INDICE SOMMARIO. Capitolo I - I caratteri del fallimento di Paolo Felice Censoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Capitolo I - I caratteri del fallimento di Paolo Felice Censoni"

Transcript

1

2 Capitolo I - I caratteri del fallimento INDICE SOMMARIO 1. Definizione e origini storiche del diritto fallimentare I caratteri del fallimento: l officiosità (Segue) L universalità oggettiva (e l unicità) (Segue) L universalità soggettiva... 9 Capitolo II - I presupposti del fallimento 1. Il presupposto oggettivo del fallimento: lo stato di insolvenza Consistenza contabile del patrimonio del fallendo e insolvenza Il presupposto soggettivo del fallimento Il fallimento dell imprenditore che ha cessato l esercizio dell impresa e il fallimento dell imprenditore defunto Patrimoni destinati ad uno specifico affare e fallimento Capitolo III - La dichiarazione di fallimento 1. La competenza per la dichiarazione di fallimento L iniziativa per la dichiarazione di fallimento e l istruttoria prefallimentare L istruttoria prefallimentare Il rigetto dell istanza di fallimento La dichiarazione di fallimento Il giudizio di impugnazione della sentenza dichiarativa di fallimento La revoca del fallimento Capitolo IV - Gli organi preposti al fallimento 1. Il tribunale fallimentare Il giudice delegato Il curatore fallimentare Il comitato dei creditori Wolters Kluwer Italia VII

3 Capitolo V - Custodia e amministrazione delle attività fallimentari 1. L apposizione dei sigilli e l inventario Gli atti di amministrazione del patrimonio fallimentare e le altre attività preliminari del curatore fallimentare L esercizio provvisorio dell impresa L affitto dell azienda nel fallimento Capitolo VI - Gli effetti del fallimento per il fallito 1. Gli effetti personali del fallimento per il fallito: limitazioni, incapacità Gli effetti patrimoniali del fallimento Le formalità necessarie per rendere gli atti opponibili ai terzi I beni sopravvenuti I beni non compresi nel fallimento Capitolo VII - Gli effetti del fallimento per i creditori 1. Premessa. Concorso formale, concorso sostanziale, divieto di azioni esecutive (o cautelari) individuali. Il problema della data certa delle scritture che si vogliono fare valere nei confronti dei fallito Le eccezioni al divieto di inizio o prosecuzione di azioni esecutive (o cautelari) individuali Le eccezioni all onere di sottostare all accertamento del passivo in sede fallimentare ( concorso formale ) Le eccezioni al principio della parità di trattamento tra i creditori ( concorso sostanziale ) La disciplina dei crediti privilegiati La disciplina delle garanzie finanziarie Le regole speciali di determinazione dei crediti ai fini del concorso Le obbligazioni solidali nel fallimento Capitolo VIII - Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori Parte Prima La disciplina dell azione revocatoria nel fallimento 1. Premessa. La centralità della disciplina dell azione revocatoria fallimentare VIII Wolters Kluwer Italia

4 2. Il periodo sospetto di revocabilità degli atti comportanti effetti sul patrimonio del fallito La disciplina degli atti pregiudizievoli ai creditori nel fallimento. Gli atti a titolo gratuito. Garanzie per debiti altrui e pagamenti di debiti altrui (Segue) Acquisibilità immediata al patrimonio del fallimento dei beni oggetto di atti a titolo gratuito La disciplina revocatoria dei pagamenti anticipati L esercizio dell azione revocatoria ordinaria nel fallimento L azione revocatoria fallimentare nei confronti dei subacquirenti La revocatoria fallimentare degli atti a titolo oneroso (Segue) Azione revocatoria fallimentare degli atti anormali e inversione dell onere della prova. La disciplina degli atti normali contestuali agli atti anormali (Segue) I singoli atti anormali. Gli atti cc.dd. sproporzionati (Segue) I pagamenti effettuati con mezzi anormali (Segue) Le garanzie costituite o conseguite per debiti preesistenti scaduti o non scaduti: la disciplina della revocatoria delle garanzie in generale La disciplina revocatoria degli atti a titolo oneroso, dei pagamenti di debiti liquidi ed esigibili, e degli atti costitutivi di un diritto di prelazione per debiti contestuali (Segue) I pagamenti di debiti liquidi ed esigibili (Segue) I pagamenti dei terzi e i pagamenti dei debiti altrui (Segue) Il pagamento dei debiti garantiti (su beni del fallito) (Segue) Gli atti costitutivi di un diritto di prelazione per debiti (propri) contestualmente creati (Segue) Le garanzie per debiti altrui La revocatoria fallimentare dei patrimoni destinati ad uno specifico affare La revocatoria del pagamento di cambiale scaduta La revocatoria degli atti compiuti tra coniugi Prescrizione e decadenza dalla proposizione dell azione revocatoria Parte Seconda La esenzione dall azione revocatoria fallimentare Sezione I Le fattispecie di esenzione dalla azione revocatoria fallimentare introdotte dalla riforma della legge fallimentare a favore di specifiche categorie di atti o di creditori 1. La disciplina delle esenzioni dall azione revocatoria. Uno sguardo d insieme Wolters Kluwer Italia IX

5 2. Il problema preliminare della individuazione della portata delle norme di esonero dall azione revocatoria La esenzione da revocatoria delle rimesse effettuate su un conto corrente bancario (Segue) La rilevanza della esistenza o della mancanza di una apertura di credito bancario in favore del correntista (Segue) I criteri di determinazione della esistenza e della consistenza della esposizione debitoria del correntista. Le modalità di accer tamento del c.d. saldo disponibile (Segue) I criteri di determinazione della consistenza della riduzione dell esposizione debitoria e della durevolezza della stessa. Il necessario coordinamento con la disposizione dell art. 70, co. 3, l.fall (Segue) Ambito di applicazione della esenzione degli atti estintivi di posizioni passive derivanti da rapporti continuativi o reiterati La esenzione da revocatoria delle vendite a giusto prezzo d immobili ad uso abitativo. I cosiddetti fallimenti immobiliari (Segue) L estensione dell esenzione dall azione revocatoria ai contratti preliminari di vendita immobiliare oggetto di trascrizione L esenzione da revocatoria dell acquisto di immobili destinati a costituire la sede principale dell impresa (rinvio) Sezione II Le fattispecie di esenzione dall azione revocatoria rivolte a favorire la continuazione dell attività dell impresa e le procedure di composizione negoziale delle crisi d impresa 1. Premessa La esenzione da revocatoria dei pagamenti di beni e servizi effettuati nell esercizio dell attività d impresa nei termini d uso La esenzione da revocatoria dei pagamenti dei corrispettivi per prestazioni di lavoro I pagamenti di servizi strumentali all accesso alle procedure concorsuali e al Concordato preventivo Gli atti di esecuzione del Piano di Risanamento Attestato, degli Accordi di Ristrutturazione e del Concordato preventivo (rinvio) L esenzione da revocatoria dell acquisto di immobili destinati a costituire la sede principale dell impresa Sezione III Le fattispecie di esenzione dall azione revocatoria previste per l istituto di emissione, per le operazioni di credito speciale e per operazioni disciplinate da leggi speciali 1. La esenzione da revocatoria dello Istituto di emissione La esenzione da revocatoria delle operazioni di credito su pegno X Wolters Kluwer Italia

6 3. La esenzione da revocatoria delle operazioni di credito fondiario Esenzione dall azione revocatoria delle operazioni di credito fondiario e ristrutturazione di esposizioni bancarie pregresse La salvezza delle leggi speciali che dispongano la esenzione dall azione revocatoria. L ipoteca esattoriale (Segue) Esenzione dalla revocatoria dei pagamenti ricevuti dal cessionario dei crediti di impresa e delle operazioni di cartolarizzazione (Segue) La disciplina revocatoria delle garanzie finanziarie Parte Terza Effetti della revocazione 1. La revocatoria dei pagamenti avvenuti tramite intermediari specializzati La revocatoria degli atti estintivi di rapporti continuativi o reiterati Insinuabilità al passivo fallimentare del credito conseguente alla restituzione di quanto originariamente ricevuto. Il problema della reviviscenza delle garanzie Capitolo IX - Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici pendenti 1. I principi generali I contratti di compravendita e i contratti affini L associazione in partecipazione Il conto corrente (ordinario e bancario), la commissione e il mandato La locazione di immobili e il contratto di affitto di azienda Il contratto di locazione finanziaria L appalto L assicurazione contro i danni Il contratto di edizione. La cessione dei crediti di impresa. La clausola arbitrale Capitolo X - L accertamento del passivo e dei diritti reali e personali dei terzi 1. Le funzioni dell accertamento dello stato passivo Profili problematici sull ambito di applicazione del procedimento di accertamento dello stato passivo fallimentare La struttura del procedimento. A) Le fasi preparatorie (Segue) B) la fase necessaria : la domanda di ammissione al passivo (Segue) Il ruolo del curatore fallimentare e del giudice delegato Wolters Kluwer Italia XI

7 6. Questioni particolari in materia di formazione e verificazione dello stato passivo fallimentare. A) Il credito che risulta da sentenza non passata in giudicato (Segue) B) L ammissione al passivo con riserva La formazione e la verificazione dello stato passivo davanti al giudice delegato I giudizi di impugnazione dello stato passivo. Rapporti con la verifica dei crediti effettuata dal giudice delegato e legittimazione ad impugnare Struttura del procedimento per le opposizioni, impugnazioni e revocazione dello stato passivo fallimentare Le domande di insinuazione tardive L accertamento dei diritti reali o personali su beni del fallito (Segue) Il regime probatorio delle domande di rivendicazione, restituzione [e separazione] di cose mobili Capitolo XI - La liquidazione dell attivo 1. La disciplina della liquidazione dell attivo fallimentare. Uno sguardo d insieme Profili problematici dei rapporti tra gli organi della procedura La soddisfazione dell esigenza di una maggiore trasparenza delle attività di liquidazione dell attivo fallimentare. Il Programma di liquidazione La soddisfazione della esigenza di una maggiore efficienza delle attività di liquidazione. Le modalità delle vendite forzate fallimentari La soddisfazione della esigenza di una maggiore efficacia delle attività di liquidazione. Le cessioni cc.dd. aggregate (Segue) Rapporti pendenti, esercizio provvisorio dell impresa e affitto d azienda nella prospettiva della realizzazione di cessioni aggregate (Segue) Affitto d azienda e cessioni aggregate Le operazioni di cessione aggregata nella liquidazione dell attivo fallimentare Capitolo XII - La ripartizione dell attivo 1. Inserimento nel progetto di riparto dei crediti sottratti al divieto di azioni individuali esecutive e cautelari individuali Predisposizione, approvazione e impugnazione dei (progetti di) piani di ripartizione dell attivo XII Wolters Kluwer Italia

8 3. Impugnabilità del decreto di esecutività del piano di riparto L ordine di distribuzione delle somme disponibili. I crediti cc.dd. della massa (o in prededuzione ) La partecipazione al riparto dei creditori tardivi e la disciplina degli accantonamenti Subingresso di terzi al creditore insinuato per cessione o surrogazione Rendiconto e riparto finale Capitolo XIII - La chiusura e la riapertura del fallimento 1. La chiusura del fallimento: a) i presupposti b) il procedimento e gli effetti L esdebitazione La riapertura del fallimento Capitolo XIV - Il concordato fallimentare 1. La domanda di concordato fallimentare Votazione e approvazione Il giudizio di omologazione Esecuzione ed effetti del concordato Risoluzione e annullamento Capitolo XV - Il fallimento delle società Sezione I - Il fallimento delle società di capitali e delle società con soci a responsabilità illimitata 1. Il fallimento delle società di capitali Il fallimento delle società di persone Sezione II - Fallimento della società e fallimento dei soci 1. Il coordinamento tra la procedura di fallimento della società e le procedure di fallimento dei soci illimitatamente responsabili Gli effetti del fallimento individuale del socio Wolters Kluwer Italia XIII

9 Capitolo XVI - Le procedure di composizione negoziale delle crisi d impresa 1. La disciplina della composizione negoziale delle crisi d impresa I modelli di procedure di composizione negoziale delle crisi d impresa. A) I presupposti comuni (Segue) B) Gli incentivi al ricorso alle procedure di composizione negoziale delle crisi d impresa Capitolo XVII - Il piano di risanamento attestato 1. Struttura ed effetti del Piano di risanamento attestato La esenzione da revocatoria La esimente penale La agevolazione fiscale per il debitore Considerazioni conclusive sul presupposto soggettivo Capitolo XVIII - Gli accordi di ristrutturazione dei debiti Sezione I. Gli Accordi di Ristrutturazione normali 1. Struttura ed effetti degli Accordi di Ristrutturazione Le agevolazioni fiscali per i creditori La prededuzione per i finanziamenti funzionali alla presentazione della domanda di omologazione dell Accordo od alla sua esecuzione (Segue) La prededuzione per i finanziamenti funzionali alla migliore soddisfazione dei creditori. Finanziamenti interinali attestati e finanziamenti interinali urgenti Effetti protettivi per il debitore La anticipazione degli effetti protettivi alla fase delle trattative e la conservazione degli effetti della domanda di Concordato con riserva La effettuazione di pagamenti oggettivamente preferenziali (in favore di fornitori strategici ) La disapplicazione della disciplina mirante ad assicurare l integrità del capitale sociale La struttura del procedimento La transazione fiscale e previdenziale (rinvio) XIV Wolters Kluwer Italia

10 Sezione II. Gli Accordi di Ristrutturazione interbancari e la Moratoria Bancaria 1. Introduzione La Moratoria bancaria : rapporti con lo Accordo di Ristrutturazione interbancario (Segue) Presupposti ed effetti (Segue) Opposizione delle banche dissenzienti L Accordo di Ristrutturazione interbancario. Presupposti per la estensione degli effetti alle banche non aderenti e procedimento (Segue) Effetti dell accoglimento della domanda di estensione dell Accordo di Ristrutturazione interbancario Conclusioni Capitolo XIX - Il concordato preventivo 1.1. La riforma del concordato preventivo; le finalità e la natura dell istituto I presupposti del concordato preventivo La domanda di concordato preventivo; in particolare, la domanda con riserva Gli effetti sostanziali conseguenti alla presentazione della domanda di concordato preventivo, anche con riserva Concordato preventivo e nuova finanza La proposta e il piano di concordato La presentazione della proposta, del piano e della documentazione e il giudizio di ammissione Il concordato con continuità aziendale Le proposte concorrenti e le offerte concorrenti Gli organi del concordato preventivo Gli effetti sostanziali del concordato preventivo nei confronti del debitore Gli effetti del concordato preventivo nei confronti dei creditori Gli effetti del concordato preventivo sui rapporti giuridici pendenti La revoca del concordato preventivo La deliberazione dei creditori: la legittimazione al voto L adunanza dei creditori e l approvazione del concordato Il giudizio di omologazione La chiusura e l esecuzione del concordato Wolters Kluwer Italia XV

11 10. La risoluzione e l annullamento del concordato La conversione o consecuzione delle procedure concorsuali Capitolo XX - La liquidazione coatta amministrativa 1. Premessa. Le ragioni della previsione di procedure concorsuali liquidative diverse dal fallimento Il coordinamento tra le procedure di l.c.a. e le procedure concorsuali di diritto comune I presupposti soggettivi. In particolare: la disciplina delle società cooperative (Segue) Imprese soggette a l.c.a. per attrazione o per conversione I presupposti oggettivi. L accertamento giudiziale dello stato di insolvenza (anteriore alla l.c.a.) Il procedimento di disposizione della l.c.a. e gli organi della procedura Gli effetti della liquidazione coatta amministrativa. A) Effetti sull imprenditore e sull impresa (Segue) B) Effetti per i creditori ed effetti sui rapporti giuridici pendenti L accertamento dello stato passivo nelle procedure di l.c.a La liquidazione dell attivo e la ripartizione del ricavato L accertamento giudiziario dello stato di insolvenza successivo alla disposizione della l.c.a (Segue) Gli effetti dell accertamento giudiziale (preventivo o successivo) dello stato di insolvenza La cessazione delle procedure di l.c.a Capitolo XXI - L amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi Sezione I. Le procedure di Amministrazione straordinaria 1. Premessa. Funzioni e natura della procedura di Amministrazione straordinaria Le situazioni di crisi con rilevante risvolto economico, sociale e produttivo. Dalla legge Prodi alla Prodi bis Dalla Amministrazione straordinaria normale (delle imprese grandi ) alla Amministrazione straordinaria speciale (delle imprese di rilevanti dimensioni ) XVI Wolters Kluwer Italia

12 4. L Amministrazione straordinaria ( normale e speciale ) delle imprese operanti nel settore dei servizi pubblici essenziali Dalla Amministrazione straordinaria ( ordinaria o speciale ) delle imprese operanti nel settore dei servizi pubblici essenziali (al commissariamento straordinario e successivo assoggettamento) alla Amministrazione straordinaria speciale delle imprese di interesse strategico nazionale (in generale) La Amministrazione straordinaria dell impresa di interesse strategico nazionale esercitata dall ILVA S.p.a La Amministrazione straordinaria ALITALIA BIS Sezione II L Amministrazione straordinaria delle grandi imprese (c.d. Amministrazione straordinaria normale ) in generale 1. Procedura di insolvenza e Amministrazione straordinaria delle grandi imprese I presupposti di assoggettabilità alla procedura di insolvenza delle grandi imprese Rapporti tra la procedura di insolvenza delle grandi imprese in crisi e le altre procedure concorsuali Il procedimento di dichiarazione giudiziale dello stato di insolvenza Gli effetti conseguenti all assoggettamento della grande impresa alla procedura di insolvenza Lo sviluppo della fase diagnostica della procedura di insolvenza e l accertamento del passivo La conclusione della fase diagnostica La (sub) procedura di Amministrazione straordinaria. In particolare: l esercizio delle azioni revocatorie Predisposizione, autorizzazione ed esecuzione del Programma La disciplina della vendita di aziende in esercizio (Segue) Derogabilità del criterio valutativo previsto per la vendita di aziende o di rami d azienda in esercizio (il caso Merloni ) La ripartizione dell attivo e la distribuzione di acconti ai creditori (nella esecuzione del programma di cessione ) La cessazione dell Amministrazione straordinaria Procedura di insolvenza della grande impresa e gruppo di imprese L amministrazione straordinaria normale delle grandi imprese insolventi operanti nel settore dei servizi pubblici essenziali Wolters Kluwer Italia XVII

13 Capitolo XXII - L amministrazione straordinaria delle imprese di rilevanti dimensioni in stato di insolvenza Sezione I. L amministrazione straordinaria delle imprese insolventi di rilevanti dimensioni (c.d. Amministrazione straordinaria speciale ) in generale 1. I presupposti di ammissibilità alla procedura ( legge Parmalat ; legge VolareWeb ; legge Alitalia ) Il procedimento di ammissione alla procedura Effetti dell apertura della procedura e funzioni del commissario straordinario L accertamento giudiziale dello stato di insolvenza e l accertamento dello stato passivo La gestione dell impresa fino alla decisione sulla esecuzione del programma di ristrutturazione e lo sviluppo della procedura La disciplina delle azioni revocatorie fallimentari La chiusura delle procedura per concordato Sezione II L amministrazione straordinaria delle imprese di rilevanti dimensioni (c.d. amministrazione straordinaria speciale ) per le imprese operanti nel settore dei servizi pubblici essenziali. prospettive di riforma 1. L Amministrazione straordinaria speciale delle imprese di rilevanti dimensioni operanti nel settore dei servizi pubblici essenziali Prospettive di riforma Capitolo XXIII - Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento 1. Premessa. Crisi da sovraindebitamento, insolvenza civile e crisi del consumatore La disciplina delle crisi da sovraindebitamento dalla legge n. 3/2012 alla legge n. 221/ L Accordo di composizione della crisi: un piccolo concordato Il Piano del Consumatore ( meritevole ): un concordato unila - terale La liquidazione del patrimonio (del debitore civile sovraindebitato): un piccolo fallimento XVIII Wolters Kluwer Italia

14

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni)

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni) INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XVII Capitolo I I CARATTERI DEL FALLIMENTO 1. Definizione e origini storiche del «diritto fallimentare»... Pag. 1 2. I caratteri del fallimento: l officiosità...»

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 6 3. Le segnalazioni interne 9 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32 SOMMARIO CAPITOLO I IL FALLIMENTO 1 1. Finalità. 1 2. Il presupposto soggettivo: l imprenditore commerciale. 2 2.1. (Segue). L imprenditore agricolo. 4 2.2. (Segue). Acquisto e perdita della qualità di

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I CARATTERI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I CARATTERI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XXV INTRODUZIONE 1. Definizione e origini storiche del «diritto fallimentare»... Pag. 1 2. Evoluzione e progressiva diversificazione degli strumenti di soluzione delle

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

PARTE PRIMA IL FALLIMENTO

PARTE PRIMA IL FALLIMENTO Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla quinta edizione Prefazione alla sesta edizione Prefazione

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni di riviste e enciclopedie p. XVII CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO 1. I requisiti soggettivi (art. 1) CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I

INDICE SOMMARIO. Parte I Prefazione... Pag. XI Parte I IL FALLIMENTO Capitolo I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... Pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore commerciale...»

Dettagli

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA Caiafa - Diritto della crisi 15-03-2016 5:37 Pagina V PREFAZIONE... 1 Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA 1. Considerazioni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore

Dettagli

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento Presentazione XI Capitolo Primo Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento 1 1. L ambito soggettivo delle procedure

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE PARTE I LEGGE FALLIMENTARE R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. Decreto integrato dalla

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

DIRITTO FALLIMENTARE

DIRITTO FALLIMENTARE ANGELO BONSIGNORI Professore ordinario nell'università di Bologna DIRITTO FALLIMENTARE UTET INDICE I. / procedimenti concorsuali p. 1 1. La vigente legge fallimentare " 1.2. Le declaratorie d'incostituzionalità

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 23-04-2018 I. Diritto dell impresa. I. Le procedure

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE DELEGA DI RIFORMA

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE DELEGA DI RIFORMA PARTE I LEGGE DELEGA DI RIFORMA L. 19 ottobre 2017, n. 155 (G.U. 30 ottobre 2017, n. 254). Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell insolvenza.... 3 PARTE II LEGGE

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE

SOMMARIO. Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE SOMMARIO Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE Capitolo 1 I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE Salvatore Sanzo 3 1. Linee generali della riforma

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazioni... Guida alla consultazione... Bibliografia fondamentale... LEGGE FALLIMENTARE TITOLO I.

INDICE SOMMARIO. Presentazioni... Guida alla consultazione... Bibliografia fondamentale... LEGGE FALLIMENTARE TITOLO I. INDICE SOMMARIO Presentazioni... Guida alla consultazione... Bibliografia fondamentale... LEGGE FALLIMENTARE TITOLO I. Disposizioni generali (a cura di PIERA RONCOLETTA) Art. 1 Imprese soggette al fallimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1 Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI 1.1. Gli atti pregiudizievoli ai creditori... Pag. 3 1.2. Gli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. I. IL CONCORDATO PREVENTIVO di Paolo Felice Censoni CAPITOLO I FINALITÀ E PRESUPPOSTI DEL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. I. IL CONCORDATO PREVENTIVO di Paolo Felice Censoni CAPITOLO I FINALITÀ E PRESUPPOSTI DEL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione............................................ Elenco degli autori......................................... Elenco delle abbreviazioni...................................... V VII IX I. IL CONCORDATO

Dettagli

Parte I Il piano attestato di risanamento

Parte I Il piano attestato di risanamento SOMMARIO Note per il lettore... Prefazione... VII IX Parte I Il piano attestato di risanamento Capitolo 1 - Definizione del piano attestato di risanamento; presupposti; suo contenuto 1. Natura del piano;

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili.............................. 5

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE Alberto Jorio

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE Alberto Jorio INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. L evoluzione del diritto fallimentare. Le carenze della legge del 42 ele esigenze della riforma... Pag. 1 2. I principi informatori della riforma. Le parti più innovative.......»

Dettagli

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE Indice Introduzione Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano XV Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE 1. La nozione d imprenditore nell evoluzione dell economia e del diritto:

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione ORIGINI E INQUADRAMENTO STORICO DEL FALLIMENTO. ... Pag. 1. Capitolo II IL SISTEMA CONCORSUALE VIGENTE

INDICE SOMMARIO. Introduzione ORIGINI E INQUADRAMENTO STORICO DEL FALLIMENTO. ... Pag. 1. Capitolo II IL SISTEMA CONCORSUALE VIGENTE Introduzione ORIGINI E INQUADRAMENTO STORICO DEL FALLIMENTO... Pag. 1 Capitolo I IL SISTEMA CONCORSUALE VIGENTE La riforma della legge fallimentare del 1942 1. Inquadramento normativo... Pag. 9 2. Finalità...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA TITOLO I Disposizioni generali Capo I Ambito di applicazione e definizioni Articolo 1 Ambito di applicazione Articolo 2 Definizioni Capo II Principi generali Sezione

Dettagli

Indice. La inefficacia degli atti a titolo gratuito. La nuova disciplina degli organi del fallimento. Autori. pag.

Indice. La inefficacia degli atti a titolo gratuito. La nuova disciplina degli organi del fallimento. Autori. pag. Indice Autori XI Michele Sandulli La inefficacia degli atti a titolo gratuito 1. L art. 64 e la sorte degli atti a titolo gratuito 1 2. La disciplina previgente. Sulla ricomprensione dell art. 64 nel sistema

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE INDICE SOMMARIO XIII AUTORI DELL OPERA XVII PREFAZIONE CAPITOLO 1 LA PROPOSTA DI CONCORDATO FALLIMENTARE STEFANO AMBROSINI 1 1. Il dibattito teorico sulla natura dell istituto nella disciplina previgente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione INDICE CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione 1. Premesse: i rapporti di lavoro nella riforma organica della disciplina della crisi di impresa e dell insolvenza...1 2. La gestione dell insolvenza

Dettagli

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato, nell ambito

Dettagli

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare Il volume è in offerta lancio con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina 85,50 (anziché 95,00). Per maggiori info contattaci al 335 6197259 - Dott. Mirko Clemente - Agenzia CEDAM per Massa Carrara e

Dettagli

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento INDICE 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento di EDOARDO STAUNOVO POLACCO e TOMMASO IANNACCONE 1. I rapporti giuridici pendenti nel fallimento: caratteri generali..... 1 2. La regola generale.................................

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO di Giuseppe Trisorio Liuzzi

INDICE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO di Giuseppe Trisorio Liuzzi INDICE Prefazione........................................ Nota bibliografica.................................... Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO di Giuseppe Trisorio Liuzzi V XIX pag. 1. Premessa.

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO di Giuseppe Trisorio Liuzzi

INDICE. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO di Giuseppe Trisorio Liuzzi VII Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO di Giuseppe Trisorio Liuzzi 1. Premessa.Ilr.d.n.267del1942... 1 2. Dal r.d. n. 267 del 1942 alla legge delega n. 80 del 2005 ed ai dd.lgs. n.5del2006en.169del2007...

Dettagli

Azione revocatoria ordinaria

Azione revocatoria ordinaria INDICE SOMMARIO Parte Prima Azione revocatoria ordinaria VINCENZO VITALONE CAPITOLO PRIMO LA NATURA DELL AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA........... pag. 3 CAPITOLO SECONDO GLI ATTI REVOCABILI 1. Le esclusioni............................»

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA INDICE CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA INDICE CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14... 30 Parte prima - CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art.

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 INDICE Prefazione XV Parte Prima DIRITTO E PROCESSO Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 1. Le norme sostanziali, 3. 2. Le situazioni sostanziali protette, 4. 3. Le situazioni finali, 4. 4. Le situazioni

Dettagli

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1 INDICE Prefazione di Renato Rordorf XV PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1 PREMESSA 3 CAPITOLO 1 LE PROCEDURE CONCORDATE TRA CRISI E INSOLVENZA 9 1. La nozione giuridica

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

INDICE. 1 Il Tribunale fallimentare

INDICE. 1 Il Tribunale fallimentare INDICE 1 Il Tribunale fallimentare di MARIACARLA GIORGETTI 1. La competenza del Tribunale fallimentare.................. 1 1.1. La competenza per materia e per territorio............. 1 1.2. Il concetto

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Problemi di ordine generale posti dai negozi destinatori

SOMMARIO. Parte I Problemi di ordine generale posti dai negozi destinatori SOMMARIO Introduzione... XXI Parte I Problemi di ordine generale posti dai negozi destinatori Capitolo 1 - Il trust interno 1. La questione dell ammissibilità del trust interno... 3 2. La questione dell

Dettagli

Prefazione...» XV CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE

Prefazione...» XV CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE INDICE SOMMARIO Prefazione...» XV CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE 1.1. Il diritto fallimentare come diritto sostanziale e processuale speciale dell imprenditore commerciale in crisi,

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Aspetti giuridici e gestori. di Michele Monteleone

SOMMARIO. Parte I Aspetti giuridici e gestori. di Michele Monteleone SOMMARIO Prefazione... VII Parte I Aspetti giuridici e gestori di Michele Monteleone Capitolo 1 - Profili giuridici 1. Funzioni e poteri... 3 2. Nomina ed accettazione dell incarico... 13 3. Revoca e sostituzione...

Dettagli

Parte I IL FALLIMENTO

Parte I IL FALLIMENTO SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO CAPITOLO 1 I caratteri generali del fallimento 1. I caratteri del fallimento dopo le recenti riforme... 4 1.1. La privatizzazione delle procedure concorsuali... 4 1.2. Le

Dettagli

SOMMARIO. 1 - I caratteri generali del fallimento

SOMMARIO. 1 - I caratteri generali del fallimento 1 - I caratteri generali del fallimento Parte I - IL FALLIMENTO 1. I caratteri del fallimento dopo le recenti riforme... 4 1.1. La privatizzazione delle procedure concorsuali... 4 1.2. Le finalità conservative

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 1/7 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte Il sistema tributario italiano IRPEF:

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice XXI XXIII Presentazione Bibliografia Capitolo I LA TRANSIZIONE DAL DIRITTO FALLIMENTARE AL DIRITTO DELLA REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA 1 1. La scelta del nome del Volume 2 2. Le tutele

Dettagli

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che: CRISI DELL IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI Procedure giudiziali che sottopongono ad esecuzione l intero patrimonio dell impresa e che mirano a garantire la par condicio tra i creditori ed evitare azioni

Dettagli

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato, nell ambito

Dettagli

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato, nell ambito

Dettagli

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA Premessa... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1. La crisi bancaria nel diritto italiano... 1 1.1. La specialità della liquidazione coatta amministrativa applicabile agli istituti di credito... 2 2. La crisi

Dettagli

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta SOMMARIO Prefazione... V PARTE I CONSULENZA ALL IMPRENDITORE IN CRISI E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE a cura di Angelo Paletta Capitolo 1 - La consulenza finalizzata

Dettagli

Indice sommario LEGGE FALLIMENTARE

Indice sommario LEGGE FALLIMENTARE Indice sommario I LEGGE FALLIMENTARE Regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa... pag. 3 TITOLO I - Disposizioni

Dettagli

Caratteristiche del Fallimento

Caratteristiche del Fallimento Tipo di Debitore Debitore non imprenditore commerciale: Ogni singolo creditore ha la possibilità di agire sui singoli beni del debitore inadempiente. Debitore imprenditore commerciale: No azioni esecutive

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ANALISI DEI REQUISITI CONTABILI AI FINI DELLA VERIFICA DI FALLIBILITA` EX ART. 1 L.F. Cesare Zafarana-Mariacarla Giorgetti

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ANALISI DEI REQUISITI CONTABILI AI FINI DELLA VERIFICA DI FALLIBILITA` EX ART. 1 L.F. Cesare Zafarana-Mariacarla Giorgetti INDICE SOMMARIO Prefazione di Bartolomeo Quatraro... Premessa di Paolo Giovanni Demarchi e Cecilia Giacomazzi.... Gli autori... v vii ix Capitolo 1 ANALISI DEI REQUISITI CONTABILI AI FINI DELLA VERIFICA

Dettagli

Indice. PREFAZIONE...p. 1

Indice. PREFAZIONE...p. 1 Indice PREFAZIONE...p. 1 DISPOSIZIONI GENERALI (ARTT. 1-11)....» 3 Mariacarla Giorgetti 1. Ambito di applicazione e definizioni...» 3 2. Obblighi e doveri delle parti coinvolte....» 8 3. La prededucibilità

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Fallimento e procedure commissariali

SOMMARIO. Parte I Fallimento e procedure commissariali SOMMARIO Prefazione... Profilo autori... Indice delle abbreviazioni... Introduzione... V IX XIX XXI Parte I Fallimento e procedure commissariali Sezione I Profili generali Capitolo 1 - La prosecuzione

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

L'ACCERTAMENTO DEL PASSIVO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

L'ACCERTAMENTO DEL PASSIVO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI GIUSEPPE PELLEGRINO L'ACCERTAMENTO DEL PASSIVO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1992 INDICE CAPITOLO I NATURA GIURIDICA DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICAZIONE DEL PASSIVO

Dettagli

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE RACCOLTA SISTEMÁTICA DI GIURISPRUDENZA COMMENTATA 28 Fondata da MARIO ROTONDI Diretta da GIULIO LEVI PIERO PAJARDI MANUELA BOCCHIOLA LA REVOCATORIA FALLIMENTARE SECONDA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRE

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli