AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE"

Transcript

1 NOTIZIARIO DOCUMENTI Alessandro Corsi Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia S. Cognetti de Martiis AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE ab agricoltura biologica L Agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Nell ambito del convegno LogicamenteBIO, dove va l agricoltura biologica? organizzato dalla Regione Piemonte e svoltosi il 23 novembre scorso presso il Centro Incontri della Regione Piemonte, a Torino, è stato presentato il volume L agricoltura biologica piemontese un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione. La pubblicazione illustra i risultati di una ricerca promossa dalla Regione Piemonte e condotta dall Università di Torino in collaborazione con le associazioni dei produttori, di cui di seguito pubblichiamo una sintesi. Lo studio, esperienza finora unica in Italia, indaga la realtà dell agricoltura biologica in Piemonte con un approccio sistematico e approfondito. Ne emerge un quadro che offre numerosi spunti di valutazione e riflessione, estendibili al di là dei confini regionali per una costruttiva occasione di confronto. L indagine, che ha coinvolto1600 aziende intervistate sul campo, evidenzia i dati sul valore economico della produzione, propone un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione, rileva gli orientamenti degli agricoltori e le attese per il futuro. Pubblichiamo qui una sintesi dell interessante lavoro. La pubblicazione è edita dalla Regione Piemonte per la collana dei Quaderni della Regione Piemonte Agricoltura. e può essere richiesta alla redazione, corso Stati Uniti 21, Torino. Questo lavoro ha l obiettivo di fornire un quadro delle caratteristiche strutturali e del peso dell agricoltura biologica all interno dell agricoltura piemontese, ed in particolare di ottenere una valutazione dei canali di commercializzazione dei prodotti biologici da parte delle aziende. A questo scopo è stata condotta una rilevazione totale delle aziende biologiche iscritte nei registri regionali. Per quanto riguarda le caratteristiche generali dell agricoltura biologica, la SAU delle aziende biologiche è di 36927,11 ha, pari al 3,44% della SAU regionale rilevata dal Censimento dell Agricoltura del Non tutta la superficie delle aziende biologiche, tuttavia, è investita a coltivazioni biologiche. La SAU delle colture biologiche e in conversione è pari all 81,2% della SAU delle aziende biologiche, e ammonta a ,55 ha, corrispondente al 2,79% della SAU piemontese. Il riparto della SAU biologica vede la percentuale maggiore coperta dai prati e pascoli, per un valore del 48,5% del totale; seguono i cereali 20 (22,1%), fra i quali il più importante è il riso; le coltivazioni legnose agrarie (15,8%), con al primo posto il castagno, seguito dai vigneti di qualità; le foraggere (7,2%); e le piante industriali (4,6%), fra le quali la coltura più importante è il girasole. Per quanto riguarda gli allevamenti, i bovini assommano a circa capi (2,5% del numero rilevato nell ultimo censimento), gli ovini a capi (8,4%), i caprini a capi (8,7%), i suini a (1,8%), gli avicoli a capi (2%). Le aziende biologiche rilevate e operanti sono 1655, pari all 1,4% del numero totale delle aziende regionali rilevate dal Censimento dell Agricoltura del Le aziende che effettuano coltivazioni sono 1610, quelle con allevamenti (compresi gli apicoli) 611, e quelle che effettuano trasformazioni 389; ovviamente, la stessa azienda può ricadere in più di una di queste categorie. Le caratteristiche strutturali delle aziende biologiche non sono molto diverse da quelle dell insieme regionale. La loro distribuzione per classi di ampiezza vede una concentrazione nelle classi di superficie più ridotte: le aziende inferiori a 5 ha costituiscono da sole il 39% del numero totale (ma contribuiscono solo al 3% della SAU complessiva), mentre le aziende superiori ai 50 ha, pari al 9% del totale, assommano il 65% della SAU totale; tuttavia la concentrazione nelle dimensioni minori è meno forte che per il complesso regionale, e la dimensione media risulta pari a 22,3 ha di SAU per le aziende biologiche, contro una media regionale di 8,3. Le aziende con animali sono 533; quelle con allevamenti bovini sono 399, 40 quelle con suini, 107 con ovini, 112 con caprini, 41 con avicoli; ovviamente alcune aziende allevano più di una specie. Il confronto col dato piemontese indica un maggior peso fra le aziende biologiche degli allevamenti bovini di medie dimensioni ( capi), sia come numero di aziende sia come numero di capi; viceversa sono meno presenti i piccoli allevamenti, e sono assenti quelli superiori ai 500 capi. il numero medio di capi bovini per allevamento nelle aziende biologiche (50,6) risulta superiore a quello regionale (44,2). Per

2 Agricoltura 58 quanto riguarda i suini, mentre nell insieme della Regione gli allevamenti sono fortemente concentrati come numero di capi nelle classi più alte, ma con una forte dispersione, fra le aziende biologiche si ha un numero non trascurabile di aziende di dimensioni medio-piccole ( capi) e medie ( ); il peso degli allevamenti di dimensioni superiori è maggiore di quello del complesso della Regione come numero di aziende (17,5% contro 14,6%), ma leggermente inferiore (86%) come numero di capi. Anche per i suini il numero medio di capi per allevamento risulta superiore nelle aziende biologiche (412,0) rispetto alla Regione nel suo complesso (260,6). La maggiore concentrazione di aziende con ovini si ha nella classe fra 20 e 50 capi, mentre in Regione è nella dimensione 3-9 capi; anche se mancano fra le aziende biologiche allevamenti di grandissime dimensioni, il numero medio di capi per allevamento è maggiore fra le aziende biologiche (69,2) che nel complesso della Regione (39,8). Per quanto riguarda gli avicoli, la concentrazione del numero di aziende nella classe di ampiezza minore è meno accentuata che a livello regionale, e le aziende sono maggiormente distribuite su ampiezze diverse. L alto valore della consistenza media degli allevamenti biologici, pari a capi, contro una media regionale di 827 polli da carne e di 120 galline ovaiole, è da attribuire principalmente alla presenza di un azienda biologica di dimensioni notevoli. Per quanto riguarda la distribuzione delle aziende per dimensione economica, più della metà delle aziende è concentrata nelle dimensioni economiche più modeste, con vendite fino a euro; quelle che arrivano a euro sono l 85% circa. Ovviamente, vale il contrario per quanto riguarda la PLV: il 77% di essa è realizzato in aziende sopra i euro di vendite. Anche se un confronto preciso coi dati regionali non è possibile, sembrerebbe comunque che le aziende biologiche siano in qualche modo più spostate verso classi di ampiezza economica media rispetto al complesso delle aziende piemontesi. Rispetto al tipo di produzione, il gruppo di coltivazioni maggiormente diffuso fra le aziende biologiche è quello delle Coltivazioni legnose agrarie, presente nel 64% di esse, seguito dai Prati e pascoli (52%), dai Cereali (29%), dalle Patate e ortaggi (24%) e dalle Foraggere (19%). Naturalmente, le superfici investite non seguono gli stessi andamenti (la maggior estensione di superficie investita è a prati e pascoli, seguita da cereali e coltivazioni legnose agrarie): le dimensioni medie delle superfici investite per azienda si differenziano quindi notevolmente e vedono al primo posto i Cereali, con 24,45 ha, superiore a quella dei Prati e pascoli (18,24 ha), e a quella dell Arboricoltura da legno (10,19 ha) e delle Piante industriali (9,59 ha). Come si è detto, le aziende che allevano bovini sono 399, quelle con suini 40, con ovini 107, con caprini 112, ed infine con avicoli 41. Le aziende che effettuano la trasformazione dei prodotti sono 520; la categoria di prodotti trasformati che interessa il maggior numero di aziende è quella dei vini, in particolare i rossi di qualità; seguono i prodotti da latte, quelli da frutta secca, e le confetture, succhi e dolci. Il 17% delle aziende biologiche svolge poi altre attività (agriturismo, artigianato, attività dimostrative, ecc.). Per quanto riguarda la commercializzazione, un dato importante è la divisione dei prodotti biologici fra il mercato biologico e quello convenzionale. La percentuale di commercializzazione come biologico (includendo in questo termine anche i reimpieghi e l autoconsumo) è molto variabile secondo i prodotti, dal 7,4 al 100% della produzione biologica, ma in generale è alta: è inferiore alla metà solo per 5 prodotti (nocciolo, barbabietola da zucchero, altri piccoli frutti, triticale e ribes), mentre è superiore all 80% in 27 casi. Semplificando molto, si può dire che è alta per i principali frutti (mele, pere, pesche) e per le piante industriali (girasole, soia, aromatiche) con l eccezione della barbabietola; a livelli leggermente inferiori per i principali cereali, per molti ortaggi e le patate, e per l uva. Il livello molto alto della percentuale fra le foraggere è legato in grossa misura alla sua destinazione al reimpiego. Se si esamina la percentuale di produzione biologica venduta come tale, i valori sono alti soprattutto per la frutta, per alcuni cereali (specie il riso), per il pomodoro ed alcune piante industriali (soia e aromatiche). Questi sono prodotti che trovano sul mercato un adeguato riconoscimento delle 21

3 DOCUMENTI loro caratteristiche. In altri casi, questo non avviene, o perché sono prodotti prevalentemente reimpiegati (e per i quali, quindi il riconoscimento eventuale della caratteristica biologica è affidata ai prodotti trasformati), o perché trovano difficoltà a collocare come biologica la propria produzione. Considerando più in dettaglio i diversi canali di commercializzazione, per i cereali, le leguminose da granella, le piante industriali e le colture arboree il canale prevalente dei prodotti biologici venduti è quello dell ingrosso, con una presenza in alcuni casi di quello cooperativo; anche le foraggere sono vendute prevalentemente all ingrosso, ma una parte consistente è anche venduta in azienda o in altri canali; viceversa patate e ortaggi presentano la maggiore differenziazione dei canali di commercializzazione, perché (con l eccezione del pomodoro da industria, che ricalca il comportamento dei cereali) la vendita diretta in azienda assume un rilievo primario, spesso superiore a quello della vendita all ingrosso, e si ha una presenza spesso non trascurabile della vendita diretta sui mercati, in negozi specializzati ed alla ristorazione. In generale, coerentemente con le dimensioni generalmente ridotta delle aziende, la quantità media dei prodotti vegetali venduti è abbastanza modesta. Fra i prodotti zootecnici, solo il 52% del latte biologico è commercializzato come tale, mentre per le uova la percentuale è invece del 97%, e per il miele del 18%. I canali commerciali per il latte sono solo l ingrosso e le cooperative; per le uova, accanto all ingrosso vi è una certa presenza dei negozi specializzati, come pure per il miele, che è anche venduto a cooperative o in azienda. Per i prodotti trasformati, infine, la situazione è molto differenziata: la percentuale di produzione biologica commercializzata come tale è generalmente alta per i prodotti da cereali, le conserve, i succhi e dolci, i prodotti da erbe e gli oli; fra i vini, è alta per i vini di qualità, specie i bianchi, minore per spumanti e vini da tavola. Esaminando i canali di vendita dei prodotti trasformati biologici, la vendita in azienda assume un forte peso per molti di essi (vini, prodotti da cereali, da latte, da carne, le conserve vegetali), mentre il canale della vendita all ingrosso non ha un peso preponderante (le percentuali sono consistenti solo per i vini, i risotti, il latte, le confetture, i prodotti da erbe e le castagne secche); nel complesso, la situazione della commercializzazione dei prodotti trasformati è decisamente migliore rispetto ai prodotti vegetali grezzi: la gran parte di queste produzioni sono biologiche, e trovano in larga misura uno sbocco per la vendita come tali; i canali di commercializzazione sono piuttosto differenziati e con un peso non preponderante della vendita all ingrosso, il che indica che i produttori sono in grado di trovare sbocchi confacenti per questi tipi di prodotti, come dimostrato anche dal fatto che, se le quantità medie sono modeste, sono tuttavia molto più omogenee fra i diversi canali commerciali rispetto a quanto si riscontrava per i prodotti vegetali grezzi. La PLV delle aziende biologiche assomma, per quanto riguarda le colture, a circa 37,5 milioni di Euro. Di questi, le produzioni biologiche costituiscono il 68%, per un ammontare complessivo di poco più di 25 milioni di euro; le colture in conversione costituiscono una piccola quota del totale, l 1,7%, per un valore di circa euro. Il peso della PLV derivante da colture biologiche è alta nelle colture arboree, nelle colture industriali, e nelle patate e ortaggi; nei cereali, invece, si ha una presenza diffusa di colture convenzionali. Sulla PLV derivante da colture biologiche, il gruppo che ha il maggior peso è quello delle colture arboree (quasi il 39% del totale), seguite dai cereali (33%), mentre patate e ortaggi e piante industriali si collocano entrambe poco sopra il 10%. All interno delle categorie, poi, il peso delle singole colture è ovviamente molto diverso. In assoluto, la coltura che realizza la maggiore PLV biologica è il riso, che pesa per il 23,5% del totale, e da solo realizza quasi 6 milioni di euro di PLV biologica. Sul complesso della PLV vegetale biologica, il 77% deriva da commercializzazione sul circuito biologico. I maggiori problemi di sbocco sui canali biologici sembrano aversi per le colture arboree, soprattutto per l uva da vino, mentre per le principali colture frutticole (con l eccezione del castagno) la percentuale di commercializzazione biologica è molto più alta; non sembrano neppure sussistere problemi né per i cereali, né per le leguminose da granella, né per le piante industriali, con l eccezione della barbabietola; la categoria patate e ortaggi si colloca su livelli un po più bassi, ma comunque largamente soddisfacenti; i foraggi si collocano all estremo inferiore, ma il loro peso sul totale è ridotto. Complessivamente, la 22

4 Agricoltura 58 PLV dei prodotti vegetali biologici venduti come tali ammonta a 19,5 milioni di euro, che costituiscono il 52% della PLV vegetale complessiva delle aziende rilevate. Esaminando la ripartizione percentuale della PLV della produzione biologica vegetale venduta come tale, il canale principale è l ingrosso (68,8%) che, insieme alle cooperative (8%) e alle vendite altro (che riguarda quasi totalmente le riserie: 12,1%) assomma all 88,9% del totale; i canali che permettono di trattenere una parte maggiore del valore aggiunto, quali la vendita diretta in azienda (6,6%) e nei mercati (1,9%) o nei negozi specializzati (1,7%) rimangono complessivamente nettamente minoritari. Tuttavia ciò non è vero per tutte le colture: ad esempio, per patate e ortaggi, la PLV realizzata tramite canali che consentono di trattenere una quota maggiore del valore aggiunto (vendita diretta in azienda, su mercati locali, a domicilio, nei negozi specializzati e nei ristoranti), arriva al 43,9% del totale; molto meno alto è il corrispondente valore per le colture arboree (9,7%), una categoria di colture per le quali ci si potrebbe aspettare una certa facilità di accesso a questi sbocchi, mentre per cereali, leguminose da granella, piante industriali non è evidentemente possibile pensare a canali di distribuzione molto differenziati. Gli allevamenti forniscono una PLV biologica di circa 8,9 milioni di euro (non sono disponibili i dati per i prodotti convenzionali), attribuibile per due terzi circa ai prodotti zootecnici biologici, e per il restante terzo agli animali vivi. I prodotti zootecnici biologici realizzano una PLV di circa 6 milioni di euro, pressoché ugualmente ripartiti fra latte (il 34% del totale), miele (33,4%) e uova (32,6%). La percentuale venduta come prodotto biologico è abbastanza alta: 98,6% per le uova, 86,9% per il miele e 51,9% per il latte. Per quanto riguarda i canali di commercializzazione, per il latte il conferimento è effettuato in misura preponderante all ingrosso (86,7% della PLV commercializzata come biologica) e alle cooperative (11,8%), mentre solo una quota minima deriva dalle vendite in negozi specializzati (1,4%); per le uova, all ingrosso (72,2%) si affiancano i negozi specializzati (21,8%) e la grande distribuzione (2,6%); per il miele si ha una maggiore diversificazione, con l ingrosso al 42,1%, la cooperazione al 21,4%, la grande distribuzione al 13,9%, mentre le vendite in azienda (10,5%), quelle dirette sui mercati (6,5%), nei negozi specializzati (4,9%) hanno un peso non trascurabile. Le vendite di animali biologici assommano a 2,9 23

5 DOCUMENTI milioni di euro, per quasi tre quarti dovuta ai bovini, mentre i suini coprono il 20,5%, gli ovini il 2,8, i caprini l 1,9 e gli avicoli lo 0,3%. Complessivamente, solo il 60,4% della PLV deriva da una commercializzazione degli animali come biologici, a causa del comparto suino, per il quale solo il 15% degli animali è venduto come biologico, contro il 71% dei bovini, il 97% degli ovini, l 85% dei caprini. La PLV derivante da prodotti trasformati in azienda è complessivamente di 14,4 milioni di euro, di cui quella che deriva da prodotti biologici è l 80,2% (11,5 milioni di euro). La componente principale della PLV da prodotti trasformati biologici è costituita dai vini (58,9%), specie i rossi di qualità, seguita dai prodotti da erbe (10,2%), dai prodotti da cereali (8,5%), al cui interno riso confezionato e risotti sono rilevanti; la PLV dei prodotti da latte (5,9%) è costituita quasi interamente da formaggi, mentre quella dei prodotti da frutta secca (6,5%) dalle castagne secche e fra le confetture, succhi e dolci (4,7%) prevalgono confetture e marmellate. Per i prodotti trasformati, con poche eccezioni, la PLV è realizzata in larghissima prevalenza sui canali biologici ed, all interno di questi, si ha una prevalenza della filiera corta o cortissima e di canali che valorizzano la qualità biologica (negozi specializzati, ristorazione), con qualche spunto anche di commercializzazione più innovativa, come le vendite su Internet ed a domicilio. Ad esempio, la vendita in azienda è nettamente prevalente per i prodotti da carne e da latte (83,1 e 69,8% della PLV da commercializzazione biologica), ed alta per i vini da tavola (58,2%), le conserve vegetali (55,1%), le confetture, succhi e dolci (48,4%), i vini bianchi e rossi DOC-DOCG (28,2 e 34,2% rispettivamente); l ingrosso rimane importante per i vini (con l eccezione degli spumanti) e per i prodotti da erbe e da frutta secca; quasi tutte le categorie realizzano una quota apprezzabile della PLV attraverso i negozi specializzati, con percentuali che arrivano al 26,8% per i vini bianchi di qualità ed al 21% per i prodotti da latte, ma che sono rilevanti anche per i vini rossi DOC-DOCG (15,7%), per i prodotti da cereali (14,9%) ed i prodotti da erbe (15,5%); sono poi da segnalare le percentuali elevate della ristorazione per i prodotti da cereali (52,4%) e quella (17,4%) del canale Internet per i prodotti da erbe. Complessivamente, la PLV delle aziende ammonta a 60,8 milioni di euro; di questi, tre quarti (75,3%) derivano da produzioni biologiche, mentre il restante 24,7% è da attribuire alle colture convenzionali o in conversione. La produzione biologica ha un valore complessivo di 45,8 milioni di euro, di cui 34,5 sono realizzati sui circuiti biologici, mentre 11,3 milioni derivano da vendite dei prodotti biologici come convenzionali. Le colture contribuiscono per il 55,3% alla PLV da prodotti biologici, i prodotti zootecnici per il 19,5% ed i prodotti trasformati per il 25,2%. Il confronto coi valori regionali (che deve essere preso solo come ordine di grandezza, date le differenze metodologiche) mostra che la PLV derivante da produzioni biologiche (escludendo quindi quella derivante da produzioni convenzionali presenti in azienda) è pari all 1,5% del totale regionale; se si esclude dal confronto il valore delle produzioni degli allevamenti, per i quali la comparabilità è più problematica, il peso del biologico sale al 2%. Se poi si considerano le sole produzioni biologiche commercializzate come tali, le percentuali calano rispettivamente all 1,1 ed all 1,6%. L importanza delle produzioni biologiche è molto variabile a seconda dei settori. Il peso maggiore rispetto al totale regionale si riscontra nelle piante industriali (5,6%), soprattutto grazie alla soia (13,7%) e alle altre, comprese le spontanee (25,4%), nelle quali abbiamo collocato le piante aromatiche; su livelli superiori alla media si collocano anche le colture arboree a frutto annuo (3,5%), in particolare le pere (9,9%), le pesche (2,6%), l actinidia (3,1%), le susine (5,1%), le albicocche (4,2%) e l uva da tavola (23,6%); i cereali biologici non hanno un peso rilevante sul totale piemontese (1,2%), ma vanno segnalati i cereali minori (4,2%) ed il riso (2,3%); fra le numerose colture comprese nella categoria patate e ortaggi (1,3%) spiccano i pomodori (5%); fra i prodotti degli allevamenti (0,7%), solo le uova (2,9%) e gli ovi-caprini (3,1%) realizzano una percentuale relativamente elevata. Il 60,2% delle aziende si è avvalso negli ultimi tre anni di servizi di assistenza tecnica. Nel complesso, il servizio è apprezzato da coloro che lo utilizzano, dato che il 95% lo ritiene molto o abbastanza adeguato alle esigenze aziendali. Fra quelli che non lo utilizzano, la ragione principale è che lo ritengono non necessario (47,6%), seguita dal costo eccessivo (38,5%). Agli intervistati è stato anche domandata la loro opinione sui principali problemi dell agricoltura biologica e sulle loro future intenzioni. Tre tipi di problemi principali emergono dal giudizio degli agricoltori biologici: 1) quello, sicuramente preponderante, della difficoltà di reperimento degli sbocchi commerciali per la propria produzione, con la conseguenza di prezzi di vendita insoddisfacenti; 2) quello, di entità minore, relativo alle difficoltà tecniche di produzione, che però si associa frequentemente anche a problemi commerciali; 3) infine quello, più strettamente di calcolo economico, del rapporto fra costi di produzione e prezzi di vendita. Questo è confermato dalle ragioni della vendita come convenzionali dei propri prodotti biologici, che è indicata prevalentemente nella mancanza di sbocchi di mercato (84% del totale delle aziende che non certificano totalmente la loro produzione), seguita dallo scarso o nullo differenziale di prezzo fra convenzionale e biologico (4,3%); i costi della certificazione sembrano essere solo una componente secondaria fra le motivazioni, pesando per meno del 4%. Riguardo alle intenzioni, il 64% degli agricoltori biologici intende mantenere il livello attuale di produzione, ed un ulteriore 14% pensa di aumentarlo (soprattutto nel campo delle produzioni vegetali), per un totale di soddisfatti del 78,5%; tuttavia il 3,4% pensa di ridurla, ed il 18% (299 agricoltori) pensa addirittura di cessarla. Le ragioni principali per ridurre la produzione sono la mancanza di convenienza economica e gli scarsi sbocchi di mercato. La motivazione più importante per la cessazione dell attività 24

6 Agricoltura 58 biologica è invece la fine dei sussidi (30%), ma anche la mancanza di convenienza economica (24%) e di sbocchi di mercato (17%) sono considerate rilevanti. Un breve questionario è stato sottoposto alle aziende che avevano cessato la produzione biologica: le aziende in questione erano 204 (11% del totale delle aziende intervistate), di cui 25 erano aziende che avevano cessato completamente l attività agricola, mentre le aziende che avevano abbandonato la produzione biologica erano 186 (10% del totale). Il motivo più importante indicato per la cessazione della produzione biologica è l uscita dal regime dei contributi (45%), seguito dalla difficoltà di trovare uno sbocco ai prodotti biologici (14%) e dai costi eccessivi di certificazione (11,5%). La scelta di abbandonare il biologico è in larga parte considerata irreversibile. Infatti, alla domanda successiva se prevedessero di tornare alla produzione biologica, se fossero cambiate le condizioni attuali, il 54,4% risponde di no, contro il 43,6% di sì, ed il 2% che non si pronuncia. Incrociando queste risposte con le motivazioni dell abbandono del biologico, risulta evidente che quelli che hanno abbandonato il biologico per la cessazione del regime dei contributi, per i costi di certificazione e per le complicazioni burocratiche sono relativamente disponibili a riprenderne la produzione ove se ne creassero le condizioni, mentre quelli che avevano denunciato come ragioni la mancanza di sbocchi di mercato e le difficoltà tecniche, oltre alle ragioni personali, sono invece in larghissima misura intenzionati a non riprendere l esperienza. In conclusione, l agricoltura biologica rappresenta una realtà limitata rispetto al complesso dell agricoltura piemontese, sia in termini di numero di aziende operanti, sia come peso sulla SAU sul valore della produzione piemontese. Tuttavia, anche al suo interno si ha una prevalenza di piccole aziende, da questo punto di vista non si discosta dal complesso dell agricoltura regionale, anzi per certi versi la situazione strutturale è migliore; inoltre l agricoltura biologica piemontese è caratterizzata da una forte diversità delle produzioni ed è quindi in grado di fornire una gamma fortemente differenziata di prodotti. L analisi della commercializzazione e dei suoi canali mostra però che non sempre le aziende sono in grado di valorizzare adeguatamente i loro prodotti. Una parte dei prodotti biologici viene infatti venduta come convenzionale, in percentuali che variano molto per comparto e per prodotto. Il problema è maggiore per quelli vegetali, con forti differenze al loro interno, ma anche per alcuni prodotti degli allevamenti, molto meno per i prodotti trasformati. Il quadro della commercializzazione quindi, anche se non è affatto negativo, presenta molte possibilità di miglioramento, sia sotto l aspetto della valorizzazione dei prodotti biologici come tali, sia sotto l aspetto dell attivazione di canali di vendita meno tradizionali e che permettano di sfruttare meglio le caratteristiche del prodotto. Viceversa, sembrano meno importanti i problemi tecnici. In definitiva, il settore appare anche in grado di adattarsi, anzi appare in atto un processo di ristrutturazione, che vede l abbandono da parte di aziende che non hanno potuto o saputo sfruttare le potenzialità della produzione biologica, o che l avevano adottata principalmente in funzione della riscossione di sussidi. Tuttavia appare necessaria, per lo sviluppo ulteriore del settore, una particolare attenzione al problema della commercializzazione e della concentrazione dell offerta. 25

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

Analisi economica del settore agricolo

Analisi economica del settore agricolo LE FILIERE BIOLOGICHE IN LOMBARDIA Analisi economica del settore agricolo Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo CASE STUDY Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Emilio Chiodo Il settore vitivinicolo in Abruzzo Il settore vitivinicolo riveste un importanza rilevante nell economia Abruzzese, così

Dettagli

Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura

Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Questo lavoro prende in esame le aziende agricole che hanno la propria

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il biologico in Basilicata

Il biologico in Basilicata Quaderno della Il biologico in Basilicata 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Con.Pro.Bio Lucano è il Consorzio dei Produttori Biologici della Basilicata che conta una ventina di

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

L.R. n. 63/78 artt. 42 e 50

L.R. n. 63/78 artt. 42 e 50 REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA L.R. n. 63/78 artt. 42 e 50 CREDITI DI GESTIONE ISTRUZIONI OPERATIVE Pagina 1 1. PREMESSE La

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Valle d'aosta Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Valle d'aosta, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA Workshop 13 aprile 2011, Roma Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società RISULTATI DEL PROGETTO FILIERA CORTA Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA Il progetto Filiere corte

Dettagli

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2013

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2013 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE Servizio Percorsi di qualità, relazioni di mercato e integrazioni di filiera U.O. RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

I costi di produzione nelle aziende biologiche

I costi di produzione nelle aziende biologiche I costi di produzione nelle aziende biologiche Alessandro Corsi, Dipartimento di Economia, Università di Torino Questo articolo riporta i risultati della ricerca, finanziata dalla Regione Piemonte, su

Dettagli

Il biologico in Sicilia

Il biologico in Sicilia Quaderno della Il biologico in Sicilia 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AGRINOVA e una cooperativa agricola di produttori e tecnici agronomi ed ha come scopo sociale la diffusione

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

Romania: il mercato dei prodotti BIOLOGICI

Romania: il mercato dei prodotti BIOLOGICI Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Romania: il mercato dei prodotti BIOLOGICI Ufficio di Bucarest Str.A, D. Xenopol nr.15, 010472 Bucuresti T +40 21

Dettagli

Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).

Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). L agricoltura biologica nel mondo ha registrato negli ultimi venti anni un trend

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Toscana

Presentazione dei dati definitivi Toscana Presentazione dei dati definitivi Toscana Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Toscana, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia Presentazione dei dati definitivi Friuli-Venezia Giulia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi del 5 Censimento dell agricoltura in Friuli- Venezia Giulia. I dati qui presentati riguardano, in particolare,

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici home >> approccio economico >> La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici CONCETTO DI EFFICIENZA L'IMPRESA AGRARIA E' EFFICIENTE

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE L Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Piacenza ha condotto nei mesi scorsi un indagine sugli esiti occupazionali dei corsi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Convegno IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali La vendita del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Notizie Sull'Azienda

Notizie Sull'Azienda Notizie Sull'Azienda Forma di conduzione Distribuzione percentuale della Forma di Conduzione (regione Abruzzo) % delle aziende con Conduzione diretta del coltivatore con solo manodopera familiare % delle

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A TOSCANA E UMBRIA 1. Gestione avvio Per le aziende di produzione

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti,

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI Progetto GAIA Strumento innovativo per l efficienza economica delle imprese vitivinicole Mis. 124 Cooperazione per lo sviluppo

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 2. L agricoltura italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, secondo i conti economici dell agricoltura pubblicati da Eurostat, il reddito agricolo italiano

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM32U ATTIVITÀ 47.78.31 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE (INCLUSE LE GALLERIE D'ARTE)

STUDIO DI SETTORE UM32U ATTIVITÀ 47.78.31 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE (INCLUSE LE GALLERIE D'ARTE) STUDIO DI SETTORE UM32U ATTIVITÀ 47.78.31 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE (INCLUSE LE GALLERIE D'ARTE) ATTIVITÀ 47.78.32 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTIGIANATO ATTIVITÀ 47.78.33 COMMERCIO

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG42U % sugli invii Invii 1.351 Ritorni 709 52,5 Distribuzione dei questionari non

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

COLTIVANDO LA CRESCITA

COLTIVANDO LA CRESCITA COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università

Dettagli