dall'odio fino al semplice preferire (es. chi non viene a me e non odia suo padre e sua madre.. Lc 14,26: nella nuova versione: e non ama...)

16 1.12. Dentro la cultura greca 1. Nata in un territorio di cultura semita, la Bibbia ha avuto contatti e influssi notevoli anche dalla cultura dominante nel bacino del Mediterraneo, la cultura greco-romana. Per quanto gli Ebrei avessero sempre cercato di vivere "al modo dei Padri", di fatto hanno dovuto subire tante vicende (soprattutto invasioni e conquiste da parte di forti eserciti) che hanno portato la Palestina a gravitare attorno al mondo ormai unificato, che va sotto il nome di "grecoromano". 2. Alcune caratteristiche di questa cultura greco-romana sono: - la lingua greca, insieme alla lingua romana dell'impero Romano - la cultura antica della Grecia, soprattutto, e anche di Roma, con i grandi filosofi di Atene in particolare e con i grandi centri di diffusione, come Alessandria, Antiochia e Costantinopoli - la religione "pagana" degli dèi di Grecia e Roma, con l'aggiunta della divinizzazione di Roma e del suo potere - un modo di vivere molto libero, spesso alla ricerca del piacere in ogni campo, una vita sociale organizzata e attiva, scambi e commerci molto floridi - un modo di pensare e di considerare la realtà molto ricco e legato a questa o quella concezione filosofica del mondo, fosse essa platonica, o aristotelica, o stoica, o epicurea.. 3. Importantissimo legame e centro di scambio e interazione tra cultura ebraica semita e cultura greca fu certamente la presenza di una grande comunità di Ebrei ad Alessandria d'egitto, sede della più grande biblioteca del mondo antico, punto di partenza e scambi con tutto il mondo conosciuto. Lì la Bibbia Ebraica fu tradotta in greco dal gruppo misterioso dei 70 sapienti, la Bibbia della LXX, che specialmente nell'uso delle parole usate per tradurre importanti termini ebraici e semiti, orientò il pensiero biblico nell'ultimo periodo della formazione della Bibbia stessa. Basti dire che un certo numero di libri recenti dell'antico Testamento furono scritti in greco (o tradotti in greco dall'ebraico), come i libri della Sapienza, del Siracide, di Ester, i libri dei Maccabei.. Tutti libri che la Bibbia Ebraica ha messo alla fine come "appendici", ma che nella Bibbia cristiana sono stati accolti a pieno titolo come ispirati. 4. Punto fondamentale poi per noi cristiani è che gli scritti del Nuovo Testamento sono interamente in greco e in greco parlava Paolo e anche gli apostoli che si sono sparsi nel mondo romano. Gesù ci è stato consegnato in greco. E tante usanze semite furono subito "tradotte" nel modo di intendere e nella sensibilità della cultura greca, come la tendenza ad aggiungere alle parole di Gesù delle spiegazioni "allegoriche" o "simboliche".. 5. Un esempio fondamentale di questa mescolanza di cultura semita e greca è l'uso della parola "Lògos" che è termine fondamentale nel mondo greco per indicare la mente razionale di Dio, e che viene usata dagli Ebrei alessandrini per indicare la Sapienza di Dio, e che nel Nuovo Testamento, soprattutto nel mondo giovanneo, indica il Figlio di Dio, colui che è Figlio, ma anche Mente Ragionale, Mondo ideale che contiene tutti i principi della creazione e dell'essere. Leggiamo il prologo della prima lettera di Giovanni: quello che le traduzioni indicano come "il Verbo della vita", il testo individua come "Lògos" della vita. 1Gv 1,1: "Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita (lett. del Logos della vita, in greco tù Lògu tès zoès [τοῦ λόγου τῆς ζωῆς])

17 1.13. Bibbia cristocentrica (Cristo al centro) 1. Per noi cristiani la Bibbia si raccoglie, si spiega, e cammina tutta attorno a un nome: Cristo. Cristo come Messia, nella preparazione dell'antico Testamento e Cristo come persona storica, umano-divina nel Nuovo Testamento. La Bibbia ha senso perché c'è Cristo. La Bibbia ha il senso che le ha dato Cristo in ogni sua parte. Per comprendere meglio questo citiamo due testi molto importanti. Dice san Paolo ai Corinti parlando degli avvenimenti dell'esodo: "[1] Non voglio infatti che ignoriate, fratelli, che i nostri padri furono tutti sotto la nube, tutti attraversarono il mare, [2] tutti furono battezzati in rapporto a Mosè nella nube e nel mare, [3] tutti mangiarono lo stesso cibo spirituale, [4] tutti bevvero la stessa bevanda spirituale: bevevano infatti da una roccia spirituale che li accompagnava, e quella roccia era il Cristo." (1Co 10,1-4) E dice Gesù ai farisei: "[39] Voi scrutate le Scritture, pensando di avere in esse la vita eterna: sono proprio esse che danno testimonianza di me. [40] Ma voi non volete venire a me per avere vita... [45] Non crediate che sarò io ad accusarvi davanti al Padre; vi è già chi vi accusa: Mosè, nel quale riponete la vostra speranza. [46] Se infatti credeste a Mosè, credereste anche a me; perché egli ha scritto di me. [47] Ma se non credete ai suoi scritti, come potrete credere alle mie parole?». (Gv 5, ) 2. "Tutta la Bibbia risuona del nome di Cristo", dicevano i Padri e Cristo è l'unico degno di prendere il libro e di aprirne i sigili, cioè svelare tutti i misteri dell'esistere di noi e del mondo, come dice Ap 5,9. E quindi tutte le persone "spirituali" che hanno cercato di leggere e vivere la Parola di Dio lasciandosi guidare dallo Spirito Santo lungo la storia ne hanno studiato sempre il "senso cristologico" di ogni cosa. Quindi non solo le cose evidentemente riferite a "colui che doveva venire", ma anche ogni altro avvenimento o comando hanno il loro senso vero e pieno in relazione a Cristo. 3. Leggere e studiare la Bibbia per noi che abbiamo accolto Gesù Cristo come "La Chiave di tutto" (e per questo ci diciamo "cristiani") vuol dire leggere tutto e comprendere tutto in relazione a Gesù Cristo, Figlio di Dio e Figlio dell'uomo, Messia, Signore, Maestro, Fratello, Amico, Senso, Ragione e Centro dell'universo e della storia. Egli è il "Pantokràtor" così ben raffigurato nelle absidi delle chiese romaniche e bizantine. Le domande da porci davanti ad ogni brano sono ad esempio: cosa mi dice questa Parola su Gesù Cristo? Come la devo vivere in relazione a lui? come l'ha interpretata lui stesso? qual è la presenza di Cristo dentro una storia veramente umana come è quella raccontata dalla Bibbia? 4. Per questo è molto severo il giudizio che Paolo dà della situazione attuale degli Ebrei: il popolo chiamato da sempre a nutrirsi di Cristo (della speranza e dell'attesa della sua venuta e della gioia della sua presenza) oggi ha gli occhi come oscurati per non aver accolto colui che alza il velo e dice il senso di ogni cosa: [13] Non facciamo come Mosè che poneva un velo sul suo volto, perché i figli d Israele non vedessero la fine di ciò che era solo effimero. [14] Ma le loro menti furono indurite; infatti fino ad oggi quel medesimo velo rimane, non rimosso, quando si legge l Antico Testamento, perché è in Cristo che esso viene eliminato. [15] Fino ad oggi, quando si legge Mosè, un velo è steso sul loro cuore; [16] ma quando vi sarà la conversione al Signore, il velo sarà tolto. [17] Il Signore è lo Spirito e, dove c è lo Spirito del Signore, c è libertà. [18] E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l azione dello Spirito del Signore.(2Co 3,13-18)

