Ricerca sui comportamenti a rischio negli adolescenti di Milano: uso di droghe, alcool e comportamenti sessuali a rischio di contagio HIV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca sui comportamenti a rischio negli adolescenti di Milano: uso di droghe, alcool e comportamenti sessuali a rischio di contagio HIV"

Transcript

1 Ricerca sui comportamenti a rischio negli adolescenti di Milano: uso di droghe, alcool e comportamenti sessuali a rischio di contagio HIV R. Visintini, C. Maffei, E. Cattaneo, E. Nahum Sembira, V. Pezzani. Università Vita-Salute San Raffaele, 2002 La ricerca si propone di fornire un quadro complessivo delle due maggiori aree di comportamenti a rischio negli adolescenti. La prima è in relazione allo uso e all abuso di droghe e alcool, in ragione dell espansione continua di tale fenomeno. La seconda si riferisce ai comportamenti sessuali a rischio di contagio HIV. Lo scopo del lavoro è capire in modo dettagliato, l assunzione di rischi che gli adolescenti, con età compresa tra i quattordici ed i diciannove anni, mettono in atto, prospettando in fine un eventuale interconnessione tra l uso e l abuso di droghe illegali, alcool ed il comportamento sessuale a rischio dato che l uso e l abuso di tali sostanze disinibenti potrebbe abbassare il livello di autocontrollo, concorrendo ad aumentare il rischio di contagio. Un campione di 2362 soggetti è stato raccolto andando in 15 Istituti di Scuola Media Superiore del Comune di Milano al fine di indagare i comportamenti che entrano in gioco nel determinare il rischio di contagio HIV/AIDS, a cui la fascia d età tra i 14 e i 19 anni si espone. La ricerca si è articolata in più fasi: 1. Costruzione dello strumento d indagine 2. Costruzione del campione 3. Somministrazione e ritiro del questionario 4. Inserimento ed elaborazione statistica dei dati 5. Cut-off Lo strumento che si è ricavato è composto da quattro fascicoli di domande suddivise per argomento con l aggiunta di una griglia iniziale per la raccolta dei dati anagrafici, e di una domanda specifica sull impiego del tempo libero: - Griglia e domanda tempo libero - Fascicolo sull informazione (7 domande) - Fascicolo sull utilizzo di droghe (6 domande) - Fascicolo sul consumo di alcolici (5 domande) - Fascicolo sui comportamenti sessuali (14 domande)

2 Per evitare possibili forme di influenzamento dovute all ordine dei fascicoli, sono state stampate quattro versioni del questionario contenenti gli stessi fascicoli disposti però in ordine diverso, eccetto che per la griglia iniziale e per la domanda sull impiego del tempo libero, che sono rimaste le prime in tutte le versioni. Descrizione del campione distribuzione del campione per fasce d'età 20,50% 8,60% 11,60% 17% 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 21% 21,30% 19 anni fasce d'età per sesso 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni maschi 33,30 47,10 48,60 43,90 47,90 54% femmine 66,70 52,90 51,40 53,10 52,10 46% maschi femmine Il 54% del campione (1275 soggetti) ha dichiarato di essere sessualmente attivo.

3 Assunzione di droghe Le droghe sembrano far parte di una realtà alquanto ampia, infatti il 42 % degli studenti intervistati ha usato droghe almeno una volta nella vita. Hai mai usato droghe? sì 42,20% no 57,80% sì 42% no 58% sì no L assunzione di droghe risulta essere un comportamento più diffuso tra la popolazione maschile che in quella femminile; la percentuale di femmine che ha fatto uso di droghe è più bassa rispetto a quella dei maschi. Con il progredire dell età aumenta la percentuale di persone che ha assunto droghe, sia nei maschi che nelle femmine; il numero delle femmine che ha assunto droghe resta in ogni fascia di età inferiore a quello maschile, tranne ai 15 anni dove le percentuali in entrambi i sessi si equivalgono. 1 4 a n n i P2e 5 c, e5 n0 t% u a le d1i 8 p,2 o p0 o% la z io n e c h e h a a s s u n t o d r o g a 1 5 a n n i 3 3, 2 0 % 3 2,9 0 % 1 6 a n n7i 0,0 0 % 4 1, 4 0 % 3 4 % 1 7 a n n6i 0,0 0 % 5 0, 2 0 % 4 3,4 0 % 1 8 a n n5i 0,0 0 % 6 0, 5 0 % 4 3,5 0 % 1 9 a n n i 6 6, 7 0 % 5 5,2 0 % 4 0,0 0 % 3 0,0 0 % 2 0,0 0 % 1 0,0 0 % 0,0 0 % 14anni 15anni 16anni 17anni 18anni 19anni m a s c h i f e m m in e

4 Il primo contatto con le droghe illegali è abbastanza precoce: l età media è individuabile a circa 14 anni e mezzo, anche se una percentuale non indifferente di ragazzi incomincia già a 13 anni. 12anni 1,80% 13anni 5,30% 14anni 14,00% 12,40% 15anni 12,00% 11,10% 16anni 7,20% 10,00% 17anni 2,80% 8,00% 18anni 2,30% 6,00% 19anni 0% 4,00% 2,00% 0,00% " A che età hai fatto uso di droghe per la prima volta?" 11anni 12anni 13anni 14anni 15anni 16anni 17anni 18anni 19anni La Sostanza più diffusa risulta essere la Marijuana seguita dalla cocaina, l uso di eroina sembra invece stare scomparendo. 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% marjiuana 94,50% droghe assunte nell'ultimo mese ecstasy 4,80% acidi 2,50% cocaina 14,20% eroina 1,30% popper 10,80% funghi 4,80% altro 5,80% marjiuana ecstasy acidi cocaina eroina popper funghi altro

5 Mentre l uso di Marijuana rimane costantemente elevato in tute le fasce di età l assunzione di cocaina e ecstasy e popper aumenta con il crescere dell età. 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% marjiuana ecstasy cocaina popper 14anni 91,10% 2,20% 17,80% 7% di droghe l'ultimo mese 15anni 92,20% 2,70% 9,10% 10% 16anni 94,80% 5% 10% 13% 17anni 97% 6,40% 11,50% 10,80% 18anni 97% 3% 19% 11% 19anni 94,80% 10,40% 18,90% 10% Droghe assunte in ogni fascia di età della popolazione che ha fatto uso 14anni 15anni 16anni 17anni 18anni 19anni marjiuana ecstasy cocaina popper Essendo la marijuana la droga più diffusa si è voluto osservare quanti di quelli che hanno usato marijuana hanno assunto anche altre sostanze. Dai dati è emerso che il 22% ( circa 164 persone ) del campione che ha assunto marijuana ha usato nell ultimo mese anche altre sostanze. La percentuale dei policonsumatori aumenta con il crescere dell età e presenta un picco preoccupante ai 14 anni. Percentuale di "policonsumatori" sul campione che ha 14anni 26% assunto marijuana nell'ultimo mese 15anni 15% 16anni 18% 30% 17anni 21% 25% 18anni 25% 19anni 26% 20% 15% 10% 5% 0% 14anni 15anni 16anni 17anni 18anni 19anni

6 Il 22% del campione che ha assunto marijuana nell ultimo mese ha assunto almeno un altra sostanza questo gruppo definito di policonsumatori presenta una frequenza temporale di assunzione marijuana maggiore di quella di chi consuma solo marijuana. La ricerca ha permesso di rilevare quali siano le circostanze in cui i ragazzi assumono droghe. L 89,9% della popolazione che a usato droghe dichiara di averlo fatto con amici con una media di 9,380 al mese Il 17,2% dichiara di averlo fatto da solo con una media di 7, 45 volte Il 43,5% quando gli altri le usano con una media di 8,3 Il 55,8% quando me le offrono con una media di 6,7 volte Il 25,5% quando ho i soldi per comprarla con una media di 11,5 Il 12,2% Prima / durante i rapporti sessuali con una media di 7 volte Il 39% Solo il fine settimana con una media di 5,1 Il 17,5% A casa con una media di 8,7 volte Il 27,2% In discoteca con una media di 4,7 volte Il 34% A scuola media di 6,9 volte Occasioni in cui si sono assunte droghe nell'ultimo mese con amici 89,90% da solo 17,20% con amici 90,00% q. gli altri le usano 45,30% 80,00% q.me le offrono55,80% da solo 70,00% q. ho i soldi 25,50% q. gli altri le usano 60,00% durante rapporti 12,20% 50,00% solo fine settimana 9,90% q.me le offrono 40,00% a casa 17,50% q. ho i soldi 30,00% in discoteca 27,20% 20,00% durante rapporti a scuola 34% 10,00% solo fine 0,00% settimana a casa 1

7 Consumo di bevande alcoliche La distinzione tra uso ed abuso di alcool è cosa alquanto complessa; l alcool, infatti, specie nei paesi mediterranei ( ed in particolar modo in Italia) fa parte della cultura e della gastronomia; in Italia le bevande a bassa gradazione alcolica non vengono considerate pericolose, e quindi si beve sin da piccoli. I ragazzi bevono spesso a casa propria,ai pasti in famiglia e alle feste di amici dove i grandi offrono con naturalezza lo spumante ai più piccoli.(ceccati rapporto della Mildt). Il 15% dei ragazzi crede che la birra non contenga alcool e l 8% è convinto che la birra non sia una bevanda alcolica. Dai nostri dati emerge che la popolazione che non ha bevuto alcolici nell ultimo mese costituisce una percentuale esigua del nostro campione e tende a diminuire col crescere dell età. Hai assunto bevande alcoliche nell'ultimo mese? no 18% 18% sì 82% no sì 82%

8 La media con cui il campione ha bevuto alcolici con amici nell ultimo mese è di 7,7 volte. Si osserva un trend in aumento della frequenza temporale con cui i ragazzi bevono, sia della quantità di alcool assunta con il crescere dell età sia nei maschi che nelle femmine La media del numero di bicchieri bevuti con amici è attorno ai 3 bicchieri di alcolici il che comporta come già spiegato uno stato di disinibizione; nelle femmine la media è più bassa. Il confronto tra i due sessi è di particolare interesse: a 14 le ragazze bevono quanto i ragazzi poi il consumo femminile rimane inferiore sino ai 18 anni quando di nuovo uguaglia il consumo maschile. 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 maschi femmine Media 14anni di bicchieri di alcolici 2,8 bevuti 2,7 con amici 15anni 3,6 3,1 16anni 3,8 2,1 17anni 3,8 2,3 18anni 3,4 2,4 19anni 3,3 2,8 14anni 15anni 16anni 17anni 18anni 19anni maschi femmine Il 16% del campione generale ( 377 soggetti) con amici in genere beve almeno 5 bicchieri. L uso eccessivo di alcool è spesso correlato all uso di droghe. Del sottocampione in questione il 63% ha fatto uso di droghe il 17% è anche un poliabusatore ed il 61,9% dichiara di essersi ubriacato nell ultimo mese. Il 17% del sottocampione è costituito da policonsumatori di droghe, ovvero persone che nell ultimo mese hanno assunto oltre la marijuana almeno un'altra sostanza. La popolazione di di chi beve almeni cinque bicchieri almeno 4 volte al mese è stata divisa tra chi è anche policonsumatore di droghe e chi non lo è. Il sottocampione costituito anche da policonsumatori di droghe hanno bevuto in media con amici nell ultimo mese 17,9 volte e generalmente in tali circostanze assumono 7,3 bicchieri di alcolici o 7,5 bicchieri di superalcolici.il 45% di loro beve anche da solo.

9 Il sottocampione che non è costituito anche da policonsumatori di droghe presenta delle medie più basse; ha bevuto con amici nell ultimo mese con una media di 13,8 volte e la media del numero di bicchieri assunti di alcolici è di 6,7 e di superalcolici 6,4. Media volte in cui sono stati bevuti alcolici con amici nella popolazione che beve almeno 5 bicchieri, da 4 volte al mese in su marijuana ed altre 13,8 sostanze solo marijuna 17,9 13,8 17,9 solo marijuna marijuana ed altre sostanze Media del numero di bicchieri assunti con amici nella popolazione che beve almeno 5 bicchieri,da 4 volte il mese in su alcolici superalcolici solo marijuna 6,7 6,4 marijuna ed altre sostanze 7,5 7,7 superalcolici 6,4 7,7 marijuna ed altre sostanze solo marijuna alcolici 6,7 7,

10 Comportamenti sessuali a rischio di contagio HIV Anche negli adolescenti, indipendentemente dall orientamento sessuale, vi è una tendenza che si conforma a quella di tutte le altre fasce d età: il 50% circa della popolazione ricorre sempre all utilizzo del preservativo e il restante 50% non lo fa. Inoltre è importante sottolineare come anche da questa ricerca, in linea con quanto si ritrova in letteratura, sia emerso che il livello di informazione in materia di HIV/AIDS non influisce sulla scelta di attuare o meno comportamenti sessuali a rischio. livello di informazione in materia di HIV/AIDS nel campione 22% info suff. info insuff. 78% Nonostante il livello di informazione in materia di HIV/AIDS sia sufficiente nel 78% del campione, il 6,5% risponde di non usare il preservativo perché pensa che la pillola protegga anche da malattie a trasmissione sessuale: "penso che la pillola protegga anche da malattie a trasmissione sessuale" 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% età maschi femmine

11 L età media del primo rapporto sessuale completo e/o oro-genitale è di 15 anni sia per i maschi che per le femmine. Per quanto riguarda quella parte del campione che ha praticato solo rapporti orogenitali l età media del primo rapporto è di 15 anni per le femmine e 14 anni per i maschi. I risultati ottenuti ci portano a riflettere principalmente su una serie di aspetti legati alla negoziazione dell uso del preservativo. Ad esempio le ragazze tendono ad essere più capaci di tutelarsi rispetto ai ragazzi i quali, invece, appaiono più timorosi nel proporre il preservativo prima di un rapporto sessuale. "l'ho proposto e ho convinto il/la partner ad usarlo" 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% maschi femmine 0,00% età Tale dato sembra essere in apparente contraddizione col fatto che le ragazze dichiarano di usare meno il preservativo. "non uso mai il preservativo" 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% età femmine maschi

12 In realtà esse motivano questa scelta sulla base di una relazione stabile con il loro partner. "non uso il preservativo perchè ho una relazione stabile con il/la mio/a partner" 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% età maschi femmine Sembra quindi che il significato del preservativo sia ancora prevalentemente legato all idea di contraccettivo piuttosto che ad un mezzo efficace per evitare le malattie a trasmissione sessuale come l HIV/AIDS. motivi dell'uso del preservativo 90% 83% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 54% 37,00% evitare gravidanza paura MTS paura HIV igiene richiesta del/la partner 20% 14% 10,50% 10% 0% MTS: malattie a trasmissione sessuale

13 Il preservativo attualmente non viene più associato al fenomeno della prostituzione come accadeva in passato, ma si può tranquillamente dire che, in questo senso, si è verificata una sorta di evoluzione che oggi vede le ragazze preoccuparsi attivamente, se non altro per quel che riguarda il rischio di una gravidanza, dei possibili risvolti dei rapporti sessuali non protetti. D altra parte è opportuno osservare come siano perlopiù maschi coloro che dichiarano di avvalersi del preservativo per paura dell HIV/AIDS: "uso il preservativo per paura dell'hiv/aids" 60% 50% 40% 30% 20% 10% maschi femmine 0% età E probabile che il timore che questi mostrano nel proporre l uso del preservativo sia dovuto alla paura di offendere la partner, credendo di etichettarla come passibile di contagio. Sempre in termini di negoziazione è da sottolineare come siano venuti a cadere gli stereotipi di ruolo secondo i quali erano i maschi ad avere maggiore iniziativa e a doversi assumere la responsabilità dell uso del preservativo.

14 E anche interessante rilevare come i soggetti meno capaci di negoziare l uso del preservativo, siano i soggetti più a rischio nella popolazione. I ragazzi in questione, indipendentemente dalle risposte date sull uso del preservativo, dichiarano di accettare il rapporto sessuale non protetto poiché non sono in grado di imporsi o temono di offendere e/o di perdere il/la partner. "non l'ho proposto perchè ho avuto paura di offenderlo/a" 10% 8% 6% 4% 2% maschi femmine 0% età "non l'ho proposto perchè ho avuto paura di perdere il/la partner" 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% maschi femmine 0,00% età E auspicabile dunque che, per tale ragione, questi individui siano uno dei principali target delle future campagne preventive e di sensibilizzazione, le quali, dovranno probabilmente focalizzarsi su quegli aspetti che favoriscono la negoziazione prima di un rapporto sessuale, permettendo l effettivo uso del preservativo senza remore né titubanze

15 Sessualità e consumo si sostanze Di particolare interesse è il fatto che la popolazione che assume droghe è sessualmente più attiva e più promiscua di quella che non le assume; Più aumentano le condotte di consumo più sono presenti comportamenti sessuali a rischio.. L aumento delle tipologie di sostanze assunte corrisponde: alla diminuzione dell uso del preservativo minori capacità di rifiutare il rapporto se il partner non vuole usare il preservativo maggiori probabilità di esposizioni ad effetti disinibenti maggiori probabilità di esposizioni ad effetti disinibenti 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% mai "Durante sempre i tuoi q.volta rapporti sessuali usi il preservativo?" mai assunto droghe 7,60% 40,90% 15,20% marijuana 9% 43% 19,30% policonsumatori 13,90% 36,70% 19,70% policonsumatori,alcool 17,50% b.>5 34,50% 29,90% mai assunto droghe marijuana policonsumatori policonsumatori,alcool b.>5 mai sempre q.volta

16 mai "Se droghe haiproposto l'uso del 24,40% preservativo 10% ed il partner 28% non è stato d'accordo, tu marijuana 22% cosa 10,30% hai fatto?" 39% policonsumatori 13,30% 18,90% 30% policons.,alcool 45% b.>5 10,30% 25,50% 36% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% non accettato accettato convinto 5% 0% Conclusioni mai droghe marijuana policonsumatori policons.,alcool b.>5 Le condotte di consumo di sostanze psicoattive costituiscono una realtà alquanto diffusa tra i giovani; questo non significa, però, che l abuso di sostanze debba essere considerato come un fenomeno unico che comporti sempre gli stessi pericoli. Deve essere superata l immagine semplificata e riduttiva che riconduce la grande variabilità dei comportamenti di droga sotto l etichetta della tossicodipendenza. Le condotte di consumo di droga e di alcool il più delle volte vengono messe in atto con amici. I rischi, quindi, sono spesso assunti insieme ad altre persone che potrebbero spingere in questa direzione. L assunzione di sostanze è maggiormente presente tra i maschi che tra le femmine; tali differenze si accentuano quanto più aumenta il coinvolgimento del consumo. I comportamenti a rischio sono maggiormente presenti tra i maschi che tra le femmine; tali differenze si accentuano quanto più aumenta il coinvolgimento del consumo Le società propongono modelli culturali differenti per gli uomini e per le donne, il fatto che l uso eccessivo da parte delle donne sia socialmente condannato, ha probabilmente contribuito a proteggerle dall intraprendere l uso di droghe illegali e dall adottarne gli stili più distruttivi; si potrebbe quindi identificare nel giudizio sociale una sorta di fattore protettivo verso l uso di sostanze nei confronti del sesso femminile. Nonostante ciò, negli ultimi anni si è osservato un progressivo aumento della percentuale di femmine che fa uso di droghe e di alcool, forse proprio perché i contesti culturali stanno modificandosi e i ruoli femminili sono sempre meno diversificati da quelli maschile. Le condotte di

17 consumo aumentano con il crescere di età sia in termini di frequenza che di quantità. Mentre l assunzione di rischi è frequente, è evidente che ci sono delle persone che assumono più rischi di altre.sembra che ci sia una relazione stretta tra uso di alcool e di droghe. Infatti dai dati emerge che solitamente, l abuso di sostanze illegali è correlato ad assunzioni elevate di alcool, così come l abuso di alcool è spesso associato con l assunzione di sostanze illegali. Per quanto riguarda i comportamenti sessuali a rischio per contagio da HIV dalla ricerca è emerso che negli adolescenti, il livello di informazione non è un fattore protettivo sia nel caso di comportamenti sessuali a rischio sia nella capacità di negoziare l uso del preservativo di conseguenza l interesse delle prossime ricerche dovrà necessariamente indugiare anche su quegli aspetti legati alla comunicazione di coppia che in passato, come si è visto, sono stati in parte trascurati. In base a quanto emerso sembra dunque consolidarsi l abbassamento della soglia di percezione della gravità del rischio di contagio HIV/AIDS, che si palesa attraverso una sorta di incapacità dell informazione di essere interiorizzata da parte degli adolescenti, oggetto della nostra ricerca. Si vuole qui intendere che i ragazzi sembrano eludere il problema, pur avendo in potenza gli strumenti per difendersi. D altra parte, se negli anni 80 la principale via di contagio HIV/AIDS era la tossicodipendenza, si assiste ora a un mutamento del tasso di incidenza per via eterossessuale che potrebbe concretizzarsi, nel caso degli adolescenti, con una malintesa dimenticanza del preservativo. Da ultimo, constatata l importanza ricoperta dalla comunicazione si potrebbe ipotizzare un eventuale intervento proprio in quegli Istituti scolastici che hanno partecipato al progetto di ricerca, dove la somministrazione del questionario ha già permesso una prima forma di sensibilizzazione nei confronti delle tematiche finora tratte. Il focus dell intervento in questione sarebbe dunque il favorire la comunicazione sul problema dell HIV/AIDS e, più in generale, sulla sessualità al fine di permettere ai ragazzi di familiarizzare con questi argomenti e di diminuire l imbarazzo legato alla loro trattazione. Di particolare interesse infine risulta essere la relazione tra i comportamenti sessuali a rischio e l assunzione di sostanze psicoattive. La popolazione che assume droghe è sessualmente più attiva e più promiscua di quella che non le assume; l alcool, le droghe e i rapporti sessuali sono tutti motivo di attrazione per una varietà di ragioni. (Più aumentano le condotte di consumo più sono presenti comportamenti sessuali a rischio. Si potrebbe pensare che vi sia una disinibizione causata dalle sostanze ma, bisogna anche tener presente che la propensione al rischio di ogni individuo giochi un fattore determinante e possa quindi dare atto ad entrambi i comportamenti.

18 Inoltre più aumenta il grado di consumo più diminuiscono le capacità di negoziare all interno della coppia l uso del preservativo; tale fenomeno potrebbe essere compreso sulla base della fragilità dei soggetti. Si può ipotizzare che gli individui che tendono ad assumere dosi elevate di sostanze siano caratterizzati da un identità ancora poco strutturata e proprio per tale motivo non sono in grado di imporsi all interno della coppia, ma questa rimane solo un ipotesi che necessita di ulteriori studi.

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un sondaggio Osservatorio - Doxa SINTESI E GRAFICI Roma, 4 dicembre 2008 I GIOVANI E LA COMUNICAZIONE SULL ALCOOL I GENITORI SONO INFORMATI DI COSA FANNO I FIGLI NEL TEMPO LIBERO?

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI Indagine sui comportamenti a rischio degli adolescenti INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI di Luigi Minerba, Paolo Contu, Carlo Pintor In questo articolo vengono presentati alcuni risultati

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Progetto BABY ALCOOL

Progetto BABY ALCOOL COMUNE DI PAVIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia CASA DEL GIOVANE PAVIA Progetto BABY ALCOOL RICERCA SUGLI STILI DI VITA e CONSUMO DI ALCOLICI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI PAVIA

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Conferenza stampa per la presentazione della Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Partecipano: Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org Percezione del danno, comportamenti protettivi, significati: fenomenologia del consumo di sostanze psicoattive tra i soggetti con età inferiore a anni Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE

REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REFERENTI DOTT. REBOLINI, DOTT. LORENZOTTI, DOTT.SSA CELLE Durante l attività di Prevenzione

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20 INDAGINE SU INTEGRATORI E DOPING Presentiamo i risultati del questionario realizzato presso la Medicina dello sport dell ASL 7 della Regione Piemonte allo scopo di raccogliere informazioni sulla conoscenza

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Obiettivi Verificare sulle donne dai 20/40 anni che hanno avuto un figlio negli ultimi 3 anni o sono attualmente in gravidanza l awareness sulla prevenzione

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI Repubblica e Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 3.7 CONSUMO DI ALCOL DEFINIZIONE Consumo di bevande alcoliche tra

Dettagli

- Alcol + Gusto 2007

- Alcol + Gusto 2007 A. Ulss n.6 campagna di Vicenza prevenzione - Alcol + Gusto 27 APRILE, mese dedicato alla prevenzione alcologica Già da alcuni anni in Italia, come in molti altri paesi occidentali, il mese di APRILE è

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Le principali indicazioni emerse dal Rapporto Paolo Bono Nomisma Mercoledì 30 settembre 2009 CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano IL MERCATO DEI

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 221/13 Roma, 4.11.2013 Nonostante la consapevolezza dei pericoli per la salute e la sicurezza, gli acquisti illegali rischiano di diventare normalità.

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

MAI Più VIOLENZA Ricerca azione sulla violenza di genere

MAI Più VIOLENZA Ricerca azione sulla violenza di genere MAI Più VIOLENZA Ricerca azione sulla violenza di genere ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE GAETANO FILANGIERI - FORMIA In collaborazione con Coop. Spazio Incontro Onlus Progetto A scuola..tutti presenti!

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi per la sicurezza stradale periodo 2010-2013 Valle d Aosta USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. III Consumo di Alcol e Sicurezza Stradale 2 Consumo di Alcol L alcol insieme a fumo, attività fisica e alimentazione ha assunto nell ambito della

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio I luoghi di consumo La discoteca non è l unico luogo in cui si assumono droghe ricreazionali. Le percentuali

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PASSI 2009 I dati sul tabagismo in Valle d Aosta Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Che cos è PASSI? Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Sistema di sorveglianza della popolazione

Dettagli

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano e le droghe Analisi del fenomeno ed i nodi problematici Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano La situazione I consumi di droga a Milano sono tendenzialmente superiori

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze I sottoscritti consiglieri del Partito Democratico: Argentina Severini Flavio Cardinali Simone Pugnaloni Paola Andreoni Considerato l ultimo

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO Report Area Interviste Testimoni Privilegiati PREVO.METER Maggio 2009 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo

Dettagli

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio Report di Ricerca *Calcolare la prevalenza dell uso problematico di Internet e Videogame tra gli adolescenti frequentanti

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli