Direzione Musicale. Coro di Voci Bianche. I Sostenitori della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Musicale. Coro di Voci Bianche. I Sostenitori della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi"

Transcript

1 STAGIONE 2018/19

2 I Sostenitori della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Fondatori Direzione Musicale Direttore Musicale Claus Peter Flor Direttore Onorario Riccardo Chailly Direttore Emerito Zhang Xian Direttore Artistico - Direttore Esecutivo Ruben Jais Direttore Principale Ospite Patrick Fournillier Direttore Residente Jader Bignamini Compositore Residente Fabio Vacchi Artista Residente Domenico Nordio Con il sostegno di Coro Sinfonico Maestro del Coro Erina Gambarini Maestri collaboratori Luigi Ripamonti - Stefano Borsatto Partner Media partner Coro di Voci Bianche Maestro del Coro Maria Teresa Tramontin Sponsor tecnico

3 Ascolta su IDAGIO l intera discografia della Verdi e nuove registrazioni live esclusive

4 laverdi per tutti, l Orchestra Sinfonica Junior nelle sue tre declinazioni, il Coro di Voci Bianche, l Ensemble labarocca e, più recentemente, il Coro degli Stonati, un istituzione che ha creato curiosità e furore a livello internazionale. 25 anni di Musica 25 anni di Cultura GIANNI CERVETTI Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi A novembre laverdi compie 25 anni. In questo quarto di secolo il suo cammino è stato segnato da notevoli successi artistici e culturali. Sul podio si sono succeduti direttori del valore di Vladimir Delman, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Riccardo Chailly, Valery Gergiev, Vladimir Jurowski, Oleg Caetani, Aldo Ceccato e Jader Bignamini. Vladimir Delman, Riccardo Chailly e Zhang Xian ne sono pure stati Direttori Musicali per alcuni lustri e con loro si sono esibiti solisti della fama di Martha Argherich, Lilya Zilberstein, Tibor Varga, Steven Isserlis, Yefim Bronfman e Kolja Blacher. La Direzione Generale è stata, dalla fondazione, per molti anni di Luigi Corbani e con lui ha collaborato in veste di direttore artistico il Maestro Ruben Jais. Se a venticinque anni risale dunque la fondazione de laverdi e della sua Orchestra Sinfonica, successivamente si sono venute costituendo le altre compagini artistiche. Il Coro Sinfonico è nato vent anni fa per opera del compianto Maestro Romano Gandolfi. Negli anni seguenti, poi, si sono venute aggiungendo altre formazioni quali l Orchestra E, a proposito di internazionalità, val la pena di sottolineare che, pur rimanendo lo svolgimento dell attività principale a Milano e in Lombardia - gli spettatori nel quarto di secolo trascorso sono ormai più di quattro milioni - varie tournée in Italia e all estero - Germania, Francia, Svizzera, Austria, Ungheria, Spagna, Portogallo, Giappone e Russia tra le altre - hanno costellato il cammino dei successi verdiani, che, per altro, hanno avuto luogo in altre sedi prestigiose quali la Sala Nervi in Vaticano alla presenza di Sua Santità Benedetto XVI e del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Ma i successi, l originalità e il valore de laverdi non sarebbero comprensibili se, assieme al sostegno delle istituzioni pubbliche - Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Comune di Milano -, non ci fosse stato quello più che rilevante di Banca Intesa San Paolo e di Fondazione Cariplo, il quale, peraltro, ha permesso di usufruire, come sede permanente, del moderno Auditorium di Milano. Altrettanto importante per garantire la presenza del vasto pubblico e, altresì, un generoso sostengo materiale, è stata la formula gestionale e proprietaria, vale a dire l appartenenza di tutto il complesso alla Fondazione e alle centinaia di soci che ne costituiscono i primi generosi sostenitori assieme, in altra veste, alle migliaia di fedeli abbonati. Ma il XXV anniversario non rappresenta che un traguardo al di là del quale ci proponiamo di conseguire, con il vostro aiuto, assieme a tante altre amiche e tanti altri amici, nuovi successi nella diffusione della grande musica e assieme, come è naturale, di altrettanta cultura. 6

5 CLAUS PETER FLOR Direttore Musicale : una stagione di Grandi Anniversari! A Novembre di quest anno l Orchestra Verdi festeggerà il primo quarto di secolo di attività e 20 anni fa, per la prima volta, ho avuto il piacere di dirigere l Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico de laverdi per la loro prima esecuzione assoluta della Nona Sinfonia di Beethoven, ormai divenuta uno degli appuntamenti cardine della Stagione Sinfonica. Da allora il rapporto tra me e laverdi è sempre stato molto profondo: sin dalla mia nomina a Direttore Principale Ospite insieme all Orchestra abbiamo approfondito il grande repertorio sinfonico e sinfonico-corale, dai Gabrieli a Mahler, da Bach a Stravinskij abbiamo compiuto un percorso ricco di soddisfazioni. Ora, nella mia nuova veste di Direttore Musicale, insieme alla Verdi vogliamo costruire un cammino ancora più significativo: dopo il ciclo delle Nove Sinfonie di Beethoven della scorsa estate, nella stagione 2018/2019 dedicheremo il nostro studio e le nostre energie ad affrontare il grande repertorio tedesco e russo, da Beethoven a Mahler, da Rachmaninov a Prokof ev, con l obiettivo di creare insieme un identità sonora ben definita, che guardi Oltralpe senza, però, dimenticare le proprie origini mediterranee. In una stagione così piena di ricorrenze, il pensiero non poteva non andare a chi ha voluto, lottato e lavorato perché questa Orchestra potesse nascere e crescere: Vladimir Delman e Luigi Corbani. È per lui, per loro che abbiamo deciso di riproporre il ciclo delle Magnifiche Sei le sei Sinfonie di Čajkovskij nella settimana di Novembre che vede la ricorrenza del XXV anniversario del primo concerto della nostra Orchestra, il 13 Novembre Già dalla passata stagione abbiamo iniziato a proporre all estero il frutto del nostro lavoro e siamo orgogliosi di poter dire che alcune prestigiose sale fuori Italia, come la KKL di Lucerna o la Brucknerhaus di Linz, hanno voluto invitarci nuovamente per strutturare collaborazioni durature, a dimostrazione della qualità e del valore che le nostre compagini artistiche sanno offrire agli ascoltatori. Il mio sincero augurio di una stagione ricca di soddisfazioni per chi ha voluto sostenere laverdi durante il suo importante percorso in questi venticinque anni e per chi vorrà avvicinarsi alla nostra realtà, espressione di Musica di qualità e senza confini. 8 Stagione Sinfonica

6 LA STAGIONE Venticinque anni di attività, di sogni divenuti realtà, di grande musica e di offerta culturale calata nei contesti sociali più eterogenei, dalle prestigiose sale da concerto del mondo, a partire dal nostro splendido Auditorium di Milano, fino ai reparti di ospedale, alle classi di scuola, alle carceri, ai parchi, ai musei: portare la Musica a rivelare il suo potere non solo di linguaggio artistico e culturale senza confini ma anche di valore sociale e terapeutico, questo il fine che, dalla sua fondazione, Vladimir Delman e Luigi Corbani hanno voluto donare alla nostra Orchestra e Fondazione. E proprio nel rispetto e nella condivisione di questa scelta strutturale, di questa visione innovativa della Grande Musica, la stagione 2018/2019, la stagione del XXV, vuole celebrare il nostro importante traguardo insieme alla città di Milano che ha sostenuto con generosità la genesi e la crescita de laverdi. Abbiamo voluto dunque creare una serie di importanti legami con le Istituzione Culturali della nostra città e non solo: Teatro alla Scala, Piccolo Teatro, Teatro Gerolamo, Conservatorio di Milano, MilanoMusica, Triennale di Milano, Gallerie d Italia, Iulm, Università Bicocca, Istituto dei Tumori, Filarmonica Toscanini, Rossini Opera Festival sono alcune delle istituzioni con cui desideriamo condividere la nostra celebrazione. La stagione 2018/2019 vede inoltre altri importanti anniversari: il nostro Coro Sinfonico, diretto dal M Erina Gambarini, compirà ad ottobre il XX anno di attività e, insieme al nostro Direttore Musicale, vogliamo festeggiare questo importante traguardo con l esecuzione dello Stabat Mater di Rossini in collaborazione con il Rossini Opera Festival e l Accademia di Canto Rossiniana; l Orchestra Sinfonica Junior, celebrerà il proprio X anno di attività. Anche l Ensemble de labarocca festeggerà il proprio X anno di attività con un tour italiano. Ultimo, ma non certo per importanza, l LXXX anniversario dall inaugurazione del Teatro Massimo nel 1938 che vent anni fa si è trasformato nella nostra sede, l Auditorium di Milano: per festeggiare questo duplice anniversario, insieme a Triennale di Milano, organizzeremo una mostra celebrativa. 10 La ricca offerta musicale e culturale del XXV si incentra sulla Stagione Sinfonica con i suoi 32 programmi dal 16 Settembre 2018, concerto inaugurale, ospitato come ormai da vari anni dal Teatro alla Scala al 16 Giugno 2019 con il concerto di chiusura presso il nostro Auditorium. Alcuni cicli tematici ci guidano nel vasto repertorio della Stagione Sinfonica, dalla musica barocca fino a prime esecuzioni assolute: primo fra tutti il ciclo de Le Magnifiche Sei in ricordo di Vladimir Delman e del suo progetto su Čaikovskij dal quale si sviluppò, in seguito, l idea di costituire l Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi; in secondo luogo il ciclo Intorno a Mahler, compositore che più di ogni altro ha definito la natura della nostra Orchestra e a cui è stato anche dedicato il Largo antistante il nostro Auditorium, che ci propone, a partire dalla sua I Sinfonia, di scoprire gli autori coevi per meglio comprendere il linguaggio musicale in cui Mahler è cresciuto; terzo dei nostri cicli la Maratona Brahms, le sinfonie ed i concerti che hanno reso la figura del compositore tedesco punto di arrivo e di svolta del linguaggio del sinfonismo romantico; il ciclo Luoghi Immaginari, tre appuntamenti, due concerti da camera ed uno sinfonico, per approfondire la conoscenza di una delle figure più importanti del panorama compositivo italiano attuale, Fabio Vacchi, nostro compositore residente da cinque anni; ed infine il ciclo Tra Podio e Strumento, quattro appuntamenti in cui solisti di fama mondiale, due pianisti, un violinista ed un violista, ci offrono un modo più diretto di fare musica insieme. Affiancano la Stagione Sinfonica principale gli appuntamenti dedicati ai ragazzi: dai 10 appuntamenti del Crescendo in Musica, che vogliono avvicinare in modo semplice e diretto i giovani alla grande musica sinfonica, ai concerti che coinvolgono le nostre compagini giovanili, il Coro di Voci Bianche e l Orchestra Sinfonica Junior. Non mancheranno, ovviamente, le attività educative rivolte alle scuole ed anche i corsi, dedicati agli amanti della musica, che così tanto successo hanno riscosso nelle passate stagioni, primo fra tutti il Coro degli Stonati, guidato da Maria Teresa Tramontin. Ultima nata tra le collaborazioni della nostra Fondazione nasce quella con Idagio, il nuovo sistema di streaming interamente dedicato alla musica classica, che vede la nostra Orchestra, prima tra le Istituzioni Sinfoniche Italiane, partecipare a questa nuova avventura che nel giro di un anno ha più che raddoppiato la sua diffusione internazionale. Ruben Jais Direttore Artistico - Direttore Esecutivo

7 Stagione Sinfonica Stagione Sinfonica Studio Hanninen

8 Paolo Dalprato 1 Giovedì Venerdì 21 Settembre ore Settembre ore A B C H F G WEBER Ouverture da Der Freischütz (Il Franco Cacciatore) SCHUMANN Concerto per violoncello e orchestra in La minore op. 129 FINZI Nunquam Sinfonia Romana RESPIGHI Pini di Roma I Biglietti Serie VERDI CONCERTO INAUGURALE Stagione TEATRO ALLA SCALA 16 Settembre ore BEETHOVEN Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore op. 73 Imperatore MAHLER Sinfonia n. 1 in Re maggiore Il Titano Pianoforte Enrico Pace Direttore Claus Peter Flor Biglietti da 14 a 85 Per il tradizionale appuntamento scaligero che inaugura la Stagione Sinfonica, il nostro Direttore Musicale Claus Peter Flor guida l Orchestra Verdi tra due giganti della musica mitteleuropea: l Imperatore beethoveniano, affidato in quest importante occasione all arte italiana del pianista Enrico Pace, dialoga con Il Titano, primo capolavoro sinfonico di Gustav Mahler, per tracciare insieme un inedito percorso musicale attorno all Uomo e la sua drammatica e instancabile lotta per trionfare sul Mondo e alla sua Natura. Violoncello Kian Soltani Direttore Jader Bignamini La musica non racconta la natura ma, anzi, la crea, la immagina e la trasforma. Così accade nei quattro capolavori che Jader Bignamini ha scelto per raccontare, tra Ottocento e Novecento, il mondo dei pini e dei loro boschi. Dal calore mediterraneo di Respighi e Finzi alle romantiche foreste di von Weber e Schumann: sguardi diversi, spesso distanti nel tempo e lontani nello spazio, che indagano e scompongono la natura per ricreare in essa il loro mondo. Paolo Dalprato 14 Stagione Sinfonica

9 Paolo Dalprato 3 Venerdì 12 Ottobre ore Ottobre ore In collaborazione con Accademia Rossiniana Alberto Zedda del Rossini Opera Festival In occasione del 20 Anniversario del Coro Sinfonico e nella ricorrenza del 150 Anniversario della morte di G. Rossini HAYDN Sinfonia n. 44 in Mi minore Trauer Symphonie (Sinfonia funebre) ROSSINI Stabat Mater D F H E G I Biglietti Serie MAHLER 2 Mercoledì 26 Settembre ore Giovedì 27 Settembre ore GRIEG Suite n. 1 op. 46 da Peer Gynt D F H E G I Serie VERDI Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Soprano Salome Jicia Mezzosoprano Valeria Girardello Tenore Shanul Sharma Basso Roberto Lorenzi Maestro del Coro Erina Gambarini Direttore Claus Peter Flor CÔRTE - REAL Noa - Noa (prima esecuzione assoluta) DVOŘÁK Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 Dal Nuovo Mondo Direttore Nuno Côrte-Real Fondato nel 1999 dal Maestro Romano Gandolfi, il Coro Sinfonico de laverdi celebra il suo ventesimo anniversario con l esecuzione di un grande capolavoro italiano. Accolto fin dalla sua prima esecuzione nel 1842 come uno dei vertici più alti mai toccati nella storia della musica sacra, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini, per il suo gusto scenico e la sua espressività intima ed immediata, rappresenta ancora oggi un irripetibile compromesso fra teatralità e spiritualità. Scandinavia, Polinesia, America del Nord: queste le tre tappe attraverso cui ci condurrà Nuno Côrte-Real, al suo debutto sul podio de laverdi nella doppia veste di direttore e compositore. Sosta intermedia tra Grieg e Dvořák sarà infatti Noa- Noa, composizione sinfonica ispirata all omonimo diario di viaggio scritto da Paul Gauguin durante la sua permanenza a Tahiti, terra magica dove il grande pittore francese riscoprì un mondo istintivo e genuino. Paolo Dalprato 16 Stagione Sinfonica

10 Paolo Dalprato 5 Venerdì 26 Ottobre ore Ottobre ore SMETANA La Moldava da Má Vlast (La mia patria) BRITTEN Four Sea Interludes (Quattro interludi marini) da Peter Grimes ZEMLINSKY Die Seejungfrau (La Sirenetta) D F H E G I Biglietti Serie VERDI Direttore Wayne Marshall 4 Giovedì 18 Ottobre ore Venerdì 19 Ottobre ore Ottobre ore A B C H F G I Biglietti Serie VERDI Dopo aver cantato la poesia delle foreste, l Orchestra Verdi si rivolge ora alla natura liquida e alle sue molteplici raffigurazioni: acqua come simbolo di una nazione e della sua cultura, acqua come custode di memorie e di dolori, acqua come universo fiabesco abitato da magiche creature. Wayne Marshall torna a Milano per guidarci attraverso i mari e i fiumi della musica europea in un antologia di capolavori sinfonici che nell acqua hanno trovato la loro fonte di ispirazione. BEETHOVEN Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 61 BLACHER Pentagramm (prima esecuzione italiana) MOZART Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 Haffner Chris Angius Burken Direttore e solista Kolja Blacher Per il suo atteso ritorno all Auditorium di Milano nell ormai tradizionale veste di direttore e violinista, Kolja Blacher propone un percorso interamente dedicato alla stagione d oro della musica viennese, dal classicismo del giovane Mozart al Concerto per violino di Beethoven, prototipo di tutta la musica romantica a venire. Boris Blacher, figura di spicco del Novecento tedesco, unisce idealmente questi due capolavori con Pentagramm, composizione per archi in prima esecuzione italiana. 18 Stagione Sinfonica

11 Bruno Fidrych 6 Giovedì 1 Novembre ore Venerdì 2 Novembre ore Novembre ore VERDI Messa da Requiem Soprano Elena Guseva Contralto Yulia Mennibaeva Tenore Edoardo Milletti Basso Roman Lyulkin Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Maestro del Coro Erina Gambarini A B H F I C G Biglietti Serie MAHLER CONCERTO STRAORDINARIO Sabato 27 Ottobre ore KURPIŃSKI Overture da The Castle of Czorsztyn (Il Castello di Czorsztyn) WIENIAWSKI Concerto per violino e orchestra n. 2 in Re min. op. 22 PENDERECKI Three Pieces in the Old Style (Tre pezzi in vecchio stile) CHOPIN Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Mi min. op. 21 Poznań Philharmonic Orchestra Violino Bomsori Kim Pianoforte Yulianna Avdeeva Direttore Łukasz Borowicz Biglietti prezzo Intero da 16 a 36 L Orchestra Filarmonica di Poznań debutta all Auditorium di Milano con un concerto straordinario interamente dedicato alla tradizione musicale polacca: tre tappe, dal Romanticismo di K. Kurpiński e di H. Wieniawski fino al Novecento di K. Penderecki, per ripercorrere la storia di una delle grandi tradizioni musicali europee, sintesi ideale fra Europa occidentale e orientale. Chiude questo percorso Fryderyk Chopin, compositore che, proprio da questa sintesi, ha saputo rivoluzionare il pianismo musicale. Direttore Oleg Caetani Quasi tracciando un percorso ideale tra i capolavori della musica sacra italiana del XIX secolo, l Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico de laverdi proseguono il percorso intrapreso con lo Stabat Mater rossiniano per giungere ora alla Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, ormai tradizionale appuntamento autunnale della vita musicale milanese. A dirigere il massimo capolavoro sacro verdiano, composto nel 1874, sarà Oleg Caetani. Studio Hanninen 20 Stagione Sinfonica

12 Paolo Dalprato 7 Venerdì 9 Novembre ore Novembre ore In coproduzione con Milano Musica SCHUBERT Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D 485 KURTÁG Messages op. 34 (Messaggi) What is the Word op. 30b (Qual è la parola) SCHUBERT Sinfonia n. 8 in Si minore D 759 Incompiuta Ensemble vocale Il Canto di Orfeo Voce solista Gerrie de Vries Pianoforte Csaba Király Direttore Sylvain Cambreling D F H E G I Biglietti Serie VERDI Parole, messaggi e frammenti: la musica di György Kurtág, uno dei più importanti compositori viventi, dialoga con il teatro di Samuel Beckett per esplorare i paradossi e le possibilità della comunicazione tra sensazioni artistiche ed esperienze reali. In occasione del Festival Milano Musica, laverdi e Il Canto di Orfeo ci invitano a fare un salto nell assurdo sonoro alla scoperta dei mille, inquieti volti del nostro parlare avvolti dalla confortante parola di Franz Schubert. 22 Stagione Sinfonica

13 Giovedì 15 Novembre ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo ČAJKOVSKIJ Sinfonia n. 1 in Sol minore op. 13 Sogni d Inverno Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64 Direttore Claus Peter Flor 18 Novembre ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo LE MAGNIFICHE SEI In ricordo di Vladimir Delman Nel XXV della fondazione dell Nel suo XXV anniversario laverdi rende omaggio al suo primo direttore, a colui che, nell ormai lontano novembre del 1993, diede inizio alla nostra storia: Vladimir Delman. A lui l Orchestra diretta da Claus Peter Flor dedica l esecuzione integrale delle Sei Sinfonie di Čajkovskij, capolavori che lo stesso Delman volle fortemente eseguire con gli studenti dei conservatori di Mosca, Pittsburgh e Milano. Da questo progetto prese forma la nascita della nostra Orchestra. ČAJKOVSKIJ Sinfonia n. 3 in Re maggiore op. 29 Polacca Sinfonia n. 6 in Si minore op.74 Patetica Direttore Claus Peter Flor Biglietti prezzo Intero da 16 a 36 Martedì 13 Novembre ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo ČAJKOVSKIJ Sinfonia n. 2 in Do minore op. 17 Piccola Russia Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36 Direttore Claus Peter Flor 24 Stagione Sinfonica

14 Paolo Dalprato 8 Venerdì 23 Novembre ore Novembre ore MOZART D E F G H I Biglietti Serie VERDI Ouverture da Le Nozze di Figaro K 492 Concerto per flauto, arpa e orchestra in Do maggiore K 299 GOUNOD Sinfonia n. 1 in Re maggiore Arpa Elena Piva Flauto Nicolò Manachino Direttore Patrick Fournillier CONCERTO STRAORDINARIO 25 Novembre ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo In collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano e il Circolo Culturale Italo-Polacco. Il concerto è organizzato in occasione del Centenario dell Indipendenza della Repubblica di Polonia. SCHUBERT Improvviso n. 1 in Fa minore op. 142 Improvviso n. 2 in Lab maggiore op. 142 BARTÓK Sonata SZ 80 CHOPIN Polacca in Fa diesis minore op. 44 Tre Mazurche op. 50 Scherzo in Si minore op. 20 Pianoforte Krzysztof Książek Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano Continua l ormai pluriennale collaborazione tra la Verdi il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano e il Circolo Culturale Italo-Polacco con il tradizionale recital pianistico all Auditorium di Milano, quest anno affidato ad uno dei volti emergenti più importanti del pianismo internazionale: Krzysztof Książek. Classe 1992, originario di Cracovia, Książek arriva a Milano dopo una lunga serie di successi internazionali che, dalla sua Polonia, lo hanno portato ad esibirsi in Francia, Ungheria, Giappone, Repubblica Sud Africa, Gran Bretagna, Germania e Stati Uniti. Biglietto Intero 15 - Ridotto 9/12,50 Un sublime mascheramento o forse un inconsapevole scambio di sguardi: Patrick Fournillier ci propone un inedito gioco musicale in cui i due compositori in programma dialogano a distanza quasi imitando l uno il mondo dell altro. Ad un Mozart francese, squisitamente parigino nella sua borghese galanteria, sembra infatti rispondere Charles Gounod, nume tutelare dell Ottocento francese, con una Sinfonia geometrica e rassicurante come solo il Settecento viennese sapeva essere. 26 Stagione Sinfonica

15 Studio Hanninen 10 Giovedì 6 Dicembre ore Dicembre ore D F H E G I In collaborazione con Fondazione Accademia di Imola Scuola Superiore di Studi del Piano LISZT Les Préludes, Poema Sinfonico n. 3 RACHMANINOV Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Do minore op. 18 MUSORGSKIJ Quadri di un esposizione (orch. Ravel) Pianoforte Feodor Amirov Direttore Claus Peter Flor Biglietti Serie VERDI 9 Giovedì 29 Novembre ore Venerdì 30 Novembre ore A B H F I 2 Dicembre ore ČAJKOVSKIJ Lo Schiaccianoci C G Biglietti Serie VERDI Coro di Voci Bianche de laverdi Maestro del Coro di Voci Bianche Maria Teresa Tramontin Da un lato la Russia che guarda all Europa e all America e ne accoglie le sperimentazioni novecentesche; dall altro quella arcaica, legata al mondo folklorico e alla tradizione più popolare, nell estremo tentativo di proteggere la sua identità dalle contaminazioni occidentali: Claus Peter Flor, Direttore Musicale de laverdi, sale sul podio dell Auditorium di Milano per mettere a confronto i due spiriti del mondo russo attraverso due sommi capolavori di Rachmaninov e Musorgskij. Studio Hanninen Direttore Patrick Fournillier Interpretato e rivisitato nelle più diverse forme e linguaggi fin dalla sua prima trionfale esecuzione nel dicembre del 1892, il celebre balletto di Čajkovskij torna in Auditorium nella sua forma integrale assieme all Orchestra Sinfonica e al Coro di Voci Bianche de laverdi con la direzione di Patrick Fournillier: un occasione unica per rivivere la magia di un balletto senza tempo, un capolavoro che, nella sua fantasia e immediatezza, ha fatto sognare intere generazioni. 28 Stagione Sinfonica

16 12 Sabato 29 Dicembre ore Dicembre ore Lunedì 31 Dicembre ore Martedì 1 Gennaio ore BEETHOVEN Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125 Soprano Karina Gauvin Contralto Sonia Prina Tenore Moritz Kallenberg Basso Jochen Kupfer A B C (FA) H F G I Biglietti Serie MAHLER 11 Venerdì 14 Dicembre ore Dicembre ore D F H E G I Biglietti Serie VERDI Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Maestro del Coro Erina Gambarini Direttore Claus Peter Flor VERDI Ouverture da I Vespri Siciliani CASELLA Suite Sinfonica op. 41bis La Giara ROTA Suite Il Gattopardo MARINUZZI Suite Siciliana Direttore Giuseppe Grazioli Com è ormai tradizione da oltre vent anni, l Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi accolgono il nuovo anno con la Sinfonia n. 9 di Beethoven all Auditorium di Milano. Un evento diventato un immancabile rito per tutta la comunità milanese che, in quest occasione, vedrà il nostro Direttore Musicale Claus Peter Flor guidare le due formazioni artistiche con un quartetto vocale di grande prestigio interazionale. Studio Hanninen Un viaggio musicale, letterario e cinematografico, alla scoperta della Sicilia della sua storia e della sua cultura: dal melodramma italiano alle colonne sonore del Gattopardo viscontiano fino al teatro di Pirandello e la tragedia greca, Giuseppe Grazioli sale sul podio de laverdi per dirigere quattro capolavori sinfonici italiani che, con linguaggi e forme diverse, hanno raccontato e immaginato le meraviglie, le inquietudini e i miti di un isola cuore del Mediterraneo e della nostra identità. 30 Stagione Sinfonica

17 Paolo Dalprato CONCERTO STRAORDINARIO Mercoledì 16 Gennaio ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo In occasione del 60 Anniversario del duo pianistico BACH Concerto per due pianoforti e orchestra in Do magg. BWV 1061 MOZART Concerto per due pianoforti e orchestra in Mib magg. K 365 MORRICONE Varianti per Ballista Antonio Canino Bruno per due pianoforti e orchestra POULENC Concerto per due pianoforti e orchestra in Re minore 13 Venerdì 11 Gennaio ore Gennaio ore HAYDN D E F G H I Biglietti Serie VERDI Concerto per pianoforte e orchestra n. 11 in Re magg. Hob. XVIII MOZART Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do magg. K 467 SCHMIDT Sinfonia n. 4 in Do maggiore Pianoforte Alexandre Tharaud Pianoforte Bruno Canino - Antonio Ballista Direttore Marcello Bufalini Biglietti Intero da 16 a 36 Milano celebra i 60 anni di attività condivisa di Bruno Canino e Antonio Ballista, interpreti tra i più carismatici della scena musicale nazionale e internazionale. Per festeggiare quest importante sodalizio musicale laverdi esegue insieme ai due grandi pianisti italiani quattro capolavori concertistici per due pianoforti e orchestra, dai grandi classici di Bach, Mozart e Poulenc fino ad Ennio Morricone, genio contemporaneo che proprio a Canino e Ballista ha dedicato una sua composizione. Direttore Claus Peter Flor Alexandre Tharaud torna a laverdi nel segno di Haydn e Mozart per eseguire due concerti per pianoforte tanto celebri quanto amati per la loro freschezza, luminosità e misura. Dai trionfi della classicità asburgica, il grande pianista francese, già ospite de laverdi alla Scala nel 2017, passa così il testimone al nostro Direttore Musicale: con un salto temporale di quasi cent anni, Claus Peter Flor ci invita infatti a riscoprire uno dei più significativi compositori austriaci tra Ottocento e Novecento: Franz Schmidt. 32 Stagione Sinfonica

18 Paolo Dalprato 15 Giovedì 31 Gennaio ore Venerdì 1 Febbraio ore A B H F I 3 Febbraio ore SCHUMANN C G Biglietti Serie VERDI Concerto per pianoforte e orchestra in La minore op. 54 SCHUBERT Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944 La Grande Direttore e solista Alexander Lonquich 14 Giovedì 24 Gennaio ore Venerdì 25 Gennaio ore Gennaio ore WAGNER Ouverture da Tannhäuser A B C H F G I Biglietti Serie VERDI Eccezionali eredi della rivoluzione beethoveniana, Franz Schubert e Robert Schumann rappresentano il cuore pulsante del Romanticismo tedesco. A loro e alla loro inquieta genialità si rivolge Alexander Lonquich, uno dei più acclamati pianisti della sua generazione: nella doppia veste di direttore e solista, il musicista tedesco affronta due tra le più evocative composizioni di quella stagione dorata, veri e propri capisaldi del nostro repertorio sinfonico e concertistico. BEETHOVEN Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in Sol magg. op. 58 EISLER Niemandsland Cecopato SCHULHOFF Sinfonia n. 2 Pianoforte Nazzareno Carusi Direttore Timothy Brock In occasione della Giornata della Memoria, laverdi ripercorre le voci e le musiche che hanno accompagnato (e spesso tragicamente sostenuto) le violenze dell Olocausto. Da un lato Wagner e Beethoven, maestri del Romanticismo, osannati dalla propaganda del Nazismo; dall altro Schulhoff e Eisler, compositori dimenticati, uccisi o fuggiti dalla follia nazista, che, con la loro musica, hanno lasciato una commovente e preziosa testimonianza di una delle più immani tragedie della nostra Storia. 34 Stagione Sinfonica

19 Studio Hanninen 17 Giovedì 14 Febbraio ore Venerdì 15 Febbraio ore Febbraio ore ELGAR Concerto per violoncello e orchestra in Mi minore op. 85 A B C H F G I Biglietti Serie VERDI PROKOF EV Suite da Romeo e Giulietta Violoncello Quirine Viersen Direttore Claus Peter Flor 16 Venerdì 8 Febbraio ore Febbraio ore D E F G H I Biglietti Serie VERDI Luoghi immaginari nella Milano di Fabio Vacchi MENDELSSOHN Ouverture op. 26 Le Ebridi VACCHI Concerto per violino MENDELSSOHN Sinfonia n. 3 in La minore op. 56 Scozzese Violino Domenico Nordio Direttore Claus Peter Flor Nel 1919 Elgar si era abbandonato all elegiaco canto del violoncello in un estremo saluto all intimità romantica; due decenni dopo Prokof ev avrebbe segnato un momento di svolta nel XX secolo trasformando la tragedia di Shakespeare in un balletto di vibrante e poderosa plasticità: dall Inghilterra alla Russia stalinista, Claus Peter Flor ci racconta le tensioni del Novecento tra due guerre, in costante bilico fra tradizione e modernità, fra passato e futuro, alla ricerca di un proprio linguaggio. Studio Hanninen Non potevano che essere Claus Peter Flor, Direttore Musicale de laverdi, e Domenico Nordio, nostro solista in residente, a celebrare insieme il Settantesimo compleanno di Fabio Vacchi, uno dei massimi compositori italiani, legato alla nostra Fondazione da una lunga amicizia. Protagonista sarà il suo Concerto per Violino, composto nel 2016 e riproposto in questa Stagione in un dialogo immaginario con due capolavori sinfonici di Felix Mendelssohn. 36 Stagione Sinfonica

20 Paolo Dalprato 18 Venerdì 22 Febbraio ore Febbraio ore MARTINŮ D E F G H I Biglietti Serie VERDI Rapsodia-Concerto per viola e orchestra STRAVINSKIJ Suite da Pulcinella PROKOF EV Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore op. 100 Direttore e solista Maxim Rysanov 19 Venerdì 1 Marzo ore Marzo ore D E F G H I Biglietti Serie VERDI BERIO/BOCCHERINI Ritirata Notturna di Madrid RODRIGO Concierto de Aranjuez MORENO-TORROBA Concierto en Flamenco RAVEL Boléro Chitarra Pepe Romero Direttore Manuel Coves Per il suo atteso debutto con l Orchestra Verdi, Pepe Romero, uno dei più grandi chitarristi del nostro tempo, non poteva che condurci nel cuore della sua Spagna ed eseguirne due dei più amati capolavori: il Concierto de Aranjuez di Rodrigo e il Concierto en Flamenco di Moreno-Torroba. Manuel Coves, dal podio, continua il percorso raccontandoci invece un altra Spagna, così come è stata raccontata e immaginata da due maestri del Novecento: Luciano Berio e Maurice Ravel. Quasi in un gioco di anacronismi, Maxim Rysanov, direttore e violista di spiccata sensibilità, guida laverdi tra due capolavori del Novecento che nel passato hanno trovato la loro linfa vitale: la Rapsodia per viola e orchestra di Martinů (1952), rivolta con nostalgico lirismo ai ricordi della stagione romantica, e la Suite di Pulcinella (1919), capolavoro neoclassico di Stravinskij, interamente composto a partire da musiche al tempo attribuite al genio barocco di G. B. Pergolesi. 38 Stagione Sinfonica

21 Studio Hanninen 21 Venerdì 15 Marzo ore Marzo ore DUKAS L apprendista stregone, Poema sinfonico STRAVINSKIJ Petruška (versione 1947) RIMSKIJ-KORSAKOV Shéhérazade op.35 D F H E G I Biglietti Serie VERDI Violino Nicolai Freiherr von Dellingshausen Direttore Jader Bignamini 20 Giovedì 7 Marzo ore Venerdì 8 Marzo ore A B H F I 10 Marzo ore MOZART C G Biglietti Serie VERDI Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Fa maggiore K 37 SAY Yürüyen Köşk per pianoforte e orchestra d archi BEETHOVEN Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in Do minore op. 37 Nel segno della magia e del fantastico: laverdi unisce, per la prima volta in un unico concerto, tre racconti musicali, tre personaggi ormai entrati nell immaginario di tutti noi per riscoprire il piacere e il divertimento della musica al di là della realtà e del quotidiano. Jader Bignamini torna all Auditorium di Milano per raccontarci tre fiabe musicali, capaci, con la loro teatrale euforia e forza evocativa, di risvegliare l immaginazione del pubblico di ogni età. Paolo Dalprato Direttore e solista Fazıl Say Yürüyen Kösk: il palazzo che cammina. Fazıl Say esegue con laverdi una sua composizione in omaggio a Kemal Atatürk, padre della Turchia moderna. Sua infatti fu la volontà, in un episodio biografico ormai diventato leggendario, di salvare un platano spostando una fattoria che avrebbe successivamente donato al suo popolo: un gesto di rispetto e generosità che il pianista e compositore turco avvolge metaforicamente tra due concerti per pianoforte di Mozart e Beethoven. 40 Stagione Sinfonica

22 Studio Hanninen 23 Giovedì 28 Marzo ore Venerdì 29 Marzo ore Marzo ore BRAHMS Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 77 A B C H F G I Biglietti Serie VERDI BRUCKNER Sinfonia n. 4 in Mi bemolle maggiore Romantica Violino Liza Ferschtman Direttore Claus Peter Flor 22 Venerdì 22 Marzo ore Marzo ore FAURÉ D E F G H I Suite op. 80 da Pelléas et Melisande Biglietti Serie VERDI Dopo Beethoven e Schubert, la stagione romantica a Vienna non muore ma, anzi, riprende nuova vita. Protagonisti di questa ultima, gloriosa stagione musicale sono Johannes Brahms e Anton Bruckner che, con i loro linguaggi, trasformano la capitale austriaca in una fucina di nuove sperimentazioni e antiche tradizioni. Nascono così, tra il 1874 e il 1878, due capolavori di folgorante bellezza che Claus Peter Flor esegue con laverdi accompagnato dalla violinista olandese Liza Ferschtman. BERLIOZ Les nuits d été (Le notti d estate) ROUSSEL Sinfonia n. 3 in Sol minore op. 42 Mezzosoprano Katarina Van Droogenbroeck Studio Hanninen Direttore Patrick Fournillier Patrick Fournillier ci invita a ripercorrere uno dei momenti più seducenti della storia della musica francese: l abbandono del mondo ottocentesco e l ingresso nel nuovo secolo. Dall onirica classicità di Gabriel Fauré, irripetibile passaggio di testimone tra i due secoli, laverdi va a ritroso fino a Hector Berlioz, geniale e imprevedibile cantore del romanticismo. Capitolo finale: Albert Roussel e le sue prime, ancora confortanti dissonanze novecentesche. 42 Stagione Sinfonica

23 Paolo Dalprato 25 Venerdì 12 Aprile ore Aprile ore D F H BRAHMS Sinfonia n. 1 in Do minore op. 68 Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 73 E G I Biglietti Serie VERDI Direttore Robert Trevino Frutto di lunghe riflessioni, revisioni ed esperimenti, le Sinfonie di Johannes Brahms costituiscono un cardine della musica romantica della seconda metà del XIX secolo, un ideale conclusione del mondo beethoveniano e, al contempo, un punto di partenza per i capolavori della musica futura. A loro si rivolge Robert Trevino, tra i più acclamati direttori della giovane generazione americana, per eseguirle assieme all Orchestra Verdi nel primo dei due appuntamenti ad esse dedicate. 24 Venerdì 5 Aprile ore Aprile ore BRAHMS D E F G H I Biglietti Serie VERDI Serenata n. 1 in Re maggiore op. 11 Studio Hanninen ŠOSTAKOVIČ Sinfonia n. 6 in Si minore op. 54 Direttore Oleg Caetani Davanti ad una Russia ferita dalla guerra contro Hitler e dal regime stalinista, Šostakovič si trovò costretto ad abbandonare il progetto iniziale dedicato a Lenin per comporre una nuova, ben più critica Sinfonia. Nata nel 1939, anno cruciale nella storia del Novecento, la Sesta ci consegna infatti un mondo inquieto e sconvolgente, grottesco e tragico a cui Šostakovič dà forma con un linguaggio volutamente sconnesso e squilibrato, quasi a voler rispecchiare un mondo ormai senza testa. 44 Stagione Sinfonica

24 Studio Hanninen 27 Giovedì 2 Maggio ore Venerdì 3 Maggio ore Maggio ore A B C BRAHMS Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Re minore op. 15 H F G I Biglietti Serie VERDI 26 Martedì 16 Aprile ore Mercoledì 17 Aprile ore Venerdì 19 Aprile ore BACH Passione Secondo Matteo BWV 244 Ensemble Vocale labarocca Coro di Voci Bianche de laverdi Ensemble labarocca A B C Evangelista David Fisher Soprano Céline Scheen Contralto Filippo Mineccia Tenore Patrick Reiter Baritono Marco Saccardin Basso Lukáš Zeman Basso Christian Senn Viola da gamba Cristiano Contadin Maestro del Coro di Voci Bianche Maria Teresa Tramontin Direttore del Coro Gianluca Capuano H F G I Biglietti Serie MAHLER DVOŘÁK Sinfonia n. 8 in Sol maggiore op. 88 Pianoforte Denis Kozhukhin Direttore Zhang Xian A un Brahms che sperimenta, azzarda e supera i propri limiti facendo i conti col concerto per pianoforte e la sua tradizione fa eco Dvořák, uomo mansueto dell Ottocento, con la sua Sinfonia n. 8, capolavoro creativo e appassionato ma rispettoso della tradizione. Al suo ritorno sul podio de laverdi, Zhang Xian mette a confronto due modi opposti di intendere la musica nel Romanticismo europeo. Ad accompagnarla, Denis Kozhukhin, giovane pianista russo al suo debutto con laverdi. Studio Hanninen Direttore Ruben Jais Nella primavera del 1829, in una Berlino da tempo pervasa dai fuochi romantici, Felix Mendelssohn riusciva a far rappresentare, per la prima volta dopo la morte di J. S. Bach, la sua Passione secondo Matteo, una composizione all epoca sconosciuta ma che non tardò a risvegliare immensi entusiasmi. A distanza di centonovant anni da quella memorabile rinascita, il sommo capolavoro bachiano non ha mai smesso di entusiasmare il mondo musicale per la sua profondità musicale e irraggiungibile intensità drammatica. 46 Stagione Sinfonica

25 Studio Hanninen 29 Venerdì 17 Maggio ore Maggio ore D F H E G I BRAHMS Sinfonia n. 3 in Fa maggiore op. 90 Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98 Biglietti Serie VERDI Direttore Robert Trevino 28 Giovedì 9 Maggio ore Venerdì 10 Maggio ore Maggio ore BRAHMS Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Si bemolle maggiore op. 83 MENDELSSOHN Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 Italiana A B C H F G I Biglietti Serie VERDI Robert Trevino guida laverdi per l ultimo appuntamento dedicato all integrale delle Sinfonie brahmsiane. Composte nell arco di due anni, le Sinfonie n. 3 e n. 4 costituiscono una svolta fondamentale nella storia di questa forma musicale: dopo aver fatto sua l arte di Beethoven, Brahms va infatti oltre passando così da un eroismo titanico a un più umano, ma non meno tragico, eroismo borghese. Le porte del Novecento non avrebbero tardato ad aprirsi. Studio Hanninen Pianoforte Filippo Gorini Direttore Claus Peter Flor Nello stesso anno in cui Felix Mendelssohn eseguiva per la prima volta a Londra la sua celebre Sinfonia n. 4 Italiana, rassicurante capolavoro del Romanticismo sinfonico, ad Amburgo nasceva Johannes Brahms, genio che proprio da quel Romanticismo avrebbe disegnato la sua parabola musicale fino alle soglie del Novecento. In un sol colpo, Claus Peter Flor unisce in dialogo due tempi, due volti e due sensibilità distinte dell Ottocento tedesco per valorizzarne l unicità e le inaspettate similitudini. 48 Stagione Sinfonica

26 31 Venerdì D F H 2 Giugno ore E G I Biglietti Serie VERDI BRAHMS Concerto per violino, violoncello e orchestra in La min. op. 102 BEETHOVEN Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 Violino Luca Santaniello Violoncello Erica Piccotti Direttore Patrick Fournillier 30 Venerdì 24 Maggio ore Maggio ore D E F G H I Biglietti Serie MAHLER In coproduzione con la Fondazione Arturo Toscanini ŠOSTAKOVIČ Concerto per violino e orchestra n. 1 in La minore op. 77 R. STRAUSS Eine Alpensinfonie (Sinfonia delle Alpi) op. 64 Il lungo percorso dedicato ai capolavori orchestrali di Johannes Brahms giunge al suo capitolo conclusivo con il Doppio concerto per violino e violoncello. Unendo forma sinfonica e forma concertistica in un solo capolavoro, il genio amburghese poneva fine al lungo ciclo di concerti e sinfonie con cui, dal 1862, aveva costellato la sua lunga carriera musicale. Non a caso fu lo stesso Brahms, a soli cinquantaquattro anni, a definire questo concerto «la mia folle, ultima composizione». Paolo Dalprato Filarmonica Arturo Toscanini Violino Francesca Dego Direttore Jader Bignamini L Orchestra Verdi e la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma si uniscono sotto la direzione di Jader Bignamini per un eccezionale concerto sinfonico interamente dedicato alla musica del Novecento di Dmitri Šostakovič e Richard Strauss. Nella loro assoluta diversità e lontananza culturale, le loro voci e i loro stili hanno accolto, con esiti stupefacenti, i molteplici e spesso incompatibili volti della storia e della musica di quel secolo tra realismo e idealismo, tra avanguardia e tradizione. 50 Stagione Sinfonica

27 Paolo Dalprato 32 Giovedì 13 Giugno ore Venerdì 14 Giugno ore Giugno ore DVOŘÁK Concerto per violoncello e orchestra in Si minore op. 104 STRAVINSKIJ Le Sacre du Printemps (La sagra della Primavera) Violoncello Giovanni Sollima Direttore Hannu Lintu A B C La Stagione de laverdi giunge alla sua fine concludendo il percorso attorno all Ottocento europeo con due capolavori paradigmatici e, a loro modo, rivoluzionari: da un lato Dvořák che, con la sua Nona Dal Nuovo Mondo, porta la Sinfonia ottocentesca oltreoceano distruggendo così le barriere dell Europa musicale; dall altro Le Sacre du Printemps di Stravinskij, pietra miliare della storia che annienta la tradizione passata sancendo prepotentemente l avvento del Novecento. H F G 52 Stagione Sinfonica I Biglietti Serie VERDI Informazioni sugli abbonamenti home È possibile acquistare abbonamenti e i biglietti previa prenotazione tramite bonifico bancario. Intestazione: Piazza Tito Lucrezio Caro, Milano BANCO BPM - Agenzia 502 IBAN IT15 U Causale: nome e cognome, data del concerto scelto e numero dei biglietti e degli abbonamenti acquistati. Una copia del bonifico bancario deve essere spedita via mail all indirizzo info@ auditoriumdimilano.org. La presentazione del documento originale consentirà il ritiro dei biglietti o degli abbonamenti (fino a 30 minuti prima dell inizio del concerto). Rateizzazione Da quest anno è possibile rinnovare o acquistare un nuovo abbonamento con il pagamento tramite addebito diretto bancario rateizzato. Per avvalersi di questo servizio sarà sufficiente compilare con i propri dati bancari l apposito modulo disponibile presso la biglietteria dell Auditorium. home Gli abbonamenti LIBERI danno la possibilità di scegliere il posto stampando il biglietto direttamente da casa. Farlo è semplice, basta registrarsi sul sito vivaticket.it, scegliere il concerto e cliccare su home. CAMBIO REPLICA Gli abbonati a posto fisso possono chiedere alla biglietteria, con almeno 24 ore di anticipo, di assistere a una diversa replica dei loro concerti da abbonamento, con un supplemento di 5,00 per i diritti di segreteria. BONUS Gli abbonati a posto fisso che comunichino per iscritto (via fax o info@auditoriumdimilano.org) entro le ore 10 del giorno precedente il concerto la loro impossibilità ad assistervi, potranno usufruire di un buono di 5,00. Tale buono sarà scontato a fine stagione sull acquisto dell abbonamento della stagione successiva. VARIAZIONI PROGRAMMAZIONE La Direzione si riserva il diritto di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie e non si assume la responsabilità per qualunque variazione negli orari, nelle date, nei luoghi, nei programmi o negli interpreti annunciati dovuta a motivi tecnici o a cause di forza maggiore. Gli abbonamenti INFO e BIGLIETTERIA AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO Largo Gustav Mahler - Martedì/ /402 - info@auditoriumdimilano.org

28 ABBONAMENTI ABBONAMENTI Abbonamenti a posto e turno fisso Validi per tutti i concerti da Settembre 2018 a Giugno 2019 Foyer PLATEA Abbonamento A - B - C 14 Concerti Settore A Settore B Settore C Intero 312,00 294,00 238,00 Over 60-Soci Convenzioni 294,00 266,00 231,00 Under ,00 168,00 151, Settore A Abbonamento D - E 18 Concerti Settore A Settore B Settore C Intero 396,00 374,00 306,00 Over 60-Soci Convenzioni 374,00 338,00 288,00 Under ,00 198,00 180, Palcoscenico Abbonamento F - G - H - I 32 Concerti Settore A Settore B Settore C Intero 640,00 544,00 416,00 Over 60-Soci Convenzioni 544,00 464,00 384,00 Under ,00 320,00 256,00 Abbonamenti per per Gruppi e Scuole INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: mail: tania.salemme@laverdi.org - tel: BALCONATA Settore B Settore C Abbonamenti liberi ABBONAMENTO LIBERO A 16 CONCERTI Intero 360,00 Over , Palcoscenico

29 SERIE VERDI Convenzioni Convenzioni Foyer Intero ,00 25,00 16,00 27,00 21,00 Over oscenico SERIE MAHLER enico Foyer 11 oscenico Platea1 Platea2 Platea3 Galleria1 Galleria ,00 19,00 21,00 17, Under 30-Soci 19,00 15,00 17,00 13,50 Platea1 Platea2 Platea3 Galleria1 Galleria2 Intero 6 52,00 40,00 20,00 42,00 37,00 Over 60 42,00 35,00 37,00 28,00 Under 30-Soci 32,00 25,00 27,00 21,00 Biglietti per Gruppi e Scuole BIGLIETTI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: mail: tania.salemme@laverdi.org - tel: Speciale Under 35 I venerdì dei Giovani HappyHour + Concerto Palcoscenico La promozione Happy Hour non è valida per i concerti di Serie MAHLER Info e prenotazioni: prom@laverdi.org Palcoscenico BIGLIETTI Foyer Palcoscenico Palcoscenico PLATEA Platea 1 Platea 2 Platea 3 BALCONATA Galleria 1 Galleria 2 Studio Hänninen Palcoscenico Biglieti e abbonamenti

30 Sabato 2 Marzo Auditorium di Milano Fondazione Cariplo 1 A laverdi POPs I QUEEN UN TRIBUTO SINFONICO Direttore Giovanni Marziliano Prezzi da 10 a 25 Sabato 6 Aprile Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Gli ABBA UN TRIBUTO SINFONICO Direttore Andrea Oddone 2 Prezzi da 10 a 25 9 Giugno Auditorium di Milano Fondazione Cariplo 3 BLACKSTAR Suite Musiche di David Bowie e Giovanni Falzone Giovanni Falzone Border Trio Batteria e elettronica Alessandro Rossi Tastiere e elettronica Gianluca Di Ienno Tromba e elettronica Giovanni Falzone Prezzi da 10 a Stagione Sinfonica

31 Musica da Camera Settembre ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 Il tempo di Mozart, un tempo di Fantasia MOZART Sonata per violino e pianoforte in Sol magg. K 379 (Vienna 1781) MOZART 6 Variazioni sulla canzone anonima Au bord d une fontaine (ossia Hélas, j ai perdu mon amant) in Sol minore K 360 (Vienna 1781) MENDELSSOHN Sonata per violino e pianoforte in Fa maggiore (1838) Violino Fulvio Luciani Pianoforte Massimiliano Motterle 1 14 Ottobre ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 Il sorprendente mondo del Sax 2 60 Concerti da Camera Paolo Dalprato LAUBA Jungle per sax alto solo GALLIANO Fou Rire - Tango pour Claude PIAZZOLLA Escualo - La Muerte del Angel GIROTTO Bulerango per sax baritono solo PASCOAL Chorinho Para Ele PAULSSON Manila Vanila DULBECCO A folk tune GIROTTO Morronga la milonga - El Cacerolazo - Ciudad NAZARETH Cavaquinho Fisarmonica Davide Vendramin Sassofono Jacopo Taddei Pablo Massa

32 28 Ottobre ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 Il tempo di Mozart, un tempo di Fantasia 3 2 Dicembre ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 BEETHOVEN Trio per archi n. 1 in Sol maggiore op. 9 5 MOZART Sonata per violino e pianoforte in Fa magg. K 376 (1781) Settimino per violino, viola, violoncello, contrabbasso, clarinetto, fagotto e corno in Mi bemolle maggiore op. 20 MOZART Sonata per violino e pianoforte in Fa magg. K 377 (1781) STRAVINSKIJ Duo concertante per violino e pianoforte (1932) Violino Fulvio Luciani Domenico Nordio e I Solisti de laverdi Studio Hanninen Pianoforte Massimiliano Motterle 11 Novembre ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 MOZART Quartetto per archi in Re maggiore K 575 Prussiano MOZART Quintetto per clarinetto e archi in La maggiore K 581 Domenico Nordio e I Solisti de laverdi 4 16 Dicembre ore Studio Hanninen M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 Il tempo di Mozart, un tempo di Fantasia MOZART Sonata in Mi bemolle magg. K 454 dedicata a Regina Strinasacchi (1784) PROKOF EV Sonata in Fa minore op.80 (1938/1946) Violino Fulvio Luciani Pianoforte Massimiliano Motterle 62 Musica da Camera

33 20 Gennaio ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 SCHUBERT Quartetto per archi n. 12 in Do minore D 703 SCHUBERT Quintetto per archi in Do maggiore op. 163 D 956 Domenico Nordio e I Solisti de laverdi 3 Febbraio ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 Il tempo di Mozart, un tempo di Fantasia MOZART Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore K 380 (1781) MOZART Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore K 481 (1785) SCHÖNBERG Fantasia per violino e pianoforte op. 47 (1934) Violino Fulvio Luciani Pianoforte Massimiliano Motterle 7 8 Paolo Dalprato Studio Hanninen Martedì 5 Febbraio ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 Luoghi immaginari nella Milano di Fabio Vacchi Luoghi Immaginari Wanderer Oktet Orna Buio Ciel Dai Calanchi di Sabbiuno (Versione Originale) Ensemble da Camera de laverdi Direttore Carlo Boccadoro Giovedì 7 Febbraio ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 Luoghi immaginari nella Milano di Fabio Vacchi Dieci melodie facili per voce femminile e pianoforte Wanderer Sextet Veglia Seconda per violoncello e pianoforte Movimento di Quartetto Respiri per violino e violoncello Tre Post per Scarlatti Presto da Boschi e Prati I Solisti de laverdi Musica da Camera

34 17 Febbraio ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 MOZART Adagio e Fuga per quartetto d archi in Do minore K 546 Divertimento per quintetto d archi in Re maggiore K 136 Divertimento per quintetto d archi in Fa maggiore K 138 Serenata per quintetto d archi in Sol maggiore K 525 Eine Kleine Nachtmusik Domenico Nordio e I Solisti de laverdi Studio Hanninen 24 Marzo ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 BEETHOVEN Quintetto per archi in Mi bemolle maggiore op. 4 Quintetto per archi in Do maggiore op. 29 Domenico Nordio e I Solisti de laverdi 13 Paolo Dalprato 17 Marzo ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 Il tempo di Mozart, un tempo di Fantasia MOZART Minuetto K 6 (1762) Sonata in Fa maggiore per principianti K 547 (1788) Sonata in Si bemolle maggiore K 570 (1789) CASTIGLIONI Undici danze per la bella Verena (1996) Violino Fulvio Luciani Pianoforte Massimiliano Motterle 12 7 Aprile ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 PROKOF EV Sonata per violoncello e pianoforte op. 119 POULENC Sonata per violoncello e pianoforte BRAHMS Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in Fa maggiore op. 99 Violoncello Lorenzo Guida Pianoforte Gianluca Guida Musica da Camera

35 5 Maggio ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 15 SCHUBERT Ottetto per fiati e archi in Fa maggiore op. 166 D 803 Domenico Nordio e I Solisti de laverdi 19 Maggio ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 Il tempo di Mozart, un tempo di Fantasia MOZART Sonata per violino e pianoforte in La maggiore K 526 (1784) R. STRAUSS Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore op. 18 (1886) Violino Fulvio Luciani Pianoforte Massimiliano Motterle 16 Paolo Dalprato Paolo Dalprato Collaborazioni Istituzionali e Partner Culturali laverdi con Milano Biglietti Biglietti Intero 20,00 Over 60/Convenzioni 15,00 Soci/Under30 10,00 68 Musica da Camera

36 Le Magnifiche SEI In ricordo di Vladimir Delman Nel suo XXV anniversario laverdi rende omaggio al suo primo Direttore, a colui che, nel l ormai lontano novembre del 1993, diede l attacco al primo concerto della sua storia: Vladimir Delman. A lui, l Orchestra diretta da Claus Peter Flor dedica l esecuzione integrale delle Sei Sinfonie di Čajkovskij, capolavori che lo stesso Delman volle fortemente eseguire con gli studenti dei conservatori di Mosca, Pittsburg e Milano. Da quest idea sarebbe poi nata laverdi Intorno a MAHLER In occasione del suo XXV anniversario laverdi non poteva che ritornare alla musica di Gustav Mahler, autore da sempre legato alla sua identità. Per farlo, propone un inedito viaggio attorno alla sua figura: tre concerti per riscoprire i compositori e i capolavori che hanno animato i tempi e gli spazi mahleriani determinandone la storia e l identità. Martedì 13 Novembre ore ČAJKOVSKIJ Sinfonia n. 2 in Do minore op. 17 Piccola Russia Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36 Direttore Claus Peter Flor Giovedì 15 Novembre ore ČAJKOVSKIJ Sinfonia n. 1 in Sol minore op. 13 Sogni d Inverno Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64 Direttore Claus Peter Flor 16 Settembre ore TEATRO ALLA SCALA MAHLER Sinfonia n. 1 in Re maggiore Titano Direttore Claus Peter Flor Venerdì 26 Ottobre ore ore ZEMLINSKY Die Seejungfrau (La Sirenetta) Direttore Wayne Marshall Venerdì 11 Gennaio ore ore SCHMIDT Sinfonia n. 4 in Do maggiore Direttore Claus Peter Flor 18 Novembre ore ČAJKOVSKIJ Sinfonia n. 3 in Re maggiore op. 29 Polacca Sinfonia n. 6 in Si bemolle minore op.74 Patetica Direttore Claus Peter Flor Giovedì 28 Marzo ore Venerdì 29 ore ore BRUCKNER Sinfonia n. 4 in Mi bemolle maggiore Romantica Direttore Claus Peter Flor Ven 24 Maggio ore Dom 26 ore In collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini R. STRAUSS Eine Alpensinfonie op. 64 Direttore Jader Bignamini 70

37 MARATONA BRAHMS MARATONA BRAHMS Sette appuntamenti, dieci direttori e solisti di fama internazionale per un imperdibile percorso nel cuore pulsante dell Ottocento tedesco: per la prima volta nella sua storia, laverdi esegue integralmente le Sinfonie e i Concerti di Brahms per disegnare un nuovo ritratto dell ultimo, grande cantore del Romanticismo musicale. Gio 28 Marzo ore Ven 29 ore Dom 31 ore BRAHMS Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 77 Violino Liza Ferschtman Direttore Claus Peter Flor Ven 2 Maggio ore Sab 3 ore Dom 5 ore BRAHMS Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Re minore op. 15 Pianoforte Denis Kozhukhin Direttore Zhang Xian Ven 5 Aprile Dom 7 ore BRAHMS Serenata n. 1 in Re maggiore op. 11 Direttore Oleg Caetani Gio 9 Maggio ore Ven 10 ore Dom 12 ore BRAHMS Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Si bem. magg. op. 83 Pianoforte Filippo Gorini Direttore Claus Peter Flor 7 Aprile 2019 ore BRAHMS Sonata in Fa maggiore per violoncello e pianoforte op. 99 Violoncello Lorenzo Guida Pianoforte Gianluca Guida Venerdì 17 Maggio ore ore BRAHMS Sinfonia n. 3 in Fa maggiore op. 90 Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98 Direttore Robert Trevino Venrdì 12 Aprile ore ore ore BRAHMS Sinfonia n. 1 in Do minore op. 68 Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 73 Direttore Robert Trevino Venrdì 31 Maggio ore Giugno ore BRAHMS Concerto per violino, violoncello e orchestra in La min. op. 102 Violino Luca Santaniello Violoncello Erica Piccotti Direttore Patrick Fournillier 72

38 LUOGHI IMMAGINARI nella Milano di Fabio Vacchi laverdi festeggia Fabio Vacchi, suo compositore in residente, in occasione del suo settantesimo compleanno. Tre appuntamenti, tra musica sinfonica e da camera, affidati a grandi interpreti italiani per celebrare una delle più entusiasmanti voci della musica contemporanea. Tra PODIO e STRUMENTO i Direttori-Solisti laverdi ospita quattro straordinari musicisti internazionali nella doppia, inedita veste di solisti e direttori: un quartetto di appuntamenti sinfonici e concertistici, da Mozart fino al repertorio contemporaneo, per rivivere un antico e autentico modo di intendere e fare musica Martedì 5 Febbraio ore Luoghi Immaginari Wanderer Oktet Orna Buio Ciel Dai Calanchi di Sabbiuno (Versione Originale) Ensemble da Camera de laverdi Direttore Carlo Boccadoro Gio 18 Ottobre ore Ven 19 ore Dom 21 ore BEETHOVEN Concerto per violino e orchestra in Re magg. op. 61 BLACHER Pentagramm (prima esecuzione italiana) MOZART Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 Haffner Direttore e solista Kolja Blacher Giovedì 7 Febbraio ore Melodie Facili per voce femminile e pianoforte Wanderer Sextet Veglia Seconda per violoncello e pianoforte Movimento di Quartetto Respiri per violino e violoncello Tre Post per Scarlatti Presto da Boschi e Prati I Solisti de laverdi Venerdì 8 Febbraio ore ore VACCHI Concerto per violino Violino Domenico Nordio Direttore Claus Peter Flor Gio 31 Gennaio ore Ven 1 Febbraio ore Dom 3 ore SCHUMANN Concerto per pianoforte e orchestra in La min. op. 54 SCHUBERT Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944 La Grande Direttore e solista Alexander Lonquich Gio 7 Marzo ore Ven 8 ore Dom 10 ore MOZART Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Fa magg. K 37 SAY Yürüyen Köşk per pianoforte e orchestra d archi BEETHOVEN Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in Do minore op. 37 Direttore e solista Fazıl Say Venerdì 22 Febbraio ore ore MARTINŮ Rapsodia-Concerto per viola e orchestra STRAVINSKIJ Suite da Pulcinella PROKOF EV Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore op. 100 Direttore e solista Maxim Rysanov 74

39 LA VEDI LA VIVI LA VERDI 76 Stagione Sinfonica

40 Crescendo in MUSICA Sabato 29 Settembre ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo IL GIGANTE EGOISTA Fiaba in musica di Gilles Armani da Oscar Wilde Musiche GILLES ARMANI Coro di Voci Bianche de laverdi Ensemble da Camera de laverdi Attore Emilio Romano Regia Francesco Montemurro Direttore Maria Teresa Tramontin 1 Paolo Dalprato Età consigliata: da 5 anni Sabato 3 Novembre ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo LA BELLA ADDORMENTATA Musiche PËTR IL IČ ČAJKOVSKIJ 2 Espressione Danza Attore Nicola Olivieri Testo Francesco Montemurro Direttore Giovanni Mazza Età consigliata: da 6 anni Paolo Dalprato 78 Stagione Sinfonica Paolo Dalprato

41 Sabato 1 Dicembre ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo A PROPOSITO DI AMADEUS 3 Sabato 2 Febbraio ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo GIUANIN PIPETA 5 Musiche ANTONIO SALIERI WOLFGANG AMADEUS MOZART Attore Nicola Cavallari Direttore Fabrizio Dorsi Età consigliata: da 5 anni Sabato 15 Dicembre ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo BUSTRIC e il magico PICCOLO PRINCIPE Musiche AUTORI VARI di e con Bustric Drammaturgia musicale e Direttore Marcello Bufalini Età consigliata: da 5 anni 4 Paolo Dalprato Paolo Dalprato Musiche ANGELO BELLISARIO Libretto GINO VIZIANO Coro di Voci Bianche de laverdi Attore Nicola Olivieri Regia Francesco Montemurro Maestro del Coro di Voci Bianche Maria Teresa Tramontin Direttore Giulio Arnofi Età consigliata: da 7 anni Sabato 23 Febbraio ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo SABBIANDO - SAND ART Musiche AUTORI VARI I Solisti de laverdi Performer Gloria Nani Narratore Ivan Fossati Età consigliata: da 5 anni 6 Paolo Dalprato 80 Crescendo in Musica

42 Sabato 9 Marzo ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo PULCINELLA E LA COLOMBINA MECCANICA Musiche AUTORI VARI Danzatrice e coreografia Sandhya Nagaraja Attore Nicola Olivieri Regia Francesco Montemurro Direttore Kirill Vishnyakov 7 Sabato 13 Aprile ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo PINOCCHIO in...variazioni Musiche PAOLO FURLANI Lettura orchestrale del racconto di COLLODI nell adattamento di Sandra Landi con le immagini di Roberto Innocenti Attrice Milena Vukotic Direttore Ferdinando Sulla 9 Età consigliata: da 5 anni Età consigliata: da 7 anni Sabato 30 Marzo ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo LE NOVELLE DELLA NONNA Musiche PAGANINI e STRAVINSKIJ Compagnia GOGMAGOG Attori Rossana Gay - Tommaso Taddei Direttore Vincenzo Milletarì Età consigliata: da 7 anni 8 Biglietti Biglietti Intero 15,00 Over 60/Convenzioni/Soci 12,50 Bambino di età inferiore ai 14 anni 7,50 82 Stagione Sinfonica Sabato 4 Maggio ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo COPPÉLIA Musiche e Testo LÉO DELIBES Espressione Danza Testi Francesca Esposito Attrice Cristina Spinetti Direttore Andrea Oddone Età consigliata: da 5 anni Abbonamenti 10 Abbonamento libero 5 concerti 10 concerti Intero 65,00 115,00 Over 60/Convenzioni/Soci 60,00 100,00 Bambino di età inferiore ai 14 anni 30,00 45,00 Abbonamento famiglia 10 concerti 3 persone (2 adulti e 1 bambino) 225,00 4 persone (2 adulti e 2 bambini) 270,00 Paolo Dalprato

43 AREA SPETTACOLI MUSICA DA CAMERETTA a cura dell Orchestra Kids de laverdi Ciclo Fiabe Sonore A mille ce n è in collaborazione con Orchestra SINFONICA Junior 3 Marzo ore e ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 IL BRUTTO ANATROCCOLO dall omonima fiaba di H. C. Andersen Musiche di ČAJKOVSKIJ VIVALDI, SAINT-SAËNS Orchestra Kids de laverdi Arrangiamenti Matteo Lipari Posto unico 7,00 Età consigliata: 3-7 anni Paolo Dalprato 26 Maggio ore e ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 GLI ABITI NUOVI DEL GRAN DUCA dall omonima fiaba di H. C. Andersen Musiche di HÄNDEL, HAYDN MOZART, MUSORGSKIJ Orchestra Kids de laverdi Arrangiamenti Matteo Lipari Posto unico 7,00 Età consigliata: 3-7 anni 84

44 AREA CONCERTI MUSICA D AUTORE a cura dell Orchestra Junior de laverdi Sabato 11 Maggio ore Sabato 22 Dicembre ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Auditorium di Milano Fondazione Cariplo RECORDARE per i 200 anni dalla nascita dei compositori THE CHRISTMAS SONGS in collaborazione con Alessandro Cerino La tradizione delle canzoni più classiche del genere riproposta nella sua chiave più congeniale, quella swing Musiche di VON SUPPÉ OFFENBACH, LISINSKI Orchestra Junior de laverdi Orchestra Kids e Junior de laverdi Posto unico 7,00 Posto unico 7,00 Paolo Dalprato Sabato 16 Marzo ore LABORATORIO CAMERISTICO a cura di Musica Insieme Trezzo Sezione Cameristica Kids e Junior Auditorium di Milano Fondazione Cariplo ARIA D OPERA in collaborazione con il Conservatorio di Milano G. Verdi Orchestra Junior de laverdi 7 Aprile ore M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 PUNTO DI VALORE Musiche di CUI, SEITZ, TELEMANN, CIMAROSA Posto unico 7,00 Paolo Dalprato Orchestra Kids e Junior de laverdi Posto unico 7,00 Paolo Dalprato 86 Orchestra Sinfonica Junior

45 Coro di Voci Bianche i Giovani de laverdi Venerdì 21 Dicembre ore Auditorium di Milano Fondazione Cariplo NATALE con il Coro di Voci Bianche e I Giovani de laverdi Posto unico 7,00 Sabato 16 Febbraio ore MAC - Piazza Tito L. Caro, 1 IL RINASCIMENTO con I Giovani de laverdi Posto unico 7,00 Paolo Dalprato Paolo Dalprato Sabato 23 Marzo ore MAC - Piazza Tito L. Caro, 1 I CLASSICI DISNEY con Coro di Voci Bianche de laverdi Posto unico 7,00 Sabato 18 Maggio ore MAC - Piazza Tito L. Caro, 1 LA MUSICA DA FILM con I Giovani de laverdi Posto unico 7,00 88 Stagione Sinfonica

46 MOSTRA MOSTRA alla Triennale di Milano Quadreria 6 novembre 6 dicembre 2018 L AUDITORIUM DI MILANO In occasione del XXV anniversario della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Il 20 0ttobre 1938 veniva inaugurato, nell antico Borgo di San Gottardo, il Cinema Massimo, opera dell architetto Alessandro Rimini, di cui l autorevole Rassegna di Architettura apprezzò la modernità di concezione e linguaggio architettonici. Dopo la chiusura nel 1979 e il successivo degrado, la sala venne riconvertita in Auditorium de laverdi, opera dell architetto Giancarlo Marzorati per essere inaugurata il 6 novembre Le sue caratteristiche vennero elogiate fra gli altri da Gillo Dorfles: la presenza dell Auditorium non può che risultare oltremodo propizia a quella maturazione della conoscenza musicale di cui si ha estremo bisogno. La mostra presenterà le vicende e le fasi di questa lunga evoluzione e della ricca storia successiva, cui hanno dato vita l Orchestra, il Coro, gli innumerevoli musicisti, direttori, solisti, compositori che vi si avvicendano. Insieme, la mostra vuole promuovere una migliore conoscenza e giusta rivalutazione della figura di Alessandro Rimini nella storia dell architettura della Milano moderna. 90

47 92

48 Claus Peter Flor Direttore Musicale Riconosciuto a livello mondiale quale direttore dall istintivo ed incisivo talento musicale, inizia la sua carriera studiando violino a Lipsia e a Weimar, prima di concentrarsi sulla direzione d orchestra con Rolf Reuter, Rafael Kubelík e Kurt Sanderling. Nel 1984 viene nominato General Music Director della Konzerthausorchester di Berlino, attivando allo stesso tempo regolari collaborazioni con la Gewandhaus di Lipsia e la Staatskapelle di Dresda. Nel 1988 debutta con i Berliner Philharmoniker. Nel corso della sua carriera collabora con molte prestigiose orchestre tra cui la Philharmonia Orchestra, la Dallas Symphony Orchestra, la London Symphony Orchestra, la Singapore Symphony Orchestra, la Osaka Philharmonic Orchestra, la RAI di Torino, l Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Tonhalle Orchester di Zurigo e la Malaysian Philharmonic, di cui è stato Direttore Principale dal 2008 al 2014 incidendo numerosi concerti. Come direttore d opera, Claus Peter Flor mantiene una stretta collaborazione con il Théâtre du Capitole di Tolosa. Su invito personale di Riccardo Chailly, dal 2003 al 2008 è Direttore Ospite Principale dell Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Il lungo rapporto con l orchestra milanese è culminato con la nomina a Direttore Musicale, carica che ricopre da gennaio Patrick Fournillier Direttore Principale Ospite Direttore assistente dell Orchestre National de Lille, nel 1988 diventa direttore musicale dell Opéra di Saint-Étienne. Nel 1990 è cofondatore della Biennale Massenet. Dal 1996 al 2001 è direttore musicale della Filarmonica Arturo Toscanini di Parma. Debutta alla Scala nel 1994 con L Histoire de Manon. Dirige Faust di Gounod nella tournée scaligera a Parigi. Dal 2016 dirige concerti sinfonici con la Filarmonica di Bogotà, con l Orchestra del San Carlo di Napoli, con la Filarmonica di Varsavia e con laverdi. In ambito operistico collabora con le più importanti istituzioni sinfonico-operistiche tra cui l Orchestre Philharmonique de Radio France, la Deutsche Oper di Berlino, la Bayerische Staatsoper, l Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, il Concertgebouw di Amsterdam, il Metropolitan di New York, la Staatsoper di Berlino e l Opera di Roma. Nel 2009 dirige Cyrano de Bergerac con Placido Domingo; seguono Carmen all Arena di Verona, Tosca alla Fenice, Le Nozze di Figaro all Opera di Washington e Les Contes d Hoffmann al Metropolitan di New York e all Opera di San Francisco. Nel 2011 dirige Carmen con laverdi per la stagione inaugurale della Royal Opera House di Muscat in Oman. A Stoccarda porta in scena Lucia di Lammermoor, al Regio di Torino Rigoletto e Thaïs a Los Angeles con Domingo. Molto interessato alle creazioni di autori contemporanei, ha diretto opere di A. Jolivet, H. Dutilleux, L. Berio e A. Duhamel. 94

49 Jader Bignamini Direttore residente Scelto nel 1998 da Riccardo Chailly come clarinetto piccolo dell, inizia il suo percorso all interno dell Istituzione che lo vedrà passare dalle file dell orchestra al podio, fino ad essere nominato nel 2010 Direttore assistente, nel 2012 Direttore associato e nel 2016 Direttore residente. Nato a Crema, dopo gli studi al Conservatorio di Piacenza inizia a collaborare come solista con diverse orchestre proseguendo la sua intensa collaborazione con laverdi dove dirige concerti con programmi lirici e sinfonici, sia a Milano che all estero con solisti quali Francesca Dego, Natasha Korsakova, Kolja Blacher, Lilya Zilberstein e Anna Netrebko. Ha diretto importanti concerti sinfonici in Giappone, in Brasile e in Italia con l Orchestra Sinfonica Siciliana e a Firenze col Maggio Musicale. Inaugura il 31 Festival della Valle d Itria, la 20 Stagione Sinfonica de laverdi e il Festival Verdi 2013 a Parma. Ha diretto importanti titoli di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Pietro Mascagni per i principali teatri nazionali e internazionali tra cui la Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna e il Festival Verdi di Parma, il Teatro dell Opera di Roma e, all estero, il Municipal di São Paulo, il Festival di Santa Fe in New Mexico, il Bolshoi di Mosca. Nel 2017 debutta al MET di New York con un applaudita produzione di Madama Buttetfly. Erina Gambarini Maestro del Coro Figlia d arte, a 13 anni alla Scala di Milano interpreta Flora nel Giro di vite di Britten, iniziando così un intensa e ininterrotta attività di soprano affiancando lo studio del pianoforte con il padre Guido Gambarini agli studi di canto con Teresa Stich- Randall, M. Courod e Gerhard Schmidt-Gaden. Nel 1989 fonda il gruppo corale Canticum Novum, che si impone per la qualità e la ricca attività artistica; con esso nel 1996 inizia la collaborazione con il Maestro Romano Gandolfi, che la chiama come sua assistente alla fondazione del Coro Sinfonico de laverdi nel 1998; ne erediterà la Direzione nel Dirige il Coro Sinfonico di Milano alla Sala Nervi in presenza di S.S. Benedetto XVI, al Festival Rostropovich, alla ROH di Muscat con Carmen di Bizet, al Festival Mito, a LA7, alle Celebrazioni per l Unità d Italia alla presenza del Presidente della Repubblica. Collabora con direttori illustri tra cui Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Xian Zhang, Claus Peter Flor, Vladimir Fedoseyev. Dal 1997 è membro dell Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo per i suoi meriti artistici. Fra gli impegni recenti, l Ottava di Mahler, la Petite Messe Solennelle di Rossini, il War Requiem di Britten, la prima esecuzione italiana della Cantata per il XX anniversario della Rivoluzione Russa di Prokof ev e la Passione secondo Giovanni di Bach, quest ultima eseguita anche al Duomo di Milano. 96

50 Domenico Nordio Artista residente Tra i musicisti più acclamati del nostro tempo, Nordio si esibisce nelle sale più prestigiose del mondo (Carnegie Hall di New York, Salle Pleyel di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Barbican Centre di Londra, Suntory Hall di Tokyo) e con le maggiori orchestre, tra le quali la London Symphony, la National de France, l Accademia di Santa Cecilia di Roma, l Orchestre de la Suisse Romande, l Enescu Philharmonic, la Simon Bolivar di Caracas. I suoi ultimi tour internazionali lo vedono impegnato alla Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Filarmonica Enescu di Bucarest, al Teatro Municipal di Rio de Janeiro, al Teatro Colón di Buenos Aires, alla Sala Čajkovskij di Mosca, al Zorlu Center di Istanbul, all Auditorium di Milano, alla Filarmonica di Kiev, nella Sala San Paolo di São Paulo, nella Sala Nezahualcóyotl di Città del Messico, al Teatro Solís di Montevideo, nella Sala Bolivar di Caracas. È Artista Esclusivo Sony Classical e, dal 2017, Artista residente dell. Ex bambino prodigio (tiene il suo primo recital a dieci anni), nel 1988 il Gran Premio dell Eurovisione lo lancia, a soli diciassette anni, alla carriera internazionale: Nordio è l unico vincitore italiano nella storia del Concorso. 98 Fabio Vacchi Compositore residente I suoi lavori sono stati commissionati o diretti da Abbado, Axelrod, Berio, Chailly, Boccadoro, Chung, Harding, Järvi, Marriner, Metha, Muti, Pappano e Sinopoli. Tra le opere teatrali ricordiamo Girotondo (1982, Maggio Fiorentino), Il Viaggio (1990, Comunale di Bologna), La Station thermale ( , Opéra de Lyon, Scala), Teneke (2007, Scala), Lo Specchio Magico (2016, Maggio Fiorentino). Fra le opere strumentali: Dai calanchi di Sabbiuno (1997, Abbado); Diario dello sdegno (2002, Scala, Muti); Terra comune (2002, per Berio, inaugurazione Nuovo Auditorium di Roma); La giusta armonia (2006, Muti, Salisburgo); Voci di notte (2006, Metha, Firenze); Mare che fiumi accoglie (2007, Pappano, S.Cecilia); Prospero o dell Armonia (2009, Chailly, Scala); Tagebuch der Empörung (2011, Chailly, Lipsia); Soudain dans la forêt profonde, ( , per A. Oz, Parigi); Veronica Franco (2014, laverdi), Sull acqua (2015, laverdi); Vencidos (2016, Messico); Eternapoli (2018, per Servillo, Napoli). È compositore residente al Petruzzelli e a laverdi. Koussevitzky Prize (1974); David di Donatello (musiche de Il Mestiere delle armi di Olmi, 2002); Premio Abbiati (2004), Rdc Awards per le musiche del film Gabrielle di Chéreau (2005); Nomination David di Donatello per le musiche del film Centochiodi di Olmi (Roma, 2007); responsabile Atelier Opéra en création (Festival Aix-en Provence, 2015), laurea honoris causa a Brera (2018). È membro onorario dell Accademia Filarmonica Bolognese e membro effettivo dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Insegna alla Scuola di Musica di Fiesole.

51 Venticinquesimo Anniversario dell Orchestra Venticinque anni dell Orchestra Verdi per Milano, per la Musica Fondata nel 1993 da Vladimir Delman, l Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi si impone fin da subito a Milano e in tutta la Lombardia come punto di riferimento imprescindibile per il grande repertorio sinfonico. Sede dei primi concerti è in origine la Sala Verdi del Conservatorio di Milano per poi passare al Teatro Lirico fino al 6 ottobre 1999 quando viene inaugurata, con la Sinfonia n. 2 Resurrezione di Mahler diretta da Riccardo Chailly, la nuova sede stabile dell Orchestra, l Auditorium di Milano Fondazione Cariplo. Dal 1999 ad oggi, sul podio de laverdi si sono susseguiti tre Direttori Musicali di altissimo prestigio e fama internazionale: Riccardo Chailly, Zhang Xian, Claus Peter Flor. Accanto a loro, laverdi ha anche ospitato alcune delle più prestigiose bacchette del 900 da Carlo Maria Giulini a Peter Maag, da Georges Prêtre a Vladimir Fedoseyev, da Helmut Rilling a Patrick Fournillier, Valerij Gergiev e Riccardo Muti. Tra i grandi solisti protagonisti di memorabili concerti con laverdi ricordiamo Martha Argerich, Tibor Varga, Steven Isserlis, Lilya Zilberstein, Kolja Blacher e Yefim Bronfman.Insieme alla stagione sinfonica presentata ogni anno nella sua sede milanese, l Orchestra è spesso invitata in prestigiose sale nazionali e internazionali (Svizzera, Francia, Germania, Inghilterra, Russia, Giappone e Kuwait). Tra i suoi momenti più prestigiosi laverdi ricorda i due concerti eseguiti davanti a Sua Santità Benedetto XVI, il Concerto straordinario per il 150 anniversario dell Unità d Italia e per la ricorrenza delle Cinque Giornate di Milano, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con la direzione del Maestro Jader Bignamini e, infine, l esecuzione alla Scala di Milano del War Requiem di Britten l 11 settembre 2011 in occasione del decimo anniversario dell attacco alle Torri Gemelle di New York, con l Orchestra Sinfonica, il Coro Sinfonico e il Coro di Voci Bianche diretti da Zhang Xian. Parallelamente all attività concertistica l Orchestra ha sviluppato un intensa attività discografica, spaziando dal repertorio verdiano e rossiniano al grande sinfonismo romantico e russo. 100

52 Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi ANNIVERSARIO 20 ANNI Nato nell autunno 1998 sotto la direzione musicale di Romano Gandolfi, il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi debutta l 8 ottobre 1998 con i Quattro pezzi sacri di Verdi diretti da Riccardo Chailly. Da quel giorno, la formazione affronta pagine tra le più impegnative del repertorio corale tra cui Die Jahreszeiten e Die Schöpfung di Haydn, Ein Deutsches Requiem di Brahms, la Nona Sinfonia di Beethoven, lo Stabat Mater di Rossini, la Messa da Requiem di Verdi e la Cantata per il XX anniversario della Rivoluzione Russa di Prokof ev (eseguita nel 2017 in prima italiana). Nel 2006 Erina Gambarini subentra a Romano Gandolfi nella direzione del Coro. Legato fin dalla sua origine all attività dell Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi e dunque all Auditorium di Milano, il Coro si è esibito in diverse tournée in Italia e all estero. Nel 2002 è ospite al Festival di Spoleto con il Macbeth di Verdi diretto da R. Frizza e la Messa da Requiem di Verdi diretta da R. Chailly. Nel 2008 il Coro si esibisce in Sala Nervi in Vaticano in un Concerto offerto dal Presidente Giorgio Napolitano. Nello stesso anno il Coro partecipa all esecuzione del Te Deum di Berlioz a Bologna con la direzione di Claudio Abbado. Sem- pre con Abbado porta in scena il Simon Boccanegra di Verdi a Parma, Bolzano e Ferrara. Nel 2013 con Riccardo Chailly, esegue l Ottava Sinfonia di Mahler presso il Mi.Co di Milano. All estero ricordiamo invece i concerti alla NHK Hall di Tokyo, alla Alte Oper di Francoforte, al Konzerthaus di Vienna, alla National Concert Hall di Budapest e, infine, alla ROH di Muscat con la Carmen diretta da Patrick Fournillier. Il Coro è stato diretto da alcuni dei più importanti direttori del 900 tra cui Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Claus Peter Flor, Oleg Caetani e Adam Fischer. Tra i maggiori successi discografici citiamo il Verdi- Messa Solenne con R. Chailly che contiene cinque prime registrazioni mondiali di composizioni sacre di Verdi e i Puccini Discoveries, sempre con la direzione di Chailly. In ambito operistico ha preso parte all incisione degli album Rossini Arias e Una furtiva lagrima con Juan Diego Flórez, Sacred Songs con Placido Domingo e, infine, Sempre libera, un recital di Anna Netrebko, con la Mahler Chamber Orchestra diretta da Abbado. Nel 2010 il CD Verismo Arias edito da Decca, vince il prestigioso premio «Grammy Award» assieme a Renée Fleming come miglior performance classica vocale. 102

53 ANNIVERSARIO 20 ANNI Casa de laverdi dal 1999, l Auditorium di Milano, simbolo della vita culturale meneghina, festeggia quest anno i suoi venti anni di attività. La sua storia inizia agli albori del XX secolo come sala cinematografica rionale in mezzo alla campagna; i primi cenni sul Cineteatro la Montagnetta sono del 1920: la sala allora aveva 2000 posti e proponeva film muti di seconda o terza visione. Con l avvento del cinema sonoro, il Cineteatro la Montagnetta si adegua al nuovo corso, riducendo il numero di posti, cambiando nome e gestione e diventando Cinema San Gottardo. Amplia la propria attività anche con prime visioni e film parlati. Resta tuttavia una sala periferica, dove vengono proiettati due film al giorno e spesso di seconda visione. A dare lustro e una nuova impronta architettonica al cinematografo sarà la riprogettazione di Alessandro Rimini, iniziata a partire dal La Società Anonima Immobiliare Rione San Gottardo affida all architetto la ristrutturazione del cinematografo e allo stesso tempo la progettazione di uno spazio destinato ad esercizi commerciali e abitazioni civili, per un quartiere che si sta pian piano trasformando. Il Cinema Teatro Massimo viene inaugurato il 20 ottobre 1938 riuscendo a mantenere la sua funzione per tutti gli anni della guerra fino agli anni 70. Tuttavia, la difficoltà di gestire una sala così grande senza prime visioni importanti lo porta alla chiusura. Nel 1979 diviene uno studio di registrazione per programmi televisivi fino a quando, negli anni 90, grazie all intervento dell imprenditore Agostino Liuni, lo Studio d Architettura Marzorati realizza un progetto di ristrutturazione completato nel La sala è stata ufficialmente inaugurata il 6 ottobre del 1999 con la Sinfonia n. 2 Resurrezione di Mahler diretta da Riccardo Chailly diventando così la nuova sede stabile dell. 104

54 Orchestra Sinfonica Junior (O.S.J.) ANNIVERSARIO 10 ANNI L Orchestra Sinfonica Junior (OSJ) nasce nell autunno 2007 come un unico complesso sinfonico destinato a bambini e ragazzi (9-17 anni) debuttando in Auditorium il 7 Giugno Il successo induce gli organizzatori non solo a confermarla e a consolidarla, ma anche a estenderla e a differenziarla. Dall originario disegno, grazie anche alla proficua ed efficace collaborazione con l Associazione è Musica Nuova diretta da Elisabetta Broggi, nasce un progetto strutturato per fasce d età e per livello tecnico. Oggi il progetto accoglie due formazioni: la Baby Orchestra per bambini e ragazzi (6-14 anni) e la Junior Orchestra per studenti di Accademie, Licei musicali e/o Conservatori di musica. Un orchestra per ogni età! è il motto che guida il progetto: permettere a ogni giovane musicista di vivere l esperienza del fare musica insieme con un repertorio composto in funzione delle effettive capacità tecniche dei giovani musicisti. La pratica sinfonica diviene così il punto di partenza del percorso di formazione musicale di ogni bambino e di ogni ragazzo. Oltre ai concerti straordinari, le compagini oggi sono chiamate ad arricchire la programmazione della stagione de laverdi. La Junior si esibisce re- 106 golarmente nella rassegna Crescendo in Musica. Nel 2016 la Baby debutta con un nuovissimo progetto Musica da Cameretta presso il M.A.C. dedicato ad un pubblico di piccolissimi spettatori: una rassegna senza palco né ostacoli tra orchestra e pubblico, dove i piccoli esecutori e i piccoli ascoltatori possono condividere la magia della storia che si fa musica. Nella Stagione 2018/2019 la OSJ sarà protagonista di una rassegna interamente dedicata: la Kids Orchestra proseguirà con gli appuntamenti della Musica da Cameretta, dedicata alle fiabe, e la Junior Orchestra affronterà repertori dallo swing alle arie d opera. Dall ottobre 2011 la OSJ è diretta da Pilar Bravo ed è seguita dalle prime parti dell Orchestra Sinfonica e dai tutor dell Associazione è Musica Nuova. Nell estate 2010, con la prima masterclass organizzata a Belgrado con The Youth Symphonic Orchestra, nasce il progetto Giovani Consonanze, oggi alla settima edizione, con lo scopo di diffondere e promuovere la cultura musicale inseguendo un ideale di alto valore sociale, creando legami di amicizia fra giovani di lingue e di costumi diversi attraverso la condivisione di esperienze formative e qualificanti. Dal 2010 le masterclass si sono svolte in Serbia, Slovenia, Inghilterra, Spagna, Russia e per due anni in Italia.

55 Ensemble Vocale e Ensemble Strumentale labarocca ANNIVERSARIO 10 ANNI L Ensemble Strumentale labarocca nasce nel 2008 dalla volontà del suo direttore Ruben Jais di costituire un gruppo di musicisti specializzati nella prassi esecutiva del periodo barocco per esplorarne i capolavori e portarne alla luce rarità dimenticate. labarocca collabora regolarmente con artisti di fama internazionale tra cui Stefano Montanari, Carlo Vincenzo Allemano, Benoit Arnould, Cyril Auvity, Karina Gauvin, David Hansen, Roberta Invernizzi, Stefanie Iranyi, Clemens Loeschmann, Josè Maria Lo Monaco, Filippo Mineccia, Sonia Prina, Lenneke Ruiten, Makoto Sakurada, Celine Scheen, Maria Grazia Schiavo, Christian Senn, Sonya Yoncheva e Deborah York. Dopo cinque anni d intensa carriera, nel novembre e dicembre 2013 labarocca è stata impegnata nella sua prima tournée che ha toccato alcune tra le principali città italiane dal Veneto alla Sicilia. Recente è il grande successo presso la Wigmore Hall di Londra nel giugno 2017 con un recital di arie inedite di Gluck con Sonia Prina sotto la direzione di Ruben Jais. Futuri impegni vedranno l Ensemble impegnato in concerti a Norimberga presso lo Stadttheater Fürth, a Bucarest e in due importanti tournée in Italia a in Germania. L attenta attività discografica porta l Ensemble a incidere per la casa discografica spagnola Glossa Music un disco di inedite arie d opera di Gluck, il quale è stato BBC Monthly Choice nel mese di luglio 2017 e che ottiene inoltre una nomination agli ICMA Awadrs nella sezione Opera Works. Sempre per Glossa Music, labarocca ha iniziato un nuovo progetto discografico che vede la registrazione di tutte le cantate per voce solista di Johann Sebastian Bach. Il primo CD dedicato alle cantate per basso (solista Christian Senn) è stato recentemente pubblicato. 108

56 LA VEDI LA VIVI LA VERDI 110

57 laverdi Giorno per Giorno laverdi Giorno per Giorno TEATRO ALLA SCALA 16 Settembre 2018 Beethoven - Mahler Pianoforte Enrico Pace - Direttore Claus Peter Flor STAGIONE SINFONICA Settembre 2018 Weber Schumann Finzi - Respighi Violoncello Kian Soltani - Direttore Jader Bignamini STAGIONE SINFONICA Settembre 2018 Grieg - Côrte-Real - Dvořák Direttore Nuno Côrte-Real CRESCENDO IN MUSICA 29 Settembre 2018 Il Gigante egoista Fiaba in musica di Gilles Armani da Oscar Wilde Coro di Voci Bianche de laverdi Ensemble da Camera de laverdi Direttore Maria Teresa Tramontin CONCERTI DA CAMERA 30Settembre 2018 Mozart Mendelssohn Violino Fulvio Luciani - Pianoforte Massimo Motterle STAGIONE SINFONICA Ottobre 2018 Haydn - Rossini Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Maestro del Coro Erina Gambarini - Direttore Claus Peter Flor CONCERTI DA CAMERA 14 Ottobre 2018 Lauba - Galliano - Piazzolla - Girotto - Pascoal Paulsson - Dulbecco - Nazareth Fisarmonica Davide Vendramin - Sassofono Jacopo Taddei STAGIONE SINFONICA Ottobre 2018 Beethoven Blacher - Mozart Direttore e solista Kolja Blacher STAGIONE SINFONICA Ottobre 2018 Smetana Britten - Zemlinsky Direttore Wayne Marshall CONCERTO STRAORDINARIO 27 Ottobre 2018 Kurpiński Wieniawski Penderecki - Chopin Poznań Philharmonic Orchestra Violino Bomsori Kim - Pianoforte Yulianna Avdeeva - Direttore Łukasz Borowicz CONCERTI DA CAMERA 28 Ottobre 2018 Mozart Stravinskij Violino Fulvio Luciani - Pianoforte Massimo Motterle STAGIONE SINFONICA Novembre 2018 Verdi Soprano Elena Guseva - Alto Yulia Mennibaeva Tenore Edoardo Milletti - Basso Roman Lyulkin Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Maestro del Coro Erina Gambarini Direttore Oleg Caetani CRESCENDO IN MUSICA 3 Novembre 2018 La Bella Addormentata Čajkovskij Direttore Giovanni Mazza STAGIONE SINFONICA 9-11 Novembre 2018 Schubert - Kurtág Canto di Orfeo - Direttore del Coro Gianluca Capuano Direttore Sylvain Cambreling CONCERTI DA CAMERA 11 Novembre 2018 Mozart Domenico Nordio e I Solisti de laverdi CONCERTO STRAORDINARIO Novembre 2018 Čajkovskij Direttore Claus Peter Flor STAGIONE SINFONICA Novembre /2018 Mozart - Gounod Arpa Elena Piva - Flauto Nicolò Manachino Direttore Patrick Fournillier CONCERTO STRAORDINARIO 25 Novembre 2018 Pianoforte Krzysztof Książek 112

58 laverdi Giorno per giorno laverdi Giorno per giorno STAGIONE SINFONICA Novembre Dicembre 2018 Čajkovskij Coro di Voci Bianche de laverdi Maestro del Coro di Voci Bianche Maria T. Tramontin Direttore Patrick Fournillier CRESCENDO IN MUSICA 1 Dicembre 2018 A Proposito di Amadeus Antonio Salieri - Wolfgang Amadeus Mozart Haydn, Mozart, Schubert, Mendelssohn, Brahms E Prokof ev Drammaturgia Musicale e Direttore Marcello Bufalini CONCERTI DA CAMERA 2 Dicembre 2018 Beethoven Domenico Nordio e I Solisti de laverdi STAGIONE SINFONICA 6-9 Dicembre 2018 Liszt Rachmaninov - Musorgskij Pianoforte Feodor Amirov - Direttore Claus Peter Flor STAGIONE SINFONICA Dicembre 2018 Verdi Casella Rota - Marinuzzi Direttore Giuseppe Grazioli CRESCENDO IN MUSICA 15 Dicembre 2018 Bustric e il magico Piccolo Principe Musiche di Haydn, Mozart, Schubert, Mendelssohn, Brahms e Prokof ev CONCERTI DA CAMERA 16 Dicembre 2018 Mozart Prokof ev Violino Fulvio Luciani - Pianoforte Massimo Motterle CORO DI VOCI BIANCHE 21 Dicembre 2018 Natale con il Coro di Voci Bianche e I Giovani de laverdi ORCHESTRA SINFONICA JUNIOR 22 Dicembre 2018 The Christmas songs STAGIONE SINFONICA Dicembre - 1 Gennaio 2019 Beethoven Soprano Karina Gauvin - Alto Sonia Prina Tenore Moritz Kallenberg - Basso Jochen Kupfer Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Maestro del Coro Erina Gambarini Direttore Claus Peter Flor STAGIONE SINFONICA Gennaio 2019 Haydn Mozart - Schmidt Pianoforte Alexandre Tharaud - Direttore Claus Peter Flor CONCERTO STRAORDINARIO 16 Gennaio 2019 Bach Mozart Morricone - Poulenc Pianoforte Antonio Ballista - Bruno Canino - Direttore Marcello Bufalini CONCERTI DA CAMERA 20 Gennaio 2019 Schubert Domenico Nordio e I Solisti de laverdi STAGIONE SINFONICA Gennaio 2019 Wagner Beethoven Eisler - Schulhoff Pianoforte Nazzareno Carusi - Direttore Timothy Brock STAGIONE SINFONICA 31 Gennaio Febbraio 2019 Schumann - Schubert Direttore e Solista Alexander Lonquich CRESCENDO IN MUSICA 2 Febbraio 2019 Giuanin Pipeta Musiche Angelo Bellisario Libretto Gino Viziano Coro di Voci Bianche de laverdi Maestro del Coro di Voci Bianche Maria Teresa Tramontin Direttore Giulio Arnofi CONCERTI DA CAMERA 3 Febbraio 2019 Mozart Schönberg Violino Fulvio Luciani - Pianoforte Massimo Motterle CONCERTI DA CAMERA 5 Febbraio 2019 Vacchi Ensemble da Camera de laverdi Direttore Carlo Boccadoro CONCERTI DA CAMERA 7 Febbraio 2019 Vacchi I Solisti de laverdi STAGIONE SINFONICA 8-10 Febbraio 2019 Mendelssohn - Vacchi Violino Domenico Nordio Direttore Claus Peter Flor 114

59 laverdi Giorno per giorno laverdi Giorno per giorno STAGIONE SINFONICA Febbraio 2019 Elgar Prokof ev Violoncello Quirine Viersen - Direttore Claus Peter Flor CORO DI VOCI BIANCHE 16 Febbraio 2019 Il Rinascimento con I Giovani de laverdi CONCERTI DA CAMERA 17 Febbraio 2019 Mozart Domenico Nordio e I Solisti de laverdi STAGIONE SINFONICA Febbraio 2019 Martinů Stravinskij - Prokof ev Direttore e solista Maxim Rysanov CRESCENDO IN MUSICA 23 Febbraio 2018 Sabbiando - Sand Art Musiche di Autori Vari Ensemble da Camera de laverdi STAGIONE SINFONICA 1-3 Marzo 2019 Berio/Boccherini Rodrigo - Moreno-Torroba - Ravel Chitarra Pepe Romero - Direttore Manuel Coves POPs 2 Marzo 2019 I Queen e laverdi Direttore Giovanni Marziliano ORCHESTRA SINFONICA JUNIOR 3 Marzo 2019 Il Brutto Anatroccolo Musiche di Čajkovskij, Vivaldi, Saint-Saëns STAGIONE SINFONICA Marzo 2019 Mozart Say - Beethoven Direttore e solista Fazıl Say CRESCENDO IN MUSICA 9 Marzo 2019 Pulcinella e la Colombina meccanica Musiche di Ponchielli, Waldteufel, Chačaturjan Prokof ev, Saint-Saëns, Dukas Direttore Kirill Vishnyakov STAGIONE SINFONICA Marzo 2019 Dukas Stravinskij - Rimskij-Korsakov Violino Nikolai Freiherr Von Dellingshausen - Direttore Jader Bignamini ORCHESTRA SINFONICA JUNIOR 16 Marzo 2019 Aria d Opera CONCERTI DA CAMERA 17 Marzo 2019 Mozart Castiglioni Violino Fulvio Luciani - Pianoforte Massimo Motterle STAGIONE SINFONICA Marzo 2019 Fauré Berlioz - Roussel Mezzosoprano Katarina Van Drogenbroeck Direttore Patrick Fournillier CORO DI VOCI BIANCHE 23 Marzo 2019 I Classici Disney con il Coro di Voci Bianche de laverdi CONCERTI DA CAMERA 24 Marzo 2019 Beethoven Domenico Nordio e I Solisti de laverdi STAGIONE SINFONICA Marzo 2019 Brahms - Bruckner Violino Liza Ferschtman - Direttore Claus Peter Flor CRESCENDO IN MUSICA 30 Marzo 2019 Le novelle della Nonna Musiche di Niccolò Paganini - Stravinskij Direttore Vincenzo Milletarì STAGIONE SINFONICA 5-7 Aprile 2019 Brahms - Šostakovič Direttore Oleg Caetani POPs 6 Aprile 2019 Gli Abba Direttore Andrea Oddone ORCHESTRA SINFONICA JUNIOR 7 Aprile 2019 Punto di valore Musiche di Cui, Seitz, Telemann, Cimarosa 116

60 laverdi Giorno per giorno laverdi Giorno per giorno CONCERTI DA CAMERA 7 Aprile 2019 Prokof ev Poulenc Brahms Violoncello Lorenzo Guida - Pianoforte Gianluca Guida STAGIONE SINFONICA Aprile 2019 Brahms Direttore Robert Trevino CRESCENDO IN MUSICA 13 Aprile 2019 Pinocchio In Variazioni Musiche Di Paolo Furlani Direttore Ferdinando Sulla STAGIONE SINFONICA Aprile 2019 Bach Evangelista David Fisher - soprano Céline Scheen Alto Filippo Mineccia - Tenore Patrick Reiter Baritono Marco Saccardin - Basso Lukáš Zeman - Basso Christian Senn Viola da Gamba Cristiano Contadin Ensemble Vocale labarocca - Coro di Voci Bianche de laverdi Maestro del Coro di Voci Bianche Maria Teresa Tramontin Direttore del Coro Gianluca Capuano Ensemble labarocca Direttore Ruben Jais STAGIONE SINFONICA Maggio 2019 Brahms - Dvořák Pianoforte Denis Kozhukhin - Direttore Zhang Xian CONCERTI DA CAMERA 5 Maggio 2019 Schubert Domenico Nordio e I Solisti de laverdi CRESCENDO IN MUSICA 4 Maggio 2019 Coppélia Musiche di Léo Delibes Direttore Andrea Oddone STAGIONE SINFONICA Maggio 2019 Brahms - Mendelssohn Pianoforte Filippo Gorini - Direttore Claus Peter Flor OSJ 11 Maggio 2019 Recordare Musiche di von Suppé, Offenbach, Lisinski STAGIONE SINFONICA Maggio 2019 Brahms Direttore Robert Trevino CORO DI VOCI BIANCHE 18 Maggio 2019 La Musica da Film con I Giovani de laverdi CONCERTI DA CAMERA 19 Maggio 2019 Mozart Strauss Violino Fulvio Luciani - Pianoforte Massimo Motterle STAGIONE SINFONICA Maggio 2019 Šostakovič - Strauss Violino Francesca Dego - Direttore Jader Bignamini ORCHESTRA SINFONICA JUNIOR 26/5/2019 Gli abiti nuovi del Gran Duca Musiche di Händel, Haydn, Mozart, Musorgskij STAGIONE SINFONICA 31 Maggio Giugno 2019 Brahms - Beethoven Violino Luca Santaniello - Violoncello Erica Piccotti Direttore Patrick Fournillier POPs 9 Giugno 2019 David Bowie Direttore Francesco Bossaglia STAGIONE SINFONICA Giugno 2019 Dvořák - Stravinskij Violoncello Giovanni Sollima - Direttore Hannu Lintu 118

61 Compositori Compositori BACH Concerto per due pianoforte e orchestra in Do magg. BWV 1061 Passione secondo Matteo BWV 244 BARTÓK Sonata per pianoforte SZ80 BEETHOVEN Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in Do minore op. 37 Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in Sol maggiore op. 58 Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mib magg. op. 73 Imperatore Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 61 Settimino per violino, viola, violoncello, contrabbasso, clarinetto, fagotto e corno in Mi bemolle maggiore op. 20 Sinfonia n. 7 in La magg. op. 92 Quintetto per archi in Mi bemolle magggiore op. 4 Quintetto per archi in Do magggiore op. 29 Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125 Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 Trio per archi n. 1 in Sol maggiore op. 9 BERIO-BOCCHERINI Ritirata Notturna di Madrid BERLIOZ Les Nuits d été (Le notti d estate) BLACHER Pentagramm (per 16 archi) CAIKOVSKIJ Lo Schiaccianoci Sinfonia n. 1 in Sol minore op. 13 Sogni d Inverno Sinfonia n. 2 in Do minore op. 17 Piccola Russia Sinfonia n. 3 in Re maggiore op. 29 Polacca Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36 Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64 Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 Patetica CASELLA Suite Sinfonica op. 41bis La Giara CASTIGLIONI Undici danze per la bella Verena CHOPIN Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Mi minore op. 21 Polacca in Fa diesis minore op. 44 Scherzo in Si minore op. 20 Tre mazurche op. 50 CORTE - REAL Noa - Noa DVORAK Concerto per violoncello e orchestra in Si minore op. 104 Sinfonia n. 8 in Sol maggiore op. 88 Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 Dal Nuovo Mondo BRAHMS Serenata n. 1 in Re maggiore op. 11 Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Re minore op. 15 Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Si bemolle maggiore op. 83 Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 77 Concerto per violino, violoncello e orchestra in La minore op. 102 Sinfonia n. 1 in Do minore op. 68 Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 73 Sinfonia n. 3 in Fa maggiore op. 90 Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98 Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in Fa maggiore op DUKAS L apprendista Stregone, Poema sinfonico DULBECCO A folk tune EISLER Nimandsland ELGAR Concerto per violoncello e orchestra in Mi minore op BRITTEN Four Sea Interludes (Quattro Interludi marini) da Peter Grimes 42 FAURÉ Suite op. 80 da Pelléas et Melisande 43 BRUCKNER Sinfonia n. 4 in Mi bemolle maggiore Romantica 15 FINZI Nunquam Sinfonia romana GALLIANO Fou Rire Tango pour Claude

62 Compositori Compositori GOUNOD Sinfonia n. 1 in Re maggiore GIROTTO Bulerango per sax baritono solo Ciudad El Cacerolazo Morronga la milonga GRIEG Suite n. 1 op. 46 da Peer Gynt HAYDN Concerto per pianoforte n. 11 in Re maggiore Hob.XVIII Sinfonia n. 44 in Mi minore Trauer Symphonie (Sinfonia funebre) KRUPINSKI Overture da The Castle of Czorsztyn (Il Castello di Czorsztyn) KURTÁG Messages op. 34 What is the Word op. 30b LAUBA Jungle per sax alto solo MARTINU Rapsodia-Concerto per viola e orchestra MAHLER Sinfonia n. 1 in Re maggiore Il Titano MARINUZZI Suite Siciliana MENDELSSOHN Ouverture op. 26 Le Ebridi Sinfonia n. 3 in La minore op. 56 Scozzese Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 Italiana Sonata per violino e pianoforte in Fa maggiore MORENO-TORROBA Concierto en Flamenco MOZART 6 Variazioni su Au bord d une fontaine Adagio e Fuga per quartetto d archi in Do minore K 546 Concerto per arpa, flauto e orchestra K 299 Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Fa maggiore K 37 Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do magg. K 467 Concerto per due pianoforti e orchestra in Mib magg. K 365 Divertimento per quintetto d archi in Re maggiore K 136 Divertimento per quintetto d archi in Fa maggiore K 138 Minuetto K 6 Ouverture da Le Nozze di Figaro K 492 Quartetto per archi in Re maggiore K 575 Prussiano Quintetto per clarinetto e archi in La maggiore K 581 Serenata per quintetto d archi in Sol magg. K 525 Eine Kleine Nachtmusik Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 Haffner Sonata per violino e pianoforte in Fa magg. K 376 Sonata per violino e pianoforte in Fa magg. K 377 Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore K 380 Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore K 481 Sonata in Mi bemolle magg. K 454 dedicata a Regina Strinasacchi Sonata per violino e pianoforte in Sol magg. K 379 Sonata per violino e pianoforte in La maggiore K 526 Sonata in Fa maggiore per principianti K 547 Sonata in Si bemolle maggiore K 570 MUSORGSKIJ Quadri di un esposizione (orchestrazione Ravel) NAZARETH Cavaquinho PASCOAL Chorinho Para Ele PAULSSON Manila Vanila PENDERECKI Three pieces in old style (Tre pezzi in vecchio stile) PIAZZOLLA Escualo La Muerte de l Angel 33 MORRICONE Varianti per Ballista Antonio Canino Bruno per due pianoforti e orchestra 33 POULENC Concerto per due pianoforti e orchestra in Re minore 122

63 Compositori Compositori PROKOF EV Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore op. 100 Suite da Romeo & Juliet Sonata in Fa minore op. 80 Sonata per violoncello e pianoforte op. 119 RACHMANINOV Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Do minore op. 18 RAVEL Bolero RESPIGHI Pini di Roma RIMSKI-KORSAKOV Sheherazade op SCHÖNBERG Fantasia per violino e pianoforte op. 47 SCHUMANN Concerto per violoncello e orchestra in La minore op. 129 Concerto per pianoforte e orchestra in La minore op. 54 SMETANA La Moldava da Ma Vlast (La mia Patria) ŠOSTAKOVIČ Concerto per violino n. 1 in La minore op. 77 Sinfonia n. 6 in Si minore op. 54 R. STRAUSS Eine Alpensinfonie (Sinfonia delle Alpi) op. 64 Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle magg. op RODRIGO Concierto de Aranjuez ROSSINI Stabat Mater STRAVINSKIJ Duo concertante per violino e pianoforte Suite da Pulcinella Petruska (versione 1947) Le Sacre du Printemps (La Sagra della Primavera) ROTA Suite Il Gattopardo ROUSSEL Sinfonia n. 3 in Sol minore op. 42 SAY Yürüyen Kösk per pianoforte e orchestra d archi SCHMIDT Sinfonia n. 4 in Do maggiore SCHUBERT Improvviso n. 1 in Fa minore op. 142 Improvviso n. 2 in La bemolle maggiore op. 142 Ottetto in Fa maggiore per fiati e archi op. 166 D 803 Quartetto per archi n. 12 in Do minore D 703 Quintetto per archi in Do maggiore op. 163 D 956 Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D 485 Sinfonia n. 8 in Si minore D 759 Incompiuta Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944 La Grande SCHULHOFF Sinfonia n VACCHI Concerto per violino Dai Calanchi di Sabbiuno (Versione Originale) Dieci Melodie Facili per voce femminile e pianoforte Luoghi Immaginari - Movimento di Quartetto Orna Buio Ciel - Respiri per violino e violoncello Tre Post per Scarlatti - Presto da Boschi e Prati Veglia Seconda per violoncello e pianoforte Wanderer Oktet - Wanderer Sextet VERDI Messa da Requiem Ouverture da I Vespri Siciliani WAGNER Ouverture da Tannhauser WEBER Ouverture da Der Freischütz (Il Franco Cacciatore) WIENAWSKI Concerto per violino e orchestra n. 2 in Re minore op. 21 ZEMLINSKY Die Seejungfrau (La sirenetta) 124

64 GIAN FRANCESCO MALIPIERO Concerto n. 1 per violino e orchestra Concerto n. 2 per violino e orchestra FERRUCCIO BUSONI Concerto in Re Maggiore per violino e orchestra Discografia essenziale Discografia essenziale TITO CECCHERINI MALIPIERO, BUSONI Violino Domenico Nordio Direttore Tito Ceccherini 2018, DECCA NINO ROTA Sacred Works vol. 4 Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Dir. Giuseppe Grazioli 2016, DECCA J.S. BACH The Solo Cantatas for Bass Basso Christian Senn Ensemble Strumentale labarocca Direttore Ruben Jais 2017, GLOSSA GIULIO RICORDI La Secchia Rapita Solisti e Coro della Civica Scuola Claudio Abbado Direttore Aldo Salvagno 2018, DYNAMIC DREAMS Soprano, Pretty Yende Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Direttore Giacomo Sagripanti 2017, SONY WEILL, CARPI, ROTA L opera da tre soldi, Circus Suite, Ogni anno punto e da capo Direttore Giuseppe Grazioli 2016, DECCA JOHANNES BRAHMS Brahms Beloved II Soprano Felicity Lott Baritono Wolfgang Holzmair Direttore John Axelrod , TELARC JOHANNES BRAHMS Brahms Beloved I Soprani Indra Thomas & Nicole Cabell Direttore John Axelrod 2014, TELARC NINO ROTA Orchestral Works vol. 6 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Direttore Giuseppe Grazioli 2017, DECCA NINO ROTA Orchestral Works vol. 3 Direttore Giuseppe Grazioli 2013, DECCA GINO MARINUZZI Sinfonia in La, Suite Siciliana Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Direttore Giuseppe Grazioli 2017, DECCA NINO ROTA Orchestral Works vol. 2 Direttore Giuseppe Grazioli 2013, DECCA NINO ROTA Orchestral Works vol. 5 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Direttore Giuseppe Grazioli 2017, DECCA NINO ROTA Orchestral Works vol. 1 Direttore Giuseppe Grazioli 2013, DECCA C. W. GLUCK Heroes in Love Alto Sonia Prina Ensemble Strumentale labarocca Direttore Ruben Jais 2017, GLOSSA VERISMO Soprano, Renée Fleming Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Direttore Marco Armiliato 2009, DECCA 126

65 Una giornata in Auditorium! La musica non esaurisce la realtà de laverdi. La nascita e l attività dell Orchestra sono state l occasione e l impulso per recuperare un edificio di grande pregio architettonico e di notevole interesse urbanistico. Il nuovo Auditorium di Milano ha infatti preso, nel 1999, il posto che era stato dal 1938 del Cinema-Teatro Massimo e prima, dal 1920, della Montagnetta, una delle più antiche sale cinematografiche di Milano. Una storia dimenticata, che passa attraverso la modernizzazione di Milano, la straordinaria vicenda dell architetto Alessandro Rimini, le leggi razziali e le distruzioni della guerra, la nascita del film sonoro prima e della tv commerciale poi. Immergiti con noi nella realtà de laverdi e dell Auditorium, con una giornata tutta dedicata ad assaporarne storia e musica. IL PACCHETTO Una giornata in AUDITORIUM prevede: Pranzo a buffet Presentazione del concerto e guida all ascolto Tour guidato dell Auditorium Concerto dell Orchestra Verdi 21 ottobre - 2 dicembre 17 febbraio - 17 marzo - 12 maggio RITROVO ORE COSTI del PACCHETTO a PERSONA 45,00 Per informazioni e prenotazioni: info@auditoriumdimilano.org Corsi di 2018 / 2019 Musica al M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro 1 Corso di Lettura della Musica Dall ABC musicale alla lettura della partitura sinfonica Da Ottobre a Dicembre L ABC della lettura della musica: dalle semplici nozioni di scrittura e lettura delle note si passerà all ascolto e alla lettura su partitura di famosi brani orchestrali del 700 e 800 (Bach, Mozart, Beethoven, etc.). Corso di Canto per Stonati Dedicato a chi non sa cantare e a chi non l ha mai fatto Da Ottobre 2018 a Giugno Corso di Canto Corale dedicato a chi pensa di non saper cantare e vuole imparare a farlo, sotto la guida del Maestro Maria Teresa Tramontin (Mezzosoprano del Coro Sinfonico de laverdi, Direttore del Coro di Voci Bianche e musicoterapeuta). Corso di Musica per il Cinema Un percorso dedicato all affascinante rapporto tra colonna sonora e Film Da Febbraio ad Aprile 2019 Un originale percorso dedicato al rapporto fra musica e cinema: il Musicologo esperto di audiovisione Maurizio Corbella ci guiderà alla scoperta dell affascinante dialogo tra suono e immagine cinematografica, attraverso la proiezione video di scene particolarmente significative tratte dai grandi classici del Cinema. Guida agli strumenti musicali dell Orchestra Verdi Con i Professori d Orchestra de laverdi Da Gennaio ad Aprile Una serie di incontri per conoscere da vicino gli strumenti musicali che compongono un Orchestra Sinfonica: dal Violino al Contrabbasso, dall Oboe al Fagotto, dal Corno alle Percussioni, passando per tutti gli altri strumenti protagonisti della musica sinfonica. Ogni musicista illustrerà le caratteristiche del proprio strumento, il timbro, le tecniche d esecuzione e il ruolo ricoperto all interno dell Orchestra, attraverso esempi musicali, cenni storici ed esecuzioni di brani tipici del repertorio di ciascun strumento. Sede delle lezioni è il M.A.C. in Piazza Tito Lucrezio Caro 1, Milano (zona Darsena Piazza XIV Maggio). Per iscrizioni e informazioni: corsidimusica@laverdi.org tel.:

66 COME RAGGIUNGERE L AUDITORIUM DI MILANO E IL M.A.C. Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Largo Mahler M.A.C. Musica Arte Cultura Piazza Tito Lucrezio Caro 1 TRAM: 3, 9, 10, 15 AUTOBUS: 71 FILOVIA: 90/91 METROPOLITANA linea 2: fermata P.ta Genova o Romolo TAXI: parcheggio di via Torricelli e Piazza XXIV Maggio GARAGE convenzionato: via Gentilino sopra OVS/AUCHAN (rivolgersi alle biglietterie) BikeMi ATM Via A. Sforza - Via Pavia Corso San Gottardo - Via Gentilino 130

67 132

Orchestra e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi di Milano La Verdi - 25 Stagione OFFICIAL PARTNER

Orchestra e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi di Milano La Verdi - 25 Stagione OFFICIAL PARTNER Orchestra e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi di Milano La Verdi - 25 Stagione OFFICIAL PARTNER Teatro alla Scala Domenica 16 settembre (20.00) Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore

Dettagli

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Stagione Sinfonica 2018/2019

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Stagione Sinfonica 2018/2019 GRUPPO MUSICA Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Stagione Sinfonica 2018/2019 Abbiamo la possibilità di ottenere, per i Soci dello scrivente Gruppo, abbonamenti a prezzo ridotto, alla stagione

Dettagli

Loc.232/18 STAGIONE SINFONICA 2018/19.

Loc.232/18 STAGIONE SINFONICA 2018/19. STAGIONE SINFONICA 2018/19 Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Largo Gustav Mahler 1 Giovedì 20 Settembre ore 20.30 A H I Venerdì 21 Settembre ore 20.00 B F Domenica 23 Settembre ore 16.00 C G WEBER

Dettagli

STAGIONE 2018/19 STAGIONE SINFONICA CONCERTO INAUGURALE TEATRO ALLA SCALA

STAGIONE 2018/19 STAGIONE SINFONICA CONCERTO INAUGURALE TEATRO ALLA SCALA STAGIONE 2018/19 STAGIONE SINFONICA CONCERTO INAUGURALE Stagione 2018-19 - TEATRO ALLA SCALA Domenica 16 Settembre ore 20.00 (Fuori abbonamento) BEETHOVEN Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi

Dettagli

alla Sottoscrizione UN ORGANO SINFONICO 2 Stagione Sinfonica PER Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

alla Sottoscrizione UN ORGANO SINFONICO   2 Stagione Sinfonica PER Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi STAGIONE 2018/19 Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi PARTECIPA alla Sottoscrizione UN ORGANO SINFONICO PER www.laverdi.org 2 Stagione Sinfonica STAGIONE 2018-2019 Indice 10 14

Dettagli

STAGIONE 2018/19 Stagione Sinfonica

STAGIONE 2018/19 Stagione Sinfonica STAGIONE 2018/19 Stagione Sinfonica STAGIONE SINFONICA 2018 2019 CONCERTO INAUGURALE Stagione 2018-19 - TEATRO ALLA SCALA Domenica 16 Settembre ore 20.00 (Fuori abbonamento) BEETHOVEN Concerto per pianoforte

Dettagli

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO. TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 E-mail: info@civicalecco.org www.civicalecco.org CALENDARIO VENERDÌ

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Foto di Giovanni Bortolani

Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA MICHELE MARIOTTI 1 febbraio HANSJÖRG ALBRECHT febbraio DMITRIJ LISS febbraio OLLI MUSTONEN febbraio SHIYEON SUNG 1 marzo JÉRÉMIE RHORER 1 marzo MICHELE MARIOTTI

Dettagli

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel / TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO 2018 www.civicalecco.org Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 info@civicalecco.org CALENDARIO Giovedì 25 gennaio, ore

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

SOCIO. della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi 25 ANNI INSIEME 25 ANNI PER LA MUSICA

SOCIO. della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi 25 ANNI INSIEME 25 ANNI PER LA MUSICA e s s e r e SOCIO della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi 2018 25 ANNI INSIEME 25 ANNI PER LA MUSICA La Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

Dettagli

Associazione Consulta dei Lavoratori per la promozione culturale

Associazione Consulta dei Lavoratori per la promozione culturale 1 2 Domenica 5 settembre ore 21 Teatro degli Arcimboldi Gabriel Fauré Pelléas et Mélisande, musiche di scena op. 80 Claude Debussy La Mer, tre schizzi sinfonici Maurice Ravel Rhapsodie espagnole Paul Dukas

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019 IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA festival internazionale di musica 2019 Teatro Filarmonico 5 settembre - 8 ottobre 2019 TEATRO FILARMONICO Giovedì 5 settembre ROTTERDAM PHILHARMONIC ORCHESTRA Lahav Shani direttore

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Promozioni speciali LA VERDI PROGRAMMA

Promozioni speciali LA VERDI PROGRAMMA Promozioni speciali LA VERDI La Verdi propone una selezione di concerti a prezzo speciale per i soci dell eni polo sociale. Le persone interessate devono contattare direttamente LA VERDI: - email: tania.salemme@laverdi.org

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI AUDITORIUM DI MILANO, largo Mahler PROGRAMMAZIONE MESE Marzo 2018

ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI AUDITORIUM DI MILANO, largo Mahler PROGRAMMAZIONE MESE Marzo 2018 ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI AUDITORIUM DI MILANO, largo Mahler PROGRAMMAZIONE MESE Marzo 2018 Mendelssohn e Bartók Giovedì 1 marzo 2018, ore 20.30 Venerdì 2 marzo 2018, ore 20 Domenica

Dettagli

8 CONCERTI A SCELTA TRA 12 DELLA STAGIONE SINFONICA

8 CONCERTI A SCELTA TRA 12 DELLA STAGIONE SINFONICA 8 CONCERTI A SCELTA TRA 12 DELLA STAGIONE SINFONICA 4 Venerdi 16 novembre 2018, 20.00 ANDREJ BOREYKO direttore EMMANUEL TJEKNAVORIAN violinista Anatolij Ljadov Kikimora op. 63 Jean Sibelius Concerto in

Dettagli

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* 13, 14 marzo 1955 Beethoven La consacrazione della casa, ouverture op. 124 Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Honegger Pacific 231, movimento sinfonico n. 1 Skrjabin Il

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

72 Stagione Sinfonica

72 Stagione Sinfonica Direttore artistico: Maurizio Salerno 72 Stagione Sinfonica 2016 2017 La tradizione del nuovo 13 ottobre 2016 h.14 Dvořák, Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 Sibelius, Sinfonia n.

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA STAGIONE 2011 2012 LIRICA E BALLETTO SINFONICA Sovrintendente Francesco Girondini Direttore Artistico Umberto Fanni CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Flavio Tosi Sindaco di Verona Vice Presidente

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

BEL COMPOSTO. storia arte musica

BEL COMPOSTO. storia arte musica BEL COMPOSTO storia arte musica NOVEMBRE 2015 > FEBBRAIO 2016 a Ferrar a Ferrar a Fe a Fe rrara rrara errara Ferrara OTTOCENTO ROMANTICO CHOPIN E LISZT Ciclo di 12 incontri di guida all ascolto a cura

Dettagli

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Repertorio Marco Rizzi Sonate Repertorio Marco Rizzi Sonate Franco Alfano (1875 1954) in re maggiore Johann Sebastian Bach (1685 1750) Sonata per violino e cembalo in si minore n. 1 BWV 1014 Sonata per violino e cembalo in la maggiore

Dettagli

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017 NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo 13 ottobre 2016 13 maggio 2017 Direttore artistico M Maurizio Salerno La Tradizione del Nuovo presenterà un cartellone di 23 concerti

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO

CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO SOSTIENI L ASSOCIAZIONE IN CUI CREDI www.amicidellamusicadesio.org CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO Venerdì 31 maggio ore 20.30 NOVECENTO Richard Strauss ARIADNE AUF NAXOS Jonas Kauffman, Elena Masuc

Dettagli

MICAT I VERTICE

MICAT I VERTICE Progetto proprio della MICAT I VERTICE 2012-2013 90ª stagione OVEMBRE 22 giovedi Chiesa della SS.Annunziata ore 18 Teatro dei Rozzi 30 venerdì Teatro dei Rozzi S. Messa per la festa di Santa Cecilia con

Dettagli

BANDO DI AUDIZIONE VIOLINO

BANDO DI AUDIZIONE VIOLINO Fondata nel 1990, l'orchestra del Teatro Olimpico (OTO) è l'orchestra della città di Vicenza. A seguito di un radicale avvicendamento in tutti gli incarichi artistici e organizzativi il maestro Alexander

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO CHAILLY

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO CHAILLY Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO CHAILLY Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 INTORNO A DEBUSSY Terzo appuntamento per il Festival Intorno a Debussy, che il Conservatorio, forte dell esperienza maturata con l organizzazione delle manifestazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE

COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE IVREA - 16 ottobre 2015. Si è tenuta ieri sera, presso l Auditorium Mozart di Ivrea, la presentazione della XXII edizione

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI AUDITORIUM DI MILANO, largo Mahler PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA Venerdi 3 Febbraio 2017, ore 20 Domenica

Dettagli

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia 10 giugno 1961, PIANOFORTE: Chiaralberta Pastorelli Mozart Sinfonia n. 41 K. 551 "Jupiter" Schumann Introduzione

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30 Programma aggiornato Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30 Lunedì 7 settembre ore 20,30 Venerdì 11 settembre ore 20,30 ORCHESTRA FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO Yuri Temirkanov direttore

Dettagli

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra rossini barbiere Falzone nel tempio della lirica accende rossini. il trombettista di fama internazionale con un passato nella classica

Dettagli

Semplicemente PIANOFORTE - Tatiana PERMIAKOVA SHAPOVALOVA live

Semplicemente PIANOFORTE - Tatiana PERMIAKOVA SHAPOVALOVA live La pianista russa Tatiana PERMIAKOVA SHAPOVALOVA di nuovo in Concerto a VARESE presso l Auditorium Paolo Conti presso il Civico Liceo Musicale R. Malipiero in Via Garibaldi, 4 Venerdì, 16 maggio 2014,

Dettagli

Stagione Sinfonica

Stagione Sinfonica Stagione Sinfonica 2010-2011 SETTEMBRE Concerto straordinario in collaborazione con il Teatro alla Scala Domenica 5 settembre 2010 ore 20.00 Teatro alla Scala Ludwig van Beethoven Fantasia in Do minore

Dettagli

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 venerdì 22 febbraio, ore 20.30 - turno A sabato 23 febbraio, ore 19 - turno G domenica 24 febbraio, ore 17 - turno D martedì 26 febbraio, ore 20.30 - turno F mercoledì

Dettagli

La Fondazione Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi bandisce AUDIZIONI per la copertura di posti aggiunti.

La Fondazione Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi bandisce AUDIZIONI per la copertura di posti aggiunti. La Fondazione Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi bandisce AUDIZIONI per la copertura di posti aggiunti. Le audizioni sono aperte a tutti coloro in possesso di diploma conseguito in un

Dettagli

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI MUSICA D ESTATE 17 31 luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI CARTELLA STAMPA E FOTO: http://bit.ly/mde2018 Programma concerti (ingresso libero) martedì

Dettagli

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 23 25 ottobre 2014 Händel, Messiah, oratorio per soli, coro e orchestra Soprano: Lydia Teuscher Contralto:

Dettagli

21-30 SETTEMBRE 2018

21-30 SETTEMBRE 2018 Comune di Rovigo Con il Patrocinio FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE 21-30 SETTEMBRE 2018 PADOVA CAPITALE DEL PIANOFORTE FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE UN FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE PER PADOVA

Dettagli

Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro!

Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro! Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro! MODALITA DI PRENOTAZIONE scrivere a prenotazioni@laverdi.org, indicando l appartenenza

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA. Calendario:

AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA. Calendario: AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA La Fondazione Ottavio Ziino - Orchestra di Roma e del Lazio indice audizioni per eventuali assunzioni a termine secondo le esigenze di programmazione

Dettagli

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che come momento augurale per i nostri cittadini ed ospiti.

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

IlClassicogiornalino

IlClassicogiornalino IlClassicogiornalino Associazione IlClassico Musica e Arte Anno VII via Meda 45-20141 -Milano - Tel 02/8438027 n 5 - maggio 2017 www.ilclassico.it - e-mail: info@ilclassico.it 2 SOMMARIO 3 - EVENTI E NOTIZIE

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

STAGIONE CONCERTISTICA 2007 STAGIONE CONCERTISTICA 2007 Domenica 23 dicembre 2007, ore 21:00 Basilica di S. Marco Milano Direttore: Emilio Suvini Coro: Cappella Musicale del Duomo di Milano Maestro del Coro: Claudio Riva Soprano:

Dettagli

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017 ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE ENTE MORALE, ONLUS Mibact Direzione Generale Spettacolo sotto il Patrocinio della regione Abruzzo e del Comune dell Aquila QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

CLAUDIO CURTI GIALDINO

CLAUDIO CURTI GIALDINO Domenica 6 novembre 2011, ore 12 CLAUDIO CURTI GIALDINO pianoforte PROGRAMMA ROBERT SCHUMANN Novelletta in fa maggiore per pianoforte (1810-1856) op. 21 n. 1 (1838) Markiert und kraftig ROBERT SCHUMANN

Dettagli

C.R.A.L. Ospedale MONZA

C.R.A.L. Ospedale MONZA C.R.A.L. Ospedale MONZA STAGIONE SINFONICA 2011-2012 SETTEMBRE CONCERTO STRAORDINARIO In collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano domenica 11 settembre 2011 ore 20.00 Johannes Brahms Schicksalslied

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI Chi siamo L' "I. Pizzetti" è nata nell estate del 2014. Intitolata al compositore italiano del XX secolo, raduna giovani musicisti dei Conservatori di Milano, Torino,

Dettagli

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Nel 1931 fu fondata a Torino la prima orchestra sinfonica dell ente radiofonico pubblico, alla quale successivamente si aggiunsero le analoghe orchestre di Roma, Milano e Napoli. Nel 1994 la loro unificazione

Dettagli

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE Dodicesima edizione Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 25 concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE (Dodicesima Edizione) dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 Turno

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 23-30 marzo 2014 Due gli appuntamenti che aspettano il nostro pubblico in Conservatorio, durante la settimana indicata. Musica da Leggere

Dettagli

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 Sinfonica 2017 / 2018 Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 venerdì 27 ottobre N 1 Concerto Celebrativo Niccolò Paganini Anna Tifu Niccolò Paganini Concerto n.

Dettagli

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 21 concerti il giovedì sera alle ore 21.00 21 concerti il sabato pomeriggio alle ore 17.00 23 25 ottobre

Dettagli

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010 I Concerti in Villa XV edizione Maggio-Giugno 2010 Nella cornice festosa delle dimore storiche della terraferma veneziana ritornano I concerti in villa, che nella quindicesima edizione presentano due prestigiose

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

Concerto per la Commemorazione dei Defunti RAVENNA SANT APOLLINARE NUOVO FERRARA BASILICA ANTICA DI SAN GIORGIO FUORI LE MURA

Concerto per la Commemorazione dei Defunti RAVENNA SANT APOLLINARE NUOVO FERRARA BASILICA ANTICA DI SAN GIORGIO FUORI LE MURA Concerto per la Commemorazione dei Defunti RAVENNA SANT APOLLINARE NUOVO FERRARA BASILICA ANTICA DI SAN GIORGIO FUORI LE MURA Rassegna Stampa 1 e 2 novembre 2012 La Voce 28 ottobre 2012 ORCHESTRA DA CAMERA

Dettagli

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA PREMESSE

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA PREMESSE AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA 2017-2020 PREMESSE La Fondazione Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondazione di diritto privato senza scopi di lucro,

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Undici appuntamenti da gennaio a maggio 2017 Jesi (An), 23 gennaio 2017 Undici concerti da gennaio a maggio per una proposta musicale di qualità

Dettagli

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento I musicisti romantici esprimono: 1. I propri sentimenti 2. Descrivono la natura 3. Lo spirito nazionale

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione)

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione) Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione) CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA Campo disciplinare: STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (composizione) Obiettivi

Dettagli

IL TARDO ROMANTICISMO

IL TARDO ROMANTICISMO I caratteri della musica I caratteri della musica La musica strumentale La musica strumentale I caratteri della musica La musica vocale Il teatro musicale della seconda metà dell Ottocento ha come protagonista

Dettagli

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA di MAGGIO 2017 (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21 HOROWITZ IN VIENNA Dal

Dettagli

BANDO DI AUDIZIONE VIOLONCELLO

BANDO DI AUDIZIONE VIOLONCELLO Fondata nel 1990, l'orchestra del Teatro Olimpico (OTO) è l'orchestra della città di Vicenza. A seguito di un radicale avvicendamento in tutti gli incarichi artistici e organizzativi il maestro Alexander

Dettagli

Anniversari 75ª Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali dal 17ottobre 2019 al 23 maggio 2020

Anniversari 75ª Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali dal 17ottobre 2019 al 23 maggio 2020 Anniversari 75ª Stagione Sinfonica dell dal 17ottobre 2019 al 23 maggio 2020 Per una coincidenza tanto fortunata quanto piacevole, l anniversario dei 75 anni dei Pomeriggi Musicali coincide con altri importanti

Dettagli

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI UN PERCORSO NELLA MODERNITÀ DEL BAROCCO Chiostro di Santa Eufemia Sabato 9 luglio ore 19.30 VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI direttore

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CESENA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI TRIENNIO ACCADEMICO

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a. 2015-2016 Discipline storico-musicali A) CORSI PRE-ACCADEMICI / VO (ECCETTO COMPOSIZIONE) I Corso 1) Giovedì, ore 11.15 14.15 (1 volta la settimana) Docente: A.

Dettagli