Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug. 2016, h, ALLEGATO HF STUDIO TECNICO ASSOCIATO CINALLI - ZAPPA pag. 2 Via Fi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug. 2016, h, ALLEGATO HF STUDIO TECNICO ASSOCIATO CINALLI - ZAPPA pag. 2 Via Fi"

Transcript

1 Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug ALLEGATO HF - DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA LIBERA DA FUMO AL VARIARE DEL TEMPO ALLEGATO HF Per la determinazione della variazione dell altezza libera da fumo durante l incendio per ciascuno dei compartimenti riportati nella seguente tabella: Compartimento Descrizione Note Compartimento N. 5 Deposito materie prime e prodotti finiti Si veda l allegato relativo al calcolo del carico di incendio si è proceduto con la determinazione della variazione nel tempo della potenza termica totale rilasciata da un eventuale incendio: curva RHR(t). A tal fine si è determinato il fattore di ventilazione cosi definito: Dove: h [ ] h [ ] 2 h STUDIO TECNICO ASSOCIATO CINALLI - ZAPPA pag. 1 Via Fiera, Bormio SO [ ] Dopo aver verificato se lo sviluppo dell incendio è controllato dalla ventilazione 1 (O< 0,06 0,07) o dal combustibile è stata assegnata, da valori desunti dalla letteratura e dalla Norma UNI , la tipologia di crescita ed il relativo valore del tempo t α (tempo di sviluppo della potenza di 1 MW) e quindi della costante α che ne regola lo sviluppo: Si è quindi proceduto a verificare se fosse o meno possibile il verificarsi del flashover: il flashover è possibile solo se l incendio rilascia un valore probabile minimo che si può calcolare con l espressione di Walton e Thomas contenuta nella NFPA 555 dove: 7, h [ ] h è la differenza tra il punto più alto e quello più basso fra tutte le aperture di ventilazione: h - dove è la larghezza, in metri, di un apertura equivalente, ai fini del flashover, calcolata imponendo che il fattore di ventilazione del locale in cui sia presente solo tale apertura sia pari alla somma dei fattori di ventilazione delle singole aperture realmente presenti che hanno dimensioni generiche, e h,. 1 Un incendio è controllato dalla ventilazione quando durante la fase di sviluppo la massa d aria che può penetrare nel locale è minima rispetto alla superficie del combustibile presente (tale tipologia è quella che maggiormente si riscontra in ambienti chiusi).

2 Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug. 2016, h, ALLEGATO HF STUDIO TECNICO ASSOCIATO CINALLI - ZAPPA pag. 2 Via Fiera, Bormio SO h, h [ ] [ ] è la differenza tra la superficie totale del compartimento e l area [ ] Determinato il valore di risolvendo l equazione si è determinato l istante di tempo t F in cui si manifesterà il flashover. L integrale ( ) rappresenta l energia rilasciata dall incendio al tempo ed indica la minima energia di cui deve essere dotato il compartimento affinché il combustibile giunga a flashover: ( ) L energia totale presente nel compartimento di superficie S, è stata determinata mediante il calcolo del carico di incendio specifico q f [MJ/kg] assumendo 17,5 /. [ ] [ ] Se il flashover potrà essere raggiunto e l incendio potrà rilasciare in ambiente il valore massimo e costante della potenza termica. Utilizzando l espressione (E.6) della norma UNI EN (incendio controllato dalla ventilazione) ed assumendo, a vantaggio della sicurezza, un fattore di partecipazione alla combustione m pari a 1 si è ricavata: 0,1 h [ ] Essendo, è agevole determinare la velocità massima di combustione:, Il tempo necessario per raggiungere il livello di potenza massima vale: L energia liberata dall incendio al tempo vale: ( )

3 Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug cui corrisponde un quantitativo di combustibile bruciato: [ ] ALLEGATO HF Al tempo si suppone che sia bruciato il 70% della massa presente nel compartimento (UNI EN ), pertanto: da cui: +, ( ) 0,7 + 0,7,, Nell intervallo di tempo ( ) la quantità di combustibile bruciato vale: ( ) [ ] Il tempo di fine incendio si determina facilmente imponendo che l area del triangolo B,, C sia pari all energia residua disponibile 0,3 : Ne consegue che: ( ) 0,3 2 0,6 + Nell intervallo di tempo la massa di combustibile bruciato vale: ( ) 2 La massa di aria complessiva, necessaria per la combustione ammonta a: corrispondente ad un volume d aria, a 20 C:, [ ] 10 8,314 28,8 101, La quantità di combustibile bruciato dopo x minuti (se x > t A) è pari a: STUDIO TECNICO ASSOCIATO CINALLI - ZAPPA pag. 3 Via Fiera, Bormio SO [ ] ,26 +, (60 ) [ ]. Con i dati come sopra ricavati si è provveduto a determinare quindi la curva RHR(t) e la potenza termica massima rilasciata per unità di superficie RHR S:

4 Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug ALLEGATO HF Si è quindi proceduto a determinare la variazione nel tempo della superficie massima di pavimento che può essere interessata dall'incendio dall'istante iniziale fino all'istante t A, valutabile mediante la seguente equazione: ( ) ( ) [ ] Si è quindi proceduto valutando la variazione della temperatura nel tempo all interno del compartimento mediante la curva parametrica pubblicata nel Bollettino Ufficiale del Consiglio Nazionale delle Ricerche n. 37 del : con: ( ) ( ) STUDIO TECNICO ASSOCIATO CINALLI - ZAPPA pag. 4 Via Fiera, Bormio SO [ ] + (1 ) ( ) dove: i coefficienti a, b, c, d, m ed n sono stati ricavati dalla tabella allegata allo stesso Bollettino Ufficiale del Consiglio Nazionale delle Ricerche n. 37 del assumendo la tipologia dell edificio di tipo E (50% delle pareti in cls, 30% in cls o muratura ed il restante 20% in pannelli isolanti). Utilizzando le seguenti espressioni sperimentali indicate dal NIST: A) ( ) 0,124 ( ), ( ), valida se Y(t) 0,2 RHR(t) 0,4 B) ( ) 0,026 ( ), ( ), valida se 0,08 RHR(t) 0,4 Y(t) 0,2 RHR(t) 0,4 C) ( ) 0,011 ( ), ( ), valida se Y(t) < 0,08 RHR(t) 0,4 ed integrando quindi in modo iterativo per intervalli di tempo molto piccoli (t 2 t 1) (3 secondi) supponendo che nel periodo (t 2 t 1) l altezza Y dal pavimento libera da fumo e gas di combustione rimanga costante e pari al valore che aveva al tempo t 1 di inizio dell intervallo si ottiene che l altezza Y(t) varia nel modo seguente: dove: Y(t) ed H (altezza locale) sono espressi in metri; A (superficie in pianta) è espressa in m 2 ; ( ) ( ) V g(ti-1) (volume totale di fumo e gas di combustione) è espresso in m 3. I risultati per i singoli compartimenti sono riportati nelle pagine seguenti Bormio, 11/07/2016 Per. Ind. Denis Zappa l Professionisti Ing. Enrico Cinalli

5 0. COMPARTIMENTO IN ESAME: 1. DETERMINAZIONE DEL FATTORE DI VENTILAZIONE (O) 1.1 Dimensioni del compartimento (m) L1 L2 H 88,21 28,24 9, Superficie in pianta del compartimento: S 2491,00 m Dimensioni (b,h) aperture di ventilazione (m): 1.4 A t 7147,93 m A v 22,41 m h eq 2,81 m progr. n b h h dav n b h n b h ,35 2,30 0,00 6,21 14, ,70 3,00 0,00 16,20 48, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,41 62, O 0,0053 m 0,5 - Essendo < 0,07 lo sviluppo dell'incendio è controllato dalla ventilazione 2. DETERMINAZIONE DEL POSSIBILE FLASHOVER Compartimento N. 5 (Deposito) Nel caso di compartimenti a pianta non rettangolare, L1, L2 ed H equivalgono ai lati del parallelepipedo che meglio approssima tale compartimento. 2.1 Sviluppo dell'incendio nella sua fase di crescita: medio [Rif. UNI ] 2.2 Tempo di sviluppo della potenza di 1 MW: t a 300 sec. [Rif. UNI ] 2.3 Costante che ne regola lo sviluppo: a 0,0111 KJ/s 3 [Rif. UNI ] 2.4 Altezza del punto più alto tra tutte le aperture di ventilazione: h max 3,00 m 2.5 Altezza del punto più basso tra tutte le aperture di ventilazione: h min 0,00 m 2.6 Altezza apertura equivalente: h Vequiv 3,00 m 2.7 Larghezza apertura equivalente: W Vequiv 7,21 m 2.8 Superficie apertura equivalente: A Vequiv 21,64 m 2.9 Differenza tra A t e A Vequiv : A T 7126,29 m Potenza necessaria al raggiungimento del flashover: RHR F 69,75 MW [Rif. NFPA 555] Via Fiera, Bormio - SO pag. 1

6 3. DETERMINAZIONE DEL TEMPO IN CUI SI MANIFESTERA' IL FLASH-OVER 3.1 Il flashover si manifesterà al tempo t F per il quale RHR F at 2 F e quindi a t F 2505,52 sec. pari a : 41,76 min. 4. DETERMINAZIONE DELLA ENERGIA MINIMA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL FLASH-OVER 4.1 Energia minima di cui deve essere dotato il compartimento affinchè il combustibile giuga a flashover: E F 58254,53 MJ 4.2 Assunto quale carico di incendio specifico: q f 3936,85 MJ/m 2 H 17,50 MJ/kg m T ,74 kg E tot ,53 MJ pari a E tot kj Poiché: E tot > E F allora il flashover potrà essere raggiunto e l'incendio rilascierà in ambiente il valore massimo e costante della potenza termica RHRmax. 5. DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA MASSIMA E COSTANTE RILASCIABILE DOPO IL FLASH-OVER 5.1 Assumendo un valore di partecipazione alla combustione: m 1 si ottiene: RHR max 65,69 MW [Rif. UNI ] 5.2 La potenza massima areica assume quindi il valore: RHR max f 26,37 kw/m 2 6. DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA' MASSIMA DI COMBUSTIONE 6.1 La velocità massima di combustione sarà pari a: v c max 3,75 kg/sec 7. DETERMINAZIONE DEL TEMPO NECESSARIO PER RAGGIUNGERE LA POTENZA MASSIMA 7.1 Il tempo necessario per raggiungere il livello di potenza massima vale: t A pari a : 8. ENERGIA LIBERATA DALL'INCENDIO AL TEMPO t A E QUANTITATIVO DI COMBUSTIBILE BRUCIATO 8.1 L'energia liberata dall'incendio al tempo t A vale: E A ,74 kj 8.2 Il quantitativo di combustibile bruciato al tempo t A è: m A 3042,64 kg 9. DETERMINAZIONE DEL TEMPO t B DI INIZIO DECRESCITA DELL'INCENDIO E DI FINE INCENDIO t C 9.1 Il tempo t B, ricavato imponendo che sia bruciato il 70% del combustibile, è pari a: t B pari a : 2431,55 40, , , Nell'intervallo (t B - t A ) la quantità di combustibile bruciato vale: m BA ,82 kg sec. min. sec. min. Via Fiera, Bormio - SO pag. 2

7 9.3 L'istante di fine incendio, per esaurimento combustibile, è pari a: t C pari a : 9.4 Nell'intervallo (t C - t B ) la quantità di combustibile bruciato vale: m CB ,29 kg 10. DETERMINAZIONE DEL VOLUME D'ARIA NECESSARIO ALL'INTERA COMBUSTIONE 10.1 La massa d'aria necessaria per l'intera combustione, alla pressione atmosferica, ammonta a: 11. DETERMINAZIONE DELLA CURVA RHR(t) 11.1 Dati i seguenti valori, come sopra ricavati: Si ricava la seguente curva RHR(t) 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 sec. min. r aria,comb. 16,30 polipropilene m aria kg che corrispondono, alla temperatura di 20 C ed alla pressione atmosferica 760 mm di Hg ( Pa) ad un volume d'aria: V aria m 3 pari a circa 330 volte il volume del compartimento. t [sec] t [min] RHR(t) t O 0 0,00 0 MW t a 300 5,00 1 MW t A 2505,52 41,76 65,69 MW Punto A t B , ,29 65,69 MW Punto B t C , ,07 0 MW Punto C Punto A 12. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULLA CURVA RHR(t) [RHR espresso in MW e t espresso in minuti] Punto B , ,07 10,00 Punto C 0,00 0,00 27,84 55, , , ,22 (per motivi di visualizzazione il grafico riportato è fuori scala) Grandezza A B-A C-B Totale m COMB [kg] 3042, , , m ARIA [kg] 49595, , , V ARIA [m 3 ] 41462, , , v C [kg/sec] 3,75 3,75 3,75 --> t [minuti] 40, , , ,07 Via Fiera, Bormio - SO pag. 3

8 La quantità di combustibile bruciato dopo 15,00 minuti è pari a: 154,29 kg cui corrisponde un volume d'aria necessario alla combustione pari a: 2102,46 m DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA MASSIMA RILASCIATA PER UNITA' DI SUPERFICIE RHR S 26,37 kw/m VARIAZIONE NEL TEMPO DELLA SUPERFICIE MASSIMA DI PAVIMENTO INTERESSATA DALL'INCENDIO La variazione nel tempo della superficie massima di pavimento che può essere interessata dall'incendio dall'istante iniziale fino all'istante t A è valutabile mediante la seguente equazione: 3000, , ,00 0,00 A inc (t) RHR(t)/RHR S A inc (t) [m 2 ] 15. VARIAZIONE NEL TEMPO DELLA TEMPERATURA ALL'INTERNO DEL COMPARTIMENTO 15.1 Fissati i seguenti valori, come sopra ricavati: q f 3936,85 MJ/m 2 pari a 940,91 Mcal/m 2 O 0,005 m 0,5 t [min] 0,00 13,92 27,84 41,76 e considerati i coefficienti: a, b, c, d, m, n secondo quanto riportato nella segunete tabella: Edificio a b c d m n A ,13 0,67 B ,14 0,38 C ,04 0,43 D ,13 0,70 E ,14 0,91 Valori sperimentali validi in compartimenti senza considerare le aperture a soffitto A - Edificio con pareti in muratura o simili B - Edificio con pareti in calcestruzzo C - Edificio con pareti in calcestruzzo leggero o con materiale isolante analogo D - Edificio con il 50% delle pareti in calcestruzzo leggero o muratura e 50% in cls leggero E - Edificio con il 50% delle pareti in cls leggero, il 30% in cls o muratura e il resto in pannelli isolanti Individuata la tipologia del compartimento: Edificio di tipo: E Via Fiera, Bormio - SO pag. 4

9 I coefficienti, individuati dalla tabella precedente, sono quindi: a 1800 b 250 c 685 d 26 m 0,14 n 0,91 Con tali dati si ricava il seguente andamento nel tempo (minuti) della temperatura T g (t) espresso in C: 2000, , ,00 500,00 0,00 Tg(t) [ C] Nel grafico sopra riportato la linea tratteggiata è quella della "curva di incendio standard". Il valore massimo sperimentale raggiungibile è pari a: T max, sperim 470,67 C Tale andamento ricavato sperimentalmente viene valutato con errore massimo del 10%-15% calcolato peraltro non tenendo conto delle proprietà termiche (dissipative) delle pareti. 16. VARIAZIONE NEL TEMPO DEL DIAMETRO EQUIVALENTE DELLA BASE DELLA FIAMMA 16.1 Applicando la formula: 1273,9 D t si ha: D f (t) 0,0232 t f (t) 2 RHR t 2000, , ,00 500,00 l'andamento dall'istante iniziale fino all'istante t 20 minuti è il seguente: D f (t) [m] S t [minuti] Tg(t) [ C] ISO 834 0,00 0,00 360,00 720, , , ,00 g Via Fiera, Bormio - SO pag. 5

10 17. VARIAZIONE NEL TEMPO DELL'ALTEZZA DAL PAVIMENTO LIBERA DA FUMO E GAS DI COMBUSTIONE ,00 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 E' interessante calcolare l'altezza dal pavimento libera da fumo e gas di combustione ed in particolare il valore dell'altezza dal pavimento libera da fumo e gas di combustione in presenza delle seguenti aperture di ventilazione: Aperta / Chiusa aperta aperta C progr. n b h h dav n b h n b h 2 0, ,35 2,30 0,00 6,21 14,28 0, ,70 3,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4 6,21 14,28 Per calcolare la portata massica di fumo e dei gas di combustione prodotti durante l'evoluzione dell'incendio verranno utilizzate le seguenti espressioni: A) mg 0,124 RHR(t) 0,242 Y(t) 1,895 se Y 0,2 RHR 0,4 B) mg 0,026 RHR(t) 0,6364 Y(t) 0,909 se 0,08 RHR 0,4 Y 0,2 RHR 0,4 C) mg 0,011 RHR(t) 0,566 Y(t) 0,7736 se Y < 0,08 RHR 0,4 E' opportuno effettuare anche il confronto con la variazione dell'altezza libera da fumo in assenza di aperure aperte. Procedendo con intervalli (t 2 - t 1 ) pari a 3 secondi ed integrando l'espressione A o B o C si ottiene il seguente andamento: Y(t) senza aperture [m] Y (t) con aperture [m] [secondi] Via Fiera, Bormio - SO pag. 6

ESEMPIO. Materiali CASO 1 CASO 2 CASO 3. Materiale 1. Si assume: carico uniformemente distribuito

ESEMPIO. Materiali CASO 1 CASO 2 CASO 3. Materiale 1. Si assume: carico uniformemente distribuito ESEMPIO Materiale 1 Materiali CASO 1 CASO 2 CASO 3 10000 kg H 1 =20 MJ/kg m 1 =0,8 A f = 182 m 2 t = 300 sec. r aria1 = 5,1 g aria/g comb Materiale 2 15000 kg H 2 =40 MJ/kg m 2 = 1 A f = 156 m 2 t = 150

Dettagli

Argomento. Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale GLI INCENDI. Docente: ing. Mauro Marchini.

Argomento. Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale GLI INCENDI. Docente: ing. Mauro Marchini. Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento GLI INCENDI Docente: ing. Mauro Marchini mgm@mauromarchini.com Gli eventi: gli incendi L incendio

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO. Settore Lavori Pubblici e Viabilità

CITTA DI VIGEVANO. Settore Lavori Pubblici e Viabilità CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità LAVORI DI ADEGUAMENTO CANNE FUMARIE CENTRALE TERMICA SCUOLA REGINA MARGHERITA E PALESTRA CARDUCCI CANNA FUMARIA RELAZIONE DI CALCOLO PROGETTAZIONE

Dettagli

Analisi qualitativa degli incendi per un approccio corretto alla FSE Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco

Analisi qualitativa degli incendi per un approccio corretto alla FSE Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina DIPARIMENTO DEI VIGLI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVULE Analisi qualitativa degli incendi per un approccio corretto alla FSE Ing. Pierpaolo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013 POLITECNICO DI MILNO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 0-3 I ppello, 0 luglio 03 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori

Dettagli

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte By F.D. By Scenari di incendio di progetto Sicurezza antincendio REGOLA TECNICA ORIZZONTALE RTO PRIMA FASE: Analisi preliminare Scenario incendio di progetto 1 Inizio incendio Zona lavorazione Deposito

Dettagli

Calcolo Camini : Camini Singoli - UNI EN EX_A1 LA CALDAIA HA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE : Caldaia Gas Metano Pressurizzata

Calcolo Camini : Camini Singoli - UNI EN EX_A1 LA CALDAIA HA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE : Caldaia Gas Metano Pressurizzata ESERCITAZIONI Calcolo Camini : Camini Singoli - UNI EN 13384-1 - EX_A1 Dati Si consideri un camino SINGOLO in acciaio al servizio di 1 Generatore di Calore. Riferirsi allo schema grafico dell'esempio.

Dettagli

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione naturale di Fumo

Dettagli

Via Crosarona, Ronco All Adige (VR) Tel. 045/ fax 045/ Linea di produzione: ATESINA/ZAF

Via Crosarona, Ronco All Adige (VR) Tel. 045/ fax 045/ Linea di produzione: ATESINA/ZAF DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: RONCO ALL ADIGE Via Crosarona, 19 37055 Ronco All Adige (VR) Tel. 045/6615500 fax 045/6615502

Dettagli

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. V max = 46.5 m/s V min = -6.0 m/s T max = 1000 C T min = 20.0 C Campo di velocità indotto

Dettagli

D.M. 03/08/2015. Dott. Ing. Valter Melotti

D.M. 03/08/2015. Dott. Ing. Valter Melotti D.M. 03/08/2015 A P P R O V A Z I O N E D I N O R M E T E C N I C H E D I P R E V E N Z I O N E I N C E N D I A I S E N S I D E L L A R T. 1 5 D E L D E C R E T O L E G I S L A T I V O 8 M A R Z O 2 0

Dettagli

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche Stabilimento di produzione: San Giovanni del Dosso codice prodotto: 824520 Caratteristiche tecniche Valori nominali (cm.) Caratteristiche Lunghezza 50 Peso (Kg) Spessore 8 Foratura (%) Altezza λ equ del

Dettagli

Trieste h19 parete cm

Trieste h19 parete cm DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: RONCO ALL ADIGE Via Crosarona, 19 37055 Ronco All Adige (VR) Tel. 045/6615500 fax 045/6615502

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011 del 23/06/2011 Richiedente Fibran SpA Molo Ponte Morosini,49/1

Dettagli

Alveolater 20/30 h19

Alveolater 20/30 h19 DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: RONCO ALL ADIGE Via Crosarona, 19 37055 Ronco All Adige (VR) Tel. 045/6615500 fax 045/6615502

Dettagli

applicati ad un caso reale

applicati ad un caso reale 9:40 Pagina 58 senti rilevatori di fumo, il tempo di rivelazione è molto variabile. Si passa dall attivazione praticamente istantanea del rilevatore 1; per arrivare ai 70 s dell ultimo rilevatore, il numero

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DEL PRODOTTO MATTONE DOPPIO UNI COMUNE, 24x12x11, DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A." STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR), E DI UNA PARETE IN MURATURA

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

PROBLEMI PRATICI RISOLTI

PROBLEMI PRATICI RISOLTI 3 a Edizione Prevenzione Incendi PROBLEMI PRATICI RISOLTI Approccio Ingegneristico Antonio La Malfa Salvatore La Malfa I N D I C E Dinamica dell'incendio 1. Valutazione del valore nominale del carico d

Dettagli

INTERPOLAZIONI CON SPLINE

INTERPOLAZIONI CON SPLINE INTERPOLAZIONI CON SPLINE Assegnati gli n +1valori che la funzione f assume nei nodi x i, si costruisce un interpolazione polinomiale a tratti. In ognuno degli intervalli [x i 1,x i ] il polinomio interpolatore

Dettagli

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30. DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: CAPITERLINA Via Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/977009 fax 0444/976780

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

= 2 (64 1) = 42 > 28.

= 2 (64 1) = 42 > 28. 9 LEZIONE 9 Esercizio 9.. Data una funzione y = f() = nell intervallo [, ], calcolare i valori e le aree dei rettangoli y = f(), y = f(), y = f() R = f(), R = f(), R = f(). Utilizzare il metodo dei rettangoli

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Corso di formazione per professionisti antincendio. Capitolo 5.5 Profili di rischio. Docente: ing. Massimo DEPLANO

Corso di formazione per professionisti antincendio. Capitolo 5.5 Profili di rischio. Docente: ing. Massimo DEPLANO Corso di formazione per professionisti antincendio Capitolo 5.5 Profili di rischio Docente: ing. Massimo DEPLANO VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANTINCENDIO Il profilo di rischio è un indicatore speditivo della

Dettagli

Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili

Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili a. 1. La pressione in B vale: p B = gh + p A (1) 3. La velocità del fluido vale: [ ( k v = F 2.28 1.7 ln +.67ν )] F dove F ora è pari a: (11) e dall equazione

Dettagli

Descrizione del cassonetto*.

Descrizione del cassonetto*. (Relazione di calcolo n. 325358 del 17/06/2015) foglio n. 1 di 5 Descrizione del cassonetto*. Il cassonetto oggetto del calcolo è costituito da pareti in profili di PVC, con coperchio frontale in polistirene

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/0/019 Esercizio 1 1) Sull uomo agiscono la forza di gravità, la reazione della scala e le sue forze muscolari, mentre sulla

Dettagli

Relazione di Sistemi Energetici: Calcolo semplificato del rendimento di una caldaia con e senza "air-heater" rigenerativo.

Relazione di Sistemi Energetici: Calcolo semplificato del rendimento di una caldaia con e senza air-heater rigenerativo. Relazione di Sistemi Energetici: Calcolo semplificato del rendimento di una caldaia con e senza "air-heater" rigenerativo. Palagiano, Riccardo matricola 792668 Ostojic, Roberto matricola 811142 Perucchini,

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite METOI NUMERICI Lo sviluppo dei moderni calcolatori ha consentito di mettere a disposizione della scienza e della tecnica formidabili strumenti che hanno permesso di risolvere numerosi problemi la cui soluzione

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO Firmato digitalmente da Paolo Giordano CN = Giordano Paolo O = non presente T = Ingegnere e-mail = paolo.giordano11@tin.it C = IT RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO

Dettagli

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco ISA - Istituto Superiore Antincendi GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO Roma 18 Settembre 2008 La definizione delle azioni sulle costruzioni in caso di incendio: UNI EN 1991-1.2

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 D : H Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 Esercizio n. 1 Confrontare le prestazioni (spinta specifica, TSFC, rendimenti) di un turbogetto, un turbogetto con postbruciatore ed un turbofan

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%)

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%) (η= min. 75% max. >9%) REVERSUS file temporaneo: Dic. 22 (η= min. 75% max >9%) REVERSUS Unità di Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore ad alta efficienza (>9%) Installazione verticale

Dettagli

Reazione al fuoco dei materiali. Le prove

Reazione al fuoco dei materiali. Le prove Reazione al fuoco dei materiali Le prove prove di reazione al fuoco - Italia UNI ISO 1182 Prova di non combustibilità UNI 8456 Materiali combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su entrambe

Dettagli

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE Esempio di Calcolo Carico Incendio con il software AntiFuocus di ACCA software PROGETTO ANTINCENDI AL COMANDO PROVINCIALE dei VV.F. di MILANO - Lombardia DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TORRE DEL GRECO (NA)

COMUNE DI TORRE DEL GRECO (NA) COMUNE DI TORRE DEL GRECO (NA) PROGETTAZIONE ESECUTIVA PER RIUTILIZZO DELL EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO COMUNALE Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giovanni Passaro ing. Alfredo Frojo elaborato

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente: Problema Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in figura. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Si ripeta l esercizio in due situazioni: -. si supponga

Dettagli

Formulario corso vapore

Formulario corso vapore Formulario corso vapore Producibilita specifica: W s = W/S dove: W in kg/h ed S in m 2 e W s in kg/m 2 h Pressione: Pressione assoluta = pressione letta sul manometro piu 1. Fondoscala manometro: Fondoscala

Dettagli

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8 SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8 LETTURA DEI RISULTATI TERMICI CURVA FUOCO STANDARD... 10 APPLICAZIONE CURVA

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

WORKSHOP PVC CABLES 2014

WORKSHOP PVC CABLES 2014 Laboratorio Prevenzioni Incendi SpA WORKSHOP PVC CABLES 2014 BOLOGNA 20/11/2014 www.laboratoriolapi.it lapi@laboratoriolapi.it LAPI SpA è un Organismo Notificato e Laboratorio di prove che opera dal 1983

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto 1. Definizioni 1/7 ALLEGATO Ai fini della presente norma si fa riferimento ad un incendio convenzionale di progetto definito attraverso una curva di incendio che rappresenta l andamento, in funzione del

Dettagli

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO 2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO E' noto che la combustione di un combustibile fossile produce anidride carbonica (CO 2 ), rinvenibile dunque nei prodotti della combustione. Nella

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) HRE

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) HRE UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) Unità di ventilazione con recupero di calore ad altissimo rendimento (>90%) Installazione all

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO Corso di Costruzione di Macchine 4 Titolare del corso: Prof. Ing. Vincenzo Vullo Studenti: Leonardo Di Stefano Claudio Donati Luca Lerario ANNO ACCADEMICO

Dettagli

FASCICOLO degli ALLEGATI. fascicolo degli allegati. Sala polifunzionale Il Portico Prog. VVF.149v1. Committente:

FASCICOLO degli ALLEGATI. fascicolo degli allegati. Sala polifunzionale Il Portico Prog. VVF.149v1. Committente: STUDIO TERMOTECNICO TASCHETTI PROGETTISTI ASSOCIATI Sala polifunzionale Il Portico Prog. VVF.149v1 Committente: Ubicazione intervento: Progettista: Parrocchia SS. Martiri Gervaso e Protaso P. zza Nazionale,

Dettagli

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TECNICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '(

1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '( PROBLEMA 1 1 Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '( f ( nell intervallo assegnato, pertanto, tenendo conto anche delle proprietà del grafico si ha: f ( ) g'() e f ( k) g'( k)

Dettagli

LA STIMA DELLA CURVA RHR

LA STIMA DELLA CURVA RHR in collaborazione con CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO LA STIMA DELLA CURVA RHR MANTOVA, 20 NOVEMBRE 2015 BORTOLO BALDUZZI EQUAZIONE DI STATO DEI GAS (ideali) (1) p V = n R T con: p pressione assoluta

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 214 ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Paolo Ruggeri (1), Fabio Peron

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

COMPONENTI IMPIANTO Condotte

COMPONENTI IMPIANTO Condotte COMPONENTI IMPIANTO Condotte 47 COMPONENTI IMPIANTO Condotte Condotte aerauliche utilizzate per controllare il movimento e/o il contenimento del fumo e del calore; Permettono di collegare al ventilatore

Dettagli

I tre record di Felix Baumgartner

I tre record di Felix Baumgartner I tre record di Felix Baumgartner Il 14 ottobre 01, Felix Baumgartner ha realizzato un lancio storico ottenendo tre record mondiali, quello della maggiore altezza raggiunta da un uomo in una ascesa con

Dettagli

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 26 giugno 20 Soluzioni della prova scritta Fisica Generale Problema Una palla

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

Batterie elettriche circolari

Batterie elettriche circolari CV-M CV-MTU Descrizione CV è la serie di riscaldatori elettrici per canali circolari, utilizzata per il riscaldamento dell aria in singoli locali/ zone di ventilazione, con temperatura dell aria controllata

Dettagli

APPENDICE C. Messaggi di errore e di attenzione. Messaggi di errore del Modulo di calcolo : codice Ce###

APPENDICE C. Messaggi di errore e di attenzione. Messaggi di errore del Modulo di calcolo : codice Ce### APPENDICE C Messaggi di errore e di attenzione Messaggi di errore del Modulo di calcolo : Ce### id 1 CE001 Definire l'altitudine prima di procedere al calcolo Durante la fase di inserimento dati di un

Dettagli

Collettori per Caldaie in batteria - Calcolo con EN in Pressione positiva - EX_D1

Collettori per Caldaie in batteria - Calcolo con EN in Pressione positiva - EX_D1 Collettori per Caldaie in batteria - Calcolo con EN13384-2 in Pressione positiva - EX_D1 Dati Si consideri una canna fumaria SEMPLICE CIRCOLARE in acciaio al servizio di 1 collettore per 4 Generatori di

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 0/03 Metodo differenziale Problema Per la reazione: A + B P sono stati condotti tre esperimenti cinetici a diverse concentrazioni iniziali dei reagenti. I valori iniziali

Dettagli

Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP

Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP Riscaldamento di fabbricati industriali Comparazione tra i flussi termici verso il terreno in presenza di riscaldamento con pannelli radianti a soffitto e di riscaldamento

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005) DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005) Richiedente: DANESI LATERTECH S.p.A. - VIA BINDINA, 8 26029 SONCINO (CR) STABILIMENTO DI SILVANO PIETRA (PV) Oggetto:

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 3 La dualità nella Programmazione Lineare 3.1 Teoria della dualità Esercizio 3.1.1 Scrivere il problema duale del seguente problema di Programmazione Lineare: min x 1 x 2 + x 3 2x 1 +3x 2 3 x

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche

Misure Meccaniche e Termiche Misure Meccaniche e Termiche Ing. Daniele Bonomi a.s. 2010/2011 1 di 61 MISURA RENDIMENTO DI COMBUSTIONE SECONDO NORMA UNI 10389 DPR 26 agosto 1993, n. 412 (G. U. n.96 del 14/10/1993) (REGOLAMENTO RECANTE

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SENFC

Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SENFC Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI 9494-1: 2012 SENFC Durante un incendio si producono grandi quantità di fumo Per fumo si intende la sospensione di particelle in aria contaminata da prodotti della combustione

Dettagli

Calcolo Camini : Camini Singoli - UNI EN in pressione positiva - EX_A2

Calcolo Camini : Camini Singoli - UNI EN in pressione positiva - EX_A2 Calcolo Camini : Camini Singoli - UNI EN 13384-1 in pressione positiva - EX_A2 Dati Si consideri un camino SINGOLO in acciaio al servizio di 1 Generatore di Calore di tipo C a camera stagna. Riferirsi

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

Ordine degli Ingegneri

Ordine degli Ingegneri Ordine degli Ingegneri 1 della provincia di NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 05.08.2011 ( ex

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu EDILIZIA GEOINGEGNERIA AMBIENTE SICUREZZA - ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA CALCOLI IDRAULICI IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Per l adeguamento alle norme

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando b per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene b Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando b per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene b Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (fig. 1), è soggetta ad una forza di trazione P50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I September 28, 2016 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19 pag. A-9 Descrizione Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile per installazione a soffitto. Il meccanismo integrato nel mozzo consente di regolare simultaneamente l inclinazione delle alette

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli