Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto."

Transcript

1 Temi e competenze acquisite Introduzione al corso. FISICA DI BASE PER L INDUSTRIA FRIGORIFERA (tot. 7 ore) Consolidamento e approfondimento delle conoscenze indispensabili per la comprensione, lo studio e l analisi di una macchina e di un processo frigoriferi. Insegnamento: Impianti frigoriferi ed elementi di sicurezza (cod ; n. CFU: 6; n. ore: 60) Corso di laurea: Scienze e tecnologie alimentari (STA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Luigi Ragni LEZIONI Argomenti Contenuti specifici Ore Diagrammi di stato Grandezze fisiche ed unità di misura Descrittori della fisica frigorifera Illustrazione programma, modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto. Diagrammi di stato pressione-volume, pressione-temperatura, pressione volumetemperatura delle sostanze pure. Le principali grandezze fisiche, e loro unità di misura. Sistema internazionale, grandezze fondamentali e derivate, equivalenze con altri sistemi. Condizioni di saturazione. Entalpia. Entropia. Volume specifico. Trasformazioni isoentropiche. Calore specifico. Capacità termica. Calore latente. Coefficiente di scambio termico. Conducibilità termica. Equazioni di scambio termico negli evaporatori. Equazioni empiriche di condensazione. Umidità assoluta e relativa. Temperature a bulbo secco e bagnato. Diagramma psicrometrico dell aria umida. Titolo di una miscela 4

2 . I CICLI FRIGORIFERI (tot. 7 ore) conoscenze teoriche, tecniche e pratiche sui cicli frigoriferi e sui modi per accrescerne l efficienza.. L IMPIANTO FRIGORIFERO (tot. 6 ore) competenze tecniche sulle componenti dell impianto frigorifero, sulla loro scelta, dislocazione, criticità, e sulla conduzione dell impianto. Ciclo di Carnot per la macchina frigorifera Ciclo standard a compressione di vapore Variazioni sul ciclo standard Compressori Evaporatori e sue relazioni con entalpia ed entropia. Componenti meccaniche. Diagramma entalpico ed entropico. Coefficiente di prestazione. Limiti all applicabilità del ciclo di Carnot. Compressione secca e bagnata, variazioni rispetto al ciclo standard, componenti meccaniche, diagramma entalpico, perdite di carico, ciclo teorico e reale. Rimozione delle bolle di vapore ( flash gas ), interraffreddamento, combinazione rimozione delle bolle di vaporeinterraffreddamento: principi di funzionamento, componenti meccaniche, diagrammi entalpici, efficienze, risposta dei refrigeranti ai diversi cicli. Tipologie: alternativo e vite, aspetti meccanici e principi di funzionamento, confronti, prestazioni e scelta del compressore, rendimento volumetrico, influenza della temperatura di evaporazione e condensazione sulla capacità frigorifera, regolazione della capacità, lubrificazione, raffreddamento dell olio. Tipologie: ad aria e ad acqua, a piastre, allagato, a ricircolazione forzata, a tubi spruzzati. Controllo dell umidità attraverso l evaporatore, posizionamento degli evaporatori, metodi di sbrinamento. Temperatura 4

3 4. TECNICHE DI FRIGO- CONSERVAZIONE (tot. 5 ore) competenze sulla scelta della modalità di conservazione tramite freddo ed il dimensionamento degli impianti 5.SICUREZZA (tot. 5 ore ) conoscenze sui riferimenti normativi e legali in tema di sicurezza delle macchine e del lavoro, e sui processi di messa in sicurezza. Condensatori Refrigeranti Refrigerazione e surgelazione Dimensionamento di un impianto Strutture Direttive, norme e leggi Direttiva macchine 4/006/CE Direttiva 89/9/CE punto di rugiada, legge della linea retta. Scelta dell evaporatore con dati di catalogo. Tipologie: ad aria, ad acqua, evaporativo. Torri di raffreddamento, posizionamento dei condensatori. Rapporto di smaltimento del calore. Classi chimiche, nomenclatura, standard di sicurezza, compatibilità con i materiali. Temperature, tempi di conservazione, atmosfera controllata. Carichi termici per celle di conservazione e per surgelazione. Calori specifici e latenti di prodotti agroalimentari. Coefficienti di scambio termico nelle strutture frigorifere. Celle frigorifere in muratura e prefabbricate. Impianti per la surgelazione industriale. Impianto normativo e legale in materia di sicurezza, in ambito comunitario e nazionale. Il processo di normazione. Enti di normazione. Le norme EN. Principi ispiratori e considerazioni, impianto della direttiva, processo di attestazione di conformità e di marcatura CE, fonti di rischio delle macchine, in generale, ed alimentari, in particolare. Recepimento nazionale della direttiva. Principi ispiratori e considerazioni, figure ed obblighi, servizi di prevenzione, protezione, soccorso, informazione,

4 6. TECNICHE PER IL CONTROLLO E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (tot 6 ore) conoscenze sui materiali e metodi impiegati per effettuare la misura e l analisi di grandezze fisiche relative a parametri di sicurezza di un macchinario o di un impianto Esercitazioni/Seminari Normativa sicurezza impianti frigoriferi Sensori Catene strumentali Rumore consultazione e partecipazione dei lavoratori. La direttiva PED 97//CE. Cenni alle norme EN 78 sui requisiti di sicurezza ed ambientali. Parametri statici e dinamici dei sensori. Tipologie di sensori per misure di temperatura, pressione, forza, spostamento, accelerazione, rumore. Principi fisici di funzionamento. Condizionamento del segnale (conversione, amplificazione, filtraggio), conversione analogico digitale. Cenni sulla fisica del rumore, strumenti e metodi di misura, effetti del rumore sulla salute. 4 Temi e competenze acquisite Rif. TEMI -4 (tot. ore) Acquisizione della capacità di analizzare, con metodi numerici, l efficienza di un impianto frigorifero e di effettuarne il dimensionamento in funzione del prodotto da refrigerare Argomenti Contenuti specifici Ore Analisi di cicli frigoriferi Determinazioni psicrometriche Determinazione delle potenze e confronti di efficienza, con calcolo numerico e con l ausilio di dati grafici e tabellari, dei seguenti cicli frigoriferi impieganti diversi refrigeranti: Carnot, standard a compressione di vapore, con rimozione delle bolle di vapore ( flash gas ), con interraffreddamento, combinato con flash gas ed interraffreddamento. Determinazioni dei parametri psicrometrici (temperatura a bulbo secco e bagnato, umidità assoluta 5

5 e relativa, volume specifico, entalpia) dell aria umida a pressione atmosferica, a bassa ed alta temperatura. Rif. TEMA 5 (tot 9 ore) Approfondimenti su temi di interesse generale e specifico in materia di sicurezza Determinazioni sullo scambio termico Calcolo carichi termici e dimensionamento Testo unico per la sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 008/8) Determinazione del rumore occupazionale e stima del danneggiamento dell apparato uditivo indotto dal rumore (ISO 999/990) Calcolo coefficiente di scambio termico di un evaporatore ad aria. Calcolo carichi termici dovuti all aria di infiltrazione in una cella frigorifera. Calcolo calore scambiato in un condensatore raffreddato ad acqua. Calcolo dei carichi termici e dimensionamento evaporatore per: cella in muratura e prefabbricata per la conservazione di prodotti agroalimentari ad alta e bassa temperatura e per cella di surgelazione. Finalità e campo di applicazione del Decreto, figure principali e misure generali di tutela; valutazione dei rischi; documento di valutazione dei rischi; disposizioni generali riguardanti i luoghi di lavoro, l uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, e le attività comportanti esposizione a rumore e vibrazioni meccaniche. Scopo dello standard, definizioni di livello di pressione acustica in curva di ponderazione A, di livello equivalente di pressione acustica, e di livello di esposizione al rumore normalizzato ad una giornata lavorativa di 8 ore. Descrizione e misura dell esposizione al rumore.

6 Stima degli effetti dell esposizione al rumore sul livello di soglia d udito e valutazione del rischio. Sicurezza della macchina. Principi generali per la progettazione. Determinazione e riduzione del rischio (ISO 00/00) Scopo dello Standard; termini e definizioni; strategie per la determinazione del rischio (determinazione del limiti della macchina, identificazione dei pericoli, stima e valutazione del rischio); strategie per la riduzione del rischio ( three step method ). Rif. TEMA 6 (tot. ore) capacità, anche manuali, di allestimento di una catena strumentale ed elaborazioni numerico/statistiche per misure di parametri fisici legati alla sicurezza delle macchine e degli impianti Laboratorio Calcolo funzione di trasferimento di un trasduttore di temperatura. Misura ed analisi del rumore.

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11 Indice XIII Prefazione XIV L Editore ringrazia 1 Capitolo Primo - Introduzione 1 1.1 Contenuti 1.1.1 Termodinamica applicata, p. 2-1.1.2 Trasmissione del calore, p. 8-1.1.3 Termodinamica dell aria umida,

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 92/80(35,02 Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-v. Diagramma P-T. A2 Diagrammi di stato:

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE

PREFAZIONE INTRODUZIONE INDICE GENERALE PREFAZIONE INTRODUZIONE Calore ed energia una impostazione per ingegneri; Energia una grandezza utilizzata da diverse discipline ingegneristiche; Impostazione della trattazione. CAPITOLO

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato condensatore compressore valvola di espansione P c evaporatore 4 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA TECNICA A - L ING-IND/10-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Progetto di un magazzino frigorifero per la conservazione di derrate alimentari

Progetto di un magazzino frigorifero per la conservazione di derrate alimentari Progetto di un magazzino frigorifero per la conservazione di derrate alimentari Per la conservazione delle derrate alimentari in oggetto è sufficiente mantenere nell ambiente di conservazione una temperatura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MECCANICA E MACCHINE a.s. 2013/2014 Classe: TERZA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione identificativo scheda: 10-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura che si occupa del montaggio, della riparazione, dell'assistenza e della manutenzione degli impianti di refrigerazione e

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale 9 Fisica Tecnica

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI Prefazione alla quarta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d insieme 1 1.1 Introduzione alle scienze termiche 2 1.1.1 I campi

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione identificativo scheda: 10001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura che si occupa del montaggio, della riparazione, dell'assistenza e della manutenzione degli impianti di refrigerazione e

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

Macchine e Impianti per l Industria Agro-Alimentare 6 CFU

Macchine e Impianti per l Industria Agro-Alimentare 6 CFU Anno Accademico 2007/2008 Macchine e Impianti per l Industria Agro-Alimentare 6 CFU Obiettivi del corso Fornire le conoscenze di base sulle principali macchine ed impianti impiegati nell industria agroalimentare,

Dettagli

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi Parte I Ciclo frigorifero Parte II Diagrammi termodinamici

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2001/02 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI LAUREA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE INGEGNERIA, MECCANICA, NAVALE, dei MATERIALI, ELETTRICA FISICA TECNICA Enrico NOBILE PARTE I: TERMODINAMICA

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: MME Meccanica, Macchine ed Energia Docente prof.ssa Rita Muraglia, prof. Raniero Spinelli Classe 4 meccanica sez. A settimanali : 5 ore di cui 2 di laboratorio

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto 4 PREMESSA Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto l'opportunità di svolgere il tirocinio aziendale presso la società Ingg. Grossi & Speier S.p.A., azienda che opera

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore Ciclo frigorifero Definizione: È un ciclo termodinamico indiretto che regola

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-IND/11 Fisica Tecnica Ambientale 6 Fisica Tecnica

Dettagli

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08.

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08. Insegnamento Termodinamica Applicata Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9 Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Programma dettagliato del Corso Docente: Ing. Ivano Petracci Termodinamica F. Gori, Lezioni di termodinamica, TE MAT) Il Sistema Internazionale (SI).

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU)

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU) Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU) Anno Accademico 2017-2018 Orari, Aule, Esami e Programma Risultati dell apprendimento Conoscenza degli elementi ingegneristici fondamentali della Termodinamica applicata,

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura IMPIANTI PER LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA DEGLI EDIFICI A.A. 2018-2019 Le condizioni ambientali di comfort

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale INSEGNAMENTO: Sistemi energia e ambiente NOME DOCENTE: Prof. ing. Carlo Maria Bartolini indirizzo e-mail: carlomaria.bartolini@uniecampus.it

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Anno Scolastico 2018-2019 Via dei Carpani 19/B 333 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 3 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Classe 5 AEN DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA

Dettagli

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica contiene anche vapore d acqua L aria che prendiamo in considerazione

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo CORSO AVANZATO Sicurezza di Processo CORSO DI FORMAZIONE Sicurezza di processo Cod. corso EA05A01 Il corso introduce lo studio delle basi della sicurezza di processo. Gli argomenti sono propedeutici ai

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università

Dettagli

I cicli transcritici nella refrigerazione

I cicli transcritici nella refrigerazione Tesi di laurea triennale in Ingegneria Per l Ambiente e il Territorio I cicli transcritici nella refrigerazione Anno accademico 2013-2014 Relatore: Ch.ma Prof. Adriana Greco Correlatore: Ing. Claudia Masselli

Dettagli

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA CLASSE: QUINTA [ore 165(66)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Primo MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI Autori VALERIA FERRARI Professore Ordinario di Fisica Teorica Dipartimento di Fisica Sapienza Università di

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE Proprietà dell aria umida Si definisce: Temperatura di bulbo asciutto T ba la temperatura della miscela di aria umida misurata da un termometro dotato di un sistema di schermatura

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

Modulo 1: Tecnologie alimentari II (4 CFU) Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. Lezione di apertura del

Modulo 1: Tecnologie alimentari II (4 CFU) Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. Lezione di apertura del Insegnamento: TECNOLOGIE ALIMENTARI II e PRINCIPI DI CONFEZIONAMENTO (cod. 944; n. 4+ CFU; n. 60 ore) A.A. 04-0 Corso di laurea: Tecnologie (TA) cod. 8840 Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus

Dettagli

Macchina termica ideale (di Carnot)

Macchina termica ideale (di Carnot) Macchina termica ideale (di Carnot) La macchina di Carnot è formata da un ciclo in un gas perfetto, costituito da due trasformazioni isoterme (ab e dc in figura) e due adiabatiche (bc e da in figura).

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche Il motore stirling Ideato da quasi 200 anni, è un motore potenzialmente ad elevatissima efficienza, utilizzato inizialmente come alternativa più affidabile delle macchine a vapore, così detto anche motore

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

Norme tecniche Uni febbraio 2018

Norme tecniche Uni febbraio 2018 Norme tecniche Uni febbraio 2018 Ecco le novità della normativa tecnica in tema di: sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, impianti di riscaldamento centralizzato e acustica in edilizia 13.080.10

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Lezioni d'autore Un video : Clic Lo studio di una macchina termica ideale (I) [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

1 Ciclo Rankine inverso.

1 Ciclo Rankine inverso. 1 Ciclo Rankine inverso. Il ciclo rappresentato, detto ciclo di Rankine inverso, viene modificato attraverso lo scambiatore di calore introdotto nello schema della macchina e che permette la cessione di

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

( ) 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE

( ) 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Stima della capacità delle valvole di espansione termostatiche 1 Scopo 2 Campo di applicazione 3 Definizioni 3.1 Capacità 3.2 Surriscaldamento 4 Condizioni nominali per refrigeranti azeotropici 5 Condizioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Capitolo 1 L evaporatore 1.1 Nozioni fondamentali Processi energetici nell evaporatore... 2

Capitolo 1 L evaporatore 1.1 Nozioni fondamentali Processi energetici nell evaporatore... 2 Prefazione alla seconda edizione... XXIII Prefazione alla prima edizione.... XXV Capitolo 1 L evaporatore 1.1 Nozioni fondamentali... 1 1.2 Processi energetici nell evaporatore... 2 Capitolo 2 Modi di

Dettagli

Combustibili fossili: il petrolio, la filiera del gas naturale, il carbone.

Combustibili fossili: il petrolio, la filiera del gas naturale, il carbone. FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA ENERGETICA INSEGNAMENTO: ENERGETICA NOME DOCENTE: CHRISTIAN VITALE indirizzo e-mail: christian.vitale@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: sempre

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli