REGOLAMENTO SERVIZIO MARKETING SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO SERVIZIO MARKETING SOCIALE"

Transcript

1 REGOLAMENTO SERVIZIO MARKETING SOCIALE PRESENTAZIONE A partire dall'anno 2011, il CeSVoP intende sostenere ed incentivare la capacità di advocacy delle Organizzazioni di Volontariato attraverso progetti di comunicazione sociale che rendano effettive ed efficaci le campagne di sensibilizzazione e le vertenze promosse dalle OdV, aiutandole a costruire spazi comunicativi sui bisogni e sui diritti della collettività. FINALITA Il CeSVoP intende sostenere la realizzazione di campagne e strumenti d'informazione e/o comunicazione utili a promuovere, fra la cittadinanza e le istituzioni: il ruolo fondamentale del volontariato; la diffusione di una cultura della solidarietà; la conoscenza delle iniziative e delle attività delle singole OdV. OBIETTIVI Nel concreto il Servizio si prefigge di fornire anche alle piccole realtà di volontariato, la possibilità di farsi conoscere e di promuovere la loro azione sul territorio di appartenenza. Ciò anche al fine di sollecitare l opinione pubblica e gli attori sociali ad azioni concrete per la promozione e la tutela dei diritti. CHI PUO FARE RICHIESTA Ogni Organizzazione di Volontariato (OdV), con i requisiti specificati sotto, potrà usufruire del Servizio presentando, su apposito modulo di richiesta, il progetto di comunicazione da realizzare con il supporto del Servizio. Possono fare istanza le OdV con sede legale e/od operativa nelle provincie di competenza del CeSVoP (Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani): 1. iscritte all Albo regionale del volontariato 2. non iscritte all Albo regionale del volontariato. In questo caso, l atto costitutivo e lo statuto dell Associazione dovranno risultare conformi al dettato della legge 266/91 e della legge reg. 22/94 1

2 e possedere esplicitamente i seguenti requisiti: assenza di fini di lucro; democraticità della struttura; elettività delle cariche associative; gratuità delle prestazioni dei soci e delle cariche associative; criteri di ammissione ed esclusione degli aderenti, nonché loro diritti e doveri; obbligo della formazione del bilancio preventivo e consuntivo, nonché delle modalità di approvazione da parte dell assemblea degli associati. Le OdV richiedenti il Servizio devono, pena l inammissibilità, essere state costituite da almeno sei mesi alla data di pubblicazione dell avviso di adesione al Servizio secondo quanto stabilito dal presente regolamento. L ammissione al Servizio di Marketing Sociale sarà deliberata dal Comitato Direttivo, all esito dell istruttoria espletata a cura del referente area comunicazione. All'interno del modello di richiesta le associazioni illustreranno: idea di fondo del progetto di comunicazione; obiettivi; destinatari; canali e mezzi comunicativi; tempi di realizzazione; modalità di diffusione/distribuzione; risultati attesi. È indispensabile la rispondenza del progetto di comunicazione ai principi e ai temi del volontariato quali: promozione del volontariato e della solidarietà; azioni di tutela dei diritti civili; azioni di promozione e salvaguardia dei beni comuni; diffusione della cultura della donazione e della gratuità; sensibilizzazione dell opinione pubblica alla tutela dei diritti, alla partecipazione, alle necessità delle fasce disagiate della popolazione; ecc. Non saranno prese in considerazione attività riferite a progettualità finanziate nell ambito di altri bandi promossi dal CeSVoP e/o da Enti pubblici e privati. Documenti da presentare per usufruire del Servizio: modulo di richiesta debitamente compilato e sottoscritto da parte del Legale Rappresentante dell OdV; copia del documento d identità in corso di validità del rappresentante legale, se non già in possesso del CeSVoP; copia dell atto costitutivo e statuto, se non già in possesso del CeSVoP; copia del verbale dell ultima Assemblea dei Soci elettiva da cui si desumano le attuali cariche sociali. 2

3 COSA E POSSIBILE CHIEDERE Il Servizio di Marketing Sociale prevede, per ogni richiesta e fino ad esaurimento del budget prestabilito dal Comitato Direttivo del CeSVoP, un voucher del valore di (IVA inclusa) spendibile, entro e non oltre quattro mesi dalla comunicazione di approvazione della richiesta, solo in uno o due dei seguenti ambiti produttivi: 1. Stampa materiale promozionale e informativo; striscioni; manifesti; attrezzature promozionali (desk, rollup, wall.) 2. Gadget (magliette, divise, cappellini, penne, calendari, agende.) 3. Campagne di comunicazione pubblicitaria (spot TV/radio, inserzioni su giornali/riviste, affissioni, cartellonistica.) 4. Produzioni multimediali (video, documentari, cdrom, siti web.) Requisiti ineludibili dei contenuti e dei messaggi veicolati dalle diverse produzioni devono essere: attinenza e coerenza ai principi e ai temi del volontariato e della solidarietà; rispondenza alla mission della OdV richiedente. L OdV ammessa al servizio potrà, entro i limiti di spesa indicati, personalizzare le produzioni con il proprio logo e con i messaggi che riterrà opportuni, sempre rimanendo nell ambito di quanto prescritto dal presente Regolamento. Le OdV richiedenti, salvo quanto disposto di seguito, hanno la possibilità di usufruire al massimo solo di un voucher all anno. TEMPI E MODALITA Nel corso dell anno sarà possibile fare richiesta del Servizio entro due periodi ( finestre ) prestabiliti. In fase sperimentale (ultimo trimestre 2011), la finestra temporale entro cui presentare domanda di ammissione sarà dal 17 al 28 ottobre L avviso per l adesione (accompagnato dal presente Regolamento) sarà pubblicato e pubblicizzato con il sito e con tutti i canali informativi a disposizione del CeSVoP, a partire dal 14 ottobre A regime ordinario, per l anno 2012, le due finestre per presentare istanza saranno: dal 16 al 27 gennaio 2012 (in questa finestra non saranno prese in considerazione le eventuali richieste delle OdV già ammesse al Servizio nel 2011) e dal 4 al 15 giugno Esse verranno annunciate almeno 20 giorni prima con apposito avviso (accompagnato dal presente Regolamento) pubblicato e pubblicizzato con il sito e con tutti i canali informativi a disposizione del CeSVoP. Le richieste possono essere presentate: per posta Raccomandata con Ricevuta di Ritorno (A.R.) indirizzata a CeSVoP Via Maqueda, Palermo; via fax allo ; via a marketingsociale@cesvop.org; 3

4 a mano direttamente alla segreteria del CeSVoP Via Maqueda, Palermo. Le istanze verranno esaminate, ed eventualmente accolte, seguendo l ordine cronologico delle date di consegna a mano, di invio o di spedizione postale (in tal caso, non saranno considerate le domande giunte oltre i 7 giorni dopo la data di scadenza della finestra temporale) e dando precedenza alle OdV che non hanno ancora usufruito del Servizio. Le richieste verranno soddisfatte fino ad esaurimento del budget prestabilito dal Comitato Direttivo. Il CeSVoP darà comunicazione scritta dell esito dell istanza a tutti i richiedenti. L esclusione è irrevocabile e inappellabile. Le OdV escluse potranno proporre nuova richiesta nella successiva finestra temporale. L OdV ammessa al Servizio dovrà usufruirne entro quattro mesi dalla comunicazione di ammissione da parte del CeSVoP. Il superamento del suddetto termine equivarrà ad una tacita rinuncia al Servizio da parte della stessa OdV. Le quote di voucher o i voucher non utilizzati da parte delle OdV ammesse, ritorneranno nella disponibilità deliberativa del Comitato Direttivo che potrà ridefinirne l utilizzo. RUOLO DEL CESVOP Gli operatori del CeSVoP, verificati i requisiti necessari per l erogazione del Servizio: analizzano obiettivi e modalità proposte; orientano e supportano le OdV proponenti per l ottimale realizzazione e la migliore efficacia comunicativa del Servizio; indirizzano l OdV presso le ditte fornitrici già individuate dal CeSVoP; verificano la correttezza di tutte la fasi produttive (preventivo, elaborazione, realizzazione e consegna) e le relative procedure amministrative. I fornitori, sotto la supervisione del CeSVoP, supporteranno dal punto di vista tecnico l OdV in ogni fase produttiva secondo quanto già prestabilito negli accordi commerciali tra CeSVoP e i suddetti fornitori. Le OdV si impegneranno nella diffusione dei prodotti di comunicazione presso la comunità locale e le istituzioni attraverso l'azione volontaria. Le campagne più significative saranno eventualmente valorizzate dal CeSVoP con iniziative da concordare con i soggetti proponenti. MOTIVI DI INAMMISSIBILITA Non saranno ammesse: a. richieste non presentate sull apposita modulistica ovvero presentate in modo incompleto; b. richieste presentate da soggetti che non presentano i requisiti sopraelencati; c. iniziative che non rispondono ai valori del volontariato e alla mission dell OdV richiedente. DOVERI DELLE ODV AMMESSE AL SERVIZIO Le organizzazioni che usufruiranno del Servizio dovranno: 4

5 fornire, su richiesta del CeSVoP, campioni e/o copie di quanto prodotto con il Servizio Marketing Sociale; stampigliare o evidenziare, in coerenza con la natura e la tipologia del prodotto, la dicitura «Distribuzione gratuita Vietata la vendita» oppure «Produzione senza scopi commerciali Vietata la vendita»; stampigliare o evidenziare, in coerenza con la natura e la tipologia del prodotto, la dicitura «Stampato (ovvero Realizzato ) con il sostegno del CeSVoP Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo»; utilizzare e distribuire il materiale in modo del tutto gratuito e senza scopi o modalità commerciali; impiegare almeno il 75% dell ammontare del voucher per la realizzazione di materiale e/o prodotti di ampia diffusione; evitare l acquisto di oggetti, articoli, materiali e quant altro si collochi in fasce di prezzo non consone alle finalità del Servizio e abbia caratteristiche di lusso o possa configurarsi di uso meramente personale. NOTA D APPROVAZIONE Il presente Regolamento viene approvato dal Comitato Direttivo del CeSVoP nella seduta del 13 ottobre 2011 ed è valido per la fase sperimentale (ultimo trimestre 2011) e per l anno Per gli anni successivi, il Comitato Direttivo del CeSVoP si riserva: di monitorare e valutare il Servizio; di decidere se reiterarlo e, nel caso, di procedere a nuova approvazione del testo di Regolamento eventualmente emendato. 5

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

Padova BANDO PER LA RACCOLTA DI IDEE DA REALIZZARE IN CO-PROGETTAZIONE PER L AVVICINAMENTO A PADOVA CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO

Padova BANDO PER LA RACCOLTA DI IDEE DA REALIZZARE IN CO-PROGETTAZIONE PER L AVVICINAMENTO A PADOVA CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO European Volunteering Capital 2020 Padova BANDO PER LA RACCOLTA DI IDEE DA REALIZZARE IN CO-PROGETTAZIONE PER L AVVICINAMENTO A PADOVA CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO FILOSOFIA DI BANDO In accordo con

Dettagli

Bando Servizi a sostegno della progettualità delle Organizzazioni di Volontariato

Bando Servizi a sostegno della progettualità delle Organizzazioni di Volontariato Bando 2019 Servizi a sostegno della progettualità delle Organizzazioni di Volontariato FINALITA DEL BANDO Sostenere tramite l erogazione di servizi progetti presentanti da Organizzazioni di Volontariato

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017 pag. 1 di 5 ALLEGATO A Modalità di presentazione e criteri di valutazione di proposte progettuali relative a manifestazioni ed iniziative culturali nell ambito del territorio regionale ai sensi dell art.

Dettagli

AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019

AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019 CSV Foggia Centro di Servizio al Volontariato di Foggia AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019 1. Premessa Il Centro di Servizio al Volontariato di Foggia (di seguito indicato come

Dettagli

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO. CONCORSO DI IDEE 2016: la crescita della cultura della solidarietà

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO. CONCORSO DI IDEE 2016: la crescita della cultura della solidarietà CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO CONCORSO DI IDEE 2016: la crescita della cultura della solidarietà PREMESSA Il Centro di Servizio VOL.TO, nel perseguire l obiettivo di sostenere e qualificare

Dettagli

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso) COMUNE di VILLORBA (Provincia di Treviso) R E G O L A M E N T O C O M U N A L E DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI OPERANTI

Dettagli

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n. 2164 del 6 dicembre 2018 Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO Milano per il co-sviluppo 2018. Contributi a favore di soggetti

Dettagli

REGOLAMENTO PATROCINI 2017

REGOLAMENTO PATROCINI 2017 REGOLAMENTO PATROCINI 2017 PREMESSA Il Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto (C.S.V. Taranto) per il decimo anno consecutivo ripropone, nell'ambito delle attività di sostegno al volontariato

Dettagli

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI Art. 1 - Premessa L azione pone sotto i riflettori il rapporto tra gli adolescenti con la solidarietà e con il volontariato. L obiettivo è di realizzare un lavoro di promozione

Dettagli

COMUNE DI ALCAMO (Provincia di Trapani)

COMUNE DI ALCAMO (Provincia di Trapani) Allegato B COMUNE DI ALCAMO (Provincia di Trapani) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. 53 del 14/04/2014 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL AFRICA ONLUS art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. 2. L Associazione ha sede in provincia di

Dettagli

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DEL VOLONTARIATO SOCIALE E DELLA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE - ANNO 2018 Il Dirigente dell

Dettagli

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONE (approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO COMUNE DI SPRESIANO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO Delibera C.C. n 17 del 24.04.2012: Regolamento comunale

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA REGOLAMENTO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE approvato con delibera di Consiglio Comunale n.38 del 09/10/2012 1 REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Art.

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ TURISTICHE E DI PROMOZIONE Approvato con Delibera di C.C. n.60 del 24.10.2006 resa esecutiva in data 13/11/2006

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali Bando Aperto per la concessione dei benefici economici per le attività a valenza sociale nella Provincia di Latina anno

Dettagli

Sostegno eventi associativi di natura pubblica di singole associazioni o di rete, per la promozione e valorizzazione del volontariato

Sostegno eventi associativi di natura pubblica di singole associazioni o di rete, per la promozione e valorizzazione del volontariato Sostegno eventi associativi di natura pubblica di singole associazioni o di rete, per la promozione e valorizzazione del volontariato Quarta edizione Realizzazione eventi organizzati da OdV e ApS nel periodo

Dettagli

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare: STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE POLITICAMENTE Art. 1 E costituita l Associazione culturale PoliticaMente, associazione di fatto, apartitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata

Dettagli

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO Bando pubblico per la concessione di contributi ad Enti, Associazioni e gruppi costituiti senza fine di lucro per la

Dettagli

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito Il CSV provinciale di Padova, nell ambito della gestione del fondo speciale regionale del volontariato, stanzia anche per il 2010 una parte del fondo per il finanziamento dei progetti ideati e realizzati

Dettagli

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267. Allegato B Avviso per la concessione di contributi ai Comuni per l anno 2009 per la promozione e il sostegno delle Banche del Tempo, ai sensi della Legge 8 marzo 2000, n. 53 e della L.R. 8 gennaio 2004

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali Bando Aperto per la concessione dei benefici economici per le attività a valenza sociale nella Provincia di Latina anno

Dettagli

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI E ASSOCIAZIONI OPERANTI NEL CAMPO SOCIALE, CULTURALE, SPORTIVO E DEL TEMPO LIBERO, NONCHE ATTRIBUZIONE DEL

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO Premessa Con la denominazione «Servizi ad accesso diretto» si intendono quei servizi che il CeSVoP (Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo) mette a disposizione

Dettagli

Strumenti CeSVoP ~ Area Progettazione

Strumenti CeSVoP ~ Area Progettazione Strumenti CeSVoP ~ Area Progettazione Co.Ge. Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della Regione Siciliana finanziato dalle Fondazioni:

Dettagli

Comune di Provaglio d Iseo Brescia

Comune di Provaglio d Iseo Brescia ALLEGATO A ALLA DELIBERA C.C. N. 38 DEL 22/10/2016 Comune di Provaglio d Iseo Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 17 del 1/3/2011 e modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI. (Ex Art. 12 L. n. 241/1990) Approvato con Deliberazione di Assemblea n. 55 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI. (Ex Art. 12 L. n. 241/1990) Approvato con Deliberazione di Assemblea n. 55 del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI (Ex Art. 12 L. n. 241/1990) Approvato con Deliberazione di Assemblea n. 55 del 26.09.2007 INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Finalità Art. 3 Beneficiari Art. 4 Patrocinio

Dettagli

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G. BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DELL ACQUISTO DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUA, AD USO DOMESTICO, INSTALLATI NEGLI EDIFICI DEL TERRITORIO COMUNALE DI ARCIDOSSO Premessa Premesso che l Accordo Volontario

Dettagli

(Delibera UdP n. 34/2014, come modificata dalla delibera UdP n. 80/2014)

(Delibera UdP n. 34/2014, come modificata dalla delibera UdP n. 80/2014) Disciplina dei criteri e delle modalità di erogazione dei contributi concessi, ai sensi della L.R. n. 13/73 e ss.mm.ii., dall Ufficio di Presidenza della Basilicata, nonché del patrocinio gratuito (Delibera

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PROVINCIA DI UDINE INDICE PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI SAN VITO AL TORRE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI SAN VITO AL TORRE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI SAN VITO AL TORRE (approvato con deliberazione consiliare n. 6 del 12.02.2015) ART. 1 FINALITÀ 1)Il Comune di San

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento dell Albo delle Associazioni

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento dell Albo delle Associazioni CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento dell Albo delle Associazioni Approvato con: D.G.C. n. 939 del 30/10/1996 Modificato con: D.G.C. n. 199 del 11/04/1997 D.C.C. n. 51 del 18/05/2006 Art. 1 - Albo delle Associazioni

Dettagli

Saranno finanziati i primi 10 progetti in graduatoria di rilievo per il territorio della Garfagnana.

Saranno finanziati i primi 10 progetti in graduatoria di rilievo per il territorio della Garfagnana. BANDO PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DEL CAPITALE SOCIALE DELLA GARFAGNANA ---- ANNO 2018 ---- Il Presidente Prot. n 4481 Reg. Albo Pretorio n 684 Castelnuovo Garf.na, lì 02/05/2018 PREMESSO che l Unione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO C O M U N E D I S I D E R N O ( P r o v i n c i a d i R e g g i o C a l a b r i a ) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO approvato con delibera Commissario Straordinario

Dettagli

CITTÁ DI ZAGAROLO. Città metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO COMUNALE ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

CITTÁ DI ZAGAROLO. Città metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO COMUNALE ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI CITTÁ DI ZAGAROLO Città metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO COMUNALE ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI deliberazione di Consiglio Comunale n. 58 del 21/07/2016 Indice: Art. 1 Finalità Art. 2 - Albo

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE

COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina l Albo comunale delle forme associative

Dettagli

COMUNE DI VILLAFALLETTO

COMUNE DI VILLAFALLETTO COMUNE DI VILLAFALLETTO (Provincia di Cuneo) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ad Enti, Associazioni, e altri Soggetti operanti sul territorio comunale in ambito culturale,

Dettagli

Azioni di contrasto alle nuove povertà

Azioni di contrasto alle nuove povertà Azioni di contrasto alle nuove povertà Unisolidarietà Onlus & Centro di Servizio Azioni di contrasto alle nuove povertà per il Volontariato della provincia di Vicenza 2013 Unisolidarietà Onlus e il Centro

Dettagli

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico. BANDO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI E INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2016 1. FINALITA' Il Comune di Modena Settore Cultura indice un bando pubblico per la raccolta di progetti culturali promossi da associazioni

Dettagli

BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15) BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15) La Regione, allo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione nel territorio della cultura cinematografica, sostiene gli

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNALI

REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNALI COMUNE di CASTO REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNALI TITOLO I ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Art. 1 Albo delle Associazioni - ambito di attività. L Amministrazione Comunale garantisce

Dettagli

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, Montese

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, Montese COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, 60-41055 Montese REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI E ASSOCIAZIONI OPERANTI NEL CAMPO SOCIALE, CULTURALE, SPORTIVO E DEL TEMPO LIBERO,

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI FINANZIARI (AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990 N. 241) Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI LARCIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI

COMUNE DI LARCIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 51 del 18/12/2015 Pagina 1 / 7 Art. 1 OGGETTO...3

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l organizzazione di volontariato, denominata AMICI DI PADRE ALDO che assume la forma giuridica di associazione. 2. L associazione

Dettagli

REGOLAMENTO per la concessione di patrocinio, la partecipazione a comitati d onore e la partecipazione a iniziative

REGOLAMENTO per la concessione di patrocinio, la partecipazione a comitati d onore e la partecipazione a iniziative REGOLAMENTO per la concessione di patrocinio, la partecipazione a comitati d onore e la partecipazione a iniziative CDA del 28/11/2011 1 La Banca di Credito Cooperativo SangroTeatina di Atessa, di seguito

Dettagli

Il Dirigente del Servizio Sociale rende noto

Il Dirigente del Servizio Sociale rende noto SERVIZIO SOCIALE Via Roma, 101-59100 Prato Posta certificata: comune.prato@postacert.toscana.it Avviso pubblico per la concessione di contributi economici per progettazione e gestione di attività di volontariato

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE DELL ALBO E OSSERVATORIO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE DELL ALBO E OSSERVATORIO DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE DELL ALBO E OSSERVATORIO DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. 20 del

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Città di Torino Bando Contributi ordinari 2017 All.6 LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Ai fini della liquidazione dei contributi concessi ai sensi del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA ART. 1 Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Istruttori

Dettagli

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?)

Dettagli

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 27.11.2015 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ad Enti, Associazioni, e altri Soggetti operanti sul territorio

Dettagli

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 52 del 26 novembre 2007 In vigore dal 21

Dettagli

Premessa. 1) Oggetto e finalità

Premessa. 1) Oggetto e finalità BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A PARZIALE ABBATTIMENTO DEI COSTI A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, OPERANTI NELL AMBITO TERRITORIALE DELL ULSS 20 ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n 7 del 24/02/2010 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) Iscriz. Reg. Reg. APS n PS/VE0212 ART. 1 (Denominazione e sede)... 2 ART. 2 - (Finalità)... 2 ART. 3 - (Soci)... 2 ART.

Dettagli

BANDO PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DEL CAPITALE SOCIALE DELLA GARFAGNANA ---- ANNO Il Presidente

BANDO PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DEL CAPITALE SOCIALE DELLA GARFAGNANA ---- ANNO Il Presidente BANDO PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DEL CAPITALE SOCIALE DELLA GARFAGNANA ---- ANNO 2019 ---- Il Presidente Reg. Albo Pretorio n 713 Prot. n 4791 Castelnuovo di Garf.na, lì 29/04/2019 PREMESSO che l

Dettagli

Criteri approvati dalla Giunta Camerale con provvedimento n.41 del 12/04/2016

Criteri approvati dalla Giunta Camerale con provvedimento n.41 del 12/04/2016 BANDO 2016 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SISTEMA DI TRACCIABILITA VOLONTARIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO RIVOLTO ALLE IMPRESE DEI SETTORI DEI METALLI PREZIOSI E DELLA MODA

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AD LIMINA PETRI : ASSOCIAZIONE ECCLESIALE ITALIANA DELLA VIA FRANCIGENA E DELLE ANTICHE VIE DI PELLEGRINAGGIO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AD LIMINA PETRI : ASSOCIAZIONE ECCLESIALE ITALIANA DELLA VIA FRANCIGENA E DELLE ANTICHE VIE DI PELLEGRINAGGIO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AD LIMINA PETRI : ASSOCIAZIONE ECCLESIALE ITALIANA DELLA VIA FRANCIGENA E DELLE ANTICHE VIE DI PELLEGRINAGGIO Articolo 1 Identità L Associazione Ad limina Petri è un associazione

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 24/84 ARTICOLO 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, in attuazione di quanto

Dettagli

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI A CARATTERE LOCALE

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI A CARATTERE LOCALE BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI A CARATTERE LOCALE ART. 1 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DEL BANDO Il presente bando è volto a individuare le associazioni di volontariato della regione

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE Art. 1. Si costituisce l'associazione Culturale "WONDER", è una libera Associazione di fatto, aconfessionale e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo

Dettagli

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI A SOGGETTI PRIVATI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DELLA RASSEGNA FIRENZESTATE 2008 INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA Art. 1) E costituita l associazione a carattere regionale con denominazione R.P. LIGURIA - Onlus (Associazione per la Retinite Pigmentosa ed altre malattie della

Dettagli

ASSESSORATO ALLA CULTURA

ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLA CULTURA BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE CULTURALI E LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE PROMOSSI DA ASSOCIAZIONI CULTURALI PER L'ESTATE

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Allegato sub A) alla deliberazione di C.C. n. 34 del 30/11/2018 COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE o Approvato con deliberazione di C.C. n. 6 del 23/02/2015 1 Art. 1 Finalità 1. In applicazione di quanto previsto dall Art. 2 dello Statuto, il Comune

Dettagli

Allegato E Decreto Direttoriale n. 5 del 25/01/2010

Allegato E Decreto Direttoriale n. 5 del 25/01/2010 Allegato E Decreto Direttoriale n. 5 del 25/01/2010 REGOLAMENTO OPERATIVO LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI DI ASSISTENZA FAMILIARE IN ATTUAZIONE DELLA DGR n. 3905 del 15 DICEMBRE

Dettagli

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO ASTI ALESSANDRIA BANDO DI ASSISTENZA

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO ASTI ALESSANDRIA BANDO DI ASSISTENZA CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO ASTI ALESSANDRIA BANDO DI ASSISTENZA PREMESSA Il Centro di Servizio Asti Alessandria (CSVAA), nel perseguire l obiettivo di sostenere e qualificare l attività di

Dettagli

2.I soggetti, di cui al comma 1, devono aver compiuto il 65 anno di età e/o essere affetti da patologie assimilabili a quelle degli anziani.

2.I soggetti, di cui al comma 1, devono aver compiuto il 65 anno di età e/o essere affetti da patologie assimilabili a quelle degli anziani. REGOLAMENTO DISTRETTUALE DISCIPLINANTE L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE RETTA PER IL RICOVERO IN CASA RESIDENZA ANZIANI ED IN STRUTTURE CON ANALOGHE FINALITA Art. 1 Oggetto del regolamento Il

Dettagli

CRITERI, TERMINI E MODALITA PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

CRITERI, TERMINI E MODALITA PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI CRITERI, TERMINI E MODALITA PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 65 di data 13 agosto 2015 ART. 1 Termini 1. Le domande per la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN COLLABORAZIONE - ANNO

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN COLLABORAZIONE - ANNO REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN COLLABORAZIONE - ANNO 2012-1 - PREMESSA Il Centro di Servizio al Volontariato della provincia di Imperia denominato CE.S.P.IM,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA VALORIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO NEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA VALORIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO NEL TERRITORIO COMUNALE CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA VALORIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO NEL TERRITORIO COMUNALE - Approvato con del. C.C. n. 39-757 del 26.6.1987 (CO.RE.CO. prot.

Dettagli

Quali dati condividere per l AVIS di tutti

Quali dati condividere per l AVIS di tutti Quali dati condividere per l AVIS di tutti Partecipare con altri a un progetto comune. e mettersi a disposizione Strategia d eccellenza nella crescita dell Associazione DATI ESSENZIALI DATI DI SISTEMA

Dettagli

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE CULTURALI E LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE PROMOSSI DA ASSOCIAZIONI CULTURALI

Dettagli

Il contributo statale a favore delle associazioni di promozione sociale

Il contributo statale a favore delle associazioni di promozione sociale Il contributo statale a favore delle associazioni di promozione sociale di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 31 marzo 2012 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato le linee guida

Dettagli

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari STATUTO dell Associazione Mastri Oleari Sede legale: Roma - Via San Giovanni in Laterano 152 - tel.: 06 3232113 Art. 1. Denominazione E costituita una associazione denominata Associazione Mastri Oleari.

Dettagli

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati COMUNE DI SIGNA Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati Approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 90 del

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Il Comune di Palermo ed in particolare l Area della Cittadinanza sociale e l Area dell Innovazione tecnologica: Visto

AVVISO PUBBLICO. Il Comune di Palermo ed in particolare l Area della Cittadinanza sociale e l Area dell Innovazione tecnologica: Visto Comune di Palermo AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE SETTORE SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Servizio Pianificazione Sociale e Gestione Servizi Sociali Territoriali U.O. Progettazione Speciale Palazzo Tommaso

Dettagli

ALLEGATO A alla deliberazione dell Ufficio di presidenza 14 maggio 2015, n. 47 REGIONE LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

ALLEGATO A alla deliberazione dell Ufficio di presidenza 14 maggio 2015, n. 47 REGIONE LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO ALLEGATO A alla deliberazione dell Ufficio di presidenza 14 maggio 2015, n. 47 REGIONE LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO BANDO PUBBLICO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI. Approvato con delibera n. 2/15 del 14/10/2016

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI. Approvato con delibera n. 2/15 del 14/10/2016 REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI Approvato con delibera n. 2/15 del 14/10/2016 CAPO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 DEFINIZIONE Il Patrocinio rappresenta

Dettagli

Il sottoscritto DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE. per conto dell associazione DATI DELL ASSOCIAZIONE

Il sottoscritto DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE. per conto dell associazione DATI DELL ASSOCIAZIONE Marca da bollo. Oppure esente perché Al Comune di BRUGNERA Via Villa Varda 2 33070 BRUGNERA Oggetto: domanda patrocinio / utilizzo locali e spazi comunali Il sottoscritto Quadro A DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER L ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONE DELLE CONSULTE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E CULTURALI. (Approvato con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL 14.12.2015 INDICE ART. 1 FINALITA ART. 2 ALBO COMUNALE DELLE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE

Dettagli