Ing. Maurizio Maggiora

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Maurizio Maggiora"

Transcript

1 Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@de .poliba.it

2 Fondamenti di trasmissione dati e mezzi trasmissivi 2

3 [1] Ch. 2 Introduzione Segnali elettromagnetici Segnali ottici Segnali analogici Campionamento, aliasing, impulsi di durata finita, non idealità dei filtri, sovracampionamento Segnali numerici Segnali binari Segnali periodici Banda limitata Frequenza di cifra: bps Degradazione del segnale L attenuazione è funzione della frequenza. E pertanto importante caratterizzare il segnale (oltre che nel dominio del tempo) anche nel dominio della frequenza. Serie di Fourier (un segnale periodico s(t) può essere espresso come somma di infinite componenti) 3

4 Introduzione Segnale analogico Campionamento Distorsione Quantizzazione = rumore di quantizzazione [1] Ch. 2 Codifica 4

5 Larghezza di banda Ogni canale di comunicazione ha una larghezza di banda limitata per trasferire un segnale. Caratteristiche intrinseche del mezzo Esigenze di multiplazione Se la larghezza di banda del canale è inferiore rispetto a quella del segnale trasmesso, alcune frequenze verranno filtrate. Questo rende ancora più difficile la ricostruzione in ricezione. N.B.: non dimenticare l attenuazione ed il rumore!!! [1] Ch. 2 Tipicamente i segnali trasmissivi hanno un comportamento passa-basso o passa-banda. 5

6 Canali di comunicazione Canale di comunicazione Mezzi guidati Spazio libero [1] Ch. 2 Non Schermati (UTP) Doppini Non Schermati con schermo esterno (S-UTP) Cavo Coassiale Schermati (STP) Fibre Ottiche Monomodo Onde radio 3 khz 1 GHz Multimodo Microonde GHz Infrarossi 300 GHz 400 THz 6

7 Thick RG-213 Diametro 10 mm Schermature multiple Attenuazione 5-10 db per 100 m Cavo coassiale Thin RG-58 Diametro 5 mm Attenuazione doppia rispetto al cavo thick [1] Ch. 2 7

8 [1] Ch. 2; [D1] Ch. 4 Doppini 1/2 UTP (Unshielded Twisted Pair) Doppino non schermato: è costituito da una coppia di conduttori intrecciati. i ti Un cavo è usualmente costituito da almeno 4 coppie UTP La qualità del cavo è identificata dalla categoria: Cat. 1: per telefonia analogica Cat. 2: per telefonia digitale Cat. 3: per reti locali sino a 10 Mbit/s, banda passante 16 MHz Cat. 4: per reti locali sino a 16 Mbit/s, banda passante 20 MHz Cat. 5: per reti locali e metropolitane sino a 100 Mbit/s, banda passante 100 MHz (attenuazione 20 db per 100 m) Cat. 5E: sino a 1 Gbps, banda passante 100 MHz Cat. 6: banda passante 250 MHz Cat. 7: banda passante 600 MHz 8

9 Doppini 2/2 S-UTP (Shielded UTP) o FTP (Foiled TP) Doppino non schermato con schermo esterno: il cavo è avvolto da uno schermo globale metallico STP (Shielded d Twisted Pair) Doppino schermato: oltre allo schermo globale, esiste una schermatura per ciascuna coppia UTP [1] Ch. 2; [D1] Ch. 4 9

10 Fibre Ottiche Sono costituite da due strati concentrici di materiale vetroso: il nucleo e il mantello. L onda luminosa incidente ad un estremo della fibra si propaga p all interno del nucleo se l angolo di incidenza è sufficientemente piccolo. I finestra: lunghezze d onda intorno a 850 nm, attenuazione 1-2 db/km II finestra: lunghezze d onda intorno a 1300 nm, attenuazione 0.4 db/km III finestra: lunghezze d onda intorno a 1550 nm, attenuazione 0.2 db/km [1] Ch. 2; [D1] Ch. 4 10

11 Fibre Ottiche Fibre multimodo (nucleo=50 µm, I e II finestra): le onde luminose si propagano seguendo molteplici percorsi dispersione temporale impulsi luminosi minore frequenza di cifra possono essere impiegati trasmettitori LED e rivelatori a basso costo Fibre monomodo (nucleo=10 µm, II e III finestra): un solo modo di propagazione è ammesso maggiore frequenza di cifra maggior costo dei dispositivi terminali (trasmettitori LASER e rivelatori) [1] Ch. 2; [D1] Ch. 4 11

12 Propagazione in Spazio Libero Propagazione terrestre (< 2 MHz) Propagazione nella porzione più bassa dell atmosfera intorno alla terra Le onde seguono la curvatura terrestre, propagandosi p in ogni direzione Propagazione ionosferica (2 30 MHz) Si sfrutta la riflessione della ionosfera per mettere in comunicazione antenne in assenza di Line Of Sight (LOS) Propagazione in LOS (> 30 MHz) Le antenne devono essere in linea di visione diretta 12

13 Bande Nome banda Frequenze Propagazione Applicazioni VLF - Very Low Frequency 3-30 khz Terrestre Navigazione a grandi distanze LF Low Frequency khz Terrestre Raggi radio e localizzazione navale MF (Middle Frequency) 300 khz 3 MHz Ionosferica Navigazione ione a grandi distanze HF (High Frequency) 3 30 MHz Ionosferica Radio AM VHF (Very HF) MHz Ionosferica e in LOS UHF (Ultra HF) 300 MHz 3 GHz LOS TV VHF, radio FM TV UHF, telefoni cellulari, l comunicazione satellitare SHF (Super HF) 3 30 GHz LOS Comunicazione satellitare EHF (Extremely HF) GHz LOS Comunicazione satellitare, radar 13

14 Configurazioni di linea [1] Ch. 2 Simplex unico mezzo trasmissivo Half-duplex unico mezzo trasmissivo Full-duplex con linee a 2 fili unico mezzo trasmissivo Full-duplex con linee a 4 fili doppio mezzo trasmissivo N.B.: equivale ad un singolo mezzo trasmissivo con trasmissione TDM o FDM. Forchetta telefonica 14

15 TESTI DI RIFERIMENTO [1] A. Pattavina, Reti di Telecomunicazione, Networking e Internet, Seconda Edizione, McGraw-Hill,

16 TESTI DI APPROFONDIMENTO [2] Behrouz A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill, 2007 [3] J. F. Kurose, K. W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Un approccio top-down, III ed., Pearson Education Italia, 2005 [4] J. Walrand, P. Varaiya, High-Performance h P f Communication Networks- Second edition, Morgan Kaufmann Publishers, [5] S. Gai, P. L. Montessoro, P. Nicoletti, Reti Locali, dal cablaggio all internetworking, Scuola Superiore G. Reiss Romoli,

17 TESTI DI APPROFONDIMENTO [6] B. A. Forouzan, I protocolli TCP/IP, McGraw-Hill, 2006 [7] F. Halsall, Networking e Internet, V ed., Pearson Education Italia, [8] Comer Douglas E., Internetworking con TCP/IP, vol. 1, Principi, protocolli e architetture, Pearson Education Italia, 2006 [9] W. R. Stevens, ens TCP/IP Illustrated, Volume 1, Addison-Wesley, [10] L. L. Peterson, B. S. Davie, Computer Networks, III ed., Morgan Kauffmann Pub.,

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Tecniche di accesso alla rete: ISDN 2 Introduzione 1/2 ISDN Integrated

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Reti per fonia: reti fisse 2 Introduzione 1/2 Rete unificata con

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Tecniche di accesso alla rete: DSL 2 Introduzione DSL Digital Subscriber

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Reti a circuito virtuale ad alta capacità: Frame Relay 2 Introduzione

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER 1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER MODALI ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA'

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI 1 MEZZI TRASMISSIVI 1 - Il cavo di rete 2 - La fibra ottica. 2 CAVO DI RETE Nell ambito delle LAN (Local Area Network) si è assistito negli ultimi anni alla diffusione

Dettagli

Introduzione alla Reti di Telecomunicazione

Introduzione alla Reti di Telecomunicazione Introduzione alla Reti di Telecomunicazione Reti per l automazione industriale Laurea Magistrale Ing. dell Automazione Ing. L. A. Grieco DEE Telematics Lab. 1 Testi consigliati Testi di riferimento: A.

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta I semestre 04/05 Livello fisico Mezzi di Trasmissione Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Il livello fisico deve garantire il trasferimento di un flusso

Dettagli

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Sommario: parleremo di 2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali

Dettagli

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Tipi di collegamento 4 Trasmissione: diretta nessun dispositivo intermedio tranne ripetitore/amplificatore Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Lezione 1 La connessione con i cavi in rame In questa lezione impareremo: gli elementi fondamentali di

Dettagli

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette

Dettagli

P1-01: Trasmissione dati

P1-01: Trasmissione dati Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -01: Trasmissione dati Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Sommario: parleremo di 01.2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio RETI DI CALCOLATORI Lezione del 20 maggio Lo strato fisico Ha a che fare con la trasmissione di bit "grezzi" sul mezzo fisico Deve tener conto delle caratteristiche della propagazione del segnale nei mezzi

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI Introduzione

MEZZI TRASMISSIVI Introduzione Il livello fisico Parte III MEZZI TRASMISSIVI... 1 Introduzione... 1 Doppino intrecciato (twisted pair)... 2 Dettagli realizzativi... 3 Doppino UTP... 4 Classificazione dei doppini... 5 Cavo coassiale...

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Mezzi Trasmissivi, Marzo 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Mezzi Trasmissivi, Marzo 2010 1 9: Strato fisico: mezzi trasmissivi Mezzi trasmissivi 2 mezzi trasmissivi guidati: doppino e sue varianti cavo coassiale fibra ottica mezzi trasmissivi non guidati: ponti radio trasmissioni satellitari

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

1 Introduzione. Introduzione 1

1 Introduzione. Introduzione 1 1 Introduzione Nel corso di comunicazioni elettriche ci proponiamo di studiare i seguenti argomenti: la trasmissione di un segnale da un punto a un altro dello spazio attraverso un canale di comunicazione;

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,

Dettagli

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi! 2 Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Modi di trasferimento 2 Trasferimento dell Informazione [1] Ch.

Dettagli

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Reti di calcolatori: Physical Layer Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Trasmissione dati Sorgente Destinatario Trasmettitore Canale Ricevitore Tipo di

Dettagli

Rete di distribuzione in rame

Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Introduzione La rete di TLC di un Internet Services Provider puo essere genericamente scomposta in diverse parti: Rete di Accesso che raccoglie

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 REI DI CALCOLAORI E APPLICAZIONI ELEMAICHE Prof. PIER LUCA MONESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo

Dettagli

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi!Cablaggio

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Sommario: parleremo di 01.2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -01: Trasmissione dati Segnali e frequenze Larghezza

Dettagli

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico

Dettagli

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 svolto nella classe 5C (I.T.I.) -Roberto Isaia Elaborazione dei segnali (cfr. (1), mod. 1) Nozioni fondamentali di teoria dei segnali (cfr. unità

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni

Dettagli

Parte II Lezione 3 (27)

Parte II Lezione 3 (27) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 (27) Martedì 14-03-2017 Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi

Dettagli

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC Antenne e propagazione 1 Fondamenti TLC Il mezzo trasmissivo (canale) La descrizione dei mezzi fisici è propedeutica all illustrazione dei diversi sistemi di trasmissione. Il mezzo trasmissivo trasporta

Dettagli

1.2 - Mezzi Trasmissivi

1.2 - Mezzi Trasmissivi 1. Fondamenti sulle reti di telecomunicazioni 1.2 - Mezzi Trasmissivi Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania http://www.diit.unict.it/users/gmorabi

Dettagli

Vantaggi delle Fibre Ottiche

Vantaggi delle Fibre Ottiche FIBRE OTTICHE Vantaggi delle Fibre Ottiche Bassa attenuazione (circa 0,2 db/km) Alta frequenza di trasmissione (dai GHz ai THz) Immunità ai disturbi elettromagnetici Non generano inquinamento elettromagnetico

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena I MEZZI TRASMISSIVI Ing.. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi unisi.itit I mezzi trasmissivi. Per realizzare le diverse tipologie di

Dettagli

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI Disturbi e distorsioni in un collegamento

Dettagli

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta I semestre 03/04 Livello fisico Mezzi di Trasmissione Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Il livello fisico deve garantire il trasferimento di un flusso

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Mezzi Trasmissivi Elettrici Mezzi Trasmissivi Ottici Esempi di Mezzi Trasmissivi Mezzi e canali trasmissivi Argomenti trattati

Dettagli

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti. Overview. Programma

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti. Overview. Programma Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Docenti Prof. Giuseppe Anastasi Ing. Daniele Migliorini Dip. di Ingegneria dell Informazione Sez. Informatica Via Diotisalvi 2, Pisa PerLab Overview Crediti:

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright

Dettagli

Il Livello Fisico I 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Fisico. Il Livello Fisico I 3 I 3

Il Livello Fisico I 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Fisico. Il Livello Fisico I 3 I 3 Il Livello Fisico Basi teoriche delle comunicazione dei dati Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2017-2018 II anno / II semestre Analisi di Fourier Segnali Bandwidth-Limited Maximum Data Rate di

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 8: strato fisico: multiplexing FDM, WDM, TDM e gerarchie di multiplexing 1 Multiplexing Il multiplexing e una tecnica utilizzata per trasportare piu comunicazioni

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 7 Livello Fisico Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 13-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il livello fisico

Reti di Calcolatori. Il livello fisico Reti di Calcolatori Il livello fisico I Segnali I segnali sono variazioni di grandezze fisiche che trasportano informazioni. Le telecomunicazioni studiano la trasmissione di informazioni a distanza per

Dettagli

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1 Reti di elaboratori HW Sezione 4 Unità 1 1 Contenuto dell'unità Le basi delle reti Classificazione delle reti L'hardware delle reti I mezzi trasmissivi Cenni sulle reti e l'azienda 2 Reti di calcolatori

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE

LE RETI INFORMATICHE LE RETI INFORMATICHE INTRODUZIONE ALLE RETI INFORMATICHE LA TOPOLOGIA DELLE RETI INFORMATICHE IL CAVO DI COLLEGAMENTO Appunti organizzati da prof. ing. Angelo Bisceglia INTRODUZIONE ALLE RETI INFORMATICHE

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI Ottobre 1996 I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro CAVI - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2016/2017 Obiettivi Introduzione generale alle problematiche delle telecomunicazioni Sistemistica i ti generale ed evoluzione delle reti di telecomunicazione

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

Parte II Lezione 3 (27)

Parte II Lezione 3 (27) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 (27) Martedì 12-03-2019 Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi

Dettagli

MICROONDE. Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella

MICROONDE. Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella MICROONDE Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe Macchiarella Dipartimento Elettronica e Informazione (Sezione TLC) Tel:02 23993593

Dettagli

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica Indirizzo: Trasporti e Logistica Disciplina: Elettrotecnica Elettronica e Automazioni A.S. 2014-2015 Classe: VAt Ore settimanali previste: 3 di cui 2 di

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 12-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI UD 2 TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Quando c è una trasmissione di informazioni abbiamo un TRASMETTITORE Canale di comunicazione RICEVITORE I dati vengono trasmessi sotto forma di segnali che possono

Dettagli

Digitale Terrestre DVB-T

Digitale Terrestre DVB-T Digitale Terrestre DVB-T Anno Accademico 2009/2010 Contenuti Ø Standard di trasmissione analogici Ø Ø Standard di trasmissione digitali Ø NTSC, PAL, SECAM DVB-T, DVB-S, DVB-H Tipologia Frequenze Tv LF

Dettagli

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzi trasmissivi Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzo trasmissivo elettrico: cavo Costituito da materiale conduttore (metallo: rame) Il mezzo trasmissivo elettrico ideale ha - Resistenza

Dettagli

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 Allegato A INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 AREA FORMATIVA (1) TRANSPORT & NETWORKING DENOMINAZIONE

Dettagli

Teoria dei segnali e basi di telecomunicazioni

Teoria dei segnali e basi di telecomunicazioni Corso per tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie informatiche Teoria dei segnali e basi di telecomunicazioni Gabriella Trucco Università degli Studi di Milano Dipartimento di tecnologie dell informazione

Dettagli

Capitolo 1. Generalità sui Sistemi di Comunicazione. 1.1 Concetti introduttivi

Capitolo 1. Generalità sui Sistemi di Comunicazione. 1.1 Concetti introduttivi Capitolo 1 Generalità sui Sistemi di Comunicazione 1.1 Concetti introduttivi Un sistema di comunicazione ha lo scopo di consegnare alla destinazione l informazione emessa dalla sorgente. La sorgente può

Dettagli

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione Accesso multiplo a canale comune Tx 1 Rx 1 Tx 2 canale comune Rx 2 Tx 3 c Rx 3 trasmissioni radio: lo spazio è evidentemente un canale unico,

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi: Complementi TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 1

MEZZI TRASMISSIVI Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 1 MEZZI TRASMISSIVI Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 1 Schema di comunicazione di Shannon sorgente numerica codifica di sorgente codifica di canale demodulatore canale modulatore

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/17 Telecomunicazioni Classe IV D INSEGNANTI Prof. Balzano Saverio Prof. ssa Oliva

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.08 IMPIANTI DI RICEZIONE SEGNALI L.08.10 CAVI L.08.10.10 Cavo per impianti TV L.08.10.10.a Coassiale 75 Ohm, bassa perdita m 0,99 47,29 L.08.10.10.b Coassiale 75 Ohm + 2x0,25 mm² m 1,25 37,46 0,01 L.08.20

Dettagli

Rete di accesso in rame Pag 1

Rete di accesso in rame Pag 1 Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche Rete di accesso in rame Pag 1 Tecnologie per l ultimo miglio Parametri di una linea trasmissiva in rame I 0 Cellula elementare I x G V 0 l g r c V x Linea

Dettagli

Radioastronomia. Il radioastrofilo. dott. Mario Sandri

Radioastronomia. Il radioastrofilo. dott. Mario Sandri Radioastronomia Il radioastrofilo dott. Mario Sandri mario@grrat.cjb.net La radioastronomia amatoriale è Sono possibili esperimenti per un semplice appassionato del settore oppure tale ambito di ricerca

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Le Reti di Calcolatori Cos è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti e protocolli che permettono la comunicazione

Dettagli

Antenne per i telefoni cellulari

Antenne per i telefoni cellulari Antenne per i telefoni cellulari annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Requisiti terminali mobili I principali vincoli da tenere in conto nella progettazione di un antenna per

Dettagli

Corso di Campi Elettromagnetici

Corso di Campi Elettromagnetici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Campi Elettromagnetici Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Sommario Campo

Dettagli

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? INOCHI Pagina 1 Alcuni brevi considerazioni potrebbero farci notare come la percezione della nostra realtà sia estremamente limitata. Ciò che noi vediamo dell

Dettagli