Chiesa di Bologna IN ATTESA. Cattedrale di San Pietro 24 dicembre ore 23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chiesa di Bologna IN ATTESA. Cattedrale di San Pietro 24 dicembre ore 23"

Transcript

1 Chiesa di Bologna IN ATTESA DELLA NOTTE SANTA Cattedrale di San Pietro 24 dicembre ore 23

2 In attesa della Notte Santa CONCERTO SPIRITUALE Programma L Attesa G.C. Soli Popolo di Sion A te, Signore Si allietino i cieli Il Signore è venuto Gregoriano È Nato da Maria G. Liberto J. G. Rheinberger F. Liszt Puer natus Alma Redemptoris Mater Ave Regina Coelorum Stabat Mater Speciosa Gloria B. Marcello. Pacchioni. Mendelsshon-B. I cieli Immensi Gloria Tu sei degno 2

3 Direttore: don GianCarlo Soli Organista: Francesco Ungendoli Coro della Cattedrale Cattedrale di S. Pietro (Bo) 24 dicembre 2006 ore 23 In Attesa della Notte Santa CONCERTO SPIRITUALE Presentazione È dal Natale 1986 che il Coro della Cattedrale, in attesa della Notte Santa, offre un concerto spirituale dove l esecuzione di brani di musica sacra si accompagna a letture di testi inerenti i temi del Natale: l Attesa, il Signore è venuto, è nato da Maria, la Gloria, in un percorso ideale di avvicinamento, in canto e ascolto, alla Notte Santa. Attorno a questo filo conduttore di volta in volta si sono alternati brani di varia caratterizzazione musicale e letteraria. Una vivace e avvincente visione del profeta Isaia introduce il canto di tre antifone del Tempo di Avvento: Popolo di Sion, A te Signore, Si allietino, (GianCarlo Soli 1943). I secoli hanno atteso lungamente la Venuta di Dio. Finalmente, nella pienezza dei tempi, questa attesa sta per avere termine; il Signore nasce da Donna sulla terra. La visione di un banchetto di grasse vivande e di vini eccellenti da l idea della grande allegrezza alla venuta del grande Amico che viene a portare pace, gioia, vita. Il brano gregoriano Puer natus (introito della Messa di Natale) è preceduto da un brano letterario di san Bernardo che ci illumina sulle venute del Signore. Nella prima venuta Egli venne nella debolezza della carne. In questa intermedia viene nella potenza dello Spirito, nell ultima verrà nella maestà della gloria. Il gustoso Dialogo tra i Magi e Maria è una creazione poetica di Efrem Siro ( ), vescovo di spicco dei primi secoli cristiani. I Magi e Maria si scambiano la verità straordinaria che riguarda la nascita di Gesù: Maria partorisce il Figlio di Dio, rimanendo vergine. Seguono i brani: Alma Redemptoris Mater (Giuseppe Liberto 1943) è l antifona mariana del tempo di Avvento. La Maternità di Maria è vista come sicura garanzia di soccorso al popolo decaduto che desidera rialzarsi. Liberamente ispirata alla omonima melodia gregoriana, la musica scorre fluente rivisitando il 3

