EDEMI. Edema = accumulo di liquido negli spazi intracellulari. Può essere:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDEMI. Edema = accumulo di liquido negli spazi intracellulari. Può essere:"

Transcript

1 EDEMI Edema = accumulo di liquido negli spazi intracellulari. Può essere: 1)IDROSTATICO Per ostacolo del deflusso venoso. Esempi: scompenso cardiaco, trombi venosi/compressione venosa, insufficienza venosa. E un tipo di edema più frequente nei pazienti con scompenso cardiaco: il cuore non pompa a sufficienza, il sangue ristagna nel distretto venoso e aumenta la pressione idrostatica in tale distretto; se l aumento di pressione si trasmette fino ai capillari sarà più difficile per il liquido che è uscito dal capillare arterioso entrare in quello venoso. La diagnosi di scompenso cardiaco si fa in base al gonfiore delle caviglie. 2)IPOPROTEICO Per riduzione della pressione oncotica. Esempi: nefrosi, ipoalimentazione (edema da fame), ustioni (perdita di albumina), insufficienza epatica. E molto frequente nell insufficienza epatica: il fegato produce tutte le proteine del plasma, quindi se non funziona più queste proteine vengono a ridursi e mancherà quella pressione oncotica che fa riassorbire il liquido nei capillari. 3)TOSSICO/INFIAMMATORI0 Per aumentata permeabilità delle proteine. Esempi: tossine batteriche, mediatori dell infiammazione vasoattivi. Nelle infiammazioni le cellule endoteliali fanno passare le proteine nei tessuti, quindi manca quel divario di pressione oncotica tra interno ed esterno del capillare. 4)LINFATICO Per alterazioni del deflusso linfatico. Esempi: linfagite, linfadenite, linfoadenectomia chirurgica, infiltrazione neoplastica dei linfonodi, filariosi. I linfatici sono un ulteriore fattore di riassorbimento del liquido dallo spazio extracellulare; se per qualche motivo c è un intasamento dei vasi linfatici o se questi non sono funzionalmente attivi, ci sar{ una tendenza all accumulo di liquidi negli spazi extravasali. Pagina 1

2 Gli edemi inoltre possono essere distinti in: 1)SISTEMICI in cui l edema è diffuso e si avranno entrambe le caviglie gonfie: - Scompenso cardiaco - Nefrosi, perché il rene perde le proteine. - Ipoalimentazione (edema da fame) - Insufficienza epatica, perché viene a mancare l albumina nel sangue circolante. 2)LOCALIZZATI in cui si avrà una sola caviglia (o un altro singolo arto) gonfia: - Trombo venoso/compressione venosa, perché riguardano una sola vena. - Insufficienza venosa, perché le valvole di una particolare vena non funzionano più. - Edema tossico/infiammatorio, perché è un fatto di infiammazione locale; nello shock c è il coinvolgimento di tutto l organismo ma quella è una condizione così esasperata che non rientra nelle diagnosi differenziali (la diagnosi è già fatta). - Edema linfatico Quindi se si presenta un paziente con entrambe le caviglie gonfie bisogna pensare o allo scompenso cardiaco o all insufficienza epatica o alla nefrosi. L ipoalimentazione ancor prima che dalle caviglie si vede dall aspetto deperito. Caso 1: un collega manda una paziente con sospetta tromboflebite ad una gamba, che è molto gonfia. Il medico (il prof.) la invita ad accomodarsi sul lettino e già nota che fa fatica a salirvi, addirittura ansima. Una volta distesa si accorge che anche la caviglia dell altra gamba è piuttosto gonfia. Si palpa l addome e c è ascite, cioè accumulo di liquido in cavità peritoneale. La paziente comincia a lamentare anche il fatto di essere distesa, perché sente una mancanza d aria. Si tratta evidentemente di uno scompenso cardiaco grave, un anasarca. Dall anamnesi si scopre che la paziente aveva gi{ avuto delle flebiti, quindi aveva una sindrome post flebitica che le determinava edema alla caviglia. A questo si era poi aggiunto lo scompenso cardiaco. Per capire meglio si deve tenere presente la legge di Laplace: se si soffia in un tubo cui sono attaccati due palloncini, uno piccolo e uno grande, si gonfierà il palloncino più grande, perché la tensione, cioè la forza con cui si distende il palloncino, è direttamente proporzionale alla pressione, cioè con quanta forza si soffia, e al raggio ed è inversamente proporzionale allo spessore della parete. Quindi a parità di pressione più è grande il raggio del palloncino maggiore sarà la tensione che si esercita sulla parete e che la farà distendere. Però se lo spessore è elevato, la forza di distensione diminuisce. T=( P x 2r)/ s La stessa cosa succede nelle gambe: se una gamba è già gonfia ha un raggio maggiore; inoltre i tessuti dell organismo, una volta che si sono sfondati, si lasciano sfondare ancora di più, cioè tutta la componente elastica, specialmente Pagina 2

3 se si tratta di un gonfiore cronico,viene meno e, mentre nell arto sano ci sar{ tutta una tensione da parte dei tessuti, lì dove la caviglia era gi{ gonfia c è una maggiore tendenza a gonfiarsi. E importante fare sempre un esame completo del paziente: prima si è escluso che si trattasse di insufficienza epatica perché si è eseguita la palpazione del fegato; se la diagnosi di scompenso fosse stata dubbia sarebbe stato necessario fare un esame per vedere la creatinina e l albumina ed escludere anche l insufficienza renale. DEFINIZIONI COLLEGATE ALL EDEMA Idrotorace: raccolta di liquido trasudatizio non infiammatorio in cavo pleurico. Si ha per lo scompenso destro o sinistro? Il sangue drenato dal polmone attraverso le vene polmonari arriva all atrio sinistro e da qui al ventricolo sinistro. Se c è un qualsiasi problema del ventricolo sinistro, per cui questo non pompa in maniera efficace, si avranno i sintomi dello scompenso limitati al torace, cioè ai polmoni. Intorno al polmone però ci sono le pleure e intorno alle pleure la parete toracica con le sue arterie e le sue vene. Le vene della parete toracica fanno capo al sistema delle vene cave e si svuotano nell atrio destro. Se c è trasudazione di liquido tra le pleure ci si aspetta che, se l atrio destro funziona bene, questo liquido venga riassorbito. In una situazione di scompenso destro grave in cui ho un anasarca, cioè una raccolta di liquido in tutte le cavità dell organismo, mentre il cuore sinistro funziona perfettamente, ho o non ho un idrotorace? Lo scompenso cardiaco anche se prevalentemente destro o sinistro è sempre globale, è difficile che ci sia il funzionamento perfetto di uno dei due cuori rispetto a una grave alterazione dell altro; d altra parte lo scompenso destro più che quello sinistro è responsabile dell accumulo di liquido nel cavo pleurico. Se il liquido che si accumula nel cavo pleurico è essudatizio si parla di pleurite. Idroperitoneo (ascite): raccolta di liquido in cavo peritoneale. A parte l edema infiammatorio, nel quale si ha fuoriuscita di proteine, in tutti gli altri casi si tratta di un liquido trasudatizio a scarsissimo contenuto proteico. La membrana capillare è impermeabile alle proteine, quindi in un paziente con scompenso cardiaco ci si aspetta che nelle caviglie ci sia un liquido poverissimo di proteine. Liquidi e sali escono, le proteine rimangono nel capillare. L ascite fa parziale eccezione. Svuotando il liquido ascitico, si nota che talvolta può essere lievemente sanguinolento e che contiene dei grumi di fibrina. Se passa la fibrina, che è una grossa molecola, evidentemente sono passate anche tutte le altre. Infatti quando si decide che un paziente debba subire un drenaggio di liquido peritoneale si recupera il liquido, lo si dializza, lo si purifica dall acqua e le proteine vengono reiniettate. Si tratta frequentemente di pazienti epatopatici, i quali non sono in grado di produrre molte proteine. Perché si ha questa perdita di proteine? Perché a livello dei capillari epatici si ha una parziale permeabilità alle proteine. Alcuni sostengono che anche a livello dei capillari peritoneali ci sia un aumentata permeabilit{ alle proteine. Di fatto si dice che il fegato piange la sua ascite, per ricordare che il liquido deriva per la maggior parte da una trasudazione a livello del fegato. Certamente se un paziente che ha o scompenso Pagina 3

4 o insufficienza epatica o insufficienza renale non è curato, si avranno edemi dappertutto, ma la malattia epatica ha più motivi per portare all ascite: - il fegato fa meno albumina quindi sarà responsabile di edemi un po dappertutto e anche nel peritoneo, ci sarà quindi la componente di ipoprotidemia a giustificare la trasudazione di liquido. - tutte le cause di danno al fegato, dall alcolismo cronico che porta all epatite virale, portano ad una alterazione cronica e a una sostituzione del parenchima epatico con tessuto cicatriziale, ovvero a quella che viene definita cirrosi epatica. Il fegato riceve sangue dalla vena porta che sfiocca all interno dell organo, andando ad irrorare tutti i lobuli epatici; il fegato che è andato incontro a sostituzione del proprio tessuto con tessuto cicatriziale strozza questi rami che provengono dalla vena porta, la quale non si riesce più a scaricare, infatti si parla di ipertensione portale. L ascite in sé quasi non avrebbe significato patologico, ma non ha limiti al suo aumento, per cui finisce per comprimere addirittura i polmoni e determina problemi respiratori. Quando questo avviene esiste l indicazione al drenaggio del liquido ascitico. Se il liquido che si accumula nel cavo peritoneale è infetto si parla di peritonite. Idropericardio: presenza di liquido nel pericardio. E utile fare diagnosi differenziale sul tipo di liquido che ci può essere. Se c è sangue si ha emopericardio, per cui il cuore non riesce ad espandersi e a pompare, perché non può riempirsi. La stessa cosa avviene nell idropericardio: in questo caso può essere dovuto a uno scompenso cardiaco che dà edemi diffusi, ma la presenza di trasudato nel pericardio peggiora tragicamente la situazione di un cuore che già da solo non riesce a smaltire tutto il sangue che arriva e ancora di più non ci riesce adesso che non può dilatarsi in maniera normale. Una terza possibilità è la pericardite (da edema tossico infiammatorio): si avrà infiammazione del pericardio che continua a gemere liquido e a costringere il cuore, in più il liquido è settico e va sterilizzato quanto prima. Idrarto: raccolta di liquido trasudatizio a livello delle articolazioni; se essudato=artrite. Anasarca: edema diffuso. Subedema: si può indagare la presenza di edema anche in quelle situazioni in cui la patologia non è così aggressiva e grave da dare una situazione più evidente. Le patologie più consistenti in cui andare a cercare subedema saranno scompenso, nefrosi e insufficienza epatica. All ispezione si può non notare niente, ma anche alla palpazione si può capire poco,allora c è un unica possibilit{, andare a palpare dove le ossa sono a contatto diretto con la pelle, ad esempio in corrispondenza dei malleoli e sulla superficie anteriore della tibia. Se si esercita una compressione in questi punti e si sente che i tessuti si lasciano comprimere si può evidenziare un gonfiore. C è la possibilit{ che il paziente che sia allettato e, dal momento che nell edema c è una componente idrostatica, questo andrà ad occupare le posizioni più declivi: il gonfiore si rivelerà ad esempio a livello dell osso sacro. C è una cavit{ a livello della regione sacrale della colonna Pagina 4

5 vertebrale in cui la pelle è a diretto contatto con l osso. In questo caso sono di particolare aiuto le infermiere. Sempre in un paziente allettato c è la possibilit{ di andare a pizzicare il tendine di Achille; a questo livello non c è un osso, ma con le due dita si offre una sufficiente resistenza alla compressione (sempre se i tessuti si riescono a comprimere). Edema palpebrale: spesso si è fatta esperienza di svegliarsi con gli occhi gonfi (ad esempio dopo una notte in bianco per studiare patologia); si tratta di un infiammazione e irritazione dell occhio che si ripercuote sulle palpebre. Ci sono invece dei pazienti che si svegliano tutte le mattine con gli occhi gonfi. Tutti gli edemi possono dare occhi gonfi al mattino ma, in mancanza di alternative, si tratta frequentemente di edemi renali. Tipicamente la glomerulonefrite ha questo segno. Durante la notte si ha un relativo aumento del volume ematico, perché i gonfiori si riassorbono, dal momento che si alterano quelle forze che determinano l edema. La pressione idrostatica, che fa uscire il liquido dai capillari, è maggiore nelle parti più declivi, cioè a livello dei piedi, quindi se la posizione del corpo diventa orizzontale prevale un meccanismo di riassorbimento del liquido. Allora per un certo numero di ore si ha un aumento della volemia dovuta a questo riassorbimento del liquido e si alterano le pressioni idrostatiche di tutto l organismo. Si tratta di fatti molto lievi: ne deriver{ una tendenza alla trasudazione un po in tutti i distretti. Dove questo liquido trasudatizio tenderà a fermarsi di più? Dove i tessuti sono più lassi ed effettivamente in corrispondenza delle palpebre vi è un estrema lassit{ del connettivo, cioè la consistenza del tessuto è veramente minima. In secondo luogo ci saranno anche i proteoglicani, che tendono ad assorbire acqua e a dare gonfiore. Sar{ sufficiente quell oretta in stazione eretta per cui le pressioni cambiano di nuovo e il liquido è nuovamente riassorbito. Edema declive (arti inferiori, regione sacrale): se il motivo dell edema è sistemico, esso tende ad accumularsi sempre nelle parti più basse dell organismo, perché c è in gioco la pressione idrostatica. E chiaro che non si andrà a cercare edema in cima alla testa, perché lì le vene, anche se si ha uno scompenso cardiaco, sono quasi vuote, perché il sangue cade verso il cuore e la pressione idrostatica è bassissima. Anche quando si ha una sindrome mediastinica, quasi sempre dovuta alla presenza di cancro a livello del mediastino e che può interessare anche le grosse vene come la cava superiore, il primo sintomo è l edema a mantellina, che riguarda la parte superiore del torace, mai il viso! C è un blocco a tutto lo scarico venoso della parte superiore del corpo. Edema cerebrale (ipertensione endocranica): si ha in diverse eventualità: -infarto cerebrale per mancato apporto di sangue in quella particolare zona del cervello. Ciò che preoccupa, oltre al fatto che una parte del tessuto cerebrale è danneggiata, è l edema, il gonfiore, che si aggiunge alla perdita di tessuto. A questi pazienti vengono somministrate sostanze come mannitolo,in modo tale da aumentare la pressione osmotica del sangue per scaricare il più presto possibile il gonfiore. L edema cerebrale è grave perché la scatola cranica non d{ possibilit{ di espansione, quindi il gonfiore non trova sfogo all esterno e va a comprimere tessuti sani. Pagina 5

6 - emorragia cerebrale - tumori del cervello, i quali oltre a costituire una massa nuova che comprime altre zone del cervello, sono accompagnati da un gonfiore che può far precipitare la situazione. I tumori del cervello danno una sintomatologia complessa che comprende sintomi neurologici, perdita di coscienza e di forze, ipertensione endocranica e in questi casi si cerca di ridurre almeno il gonfiore (ad es. con cortisone) in modo da alleviare il dolore che ne deriva. Edema della fovea oculare: si va a cercare sempre se si ha sospetto di ipertensione endocranica. La fovea si trova nella parete posteriore dell occhio nella quale entrano i vasi sanguigni e nervi ed è una specie di avvallamento. In caso di ipertensione endocranica, l alta pressione si trasmette anche all occhio e va a gonfiare la fovea. Per questo motivo è fondamentale imparare a fare l esame del fondo dell occhio per fare diagnosi. Esiste un ulteriore suddivisione degli edemi: 1) EDEMA MOLLE: con fovea, è dovuto ad accumulo di liquido trasudatizio. Quando si vuole indagare un edema sistemico si vanno a comprimere con il dito i malleoli o la superficie tibiale o la zona in corrispondenza dell osso sacro. Effettivamente gli edemi trasudatizi si lasciano comprimere. Si chiama fovea perché, dopo aver esercitato questa digitocompressione, resta un buco. 2) EDEMI DURI: si tratta di edemi in cui non è possibile determinare la fovea. Possono essere: - da coaugulazione delle proteine presenti nell essudato infiammatorio + ostruzione piccoli vasi linfatici da linfagite. Nell infiammazione dai vasi fuoriescono proteine che verosimilmente coaugulano negli spazi extravasali insieme a cellule ed è questo il motivo per cui gli edemi in questo caso hanno una consistenza completamente diversa. Quando ci si trova di fronte ad una patologia infiammatoria, oltre che al gonfiore locale, abbiamo anche altri segni della flogosi, come l arrossamento, per cui è abbastanza immediata la diagnosi di infiammazione. - edema linfatico da coaugulazione delle proteine non drenate dai linfatici (cfr. cellulite). Perché non si lascia comprimere? Non è che ci siano più proteine a causa di un infiammazione, ma si tratta di quelle proteine che vengono sintetizzate dai tessuti extravasali. Normalmente i linfatici, che sono fenestrati, drenano tutto quello che trovano che siano cellule, proteine e altre macromolecole. Se il problema è linfatico, ad esempio perché c è un tumore che occupa la ghiandola linfatica, i linfatici non funzionano più e le proteine secrete nella matrice extracellulare non sono più portate via. - da aumento dei proteoglicani interstiziali che trattengono acqua (mixedema da ipotiroidismo). Pagina 6

7 Caso 2: signora di 80 anni con sospetta flebite al braccio, si presenta dal medico che nota un evidente gonfiore al polso. L osso su cui si va ad esercitare la compressione in questo caso è uno dei due condili. L edema in questione non determina la fovea quindi è duro. Si vanno a palpare i linfonodi in corrispondenza del cavo ascellare e si riscontra che sono notevolmente ingrossati. Non si tratta quindi di flebite ma di un problema alla mammella (cancro). Caso 3: signora anziana con sospetta tromboflebite alla gamba ha il polpaccio è gonfio e anche la caviglia, ma l edema è duro. Il medico giovane (il prof appena laureato) le dice che è tromboflebite e che deve tenere le gambe in alto, ma il problema non si risolve. Un altro medico si accorgerà che si tratta di un linfoma. Il primo medico oltre a fare la figura dell ignorante, ha anche fatto la figura di quello che non visita il paziente, perché bastava palpare i linfonodi inguinali e sentirli ingrossati. I pazienti vanno visitati! Anche le cose scontate presuppongono un minimo di verifica. (Il prof. fa sapere che da quella volta non ha più sbagliato). Caso 4: uomo di 65 anni seguito da tempo dal medico a causa di un arto postflebitico, quindi molto gonfio, chiama per un improvviso peggioramento della gamba in questione. In aggiunta anche l altra gamba si è gonfiata e quando va a letto la sera ha un po di tosse. Il medico lo manda dal cardiologo e si scopre che si tratta di un incontinenza valvolare aortica. Fisiopatologia generale Conclusione su EDEMA Allora oggi riprendiamo per completarlo l argomento dell edema. Questo lucido che vi ho così ampiamente mostrato nell incontro precedente, è soltanto per aiutarvi ad aprire il file. Allora abbiamo considerato tutta una serie di possibilità: Edema idrostatico: cioè per aumento della pressione idrostatica a livello dei capillari. da scompenso cardiaco: come causa di edema sistemico (tutto l organismo). Come possibilità locali: Trombi venosi/ compressione venosa estrinseca Insufficienza venosa, che abbiamo visto essere incontinenza delle valvole, che evidentemente agirà esclusivamente in maniera localizzata ad un arto, perlopiù inferiore. Pagina 7

8 Edema ipoproteico (edema sistemico): per riduzione delle proteine del plasma, anche qui abbiamo considerato una serie di possibilità: la più importante delle quali e la più frequente è l insufficienza epatica, anche la nefrosi, più rara ma reale, vi capiter{ senz altro, questa è la possibilit{ che il rene perda proteine e poi l ipoalimentazione quale che ne sia la causa. Edema infiammatorio, noi sappiamo che l infiammazione acuta, per definizione, si accompagna ad un aumento della permeabilità vasale che riguarda oltre che liquidi anche le proteine, in questo caso si da un nome diverso al liquido che fuoriesce dai vasi, si parla di essudato, rispetto a trasudato, che è la possibilità di tutte le altre eventualità patogenetiche. Edema linfatico, dovuto a una difficoltà nello scarico dei vasi linfatici, o di qualche ostacolo a livello dei linfonodi. In questo caso abbiamo un edema duro, non comprimibile, quando io esercito una pressione col dito per vedere se resta un avvallamento, una fovea, ecco in questo caso non ce l ho. Vi dirò che anche nell edema infiammatorio io, sapendo di dover fare questa lezione, quando mi trovo con dei pazienti che hanno un infiammazione per esempio alla caviglia, tento di verificare se questa famosa fovea si riesce a riprodurre o meno. A tutti gli effetti, salvo quando l infiammazione, e quindi il gonfiore, è acuta allora si, ma tendenzialmente anche nell edema infiammatorio non si riesce a determinare la fovea, perché l essudato che caratterizza l edema infiammatorio assomiglia molto al liquido contenente molte proteine che si ha nell edema linfatico; perché i linfatici sono quelli che poi dai tessuti oltre che l acqua portano via anche le cellule, le proteine, le macromolecole, cellule distrutte, se manca questo lavoro di ripulitura da parte dei linfatici, le proteine si accumulano in corrispondenza di dove c è questo gonfiore, e di per sé si imbibiscono di acqua, e quindi quando io premo l acqua non riesce ad essere strizzata via, perché è un tutt uno con le proteine. In questo caso si ha edema duro, che ci permette di fare diagnosi di edema linfatico. Errata corrige: alla fine del lucido l altra volta c era l edema da ipervolemia, che praticamente non esiste. L ho messo perché una volta uno studente mi ha detto: ho letto sul libro c è l edema da ipervolemia, cioè da nefrite acuta, con anemia, anuria, cioè quando il rene a un certo punto non è più in grado di formare urina e quindi si blocca completamente la funzione renale, per cui la volemia (volume di sangue) aumenta molto, invece di 5 l ne abbiamo 6 l. Ma il meccanismo non è quello che è aumentato il liquido, ma dipende dal cuore, da uno scompenso cardiaco. Altrettanto vale per quello che c era scritto a penna, cioè infusione venosa rapida, non è vero, l infusione venosa rapida, e tutto quello che è un ipervolemia, tutto quello che è un aumento di pressione arteriosa non determina edema, l edema lo determiner{ se questa ipervolemia dovesse essere in grado di determinare uno scompenso cardiaco. Per cui tutto il punto 1.b lo tagliamo. Invece il punto 3.b che era edema angioneurotico, vi capiterà 1/2 volte nella vostra attività, fa parte del punto 3, cioè un edema di tipo infiammatorio, che troviamo nei focolai infiammatori perché, piccola parentesi: quello che Pagina 8

9 caratterizza l infiammazione da un punto di vista clinico è il rubor, cioè l arrossamento, il calor, l aumento di temperatura locale, il tumor, che è la tumefazione cioè il gonfiore, e il dolor, cioè questa tumefazione risulta dolente. Quindi il tumor fa parte dell infiammazione. Questo edema angioneurotico fa parte degli edemi infiammatori, anche se l ho messo un po a parte perché è così raro che tutto sommato è una particolarità. L edema infiammatorio dipende da un difetto ereditario, cioè la carenza genetica, familiare, del C1 inattivatore, C1 è primo fattore del complemento. Il sistema del complemento, che è fatto da tanti fattori (c1, c2, c3,..), è uno dei meccanismi che inducono l infiammazione e, come tutti i sistemi enzimatici dell organismo, presenta tutta una serie di meccanismi di controllo; tra questi c è C1 inattivatore, per cui se questo sistema si innesca, immediatamente interviene un enzima che raffredda questo C1. C è qualcuno, a cui questo C1 inattivatore funziona male o addirittura non gli funziona, a questo punto in occasione di stimoli infiammatori non congrui, quali che siano, uno diventa di colpo tutto gonfio. Avevo un amico che aveva questo problema, ricordo che una sera a cena (lui non era un tipo allergico) forse deve aver mangiato qualcosa, ad un certo punto gli si è gonfiata la faccia, per cui parlava male, poi le labbra, poi è diventato tutto rosso e gonfio al volto poi mi sono fatto preparare una fiala di idrocortisone endovena e alla fine della fiala, questo parlava bene, si era sgonfiato e come voi imparerete, il cortisone per l infiammazione è proprio il toccasana, poi vi spiegherò perché funziona il cortisone ma insomma il cortisone è proprio una cosa incredibile! Fatta in maniera cronica, ad alte dosi, ha effetti collaterali, ma fatto acutamente, per risolvere una situazione momentanea non fa male e anzi fa un gran bene. Vi racconto questo episodio, così che mettiate in un cantuccio della vostra memoria questo edema angioneurotico, che è un edema ad insorgenza rapidissima, quasi non c è paragone, un po forse la crisi allergica ha queste stesse caratteristiche, ma in questo caso c è la prevalenza dell edema. Pagina 9

10 DEFINZIONI COLLEGATE ALL EDEMA idrotorace, idroperitoneo (ascite), idropericardio, idrarto anasarca subedema edema palpebrale edema Fovea: declive edema (arti inferiori, molle =TRASUDATO regione sacrale) edema Edema cerebrale duro (ipertensione (persistente): endocranica) da aumento dei proteoglicani interstiziali edema della fovea oculare (mixedema da ipotiroidismo) da coagulazione delle proteine presenti nell essudato infiammatorio più ostruzione dei piccoli vasi linfatici da linfangite da coagulazione delle proteine non drenate dai linfatici, nell edema linfatico (cfr. cellulite ) Questo lucido raccoglie definizioni che da questo momento in poi dovete conoscere. A seconda della localizzazione di questo trasudazione di liquido, per le cause generali e locali che abbiamo considerato nel lucido precedente, l edema prende nomi diversi. Nel caso di raccolta di liquido nel cavo pleurico, parliamo di idrotorace, però qui lo dico e qui lo nego perché in linea di massima idrotorace non si usa, e invece si dice versamento pleurico, anche qui stiamo parlando di termini clinici, fintanto che non so se quel liquido che mi ritrovo nel cavo pleurico è un liquido di tipo trasudatizio, cioè dovuto allo scompenso cardiaco, o all insufficienza renale, o a insufficienza epatica, oppure essudatizio, cioè dovuto a una pleurite(infiammazione delle pleure), il clinico non sa di che liquido si tratta, allora idrotorace sarebbe una definizione per un liquido trasudatizio, cioè che non contiene proteine (insuff epatica, scompenso cardiaco, ecc), invece il liquido essudatizio contiene proteine ed è quello dell infiammazione, dell infezione, della pleurite. Allora io parlo genericamente di versamento pleurico. Pagina 10

11 Ecco qui c è scritto di idroperitoneo, che non si usa. Invece parlo di versamento peritoneale, che non mi distingue tra liquido infiammatorio, cioè se ho una peritonite [Tutte le infiammazioni finiscono in -ite], quindi versamento peritoneale non mi caratterizza niente. Mentre ormai la peritonite è molto rara, di solito si ha più che altro un ascesso peritoneale o una peritonite circoscritta, in effetti più frequente è l idroperitoneo, un liquido trasudatizio nel peritoneo, ma in questo caso ha un nome particolare Anzi io a fine lezione questo idroperitoneo e questo idrotorace lo taglio perché non si usa! Invece quello che si usa per il peritoneo è ascite, peraltro l ascite è molto diversa da un versamento pleurico di tipo trasudatizio, perché i capillari epatici non sono totalmente impermeabili alle proteine, siccome il liquido ascetico per lo più deriva dal fegato, si dice che il fegato piange la sua ascite, allora effettivamente questo liquido che noi troviamo nel peritoneo, contiene un po di proteine, in particolare albumina, tanto è vero che se io ho un paziente con ascite tenderò a prelevare questo liquido ascitico, a dializzarlo, recuperare le proteine e reiniettarle in quell individuo, dato che più frequentemente l ascite si ha nei pazienti con insufficienza epatica, cioè pazienti che non producono molte proteine, il fegato fa poca albumina perché e insufficiente. L albumina viene prodotta soltanto dal fegato, quindi il fegato già ne fa poca, in più ne perde in peritoneo, io non posso buttar via questo liquido ascitico, ma tento di recuperare le proteine e riniettarle ed è tutto un meccanismo asettico, non c è pericolo di infezioni, non è una peritonite in cui ci può essere il rischio di batteri, è tutto sterile. Certe volte l ascite contiene anche grumi di fibrina, vedete quando si punge una cavità peritoneale ascetica, vi dirò che non lo si fa se non quando lo si deve fare, perché si riforma, si fa quando l ascite è così cospicua che addirittura impedisce la respirazione, per cui si ritrova il paziente con un pancione con almeno 10 l di acqua, allora in questi casi si svuota parzialmente così da permettergli di respirare meglio. Idropericardio, anche qui si usa di più versamento pericardico, anche in questo caso questo versamento può essere trasudatizio, per es. un paziente con scompenso cardiaco può avere pure l idropericardio. Il pericardio sono i due foglietti che permettono al cuore di muoversi liberamente, se il pericardio comincia a gonfiarsi il cuore non riesce neanche ad espandersi molto bene e quindi rappresenta una cosa molto grave, che d altra parte rappresenta una complicanza dello scompenso cardiaco in sé, ma potremmo averlo anche che per un insufficienza epatica, per una nefrosi e tutta la compagnia cantante. L alternativa per il pericardio è la pericardite, cioè anche nel pericardio possiamo avere un infiammazione del pericardio, e in questo caso il liquido sarà essudatizio. Più o meno vi sarete resi conto, siccome io vi dico che nello scompenso cardiaco si può avere questo, quell altro, il terzo e poi il quarto, come in uno scompenso cardiaco grave questi edemi sono un po dappertutto, allora in questi pazienti Pagina 11

12 con una situazione di edema generalizzato lo stato viene definito di anasarca, che vuol dire edemi da tutte le parti. Quindi questo paziente avrà i piedi gonfi, avrà il versamento peritoneale, il versamento pleurico, quello pericardio, avrà tutto (basta dare una pastiglietta di diuretico e passa tutto ma lo vedremo nella prossima puntata). Subedema, è un edema che ti vedo e non ti vedo, nel senso che viene da voi il paziente e voi considerate la possibilità che abbia una flebite, o un piccolo scompenso cardiaco, ma non è venuto da voi perché ha i piedi gonfi. E allora voi andate a scoprire questa tendenza, questo minimo, compiendo una digitocompressione per andare a vedere se si forma una fovea, chiaramente non l andrete a fare sul muscolo, ma dovete farla su una superficie ossea, avete 3 uniche vere, convincenti possibilità: 1) a livello del malleolo, unico punto di tutta la caviglia dove la pelle è a diretto contatto con l osso, dove non ci sono interposizioni di muscolo o altri tessuti, c è soltanto un derma e poi subito l osso e allora sar{ molto importante andare a verificare precisamente sul malleolo se riuscite o meno a indurre questa fovea, se voi andate un po più avanti o un po più dietro del malleolo, vi ritrovate la possibilità che quello che sembra un gonfiore in verità sia una cellulite, cioè grasso sottocutaneo, ma in corrispondenza del malleolo questo non avviene. Si prendono delle sbandate terribili, per cui sembra che uno abbia i piedi gonfi, perché ha tutta la caviglia bella paffuta, perché ha la cellulite, e voi invece in corrispondenza del malleolo non riuscite a indurre la fovea, e dite: questo gonfiori non ne ha. 2) piatto anteriore della tibia, mettiamo che la cosa sia più consistente, per cui a mano questo gonfiore guadagna la gamba, abbiamo detto che per pressione idrostatica saranno sempre i territori più declivi ad essere interessati, però la cosa può risalire, e allora in corrispondenza del piatto tibiale l osso è nuovamente a diretto contatto con la pelle e andrete a fare la vostra digitocompressione. 3) Il problema è quando un paziente è allettato, perché a letto il piede è sgonfio; d altro parte se ha un insufficienza venosa, non andrò a cercare l edema perché non sarà quello il modo ma mi andrò a cercare altre cose, se invece è un problema di scompenso cardiaco vado a cercare in corrispondenza dell osso sacro, c è un unico punto al centro in cui l osso è a diretto contatto con la cute. Esiste un altra possibilit{ nel caso di paziente allettato per ricercare l edema appena appena più in alto del tendine d Achille, bisogna pizzicare il tendine d Achille( un po più su perché esso è in genere un po asciutto), se c è una tendenza al gonfiore nel paziente allettato può presentarsi la possibilità di indurre una fovea. Edema palpebrale, è caratteristico in particolare al mattino (voi mi direte di chi non ha dormito tutta la notte, si ci sta ed è facilmente verificabile). L edema palpebrale al mattino, è caratteristico del paziente nefropatico, poi man mano che lui si è alzato dal letto questi occhi gonfi si asciugano per pressione idrostatica questo edema tende a riassorbirsi e va a finire magari nei piedi. Il Pagina 12

13 motivo dell edema palpebrale è che questo tessuto della palpebra inferiore è estremamente lasso, che si lascia distendere facilmente, e allora quella tendenza all edema che abbiamo per tutta la giornata, poi entra in circolo, perchè viene riassorbita allorchè le gambe risultano alla stessa altezza del cuore, e questa ipervolemia, diciamo così, si assesta in tutto l organismo e in particolare a livello degli occhi dalla sera alla mattina, ha tempo di localizzarsi in questa sede, poi dopo un oretta stando in piedi scompare. Chi invece passa la notte a far bagordi, chi studia, perché tiene gli occhi aperti, al mattino ha gli occhi gonfi per una questione infiammatoria, che viene ancora una volta favorito dalla lassità del tessuto subpalpebrale che si lascia distendere facilmente. Edema declive, l abbiamo gi{ detto, siccome c è questa componente idrostatica gli edemi andranno a localizzarsi nelle zone più declivi; inutile andarlo a cercare in corrispondenza del cuoio capelluto. Edema cerebrale, i tumori endocranici o patologia vascolare ( emorragia cerebrale, ischemia cerebrale) si accompagnano sempre a un gonfiore di tipo infiammatorio, che da un punto di vista clinico peggiore della malattia che l ha ingenerato, perché questo gonfiore peggiora la pressione all interno della scatola cranica, per cui potrà dare dei mali di testa ma poi effettivamente determina sofferenza cerebrale e allora si usano una serie di tecniche, di cui la più importante (almeno credo che sia ancora così) è la somministrazione di mannitolo, che è uno zucchero che non passa la barriera capillare, che funge da sostanza osmotica che richiama di colpo liquido all interno dei vasi, oppure cortisonici. L ipertensione endocranica, anche quando non dia altri segni può essere evidenziabile guardando la fovea oculare, cioè si parla di edema della fovea oculare, 1 nella fovea oculare c è una specie di avvallamento che si ha in corrispondenza della retina, che viene meno quando uno abbia ipertensione endocranica, per cui uno fa diagnosi di ipertensione endocranica, e se non la fate voi questa diagnosi e aspettate che quello vada dall oculista vi perdete una chance di aiutare molto il paziente. Quando si tratta di un edema molle, quello dovuto a cause generali non infiammatorie, si parla di trasudato, e si sa anche il peso specifico che deve essere inferiore a C è una pratica antica, che uno può fare quando va in Africa, la prova di Rivalta, che consiste nel fare un prelievo di liquido pleurico, lo mette in una provetta/bicchiere e per vedere se è un trasudato o essudato ci mette sopra dentro una goccia di aceto, se questa forma una nubecola vuol dire che ci sono proteine che in quel momento si stanno coagulando, e quindi è un essudato infiammatorio, se invece non si forma una nubecola vuol dire che è un trasudato perché non ci sono proteine. Edema duro e persistente, ne avevamo parlato a proposito dell edema linfatico. Anche i pazienti con ipotiroidismo possono avere questi gonfiori anche a livello tibiale, ma questo è un caso così particolare che fate diagnosi di ipotiroidismo Pagina 13

14 non in base a questo (per cui potete anche dimenticarlo), comunque ci sono questi proteoglicani che si imbibiscono. (Legge da lucido, vedi sopra) da coagulazione delle proteine presenti nell essudato infiammatorio più ostruzione dei piccoli vasi linfatici da linfangite: questa contemporanea infiammazione anche dei capillari linfatici, ne determina l ostruzione, per cui questi non drenano bene il liquido e le proteine. Oppure quando abbiamo un edema linfatico puro, senza infiammazioni, da coagulazione delle proteine non drenate dai linfatici. In questo caso si parla anche di cellulite, il termine cellulite è usato in due modi: sia come il grasso ormonale che si accumula in alcuni individui in certe zone, sia come edema linfatico, chiamato anche cellulite. Meccanismi fisiologici che regolano la pressione arteriosa Parliamo ora della pressione arteriosa. Riguardiamo i meccanismi fisiologici che regolano la pressione arteriosa per poi capire quali saranno le alterazioni. La pressione arteriosa dipende dalla gittata cardiaca, dalle resistenza periferiche e dalla volemia (che spesso viene dimenticata). Voi sapete già che abbiamo la pressione minima e la massima. La pressione minima è dovuta alle resistenze periferiche cioè al tono della muscolatura delle arteriole che mantiene un certo grado di pressione all interno delle arterie. Contro questa pressione che si trova già nelle arterie il cuore aggiunge (in sistole) il sangue che ha dentro ad una pressione maggiore, altrimenti il sangue tornerebbe indietro. Alla pressione minima si aggiunge la pressione del cuore e quindi la gittata cardiaca. In ogni caso è importante la quantità di sangue con la quale abbiamo a che fare cioè la volemia. Questo ve lo dico subito perché la maggior parte dei pazienti con la pressione alta ha un problema di ipervolemia: cioè l ipervolemia è la causa della pressione alta. Si distinguono tre tipi di meccanismi, oltre al cuore, per mantenere questa pressione arteriosa: 1. Immediati: subentrano entro un paio di secondi e non sono durevoli. Per esempio quando ci alziamo dal letto affinché arrivi sangue al cervello deve di colpo aumentare la pressione arteriosa. Questi meccanismi immediati sono mediati dal sistema nervoso simpatico (adrenalina) e parasimpatico (acetilcolina). 2. Veloci: subentrano dopo circa una mezz ora ma durano di più rispetto ai meccanismi immediati. Sono dei mediatori che agiscono direttamente sulla muscolatura liscia delle arteriole. Questi meccanismi sono: Pagina 14

15 Rene: che produce la renina quando si riduce il flusso renale. La renina attiva l angiotensina che, tramite altri mediatori, vasocostringe e quindi fa aumentare la pressione Meccanismi locali: in base al flusso si hanno delle risposte locali (per esempio che mediano la risposta all angiotensina). Questi meccanismi si trovano a livello arteriolare e non sono altro che mediatori finali della vasocostrizione o della vasodilatazione. Questi mediatori sono: l endotelina (il più potente vasocostrittore), calcio in forma ionica (Ca 2+, che determina direttamente vasocostrizione), ossido nitrico e prostacicilina (che determinano invece vasodilatazione) e la stessa pressione idrostatica arteriolocapillare (che influenza il flusso locale). Questi mediatori potranno essere clinicamente più importanti quando ci saranno dei farmaci che agiranno sulla loro azione. 3. Prolungati: agiscono sulla volemia. Abbiamo lo stesso meccanismo di prima: renina angiotensina aumento della secrezione di aldosterone. L aldosterone far{ trattenere il sodio da parte del rene con aumento del sodio nel sangue; a questo si aggiunge l aumento dell angiotensina con risultato finale di secrezione di ormone antidiuretico (ADH) e quindi aumento del riassorbimento di acqua. In questo modo si ha complessivamente aumento di sodio e acqua e quindi aumento di volemia. L altra volta abbiamo visto che l aldosterone aveva poca importanza sulla pressione osmotica: l aldosterone fa trattenere sodio ma come si trattiene un po di sodio immediatamente interviene l ADH che fa trattenere una quantità di acqua proporzionale e quindi di fatto aumenta la volemia. Questi tre meccanismi sono di più facile comprensione quando abbiamo un emorragia. Se perdo due litri di sangue su cinque l organismo agir{ tramite 1) il sistema nervoso simpatico: aumento del tono arteriolare e aumento della portata cardiaca 2) il rene: arriva poco sangue al rene con secrezione di renina che attiva l angiotensina che determina vasocostrizione arteriolare 3) tramite l angiotensina si ha ritenzione di acqua e sale con aumento della volemia. Poiché arriva poco sangue al rene, si ha una diminuzione della filtrazione del sangue e quindi una diminuzione della produzione delle urine (diminuzione della trasudazione nel glomerulo). Ora analizziamo questi tre punti nel dettaglio soffermandoci anche sui farmaci per capire dove possiamo agire per risolvere il problema. MECCANISMI IMMEDIATI Questi meccanismi vengono indotti da recettori di pressione (barocettori) e dai chemiocettori che si trovano nell arco dell aorta e nel seno carotideo. Nei casi di ischemia (< 50 mmhg) del sistema nervoso centrale (SNC) o di ansia interviene direttamente il cervello. Barocettori, chemiocettori e casi di ischemia del SNC Pagina 15

16 stimolano immediatamente il simpatico o il parasimpatico ad agire su diversi organi: 1. Cuore: il simpatico determina a livello del cuore aumento della frequenza cardiaca (cronotropo), aumento della contrattilità (inotropo), aumento della velocit{ di conduzione (dromotropo) e aumento dell eccitabilit{ del cuore (batmotropo). Come abbiamo già detto questi effetti sono immediati e valgono anche per il parasimpatico: se un pugile riceve un colpo a livello del seno carotideo, i barocettori registrano un aumento enorme delle pressione con attivazione immediata del parasimpatico che ha gli effetti opposti al simpatico con diminuzione della pressione arteriosa, diminuzione del flusso sanguineo al cervello e KO del pugile. 2. Vene: il simpatico agisce in particolare sui grossi vasi venosi (che sono vasi di capacità, nel senso che hanno una capacità di escursione) determinandone la spremitura con aumento del ritorno venoso. Più sangue arriva al cuore e più il cuore riesce a mandare avanti il sangue. 3. Arteriole: il simpatico determina vasocostrizione delle arteriole con aumento della pressione. 4. Surrene: il simpatico determina secrezione di adrenalina e noradrenalina da parte della midollare del surrene in maniera tale che oltre agli stimoli mediati dai nervi arrivino anche stimoli mediati dagli ormoni che hanno un effetto più duraturo. Perché parlo sempre di pressione mediata dal tono arteriolare? Il nostro albero vasale è fatto a campana: l aorta si divide fino a dare le arteriole e i capillari. Questo comporta che l area di tutto il letto arteriolare è molto più ampio dell area di sezione dell aorta (che è di un paio di centimetri). La vasocostrizione di una superficie ampia (arteriole) è più efficace di una vasocostrizione di una superficie più piccola (aorta). Per quanto riguarda l azione diretta del SNC sulla regolazione della pressione arteriosa vi ho messo anche l ansia. Questo perché tramite un meccanismo neurogeno (cioè che nasce dal cervello) chi ha un crisi di ansia, di paura o altro ha anche un aumento della pressione. Il meccanismo neurogeno è ovviamente il sistema nervoso simpatico. Posso dare al paziente un ansiolitico o agire sul sistema nervoso simpatico direttamente. In base a queste conoscenze si danno dei farmaci precisi. Come vi ho detto in precedenza il simpatico e il parasimpatico hanno un effetto importante sul cuore e quindi i farmaci più utilizzati come anti-ipertensivi hanno effetto proprio sul cuore. Ne abbiamo due: 1. β-bloccanti: sul cuore abbiamo i recettori β1 per l adrenalina. I β- bloccanti bloccano questa stimolazione del cuore. Due β-bloccanti importanti: Lopresor e Sotalex. Capite quindi il meccanismo e l importanza di somministrare β-bloccanti ai pazienti ipertensivi. Pagina 16

17 2. antagonisti del calcio ad effetto cardiaco diretto: l utilizzo del calcio fa parte della contrazione cardiaca (lo vedremo meglio nelle prossime lezioni); esistono quindi degli antagonisti del calcio che agiscono esclusivamente sul cuore (o quasi) che si utilizzano per diminuire la concentrazione di calcio nel muscolo cardiaco. Uno di questi farmaci ad azione centrale (solo sul cuore) è il Verapamil che ha come nome commerciale Isoptin. Nella terapia dell ipertensione arteriosa si usano molto dei calcio-antagonisti periferici (cioè quelli che agiscono sulla muscolatura vasale) che sono diversi da quelli centrali per il cuore che vi ho appena illustrato perché hanno come bersaglio recettori per il calcio diversi (quelli del cuore non sono uguali a quelli dei vasi). Come abbiamo visto, il simpatico e il parasimpatico hanno un effetto anche sulle arteriole. Poiché sulle arteriole il simpatico agisce tramite dei recettori α (che sono vasocostrittori), e in particolare il recettore α1, allora esistono anche dei farmaci α-bloccanti (per esempio Prazosima). Sappiate comunque che questi farmaci si usano solo in casi etremi in cui la pressione arteriosa non diminuisce. MECCANISMI VELOCI Gli stimoli necessari affinché intervengano questi meccanismi sono, a livello locale, diminuzione/aumento del flusso locale e/o stiramento/rilassamento della muscolatura liscia vasale. Il tessuto locale rilascia calcio/endotelina (per la vasocostrizione) o ossido nitrico/prostaciclina (per la vasodilatazione). Questo comporterà una variazione del letto circolatorio per apertura o chiusura dei capillari e, più importante, una dilatazione o una costrizione delle arteriole a livello locale. Questo per dirvi che oltre a modificazioni centrali a livello del cuore si ha una modificazione anche della periferia a livello delle arteriole. Esiste la Nifedipina, cui nome commerciale è Adalat, che è il calcio-antagonista periferico. Molto efficace perché agisce sul meccanismo arteriolare. Esiste anche l Adalat sublinguale per farsi passare un forte aumento della pressione arteriosa. Poiché il calcio media direttamente o indirettamente (tramite l endotelina) la vasocostrizione, avere un farmaco che lo elimina è di grande utilità. Per quanto riguarda la pressione idrostatica capillare c è da dire che in questo caso la trasudazione non dipende dalla pressione arteriosa, perché? Se abbiamo pressione alta è perché abbiamo le arteriole costrette e quindi oltre alle arteriole il sangue passa a gocce e quindi non aumenterà la pressione idrostatica dentro i capillari perché il problema è a monte. L altro meccanismo veloce importantissimo è quello della renina-angiotensina che abbiamo visto. La renina trasforma l angiotensinogeno circolante in angiotensina I che viene a attivata in angiotensina II dal angiotensin converting Pagina 17

18 enzyme (ACE). L angiotensina II agisce: 1) sull endotelina che tramite il calcio vasocostringe le arteriole 2) direttamente sul calcio che provoca vasocostrizione delle arteriole. Tutto questo per dimostrarvi che il calcio-antagonista agisce anche su questo meccanismo. Prima abbiamo visto l effetto locale del calcioantagonista mentre adesso vediamo il suo effetto sul meccanismo che parte dal rene; in entrambi i casi è comunque un calcio-antagonista (Adalat). Pagina 18

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

E la vostra salute Siate coinvolti

E la vostra salute Siate coinvolti E la vostra salute Siate coinvolti Il finanziamento per questo progetto e stato fornito dal Ministero della Sanita e dell Assistenza a Lungo Termine dell Ontario www.oha.com 1. Siate coinvolti nella cura

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI Il sistema circolatorio Stenosi e aneurisma Fleboclisi, trasfusioni Prelievi di sangue, iniezioni Misurazione della pressione arteriosa Effetti fisiologici della

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni

TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che dedicarsi

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

GC Ingresso letto arterioso

GC Ingresso letto arterioso Ritorno venoso GC Ingresso letto arterioso Eiezione CUORE Riempimento Patr Ra RV Ingresso cuore Rv Il flusso di sangue che torna al cuore (RV) = flusso immesso nel letto arterioso (GC). GC e RV sono separati

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

AT1542C - CED - Tablet offline - manuale utente

AT1542C - CED - Tablet offline - manuale utente Con la versione 15.0 è stata aggiunta al nostro applicativo di vendita a Tablet una nuova funzionalità: la funzionalità di vendita offline Questa modalità vi verrà in aiuto in tutte quelle situazioni in

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

L economia: i mercati e lo Stato

L economia: i mercati e lo Stato Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1 Un breve

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli