07 Le comunicazioni: la rete elettronica (parte 2) Dott.ssa Ramona Congiu

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "07 Le comunicazioni: la rete elettronica (parte 2) Dott.ssa Ramona Congiu"

Transcript

1 07 Le comunicazioni: la rete elettronica (parte 2) Dott.ssa Ramona Congiu 1

2 Le reti locali 2

3 Le reti locali Finora abbiamo parlato soprattutto dei servizi di rete disponibili attraverso le linee telefoniche, come per esempio Internet. Non tutti i computer sono connessi alle linee telefoniche, o perlomeno non direttamente. Molti sono connessi tra loro all interno di un edificio. Queste reti locali distribuite su un area relativamente circoscritta sono dette LAN (Local Area Network). 3

4 Le risorse di rete Applicazioni delle reti: Posta elettronica: consente di inviare messaggi ad altre persone attraverso il computer. Condivisione delle periferiche: gli elaboratori connessi tra di loro possono condividere periferiche come stampanti, hard disk etc. permettendo di ridurre le spese d acquisto e la manutenzione dei dispositivi. Condivisione dei file: quando i computer sono collegati in rete è possibile condividere o scambiare file con altri utenti. 4

5 Le risorse di rete Applicazioni delle reti: Groupware: molte attività svolte al computer coinvolgono più individui. Per agevolare il lavoro di squadra sono stati sviluppati programmi applicativi chiamati groupware grazie ai quali in documento può essere messo in rete in modo tale che tutti i collaboratori del gruppo possano aggiungere suggerimenti o introdurre modifiche senza ricorrere alla posta. Applicazioni di rete: sono delle applicazioni che non si trovano sul proprio computer ma su un elaboratore della rete da quale vengono trasferite sul proprio sistema quando si desidera utilizzarle. Le applicazioni di rete progettate per Internet sono spesso scritte in Java o in.net 5

6 L utenza delle reti Per accedere a una rete mediante un elaboratore è necessario effettuare il login inserendo nome utente e password. Il codice utente è di solito assegnato dall amministratore di rete, la password invece scelta dall utente e può essere cambiata regolarmente per garantire una maggiore sicurezza. 6

7 Gli amministratori di rete I computer che costituiscono una rete sono gestiti da un amministratore di rete, che può essere un membro del dipartimento che ospita la rete o del centro di calcolo dell organizzazione. Questa figura è responsabile dell elaborazione, dell inserimento e dell eliminazione di utenti e dell assegnazione dei codici di identificazione e dei livelli d accesso. Un utente può essere autorizzato ad accedere a determinati file ma non ad altri a seconda delle sue competenze e dei suoi incarichi (solo lettura, lettura/scrittura etc). 7

8 Consigli per l utilizzo delle password Non condividere la password con nessuno Scegliere password difficili da indovinare Non usare come password il proprio indirizzo, soprannome, numero di telefono, data di nascita, nomi, cognomi propri o dei propri figli o coniugi Utilizzare password di almeno sei caratteri Assicurarsi che la password non sia visibile sullo schermo quando si inserisce Assicurarsi che non compaia su documenti stampati Possibilmente non segnare la password ma ricordarla a memoria Usare diverse password per diversi servizi. 8

9 L architettura di rete Nodo: qualsiasi dispositivo hardware del sistema in grado di comunicare con altri dispositivi della rete. I nodi sono collegati tra loro attraverso un pannello di connessione (hub) che ha la funzione di semplificare la connessione fisica tra i vari nodi e di instradare i segnali che vengono inviati da un nodo all altro. Una dorsale è un cavo ad alta capacità a cui possono essere connessi più nodi e hub e ha la funzione di trasportare grandi quantità di dati. 9

10 I server In una rete locale un server è un elaboratore che può essere condiviso dagli altri computer collegati in rete. In molti casi è il computer più potente della rete perché tutti gli altri elaboratori (client) dipendono dal server sia per i programmi e i dati, sia per le connessioni agli altri computer e dispositivi. 10

11 I server I tipi di server più comuni includono: Server gestore di dati: su cui si trovano alcuni file e programmi applicativi. Gestisce grandi quantità di dati archiviati in varie memorie di massa. Server di stampa: memorizza sul disco fisso i documenti da stampare finché la stampante non è pronta a riceverli. Server di comunicazione: può essere un router (un elaboratore che instrada i dati tra i vari elaboratori), un fax, un modem attraverso cui i dati vengono trasmessi da un nodo all altro o all esterno della rete verso altre reti. 11

12 L architettura ad anello In un architettura ad anello i nodi della rete sono organizzati secondo una configurazione a cerchio. Quando un computer invia un segnale questo passa al nodo successivo: se il segnale non è indirizzato a quel nodo, viene ritrasmesso al nodo seguente e così via finché non si raggiunge il nodo a cui è destinato. In questa topologia i computer non sono collegati tra loro: le comunicazioni passano attraverso un pannello di connessione, all interno del quale risiede l anello. 12

13 L architettura a stella Nell architettura a stella i nodi sono collegati a un computer centrale detto host. Quando un computer della rete invia un segnale, l host lo instrada verso il nodo a cui è indirizzato. Le comunicazioni tra i nodi della rete quindi, non sono dirette ma passano tutte attraverso l elaboratore centrale. 13

14 Architetture ad anello e a stella 14

15 L architettura a bus L architettura a bus, o lineare, collega tutti i nodi a una linea di trasmissione principale. Il segnale emesso da un computer viene inviato lungo la linea di comunicazione ed esaminato da tutti gli altri nodi della rete: solo il nodo destinatario preleverà il messaggio, mentre gli altri nodi, pur ricevendo il messaggio, lo ignoreranno. Di norma, i nodi sono collegati tramite fili alla dorsale della rete, che è costituita da un cavo di lunghezza standard con dei terminatori alle estremità che impediscono la riflessione del segnale. 15

16 Le reti paritetiche (peer to peer) La creazione de la gestione di una rete comportano numerose difficoltà e costi piuttosto elevati. Per evitare questi inconvenienti si può realizzare una rete paritetica, il cui controllo non è affidato al centro di calcolo aziendale di norma competente ma è demandato agli utenti. In questa topologia tutti i computer operano allo stesso livello per cui, diversamente da quanto accade nell architettura client/server i dati non devono passare attraverso un elaboratore centrale. 16

17 La LAN senza fili Nelle reti locali senza fili, come avviene per la radio e la televisione via etere, i computer comunicano tramite segnali radio trasmessi da e verso una stazione centrale collegata alla rete. Questo tipo di trasmissione consente di spostare un computer portatile all interno di un edificio ed elimina il problema di installare i cavi di collegamento. 17

18 Le schede di interfaccia di rete Per collegare un sistema alla rete locale si inserisce una scheda di interfaccia di rete, chiamata anche adattatore LAN. La scheda di interfaccia di rete svolge una serie di funzioni come ad esempio: Instaurare la connessione fisica o di ponte tra l elaboratore e la rete. Convertire i dati paralleli trasmessi lungo il bus di sistema in dati seriali per la rete. Aumentare o amplificare la potenza del segnale per renderne possibile la trasmissione attraverso i cavi. 18

19 Il collegamento fisico tra i dispositivi I segnali inviati attraverso una rete passano lungo una serie di fili e cavi che costituiscono il sistema di comunicazione della rete stessa. Per collegare i dispositivi tra loro si possono usare tre diversi tipi di cavo: A doppino intrecciato Coassiali In fibra ottica 19

20 Il collegamento fisico tra dispositivi I cavi a doppino intrecciato sono simili a quelli usati per le connessioni telefoniche. I cavi costano poco e sono facili da installare. Svantaggio: le trasmissioni sono relativamente lente e tendono ad assorbire eventuali interferenze. 20

21 Il collegamento fisico tra dispositivi I cavi coassiali sono costituiti da un filo centrale avvolto in uno strato idi materiale isolante che a sua volta è circondato da un filo intrecciato. Questo filo protegge il filo centrale dalle interferenze dell ambiente. I cavi coassiali sono più affidabili dei cavi a doppino intrecciato e dispongono di un ampia banda che permette connessioni più veloci. 21

22 Il collegamento fisico tra dispositivi I cavi a fibra ottica sono costituiti da fibre in plastica o vetro dello spessore di un capello, ricoperte da una guaina opaca che impedisce alla luce esterna di entrare e a quella interna di uscire. Queste fibre trasmettono i dati tramite impulsi luminosi. I cavi in fibra ottica sono veloci, affidabili, piccoli e leggeri. Hanno una banda molto ampia che consente la trasmissione di molti dati contemporaneamente. 22

23 Media Access Control I cavi di una rete possono trasportare solo segnali provenienti da un unico nodo per volta, in caso contrario si creerebbero delle interferenze, Una LAN necessita dunque di uno schema MAC (Media Access Control) che impedisca la sovrapposizione dei segnali. Nelle reti il metodo di accesso è determinato dalla scheda di Interfaccia di rete, di questi metodi i più noti sono Ethernet e Token Ring 23

24 Ethernet e Token Ring Ethernet: tutti i nodi esaminano lo stato della rete e se questa è libera provano a spedire i dati. I periodi di attesa sono casuali e il nodo che effettua la connessione per primo acquisisce il controllo della rete. Token Ring: i nodi non si contendono l uso della rete ma devono ottenere il permesso di trasmissione assegnato sotto forma di segnale elettronico (il gettone) che circola nella rete. Poiché questo gettone deve passare attraverso tutti i nodi le reti token ring impiegano una topologia ad anello. Il sistema Token ring ha il vantaggio per cui il nodo che invia i dati ottiene sempre la conferma che sono stati ricevuti e quando un trasferimento giunge al termine il nodo successivo ha sempre l accesso garantito. 24

25 Le reti geografiche 25

26 Le reti metropolitane e geografiche A seconda dell area che copre una rete allargata può essere definita geografica o metropolitana. Reti metropolitane (MAN): sono circoscritte all area di una città. Reti geografiche (WAN): sono distribuite su aree molto vaste, alcune aree della rete possono essere connesse tramite cavi, altre tramite microonde e trasmissioni satellitari. 26

27 Le Intranet Molte compagnie utilizzano Internet per realizzare una propria intranet, una rete limitata alle dimensioni dell azienda e accessibile soltanto ai dipendenti e ad altri utenti autorizzati. Una rete intranet serve sia per condividere documenti che per permettere agli utenti di condividere programmi, basi di dati e dispositivi hardware. Queste reti utilizzano lo stesso linguaggio (stessi protocolli di comunicazione) di Internet ma sono inaccessibili a chi non autorizzato perché difese dai firewall. 27

28 Le Intranet La popolarità delle reti Intranet è dovuta ai seguenti fattori: Le risorse disponibili sono accessibili a tutti coloro che sono dotati di un elaboratori, di un modem e di una password di accesso. Si possono utilizzare con facilità applicazioni e dati complessi. Imparare a usare una Intranet è facile (se si sa usare il web si sa usare anche una Intranet). I costi sono relativamente bassi perché gli utenti possono condividere i programmi, i dati e i dispositivi aziendali. 28

29 I firewall Quando un computer è connesso a una rete intranet viene dotato di un sistema firewall che rende la rete locale inaccessibile dall esterno. I fruitori della rete locale hanno libero accesso alle risorse di Internet ma non possono fornire né servizi di Internet né di Intranet agli utenti esterni al firewall. Se una rete vuole fornire dei servizi interattivi deve installare un server gestore di dati fuori dal firewall. 29

30 Perché installare un firewall Una rete collegata ad Internet è esposta ad attacchi di vario tipo che possono essere ovviati installando un firewall. Gli attacchi guidati dei dati sono nascosti dentro file normali e questi attacchi possono quindi riuscire a penetrare all interno del firewall e aggredire il sistema. Un cavallo di troia (Trojan Horse) un regolare programma che nasconde al suo interno un trabocchetto o un programma l attacco. Lo spoofing dei DNS si verifica quando un computer assume il nome di dominio di un altro sistema 30

31 Perché installare un firewall Lo spoofing di IP si verifica quando un sistema si sostituisce a un altro utilizzando il suo indirizzo Il furto di sessione consiste nell intercettare una sessione attiva così che chi attacca può scambiarsi all utente autorizzato. La social engineering: attacco basato sul raggiro degli utenti o dell amministrazione di rete presa come bersaglio. I virus sono segmenti di codice con capacità di autoreplicarsi e possono contenere programmi di attacco o trabocchetti, cioè punti di accesso segreti che permettono di utilizzare i dati di un utente a sua insaputa. 31

32 I dispositivi di rete I segnali trasmessi in rete devono essere inviati nella giusta direzione e, se necessario, devono essere amplificati per arrivare più lontano o convertiti per essere trasferiti a una rete diversa. Questi compiti sono svolti da una serie di dispositivi hardware chiamati ripetitori, bridge, router e gateway. 32

33 I dispositivi di rete I ripetitori collegano i segmenti della rete, e poiché i segnali tendono ad indebolirsi, prima di ritrasmetterli li rigenerano e li amplificano. I bridge connettono tra loro reti che utilizzano collegamenti fisici diversi. I router controllano le destinazione dei messaggi inviati in rete. Questi dispositivi raccolgono in una tabella gli indirizzi di tutti i nodi della rete locale: se il nodo a cui è indirizzato il messaggio fa parte della rete, il messaggio viene inoltrato, se no il router invia il messaggio a un altro router vicino al destinatario. I gateway collegano reti dissimili, cioè reti che utilizzano protocolli diversi. 33

34 I collegamenti tra e reti Via cavo: le linee telefoniche si sono evolute col passare del tempo e dalla T1 con un supporto pari a quello di 64 linee telefoniche si è arrivati alla T3 che equivale a 672 linee telefoniche. Dove non è conveniente usare i cavi si ricorre alle onde radio. Sulle brevi distanze si ricorre alle microonde ad alta frequenza mentre sulle lunghe si utilizzano i satelliti. Una rete può utilizzare anche tutti questi sistemi in un collegamento misto. In questo caso la velocità e la qualità del segnale trasmesso dipendono dalla velocità e dalla qualità del collegamento che offre prestazioni più limitate. 34

35 Le reti a commutazione di circuito Il sistema telefonico è una rete a commutazione di circuito. Quando si telefona a qualcuno le centraline di commutazione poste lungo la linea telefonica instradano la chiamata alla quale viene riservato un circuito per tutta la durata della chiamata come se venisse tirato un cavo tra i due interlocutori. 35

36 Le reti a commutazione di pacchetto Le reti a commutazione di circuito non sono molto efficienti quando si devono inviare grandi quantità di dati. Su Internet quindi: L utente scrive all indirizzo e la rete si occupa di far arrivare il messaggio a destinazione. I dati non vengono spediti direttamente da un punto all altro ma passano attraverso una serie di router. Ogni router guarda l indirizzo di destinazione dei dati che riceve e li ritrasmette al router ad esso collegato che si trova più vicino alla loro destinazione, che a sua volta si occuperà di farli pervenire all elaboratore avente l indirizzo indicato. 36

37 Le reti a commutazione di pacchetto La tecnica di trasmissione adottata per Internet consiste nel suddividere i dati in uscita in piccole porzioni dette pacchetti, che vengono trasmesse dai router assieme a pacchetti di dati appartenenti ad altri utenti e riassemblate una volta giunte a destinazione. In base a questo metodo di comunicazione Internet viene definita una rete a commutazione di pacchetto. Perché questo tipo di trasmissione sia possibile è essenziale che tutti i nodi della rete seguano u insieme di regole comuni, i protocolli. 37

38 Il linguaggio di Internet La comunicazione in Internet è basata su due insiemi di regole fondamentali: Internet Protocol (IP) Transimission Control Protocol (TCP) Il protocollo IP ha il compito di indirizzare i dati e di scegliere la strada migliore per farli arrivare a destinazione. Quando un messaggio deve essere trasmesso da un utente all altro viene inserito in una busta IP e indirizzato al ricevente. I router provvedono a trasmettere il messaggio attraverso la rete fino al destinatario. 38

39 Il linguaggio Internet Il TCP divide i file in segmenti, ognuno contenente una porzione dei byre. Questi segmenti vengono numerati, inseriti in pacchetti IP e spediti. Per arrivare a destinazione ognuno può seguire una strada diversa, impiegare più o meno tempo, andare persi o danneggiati. Quando arrivano a destinazione il protocollo TCP estrae i pacchetti, ne controlla l integrità e li ricostruisce nell ordine originale. Se alcuni dati sono danneggiati o persi ne viene richiesta la trasmissione. 39

40 L accesso tramite linee telefoniche pubbliche 40

41 I modem analogici Permette al computer di utilizzare una linea telefonica attraverso cui, con un browser o un altro programma di navigazione, è possibile collegarsi a una rete o ad altri computer dotati di questi dispositivi. I modem analogici possono essere interni o esterni. 41

42 I modem analogici I modem analogici servono a tradurre i segnali digitali emessi dal computer in segnali analogici che possono essere veicolati attraverso le linee telefoniche. Il modem del computer da cui parte il messaggio converte i segnali digitali in segnali analogici in un processo detto di modulazione. Il modem che riceve il messaggio, invece, riconverte i segnali analogici nella forma binaria comprensibile ai computer, con una procedura inversa detta demodulazione. 42

43 I modem 56,6K I modem a 56,6K sfruttano il fatto che il fornitore di servizi è collegato alla rete telefonica attraverso una connessione digitale. Poiché i dati non sono modulati possono essere trasmessi al computer (upstream) a 56 kilobit per secondo. Tuttavia, dato che il computer deve ancora modulare i dati per inviarli, le trasmissioni dal computer (downstream) sono comunque limitate a 33,6 kilobit per secondo. 43

44 Trasmissione simultanea di voce e dati Inizialmente non era possibile collegarsi in rete e fare una telefonata contemporaneamente. Per sopperire a questa mancanza sono state inventate diverse tecnologie, come quella che interrompe la telefonata finché non vengono trasmessi i dati. La più recente e funzionante è sicuramente l ADSL. 44

45 La tecnologia ISDN L ISDN (Integrated Services Digital Network) è un servizio telefonico che può essere sovrapposto alle linee telefoniche esistenti. Poiché le linee ISDN sono digitali, non utilizzano un modem analogico ma un adattatore terminale ISDN. Questo servizio offre tre canali di comunicazione, uno per la trasmissione di informazioni di controllo e due per la trasmissione di dati e voce che possono avvenire in contemporanea sulla stessa linea. 45

46 La tecnologia ADSL La tecnologia ADSL (Asymmetrical Digital Subscriber Line) viene usata per trasmettere dati che richiedono un ampia banda. Quando si fa una telefonata si usa meno del 5% della capacità trasmissiva della linea. Il sistema ADSL usa il restante. Con l ADSL la linea viene suddivisa in 256 canali detti bin dei quali uno è dedicato ala trasmissione vocale e gli altri 255 alla trasmissione dati. In qualsiasi momento ci saranno dei bin liberi e dei bin soggetti a interferenze. I modem utilizzano speciali chip che tengono sotto controllo tutti i bin così da inviare i dati sui bin liberi. 46

47 La connessione senza fili Il protocollo GPRS (General Packet Radio Service) implementa e consente la trasmissione di pacchetti di dati via onde radio, affiancandosi al GSM (Global System for Mobile Communication). Il GPRS consente a telefoni cellulari e computer portatili di trasmettere e ricevere sia voce, codificata in digitale, sia dati senza essere connessi mediante fili ad alcuna rete. L UMTS (Universal Mobile Telephone System) permette di trasmettere diversi Mbps sia in ricezione che in trasmissione e permette di fruire del servizio in tutto il mondo, anche se si è in movimento. 47

48 Fine 48

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti: CONCETTO DI RETE: due o più computer tra loro collegati fisicamente in modo da potersi scambiare dati ed informazioni. I dati che possono essere trasmessi da un nodo all altro, possono riguardare le tipologie

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi Reti Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Reti: una prospettiva storica Once upon a time...tutti i calcolatori erano isolati l'uno dall'altro e potevano essere utilizzati solo da chi aveva accesso

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Conoscenze fondamentali sulle reti

Conoscenze fondamentali sulle reti Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione 23/09/2003 Conoscenze fondamentali sulle reti Obiettivi Identificare e descrivere: Vantaggi e svantaggi

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

La Comunicazione tra Computer e le Reti

La Comunicazione tra Computer e le Reti La Comunicazione tra Computer e le Reti Prof. Vincenzo Auletta 1 Rete di Computer Insieme di computer, opportunamente collegati tra loro, che trasmettono informazioni. Stazione/Nodo: Apparecchio collegato

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) (versione Dicembre 2002) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Sistema binario: sistema numerico costituito

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Tecnologie Informatiche n 6

Tecnologie Informatiche n 6 LE RETI DI COMPUTER Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro ed in grado di condividere sia le risorse hardware (periferiche accessibili dai vari computer che formano

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Reti di calcolatori protocolli

Reti di calcolatori protocolli Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete, il

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Inizialmente, con l avvento dei PC, il mondo dell elaborazione dati era diviso in due

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Guida all avviamento di Bomgar B300

Guida all avviamento di Bomgar B300 Guida all avviamento di Bomgar B300 La presente guida illustra l impostazione iniziale di Bomgar Box. Per eventuali domande, rivolgersi al numero +01.601.519.0123 o support@bomgar.com. Prerequisiti Assicurarsi

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Elaborazione e trasmissione delle informazioni Le Reti di Calcolatori Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Reti di Telecomunicazione

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete

Dettagli

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer:

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Cos è un protocollo? Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Ciao Ciao Hai l ora? 2:00 tempo TCP connection request TCP connection reply. Get http://www.di.unito.it/index.htm Domanda:

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

INFORMATICA LIVELLO BASE

INFORMATICA LIVELLO BASE INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica RETI DI COMPUTER (lucidi) Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it Introduzione I primi tempi dell'informatica furono caratterizzati da centri di calcolo con grossi computer centrali

Dettagli

Press release 14 marzo 2016

Press release 14 marzo 2016 AVM a Cebit 2016 - Padiglione 13, Stand C48 Sette nuovi modelli FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione Internet, WiFi intelligente e smart networking Un FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard. Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

MODEM ADSL Speed Touch PRO ( installazione e configurazione in LAN con connessione PPP)

MODEM ADSL Speed Touch PRO ( installazione e configurazione in LAN con connessione PPP) MODEM ADSL Speed Touch PRO ( installazione e configurazione in LAN con connessione PPP) SOMMARIO: 1. PREMESSA...2 2. CONFIGURAZIONE MODEM...2 2.1 PREDISPOSIZIONE DEI COLLEGAMENTI...2 2.2 PREDISPOSIZIONE

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Introduzione XI Parte I Panoramica tecnica su ISDN 1 Capitolo 1 ISDN e le comunicazioni digitali 3 Le basi della comunicazione 3 Le comunicazioni

Introduzione XI Parte I Panoramica tecnica su ISDN 1 Capitolo 1 ISDN e le comunicazioni digitali 3 Le basi della comunicazione 3 Le comunicazioni Introduzione XI Parte I Panoramica tecnica su ISDN 1 Capitolo 1 ISDN e le comunicazioni digitali 3 Le basi della comunicazione 3 Le comunicazioni analogiche 4 Il progetto del computer 4 La creazione della

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Capitolo 1 - Pag.2 Istruzioni per Installazione modulo WIFI su modello AQUA - Pag.3 Istruzioni per Installazione modulo

Dettagli

Definizione di sicurezza. Sicurezza in Informatica. Sicurezza per il singolo utente. Panoramica. Per sicurezza si intende la protezione delle risorse

Definizione di sicurezza. Sicurezza in Informatica. Sicurezza per il singolo utente. Panoramica. Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Definizione di sicurezza Sicurezza in Informatica Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Possibili pericoli danneggiamento involontario (e.g. inesperienza) danneggiamento fraudolento (e.g.

Dettagli

Lavorare in Rete Esercitazione

Lavorare in Rete Esercitazione Alfonso Miola Lavorare in Rete Esercitazione Dispensa C-01-02-E Settembre 2005 1 2 Contenuti Reti di calcolatori I vantaggi della comunicazione lavorare in rete con Windows Internet indirizzi IP client/server

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo. Programma didattico Titolo modulo - 1 Caratteristiche generali del PC (identificazione hardware e software) Teoria 4 Visite didattiche Esercitazioni didattiche Pratica 16 Durata complessiva 20 Obiettivo

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Modulo A: Basi di dati e linguaggio SQL La produzione del software; Il controllo do qualità; La metodologia; Modellazione dei dati; Il modello

Dettagli