4 gregoriano in un linguaggio moderno (variazioni ritmiche, piccole sincopi, un moderato rincorrersi delle voci ) Ave Regina coelorum (Joseph Gabriel Rheinberger ). È una delle antifone mariane che concludono quotidianamente la preghiera della sera (Compieta). Se Gesù è il Re, Maria è la Regina, da invocare come tale: questa l ispirazione di chi ha composto questa preghiera (XIII secolo). Joseph Gabriel Rheinberger l ha musicata seguendo uno stile severo e tradizionale, tipico di molti autori dell Ottocento. Stabat Mater speciosa (Franz Liszt ). Questo antico inno latino è considerato uno dei sette più grandi e anche il più dolce: si celebra poeticamente il Natale del Signore dal particolare angolo di visione di Maria. Composto nel XIII secolo, è stato attribuito a Jacopone da Todi ( ) assieme al più noto Stabat Mater dolorosa ; ma l attribuzione è incerta e l uso musicale meno frequente. Esso fa parte dell Oratorio Christus, ed è il brano musicale più rilevante del programma. La conduzione musicale è prevalentemente armonica e omoritmica, elementi che danno luogo ad una vera meditazione musicale sul mistero di quella nascita. S infiamma ogni nostra facoltà e resta stupita di questa unione Il momento di esultanza per la nascita del Figlio di Dio è affidato ad un testo poetico recente, Dite custodi (Didier Rimaud) che prelude a due brani esultanti: I Cieli Immensi (Benedetto Marcello ): un testo che parafrasa il Salmo 18, la gloria di Dio narrata dalla Creazione. Mai come nella Notte Santa tutta la creazione gioisce per la nascita del Figlio di Dio e lo stile settecentesco del brano ne mette in risalto tutto lo scintillio. Gloria dal Magnificat di Antonio Maria Pacchioni (Modena ), ancora lo splendore del Barocco per celebrare la Gloria di Dio. Tu quando verrai è il testo che precede l ultimo canto sottolineando che il Signore verrà e noi faremo festa con lui, e senza tramonto la festa sarà. Il brano Tu sei Degno (Felix Mendelssohn-Bartholdy ) è un corale possente che fa parte dell Oratorio Paulus. Tu sei degno, o Signore, di onore e di gloria; ogni cosa hai creato!. Si celebra la regalità di Dio con le parole dell Apocalisse. Bologna - Cattedrale di S.Pietro 24 dicembre ore 23 4

5 Introduzione Come il popolo eletto, gli Ebrei, prima della nascita di Gesù erano in attesa della venuta del Messia di Dio, anche noi questa sera siamo in attesa di celebrare il mistero della nascita del Figlio di Dio dalla Vergine Maria. È un attesa densa di speranza, gioia e preghiera, perché ancora una volta potremo contemplare le meraviglie dell amore di Dio per l intera umanità. Questa veglia, attraverso il canto e la lettura, riscalderà i nostri animi e li disporrà a cantare nella Messa di Mezzanotte la gloria di Dio che si è fatto uomo nella povera ma luminosa grotta di Betlemme. Dal Vangelo secondo Matteo 25,1-13 In quel tempo Gesù disse questa parabola: il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le lampade, ma non presero con sé olio; le sagge invece, insieme alle lampade, presero anche dell olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e dormirono. A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro! Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. E le stolte dissero alle sagge: dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono. Ma le sagge risposero: no, che non abbia a mancare per noi e per voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene. Ora, mentre quelle andavano per comprare l olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore, Signore, aprici! Ma egli rispose: in verità vi dico: non vi conosco. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l ora. 5

6 Dal profeta Isaia In quel giorno, il Signore degli eserciti preparerà su questo monte un banchetto di grasse vivande, per tutti i popoli, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati. Egli strapperà su questo monte il velo che copriva la faccia di tutti i popoli e la coltre che copriva tutte le genti. Eliminerà la morte per sempre; il Signore Dio asciugherà le lacrime su ogni volto; farà scomparire da tutto il paese la condizione disonorevole del suo popolo, poiché il Signore ha parlato. E si dirà in quel giorno: Ecco il nostro Dio; in lui abbiamo sperato perché ci salvasse; questi è il Signore in cui abbiamo sperato: rallegriamoci, esultiamo per la sua salvezza. Poiché la mano del Signore si poserà su questo monte: Udii una voce potente: Ecco la dimora di Dio con gli uomini. Abiterà con loro, essi saranno suo popolo ed Egli sarà: Dio-con-loro. Distruggerà la morte per sempre, asciugherà le lacrime su ogni volto: essi saranno suo popolo ed Egli sarà Dio-con-loro Popolo di Sion A Te Signore Si rallegrino musica G.C. Soli 6

7 Dai discorsi di san Berna rdo Conosciamo una triplice venuta del Signore. Una venuta occulta si colloca infatti tra le altre due che sono manifeste. Nella prima il Verbo fu visto sulla terra e si trattenne con gli uomini, quando, come Egli stesso afferma, lo videro e lo odiarono. Nell ultima venuta ogni uomo vedrà la salvezza del nostro Dio (Lc 3,7) e vedranno colui che trafissero (Gv 19,37). Occulta invece è la venuta intermedia, in cui solo gli eletti lo vedono entro se stessi, e le loro anime ne sono salvate. Nella prima venuta dunque Egli venne nella debolezza della carne, in questa intermedia viene nella potenza dello Spirito, nell ultima verrà nella maestà della gloria. Quindi questa venuta intermedia è, per così dire, una via che unisce la prima all ultima: nella prima Cristo fu nostra redenzione, nell ultima si manifesterà come nostra vita, in questa è nostro riposo e nostra consolazione. (san Bernardo) Ecco il Signore viene, vestito di splendore e di forza; visita il suo popolo con la pace, e dona una vita senza fine. Ecco, il nostro Dio viene con potenza, e dona una vita senza fine. Puer natus musica: Gregoriano 7

8 Dialogo tra i Magi e Maria I Magi: A noi una stella ha annunciato nato è il Re dei cieli. Tuo Figlio ha potere sugli astri, essi sorgono soltanto al suo ordine. Maria: E io vi dirò un altro segreto, perché siate convinti: restando vergine, io ho partorito mio Figlio. Egli è il Figlio di Dio. Andate, annunciatelo!. I Magi: Anche la stella ce l aveva fatto conoscere, che Figlio di Dio e Signore è il tuo Figlio. Maria: Altezze e abissi ne rendono testimonianza; tutti gli angeli e tutte le stelle: egli è il Figlio di Dio e il Signore. Portate l annuncio nelle vostre contrade, che la pace si moltiplichi nel vostro paese. I Magi: Che la pace del tuo Figlio ci conduca nel nostro paese, con sicurezza, come noi siamo venuti e quando il suo potere dominerà il mondo, che Egli visiti e santifichi la nostra terra. Maria: Esulti la Chiesa e canti la gloria, per la nascita del Figlio dell Altissimo, la cui aurora ha rischiarato i cieli e la terra. Benedetto Colui la cui nascita rallegra l universo!. (Efrem Siro) Alma Redemptoris Mater musica: Giuseppe Liberto Ave Regina Coelorum musica: Joseph Gabriel Rheinberger Stabat Mater Speciosa (dall Oratorio Christus) musica: Franz Liszt 8

9 Per seguire Stabat Mater Speciosa 1. Stabat Mater speciosa La Madre, splendida, stava juxta foenum gaudiosa, presso la paglia, piena di gioia dum jacebat parvulus. mentre il piccolo giaceva. Cuius animam gaudentem laetabundam et ferventem, pertransivit jubilus. O quam laeta et beata fuit illa immaculata Mater Unigeniti. Quae gaudebat et ridebat. di sè. Exultabat cum videbat nati partum incliti. La sua anima felice, gioiosa e infiammata d amore, fu invasa dal giubilo. Quanto era felice e beata l Immacolata Madre dell Unigenito. Ella godeva e rideva dentro esultava nel vedere la nascita della nobile creatura. 2. Quis est qui non gauderet E chi non gioirebbe Christi matrem si videret al vedere la Madre di Cristo in tanto solatio? in sì grande consolazione. Quis non posset collaetari sua felicità Christi matrem contemplari ludentem cum Filio? Pro peccatis suae gentis peccati, Christum vidit cum jumentis et algori subditum. Vidit suum dulcem natum vagientem, adoratum vili diversorio. Chi non parteciperebbe alla nel contemplarla mentre culla quel Figlio? Per la salvezza del suo popolo dai vide il Cristo deposto tra gli animali ed esposto al freddo. Vide la sua dolce creatura nei vagiti, adorato, in un umile ricovero. 3. Nato Cristo in presepe Alla nascita di Cristo nella stalla coeli cives canunt laete gli abitanti del cielo cantano lieti cum immenso gaudio. con gioia infinita. Stabat senex cum puella non cum verbo nec loquela stupescentes cordibus. Eja Mater, fons amoris, me sentire vim ardoris L anziano sposo stava con la fanciulla senza pronunciare parola o suono, stupiti entrambi nel cuore. Oh, Madre, sorgente dell amore, fammi sentire la forza dell affetto 9

10 fac, ut tecum sentiam. sentimenti. Fac ut ardeat cor meum in amando Christum Deum ut sibi complaceam. Sancta Mater istud agas: prone nostro ducas plagas cordi fixas valide. Tui nati coelo lapsi, tam dignati foeno nasci, penas mecum divide. perché io partecipi dei tuoi Fa che il mio cuore arda amando Cristo Dio in modo che possa piacergli. Santa Madre, fa davvero questo: le sue piaghe unisci strettamente al nostro cuore. Del tuo Figlio, disceso dal cielo, che si degnò di nascere nel fieno, dividi con me le pene. 4. Virgo, virginum preclara, Vergine, eccelsa fra le vergini, mihi jam non sis amara, non essere scortese con me, fac me parvum sapere. donami di conoscere quel Bambino. Fac, ut portem pulchrum fortem, qui nascendo vicit mortem, volens vitam tradere. Fac me tecum satiari, nato tuo inebriari, stans inter tripudia. Inflammatus et accensus obstupescit omnis sensus tali de commercio. Fa che io porti quel glorioso e forte che vinse la morte con la sua nascita per trasmettere la vita. Fa che insieme a Te mi sazi, mi inebri della Tua creatura, trovandomi tra danze di gioia. S accende, s infiamma ogni nostra facoltà, stupita di questa unione. 5. Fac me nato custodiri, Fa che io sia protetto dal Tuo Figlio, Verbo Dei praemuniri, difeso dalla parola divina, conservari gratia. conservato dalla grazia. Quando corpus morietur, Fac, ut animae donetur Tui Nati visio. Amen! E quando morirà il corpo possa l anima ricevere in dono la visione del Tuo Figlio. Amen! 10

11 Dite, custodi Dite, custodi, A che punto è la notte? Dite: sapete se il cielo s imbianca? Alzatevi, amici, è l ora di cantare: Gloria, gloria a Dio nell alto, nell alto dei cieli. Il Figlio di Maria Gesù il Messia, ci porta la pace: il popolo vive una gioia immensa che mai finirà: Gloria, gloria a Dio nell alto, nell alto dei cieli. Signore del cielo Signore, l Eterno, Padre amoroso, Padre onnipotente, Dio non più lontano, Dio che tende la mano. Gloria, gloria a Dio nell alto, nell alto dei cieli. Signore, Gesù Cristo, Figlio benedetto, Verbo creatore, Verbo redentore,, Gesù, il prediletto, bambino a noi nato, ti benediciamo, ti glorifichiamo, celebriamo e adoriamo la tua gloria. (Didier Rimaud) I cieli Immensi Marcello Gloria (dal Magnificat) Maria Pacchioni musica: Benedetto musica: Antonio 11

12 Tu quando verrai Tu, quando verrai, Signore Gesù, quel giorno sarai un sole per noi. Un libero canto da noi nascerà e come una danza il cielo sarà. Tu, quando verrai, Signore Gesù, insieme vorrai far festa con noi. E senza tramonto la festa sarà, perché finalmente saremo con Te. Tu, quando verrai, Signore Gesù, per sempre dirai: Gioite con me!. Noi ora sappiamo che il Regno verrà: nel breve passaggio viviamo di Te. (Gianfranco Poma) Suonate la tromba nella città di Dio, convocate un adunanza solenne, radunate il popolo, e dite: Ecco, viene Dio, il nostro Salvatore. Annunziatelo, fatelo sapere, gridate a piena voce: Ecco, viene Dio, il nostro Salvatore. Dai profeti (Gl 2,15; Is 62,11; Ger 4,5) Tu sei degno Bartholdy musica: Felix Mendelssohn- 12

Chiesa di Bologna I N A T T E S A. C a t t e d r a l e d i S a n P i e t r o 2 4 d i c e m b r e o r e 2 3

Chiesa di Bologna I N A T T E S A. C a t t e d r a l e d i S a n P i e t r o 2 4 d i c e m b r e o r e 2 3 Chiesa di Bologna I N A T T E S A D E L L A N O T T E S A N T A C a t t e d r a l e d i S a n P i e t r o 2 4 d i c e m b r e 2 0 0 5 - o r e 2 3 In attesa della Notte Santa Concerto Spirituale Programma

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 05 Novembre :58 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Novembre :10

Scritto da Antonio Manco Domenica 05 Novembre :58 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Novembre :10 Prima Lettura La sapienza si lascia trovare da quelli che la cercano. Dal libro della Sapienza (Sap 6,12-16) La sapienza è splendida e non sfiorisce, facilmente si lascia vedere da coloro che la amano

Dettagli

In attesa. della Notte. Santa

In attesa. della Notte. Santa Chiesa di Bologna In attesa della Notte Santa Cattedrale di San Pietro 24 dicembre 2010- ore 23 2 In attesa della Notte Santa CONCERTO SPIRITUALE Programma L attesa J.S. BACH Wachet auf, ruft uns die Stimme

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

In attesa della Notte Santa

In attesa della Notte Santa Chiesa di Bologna In attesa della Notte Santa Cattedrale di San Pietro 24 dicembre 2011- ore 23 In attesa della Notte Santa CONCERTO SPIRITUALE Programma L attesa J.S. BACH Wachet auf, ruft uns die Stimme

Dettagli

Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto.

Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto. Prima Lettura Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto. Dal libro del profeta Isaìa (Is 25,6-10) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

B. MARIA SERAFINA DEL S. CUORE vergine

B. MARIA SERAFINA DEL S. CUORE vergine 194 28 maggio B. MARIA SERAFINA DEL S. CUORE vergine memoria facoltativa Nasce l 11 settembre 1849 a Imèr (Trento). A diciotto anni riceve l ispirazione di fondare un Istituto e, dopo un lungo peregrinare,

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Is 25,6-10a) Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto. Dal libro del profeta Isaìa Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli,

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Chiesa di Bologna IN ATTESA. Cattedrale di San Pietro 24 dicembre ore 23

Chiesa di Bologna IN ATTESA. Cattedrale di San Pietro 24 dicembre ore 23 Chiesa di Bologna IN ATTESA DELLA NOTTE SANTA Cattedrale di San Pietro 24 dicembre 2007- ore 23 In attesa della Notte Santa CONCERTO SPIRITUALE Programma Preludio In dulci iubilo (ottoni e organo) J.S.

Dettagli

CORONA DELL ADDOLORATA. I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA

CORONA DELL ADDOLORATA. I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA CORONA DELL ADDOLORATA I FORMULARIO TRADIZIONALE I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA INTRODUZIONE V. Nel nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo. V. Ti lodiamo e ti

Dettagli

Domenica dell incarnazione o della Divina maternità della Beata Vergine Maria (VI di Avvento)

Domenica dell incarnazione o della Divina maternità della Beata Vergine Maria (VI di Avvento) Domenica dell incarnazione o della Divina maternità della Beata Vergine Maria (VI di Avvento) 1 S. Il Signore sia con voi. T. E con il tuo spirito. Rito della luce O viva fiamma della mia lucerna, o Dio,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi Madre Anna Maria Cànopi Il Santo Rosario con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae 16 aprile

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

IX Convegno dei Cori liturgici

IX Convegno dei Cori liturgici Diocesi di Treviso Ufficio Liturgico IX Convegno dei Cori liturgici Cattedrale, 18 novembre 2012 ore 15.00 XXXIII domenica del Tempo ordinario (anno B) In copertina: REVERA ALESSANDRO, Pala dei Santi Protettori,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale NASCERA Forse questa notte nascerà proprio in una stalla: ma perché? C è una mangiatoia: basterà, ormai è quasi giunto il suo Natal. Nascerà come ogni piccin solo aspettando

Dettagli

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo. Anno A 15 Gennaio 2017 II Domenica del Tempo ordinario GIOVANNI VEDENDO GESÙ DISSE: "ECCO L'AGNELLO DI DIO" TERMINATO il tempo natalizio, in cui siamo stati nuovamente invitati dalla liturgia a contemplare

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio

INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio Musicato dal maestro campobassano Michele De Nigris, su versi di Pietro Metastasio Risalente al 1626 Teco vorrei Signore Oggi

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. 4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. PAOLO AGLI EBREI) 2012 Nel nome del Padre LODI ALL'ALTISSIMO Tu sei Santo Signore

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 27 Marzo 2013 - ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli

Concerto Spirituale Programma 2

Concerto Spirituale Programma 2 Concerto Spirituale Programma 2 3 Presentazione E dal Natale 1986 che il Coro della Cattedrale, in attesa della Notte Santa, offre un concerto spirituale dove l esecuzione di brani di musica sacra si accompagna

Dettagli

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Pontificio Santuario della BEATA VERGINE del Santo Rosario di Pompei Buongiorno a Maria Maggio 2015 Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Mentre viene

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre) PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI Buongiorno a Maria Ottobre 2015 Apertura del Quadro e Venerazione della Beata Vergine Maria del Santo Rosario Schema 3 (dal 19 al 24

Dettagli

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO Piccolo rituale in famiglia PRESENTAZIONE La corona di Avvento appartiene a una tradizione tedesca nata nel diciannovesimo secolo e diffusasi in seguito sempre più anche

Dettagli

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO TRIDUO PASQUALE Veglia di Pasqua CANTI PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO BRESCIA VEGLIA PASQUALE PROCESSIONE DEL CERO PRECONIO PASQUALE VEGLIA PASQUALE 3 4 PARROCCHIA DI S. SILVESTRO

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA CONSULTA AGGREGAZIONI LAICALI UFFICIO MIGRANTES VEGLIA DI PENTECOSTE 18 MAGGIO 2013 I MOMENTO: CON MARIA NEL CENACOLO (ORE 17.00 18.00) MOMENTO MARIANO LA

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

Via Primaria Mascarino -Tel: web: parrocchiasantamariavenezzano.com SANTO NATALE 2017

Via Primaria Mascarino -Tel: web: parrocchiasantamariavenezzano.com SANTO NATALE 2017 Bollettino Parrocchiale di Santa Maria di Venezzano Via Primaria 31-40050 Mascarino -Tel: 051 6867115 web: parrocchiasantamariavenezzano.com Anno 2017-4 Trimestre - NATALE 2017 - E- mail: s.maria.venezzano@teletu.it

Dettagli

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Devozione al Sacro Cuore di Gesù Opera Familia Christi Devozione al Sacro Cuore di Gesù Preghiera per il mese di giugno Preghiera iniziale da recitarsi insieme: Io ti saluto, o sacro Cuore di Gesù, fonte ardente della vita eterna, tesoro

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Chiesa di Bologna I N A T T E S A. C a t t e d r a l e d i S a n P i e t r o 2 4 d i c e m b r e o r e 2 3

Chiesa di Bologna I N A T T E S A. C a t t e d r a l e d i S a n P i e t r o 2 4 d i c e m b r e o r e 2 3 Chiesa di Bologna I N A T T E S A D E L L A N O T T E S A N T A C a t t e d r a l e d i S a n P i e t r o 2 4 d i c e m b r e 2 0 0 4 - o r e 2 3 Concerto Spirituale IN ATTESA DELLA NOTTE SANTA Programma

Dettagli

Natale 2009 martedì 15 dicembre Incontro dei bambini della città di Novara con il Vescovo Mons. Renato Corti PREGHIERA IN CATTEDRALE

Natale 2009 martedì 15 dicembre Incontro dei bambini della città di Novara con il Vescovo Mons. Renato Corti PREGHIERA IN CATTEDRALE Natale 2009 martedì 15 dicembre Incontro dei bambini della città di Novara con il Vescovo Mons. Renato Corti PREGHIERA IN CATTEDRALE Seguendo la stella Insieme verso Betlemme il cammino della gioia e della

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2018 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega il

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA Domenica 28 aprile 2019 Parrocchia di S. Lorenzo Via Gamberi 3, Sasso Marconi Canti animazione liturgica Sommario Canto di ingresso: Popoli tutti... 1 Gloria Gen verde...

Dettagli

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve Novena di Natale Vestiti di gioia Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve solo per coprirsi; un

Dettagli

I Domenica di Avvento /Anno B

I Domenica di Avvento /Anno B I Domenica di Avvento /Anno B Domenica 03 dicembre 2017 Liturgia della Parola Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaìa (Is 63,16-17.19; 64,2-7) Salmo Responsoriale: Sal. 79: Signore, fa splendere il

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. PREGHIERE INIZIALI Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. (1 Padre nostro, 3 Ave Maria, 1 Gloria) PER OGNI DECINA: Padre Nostro,

Dettagli

SANTO GEN VERDE ALLELUIA E POI. Chiama, ed io verrò da te: Figlio nel silenzio, mi accoglierai Voce e poi...la libertà nella tua parola camminerò.

SANTO GEN VERDE ALLELUIA E POI. Chiama, ed io verrò da te: Figlio nel silenzio, mi accoglierai Voce e poi...la libertà nella tua parola camminerò. S4 SANTO GEN VERDE ALLELUIA E POI A1 Il Signore Dio dell'universo. Il Signore Dio dell'universo I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Chiama, ed io verrò da te: Figlio nel silenzio, mi accoglierai

Dettagli

Presentazione del Signore

Presentazione del Signore BASILICA CATTEDRALE DI COMO CHIESA COLLEGIATA DI SONDRIO 1-2 febbraio 2018 Presentazione del Signore Giornata mondiale della vita consacrata Presentazione del Signore Nel luogo di partenza della processione

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Sabato 12 novembre 2016,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

Tu solo l'altissimo, Gesù, Gesù Cristo con lo Spirito Santo nella gloria di Dio. E NATO IL RE DEI RE

Tu solo l'altissimo, Gesù, Gesù Cristo con lo Spirito Santo nella gloria di Dio. E NATO IL RE DEI RE E NATO IL RE DEI RE Pastori chi avete visto, chi è apparso sulla terra abbiamo visto un bambino e sentito cantar E NATO IL RE DEI RE, IL NOSTRO SALVATORE IL CRISTO REDENTORE, L EMMANUEL (2 v.) Vi annunzio

Dettagli

12 novembre Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

12 novembre Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) 12 novembre 2017 XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO RITI DI INTRODUZIONE CANTIAMO TE 1 Cantiamo te, Signore della vita: il nome tuo è grande sulla terra

Dettagli

DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE

DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE Una proposta per la preghiera in Famiglia nelle quattro domeniche di Avvento Ufficio Liturgico Arcidiocesi Bari-Bitonto Oppure nel giorno di Natale Genitori e figli: Signore

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO 7 Veglia di Preghiera LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO INTRODUZIONE Egli è venuto ad annunziare il messaggio di pace: pace a voi che eravate lontani e pace a quelli che erano vicini. (Efesini

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON B) GLORIA NELL'ALTO DEI CIELI (Gen Verde) Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti ado - riamo, glorifichiamo te, ti rendiamo grazie per la tua immensa glo - ria. Signore Dio, glo - ria! Re del cielo, glo -

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 25 Dicembre :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Dicembre :10

Scritto da Antonio Manco Domenica 25 Dicembre :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Dicembre :10 Prima lettura Ci è stato dato un figlio. Dal libro del profeta Isaìa (Is 9,1-6) Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse.

Dettagli