Neoplasie del polmone. Epidemiologia Terapia medica Prognosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neoplasie del polmone. Epidemiologia Terapia medica Prognosi"

Transcript

1 Neoplasie del polmone Epidemiologia Terapia medica Prognosi

2 DIAGNOSI : Neoplasie del polmone RX tradizionale Radiologia

3 DIAGNOSI : Neoplasie del polmone TAC Radiologia TC

4 DIAGNOSI : broncoscopia

5 DIAGNOSI : Neoplasie del polmone esame Anatomia istologico patologica macroscopica

6 Incidenza per Wes tern Europe Male Female Eas tern Europe Male Female Japan Male Female Aus tralia Male New Zealand Female C hina Male Female Northern Africa Male Female S outhern Africa Male Female North America Male Female C entral America Male Female Temperate Male S outh America Female Parkin DM, et al. CA Cancer J Clin. 1999;49:33-64.

7 Fattori di rischio: FUMO ENTITA DEL PROBLEMA Il fumo è implicato in: 80% di decessi per neoplasia polmonare nell uomo 75% di decessi per neoplasia polmonare nella donna 17% di casi di neoplasia polmonare in non fumatori 28% di tutti i decessi per neoplasia Un maschio di 35 anni che fuma almeno 25 sigarette al giorno ha : 13% di rischio di morire di neoplasia polmonare prima di 75 aa 10% di rischio di morire di malattia coronarica 28% di rischio di morire per malattie correlate al fumo

8 Fattori di rischio: FUMO ENTITA DEL PROBLEMA Sigarette/dì Rischio di neoplasia polmonare Rischio dopo 16 anni dalla cessazione volte 1.6 volte volte 4.0 volte Humphrey EW, et al. The American Cancer Society Textbook of Clinical Oncology. 2nd ed. 1995;

9 Possibilità di prevenzione nella salute pubblica Il fatto che le neoplasie polmonari siano correlate al fumo, le rende una malattia su cui si può esercitare una reale politica di prevenzione Politica sanitaria Ambienti liberi da fumo Pubblicità (Marlboro Country, etc.) Educazione (figure di riferimento, sport, cinema) Incentivi economici Tassa sul fumo Sconto sulle assicurazioni mediche per non fumatori Pubblicazioni e divulgazione sui media Stigmate sociali associate al fumo

10 Altri fattori di rischio Asbesto Radon (miniere) Altri carcinogeni occupazionali Cromo Nickel Arsenico Dieta (carenze di vitamina A, C, E, βcarotene) Fattori genetici/familiari

11 Screening Trials nella popolazione ad alto rischio Citologia su escreato ogni 4 mesi Rx torace annuale TC spirale Lo screening consente di evidenziare neoplasie in stadio più precoce (40% vs. 15%) Indicazioni di aumento di sopravvivenza a 5 anni del 35% contro il 13% nella popolazione non sottoposta a screening, non ancora sufficienti per giustificare ampie campagne di screening di massa

12 Incidenza dei principali istotipi 18% Microcitoma (SCLC) 40% Adenocarcinoma 30% Carcinoma Epidermoidale (squamoso) 15% Carcinoma a grandi cellule Carcinoma non a piccole cellule (NSCLC) Ginsberg RJ, et al. Cancer: Principles and Practices of Oncology. 5th ed. 1997; Ginsberg RJ, et al. Cancer: Principles and Practices of Oncology. 6th ed. 2001;

13 Diagnosi Sospetto diagnostico di carcinoma polmonare (sintomi) RX torace TAC torace PET (?) Tumore periferico Tumore centrale Polmonite segmentaria non risolta Emoftoe Opzioni diagnostiche Agobiopsia percutanea Broncoscopia (?) Toracoscopia videoassistita Toracotomia diagnostica Opzioni diagnostiche Citologia su espettorato Broncoscopia Agobiopsia percutanea Toracotomia Adapted from Ginsberg RJ, et al. Cancer: Principles and Practices of Oncology. 6th ed. 2001;

14 Stadiazione toracica Esame clinico RX torace TAC torace / addome Broncoscopia SGOT, AST, Ca PET (?) Sospetto di interessamento mediastinico Agobiopsia transbronchiale Mediastinoscopia Toracoscopia videoassistita Mediastino normale Malattia centrale Tumore periferico Mediastinoscopia & Toracotomia Toracotomia (Mediastinoscopia?) Adapted from Ginsberg RJ, et al. Cancer: Principles and Practices of Oncology. 6th ed. 2001;

15 Segni clinici e sintomi alla diagnosi 40 Tosse Dispnea 30 Dolore toracico 25 Emoftoe 15 Polmonite 15 Perdita di peso 40 Stanchezza 35 Anoressia 35 Febbre 15 Anemia 15 Frequenza (%)

16 La Sindrome di Pancoast Sintomi associati con tumori dell apice polmonare Dolore alla spalla e al braccio Sindrome di Horner (ptosi palpebrale, miosi, enoftalmo omolaterale) Debolezza e ipotrofia dei muscoli della mano Cause Carcinoma polmonare (non-small cell) Altre neoplasie (toraciche, ematologiche) Malattie infettive (Tubercolosi) Arcasoy SM, et al. N Engl J Med. 1997;337:

17 Neoplasie del polmone Sindromi paraneoplastiche Endocrine Ematologiche Neurologiche Cutanee Scheletriche Altre Ipercalcemia Sindrome di Cushing SSIADH Encefalopatia Neuropatia periferica Clubbing delle dita Osteoartopatia ipertrofica Anemia Piastrinosi Piastrinopenia CID Ipercheratosi Dermatomiosite Sindrome nefrosica Secrezione di VIP con diarrea Anoressia o cachessia

18 MICROCITOMA POLMONARE Sintomi Metastasi loco-regionali Tumore primitivo Tosse Dispnea Emoftoe Dolore toracico Polmonite atelectasica Sindrome mediastinica Disfonia Disfagia Metastasi a distanza Dolore osseo Sintomi neurologici Cefalea Diplopia

19 MICROCITOMA POLMONARE Differenze con il carcinoma non a piccole cellule Più frequenti nel microcitoma Invasione ilare e mediastinica Metastasi linfonodali regionali Atelectasia Polmonite Meno frequenti nel microcitoma Sede primitiva periferica Versamento pleurico Infiltrazione della parete toracica

20 MICROCITOMA POLMONARE Stadiazione Malattia limitata (limited disease LD) Malattia confinata a un emitorace e ai linfonodi regionali : ilari, mediastinici omolaterali e controlaterali, sovraclaveari; versamento pleurico omolaterale Malattia estesa (extended disease ED) Presenza di localizzazioni secondarie extratoraciche Lassen U, et al. Cancer Treatment. 1995;

21 MICROCITOMA POLMONARE Differenza nella sopravvivenza per stadio aa. Sopravvivenza mediana Sopravvivenza 5 Malattia limitata Non trattati (settimane) Trattati (mesi) (%) 10%-20% Extensive disease %-5% Ihde DC, et al. Cancer: Principles & Practice of Oncology. 1997; Lassen U, et al. Cancer Treatment. 1995; Soriano AF, et al. Current Cancer Therapeutics. 1998;

22 Stadio I T1 Ia N0 2 cm M0 T2 Ib N0 M0 Una delle condizioni seguenti: T >3 cm T < 3 cm Non interessamento del bronco lobare T= interessamento del bronco principale a > 2 cm dalla carena T + interessamento della pleura viscerale N0: non mets linfonodali M0: non mets a distanza T + atelectasia distale

23 Stadio I STRATEGIA TERAPEUTICA : 2. INTERVENTO CHIRURGICO 3. NESSUNA TERAPIA ULTERIORE

24 Stadio II IIa T1 N1 2 cm IIb T2 N1 M0 M0 T3 N0 M0 Una delle situazioni seguenti: T+ nel bronco principale a < 2 cm dalla carena qualunque T con invasione della parete toracica, del diaframma, della pleura mediastinica, o del pericardio T + atelectasia totale N1: mets linfonodali ilari e/o peribronchiali omolaterali M0: non mets a distanza

25 Stadio II STRATEGIA TERAPEUTICA : 2. INTERVENTO CHIRURGICO 3. CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE

26 Stadio IIIa T3 T3 N1 N2 <2 cm 2 cm M0 M0 T2 T1 T2 N2 N2 M0 M0 T 3 cm T parete toracica o diaframma T + pleura viscerale T pleura mediastinica (o pericardio) T + atelectasia T 3 cm anche senza interessamento del bronco lobare N1: linfonodi omolaterali peribronchiali e/o ilari N2: linfonodi omolaterali mediastinici e/o subcarinali M0: non mets a distanza

27 Stadio IIIa STRATEGIA TERAPEUTICA : 2. CHEMIOTERAPIA NEO-ADIUVANTE RESECABILE NON RESECABILE INTERVENTO CHIRURGICO RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA ADIUVANTE ALTRA CHEMIOTERAPIA

28 Stadio IIIb Ogni T, N3, M0 T4, ogni N, M0 T4 N3: linfonodi contralaterali mediastinici, ilari, linfonodi scalenici o sovraclaveari omolaterali o controlaterali T (ogni diametro) che invade mediastino, cuore, grossi vasi, trachea, esofago, corpi vertebrali, o la carina, oppure versamento pleurico neoplastico

29 Stadio IIIb STRATEGIA TERAPEUTICA : 2. CHEMIOTERAPIA RESECABILE (?) INTERVENTO CHIRURGICO RADIOTERAPIA NON RESECABILE RADIOTERAPIA ALTRA CHEMIOTERAPIA

30 Stadio IV Ogni T, Ogni N, M1 Cervello Linfonodi regionali Pericardio Polmone Pleura Fegato Surreni Pelle Osso M1: metastasi a distanza Mountain CF. Chest. 1997;111:

31 Stadio IV STRATEGIA TERAPEUTICA : 2. CHEMIOTERAPIA DI PRIMA LINEA 3. CHEMIOTERAPIA DI SECONDA LINEA 4. CHEMIOTERAPIA DI TERZA LINEA (?) 5. TERAPIE PALLIATIVE E DI SUPPORTO

32 Distribuzione degli stadi di malattia alla diagnosi 7% Stadio II 31% Stadio III 24% Stadio I 38% Stadio IV Fry WA, et al. Cancer. 1996;77:

33 Che cosa sappiamo nel 2008? Una chemioterapia contenente un derivato del Platino migliora la sopravvivenza rispetto alla terapia di supporto Una coppia di farmaci ha un attività superiore rispetto a un farmaco singolo Le triplette di farmaci non hanno attività superiore alle coppie di farmaci e sono più tossiche e chiaramente più costose Una seconda linea di chemioterapia è più efficace della sola terapia di supporto Sia la prima che la seconda linea di chemioterapia possono migliorare la qualità di vita dei pazienti

34 Strategia terapeutica per il NSCLC nella pratica clinica Prima linea Cis + Gemcitabina Carbo + Paclitaxel Cis o Carbo + Vinorelbina Cis + Docetaxel Paziente giovane PS 0-1 non comorbidità Paziente PS 0-1 con problemi vascolari compensati con terapia

35 Strategia terapeutica per il NSCLC nella pratica clinica Cis + Gemcitabina Carbo + Paclitaxel Cis o Carbo + Vinorelbina Cis + Docetaxel Prima linea Paziente giovane PS 0-1 non comorbidità Valutazione prevalente sul budget Paziente con adenocarcinoma o BAC non fumatore, donna Paziente con malattia rapidamente evolutiva e sintomatica Paziente PS 0-1 con problemi vascolari compensati con terapia

36 Strategia terapeutica per il NSCLC nella pratica clinica Prima linea Seconda linea Cis + Gemcitabina Carbo + Paclitaxel Cis o Carbo + Vinorelbina Cis + Docetaxel Pemetrexed Docetaxel Erlotinib* non eleggibili per CT situazioni particolari Non fumatori Adenocarcinoma Bronchioloalveol. donne

37 Strategia terapeutica per il NSCLC nella pratica clinica Prima linea Seconda linea Cis + Gemcitabina Carbo + Paclitaxel Cis o Carbo + Vinorelbina Cis + Docetaxel Pemetrexed Docetaxel Erlotinib* Terza linea non eleggibili per CT situazioni particolari Non fumatori Adenocarcinoma Bronchioloalveol. donne Erlotinib (dopo CT di seconda linea) Pemetrexed (dopo Erlotinib in seconda linea) in pazienti con PS <2

38 NSCLC : sopravvivenza per stadio I II III IV Anni Fry WA, et al. Cancer. 1996;77:1953.

39 Aspettativa di vita dei pazienti affetti da NSCLC metastatico diagnosi Popolazione sana 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni

40 Aspettativa di vita dei pazienti affetti da NSCLC metastatico diagnosi Popolazione sana Terapia di supporto 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni

41 Aspettativa di vita dei pazienti affetti da NSCLC metastatico diagnosi Popolazione sana Terapia di supporto 1 linea di chemioterapia 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni

42 Aspettativa di vita dei pazienti affetti da NSCLC metastatico diagnosi Popolazione sana Terapia di supporto 1 linea di chemioterapia 2 linee di chemioterapia 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni

43 Aspettativa di vita dei pazienti affetti da NSCLC metastatico diagnosi Popolazione sana Solo terapia di supporto 1 linea di terapia 2 linee di terapia 3 linee di terapia 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni

44 Siamo fuori dal tunnel? (Caparezza, 2005)

45 La situazione è ancora difficile

46 Ma possiamo essere ottimisti per il futuro

47

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento

Dettagli

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa I tumori del polmone: proposta di scheda operativa Vitale Maria Francesca Registro Tumori Asl Napoli 3 Sud Ivan Rashid Adriano Giacomin Modena, 6-7-8 Ottobre 2015 XV Corso di aggiornamento per operatori

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE 2010. tumore del polmone. Diagnosi e stadiazione

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE 2010. tumore del polmone. Diagnosi e stadiazione MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE 2010 tumore del polmone Diagnosi e stadiazione Firenze 10 Maggio 2010 Carmine Santomaggio, Roberto Mazzanti S O Ds OncologiaMedica

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA POLMONARE. scaricato da www.sunhope.it 1

EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA POLMONARE. scaricato da www.sunhope.it 1 CARCINOMA POLMONARE Il carcinoma polmonare (CP) è una neoplasia maligna estremamente frequente tanto che l OMS la definisce una malattia dalle proporzioni epidemiche. La sua prognosi è fra le più infauste

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Il carcinoma polmonare

Il carcinoma polmonare Il carcinoma polmonare 1 Statistiche Nuovi casi stimati e morti da carcinoma polmonare negli Stati Uniti nel 2009 Nuovi casi 219.440 Morti: 159.390 Periodo 1995-2001 Probabilità di sopravvivenza a 5 anni

Dettagli

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina dell Apparato respiratorio Direttore: Prof. Leonardo Fabbri DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Dott.Alessandro Marchioni

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Il carcinoma polmonare

Il carcinoma polmonare Il carcinoma polmonare Statistiche Nuovi casi stimati e morti da carcinoma polmonare negli Stati Uniti nel 2009 Nuovi casi 219.440 Morti: 159.390 Periodo 1995-2001 Probabilità di sopravvivenza a 5 anni

Dettagli

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

PROBLEMATICHE GESTIONALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE POLMONARE

PROBLEMATICHE GESTIONALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE POLMONARE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina dell Apparato respiratorio Direttore: Prof. Leonardo Fabbri PROBLEMATICHE GESTIONALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE POLMONARE Dott.Mario

Dettagli

NEOPLASIE POLMONARI. BENIGNE Epiteliali Connettivali. MALIGNE Epiteliali Connettivali Malattie linfoproliferative. scaricato da www.sunhope.

NEOPLASIE POLMONARI. BENIGNE Epiteliali Connettivali. MALIGNE Epiteliali Connettivali Malattie linfoproliferative. scaricato da www.sunhope. NEOPLASIE POLMONARI BENIGNE Epiteliali Connettivali MALIGNE Epiteliali Connettivali Malattie linfoproliferative Papilloma, adenoma Fibroma, condroma, neurinoma, amartoma,etc. Carcinoma broncogeno, Carcinoide

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

TUMORI DEL POLMONE. www.slidetube.it

TUMORI DEL POLMONE. www.slidetube.it TUMORI DEL POLMONE LUNG CANCER Worldwide incidence* Western Europe Eastern Europe Japan Australia New Zealand China Northern Africa Southern Africa North America Central America Male 54.8 Female 8.1 Male

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Diagnosi e Stadiazione del Cancro del Polmone

Diagnosi e Stadiazione del Cancro del Polmone Diagnosi e Stadiazione del Cancro del Polmone 4 INTRODUZIONE Date le rilevanti dimensioni dei polmoni, un cancro può crescervi per anni senza essere individuato e senza destare sospetto. Può anche estendersi

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare Carcinoma polmonare - Sintomatologia - Quadri anatomo-clinici - Metastasi - Sindrome Ciuffini-Pancoast - Sindrome Bernard-Horner - Disfonia x paresi corda vocale sinistra Segni e Sintomi del carcinoma

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

Manuale di diagnosi e stadiazione dei tumori polmonari

Manuale di diagnosi e stadiazione dei tumori polmonari Manuale di diagnosi e stadiazione dei tumori polmonari a cura di Mario Nosotti Alessandro Baisi ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

Inquadramento diagnostico e trattamenti chirurgici

Inquadramento diagnostico e trattamenti chirurgici Inquadramento diagnostico e trattamenti chirurgici Caterina CASADIO Prof. Ordinario di Chirurgia Toracica Università del Piemonte Orientale Direttore SCDU Chirurgia Toracica AOU Maggiore della Carità -

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Torino, 26 Maggio 2011

Torino, 26 Maggio 2011 Torino, 26 Maggio 2011 ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Appendicectomia in età giovanile Infortunio sul lavoro cui è seguita amputazione dito medio mano destra Meniscectomia bilaterale Erniectomia inguinale

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UNA CASISTICA RELATIVA ALLE SOPRAVVIVENZE DI 74 CASI DI TUMORI POLMONARI ALLO STADIO T3a-T3b-T4, TRATTATI CON BIOTERAPIA ONCOLOGICA

PRESENTAZIONE DI UNA CASISTICA RELATIVA ALLE SOPRAVVIVENZE DI 74 CASI DI TUMORI POLMONARI ALLO STADIO T3a-T3b-T4, TRATTATI CON BIOTERAPIA ONCOLOGICA PRESENTAZIONE DI UNA CASISTICA RELATIVA ALLE SOPRAVVIVENZE DI 74 CASI DI TUMORI POLMONARI ALLO STADIO T3a-T3b-T4, TRATTATI CON BIOTERAPIA ONCOLOGICA RAZIONALE INCIDENZA PER SESSO ( TAB ) N totale casi

Dettagli

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC Olga Martelli Oncologia S Giovanni Addolorata Sara Ramella Radioterapia Campus Biomedico Stefano Treggiari Chirurgia Toracica - S Camillo Forlanini Caratteristiche

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO FEDERICO REA U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERTA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale Rappresenta

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA Indice Ø STORIA DELLA CHIRURGIA TORACICA ITALIANA Ø I FONDAMENTI DELLO STUDIO PRE-OPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA. Ø L ENDOSCOPIA TORACICA ED ESOFAGEA Ø TRACHEA E GROSSI

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO Epidemiologia 4 causa di morte per Ca nel M dopo polmone, intestino e prostata incidenza variabile in diverse parti del mondo, in declino in USA e CE ancora assai elevata in Giappone, Cile, Islanda, RSM

Dettagli

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Epidemiologia quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Fattori di rischio Fumo di sigaretta (O.R. 2-2.5) Dieta ipolipidica e a basso contenuto

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio

NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio Rossana Berardi Clinica di Oncologia Medica Università Politecnica delle Marche Via Conca 71 60126 Ancona Tel. 071 5965715 338 2342049 E mail: r.berardi@univpm.it

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

I.P. Via A. Torlonia, 15-00161 ROMA - Tel. 06 4425971 - Fax 06 4425932 www.lilt.it - E.mail: sede.centrale@lilt.it. Tumore del polmone

I.P. Via A. Torlonia, 15-00161 ROMA - Tel. 06 4425971 - Fax 06 4425932 www.lilt.it - E.mail: sede.centrale@lilt.it. Tumore del polmone I.P. Via A. Torlonia, 15-00161 ROMA - Tel. 06 4425971 - Fax 06 4425932 www.lilt.it - E.mail: sede.centrale@lilt.it Tumore del polmone TUMORE DEL POLMONE Cos è il tumore del polmone? Dopo il tumore della

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

Il ruolo dell oncologo

Il ruolo dell oncologo TUMORI DEL MEDIASTINO Il ruolo dell oncologo Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Tumori del mediastino di principale pertinenza oncologica

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE)

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE) TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE) CRITICITA DI UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE NELLA PRATICA CLINICA IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO IL

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

A proposito di due casi analoghi capitati nello stesso periodo, ma finiti molto diversamente

A proposito di due casi analoghi capitati nello stesso periodo, ma finiti molto diversamente A proposito di due casi analoghi capitati nello stesso periodo, ma finiti molto diversamente Siamo a Settembre 2013 Il signor Vinicio classe 1930 ex fumatore comincia a presentare incremento della tosse

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

La chirurgia oggi, come per il passato, rappresenta l unica forma di terapia in grado di portare alla guarigione i pazienti affetti da tumore del

La chirurgia oggi, come per il passato, rappresenta l unica forma di terapia in grado di portare alla guarigione i pazienti affetti da tumore del LA CHIRURGIA DEL TUMORE POLMONARE Dott.ssa Elisabetta Tisi U. O. DI CHIRURGIA TORACICA A. O. SAN GERARDO MONZA La chirurgia oggi, come per il passato, rappresenta l unica forma di terapia in grado di portare

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE

LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE CORSO INTERATTIVO SULLE MALATTIE RESPIRATORIE FUMO CORRELATE Modena 12 Dicembre 2003 LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE Fausto Barbieri Fausto Barbieri Dipartimento Oncologia ed Ematologia

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A. 2007-2008. Carcinoma Renale

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A. 2007-2008. Carcinoma Renale II Università degli Studi di Napoli Sede di Caserta A.A. 2007-2008 Carcinoma Renale Epidemiologia Massima incidenza tra la V e VII decade con progressivo incremento a partire dai 35 anni 2M:1 F Incidenza

Dettagli

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio ABRAXAN (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Abraxane in associazione con gemcitabina è indicato per il trattamento di prima linea

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 19 Polmone (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.0 Bronco principale C34.1 Polmone, lobo superiore C34.2 Polmone, lobo medio C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone

Dettagli

TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo

TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo APPENDICE TNM 482 CRITERI DEI LIVELLI DI EVIDENZA 485 481 TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo Tumore TX Il tumore primitivo non può essere definito, oppure

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

1.0 Introduzione. 2.0 Fattori di rischio I TUMORI DEL POLMONE. A cura del dr. F.G. Biondo. Chirurgo Generale e Toracico - A.O.R.N. Moscati - Avellino

1.0 Introduzione. 2.0 Fattori di rischio I TUMORI DEL POLMONE. A cura del dr. F.G. Biondo. Chirurgo Generale e Toracico - A.O.R.N. Moscati - Avellino I TUMORI DEL POLMONE A cura del dr. F.G. Biondo Chirurgo Generale e Toracico - A.O.R.N. Moscati - Avellino Web site: www.francescobiondo.it Mail: fgbiondo@virgilio.it 1.0 Introduzione Il carcinoma polmonare

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli