INTERNET La rete delle reti. Fondamenti di informatica. Bibliografia. Contatti. Argomenti HTML 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERNET La rete delle reti. Fondamenti di informatica. Bibliografia. Contatti. Argomenti HTML 1"

Transcript

1 Fondamenti di informatica Alessandro GORI informottica.webnode.it A.Gori - Fondamenti di Informatica 1 Bibliografia Introduzione ai Sistemi Informatici IV edizione, Sciuto et alt., McGraw-Hill Contatti a.gori@unifi.it A.Gori - Fondamenti di Informatica 2 Argomenti INTERNET Caratteristiche generali Struttura logica e fisica Paginewebedibrowser ed i browser INTERNET La rete delle reti A.Gori - Fondamenti di Informatica 3 A.Gori - Fondamenti di Informatica 4 HTML 1

2 DOMANDA Cos è e a cosa serve una rete di computer? INTERNET Sommario Cos è una rete Cos è Internet Connettività e Connessione Web Modello client-server WWW (World Wide Web) e i browser I tipi di file di Internet. A.Gori - Fondamenti di Informatica 5 A.Gori - Fondamenti di Informatica 6 Cos è una rete COS E UNA RETE (generale) E' un insieme di computer collegati in modo da comunicare tra loro attraverso un sistema di trasmissione. A.Gori - Fondamenti di Informatica 7 Esempi di sistemi di trasmissione comprendono cavi elettrici, fibre ottiche e linee telefoniche, onde radio. A.Gori - Fondamenti di Informatica 8 HTML 2

3 SCHEMA di RETE (generale) SCHEMA di RETE (generale) A.Gori - Fondamenti di Informatica 9 A.Gori - Fondamenti di Informatica 10 COS E UNA RETE (generale) LAN: Local Area Network, cioè rete locale, è un sistema informatico costituito da più computer, comunicanti attraverso un qualche sistema trasmissivo. La rete è locale perchè la sua estensione non è molto vasta, al massimo non supera i 2Km, e spesso non si estende per più di 500m. Cos è Internet Si differenzia per questo dalle MAN, Metropolitan Area Network, con estensioni paragonabili a quelle di una città, e dalle WAN, Wide Area Network, reti di vaste dimensioni a livello geografico. Attraverso una rete non solo è possibile scambiare file o messaggi, ma anche condividere risorse e servizi, quali le stampanti o i modem, collegati fisicamente ad un solo nodo della rete, ma accessibili anche da tutti gli altri computer connessi. A.Gori - Fondamenti di Informatica 11 A.Gori - Fondamenti di Informatica 12 HTML 3

4 Internet Un insieme di computer e di reti (anche di tipo diverso) di computer; ogni elemento dell insieme è connettibile e può comunicare con ciascun altro elemento. La comunicazione è finalizzata allo scambio di informazioni e all utilizzazione remota di risorse (applicazioni, messaggi, dati, immagini, suoni, filmati ecc.). A.Gori - Fondamenti di Informatica 13 Internet La comunicazione avviene sfruttando connessioni di tipo tradizionale e non (telefono, cablaggi dedicati, satellite ecc.) La comunicazione avviene grazie a opportuni protocolli che presiedono alla comunicazione stessa. A.Gori - Fondamenti di Informatica 14 Internet Con Internet sono attivabili vari servizi: WWW Trasferimento file Posta. La Connettività e La Connessione Web Noi ci occuperemo del WWW ossia del cosiddetto World Wide Web A.Gori - Fondamenti di Informatica 15 A.Gori - Fondamenti di Informatica 16 HTML 4

5 La connettività Connessione ad Internet Dorsale (Backbone) Reti regionali Reti locali Utente finale A.Gori - Fondamenti di Informatica 17 La connettività BackBone: dorsale ossia linea ad alta capacità trasmissiva per veicolare grandi quantità di traffico Internet. ISP (Internet Service Provider): chi fornisce localmente accesso ad Internet. A.Gori - Fondamenti di Informatica 18 La connessione Web Nel caso di postazione di lavoro singola, i componenti che tipicamente sono necessari sono: Stazione di lavoro (CLIENT) PC Modem Linea telefonica Il software per navigare (BROWSER) Software di comunicazione Fornitore di accesso ad Internet (ISP) Computer host (SERVER) Reti di comunicazione La connessione Web Ultimamente si stanno diffondendo altre modalità valide soprattutto nel caso di utenza singola o domestica: o Modem via cavo o Palmari o Web-Tv o Cellulari Nel caso in cui si operi in un ambito di rete (caso aziendale), non è necessario utilizzare un modem per ogni postazione ma ne può esistere solo uno condiviso tra i vari computer oppure dispositivi più complessi quali i Router. A.Gori - Fondamenti di Informatica 19 A.Gori - Fondamenti di Informatica 20 HTML 5

6 La connessione Web La connessione Web Domande Per collegarsi dal proprio computer ad un sito, è necessario conoscerne l indirizzo IP : es indirizzo fisico Di solito è utilizzato un nome (invece del numero) che viene automaticamente convertito nell effettivo indirizzo fisico, nel tipico formato IP xxx.xxx.xxx.xxx dopodichè la richiesta viene inoltrata sulla rete. I nomi vengono trasformati in indirizzi IP tramite il DNS (Domain Name System) Anche il proprio computer quando si connette ad Internet deve essere identificato da un indirizzo IP che può essere fisso cioè statico (sempre lo stesso) oppure dinamico (ossia può cambiare ogni volta). A.Gori - Fondamenti di Informatica Per quale motivo c è bisogno di un indirizzo IP per connettersi ad Internet? R. Perché il protocollo prevede di associare ad ogni comunicazione messaggi. E in ogni scambio di messaggi che si rispetti occorre conoscere sia l indirizzo del mittente che quello del destinatario. 2. Per quale motivo il proprio indirizzo IP può non essere sempre lo stesso? R. Spesso i provider assegnano in modo dinamico (temporaneo) tale indirizzo ai propri utenti per limitare il numero di indirizzi IP che devono gestire complessivamente. Dato che non tutti gli utenti saranno connessi contemporaneamente, si può pensare di distribuire dinamicamente l indirizzo a seconda delle richieste. A.Gori - Fondamenti di Informatica 22 La connessione Web Domande 3. Cos è il DNS? R. DNS è una sigla che identifica il sistema dei nomi di dominio. Il DNS (Domain Name Server) introduce una meccanismo che permette di identificare una macchina remota attraverso un indirizzo ad alto livello, composto da un codice alfanumerico (un nome: es. più facile da ricordare invece di un indirizzo numerico della forma xxx.xxx.xxx.xxx. In questo modo si può associare ad una macchina un indirizzo letterale che permette di indicare la sua locazione geografica e la sua appartenenza eventuale ad una sottorete. Protocolli di comunicazione A.Gori - Fondamenti di Informatica 23 A.Gori - Fondamenti di Informatica 24 HTML 6

7 Un protocollo di rete è un insieme di regole che definisce come un computer deve parlare all'altro lt della rete. Alcuni protocolli di comunicazione SLIP / PPP (Serial Line Internet Protocol / Point-to-Point Protocol) TCP / IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol) HTTP (HyperText Transport Protocol) A.Gori - Fondamenti di Informatica 25 FTP (File Transport Protocol) A.Gori - Fondamenti di Informatica 26 (SLIP / PPP) Consentono l accesso seriale via modem ad Internet tramite i servizi di un provider. Questi due protocolli, alternativi tra di loro, servono pertanto per la connessione alla rete. Di solito il collegamento ad Internet, realizzato tramite un ISP (Internet Service Provider), avviene tramite rete telefonica con l utilizzo di un modem. In tal caso occorre usare due protocolli software, lo SLIP (Serial Line Internet Protocol) o il PPP (Point-to-Point Protocol), che consentono l accesso seriale via modem ad Internet tramite i servizi di un provider. Questi due protocolli, alternativi tra di loro, servono pertanto per la connessione allaa.gori rete. - Fondamenti di Informatica 27 (TCP/IP) Qualunque sia il tipo di rete utilizzato all'interno della propria organizzazione, i per collegarsi a Internet bisogna che il proprio computer si esprima, almeno verso l'esterno, attraverso il protocollo TCP/IP. A.Gori - Fondamenti di Informatica 28 HTML 7

8 (TCP/IP) La comunicazione di un file su Internet non avviene tutta d un fiato, ma TCP si occupa di suddividere le informazioni da spedire in pacchetti che vengono inviati dal proprio computer alla rete locale, al provider di servizi Internet e da lì via via attraverso vari livelli nella rete fino a raggiungere la destinazione finale che può essere ovunque nel mondo. (TCP / IP) Dorsale (Backbone) Reti regionali Reti locali Utente finale A.Gori - Fondamenti di Informatica 29 A.Gori - Fondamenti di Informatica 30 (TCP / IP) Differenza tra una rete a commutazione di pacchetto ed una a commutazione di circuito. A.Gori - Fondamenti di Informatica 31 (TCP / IP) Lo spezzettamento in pacchetti è dovuto al fatto che in Internet non esiste un unica connessione ininterrotta tra mittente e ricevente. Quando vengono inviate le informazioni vengono spezzettate e poi vengono riassemblate al momento in cui tutte sono giunte a destinazione. Ecco perché si dice che Internet è una rete a commutazione di pacchetto : come abbiamo detto, questo compito è svolto dal TCP. A.Gori - Fondamenti di Informatica 32 HTML 8

9 (TCP / IP) IP si occupa di far arrivare i pacchetti alla giusta destinazione e per questo si dice che si occupa dell instradamento o routing dei dati. La commutazione della spedizione da un pacchetto all altro avviene per condividere la risorsa rete tra più spedizioni al contrario di ciò che accade nel sistema telefonico in cui, una volta stabilita la connessione (es. con una telefonata), quella parte di rete rimane dedicata soltanto a quella singola connessione. Ecco perché il sistema telefonico è detto anche rete a commutazione di circuito. A.Gori - Fondamenti di Informatica 33 (TCP/IP) Domande e risposte 1.Quanto può essere grande un pacchetto di quelli trasmessi col TCP? R. I dati inviati su Internet devono essere suddivisi in pacchetti di al massimo 1500 caratteri (byte). 2.Nella circolazione di tutti i pacchetti sulla rete come si fa a non perdere nessun pacchetto e soprattutto come viene ricomposto il messaggio alla fine? R. Ogni pacchetto è identificato da una intestazione (header) che contiene anche l informazione di come riassemblare i pacchetti. A.Gori - Fondamenti di Informatica 34 (TCP/IP) Domande e risposte 3. IP a cosa serve? R. Il suo compito è quello di prendere ogni pacchetto preparato da TCP presso il mittente e portarlo al destinatario allo stesso modo della spedizione di una lettera in busta. Ovviamente, come ogni busta di lettera che si rispetti, anche ognuna di queste ha il suo buon indirizzo del mittente e del destinatario. (HTTP) Protocollo basato sul modello client-server Protocollo di tipo request / response La connessione viene iniziata dal client che invia un messaggio di request. Il server risponde sempre con una response. La connessione termina oppure si procede con un altra richiesta. A.Gori - Fondamenti di Informatica 35 E un protocollo di tipo stateless. A.Gori - Fondamenti di Informatica 36 HTML 9

10 Modello Client - Server Il modello Client - Server A.Gori - Fondamenti di Informatica 37 A.Gori - Fondamenti di Informatica 38 Modello Client - Server Modello Client - Server a 2 livelli L applicazione Client richiede determinati servizi e/o dati al Server. L applicazione Server risponde alle richieste del Client. Contesto: due computer interagiscono tra loro per effettuare un determinato compito. Il client richiede alcune informazioni,di cui ha bisogno, al server. Il server fornisce le informazioni richieste. Il client le elabora. Il funzionamento di Internet si basa anch esso su un modello client-server: in questo caso, il client è un browser ed il server è un server web. A.Gori - Fondamenti di Informatica 39 A.Gori - Fondamenti di Informatica 40 HTML 10

11 Modello Client - Server a 2 livelli Un server web è un computer contenente tutte (o quasi) le pagine web di un determinato sito web. In tale computer è installato del software speciale che consente di inviare queste pagine ai browser web (i client) che ne fanno richiesta. Esempi di server web: Internet Information Server (Windows) Apache (Linux / Windows) Nel caso di Internet, il client è un browser web (es. MS IE, Opera, Mozilla, Safari ). A.Gori - Fondamenti di Informatica 41 Modello Client - Server a 2 livelli Cosa richiede di solito un web-browser ad un web-server? PAGINE WEB A CONTENUTO STATICO: Pagine (solitamente HTML) che sono pronte sul server per essere lette dal browser. PAGINE WEB A CONTENUTO DINAMICO: Pagine che presuppongono un elaborazione da parte del server; il risultato di tale elaborazione viene letto dal browser (solitamente in formato HTML). A.Gori - Fondamenti di Informatica 42 Modello Client - Server a 2 livelli Modalità operative (caso statico) Quando si visita una pagina web statica tramite un browser web, vengono effettuate le seguenti operazioni: 1. Il client (il browser web) individua il server web specificato nella prima parte dell URL (es Il client richiede la pagina web statica specificata nella seconda parte dell URL (es. /index.htm). 3. Il server web invia il contenuto del file in questione al client, in formato Html. 4. Il client riceve l Html inviato dal server e lo visualizza sullo schermo. Durante queste operazioni di fornitura di pagine web a contenuto statico, il server si comporta in modo passivo: sta in attesa di ricevere richieste dai client. A.Gori - Fondamenti di Informatica 43 Modello Client - Server a 2 livelli Client Richiesta Pagina web statica Server Risposta Pagina HTML A.Gori - Fondamenti di Informatica 44 HTML 11

12 Modello Client - Server a 2 livelli Modalità operative (caso dinamico) Quando si visita una pagina web dinamica tramite un browser web, vengono effettuate le seguenti operazioni: 1. Il client (browser web) individua il server web specificato dalla prima parte dell URL ( 2. Il client richiede la pagina web dinamica (es.php o ASP) specificata nella seconda parte dell URL (es. /default.php). 3. Il server web legge il file richiesto, elabora il codice e produce un output (in formato Html) che viene inviato al client (browser). 4. Il client (browser) riceve il codice Html inviato dal server e lo visualizza sullo schermo. A.Gori - Fondamenti di Informatica 45 Modello Client - Server a 2 livelli Il client non è in grado di distinguere tra una pagina dinamica (es.php, ASP, JSP) ed una pagina statica perché riceve sempre e comunque una pagina Html (solo loutput l output finale). Il server web elabora la pagina dinamica (es.php, ASP, JSP) (la digerisce) e restituisce solo il risultato dell elaborazione al browser. Il server riconosce una pagina a contenuto dinamico dall estensione del nome della pagina stessa (.php,.asp,.aspx o.jsp ). A.Gori - Fondamenti di Informatica 46 Modello Client - Server a 2 livelli Modello Client - Server a 3 livelli Client Richiesta Pagina web dinamica Server Client Richiesta Pagina web dinamica Risposta Pagina Html Web Server Elaborazione dinamica Risposta Pagina Html Elaborazione dinamica Database Server A.Gori - Fondamenti di Informatica 47 A.Gori - Fondamenti di Informatica 48 HTML 12

13 Richiesta di una pagina web su Internet Richiesta di una pagina web su Internet (1) Web-Browser = Client che effettua la richiesta della pagina. Web-Server = Server dov è allocata la pagina web richiesta. A.Gori - Fondamenti di Informatica 49 A.Gori - Fondamenti di Informatica 50 Richiesta di una pagina web su Internet (2) World Wide Web W W W A.Gori - Fondamenti di Informatica 51 A.Gori - Fondamenti di Informatica 52 HTML 13

14 World Wide Web Il World Wide Web il cui acronimo è WWW, è quella parte di Internet a cui solitamente gli utenti fanno riferimento quando parlano di Internet. La ragnatela che avvolge tutto il mondo dà la possibilità con questo servizio di visualizzare le cosiddette pagine web che incorporano testo, grafica, suoni, animazioni ed altri elementi che esaltano la vocazione multimediale ed interattiva di questo strumento. A.Gori - Fondamenti di Informatica 53 World Wide Web Si parla di pagine perché in effetti la visualizzazione avviene a pagine (quelle che, una volta, si chiamavano schermate) che sono connesse tra di loro mediante i cosiddetti collegamenti ipertestuali che permettono di spostarsi (di navigare) da una all altra senza un ordine predefinito. Il linguaggio che consente di creare collegamenti ipertestuali e di visualizzare le pagine Web si chiama HTML (HyperText Markup Language). A.Gori - Fondamenti di Informatica 54 World Wide Web Il Web funziona in base ad un modello client-server in cui un software client (il Web-browser) viene eseguito sul computer locale. Il client inoltra la richiesta di visualizzazione di una pagina web ad un web-server che provvede a rispondere la pagina al client. Il protocollo che consente il trasferimento tra client e server si chiama HTTP (HyperText Transfer Protocol). World Wide Web Vediamo ora come i protocolli TCP/IP e HTTP collaborano per recuperare i documenti con gli URL. Ogni pagina web è identificata da un ben preciso indirizzo o come si chiama in gergo, da un URL (Uniform Resource Locator). A.Gori - Fondamenti di Informatica 55 A.Gori - Fondamenti di Informatica 56 HTML 14

15 World Wide Web 1. Il browser Web (il client) dal computer locale segnala a TCP/IP che intende richiedere un documento. 2. Il TCP/IP effettua la connessione col TCP/IP del computer host (il server). 3. Il browser richiede un determinato documento inviando al server l URL di tale documento attraverso la connessione gestita dal TCP/IP. A.Gori - Fondamenti di Informatica il World Wide Web TCP/IP gestisce la connessione mentre browser usa HTTP per inviare richieste e ricevere pagine tramite il software che gestisce il server web sul computer host. 5. Il server reperisce la pagina richiesta e la risponde al browser client (se non c è viene restituito un messaggio di errore). A.Gori - Fondamenti di Informatica 58 World Wide Web WWW Domande 6. Il browser Web sul computer locale (client) riceve la risposta; controlla il tipo di file che è stato risposto: se è in grado di visualizzarlo provvede a farlo; altrimenti, segnala se si vuole salvare il file o aprirlo con un plug-in (programma lettore, cioè un programma che è in grado di leggere il file). A.Gori - Fondamenti di Informatica Come avviene la visualizzazione di una certa pagina web? R. Ogni pagina web è identificata da un ben preciso indirizzo o come si chiama in gergo, da un URL (Uniform Resource Locator). Nel browser basterà indicare l URL desiderato e la richiesta di visualizzazione verrà inoltrata sulla rete. Il web-server che si occupa della gestione di quella pagina riceverà tale richiesta e provvederà a rispondere al web-client che l ha effettuata. Sul web-client, tramite il browser, sarà così possibile visualizzare la pagina. A.Gori - Fondamenti di Informatica 60 HTML 15

16 WWW Domande WWW Domande 2. Come è fatto un URL? R. Un URL è costituito da più parti: La prima indica di solito il protocollo Internet di trasferimento che deve essere utilizzato per recuperare la pagina desiderata (ad.es. ). La seconda indica il tipo di risorsa Internet che deve essere contattata (ad es. www per indicare che il servizio invocato è il world wide web). La terza indica il server web (computer host) che deve essere raggiunto dalla richiesta (ad es. pippo.it). La parte finale identifica una determinata cartella o directory di lavoro sul server ed un oggetto da visualizzare: es. Qualora ci si fermi ad una richiesta del tipo senza specificare altro, l oggetto che viene visualizzato è la pagina di default del sito (in genere la cosiddetta Home Page). A.Gori - Fondamenti di Informatica La connessione HTTP è sempre attiva? R. No. Essa inizia all atto della richiesta dell URL da parte del browser e termina nell istante in cui il browser riceve la risposta da parte del server. 4. Come collaborano i protocolli TCP/IP e HTTP? R. TCP/IP fornisce l infrastruttura di comunicazione su cui si basa il protocollo HTTP e su cui si basano altri protocolli come ad esempio FTP (File Transfer Protocol), che sono protocolli che presiedono a specifici servizi di Internet; ad es., HTTP presiede alle richieste di Url ossia di pagine web, mentre FTP presiede in modo specifico al trasferimento di file. Comunque sia, TCP/IP è il protocollo fondamentale su cui si basa la comunicazione su Internet, di cui l HTTP e l FTP sono servizi specifici. A.Gori - Fondamenti di Informatica 62 BROWSER = Lato Client di Internet Web-Server = Lato Server di Internet Inviano richieste ai web-server ed ottengono delle risposte (testi, dati, file grafici, audio, video,...) Una volta recuperati i file di risposta, vengono formattati per la corretta visualizzazione Esempi: MS Internet Explorer, Netscape Navigator, Opera,. A.Gori - Fondamenti di Informatica 63 Web-Server = Server dov è allocata la pagina web richiesta A.Gori - Fondamenti di Informatica 64 HTML 16

17 Verifica Domande: 1. Vero o falso: Internet è basato sul modello client-server. 2. Qual è la differenza tra pagina web statica e pagina web dinamica? 3. Quali sono i protocolli invocati durante la trasmissione di una pagina web? 4. Che differenza c è tra modello client-server a 2 e 3 livelli? 5. Vero o falso: MS IE è un server. 6. Vero o falso: HTTP lavora senza l aiuto del TCP/IP. 7. Quali sono i tipi di file che transitano su Internet? 8. Un URL può avere la seguente forma: ? A.Gori - Fondamenti di Informatica 65 A.Gori - Fondamenti di Informatica 66 Domande: Cos è il DNS? Perché si dice che Internet è una rete a commutazione di pacchetto? Indicare la differenza con il sistema telefonico. Che cos è un link? Cos è un ISP? Cos è un browser? Indicarne almeno due. A.Gori - Fondamenti di Informatica 67 HTML 17

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Internet: la rete delle reti

Internet: la rete delle reti Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. 1 Connessioni

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET

Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET Scopo del modulo Fornire la terminologia di base del mondo di Internet. Definire le varie componenti di una rete e come interagiscono. Insegnare le istruzioni

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Collaborazioni on-line

Collaborazioni on-line Collaborazioni on-line Sommario Concetti fondamentali Collaborazioni on-line Software per le collaborazioni on-line Internet Rete di computer collegati fisicamente per comunicare e scambiare informazioni

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Trasmissione seriale/parallela

Trasmissione seriale/parallela Trasmissione seriale/parallela Trasmissione di un byte: Seriale: se il canale di comunicazione e fatto di un solo filo, il byte è trasmesso un bit per volta Parallela: se il canale di comunicazione ha

Dettagli

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena + Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE Prof.ssa Cristina Gena Introduzione In questa lezione introduttiva approfondiremo i principali concetti legati al web, daremo una definizione del web

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano Internet e il Web 1 Internet Internet è un insieme di reti informatiche collegate tra loro in tutto il mondo. Tramite una connessione a Internet

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Reti e servizi internet

Reti e servizi internet Reti e servizi internet Ing. Alessandro Gherardi Sommario Reti ed Internet La posta elettronica Il World Wide Web 1 Alla metà degli anni 60, il dipartimento della Difesa americano voleva costruire una

Dettagli

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi ARGOMENTI TRATTATI INDICE: Definizione di rete; Classificazione delle reti (LAN,MAN,WAN,CAN); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Basi di Dati Architetture Client/Server

Basi di Dati Architetture Client/Server Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

DOMINI E HOSTING Concetti generali

DOMINI E HOSTING Concetti generali DOMINI E HOSTING Concetti generali 1 Che differenza c è tra Internet e il Web? 2 Internet Rete di computer mondiale ad accesso pubblico, costituita da centinaia di milioni di computer collegati tra loro

Dettagli

Parte II.4 World Wide Web

Parte II.4 World Wide Web Parte II.4 World Wide Web Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Argomenti World Wide Web URL Pagine Web World Wide

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di dati Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta

Dettagli

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

DOMINI E HOSTING Concetti generali

DOMINI E HOSTING Concetti generali DOMINI E HOSTING Concetti generali 1 Che differenza c è tra Internet e il Web? 2 Internet Rete mondiale ad accesso pubblico, costituita da centinaia di milioni di computer collegati tra loro con differenti

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip. Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. 2 Lezione 6 -, WWW e HTML Storia:

Dettagli

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete Online Essentials 1. Concetti di navigazione in rete Internet anni 60: Dipartimento della difesa USA istituì l Agenzia per progetti avanzati di ricerca -> studiare un sistema di comunicazione a prova di

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 5 Reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 5.1 Concetti di reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 2 5.1.1 Definire il termine

Dettagli

Internet 2B IPIA

Internet 2B IPIA Internet 2B IPIA 2017-2018 1 Cos è Internet Una rete globale di reti di computer Sistemi in grado di mettere in comunicazione tra loro un certo numero di computer, che in questo modo possono condividere

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

1) Quale delle seguenti unità di memoria non consente la modifica dei dati in essa contenuti? A RAM. B Hard disk. C Penna USB. D ROM.

1) Quale delle seguenti unità di memoria non consente la modifica dei dati in essa contenuti? A RAM. B Hard disk. C Penna USB. D ROM. 1) Quale delle seguenti unità di memoria non consente la modifica dei dati in essa contenuti? A RAM. B Hard disk. C Penna USB. D ROM. 2) Quanti caratteri diversi possono essere rappresentati nel codice

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Appendice C Glossario

Appendice C Glossario Appendice C Glossario Applet Programma, in genere di dimensioni ridotte, scritto in linguaggio Java che può essere racchiuso all interno di un documento HTML per fornire ad una pagina Web un contenuto

Dettagli

C O N C E T T I DI N A V I G A Z I O N E I N R E T E 1

C O N C E T T I DI N A V I G A Z I O N E I N R E T E 1 1 CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE 2 Internet, World Wide Web (WWW), Uniform Resource Locator (URL), collegamento ipertestuale (hyperlink) Internet e un immensa rete costituita da milioni di computer in

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Cos è la Rete Internet?

Cos è la Rete Internet? LA RETE Cos è la Rete Internet? Negli anni 60, gli USA introdussero un progetto con l'obiettivo di garantire un sistema di trasmissione di messaggi anche nel caso di guerra atomica. Nacque così una rete

Dettagli

Internet. Servizi forniti da Internet. Reti di accesso da casa. II parte. Posta elettronica Trasferimento di dati Collegamento remoto Word Wide Web

Internet. Servizi forniti da Internet. Reti di accesso da casa. II parte. Posta elettronica Trasferimento di dati Collegamento remoto Word Wide Web Internet Da leggere: Cap.2 Sawyer & Williams (testo A) II parte Servizi forniti da Internet Posta elettronica Trasferimento di dati Collegamento remoto Word Wide Web Per accedere a qualsiasi di questi

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Internet: cenni su struttura e funzionamento.

Internet: cenni su struttura e funzionamento. Internet: cenni su struttura e funzionamento http://riccardocavallaro.weebly.com www.google.com 1 Casa/ufficio 3 Server Web Google Indirizzo Ip privato 192.168.1.10 Router Indirizzo ip privato 192.168.1.1

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Il funzionamento delle reti. Capitolo 2 Fluency Conoscere e usare l informatica

Il funzionamento delle reti. Capitolo 2 Fluency Conoscere e usare l informatica Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Fluency Conoscere e usare l informatica Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti

Dettagli

Reti di computer. Due o più computer si dicono in rete quando:

Reti di computer. Due o più computer si dicono in rete quando: INTERNET Internet Reti di computer Due o più computer si dicono in rete quando: - sono collegati tra loro via cavo o via radio; - dialogano tra loro usando programmi detti protocolli; - si scambiano dati

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-1 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani INFORMATION TECNOLOGY 2 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 SOFTWARE Software di sistema: BIOS (Base Input-Output System) Sistema Operativo (MS-Windows) Sistema operativo Software applicativo:

Dettagli

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1 Cenni Storici 1969, progettazione della rete militare statunitense Arpanet. La nascita di INTERNET risale al 1969, quando il governo degli Stati Uniti fece progettare una rete militare finalizzata allo

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Dalla rete locale (LAN) ad internet

Dalla rete locale (LAN) ad internet IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux Dalla rete locale (LAN) ad internet Obiettivi del modulo Sapere cosa è una rete di computer Conoscere le reti senza fili (wireless) Sapere

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori 1 Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD5. Internet = Web?

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD5. Internet = Web? CORSO DI INFORMATICA UD5. Internet = Web? Bruno Ronsivalle Cosa si intende per Internet? Come si accede a Internet? Internet e Web sono la stessa cosa? Cosa significa WWW? Cosa si intende per ipertesto?

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche LE RETI GEOGRAFICHE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti geografiche Le reti geografiche (WAN) sono reti di reti, cioè sono fatte da reti locali (LAN) interconnesse. I livelli fondamentali delle reti

Dettagli

La rete e i servizi aziendali in rete

La rete e i servizi aziendali in rete La rete e i servizi aziendali in rete 1 Sommario Rete di computer: locale e geografica Indirizzo di rete Elaborazione locale ed in rete L accesso al dominio di un computer Il Portale del dipendente Esercitazioni

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

modulo: siti web centrati sui dati

modulo: siti web centrati sui dati Basi di dati e Web modulo: siti web centrati sui dati Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento per la diffusione

Dettagli