18 1.14. Ma io vi dico.. 1. Leggiamo subito un brano del testo fondamentale di Matteo: "[5,43] Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. [44] Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano..." E alla fine dei tre capitoli derl discorso della montagna: [28] Quando Gesù ebbe terminato questi discorsi, le folle erano stupite del suo insegnamento: [29] egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come i loro scribi. (Mt 5,43-44;7,28-29) Dunque Gesù parla "con autorità": è lui che crea la legge, la nuova legge. Lui non è come i maestri d'israele che spiegano la Legge e la Parola di Dio. Egli si mostra (pretende di essere) come "fonte" della Parola di Dio, il Legislatore vero e definitivo. 2. Dunque la Bibbia ha una "cesura", uno "spartiacque", Gesù di Nazareth. Per i credenti è Gesù la Parola definitiva: egli è quella Parola vivente del Padre che ha parlato per mezzo degli antichi profeti, ma oggi parla direttamente. Così dice l'inizio della lettera agli Ebrei: "[1] Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti, [2] ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha stabilito erede di tutte le cose e mediante il quale ha fatto anche il mondo". (Eb 1,1-2) 3. Tutto ciò che è venuto e accaduto ed è stato detto prima di Gesù, è una "preparazione", una storia che rivela progressivamente il disegno del Padre, un cammino di educazione del popolo di Dio allo splendore delle parole del Cristo. Tutto è "per mezzo di lui e in vista di lui" (Cl 1,16). Come diceva san Basilio: creando il mondo Dio "ha detto l'alfabeto per pronunciare il nome di Cristo". Per poter capire almeno un po' Gesù, quello che è nel piano del Padre, occorre seguire la storia che Dio ha fatto vivere all'umanità attraverso l'esperienza del popolo d'israele e oggi estesa a tutte le genti. Per questo Gesù dice che è venuto a "portare a pienezza" la legge antica, non ad abolirla (Mt 5,20ss). 4. Se accogliamo con fede questo modo di parlare di Gesù, questa "pretesa" (chi non è con me è contro di me e chi non raccoglie con me disperde, Mt 12,30) dobbiamo affermare con forza anche la sua affermazione "Io sono la Verità" (Gv 14,6). Oggi va molto di moda, anche tra i credenti dire che la verità unica non esiste, che la verità è per ognuno quello che sente come verità. Ma la verità, che gli antichi definivano "adeguamento tra una cosa e il pensiero che ne abbiamo", non può che essere una. La strada della realizzazione di quello che in verità siamo non può che essere una, perché possiamo essere veramente felici se siamo secondo il progetto in cui siamo stati creati. Accogliere Cristo Verità è leggere la realtà con i suoi occhi e arrivare a dire, ad esempio, che amare i nemici è la verità più vera dell'umanità, del suo modo di sentire e di essere. Per conoscere e seguire la Verità dobbiamo ogni giorno conoscere Gesù e dal punto in cui ci troviamo tendere all'ideale che egli ci mostra con tutte le nostre forze. Tutte le altre "verità" sono per noi parziali, spesso di parte, spesso inquinate da visioni distorte, e comunque in quanto hanno di buono sono manifestazioni dello Spirito di Gesù, anche se non lo sanno. Se Cristo è Tutto, tutto è in qualche modo in Cristo. E la sua Chiesa è il suo Corpo, "luce delle genti" (come la definisce il Concilio Ecumenico Vaticano II) nonostante e al di là dei suoi limiti e peccati

19 1.15. La Bibbia, libro "di famiglia" della nostra Chiesa 1. Paragoniamo due brani che riportano la stessa tradizione di Gesù: "[19] Non accumulate per voi tesori sulla terra, dove tarma e ruggine consumano e dove ladri scassìnano e rubano; [20] accumulate invece per voi tesori in cielo, dove né tarma né ruggine consumano e dove ladri non scassìnano e non rubano. [21] Perché, dov è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore." (Mt 6,19-21) "[76] Gesù disse: cercate il tesoro che è eterno, che resta, dove nessuna tarma viene a rodere e nessun verme guasta. [77] Io sono la luce che è su tutte le cose. Io sono tutto: da me tutto proviene, e in me tutto si compie. Tagliate un ciocco di legno; io sono lì. Sollevate la pietra, e mi troverete." (Vangelo di Tommaso 76-77) chiediamoci: perché Matteo è considerato Parola di Dio, testo "ispirato", dove si ritrova una interpretazione autentica della fede della comunità, mentre il Vangelo di Tommaso non lo è ed è considerato "apocrifo"? Chi ha deciso nei secoli quali libri "contengono" la Parola di Dio e quali no, pur riprendendo spesso le stesse tradizioni che circolavano nelle prime comunità di credenti? E' stata la Chiesa, la comunità credente, che di responsabile in responsabile, di "pastore" in "pastore" e soprattutto di Papa in Papa, è giunta da Gesù e da san Pietro fino a noi. 2. Obiezione di Tertulliano (2-3 secolo) agli eretici nel libro "La prescrizione degli eretici". Egli era un avvocato. Nei dibattiti dei processi, la "prescrizione" è quella cosa che se è vera rende impossibile il processo. E Tertulliano la applicò agli eretici: chi ti dice che la Parola di Dio è Parola di Dio, mentre non lo sono tanti altri libri che parlano pure di Gesù? Semplicemente perché la Chiesa dei credenti ha impegnato la sua autorità (ricevuta da Cristo) per stabilire fino dall'inizio (secondo secolo) il "canone", cioè l'elenco dei libri della Bibbia. Ad esempio la nostra Chiesa ha ritenuto "ispirati" dallo Spirito e quindi testimoni veri e autorevoli della sua fede in Gesù tanti libri che gli Ebrei non hanno mai considerato tali, cioè tutti gli scritti nel Nuovo Testamento e anche quelli che gli Ebrei mettono in appendice come non ispirati (Tobia, Giuditta, Ester, Maccabei, Siracide, Sapienza...) 3. Testo fondamentale è 2Pt 2,20-.21: "[20] Sappiate anzitutto questo: nessuna scrittura profetica va soggetta a privata spiegazione, [21] poiché non da volontà umana è mai venuta una profezia, ma mossi da Spirito Santo parlarono alcuni uomini da parte di Dio". La Bibbia "album di famiglia" della Chiesa, può essere interpretata e anche stabilita (come elenco "ufficiale" libri che essa contiene) solo dalla Chiesa unita (capi e popolo), anche se, una volta stabilita, anche la Chiesa deve obbedienza a questa Parola. Perché la Chiesa la "riconosce", non le dà origine e autorità. Riconosce che attraverso quegli scrittori Dio ci ha parlato e ci parla

20 1.16. Il "canone" biblico 1. "Canone" è una parola greca che vuol dire "misura, regola, elenco ufficiale". Essa è stata utilizzata, a proposito della Bibbia, per indicare l'elenco ufficiale dei libri biblici all'interno delle varie comunità. Esistono molti canoni, di cui i principali sono quello ebraico e quello cattolico. Ma c'è anche il canone protestante, ortodosso, coptio, samaritano, ecc.. 2. Proprio seguendo la storia di formazione di quella biblioteca che noi chiamiamo "Bibbia", sappiamo che i suoi libri sono nati nei tempi più diversi e dai personaggi più diversi tra le prime tradizioni del 1500 a.c. fino alla morte di Giovanni Apostolo intorno al 100 d.c. Questa storia ha vari momenti: a) una persona (profeta) o un gruppo (profeti o sacerdoti) scrivono il libro, interpretando la storia del popolo e portando agli altri quello che "sentono" dentro di loro; b) il libro viene letto, spesso usato nella preghiera comune, e circola nelle varie comunità; c) il libro viene "riconosciuto" dalle comunità credenti come una interpretazione autorevole della sua vita e della sua esperienza di fede; d) il libro diventa parte dell'elenco ufficiale dei libri che "contengono" la Parola di Dio. 3. Dunque è fondamentale che un libro biblico prima di diventare regola per la comunità, sia stato riconosciuto "ispirato" (contenente una particolare azione dello Spirito di Dio) all'interno della comunità stessa. 4. L'elenco ufficiale dei libri biblici si è formato in due tipi di situazioni: 1) attraverso la testimonianza di scrittori ebraici e cristiani lungo i secoli (per esempio con testimonianze all'interno dei libri della Bibbia nei confronti di altri libri, come il prologo del Siracide o la testimonianza della 2Pietro sulle lettere di Paolo); 2) attraverso momenti importanti di riunione e di decisione delle comunitò (sinodi e concili) Ad esempio, tra i primi documenti della storia cristiana, il "canone muratoriano", un elenco dei libri biblici della chiesa romana, è datato intorno al 170 d.c. Per la storia ebraica è stato decisivo il sinodo di Jamnia del 99 d.c., mentre per la storia cattolica la parola finale l'ha detta il Concilio di Trento nel 1546 (ma importante il Concilio di Cartagine del 397 sotto la spinta di sant'agostino). 5. La comunità ebraica ha un canone per gli scritti in ebraico (Bibbia "Tànak" Thoràh(Legge) - Nebiìm(Profeti) - Ketubìm(altri scritti)) di 39 libri (raggruppati in 24 volumi) con 6 libri "deuterocanonici", cioè in secondo elenco, in appendice: Gt, Tb, 1 e 2Mc, Br, Sr, Sp ebrani greci di Et e Dn. 6. La comunità cattolica (che deriva il suo elenco praticamente definitivo dalla traduzione in latino fatta da san Girolamo nel 360 d.c., detta "Vulgata") è il nostro elenco ufficiale di libri (45-46 nell'at e 27 nel NT). Qualche dubbio e dibattito ci sono stati (nel NT) a proposito di Ap, Eb, Jd. 7. Quindi alla domanda "chi mi dice se un libro è nell'elenco biblico, e devo considerarlo Parola di Dio per me e per la mia comunità"? La risposta è: dipende da chi è colui o la comunità a cui mi affido. Per un cattolico è il canone cattolico (quindi ad esempio, il libro della Sapienza (Sp) è per il cattolico Parola di Dio). Per uno che si affida al senso di fede della comunità ebraica, l'elenco è quello ebraico e il libro della Sapienza non è Parola di Dio. Lutero e i protestanti hanno fatto un loro elenco basato su quello ebraico (AT) e sul cattolico (NT - da cui hanno escluso ad esempio Gc, Eb ed Ap). I Testimoni di Geova, ad esempio, hanno adottato il canone ebraico (lameno per l'at) mentre il canone protestante per il NT

21 1.17. Il "canone" cattolico dei libri biblici A. ANTICO TESTAMENTO 1. PENTATEUCO (TORAH - Libri di Mosè) 1. Gn Genesi (Gen) 2. Es Esodo 3. Lv Levitico (Lev) 4. Nm Numeri (Num) 5. Dt Deuteronomio (Deut) 2. LIBRI STORICI (NEBIIM A - Prof.anteriori) a) il Deuteronomista 6. Gs Giosuè (Gios) 7. Gd Giudici (Giud) 8. Rt Rut (midrash) (Rut) 9. 1Sm 1 libro di Samuele (1Sam) 10. 2Sm 2 libro di Samuele (2Sam) 11. 1Re 1 libro dei Re 12. 2Re 2 libro dei Re b) il Cronista 13. 1Cr 1 libro delle Cronache 14. 2Cr 2 libro delle Cronache 15. Ed Esdra (Esdr) 16. Ne Neemia (Nee) c) Midrashim (storie) 17. Tb Tobia (Tob) 18. Gt Giuditta (Giud) 19. Et Ester (Est) d) Ketubiim (altri) 20. 1Mc 1 libro dei Maccabei (1Mac) 21. 2Mc 2 libro dei Maccabei (2Mac) 3. LIBRI SAPIENZIALI (HOCHMAH) 22. Gb Giobbe (1) (Giob) 23. Sl Salmi (2) (Sal -- Ps) 24. Pv Proverbi (3) (Prov) 25. Qo Qohelet (o Ecclesiaste) (4) 26. Cc Cantico dei Cantici (5) (Cant) 27. Sp Sapienza (6) (Sap) 28. Sr Siracide (o Ecclesiastico) (7) (Sir) 4. PROFETI(NEBIM B-Profeti posteriori) a) Profeti Maggiori 29. Is Isaia (1) 30. Gr Geremia (2) (Ger) 30bis. Lm Lamentazioni (Lam) 31. (Br Baruch) (Bar) 32. Ez Ezechiele (3) 33. Dn Daniele (4) (Dan) b) 12 Profeti minori 34. Os Osea (1) 35. Gl Gioele (2) (Gioel) 36. Am Amos (3) 37. Ad Abdia (4) (Abd) 38. Gi Giona (5) (Gion) 39. Mi Michea (6) 40. Na Nahum (7) 41. Ab Abacuc (8) 42. Sf Sofonia (9) (Sof) 43. Ag Aggeo (10) (Agg) 44.Zc Zaccaria (11) (Zac) 45. Ml Malachia(12)(Mal) B. NUOVO TESTAMENTO 1. VANGELI (Nuova Legge) 46. Mt Matteo (Mat) 47. Mc Marco 48. Lc Luca 49. Gv Giovanni (Giov) 2. ATTI (Libro Storico) 50. At Atti degli Apostoli 3. LETTERE DEGLI APOSTOLI (Sapienza NT) a) 14 lettere di Paolo 51. Rm Romani (Rom) 52. 1Co Prima Corinzi (1Cor) 53. 2Co Seconda Corinzi (2Cor) 54. Ga Galati (Gal) 55. Ef Efesini 56. Fl Filippesi (Fil) 57. Cl Colossesi (Col) 58. 1Ts Prima Tessalonicesi (1Tes) 59. 2Ts Seconda Tessalonicesi (2Tes) 60. 1Tm Prima Timoteo (1Tim) 61. 2Tm Seconda Timoteo (2Tim) 62. Tt Tito (Tit) 63. Fm Filemone (Filem) 64. Eb Ebrei (di Apollo con biglietto di Paolo) (Ebr) b) 7 lettere cattoliche 65. Gc Giacomo (Giac) 66. 1Pt Prima Pietro (1Pie) 67. 2Pt Seconda Pietro (2Pie) 68. 1Gv Prima Giovanni (1Giov) 69. 2Gv Seconda Giovanni (2Giov) 70. 3Gv Terza Giovanni (3Giov) 71. Jd Giuda (Giud) 4. APOCALISSE (libro profetico) 72. Ap Apocalisse di Giovanni (Ap)

22 1.18. Il "canone" ebraico dei libri biblici La Bibbia ebraica viene contrassegnata dalla sigla TANAK (T=Thorah N=Nebiim K=Ketubiim), che indica le tre parti in cui sono raggruppati i libri. Nella Bibbia ebraica il conteggio dei libri è particolare: il numero sacro considerato è il 24 (24 A. Torah,תורה) "Insegnamento; istruzione", per estensione "Legge"). 1. Bereshìt,בראשית) "In principio"). Genesi. 2. Šhemot,שמות) "Nomi"). Ve'elleh Šhemot שמות),ואלה "Questi sono i nomi"). Esodo. 3. Vaiyikra,ויקרא) "Chiamò"). Vaiyikra el Mosheh ( אל משה,ויקרא [Il Signore] chiamò Mosé). Levitico. 4. Bemidbar,במדבר) "Deserto"). Vaydabber Hashem el-mosheh bemidbar יהוה אל משה במדבר),ידבר "Il Signore parlò a Mosè nel deserto). Numeri. 5. Debarim,דברים) "Parole"). Elleh haddebarim הדברים),אלה "Queste sono le parole"). Deuteronomio. B. Nebi'im,נביאים) Profeti).,נביאים ראשונים) Nebi'im Rishonim Profeti anteriori) 6. Y'hoshua (יהושע) Giosuè. 7. Shoftim.(שופטים) Giudici. 8. Sh'muel (שמואל) Libri di Samuele I e II. 9. M'lakhim.(מלכים) Re I e II.,נביאים אחרונים ( Acharonim Nebi'im Profeti posteriori) 10. Isaiah.(ישעיה) Isaia. 11. Yermĭyahu (.(ירמיהו Geremia. 12. Yehzqè'l.(יחזקאל) Ezechiele. 13. Trei Asar ( עשר.(תרי Profeti minori. I.,(הושע) Hošeah Osea. II. Joel (יואל) Gioele. III. Amos (עמוס) Amos. IV. Obadiah ( (עובדיה Abdia. V. Jonah (יונה) Giona. VI. Micà (מיכה) Michea. VII. Nachum (נחום) Naum. VIII. Ḥavaqquq (חבקוק) Abacuc. IX. Tsefanjà (צפניה) Sofonia. X. Haggai (חגי) Aggeo. XI. Zekharya (זכריה) Zaccaria. XII. Malachì (מלאכי) Malachia. C. Ketubim,כתובים) Scritti riportato anche come Agiografi). 14. Tehillim (תהילים) Salmi. 15. Mishlei (משלי) Proverbi. 16. `Iyyov (איוב) Giobbe. 17. Shir ha-shirim שיר השירים) ) Cantico dei Cantici. 18. Shavuot רות) ) Rut. 19. Eikhah איכה) ) Lamentazioni. 20. Qohelet קהלת) ) Ecclesiaste. 21. Esther אסתר) ) Ester. 22. Daniyyel דניאל) ) Daniele. 23. Ezra v'nechemia ונחמיה) (עזרא Esdra e Neemia. 24. Divrei Hayamim הימים) (דברי Cronache I e II. D. IN APPENDICE Tobia - Giuditta - I Maccabei II Maccabei - Sapienza (di Salomone) - Siracide o Sapienza di Sirach - Baruc - Lettera di Geremia (o Baruc c.6) Aggiunte a Daniele: Preghiera di Azaria e Cantico dei tre giovani nella fornace - Storia di Susanna - Bel e il Drago Aggiunte a Ester Meghillot: cinque rotoli letti nelle preghiere: Rut, Cantico dei cantici, Qoelet, Lamentazioni, Ester.

23 1.19. I "generi letterari" nella Bibbia 1. "Genere letterario" indica una serie di regole e di convenzioni, scritte o anche soltanto presenti nell'uso comune, secondo le quali si crea un testo letterario. Ogni genere letterario ha dei modi preferiti di esprimersi, dei modi di procedere, degli strumenti che mette a disposizione dell'autore di un testo per creare e redigere il suo testo. Facciamo un esempio: la scrittura in rima, l'uso di immagini fantasiose, la coloritura ricca di sentimenti fanno parte del genere letterario che chiamiamo "poesia", come la scrittura scarna, ricca di testimonianze, il più possibile aderente alla realtà sono caratteristiche del genere letterario del "racconto storico". Prendiamo tre frasi dalla Bibbia: "le acque erano per loro un muro a destra e sinistra"(es 14)(testimonianza in forma epica) "Lo spirito del Signore è su di me e mi ha inviato ad annunciare la lieta novella ai poveri" (Is 61,1) (profezia) "Lampada per i miei passi è la tua Parola, luce sul mio cammino"(sl 118(119),105) (sapienza) 2. La Bibbia, come sappiamo, è un insieme di libri molto diversi, che oltre ad avere i propri autori, sono anche redatti in tempi e luoghi diversi e anche seguendo le regole di generi letterari diversi. Fondamentalmente vengono usati tre generi letterari maggiori, oltre a tante forme espressive minori. E questo a seconda dei raggruppamenti dei libri che già conosciamo: a) I testi di "testimonianza storica", basati su racconti orali di antiche (o antichissime) tradizioni e che tendono, non ad essere resconti giornalistici, ma racconti intrisi di fede, con cui gli autori testimoniano l'azione di Dio nella loro storia e nella storia del popolo. Sono così i libri della Torah, cioè della Legge mosaica e i cosiddetti "libri storici". Quindi non libri di storia, come li intendiamo noi, ma testimonianze della fede della comunità sulla base delle tradizioni orali e scritte presenti nel popolo. La testimonianza storica può esprimersi in forme anche molto diverse, come il racconto di tradizioni che è espressione di leggi per la vita del popolo, oppure racconto epico delle imprese di Dio, oppure testimonianza che si fa discorso esortativo al popolo, come avviene nel Deuteronomio, presentando le tradizioni storiche risalenti al Mosè. b) i testi di "testimonianza personale", cioè i testi dei profeti, che con uno stile spesso molto personale, diverso da persona a persona, testimoniano e annunciano l'azione di Dio sulla storia e sul popolo, attraverso linguaggi spesso simbolici, paradossali ed enigmatici. c) i testi di "testimonianza sapienziale", scritti in forma poetica (o più raramente in prosa) che sono il frutto dell'esperienza di vita quotidiana delle persone sagge e credenti e che consegnano soprattutto ai giovani un insegnamento e un ideale di vita secondo la parola e l'amore di Dio. Spesso sono preghiere, come i salmi, dove lo stile di vita più bello e consigliato è vivere nell'amore e nella fiducia in Dio, al di là di tutto e nonostante tutto. 3. Anche se in spazi di tempi molto più ristretti, nel Nuovo Testamento le cose non sono molto diverse. Abbiamo brani del genere letterario che abbiamo chiamato "testimonianza storica" nei Vangeli dove ogni autore testimonia la fede della sua comunità raccontando e anche plasmando le tradizioni su Gesù. Abbiamo brani poetici come gli inni (Cl 1, Ef 1, Gv 1), abbiamo brani sapienziali come tutte le parti esortative dei Vangeli e delle lettere degli apostoli. E abbiamo brani di testimonianza personale e profetica, soprattutto nelle lettere di Paolo. 4. Di ogni brano che leggiamo e meditiamo dovremmo conoscere il genere letterario per saperlo collocare, interpretare e cogliere la Parola che ci viene donata,vestita di quella forma

24 1.20 Bibbia e "Apocrifi" 1. "Apocrifo" iè il nome che si è dato nei secoli a una serie di libri che trattano argomenti dei libri biblici per integrarli, arricchirli ed esporre dottrine proprie di qualche gruppo particolare (come gnostici o manichei). In greco il verbo "apokrypto" vuol dire "tirare fuori dal nascondiglio". Nell'antichità, soprattutto al passaggio di eserciti, si usava nascondere molte cose (denaro, beni preziosi, libri, ecc..). Poi spesso i padroni morivano e le cose venivano "ritrovate" da altri (pensiamo al tesoro nel campo di cui parla il vangelo). Ora per dare autorità e prestigio ai propri libri e per dare l'impressione che risalissero a molti secoli prima di quando effettivamente furono scritti, si ricorreva a questo strattagemma: si diceva "ho ritrovato un libro scritto a suo tempo da Mosè, da Abramo, da Isaia.." (questa attribuzione si chiama pseudoepigrafia). Due esempi famosi che sono nella stessa Bibbia di libri "ritrovati" o "attribuiti a personaggi antichi" sono lo stesso Deuteronomio "ritrovato" in una stanza interna del tempio di Gerusalemme sotto il re Giosia (2Re 22) o il libro di Daniele (scritto intorno al 170 a.c. e attribuito al veggente del 450 a.c.). 2. Ci sono libri Apocrifi sia del Nuovo che dell'antico Testamento e contengono visioni o sono stati scritti per dare notizie non contenute nei libri accettati nel canone ufficiale ebraico o cristiano. L'esempio più famoso sono i Vangeli apocrifi che raccontano della vita di Gesù nei suoi primi 30 anni (Vangeli dell'infanzia). Tanti nomi e fatti per noi tramandati da secoli e venerati dal popolo cristiano risalgono a tradizioni presenti negli apocrifi come i nomi dei Re Magi, o i nomi dei genitori di Maria, Gioacchino e Anna. Certe tradizioni contenute nei libri apocrifi sono state ritenute autentiche, veramente appartenenti alla comunità cristiani, ma molte sono o inventate o romanzate o tendenziose. 3. Su Internet Wikipedia, l'enciclopedia libera, elenca ad esempio una cinquantina di Apocrifi dell'antico Testamento, suddivise in gruppi: Testamenti (Abramo, Adamo, Isacco, Dodici Patriarchi,..), Apocalissi (Abramo, Adamo,Baruch,Elia, Esdra, Mosè..), Altri apocrifi (Ascensione di Isaia,libri di Enoch,libro dei Giubilei,Oracoli Sibillini, Odi di Salomone), apocrifi recepiti dalla LXX (3-4Maccabei,2-3-4 Esdra,Salmi ,Salmi di Salomone) 4. Apocrifi del nuovo Testamento sono oltre 200, divisi in Vangeli (dell'infanzia come il Protovangelo di Giacomo o quello di Giuda o Pilato, della passione, gnostici, giudeo cristiani..), Atti (Andrea,Pietro,Pilato,Paolo,Filippo..), Lettere (degli Apostoli,Paolo e Seneca..) e Apocalissi (Giacomo, Pietro, Stefano, Tommaso), e altri (Transito della Beata Vergine,Tradizione di Gesù,di Mattia, Martirio di Matteo, ecc..) 5. Questo problema degli Apocrifi è riemerso con forza in occasione del libro di dan Brown, il Codice da Vinci (2005), dove si afferma che tra tanti vangeli la Chiesa di Costantino nel 325 ha scelto quelli che le facevano più comodo. In realtà tutti gli apocrifi sono sempre più tardivi dei libri canonici (almeno 50 o 100 o più anni dopo). 6. Gli Apocrifi meritano di essere studiati perché contengono tradizioni spesso antiche e anche vicine a quelle dei libri canonici (come il Vangelo di Tommaso), ma per saper distinguere tradizioni autentiche da quelle inventate o distorte occorre una certa formazione teologica, storica e biblica, per non fare, come oggi fanno molti, "di ogni erba un fascio", magari a proprio uso e consumo, per esempio riguardo alle tradizioni sulla Maddalena, presunta amante di Gesù e della "Chiesa dei Fratelli di Gesù", che sarebbe quella vera e che sarebbe stata soffocata dalla Chiesa di Pietro e soprattutto di Paolo

25 - 25 -

26 -6. Notizie varie sul mondo biblico. Elementi tecnici 6.1. Libri, Capitoli, Versetti Come è strutturata e come si sfoglia la Bibbia Il testo biblico è stato scritto tutto di seguito, senza punteggiatura e senza suddivisioni. Stephen Langton, arcivescovo di Canterbury, che era stato gran cancelliere dell Università di Parigi, eseguì la divisione dell Antico e del Nuovo Testamento in capitoli sul testo latino della Vulgata di San Girolamo verso il Robert Estienne (1555) divise i capitoli in versetti. E la Bibbia di Ginevra (1560) e poi la Bibbia pubblicata da papa Clemente VIII nel 1592 furono le prime ad avere l'attuale suddivisione. Ricordiamo che la Bibbia è divisa in libri I libri sono divisi in capitoli I capitoli sono divisi in versetti I versetti sono divisi in parti (a-b-c.) COME SI TROVA UN PASSO SFOGLIANDO LA BIBBIA Si sfoglia la Bibbia guardando le citazioni scritte in alto a sinistra e al destra di ogni pagina: in alto a sinistra c è il versetto con cui inizia la pagina di sinistra; in alto a destra c è il versetto con cui termina la pagina di destra. Quindi tra i due versetti sono racchiusi tutti i versetti delle due pagine: Ovviamente ci si fermerà nella pagina che comprenderà il capitolo e versetto desiderato in mezzo ai due estremi riportati in alto. COME SI LEGGONO LE CITAZIONI BIBLICHE La virgola separa capitoli e versetti; il trattino indica un inizio e una fine (da a ); il punto e virgola separa fra loro i capitoli; il punto indica discontinuità (5.7 = dal 5 si passa al 7 saltando il 6, si tratti di capitoli o versetti). Esempi: 3,5 capitolo 3, versetto 5 3,5-7 capitolo 3, dal versetto 5 al versetto 7 compreso 3,5.7 capitolo 3,versetto 5 e versetto 7 (senza il 6) 3,5;7,4 capitolo 3, versetto 5 e capitolo 7, versetto 4 3, capitolo 3, versetto 5, poi i versetti dal 7 al 14 e poi il versetto 19 3,5-7;8,14 capitolo 3, versetto dal 5 al 7 e poi capitolo 8, versetto 14 3;5;7 (o 3.5.7) capitolo 3, capitolo 5 capitolo7 3-7 dal capitolo 3 al capitolo 7 incluso 3,1-7,15 dal capitolo 3, versetto 1 al capitolo7, versetto 15. 3,1ss capitolo 3, versetto 1 e seguenti 3,1b capitolo3, seconda parte del versetto 1.

27 A. ANTICO TESTAMENTO 6.2. I 72(73) Libri biblici 1. TORAH ( Pentateuco) 1. Gn Genesi (Gen) 2. Es Esodo 3. Lv Levitico (Lev) 4. Nm Numeri (Num) 5. Dt Deuteronomio (Deut) 2. NEBIM A (Profeti anteriori- Libri storici) a) il Deuteronomista 6. Gs Giosuè (Gios) 7. Gd Giudici (Giud) 8. Rt Rut (midrash) (Rut) 9. 1Sm 1 libro di Samuele (1Sam) 10. 2Sm 2 libro di Samuele (2Sam) 11. 1Re 1 libro dei Re 12. 2Re 2 libro dei Re b) il Cronista 13. 1Cr 1 libro delle Cronache (o Paralipomeni) 14. 2Cr 2 libro delle Cronache 15. Ed Esdra (Esdr) 16. Ne Neemia (Nee) c) Midrashim (storie) 17. Tb Tobia (Tob) 18. Gt Giuditta (Giud) 19. Et Ester (Est) d) Ketubiim (altri) 20. 1Mc 1 libro dei Maccabei (1Mac) 21. 2Mc 2 libro dei Maccabei (2Mac) 3. HOCHMAH (sapienti) 22. Gb Giobbe (1) (Giob) 23. Sl Salmi (2) (Sal -- Ps) 24. Pv Proverbi (3) (Prov) 25. Qo Qohelet (o Ecclesiaste) (4) 26. Cc Cantico dei Cantici (5) (Cant) 27. Sp Sapienza (6) (Sap) 28. Sr Siracide (o Ecclesiastico) (7) (Sir) 4. NEBIM B (Profeti posteriori - Profeti) a) Profeti Maggiori 29. Is Isaia (1) 30. Gr Geremia (2) (Ger) 30bis. Lm Lamentazioni (Lam) 31. (Br Baruch) (Bar) 32. Ez Ezechiele (3) 33. Dn Daniele (4) (Dan) b) 12 Profeti minori 34. Os Osea (1) 35. Gl Gioele (2) (Gioel) 36. Am Amos (3) 37. Ad Abdia (4) (Abd) 38. Gi Giona (5) (Gion) 39. Mi Michea (6) 40. Na Nahum (7) 41. Ab Abacuc (8) 42. Sf Sofonia (9) (Sof) 43. Ag Aggeo (10) (Agg) 44.Zc Zaccaria (11) (Zac) 45. Ml Malachia(12)(Mal)

28 B. NUOVO TESTAMENTO 1. VANGELI 46. Mt Matteo (Mat) 47. Mc Marco 48. Lc Luca 49. Gv Giovanni (Giov) 2. ATTI 50. At Atti degli Apostoli 3. LETTERE DEGLI APOSTOLI a) 14 lettere di Paolo 51. Rm Romani (Rom) 52. 1Co Prima Corinzi (1Cor) 53. 2Co Seconda Corinzi (2Cor) 54. Ga Galati (Gal) 55. Ef Efesini 56. Fl Filippesi (Fil) 57. Cl Colossesi (Col) 58. 1Ts Prima Tessalonicesi (1Tes) 59. 2Ts Seconda Tessalonicesi (2Tes) 60. 1Tm Prima Timoteo (1Tim) 61. 2Tm Seconda Timoteo (2Tim) 62. Tt Tito (Tit) 63. Fm Filemone (Filem) 64. Eb Ebrei (di Apollo con biglietto di Paolo) (Ebr) b) 7 lettere cattoliche 65. Gc Giacomo (Giac) 66. 1Pt Prima Pietro (1Pie) 67. 2Pt Seconda Pietro (2Pie) 68. 1Gv Prima Giovanni (1Giov) 69. 2Gv Seconda Giovanni (2Giov) 70. 3Gv Terza Giovanni (3Giov) 71. Jd Giuda (Giud) 4. APOCALISSE (libro profetico) 72. Ap Apocalisse di Giovanni (Apoc) Abbiamo dunque i seguenti BLOCCHI DI LIBRI: 1. ANTICO TESTAMENTO (antica alleanza, al Sinai, mediatore Mosè) 1. TORAH-PENTATEUCO: i 5 libri di Mosè, la Legge, secondo gli Ebrei. Sono stati redatti definitivamente dopo l esilio di Babilonia ( a.c.) su tradizioni molto antiche, che risalgono anche al 6000 a.c. 2. PROFETI ANTERIORI LIBRI STORICI (le due diciture sono la prima degli Ebrei, la seconda nostra) in tre grandi sezioni: a) il DEUTERONOMISTA (redatto verso il 400): serie di libri storici che leggono la storia del popolo di Dio alla luce dei principi enunciati nel Dt). b) IL CRONISTA (redatto verso il 300): la ricostruzione postesilica alla luce delle promesse fatte da Dio lungo tutta la storia del popolo e la fondazione dell Israele spirituale, il Giudaismo. c) ALTRI (midrashim e storie della rivolta maccabaica): redatti tra il 200 e il 100: storie edificanti per esortare a praticare la Legge e cronache di fatti importanti per la comunità d Israele in mezzo all impero nato da Alessandro Magno, l ellenismo

29 N.B. Nella Bibbia ebraica i profeti anteriori comprendono solo il Deuteronomista, perché il Cronista è tra i Ketubiim (altri scritti) e gli altri sono considerati deuterocanonici, cioè al di fuori del Canone, della lista ufficiale, come appendice alla Bibbia vera e propria, discordi edificanti giunti a noi scritti in greco e non in ebraico). Per i cristiani invece tutti i libri hanno lo stesso valore perché la chiesa ce li consegna tutti come Parola di Dio, scritta per ispirazione dello Spirito. 3. SAPIENTI Libri della saggezza d Israele, di preghiera, di riflessione, di norme di vita, da tradizioni che risalgono al sec. XI a.c. e alla comune tradizione mesopotamica. Come redazione vanno dal 1000 (i primi nuclei) fino al 50 a.c. ( il libro della Sp). N.B. Anche Sp, Br e Sr sono deuterocanonici per i Giudei. 4. PROFETI POSTERIORI PROFETI: i discepoli delle grandi figure profetiche mettono per iscritto gli oracoli del Maestro e anche loro approfondimenti: 4 grandi Profeti Maggiori (+ due "appendici" Lamentazioni e Baruch) 12 Profeti minori (Maggiori e minori si riferiscono soprattutto alla mole dei libri dei Profeti) 2. NUOVO TESTAMENTO (Nuova Alleanza, a Gerusalemme, mediatore Gesù) Il N.T. ha una scelta di libri di 4 generi che contano una gran quantità di produzione e imitazioni, ma che non sono stati inseriti nel Canone ufficiale dei libri e che quindi la Chiesa non considera ispirati, se non questi soltanto. 1. VANGELI 2. ATTI DEGLI APOSTOLI (seconda parte del Vangelo di Lc) 3. LETTERE: di Paolo ( e discepoli) di altri apostoli (o attribuite ad essi) Lettere di Paolo: - le 4 "grandi lettere" (Rm, 1-2Co, Ga) - lettere "alle comunità" (Fl, 1-2Ts) - lettere "dalla prigionia" (Cl, Ef) - lettere "pastorali" (1-2Tm, Tt) - lettere "personali" (Fm) - lettera di un dicepolo (Apollo) con biglietto di Paolo (Eb) Lettere degli altri Apostoli: Giacomo (Gc) Giovanni (1-2-3Gv) Giuda (Jd) 4. APOCALISSE (libro Profetico )

30 1. Il calendario nel mondo biblico 6.3. Computo del Tempo Anno lunisolare (basato sul ciclo lunare con attenzione anche al ciclo solare): 12 mesi di 29 o 30 giorni, con un mese ogni 3 anni per recuperare il ritardo del ciclo lunare sul ciclo solare. Il capodanno cultuale è nel primo mese di marzo/aprile, mentre il capodanno civile è nel settimo mese di settembre/ottobre L inizio dell anno oscillava in base alla luna nuova di primavera, del mese di nisan A partire dall esilio (intorno al 550 a.c.) si adottarono i nomi babilonesi dei mesi. Nel 312 a.c. Seleuco introdusse anche i nomi macedoni. Siccome la luna compare di sera, si contavano i giorni a partire dal tramonto del sole di quella che per noi è la sera prima (dal tramonto al tramonto) 2. Nomi dei mesi Mese Nomi babilonesi Nomi macedoni (greci) corrispondenza 1 nisan (abib) artemisio marzo/aprile 2 ijjar (ziv) daisio aprile/maggio 3 sivan panemo maggio/giugno 4 tammuz loòs giugno/luglio 5 ab gorpèo luglio/agosto 6 elul iperbereteo agosto/settembre 7 tisrì (etanim) diòs settembre/ottobre 8 marchesvan (bul) apellèo ottobre/novembre 9 kisleu odunèo novembre/dicembre 10 tebet perìzio dicembre/gennaio 11 sebat distro gennaio/febbraio 12 adar xàntico febbraio/marzo 3. Divisione del tempo lungo il giorno la notte era divisa in tre veglie (cioè tre turni di guardia) di 4 ore ciascuna: Es 14,24; Gc 7,19; 1Sm 11,11 I Romani invece ne contavano 4 di 3 ore (Mc 13,35: Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino). Il giorno era diviso in 12 ore, contate dalla prima alla dodicesima ora (es. Gv 1,39:era circa l'ora decima, le quattro del pomeriggio; oppure Mt 20,1ss: i lavoratori nella vigna a varie ore.. Gesù è sulla croce all'ora sesta, mezzogiorno.. 4. Le feste dell'anno nel mondo biblico

31 - sabato (shabàt = riposo) festa fndamentale che imita il riposo di Dio nel settimo giorno (Gn 2) - 14/15 nisan: pasqua (es 12s; 23,15; 34,18; Dt 16,1ss; Lv 23,5s; Nm 28,18) con la festa degli Azzimi per 7 giorni e l offerta del primo covone il giorno dopo il sabato (Lv 23,11) 14/15 sivan: festa della messe, delle primizie, festa delle settimane, 7 settimane dopo l offerta del primo covone, cioè Pentecoste (50 giorni dopo la Pasqua): Es 23,6; 34,22; Dt 16,9s; Lv 23,15s; Nm 28,26s; At 2,1 1 tisri: neomenia, giorno delle acclamazioni: Lv 23,23s; Nm 29,1s; rosh hashanà, capodanno del Giudaismo 10 tisri: jom kippur, giorno della espiazione, digiuno: Lv 16; 23,26s; Nm 29,7s; At 27, tisri: festa delle capanne (scenopegia):dt 16,13s; Lv 23,33ss; Nm 29,12s; Gv 7,2 festa del raccolto di fine anno (Es 23,16), festa del capodanno autunnale, come in Canaan 25 kisleu: encenie, con ottava, festa delle dedicazione (hanukka in ebraico), festa delle luci: 1Mc 4,52; 2Mc 10,5; Gv 10,22). Dedicazione, inizio del tempo. 13 adar: giorno di Nicanore (1Mc 7,49; 2Mc 15,36). In memoria della grande vittoria di Giuda Maccabeo sull'esercito del re Antioco. 14/15 adar: festa dei purim (sorti): Et 9,21s, o giorno di Mardocheo (2Mc 15,36), in memoria della grande vittoria degli Ebrei sui loro nemici al tempo dell regina Ester

32 6.4. Misure e lunghezze 1. Lunghezze nome nome ebraico misura rapporto cubito amma cm 45 (44,4) 1 spanna zeret cm 22,5 ½ palmo (canna) tofah cm 7,5 1/6 dito ecba cm 1,8 1/24 scheno (2Mc 11,5) 30 stadi = 5,500km nel NT braccio m 1,85 stadio m braccia miglio romano stadi il cubito antico di Ez misura 7 palmi (52,5 cm) la spanna di Ez 40,5 è la metà La sua canna era di 6 cubiti antichi (315 cm) Le 'braccia" di At 27,28 erano di 1,8 metri Le "giornate" di cammino erano di circa 30 km (Gn 31:23, Es 3:18, Nm 10,33, Nm 33,8) Il "cammino di un sabato" (At 1,12) era stato fissato dai rabbini (su Gs 3,4) in 2000 cubiti, circa 890 metri. Lo "stadio" di cui in Lc 24,13, Gv 6,19 e Gv 11,18 era di 185 metri (anche se lo stadio di Olimpia era di 192 metri). 2. Capacità e volume nome nome ebraico misura rapporto Rif. biblico MISURE SOLIDE moggio kor 450 litri 10 moggio omer, letek 225 litri 5 Es misura efa 45 litri 1 Ez 45,10 staio seah 15 litri 1/3 Gn 18,6 decimo issarom 4,5 litri 1/6 MISURE LIQUIDE moggio kor 450 litri 10 Ez 45,15 misura bat 45 litri 1 Ez 45,10 sestiere hin 7,5 litri (3 cab) 1/6 Es 30, qab 2,5 litri (4 log) 1/18 2Re 6,25 pinta log 0,6 litri 1/72 Lv 14,18 nel NT metreta 39,4 litri = bat sestiere grecoromano 0,46 litri = log modius 8,75 litri 2/3 dello seah chenìce (gr. choinìx) 1,10 litri (Ap 6,6)

33 3. Peso nome nome ebraico misura rapporto talento kikkar 34,272 kg 3000 mina manè 571 gr 50 siclo sheqel 11,4 gr 1 n.b. ancora oggi è la moneta dello stato d'israele mezzo siclo beqa 5,7 gr ½ obolo (spicciolo) gera 0,6 gr 1/20 mina di Ez 45, gr = 60 sicli libbra romana (gr. (da cui 'lira') 327 gr litra)

34 6.5. Monete e denari Tipo Nome peso in gr. PRIMA DI DARIO (515 circa a.c.) DA DARIO, re di Persia (515) EPOCA ELLENISTICA EMISSIONI PALESTINESI Prima rivolta (66-70) Seconda rivolta ( ) La moneta comparse nella Lidia, in Anatolia (attuale Turchia) nel secolo VII a.c. e poi in Grecia. Prima di allora il metallo era pesato: Gn 23,16, Abramo pesa 400 sicli d'argento a Efron per il suo campo dramme d oro (Ne 7,70) forse semi-stateri attici mina d argento = mina babilonese 505 darico d oro = siclo babilonese (Ed 8,27) 8,41 siclo d argento (valeva 20 volte meno) 5,60 (l argento era valutato 13,3 volte meno dell oro) Ne 5,15 Alessandro estese il sistema attico (ateniese) a tutto l impero rapporto oro-argento 10 a 1 rapporto argento-rame 50 a 1 d argento durante le rivolte tetradramma (scritta siclo d Israele ) 14 didramma (scritta mezzo siclo ) 7 dramma (scritta quarto di siclo ) 3,35 tetradramma 14 denari con nuova scritta MONETE GRECHE statere attico oro statere attico, d oro 8,60 20 tetradramma attico argento tetradramma attico d argento 17,40 4 tetradramma-statere tetradramma di Tiro (dal 126 a.c. al 195 d.c.) 14,40 3 a volte chiamato statere (Mt 17,27; 26,15; Zc 11,12) didramma attico d'argento didramma attico d argento (2Mc 14,43) 8,60 2 rappor to sotto l impero: Mt 17,24 7 1,5 dramma attica d'argento dramma attica d argento 4,36 1 sotto l impero (2Mc 14,43) 3,50 3/4 obolo in argento obolo attico in argento 0,72 1/6 calco in bronzo calco attico in bronzo 8,60 1/48 calco sotto Antioco IV 6 lepton-spicciolo-obolo-calco in bronzo lepton attico ( spicciolo ) in bronzo sinonimo di obolo o di calco (Mc 12,42; Lc 21,2; Lc 12,59 = Mt 5,26) 1/7 del calco 1/

35 MONETE ROMANE denaro in argento (il governo romano però attribuiva solo 3/4 del valore alla dracma greca) sesterzio in ottone dipondio in ottone asse in bronzo semisse in bronzo quadrante in bronzo EPOCA ROMANA Sesterzi Talenti e mine attiche Sicli=didramme statere attico (aureus sotto Augusto) 7,80 25 equiv. dramma attico 4,55 denaro in argento (dal 269 a.c.) 3,85 1 dal 216 a.c. fino a Nerone 3,41 A partire da Nerone equiv. obolo attico sotto Augusto, 4 assi (peso di un oncia) valore circa 6 equiv. obolo attico sotto Augusto, 2 assi (Lc 12,6) asse (as, assarius), bronzo, in origine dal peso di 1 libbra (=gr. 327) = 12 once a Pompei un kg di pane costava 2 assi (quindi un asse circa 1,5 quindi un denaro 25 assi, circa 40. equiv. calco semisse (lat. semis), o mezza libbra, bronzo equiv. lepton sotto Augusto (in Oriente la moneta era fornita da emissioni locali (Asmonei, dinastia erodiana, procuratori, città) più o meno conformi al calco o all asse) I Romani contavano le somme grosse in sesterzi Le spezie erano pesate in talenti attici (26 kg) (= 6000 dramme) e mine attiche (436 gr) (= 100 dramme) I sicli di 1Mc 10,40 sono didramme 25,40 1/4 15,50 1,8 10 1/16 4,50 1/32 3,10 1/64 Riferimenti biblici Is 46,6 e Lv 19,35-36 parlano delle bilance che devono essere giuste (con i due piatti, da una parte il metallo da pesare e dall'altra i pesi standard) n.b. 2Sm 14,26: il peso del re. Gn 23,16: 400 sicli d'argento (circa 4,5Kg) 1Sm 17,5: corazza di Golia 5000 sicli di bronzo (circa 55 kg) Ez 4,10: razione di pane da 20 sicli al giorno (circa 2 etti) un siclo = 20 ghera (quindi 0,57gr. Es 30:13; Lv 27:25; Nm 3:47;18:16; Ez 45:12). Gr 32,9-10: compra un campo per 17 sicli d'argento Ez 45,12: 1 mina = 50 sicli (a volte è 60) 1 Talento = 60 mine = 3000 sicli Es 38,25-26, 2Sam 12:30; Esd 8:26, 2Re 23:33; 2Cron 36:3). Lc 15,8-9: dramma greca Lc 19,13-25: mina greca Esd 2:69; Nee 7:70. dracma d'oro, 8,4 gr corrispondente al darico d'oro Mc 12,41-42: due spiccioli (=lepton greco) = 1 quadrante che è 1/4 di soldo (asse) che è 1/16 di denaro: quindi 1 denaro = 16 anni = 64 quadranti = 128 spiccioli Mt 22,19-21: denaro romano = dracma greca

36 Gv 2:13,14; cfr. Mt 21:12,13, Mt 17:24.27: i pellegrini dovevano pagare nel tempio 2 didramme = 1 statere e per questo c'erano i cambiavalute (che applicavano una commissione sul cambio) Mt 26,15: i 30 pezzi d'argento sono presumibilmente sicli d'argento Partendo dal lavoro dei braccianti agricoli (di cui si parla in Mt 20,2ss) ho trovato queste equivalenze: Moneta Equivalenza tempo di lavoro Leptòn (λεπτόν) In rame o bronzo ½ quadrante 5 minuti Quadrante (κοδράντης, kodràntes) In rame o bronzo 2 leptòn 11 minuti circa Asse (as, in latino) In rame o bronzo 4 quadranti ¾ d ora Denaro (denarius, in latino) In argento 16 assi 12 ore (1 giornata) Dracma (δραχμή, drachmè) In argento 12 ore (1 giornata) Didramma (δίδραχμον, dìdrachmon) In argento 2 dracme 2 giornate Tetradramma (τετράδραχμον, tetràdrachmon) 4 dracme 4 giornate Mina (μνᾶ, mna) In argento 100 dracme 100 giornate Talento (τάλαντον, tàlanton) In argento 60 mine 17 anni circa Talento (τάλαντον, tàlanton) In oro più di 885 anni Esempi di "potere d'acquisto" delle monete: - con 1 denaro: 12 pagnotte di pane o un'anfora d'olio - con 4 denari: un agnello - con 8 denari: una tessitura di vestito o un montone - con 20 denari: un vitello con denari: un vestito di lusso

37 6.6 PALESTINA: LE 12 TRIBU' AL TEMPO DI GIOSUE' (1100 a.c.)

38 - 38 -

39 06.07 PALESTINA AI TEMPI DI GESU' E OGGI

40 PALESTINA OGGI (con l'indicazione anche dei profughi palestinesi) n.b. A sx del Giordano=Cisgiordania (West Bank=riva occidentale) a dx=transgiordania

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar PREGHIERA (a cori alterni) Canto: È bello andar PAROLA DI DIO Genesi 1, 1-25 1In principio Dio creò il cielo e la terra. 2Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE SISTEMA DI SEGNI AI QUALI VIENE DATO UN SIGNIFICATO ARBITRARIO CHI HA INVENTATO LA SCRITTURA? GE 4:15 DIO HA SCELTO DI UTILIZZARE QUESTO METODO PER TRASMETTERCI

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco ta biblia e significa I LIBRI Insieme di tanti libri di generi letterari diversi. Diversità di stili, di ambienti e di periodi storici. La storia del popolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

BIBCAMM - Cam m in o biblico con la P arola

BIBCAMM - Cam m in o biblico con la P arola Primo Ciarlantini BIBCAMM - Cam m in o biblico con la P arola Opera 230 Presentazione Tutte le domeniche mattina, alle 9,45, un quarto d'ora prima della Eucaristia delle 10, stiamo facendo un esperimento.

Dettagli

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9) Pentimento Il pentimento biblica non costituisce un cambiamento di atteggiamento promosso dalla coscienza umana. Integra una vita davanti agli uomini, dice un altro aspetto della vita Cristiana, non il

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Non si adiri il mio Signore, se parlo. Dal libro della Gènesi Gn 18, 20-32 In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

BIBCAMM - Cam m in o biblico con la P arola

BIBCAMM - Cam m in o biblico con la P arola Primo Ciarlantini BIBCAMM - Cam m in o biblico con la P arola Opera 230 Presentazione Tutte le domeniche mattina, alle 9,45, un quarto d'ora prima della Eucaristia delle 10, stiamo facendo un esperimento.

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture 3 DOMENICA DI PASQUA Nel capitolo 24 l evangelista Luca aveva sottolineato con molta attenzione la paura delle donne e lo scetticismo degli undici di fronte all annuncio della resurrezione di Gesù. Per

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Religione Cattolica Scuola Primaria Classe Prima IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Argomenti disciplinari e percorso Gesù.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA BIBBIA L albero e la biblioteca LA BIBBIA L albero e la biblioteca Istruzioni La scheda che stai per affrontare riguarda la Bibbia: il libro dei cristiani (e nella prima parte anche degli ebrei). Scopriremo insieme cos è, come è fatta

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, ci conceda lo spirito di sapienza perché possiamo conoscere qual è la speranza della nostra chiamata

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, ci conceda lo spirito di sapienza perché possiamo conoscere qual è la speranza della nostra chiamata XXVIII dom. T.O. - B Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, ci conceda lo spirito di sapienza perché possiamo conoscere qual è la speranza della nostra chiamata Mc 10,17-30 Puoi scrivere con questo carattere,

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe III

Curricolo Religione Cattolica - classe III Curricolo Religione Cattolica - classe III L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo Identifica le caratteristiche essenziali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21 3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21 L'evangelista Luca non è stato il primo discepolo ad aver scritto su Gesù, ma è stato l unico ad iniziare il suo Vangelo con un introduzione dove

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli