CAPITOLO 5 ANATOMIA PATOLOGICA CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 5 ANATOMIA PATOLOGICA CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA"

Transcript

1 CAPITOLO 5 ANATOMIA PATOLOGICA Questo capitolo tratterà dei soli tumori epiteliali maligni dal momento che tutti gli altri saranno oggetto di trattazione separata. Questo vale anche per alcuni particolari aspetti come l Early Gastric Cancer, cui è dedicato un intero capitolo ed i polipi gastrici, che sono trattati insieme alle condizioni precancerose. Nella quasi totalità dei casi i tumori epiteliali maligni sono adenocarcinomi, ed è a questo istotipo che si fa riferimento quando si parla di cancro gastrico. Numerosi sono stati i tentativi di classificazione del carcinoma dello stomaco: questi si sono via via basati sull aspetto macroscopico, sui quadri istologici, sugli aspetti istomorfologici del tipo di crescita e sono stati tutti più o meno correlati con la prognosi. CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA La classificazione di Borrmann (1) è la più nota ma anche la più datata; tuttavia è ancora oggi molto diffusa grazie alla sua immediatezza e semplicità (Fig. 1). La Japanese Research Society for Gastric Cancer ha recentemente stabilito di ridisegnare la classificazione macroscopica del carcinoma gastrico avanzato con maggiore sistematicità: di conseguenza è stato deciso di eliminare l eponimo dalla classificazione, la quale si esprime semplicemente in quattro tipi; questi vengono individuati in base ai vecchi criteri definiti da Borrmann, rimasti comunque invariati, ma perfezionati e puntualizzati sulla scorta di acquisizioni più recenti. I criteri di classificazione sono basati principalmente sulla presenza o assenza di limiti ben definiti, protrusione, escavazione o ulcerazione, indurimento mal definito, deformità (2). I quattro tipi vengono definiti come segue: Tipo I: protrusione polipoide; Tipo II: escavazione circoscritta; Tipo III: indurimento con ulcerazione; Tipo IV: ispessimento diffuso. Tipo I: protusione polipoide Caratterizzato da un ampia protrusione elevata, polipoide o fungoide, spesso superiore a 3 cm, aggettante nel lume dello stomaco, a limiti ben definiti.

2 Di forma irregolare, a superficie ineguale, nodulare, lobulata o bernoccoluta, ricorda spesso il cavolfiore ed in molti casi è sessile con base di impianto più o meno ampia. Raramente sono presenti profonde ulcerazioni, più di frequente erosioni o ulcere superficiali. La massa è di solito fragile, di colorito rosso scuro dovuto a congestione venosa e frequenti emorragie. La sede è variabile, ma è molto più frequente nell antro o in corrispondenza dell angulus. In molti casi la lesione è unifocale. Dal punto di vista istogenetico questo tipo di neoplasia riconosce due vie di sviluppo: a) trasformazione maligna di un polipo gastrico di tipo adenomatoso. b) tendenza del cancro alla crescita focale verso l alto fin dalla sua fase intramucosa; quest ultimo modello di sviluppo appare essere di gran lunga il più frequente. Tipo II: escavazione circoscritta Di solito tondeggiante, ampio (più di 2 cm), profondamente escavato nella parte centrale, con caratteristico aspetto crateriforme, a margini ben definiti. Il fondo del cratere è irregolare, con materiale in parte necrotico in parte emorragico, spesso ricoperto da essudato biancastro; caratteristico è l aspetto a bastione assunto dalla mucosa ai margini del profondo cratere di forma ovoidale o circolare; di solito i margini sono ben definiti e non coesiste convergenza plicare. Più frequente nell antro, di solito localizzato sulla parete anteriore o posteriore, è accompagnato da ampie zone di metaplasia intestinale. Deriva di solito da una lesione mucosa depressa, focale, superficiale e ben definita di meno di 1 cm di diametro; di solito è possibile notare l elevazione marginale della mucosa soltanto quando la depressione centrale diventa più ampia e profonda. Tipo III: induramento con ulcerazione I margini di questa lesione sono spesso mal definiti, mentre un ulcera superficiale, di solito di tipo secondario, è presente nella parte centrale della lesione indurativa. L ulcera è di forma irregolare, di forma variabile, di solito non molto profonda; la mucosa attorno all ulcera è più o meno elevata, ma non forma una definita parete marginale a causa della spiccata tendenza infiltrativa di questo tipo di neoplasia; la convergenza plicare è frequente, ma non così spiccata come nelle ulcere peptiche croniche. Questo tipo è abbastanza frequente e si presenta come lesione intermedia tra il tipo II ed il tipo IV. Tipo IV: ispessimento diffuso Caratterizzato da un ispessimento ed indurimento della parete gastrica, in assenza di lesioni focali ben definibili. La neoplasia si presenta con una vasta estensione in superficie, con aspetti a placca e di infiltrazione in profondità fino a divenire transmurale con affioramento alla sierosa. Possono coesistere profonde ulcerazioni. Molto frequente nell antro e nella zona dell angulus. La fase precoce di questo tipo di cancro è rappresentata da erosioni mucose di varia forma e dimensione, a margini spiccatamente irregolari; le cellule dimostrano una precoce e spiccata tendenza ad infiltrare la sottomucosa e a stimolare una estesa e tumultuosa crescita in senso laterale. Quando molto estesa essa dà luogo a intensa reazione desmoplastica con rigidità della parete che può portare a stenosi pilorica o a linite plastica. Questa classificazione è stata ripresa e modificata da Kajitani (3) ed inserita nelle General Rules for the Gastric Cancer Study della Japanese Research Society for Gastric Cancer. La classificazione di Kajitani prevede infatti un tipo 0 a crescita superficiale, un tipo localizzato che corrisponde ai tipi I e II e un tipo infiltrante, corrispondente ai tipi III e IV; è previsto infine un tipo intermedio che è il punto di passaggio tra i tipi II e III e che rappresenta una neoplasia ulcerata con spiccata tendenza infiltrativa.

3 Rapporti tra aspetto macroscopico e quadri istologici L aspetto macroscopico è stato correlato con il grado di differenzazione istologica (2, 4, 5): nei carcinomi polipoidi o comunque protundenti, con limiti ben definiti nei confronti della mucosa circostante (tipo I) e nelle forme con profonde escavazioni circondate da mucosa sollevata con aspetti a bastioni (tipo II), il quadro istologico corrisponde ad un adenocarcinoma ben differenziato, a crescita espansiva o, secondo la classificazione di Lauren, ad un carcinoma di tipo intestinale. Al contrario, i carcinomi a margini mal definiti (tipo III) o quelli con ulcera in lesioni indurative (tipo IV) si rivelano in massima parte carcinomi indifferenziati o carcinomi diffusi sec. Lauren. LE CLASSIFICAZIONI ISTOLOGICHE Sono più recenti e complesse proprio in quanto rispecchiano le notevoli variabilità morfostrutturali e di differenzazione proprie del carcinoma gastrico. a) La classificazione del W.H.O. (1977) (6) È una classificazione strettamente descrittiva da molti criticata perché non offre rapporti con la prognosi. Prevede 4 tipi principali con alcuni sottotipi: 1. Adenocarcinoma: sono presenti quadri istologici simili talora alla mucosa gastrica, più spesso a quella intestinale, con notevole variabilità di aspetti da una zona all altra. a) sottotipo Papillare: è caratterizzato da processi epiteliali con asse vascolo connettivale centrale. Le cellule sono cilindriche o cubiche, ben differenziate, di solito con polarità conservate. È di solito una neoplasia molto ben differenziata: tuttavia il grado di atipia e l indice mitotico sono molto variabili e individuano un adenocarcinoma che, nonostante l ordine citoarchitettonico ben conservato, non sempre presenta un basso grado di malignità. È molto frequente nei tumori polipoidi aggettanti nel lume (Borrmann I). b) sottotipo Tubulare: è presente una organizzazione cellulare in tubuli di dimensioni variabili, più o meno dilatati fino a presentare aspetti cistici. Le cellule, di solito cilindriche o cubiche, possono essere appiattite con accumuli di mucina. La differenzazione cellulare e il grado di anaplasia sono molto variabili. c) sottotipo Mucinoso: caratterizzato dalla presenza di grandi quantità di mucina extracellulare. In alcuni casi sono presenti strutture simil ghiandolari ripiene di mucina, in altri laghi mucosi con cellule epiteliali sfaldate. Esistono due forme di citoarchitettura in questo sottotipo: 1) ghiandole rivestite da epitelio colonnare mucosecernente con mucina nell interstizio ( tipo ben differenziato); 2) catene di nidi irregolari di cellule circondate da muco (tipo scarsamente differenziato). Alcuni tumori presentano entrambi i quadri (7). 2. A cellule ad anello con castone: sono evidenti cellule isolate con citoplasma ripieno di mucine e nucleo spostato in periferia, che compongono più del 50% del tumore. Ne sono state descritte tre varietà: - classica con nucleo picnotico spinto in periferia; - a cellule con citoplasma eosinofilo contenente mucine e nucleo eccentrico; - a cellule simil calciformi con citoplasma abbondante disteso da granuli secretori di mucina acida. Il sottotipo a cellule con castone presenta una forte tendenza infiltrativa ed è associato di solito ad una notevole fibrosi; spesso corrisponde alla linite plastica.

4 3. Carcinoma Indifferenziato: non sono presenti strutture ghiandolari né altri aspetti riconducibili ad una architettura cellulare organizzata. 4. Carcinoma Adenosquamoso Sono presenti entrambe le componenti, l adenocarcinoma e il carcinoma squamoso. Da distinguere dall Adc con spiccata metaplasia squamosa, che va classificato come adenocarcinoma. 5. Carcinoma a cellule squamose Cellule che richiamano quelle dell epitelio squamoso, nell ambito delle quali tuttavia è sempre possibile identificare dei foci sparsi di Adenocarcinoma. 6. Carcinomi a Piccole Cellule Simili per molti versi al microcitoma polmonare. A struttura solida o in foglietti, con talvolta strutture acinari e stroma vascolare. Le cellule contengono nuclei densi e granuli argirofili che possono essere positivi per markers neuroendocrini alla serotonina, somatostatina gastrina etc. Questa neoplasia è stata definita come adeno neuroendocrina in quanto, a fianco alle cellule summenzionate sono sempre presenti elementi adenocarcinomatosi. 7. Altri carcinomi Forme piuttosto rare, sono rappresentate da coriocarcinoma, carcinoma embrionario, carcinoma a cellule parietali, carcinoma epatoide. Il Grading Secondo il WHO gli adenocarcinomi possono essere ulteriormente tipizzati considerando il grado di somiglianza citologica e architetturale nei confronti del tessuto di origine. 1) Ben differenziato G1: adenocarcinomi con una struttura ghiandolare regolare che spesso è sovrapponibile a quella dell epitelio con metaplasia intestinale. 2) Moderatamente differenziato G2: grado di differenziazione intermedio tra ben differenziati e scarsamente differenziati. 3) Scarsamente differenziati G3: adc composti da ghiandole con marcate irregolarità da essere riconoscibili con difficoltà, o da singole cellule o gruppi di esse più o meno estesi con cellule mucosecernenti o strutture pseudoghiandolari al loro interno. 4) Indifferenziati G4. Il carcinoma a cellule a castone viene considerato G3 per definizione. I carcinomi a piccole cellule e i carcinomi indifferenziati sono considerati G4. I tumori G1 e G2 possono essere associati nella categoria a basso grading, mentre i G3 e gli indifferenziati in quella ad alto grading. Il carcinoma intestinale di Lauren corrisponde di solito a forme G1-G2, raramente al G3, mentre il carcinoma diffuso è di solito associato a forme ad alto grading (G3-G4). Possono coesistere diversi grading nello stesso tumore: in questo caso la categoria finale sarà appannaggio del grading più alto. La riproducibilità, l attendibilità e l obbiettività del grading sono però fonte di numerose discussioni, dal momento che non sempre viene interpretato in modo univoco da patologi diversi: Hermanek (7) riporta un test a cui si sono sottomessi 14 patologi i quali hanno dato un giudizio concorde sui medesimi campioni esaminati solo nel 63% dei casi. La classificazione WHO non è giudicata soddisfacente riguardo alla prognosi della neoplasia. Anche se il carcinoma indifferenziato è prognosticamente più sfavorevole degli altri, non c è differenza tra carcinoma o

5 cellule a castone e gli altri tipi di ADC (8). Il grading infine non sembra fornire ulteriori informazioni prognostiche significative (9, 10). b) La classificazione di Lauren (1965) (11) Prevede un carcinoma di tipo intestinale ed un carcinoma di tipo diffuso, distinti tra loro da aspetti citomorfologici e istologici, dai caratteri della secrezione mucosa e dalla modalità di accrescimento (12). I carcinomi di tipo intestinale sono tumori ben differenziati: presentano struttura ghiandolare con formazioni papillare e secrezione mucinica acida che occupa i lumi ghiandolari. Le cellule sono pleomorfe, cubiche o cilindriche con presenza di orletto e spazzola, con nuclei ipercromatici e frequenti mitosi. È spesso presente una cospicua componente infiammatoria stromale; sono evidenti frequenti variazioni di struttura tra il centro e la periferia, e il tumore si presenta complessivamente ben demarcato. La metaplasia intestinale è spesso concomitante. Nel 60% dei casi l aspetto morfologico del tumore corrisponde ad una forma polipoide (Borrmann I). I carcinomi di tipo diffuso sono costituiti da cellule solitarie o a piccoli gruppi, con aspetti solidi. I lumi giandolari, se presenti, sono piccoli e irregolari. Le cellule sono piccole e rotondeggianti, prive di orletto a spazzola: la secrezione mucosa si raccoglie per lo più nel citoplasma dando luogo ad aspetti ad anello con castone con nuclei non chiaramente visibili. Il carcinoma di tipo diffuso presenta aspetti più uniformi e meno demarcati e tende a diffondersi rapidamente nella mucosa circostante. La proliferazione connettivale è molto marcata mentre la componente infiammatoria stromale è scarsa. La metaplasia intestinale è assai poco frequentemente associata con il carcinoma di tipo diffuso; esso corrisponde a forme macroscopiche infiltranti nel 43% dei casi, a forme ulcerate nel 26% e polipoidi nel 31%. Di grande interesse è la diversa tendenza alla diffusione che i due tipi di Lauren mostrano nei confronti della mucosa circostante: nei carcinomi di tipo intestinale la diffusione microscopica oltrepassa i margini apparenti del tumore solo di pochi millimetri ed è con essi in diretta continuità; nei carcinomi di tipo diffuso l infiltrazione microscopica della mucosa gastrica normale è spesso dimostrabile anche a distanza di parecchi centimetri dal bordo apparente della neoplasia. Questa diffusione si manifesta soprattutto in senso prossimale sotto forma di isole di tessuto neoplastico nella sottomucosa e sottosierosa che non sono in diretta continuità con il tumore. Il dato è di grande rilievo clinico: i due tipi di Lauren sembrano richiedere infatti differenti margini di clearance e quindi interventi chirurgici su di essi modulati. Nell esperienza dell Università di Erlangen riportata da Hermanek (8) si assiste ad una diminuzione significativa delle recidive locali e ad un altrettanto significativo incremento della sopravvivenza a distanza mantenendo margini appropriati soprattutto prossimali per ciascun tipo di neoplasia: questi sono stati fissati in 4-5 cm per tutte le forme precoci e per le forme avanzate ad istotipo intestinale, in 8-10 cm per quelle parimenti avanzate ma ad istotipo diffuso. Nella serie di Lauren, basata su 1344 neoplasie gastriche, il 53% risultarono di tipo intestinale, il 33% di tipo diffuso ed il 14% inclassificabili perché troppo indifferenziate. Il tipo istologico appare correlato con la sopravvivenza: Lauren riporta una sopravvivenza dopo intervento demolitivo a 3 anni per il carcinoma diffuso del 35% e per il carcinoma intestinale del 43%; Stemmermann (13) rileva una sopravvivenza a 5 anni del 9.9% per il tipo diffuso e del 27.4% per il tipo intestinale. Attualmente il carcinoma di tipo diffuso è ritenuto una forma determinata geneticamente, caratterizzato da scarsa differenzazione e grande aggressività; al contrario il carcinoma di tipo intestinale sembra seguire comportamenti meno aggressivi e riconoscere una genesi più tipicamente legata a cause ambientali. Tuttavia la classificazione di Lauren non è esente da critiche (14): il carcinoma intestinale è descritto con le caratteristiche di un adenocarcinoma differenziato mentre il diffuso sembra sovrapponibile ad un carcinoma indifferenziato; questo non corrisponde alla realtà, in quanto entrambi i tipi di Lauren mostrano vari tipi di differenziazione e di maturazione cellulare. Inoltre non tutti i carcinomi diffusi mostrano tendenza spiccamente infiltrativa, che può essere al contrario appannaggio di molti carcinomi di tipo intestinale. Infine un discreto numero di casi risulta ancora inclassificabile.

6 c) La classificazione di Mulligan e Rember (15) Ricalca la classificazione di Lauren, dividendo i carcinomi in tre diverse classi: a cellule mucose, a cellule intestinali, a cellule piloro-cardiali. I primi due tipi sono riconducibili interamente allo schema di Lauren mentre l ultimo rappresenta la vera innovazione: il carcinoma a cellule piloro-cardiali definisce neoplasie per lo più polipoidi, meno frequentemente ulcerate o necrotiche, abbastanza demarcate, molto frequenti nell antro e nel cardias. Sono costituiti da cellule cilindriche, mono o pluristratificate, a volte con vacuoli citoplasmatici, solitamente aggregate in papille; hanno una prognosi intermedia tra i due tipi di Lauren. d) La classificazione di Ming (1977) (16) I carcinomi gastrici vengono distinti in 2 tipi principali in relazione alle modalità di crescita e indipendentemente dal grado di differenzazione e di maturazione cellulare. Il carcinoma a crescita espansiva tende a crescere per espansione di noduli o masse di elementi ghiandolari ad alta densità: il tumore presenta margini ben delimitati ed i tessuti circostanti ne risultano compressi. È presente un intenso infiltrato linfoplasmacellulare nello stroma. Le forme a differenziazione ghiandolare sono prevalenti: tuttavia nel 9% dei casi si tratta di forme indifferenziate. Si sviluppa con grande frequenza nell antro ed è di solito associato a quadri di gastrite cronica atrofica con metaplasia intestinale e displasia. Presenta forti assonanze con il carcinoma intestinale di Lauren e macroscopicamente si presenta di solito come un tipo di Borrmann I o II. Il carcinoma a crescita infiltrativa presenta spiccate caratteristiche di invasività: cresce infatti infiltrando con cellule isolate o a piccoli gruppi. Prevalgono le forme indifferenziate ma nel 19% presenta strutture ghiandolari. Non è solitamente associato a quadri di gastrite atrofica, di metaplasia intestinale o displasia. Lo stroma presenta una forte componente fibrotica con scarsi infiltrati linfoplasmacellulari: l aspetto macroscopico più frequente è quello della linite plastica. La classificazione di Ming, pur ricalcando per molti versi quella di Lauren, risulta fortemente innovativa nei confronti di tutte le precedenti per le sue chiare implicazioni prognostiche: l infiltrazione sarebbe indice di aggressività del tumore, l espansione con infiltrato linfoplasmacellulare indice di minore malignità e migliore risposta difensivo-immunitaria dell ospite (14). Di fatto la prognosi del carcinoma a crescita espansiva è decisamente migliore presentando questi pazienti sopravvivenza quasi doppia rispetto a quelli con carcinomi e crescita infiltrativa (17). Il limite di questa classificazione è dato dal fatto che la diagnosi istologica sec. Ming può essere stabilita soltanto sul pezzo operatorio; di conseguenza essa risulta di scarsa utilità sui prelievi bioptici preoperatori e quindi nella programmazione terapeutica prechirurgica. e) La classificazione di Haraguchi (1988) (18) Individua tre tipi di carcinoma diversi secondo modelli di crescita microscopica. 1. crateriforme: rappresenta uno stadio di passaggio tra le forme precoci e le avanzate, presenta una prognosi più favorevole. 2. colonnare: si configura in uno stadio più avanzato; è caratterizzato da penetrazione in profondità e infiltrazione. Malignità intermedia. 3. esofitico: si caratterizza per la crescita sottominata e la larga base di impianto. Corrisponde al carcinoma diffuso di Lauren e infiltrante di Ming. È la variante con prognosi peggiore.

7 f) La classificazione di Fiocca (19, 20) Fiocca (19, 20) individua, sulla base di moderne tecniche immunoistochimiche, 4 tipi cellulari fondamentali: Foveolare, Mucopeptidico, Intestinale Colonnare, Caliciforme. Sebbene siano spesso presenti nel carcinoma gastrico cellule indifferenziate o scarsamente differenziate e nonostante sia frequente imbattersi nella stessa neoplasia e talvolta nella medesima area della stessa neoplasia in gruppi di cellule con vari gradi di differenziazione, tuttavia esiste una tendenza della cellula neoplastica a differenziarsi lungo una delle quattro linee cellulari summenzionate. Così le cellule intestinali colonnari e le cellule caliciformi sono presenti prevalentemente negli adenocarcinomi, le cellule mucopeptiche e caliciformi nei carcinomi di tipo diffuso, le cellule foveolari nei carcinomi precoci in fase intramucosa, le cellule producenti pepsinogeno sia nei carcinomi di tipo intestinale che diffuso. Per la verità questa distinzione si rivela artificiosa in quanto sia nei carcinomi intestinali che nei diffusi sono stati trovati essenzialmente gli stessi tipi cellulari: infatti le cellule caliciformi ed intestinali colonnari costituiscono una notevole componente di molti carcinomi diffusi, mentre la differenziazione mucopeptica rappresenta spesso una importante quota dei tumori intestinali. Le cellule foveolari infine possono essere ugualmente rappresentate in entrambi i tipi di cancro. La spiegazione può risiedere nel fatto che la tendenza delle cellule neoplastiche a formare aggregati e strutture ghiandolari o a rimanere isolate o in piccoli aggregati dispersi nello stroma sia in relazione alla capacità di tali cellule di sviluppare giunzioni intercellulari, di produrre membrane basali e di interagire con il tessuto connettivo circostante. Questa capacità può venire persa (carcinomi diffusi) o mantenuta (carcinomi intestinali) in ciascuna delle linee cellulari, sebbene i sistemi giunzionali delle cellule caliciformi, mucopeptiche e foveolari appaiano più labili di quello delle cellule intestinali colonnari. La perdita dell aggregabilità e della forza di coesione intercellulare non significa necessariamente immaturutà o scarsa differenziazione cellulare: questi tumori dovrebbero essere interpretati non come indifferenziati, ma come non strutturati. CORRELAZIONI TRA LE VARIE CLASSIFICAZIONI Il carcinoma di tipo intestinale di Lauren corrisponde generalmente all adenocarcinoma tubulare, papillare o mucinoso, per lo più moderatamente ben differenziato, raramente a scarsa differenziazione. Il carcinoma di tipo diffuso corrisponde al carcinoma a cellule a castone, ad adenocarcinomi scarsamente differenziati o a carcinomi indifferenziati. Il carcinoma a crescita espansiva di Ming corrisponde grossolanamente al carcinoma intestinale di Lauren, e quello a crescita infiltrativa al tipo diffuso. Circa il % dei carcinomi gastrici sono adenocarcinomi di tipo tubulare, il 20% sono carcinomi a cellule a castone, e meno del 5% sono carcinomi indifferenziati. Gli adenocarcinomi papillari o mucinosi sono rappresentati per il 5-10% ciascuno (21, 22). Nell esperienza ACOI su 4278 casi operati e reclutati per lo studio (linfomi esclusi), il 93% furono classificati come adenocarcinomi, il 5,5% come carcinomi solidi, l 1,5% come altre forme; il grading risultò G1 nel 10,4% dei casi, G2 nel 28%, G3 nel 34,6%, Gx nel 27%. In relazione alla classificazione di Lauren, su 1134 cancri dello stomaco dell Erlangen Cancer Center il 48,8% fu classificato come intestinale ed il 51,2% come diffuso; per quanto riguarda la classificazione di Ming, il 42,9% si dimostrò a crescita espansiva ed il 57,1% a crescita infiltrativa (7). BIBLIOGRAFIA 1) Borrmann R: Geshwulste des Magens und duodenums. In: Handbuck der Spezieller pathologischen anatomie und istologie. Henka F., Lubasch O. eds, Berlin J. Springer vol. 4:865; 1926.

8 2) Nagayo T: Classification of gastric carcinoma. In Gastric Cancer, Nishi M, Ichikawa H, Nakajima T, Maruyama K, Tahara E Eds, Springer Verlag Tokyo, p. 53, ) Nishi M, Nakajima T, Kajitani T: The Japanese Research Society for Gastric Cancer. The general rules for the gastric cancer study and an analysis of treatment results based on the rules. In Cancer of the stomach, Preece P, Cuschieri A, Wellwood J. Eds., Grune and Stratton, London, pp. 107; ) Bearzi I, Ranaldi R: Early gastric cancer. A morfologic study of 41 cases. Tumori vol. 68:223; ) Sakita T, Oguro Y, Takasu S e coll.: The development of endoscopic diagnosis of early carcinoma of the stomach. Jpn. J. Clin. Oncol. 1:113; ) Oota K, Sobin LH: Histological typing of gastric and aesophageral tumors. International histological classification of tumors n. 18. Geneva WHO, pp. 38; ) Hermanek P., Wittekind C: Histological typing and grading of gastric carcinomas. In Gastric cancer, Nishi M, Ichikawa H, Nakajima T, Maruyama K, Tahara E Eds, Springer Verlag Tokyo, p. 40, ) Hermanek P: Precancerous conditions and lesions, classification and prognosis. In: Gastric Carcinoma - Classification, Diagnosis and Therapy, Hotz J., Meyer H.J., Schmoll H.J. Eds Springer Verlag Berlin, pp. 16; ) Hermanek P: Magenkerzinom. Typing, grading, staging. In Magenkerzinom: epidemilogie, pathologie, therapie nachsorge. Gall FI, Hermanek P., Normig D. Eds., W. Zuckschwerdt Munich, pp. 36; ) Craven J: Prognostic indices in stomach cancer. In Pointers to cancer prognosis. Stall BA Ed, Martinus Nigholl, Dordrecht pp. 322; ) Lauren P: The two histological man types of gastric carcinoma: diffuse and so-called intestinal type carcinoma. Acta Pathol Microbiol Scand., 64:31; ) Bigotti A, Sciarretta F, Bigotti G: Anatomia e istologia patologica. In I tumori dello stomaco, M. Lopez. Ed., SEU Roma, pp. 15; ) Stemmermann Gn, Brown C: A survival study of intestinal and diffuse types of gastric carcinoma. Cancer 33:1190; ) Andreoni B: Neoplasie dello stomaco. In: Manuale di oncologia chirurgica, Staudacher V., Andreoni B., Costa A, Eds, Masson, Milano pp.389; ) Mulligan RM, Rember RR: Histogenesis and biologic behaviour of gastric carcinoma. Arch. Pathol. 58:1; ) Ming SC: Gastric carcinoma. A pathobiological classification. Cancer 39:2475; ) Di Tondo U, Visca P, Pecorella I et al.: Anatomia patologica delle neoplasie dello stomaco. In I tumori delle prime vie digestive Battelli J., Crespi M., Lopez M., et coll. Eds. Monduzzi Editore Spa. Bologna vol. XIV:79; ) Haraguchi M, Okamura T, Sugimachi K: Accurate prognostic value of morphovolumetric analysis of advanced carcinoma of the stomach. Surg. Gynaec. Obstet vol. 165:335; ) Fiocca R, Villani L, Tenti P et al: Characterization of four main cell types in gastric cancer: foveolar, mucopeptic, intestinal columnar and goblet cells. Path res pract, 182:308, ) Fiocca R, Villani L, Cornaggia M et al: La caratterizzazione istologica e le linee cellulari differenziative del carcinoma gastrico in fase iniziale ed avanzata. In I tumori dello stomaco, Mazzeo F, Forestieri P Eds, Ses Editrice, Napoli, p. 67, ) Rhode H, Gebbensleben B, Bauer P et al: Has there been any improvement in the staging of gastric cancer? Findings from the German Gastric Cancer TNM Group. Cancer, 64:2465, ) Siewert JR, Bottcher K, Roder JD et al and the German Gastric Carcinoma Study Group: Prognostic relevance of systematic lymphnode dissection. Br J Surg, 80:1015, 1993.

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re Classificazione e cenni istopatologici Dr.ssa Paola Re Laringite cronica iperplastica Leucoplachia (cheratosi) Iperplasia pseudoepiteliomatosa Iperplasia verrucosa laringea Displasia lieve, moderata,

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,, 1 Dr.ssa Marzia Matucci Pap-Test: prelievo

Dettagli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Primo obiettivo nella valutazione citologica è determinare la natura del processo patologico e cioè se si è in presenza

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

NEUROENDOCRINI GENERICI

NEUROENDOCRINI GENERICI L indagine immunoistochimica richiesta prevede l utilizzo di marcatori neuroendocrini generici NEUROENDOCRINI GENERICI Enolasi Neurono-Specifica (NSE) Sinaptofisina (SYN) Cromogranina generalmente di tipo

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: CASI CLINICI Dr.ssa Paola Baccarini, U.O. Anatomia Patologica

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n.

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n. CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 10 Dati clinici : In un uomo di 49 la valutazione ecografica di una neoformazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante. Malattia infiammatoria cronica del grosso intestino interessante, con l eccezione dei casi più gravi, la tonaca mucosa e sottomucosa, inizia nel retto e si può estendere prossimalmente all intero colon.

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva STOMACO: NEOPLASIE Sede: n Antro e piccola curva n Grande curva n Corpo- fondo Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni STOMACO: NEOPLASIE Epiteliali benigne

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L

Dettagli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco II riunione del Gruppo di Studio del Programma di Screening regione Piemonte- coordinamento CPO- sul monitoraggio effetti collaterali e complicanze della terapia miniinvasiva delle neoplasie intraepiteliali

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Sicurezza Informatica in Italia. Danilo Bruschi Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano

Sicurezza Informatica in Italia. Danilo Bruschi Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Sicurezza Informatica in Italia Danilo Bruschi Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano 1 Sicurezza Informatica: cos è Una patologia che colpisce, in forme più o meno gravi,

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI

Dettagli

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer C. Luchini 1, V. De Marco 2, M.A. Cerruto 2, C. D Elia 2,3, M. Brunelli 1, O.Otte 2, G. Novella 2, S. Cavalleri 2, G. Martignoni 1 and W. Artibani 1 A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Neoplasie del Colon Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Tumori epiteliali Tumori non epiteliali - Adenomi: 1) Tubulari 2) Villosi 3) Tubulo-villosi 4) Serrati - Carcinomi 1) Adenocarcinoma

Dettagli