Ingegneria del Software. MINR a.a Prof. Giuseppe Santucci Project management. Project management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria del Software. MINR a.a. 2009-2010. Prof. Giuseppe Santucci. 04 - Project management. Project management"

Transcript

1 Ingegneria del Software MINR a.a Prof. Giuseppe Santucci 04 - Project management 04Prman.1 Project management I. Concetti fondamentali II. Pianificazione temporale e controllo III. Gestione delle configurazioni SW 04Prman.2

2 I. Concetti fondamentali L importanza del project management Le quattro P del project management Persone Problema Processo Progetto 04Prman.3 L importanza di un Project Management efficace L obbiettivo di ogni progetto è la realizzazione di un prodotto nel rispetto di vincoli di: tempi costi qualità 04Prman.4

3 L importanza di un Project Management efficace (2) Rischi conseguenti ad un Project Management inadeguato: Utili attesi trasformati in perdite (costi eccessivi, ritardi, penali, immagine) Ritardata presenza sul mercato Ritardo sui progetti di R&S con scarsa utilizzazione da parte delle linee produttive Scarsi e inefficaci controlli e valutazioni dei progetti causano l identificazione di eventuali errori e problemi troppo tardi rispetto alla possibilità di recupero 04Prman.5 Ostacoli al PM Attività spesso ostacolata dai dirigenti e dai tecnici con cultura organizzativa gerarchica tradizionale e scarsa cultura di moderne tecniche di gestione Costi aggiuntivi (5-7 %) Richiede una comprensione dettagliata del problema 04Prman.6

4 Le quattro P del project management 1. Persone motivate / esperte SEI PM-CMM (People Management Capability Maturity Model) assunzione / selezione addestramento / cultura di gruppo stipendio / carriera 2. Problema prima della pianificazione occorre identificare chiaramente: gli obbiettivi le soluzioni possibili i vincolialcontorno ottenendo informazioni di tipo quantitativo 04Prman.7 Le quattro P del project management (2) 3. Processo utilizzando uno dei modelli per il ciclo di vita del software occorre: individuare attività, scadenze, prodotti ed iterazioni, non trascurare le attività trasversali, quali, ad esempio, il controllo qualità, le misure e la gestione delle versioni 4. Progetto Molti progetti (~20%) non vengono mai terminati Moltissimi (~40%) subiscono levitazione dei costi ed allungamento dei tempi 04Prman.8

5 Persone coinvolte nel progetto Dirigenti (senior manager) Capi progetto (project/technical manager) Tecnici (practitioners) Elemento del gruppo (team member) Capogruppo (team leader) Cliente (customer) Utente finale (end user) La figura del capogruppo è cruciale motivare organizzare risolvere i problemi gestire il personale 04Prman.9 Il gruppo di sviluppo Scenario: Ci sono n persone che lavorano per k anni ad un progetto, assegnate ad m attività differenti. Alcune possibilità di organizzazione: 1. Le attività sono distinte: poca interazione, no gruppi 2. Nascono infomalmente gruppi e capigruppo; nasce la necessità di coordinamento fra gruppi 3. Le persone vengono divise formalmente in t gruppi, dove ogni gruppo è responsabile di una o più attività. Coordinamento: capigruppo e capoprogetto La possibilità 3 è la migliore. 04Prman.10

6 Struttura del gruppo Possibili strutture interne di un gruppo DD democratica decentralizzata assenza di capogruppo fisso (solo temporaneo) consenso collegiale comunicazione orizzontale CD controllata decentralizzata capogruppo fisso occasionali responsabili di sottoattività risoluzione di problemi per sottogruppi comunicazione orizzontale e verticale CC controllata centralizzata comunicazione verticale la prima struttura formalizzata (1972) 04Prman.11 Fattori per la scelta della struttura Fattori che influenzano la scelta della struttura del gruppo Difficoltà del problema Dimensione del problema (LOC, FP, ) Modularità del problema Qualità richieste al sistema Durata temporale del gruppo Rigidità della data di consegna 04Prman.12

7 Scelta della struttura del gruppo 04Prman.13 Formale, impersonale tool per il controllo del progetto documentazione (ad es., diagrammi, codice) prodotti intermedi scadenze controllate con tabelle dei tempi Formale, interpersonale assicurazione qualità revisioni periodiche Informale Coordinamento del gruppo riunioni diffusione risultati/scelte , forum, videoconferenze 04Prman.14

8 Scenario tipico: occorre una stima quantitativa il più presto possibile ma: un analisi dettagliata non è ancora disponibile le specifiche possono cambiare durante il progetto occorre determinare, almeno, la portata (scope) del progetto Portata: Il Problema Contesto: rapporto del software da sviluppare con il resto del sistema Obiettivi informativi: dati di ingresso e di uscita maneggiati dall utente Funzionalità e prestazioni: funzionalità da sviluppare e prestazioni particolari da raggiungere 04Prman.15 Sono molto importanti le informazioni quantitative numero di utenti massimo tempo di risposta spazio richiesto costi da non superare Il problema (2) Al più presto, decomporre il problema in un insieme di compiti (utilizzando, ad es., tecniche di analisi dei requisiti) 04Prman.16

9 Il Processo 1. Scelta di un modello A prototipo/spirale,... In ogni caso induce una sequenza di attività 2. Istanziare il problema nel modello scelto a) Creare una matrice di compiti ed attività b) Per ogni cella stimare l impegno necessario compiti 04Prman.17 Stima dell impegno Fattori che rendono difficile effettuare una stima attendibile: complessità del progetto (assoluta e relativa alle esperienze precedenti) dimensione del progetto mancanza di esperienze (e misure) pregresse informazioni inattendibili o non ufficiali 04Prman.18

10 Linee guida per ottenere una stima Acquisire le informazioni principali (scope) e decomporle in funzioni principali prestazioni e vincoli sono essenziali ai fini di una corretta valutazione Individuare le risorse necessarie Persone (capacità + numero) Componenti riusabili (spesso trascurati) componenti disponibili (prodotti internamente o da acquistare)! componenti simili da modificare (su cui si ha esperienza)! componenti simili da modificare (su cui non si ha esperienza)? HW e SW da utilizzare per lo sviluppo del progetto 04Prman.19 Stima del costo e dell impegno Metodi per la stima del tempo uomo necessario LOC FP Analisi del processo di produzione del software Modelli empirici COCOMO / equazione del software [Putnam & Myers 92] Equazione del SW (statistiche su 4000 progetti) E=(LOC*B /P) 3 * (1/t 4 ) E =impegno (mesi uomo / anni uomo) t =durata del progetto (mesi / anni) B = fattore di competenza ( ) (5 KLOC KLOC) P = parametro di produttività ( ) - Spesso calcolato su dati storici complessità dell applicazione esperienza dei programmatori linguaggio di programmazione altro... 04Prman.20

11 Monitoraggio del progetto (quanto manca?) regola del Motivi: 1. Incomprensione esigenze clienti 2. Portata mal definita 3. Gestione inappropriata modifiche 4. Cambiamento tecnologie 5. Funzionalità mal definite 6. Date consegna irrealistiche 7. Ostilità dei clienti 8. Perdita risorse finanziarie 9. Incompetenza team Pianificazione! Il Progetto 04Prman.21 II. Pianificazione temporale Fattori che causano ritardi Persone & tempo Scelta e raffinamento attività principali Rete di attività 04Prman.22

12 Fattori che rendono probabile finire in ritardo scadenza imposta dall alto cambiamento delle specifiche che non si riflette in un cambiamento della programmazione mancata valutazione dei rischi errato calcolo dell impegno necessario difficoltà (sia tecniche sia umane) impreviste comunicazione insufficiente/errata fra il personale incapacità di accorgersi del ritardo del progetto e mancanza di adeguate azioni correttive 04Prman.23 Principi di pianificazione temporale Pianificazione temporale = scheduling Ripartizione: definire compiti ed attività Interdipendenza: comprendere le relazioni fra attività Assegnazione della durata, della data di inizio e di fine di ogni attività. Esistono unità appropriate (anno/uomo, mese/uomo) Validazione: essere sicuri che le risorse siano disponibili Responsabilità definite: assegnare persone ai compiti Risultati definiti: ogni attività ha un output Punti di controllo (milestone) definiti: revisioni per la qualità 04Prman.24

13 Persone e tempo La relazione intercorrente tra persone e tempo non è lineare coordinamento comunicazione Esempio: ogni programmatore può produrre 5000 LOC/anno lavorando da solo se due programmatori devono interagire fra loro, la loro produttività complessiva diminuisce di 250 LOC/anno ( 9.750) (2,5% in meno) qual è la produttività di un team di quattro programmatori che devono tutti interagire fra di loro? Risposta: ci sono sei canali di comunicazione (4*3)/2, quindi si perdono 250*6=1500 LOC/anno. La produttività del team è di LOC/anno (7,5% in meno) 04Prman.25 Persone e tempo (2) Anche le formule empiriche (equazione del SW) confermano che allungando il tempo di sviluppo il carico di lavoro complessivo diminuisce Il prodotto E*t 4 è costante E=(LOC*B /P) 3 * (1/t 4 ) Esempio: 1. t = 1,3 anni; E = 12 anni/uomo ----> 12/1,3 = 9.2 persone 2. t = 1,75 anni; E = 3,7 anni/uomo ----> 3.7/1.75 = 2.1 persone 04Prman.26

14 Persone e tempo (3) Distribuzione del carico di lavoro (regola ) 40 % analisi 20%codifica 40% test In realtà la regola è solo indicativa (vedi tabelle COCOMO per i vari tipi di progetto) 04Prman.27 Piano di progetto Project plan Breve documento che descrive la portata (scope) del progetto definisce i rischi definisce il costo e la pianificazione fornisce un quadro di riferimento globale evidenzia come la qualità del prodotto viene garantita 04Prman.28

15 Programmi, progetti e compiti Programma: iniziativa a lungo termine, che può comprendere più di un progetto Progetto: sforzo complesso, durata limitata (< 3 anni) che comprende compiti interrelati eseguiti da diverse organizzazioni con obiettivi, schedulazioni e budget ben definiti Compito (task): sforzo a breve termine (3 6 mesi) eseguito da un organizzazione, che insieme ad altri compiti costituisce un progetto Work package: insieme di task correlati tra di loro 04Prman.29 Raffinamento delle attività principali Esempio: Individuare la portata del progetto (project scoping) 1.1 identificare i bisogni dell utente, i benefici e i clienti potenziali 1.2 definire le attività di input/output che controllano l applicazione Revisione formale della descrizione dei bisogni produrre una lista degli input/output visibili all utente revisione formale degli input/output con l utente 1.3 definire le funzionalità ed il comportamento per ogni funzione principale revisione formale degli input/output e degli oggetti visibili all utente prodotti dall attività produrre un modello del comportamento delle funzioni revisione formale del comportamento con l utente 1.4 individuare gli elementi tecnologici coinvolti nel progetto 1.5 ricercare componenti SW esistenti 1.6 definire la fattibilità tecnica 1.7 stimare rapidamente la dimensione del progetto 04Prman.30

16 Costruire un grafo che evidenzi: la sequenza delle attività con le relative durate le possibili parallelizzazioni I.1 I.2 Rete di attività I.3a 3 I.3b 6 I.3c La notazione più usata sono i diagrammi PERT (Program Evaluation and Review Technique) ideati negli anni 50 dalla Lockheed per gestire il progetto Polaris. 6 I.4 04Prman.31 Rete di attività (2) Un nodo rappresenta una attività con il relativo tempo previsto (eventualmente una terna di valori: pessimo, verosimile ed ottimo) Un arco rappresenta una dipendenza tra le attività È possibile individuare: Il cammino critico (catena di attività che determina la durata del progetto) CPM Il maggior anticipo possibile nell iniziare un attività Il maggior ritardo possibile per un attività che non ritarda il completamento di un progetto Esistono molti strumenti sw per il calcolo automatico di tali informazioni 04Prman.32

17 Diagrammi temporali Dopo aver decomposto il progetto in task prefissati è utile costruire un diagramma temporale delle attività detto GANTT (da Henry Gantt: ) m1 fine analisi m2 fine codifica analisi studio fattibilità d1 cod. a d2 cod. b d3 codifica c d4 int. e test d5 0 6m 12m 18m 04Prman.33 Diagrammi temporali (2) Le barre orizzontali indicano la durata dei compiti Le barre orizzontali si possono sovrapporre: indica potenziale parallelismo Il GANTT riporta anche le milestone Un GANTT va integrato con un PERT per avere tutte le informazioni relative alle interdipendenze tra task Molti strumenti CASE per il project management prevedono l uso di PERT e di GANTT a vari livelli di sofisticazione 04Prman.34

18 Controllo della pianificazione Controllo della pianificazione = project tracking Pert e GANTT possono essere usati per monitorare l avanzamento del progetto meeting periodici con i gruppi di lavoro per verificare lo stato di avanzamento valutazione delle revisioni formali condotte verifica dell effettivo raggiungimento delle milestone inizio effettivo delle attività rispetto all inizio previsto meeting informali per individuare i possibili problemi 04Prman.35 Riassunto dei principi base per la pianificazione Scegliere un modello per il ciclo di vita del SW Dividere il progetto in macro attività usando sia la decomposizione del problema che del processo -> Insieme di work package (WP) strutturati in attività Definire i prodotti di ogni attività (deliverable) Strutturare le attività da svolgere in singoli componenti (WBS, Work Breakdown Structure, o PBS, Project Breakdown Structure) Individuare le interdipendenze tra le attività (trasversali ai WP) Definire un calendario di progetto (Phase Activity Definition) Definire l impegno del personale (Personnel Plan) Individuare le responsabilità!! 04Prman.36

19 Riassunto dei principi base per la pianificazione (2) Controllare che la pianificazione non richieda mai un impegno complessivo superiore a quello massimo disponibile! Definizione del metodo di monitoraggio del progetto Controllo dell utilizzo del personale Controllo globale delle spese Evidenziazione del rapporto tra i costi e raggiungimento degli obiettivi Controllo globale del progetto 04Prman.37 III. Gestione delle configurazioni Concetti fondamentali Esempio Processo di gestione delle configurazioni 04Prman.38

20 Concetti fondamentali In qualsiasi punto del ciclo di vita ci si trovi, il sistema cambierà, ed il desiderio di cambiarlo persisterà per tutto il ciclo di vita. Gestione delle configurazioni: principi e tecniche per individuare, organizzare, controllare le modifiche al software in corso di realizzazione: 1. Riconoscere il cambiamento 2. Controllarlo 3. Garantire corretta implementazione 4. Avvertire gli interessati 04Prman.39 Concetti fondamentali (2) Gestione delle configurazioni SW = Software configuration management Gestione delle configurazioni: Inizia con il progetto Termina quando il prodotto SW non è più operativo Manutenzione: Inizia quando il prodotto SW viene rilasciato al cliente e messo in esercizio 04Prman.40

21 Cambiamenti: Tipi di cambiamenti nelle strategie aziendali o nelle condizioni di mercato nei requisiti tecnici nei requisiti utente Si riflettono in cambiamenti: nella pianificazione del progetto nei modelli concettuali nel codice nei test nella struttura delle basi di dati nella documentazione 04Prman.41 Esempio (1) L applicazione da progettare riguarda le informazioni sulle contravvenzioni elevate in un comune. Di ogni vigile interessa il nome, il cognome ed il numero di matricola Di ogni contravvenzione interessa Di ogni veicolo interessa Il comune vuole effettuare dei controlli sul lavoro del proprio personale: dato un vigile, si vuole sapere se ha elevato una contravvenzione per più di una volta ad uno stesso veicolo; 04Prman.42

22 Esempio (2) Progettazione/Test 1. Schema concettuale (diagrammi UML delle classi e degli use case, specifiche) 2. Interfacce dei moduli SW 3. Codice Java 4. Casi di test 04Prman.43 Schema concettuale Esempio (3) 04Prman.44

23 Codice Java Esempio (4) // File Vigile.java public class Vigile { private final String nome, cognome, matricola; private InsiemeSS contravvenzioni; public Vigile(String n, String c, String m) {... } // File ControlloPersonale.java public class ControlloPersonale { public static boolean tartassatore(vigile vig) {... } 04Prman.45 Esempio (5) Casi di Test (ad es., black box) Progettazione classi di equivalenza per la funzione Java tartassatore : Criterio del numero di valori, analisi dei valori estremi : a) Vigile che non ha mai multato veicoli b) Vigile che ha multato uno stesso veicolo al più una volta c) Vigile che ha multato uno stesso veicolo due volte - Altri criteri (es. scatola bianca) Progettazione casi di test a) b) c) 04Prman.46

24 Cambiamento (1) L applicazione da progettare riguarda le informazioni sulle contravvenzioni elevate in un comune. Di ogni vigile interessa il nome, il cognome ed il numero di matricola, la data di nascita Di ogni contravvenzione interessa Di ogni veicolo interessa Il comune vuole effettuare dei controlli sul lavoro del proprio personale: dato un vigile, si vuole sapere se ha elevato una contravvenzione per più di (una volta) due volte ad uno stesso veicolo; 04Prman.47 Cambiamento (2) Il cambiamento nei requisiti si riflette in: 1. Cambiamento dello schema concettuale: 1. Il diagramma UML delle classi non è più appropriato 2. La specifica dello use case non è più appropriata Cambiamento delle interfacce dei moduli SW: La API della classe Java Vigile non è più appropriata 04Prman.48

25 Cambiamento (3) Il cambiamento nei requisiti si riflette anche in: 3. Cambiamento del codice Java 1. Vanno aggiunti costruttori e getter nella classe Java Vigile 2. Va riprogettato l algoritmo del tartassatore ; 3. Va ri-implementata la funzione Java boolean tartassatore(vigile) 4. Cambiamento dei casi di test 1. Vanno riprogettate le classi di equivalenza 2. Vanno riprogettati i casi di test 3. Vanno rieseguiti i casi di test 04Prman.49 Necessità di procedure formali Un elemento della configurazione SW (SCI, software configuration item), ovvero: una specifica un modulo SW un insieme di casi di test che sia stato revisionato ed accettato, serva da fondamento per un ulteriore sviluppo, può essere modificato solamente attraverso procedure formali di controllo del cambiamento 04Prman.50

26 Archivio di un progetto Detto anche project repository Contiene tutti gli SCI, tipicamente in tutte le versioni Può contenere anche prodotti SW per lo sviluppo (compilatori, strumenti CASE) nella versione autorizzata per il progetto Tipicamente, si lavora su copie degli SCI contenuti nell archivio Sono previsti precisi protocolli per l inserimento nell archivio 04Prman.51 Processo di gestione delle configurazioni Identificazione (delle molte versioni esistenti) Controllo della versione e dei cambiamenti (modifiche prima e dopo il rilascio al cliente) Responsabilità dell approvazione delle modifiche e della definizione delle priorità Assicurazione che le modifiche siano state eseguite correttamente Notifica agli interessati dell esecuzione delle modifiche 04Prman.52

27 Individuazione degli SCI Deve esistere uno schema concettuale degli SCI {disjoint,complete} Specifica Test Progettazione implementazione Modulo SW collaudo 04Prman.53 Individuazione degli SCI (2) Ogni SCI deve avere un nome, che comprende la versione Deve essere gestito un grafo delle trasformazioni degli SCI V 1.3 V 1.4 V 1.0 V 1.1 V 1.2 V 2.0 V 2.1 V V Prman.54

28 Controllo delle versioni Tre coordinate indipendenti: Componente (può essere presente o no) Versione (ne nasce una nuova quando uno o più componenti subiscono cambiamenti rilevanti) Variante (coesiste con altre) 04Prman.55 Controllo del cambiamento Si rileva necessità di un cambiamento Arriva una richiesta di cambiamento dall utente Valutazione da parte dello sviluppatore Viene scritto un ordine di cambiamento (ECO- Engineering change order) L autorità del controllo dei cambiamenti (CCA) decide Se la richiesta non è accolta, l utente viene informato Se la richiesta è accolta, si mette la richiesta in coda Vengono assegnate persone allo SCI Si estrae lo SCI dall archivio di progetto (check-out) Controllo degli accessi Si effettua il cambiamento (continua ) 04Prman.56

29 Controllo del cambiamento (2) Si revisiona il cambiamento (ad es., tramite ispezione) Se si tratta di codice, si riprogettano i casi di test (ad es., mediante il metodo delle basi scatola bianca) Si effettuano i test Si inserisce la nuova versione dello SCI nell archivio (check-in) Sincronizzazione Si propone l inclusione dello SCI nella release successiva Si costruisce la nuova versione Si revisiona il cambiamento (ad es., tramite test di sistema) Il cambiamento diventa effettivo nella nuova versione 04Prman.57 Controllo del cambiamento (3) Necessità di Controllo degli accessi Diritti di lettura/scrittura Sincronizzazione Meccanismi di locking/unlocking Impediscono modifiche non autorizzate, potenzialmente distruttive inutili 04Prman.58

30 Esame della configurazione La modifica specificata nell ECO è stata effettuata? È stata svolta una revisione tecnica formale? Gli standard (ad esempio per quanto riguarda il test) sono stati applicati? La modifica è stata evidenziata nello SCI (autore, data, )? Gli interessati sono stati avvertiti? Sono stati aggiornati tutti gli SCI correlati? 04Prman.59 CVS - Concurrent Versions System Free client sw Comandi checkout (importa una directory dal server) add (aggiunge un modulo locale al server) commit (propaga le modifiche locali al server) Può fallire! update (importa le mdifiche presenti sul server) Può fallire! 04Prman.60

31 Direttorio di servizio Un esempio di GUI per CVS File non modificato dall ultimo commit File modificato dall ultimo commit File non presente sul server File aggiunto temporaneamente (senza commit ) al server 04Prman.61

02: Project Management

02: Project Management 02: Project Management Le tre P del project management Persone motivate / esperte SEI PM-CMM (People Management Capability Maturity Model) assunzione / selezione addestramento / cultura di gruppo stipendio

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI

GESTIONE DEI PROGETTI GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO 151 Organizzazione e pianificazione del processo di sviluppo prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI. Inizio

GESTIONE DEI PROGETTI. Inizio GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0 Gestione Pianificazione e gestione del progetto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Processo parte VII. Strumenti. Maggiore integrazione. Sviluppo tecnologico

Processo parte VII. Strumenti. Maggiore integrazione. Sviluppo tecnologico Strumenti Processo parte VII Leggere Cap. 9 Ghezzi et al. Strumenti software che assistono gli ingegneri del software in tutte le fasi del progetto; in particolare progettazione codifica test Evoluzione

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Gestione di progetti (software)

Gestione di progetti (software) Gestione di progetti (software) Tecniche di Programmazione Lez. 03 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/25 Contenuti Gestione di progetto Ruoli professionali Pianificazione di progetto Stima

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

Realizzare un Progetto Informatico

Realizzare un Progetto Informatico ISTITUTO TECNICO QUINTO ANNO Realizzare un Progetto Informatico GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Pianificazione Aspetti della pianificazione WBS (Work Breakdown Structure) Diagramma PERT Diagramma

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. Cod. Figure professionali q.tà gg.uu. Riepilogo di Progetto 1.092 SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. 001 Comitato

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Il ciclo di progetto focus su. Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT

Il ciclo di progetto focus su. Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT Il ciclo di progetto focus su Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT analisi periodica e finale di: efficienza, efficacia, impatto atteso, sostenibilità

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Gestione di progetto. Marina Mongiello

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Gestione di progetto. Marina Mongiello Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del Gestione di progetto Contenuti Gestione di progetto Ruoli professionali Pianificazione di progetto Stima dei costi di progetto Rischi

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Software project management. www.vincenzocalabro.it

Software project management. www.vincenzocalabro.it Software project management Software project management Sono le attività necessarie per assicurare che un prodotto software sia sviluppato rispettando le scadenze fissate rispondendo a determinati standard

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI a.a. 2009-10 Prof. Corrado lo Storto DIEG, Dipartimento di Ingegneria Economico-gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

La gestione dei progetti informatici

La gestione dei progetti informatici Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La gestione dei progetti informatici Giulio Destri Ing. del Sw: Gestione - 1 Scopo

Dettagli

La portata del software

La portata del software La portata del software Portata Contesto. In che modo il software in costruzione si inserirà nel sistema, prodotto o contesto aziendale esistente e quali vincoli impone il contesto? Obiettivi relativi

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Esercitazione revisione bozza di proposta

Esercitazione revisione bozza di proposta Giuseppe Santucci Qualità nella Produzione del Software Esercitazione su Revisione del contratto (Contract review) & Piani di sviluppo e qualità (Development and quality plans) EX_01.1 Esercitazione revisione

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 LEZIONE LA GESTIONE DEI PROGETTI DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 1.1 La prima fase di impostazione ---------------------------------------------------------------------7

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value)

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value) IT Project Management Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Check list del PM Identificare i requisiti del cliente Monitoring del progetto (Earned Value) Identificare i deliverable

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw Pianificazione e gestione di progetto Responsabile di progetto: attività 1) Pianificazione 2) Organizzazione 3) Gestione del personale (staffing) 4) Direzione 5) Controllo Adozione di tecniche e metodologie

Dettagli

Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati

Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati INDICE 0.1 Premessa 0.2 Il processo di sviluppo 0.3 Le principali caratteristiche 0.4 Le principali funzionalità 0.1 Premessa PREMESSA Lo User Centered

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

La procedura di programmazione e gestione del progetto

La procedura di programmazione e gestione del progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 La procedura di programmazione e gestione del progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera@ing.unitn

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

cin>>c8 s.r.l. Consuntivo Pagina 1 di 11 Consuntivo

cin>>c8 s.r.l. Consuntivo Pagina 1 di 11 Consuntivo Consuntivo Pagina 1 di 11 Consuntivo Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - RIFERIMENTI...3 1.4 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - CONFRONTO...

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0 Processi Scelta dei processi adeguati Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Confronto tra Microsoft Office Project Standard 2007 e le versioni precedenti

Confronto tra Microsoft Office Project Standard 2007 e le versioni precedenti Confronto tra Microsoft Office e le versioni precedenti Office consente di pianificare, gestire e comunicare le informazioni sui progetti in modo più rapido ed efficace. Nella tabella riportata di seguito

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli