I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13"

Transcript

1 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

2 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali

3 LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ MINERALI E, TALVOLTA, SOSTANZE NON CRISTALLINE. eterogenee omogenee Origine geologica influenza: composizione mineralogica (tipo e sulla quantità dei minerali che sono in essa presenti) dimensioni e forma dei cristalli o dei granuli Le ROCCE SEDIMENTARIE si formano per deposito e litifcazione di sedimenti di rocce preesistenti, dalla precipitazione chimica da materiale di origine organica Le ROCCE MAGMATICHE si formano dalla solidifcazione di magma Le ROCCE METAMORFCHE si formano da rocce preesistenti che sprofondi,(forti pressioni e calore elevato)

4

5 Aspetto Stratificazione Colore Durezza Tipi e quantità minerali Fossili Rocce circostanti STUDIO DELLE ROCCE

6 Pag 186 Lo studio delle rocce

7 Le rocce ignee o magmatiche possono essere intrusive o effusive Magma= miscela si silicati e gas Ricche di silicati = acide Povere di silicati= basiche Dalla massa fusa per cristallizzazione si formano le rocce ossidiana pomice Le rocce ignee che derivano dalla solidificazione della lava fuoriuscita in superficie sono dette effusive Le rocce ignee che si formano all interno della crosta terrestre a una pressione tale da non permettere la rapida fuoriuscita dei gas contenuti nel magma si dicono intrusive o plutoniche

8 7. Le rocce magmatiche

9 8. Classificare le rocce magmatiche Classificazione in base al contenuti in silice

10 C LASSIFICAZIONE RO C C E IGNEE TIPO DI MAGMA % SIO 2 (ACIDITÀ) ROCCE INTRUSIVE (PLUTONICHE) ROCCE EFFUSIVE (VULCANICHE) Ricco di Si e Al densità 2.7 g/cm 3 ugual numero di alluminosilicati e silicati > 65% Acide o Sialiche 65-52% Intermedie COMPOSIZIONE MINERALOGICA T C crescente/sio 2 descrente GRANITI RIOLITI o LIPARITI QUARZO, FELDSPATI, MICA MUSCOVITE ANFIBOLO ALCUNI MINERALI MAFICI Poveri di silicati, ricchi di alluminosilicati, e silice libera che forma il quarzo DIORITI ANDESITI PLAGIOCLASI,, ANFIBOLI PIROSSENI densità maggiore Poveri di Silice, ma ricchi di Fe, Mg, Ca Rocce scure dal verde al nero densità prossima a 3g/cm 3 Silicati di Fe e Mg Colore molto scuro densità elevata Ricchi di elementi alcalini Na e K 52-40% Basiche o Femiche <45% Ultrafemiche Alcaline neutre e basiche GABRI PERIDOTITI nere/pesanti/poco rappresentate sulla crosta, numerose nel mantello SIENITI (%SiO 2 intermedio) BASALTI pavimenti degli oceani TRACHITE PLAGIOCLASI CALCICICI (ANORTITE), ASSOCIATI A ANFIBOLI PIROSSENI, OLIVINA PLAGIOCLASIO PIROSSENI OLIVINA FELDSPATI E FELDSPATOIDI LEUCITI (%SiO 2 basso)

11 LE RO C CE S E D IMENTA RIE S I FO RMANO IN CONDIZIONI D I TEMPERAT U RA E P RESSIONE GENERALMENTE B A S S E POICHÉ SI ORIGINANO IN A M B IENTI DI S EDIMENTA Z IONE, C H E SI TROVA NO SULLA SUPERFICIE TERRESTRE O P O C O A L DI SOTTO DI ESSA Testimonianza delle condizioni al momento del deposito * * * * LITIFICAZIONE

12 Pag 190 formazione rocce sedimentarie

13 Classificare le rocce sedimentarie

14 C L A S S I F I C A Z I O N E R O C C E S E D I M E N TA R I E

15 UNA ROCCIA DIVENTA METAMORFICA SE VIENE SOTTOPOSTA A VARIAZIONI DI TEMPERATURA E PRESSIONE CRISTALLIZZAZIONE METAMORFICA C A M B I A M E N T I D I : - C O M P O S I Z I O N E M I N E R A LO G I C A ( T I P O D I M I N E R A L I ) - S T R U T T U R A ( D I P O S I Z I O N E M I N E R A L I ) Pressione di carico Pressione orientata

16 DIVERSI GRADI DI METAMORFISMO

17 Classificare le rocce metamorfiche

18 TIPO DI METAMORFISMO CLASSIFICAZIONE ROCCE METAMORFICHE TIPO DI ROCCIA ORIGINARIA FAMIGLIA CARATTERISTICHE BASSO ARGILLOSE FILLADI quarzo/ mica elevata scistosità REGIONALE MEDIO E ALTO ARGILLOSE MICASCISTI letti di cristalli di quarzo e miche scistosità REGIONALE MEDIO E ALTO GNEISS composizione simile ai graniti modesta scistosità DI CONTATTO CALACARE MARMO

19 Pag 194 ciclo litogenetico

20 LE RO C C E VENGANO CONTINUA M ENTE MODIFICAT E ALL INTERNO DI UN GRANDE CICLO, DETTO C ICLO DELLE RO C C E O C I C LO L I TOGENETICO

21

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani ricevuto il 15 giugno 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani La crosta terrestre è la parte più

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE LE ROCCE SI SONO ORIGINATE IN TRE MODI : Per solidificazione dei magmi Per deposizione sedimentaria Per metamorfismo di rocce preesistenti Il "Ciclo delle Rocce", proposto

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 1 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI

Dettagli

Struttura interna della terra

Struttura interna della terra Struttura interna della terra Silicati di alluminio ferro e magnesio Silicati di ferro e magnesio Ferro e nichel 2 Crosta continentale Silicati di alluminio Rocce leggere Basalti di ferro e magnesio Rocce

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche LE ROCCE Lunedì 21 marzo 2011 Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche COS È UN MINERALE? Un minerale è una sostanza naturale, generalmente solida, omogenea;

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

1La Valle d Aosta. e il Piemonte settentrionale

1La Valle d Aosta. e il Piemonte settentrionale ESCURSIONE 1La Valle d Aosta e il Piemonte settentrionale I T E M I S C I E N T I F I C I FIGURA 1.1 Il Monte Rosa, con le sue rocce metamorfiche della pennidico-piemontese, è la seconda cima, per altezza,

Dettagli

12 La Sardegna e le sue rocce

12 La Sardegna e le sue rocce ESCURSIONE 12 La Sardegna e le sue rocce 87 I T E M I S C I E N T I F I C I Le rocce e i paesaggi della Sardegna In misura minore rispetto ad Africa e America del Sud, la Sardegna rappresenta un caso geologico

Dettagli

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura. Rocce eterogenee: costituite da più specie di minerali (es. granito).

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura. Rocce eterogenee: costituite da più specie di minerali (es. granito). LE ROCCE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma). Rocce eterogenee: costituite da

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

-TOMO Ι- I MATERIALI LAPIDEI E IL LORO IMPIEGO IN ARCHITETTURA

-TOMO Ι- I MATERIALI LAPIDEI E IL LORO IMPIEGO IN ARCHITETTURA -TOMO Ι- I MATERIALI LAPIDEI E IL LORO IMPIEGO IN ARCHITETTURA I. I MATERIALI LAPIDEI NATURALI 1 I MINERALI 1.1 Definizione 1.2 Condizione Anisotropa E Isotropa Dello Stato Cristallino 1.3 Proprietà Fisiche

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE Dagli atomi alle rocce I materiali di cui è fatta la crosta terrestre si sono formati a partire dai differenti tipi di atomi, circa una novantina, ricevuti

Dettagli

Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico.

Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta Parte II Classificazione delle Rocce Metamorfiche Il nome di una roccia metamorfica in genere si basa sul quello che la roccia era prima di essere metamorfosata

Dettagli

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Giovanni Pecchini 1,

Dettagli

Anno Accademico 2010-2011. Appunti dalle lezioni del Corso Libero di. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA a cura della dott.ssa Maria Antonia Pulina

Anno Accademico 2010-2011. Appunti dalle lezioni del Corso Libero di. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA a cura della dott.ssa Maria Antonia Pulina Anno Accademico 2010-2011 Appunti dalle lezioni del Corso Libero di GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA a cura della dott.ssa Maria Antonia Pulina I Parte : GEOLOGIA Struttura interna della Terra I minerali I processi

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

3 - LA CHIMICA DEL SILICIO. 3.1 - Il legame silicio - ossigeno

3 - LA CHIMICA DEL SILICIO. 3.1 - Il legame silicio - ossigeno 3 - LA CHIMICA DEL SILICIO 3.1 - Il legame silicio - ossigeno Il silicio e l ossigeno costituiscono insieme il 74 % della massa e quasi il 95 % del volume della litosfera. Il silicio ha numero atomico

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI Prof. Mario Tribaudino Dipartimento di Scienze della Terra Università di Parma Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI I Minerali Mineralogia: disciplina delle Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

IL SUOLO. Definizione. Ulteriori danni alla salute da.. Inquinamento. Destino inquinanti nell ambiente. La tutela SUOLO

IL SUOLO. Definizione. Ulteriori danni alla salute da.. Inquinamento. Destino inquinanti nell ambiente. La tutela SUOLO Definizione IL SUOLO Costituisce la parte più superficiale della crosta terrestre Sistema complesso fattori abiotici (particelle minerali di varia dimensione e natura) Fattori biotici (sostanze organiche

Dettagli

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm Pagina 1 di 7 LE ROCCE The rocks Premessa Rocce dell'austria Classificazione delle Rocce Rocce del Friuli Venezia Giulia Rocce sedimentarie Codice Iagine di roccia Classe Grana / Forma Principali minerali

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

Focus scuola. Valsesia: testimone di un cambiamento geologico. Il tempo delle erbe, una serie di immagini illustranti le erbe Valsesiane.

Focus scuola. Valsesia: testimone di un cambiamento geologico. Il tempo delle erbe, una serie di immagini illustranti le erbe Valsesiane. Focus scuola Istituto d istruzione superiore d Adda Valsesia: testimone di un cambiamento geologico Descrizione del Supervulcano della Valsesia Il Monte Fenera e le sue grotte 1 MAGGIO 2011 Il tempo delle

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Laura Ercoli- Dispense del Corso di Geologia Applicata UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE AEROSPAZIALE E DEI MATERIALI- Viale delle Scienze EDIFICIO 8 90128

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

www.arpa.piemonte.it Itinerari geologici in Piemonte

www.arpa.piemonte.it Itinerari geologici in Piemonte www.arpa.piemonte.it Itinerari geologici in Piemonte Le rocce della Valle del Torrente Cervo sono famose: la sienite della Balma, da sempre utilizzata localmente come materiale da costruzione, nel XX secolo

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti:

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti: LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

A mio padre Walter che m insegnò la passione per lo studio della Geotecnica e l importanza del rigore morale e professionale

A mio padre Walter che m insegnò la passione per lo studio della Geotecnica e l importanza del rigore morale e professionale A mio padre Walter che m insegnò la passione per lo studio della Geotecnica e l importanza del rigore morale e professionale Maurizio Tanzini PERFORAZIONI A SCOPO GEOTECNICO E TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO

Dettagli

STRUTTURA DEI MATERIALI

STRUTTURA DEI MATERIALI STRUTTURADEIMATERIALI CRISTALLINA AMORFA ORDINATAmetalli,ceramici Sonocaratterizzatidaunadisposizioneordinata degliatomi(ioni,molecole)secondounben definitoreticolocristallino.leproprietà ottiche,meccanicheedelettrichesonodiversea

Dettagli

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo 1795 Lo scozzese Hutton nel testo Theory of the Earth invoca l influenza del calore per spiegare le trasformazioni di antiche rocce sedimentarie

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI : Quali rocce si ritrovano nel substrato dei prati? Da dove vengono? Come sono giunte fino a qui? Breve contributo alla conoscenza degli aspetti geomorfologici,

Dettagli

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro:

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro: è un Inerte Specifico per Aero - Abrasione selezionato da IBIX per l'applicazione con le Eco - Sabbiatrici IBIX e le apparecchiature per Micro - Aero - Abrasione IBIX ed HELIX. E' un minerale naturale

Dettagli

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro:

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro: IBIX ART è un Inerte Specifico per Aero - Abrasione selezionato da IBIX per l'applicazione con le Eco - Sabbiatrici IBIX e le apparecchiature per Micro - Aero - Abrasione IBIX ed HELIX. E' un minerale

Dettagli

CLASSE 3 S ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015

CLASSE 3 S ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 3 S ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROF. CLELIA CICCI CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI - Concetto di specie. Nomenclatura binomia. - La suddivisione in regni - Protisti e le loro innovazioni.

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

CATALOGO DEI MATERIALI DA UTILIZZARSI PER LE LAPIDI E COPRITOMBA NEI CAMPI COMUNI A SOSTITUZIONE DEI CIPPI COMUNALI

CATALOGO DEI MATERIALI DA UTILIZZARSI PER LE LAPIDI E COPRITOMBA NEI CAMPI COMUNI A SOSTITUZIONE DEI CIPPI COMUNALI CATALOGO DEI MATERIALI DA UTILIZZARSI PER LE LAPIDI E COPRITOMBA NEI CAMPI COMUNI A SOSTITUZIONE DEI CIPPI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.d.A. DI AGEC N 117 DEL 30 AGOSTO 2005 COME PREVISTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI II Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in GESTIONE DELLE RISORSE DEL MARE E DELLE COSTE Modulo di GEOLOGIA Prof. Francesco Loiacono professore

Dettagli

INDICE GENERALE CHIMICA ORGANICA

INDICE GENERALE CHIMICA ORGANICA Indice 1 INDICE GENERALE 1. CHIMICA GENERALE E ORGANICA CHIMICA GENERALE STRUTTURA DELL ATOMO PAG. 1 TAVOLA PERIODICA PAG. 7 PROPRIETÀ PERIODICHE PAG. 9 LEGAMI CHIMICI PAG. 11 MOLECOLE E CRISTALLI PAG.

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

A cura di: Alessandro BORGHI (1), Mario TRIBAUDINO (2), Patrizia ZACCARA (3), Gian Carlo PEROSINO (3).

A cura di: Alessandro BORGHI (1), Mario TRIBAUDINO (2), Patrizia ZACCARA (3), Gian Carlo PEROSINO (3). CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419 - fax 011/3299165

Dettagli

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO Federico Lucci 1, 2 e Valerio Masella 2 1 Dip. di Scienze, Sezione di Scienze Geologiche, Università RomaTre 2 Gruppo Mineralogico Romano Riassunto

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

Alluminio - Aluminium

Alluminio - Aluminium Alluminio - Aluminium Dati essenziali Nome: Alluminio Nome internazionale: aluminium Simbolo: Al Numero atomico: 13 Peso atomico: 26.981538 Gruppo: 13 Periodo: 3 Numero di assidazione: +3 Elettronegatività:

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

Fabio Fantini Simona Monesi Stefano Piazzinizini. Minerali, i, rocce, vulcani e. terremoti. secondo biennio

Fabio Fantini Simona Monesi Stefano Piazzinizini. Minerali, i, rocce, vulcani e. terremoti. secondo biennio Fabio Fantini Simona Monesi Stefano Piazzinizini Minerali, i, rocce, vulcani e terremoti ti secondo biennio n Copyright 2013 Italo Bovolenta editore s.r.l., Ferrara [5960] www.bovolentaeditore.it I diritti

Dettagli

La geologia nella pratica edilizia

La geologia nella pratica edilizia ALBERTO CLERICI - FRANCESCO SFRATATO La geologia nella pratica edilizia MATERIALI LAPIDEI: CARATTERISTICHE, ATTIVITÀ ESTRATTIVE, DURABILITÀ E PROCESSI DI DEGRADO Dario Flaccovio Editore Alberto Clerici

Dettagli

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego:

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego: SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 503 DEL FIUME PO Produzione di malte da finitura; Produzione di collanti; Produzione d intonaci. - 0 0,3 mm - in mucchio: 1380 kg/m³ SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 504 DEL

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Indice ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO VII. mappa 1. mappa 2

Indice ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO VII. mappa 1. mappa 2 Indice ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO mappa 1... 2 ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO 1. Origine delle rocce... 3 1.1 Origine e struttura interna della Terra... 3 Crosta... 4 Mantello... 4 Nucleo... 5 1.2

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

Minerali industriali 3

Minerali industriali 3 Minerali industriali 3 Leganti inorganici Sono tutti quei materiali inorganici che legano tra loro dei grani solidi Terminologia C=CaO; S=SiO 2 F=Fe 2 O 3 ; A=Al 2 O 3 ; S =SO 4 H=H 2 O M=MgO N=Na 2 O

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI prof. ing. Vincenzo Sapienza CICLO LITOLOGICO COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE ROCCE Gli elementi più diffusi nelle rocce,

Dettagli

metamorphism IUGS subcommission metamorphic rocks

metamorphism IUGS subcommission metamorphic rocks Metamorfismo (IUGS-SCMR) Metamorphism is a subsolidus process leading to changes in mineralogy and/or texture (for example grain size) and often in chemical composition in a rock. These changes are due

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE 1 Carico di rottura a compressione semplice (Mpa) Compression breaking load Druckfestigkeit bei einfachem Druck Charge de rupture par compression 128 2 3 Carico di rottura

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

Sassi, rocce e minerali

Sassi, rocce e minerali SCIENZE La Terra Osservare i sassi, studiarne la forma, il colore, la durezza, la texture significa entrare in relazione con la storia della Terra: i sassi portano con loro la memoria e i segni del tempo.

Dettagli

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari Prot. int. n UFVG2004/104 Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari Rosa Anna Corsaro - Lucia Miraglia Il campionamento dei prodotti emessi nel corso dell eruzione etnea del

Dettagli