Il testicolo. Scaricato da SunHope.it 1. Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi. Testa dell epididimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il testicolo. Scaricato da SunHope.it 1. Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi. Testa dell epididimo"

Transcript

1 Il testicolo Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi Tubuli seminiferi Testicolo Epididimo Testa dell epididimo Rete testis Setto Dotto deferente Lobulo Coda dell epididimo Tubuli seminiferi con epitelio germinale Tra i tubuli seminiferi si riconoscono 1 le cellule di Leydig produttrici di testosterone SunHope.it 1

2 α-reduttasi Effetti del T e dei suoi metaboliti Diidrotestosterone Diff. Sessuale Peluria secondaria Produzione di sebo Prostata Testosterone Estradiolo Aromatasi Diff. Sessuale Massa ossea Muscolatura Chiusura epifisaria Massa ossea Azione psicotropa Eritropoiesi Metabolismo lipidico Azione psicotropa Azione di feedback 7 Libido Prostata Conseguenze della carenza di testosterone Organi target degli androgeni Ossa Muscoli Composizione corporea Cervello Potenza Eritropoiesi Cute Sistema riproduttivo Sintomi clinici Osteoporosi, fratture Atrofia, debolezza Aumento massa viscerale grassa Perdita di libido, depressione Disfunzione erettile Anemia, fatica Perdita peluria corporea, disidratazione cutanea Infertilità 8 SunHope.it 2

3 IPOGONADISMO Prof. ANTONIO A. SINISI Cattedra di Endocrinologia Dip. Medico-Chirurgico di Internistica Clinica e Sperimentale F.Magrassi-A.Lanzara Sezione di Endocrinologia e Andrologia Seconda Università di Napoli SunHope.it 3

4 FSH Funzione testicolare T Spermatozoi Spermatociti di II ordine (pre spermatidi) Spermatociti in divisione Membrana basale Tessuto connettivale Spermatidi Spermatociti di I ordine Cellule di Sertoli con spz in maturazione Spermatogoni in divisione Cellule di Leydig 13 Vasi ematici SunHope.it 4

5 SunHope.it 5

6 Controllo e regolazione asse ipotalamoipofisigonadi Corteccia Secrezione GnRH γ-aminobutirrato± Dopamina ± Endorfine- ù Noradrenalina + GnRH LH FSH Estrogeni FSH LH Testosterone Inibina Testosterone Tessuto adiposo Stimolazione Testicolo Ora del giorno Inibizione21 Ipogonadismo: definizione Ipogonadismo: inadeguata funzione testicolare Perdita o riduzione di attività endocrina androgenica che si riflette in ridotta produzione di testosterone L Ipogonadismo può includere una disfunziuone (isolata) di: - Funzione endocrina dei testicoli (produzione di androgeni) oppure - Funzione esocrina (spermatogenesi) oppure - Una combinazione di entrambe 22 Quadro clinico dell Ipogonadismo Età di comparsa Feto 9ª 14ª settimana: Intersessualità (insufficiente mascolinizzazione dei genitali esterni) oltre la 24ªa settimana Ipospadia Criptorchidismo Micropene Pre Pubertà Mancato sviluppo puberale (eunucoidismo: processo irreversibile!) Adulto Nessuna variazione somatica (proporzioni corporeee volume genitali,timbro della voce) Nel tempo, sintomi andropausali 23 Ampiezza del deficit Quadro clinico dell Ipogonadismo Funzione sessuale sperma Variazioni fisiche forza Disturbi dell umore Vampate Metabolismo lipidico Libido, funzione erettiva,quantità di Massa corporea magra,crescita capelli, Ginecomastia,Osteoporosi, Fratture Massa ossea :Irritabilità,depressione, stanchezza, perdita di concentrazione :Anemia, insulino-resistenza 24 SunHope.it 6

7 Ipogonadismo (differenziazione) Ipogonadismo secondario Ipogonadismo primario Resistenza organo target ààààààààààààààà Alterazione recettore per gli androgeni Carenza 5α-riduttasi Carenza aromatasi Ipotalamico pituitario Testicoli Tessuti target per testosterone, estradiolo e DHT 25 Cause di Ipogonadismo Ipogonadismo Secondario Ipogonadismo ipogonadotropo idiopatico (IHH) Insufficienza ipofisaria Prolattinoma Sindromi rare Ipogonadismo Primario Klinefelter s syndrome Anorchia Alterazioni gonadiche Infertilità ± ± ± NA+ GABA ± DA ± Endo - GnRH FSH LH Deficit di T 26 Testicolo IPOGONADISMO IPOTALAMO IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO IPOTALAMO GnRH β-lh, β-fsh α-sub, Prop1, HESX1 Tumori Alterazioni differenziazione gonadica e sviluppo sesso maschile FSH LH IPOFISI ALTERAZIONI SECREZIONE EPISODICA DEL GnRH IPOTALAMICO ALTERAZIONI ORGANICHE O FUNZIONALI IPOFISARIE FSH IPOFISI LH SECREZIONE ANDROGENI Alterazioni della steroidogenesi spermatogenesi Comparsa in epoca fetale, neonatale peripuberale Adulta,aging INH B T,E BASSI LIVELLI DI T CON BASSI O NORMALI LIVELLI DI GONADOTROPINE T,E2 MATURAZIONE C. GERMINALI INH B 28 SunHope.it 7

8 IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO D. ISOLATO DI GN S.DI KALLMANN Con anosmia/iposmia Senza anosmia IPOPLASIA SURRENALE(DAX1) DEFICIT ISOLATO DI LH DEFICIT ISOLATO DI FSH D. IPOFISARIO MULTIPLO Idiopatico Mutazioni Prop1 Acquisito SINDROMI LAURENCE-MOON, BARDET-BIEDL PRADER-WILLI 29 IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO TUMORI CRANIOFARINGIOMA GERMINOMA/ALTRI T. A C. GERMINALI GLIOMI IPOTALAMICI E DELL OTTICO ASTROCITOMI T. IPOFISARI M.INFETTIVE/GRANULOMI ISTIOCITOSI X LESIONI POST-INFETTIVE A. ANATOMICHE/VASCOLARI ANOMALIE CRANIO-FACCIALI ALTERAZIONI VASCOLARI TRAUMA CRANIO IRRADIAZIONE CRANIO 30 IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO DEFICIT FUNZIONALE DI GONADOTROPINE M.SISTEMICHE Anemia a c. falciformi Fibrosi cistica AIDS M.gastrointestinali croniche M. renali croniche MALNUTRIZIONE ANORESSIA NERVOSA BULIMIA AMENORREA PSICOGENA ESERCIZIO FISICO,SPORT IPOTIROIDISMO DIABETE MELLITO M. CUSHING IPERPROLATTINEMIA USO DI MARIJANA M.GAUCHER 31 Sindrome di Kallmann PREVALENZA 1:7500 EREDITARIETA Casi sporadici o familiari X-linked recessiva-delezione Xp22.3 Autosomica dominante o recessiva CLINICA ASSENZA DI SVILUPPO PUBERALE ANOSMIA-IPOSMIA MICROPENE,CRIPTORCHIDISMO TESTICOLI PICCOLI (<2.5 Ml) Ht NORMALE PROPORZIONI SCHELETRICHE EUNUCOIDI ETA OSSEA RITARDATA ADRENARCA NORMALE MALFORMAZIONI ASSOCIATE (labbro leporino, a. cranio-faccial) LH,FSH E T BASSI RMN: ANOMALIE BULBO OLFATTORIO 32 SunHope.it 8

9 Fenotipo della Kallmann s Syndrome Sindrome di Kallmann Nella Sindrome di Kallmann, in più c è l anosmia o iposmia (perdita parziale o completa dell olfatto) per le sostanze aromatiche come il caffè o i profumi. FSH, LH, Testosterone sempre sempre spesso 33 FISIOPATOLOGIA DEFICIT DI SECREZIONE LH-RH DIFETTO DI MIGRAZIONE DEI NEURONI LH-RH APLASIA-IPOPLASIA BULBO OLFATTORIO 34 IPOGONADISMO IPOTALAMO Malattie o anomalie, terapie, stile di vita, sostanze voluttuarie o di abuso, agenti fisici, chimici, contaminanti ambientali, invecchiamento IPOGONADISMO IPERGONADOTROPO IPOTALAMO GnRH Tumori FSH o LH-sec. Alterazioni differenziazione gonadica e sviluppo sesso maschile FSH LH IPOFISI CROMOSOMI SRY, SOX9, WT1, AMH, AMH-R, AR, ERs, ARO FSH-R, AZF LH-R, STAR, SF1, 3βHD, 17OHD, 17KS, 5αR, AR, ERs, ARO INTERESSAMENTO GLOBALE DEL TESTICOLO INTERESSAMENTO PREVALENTEMENTE INTERSTIZIALE INTERESSAMENTO PREVALENTEMENTE TUBULARE FSH IPOFISI LH SECREZIONE ANDROGENI Alterazioni della steroidogenesi spermatogenesi Comparsa in epoca fetale, neonatale peripuberale adulta INH B T,E T,E2 MATURAZIONE C. GERMINALI INH B 36 SunHope.it 9

10 ALTERAZIONI TESTICOLARI PRIMITIVE AD INTERESSAMENTO GLOBALE FORME CONGENITE ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (S. DI KLINEFELTER E SUE VARIANTI, MASCHIO XX) S. DI NOONAN S. DI STEINERT, ATASSIA ED IPOGONADISMO IPERGONADOTROPO CRIPTORCHIDISMO ANORCHIA BILATERALE FORME ACQUISITE CASTRAZIONE TORSIONE DEL TESTICOLO 37 S.KLINEFELTER FREQUENZA: 1/500 FETI MASCHI 1:1000 NATI MASCHI ALTERAZIONE CROMOSOMICA: 47,XXY O MOSAICISMI; CLINICA: NESSUN SEGNO IN PREPUBERTà PUBERTà RITARDATA, IPOPLASIA TESTICOLI, PROPORZIONI EUNUCOIDI, GINECOMASTIA AZOOSPERMIA O SEVERA OLIGOZOOSPERMIA (RARAMENTE) ANOMALIE FISICHE ASSOCIATE QUADRO ORMONALE PREPUBERTA NESSUNA DIFFERENZA CON I NORMALI POSTPURE ED ADULTO FSH ED LH AUMENTATI, T NORMALE O SUBNORMALE IPOTIROIDISMO PRECLINICO 38 ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (S. DI KLINEFELTER E SUE VARIANTI) PREVALENZA 152/ nati maschi (1 ogni 667 maschi) (Bojesen et al. 2003) CARIOTIPO 47,XXY O MOSAICISMO o POLISOMIE X COMPLESSE CLINICA : ETEROGENEITA NESSUN SEGNO IN PREPUBERTA PUBERTA RITARDATA ADULTO: IPOPLASIA TESTICOLI (95%) PROPORZIONI EUNUCOIDI GINECOMASTIA (62%) INFERTILITA (95%) O ANOMALIE FISICHE (DEFICIT UDITIVO) SunHope.it 10

11 Fenotipo della sindrome di Klinefelter La sindrome di Klinefelter è un aberrazione congenita del numero di cromosomi e, nel caso classico, ha un cariotipo 47,XXY. La sindrome di Klinefelter è la forma più comune di ipogonadismo maschile con un incidenza del 0.2%. FSH, LH, sempre per lo più Testosterone,spesso ALTERAZIONI TESTICOLARI PRIMITIVE AD INTERESSAMENTO GLOBALE CRIPTORCHIDISMO ANORCHIA BILATERALE CASTRAZIONE TORSIONE DEL TESTICOLO Rey et al SunHope.it 11

12 ALTERAZIONI TESTICOLARI PRIMITIVE AD INTERESSAMENTO PREVALENTEMENTE INTERSTIZIALE APLASIA DELLE CELLULE DI LEYDIG (MUTAZIONE DEL RECETTORE LH/HCG) DEFICIT ENZIMATICI DELLA STEROIDOGENESI MANCATA AZIONE DEGLI ANDROGENI PER MUTAZIONE DEL RECETTORE DEGLI ANDROGENI (S. DA INSENSIBILITÀ AGLI ANDROGENI) O PER RESISTENZA ALL AZIONE DEGLI ANDROGENI MANCATA AZIONE ESTROGENI: DEFICIT ERs ED ARO 45 PEM IPOGONADISMO PUBERTA RITARDATA IPOGENITALISMO 46 ALTERAZIONI TESTICOLARI PRIMITIVE AD INTERESSAMENTO PREVALENTEMENTE TUBULARE FORME CONGENITE : MICRODELEZIONE DEL CROMOSOMA Y APLASIA DELLE CELLULE GERMINALI (S. A SOLE CELLULE DEL SERTOLI O DI DEL CASTILLO) DEGENERAZIONE TUBULARE IDIOPATICA FORME ACQUISITE : INFEZIONI (ORCHITE POSTPAROTITICA) RADIAZIONI, CHEMIOTERAPICI, SOSTANZE CHIMICHE TOSSICHE AUTOIMMUNITÀ (ORCHITE AUTOIMMUNE) SunHope.it 12

13 DIAGNOSI IPOGONADISMI DEFICIT ANDROGENICO DA ALTERATA FUNZIONE LEYDIGIANA DEFICIT SPERMATOGENESI DA ALTERATA FUNZIONE TUBULARE DIAGNOSI IPOGONADISMI DEFICIT ANDROGENICO SINTOMI E SEGNI CLINICI TESTOSTERONE PLASMATICO TESTOSTERONE LIBERO GONADOTROPINE DEFICIT SPERMATOGENESI VOLUME TESTICOLARE LIQUIDO SEMINALE FSH INIBINA B CITOLOGIA TESTICOLARE DIAGNOSI IPOGONADISMI SEDE LESIONE CENTRALE PERIFERICA MISTA INSORGENZA CONGENITO-PREPUBERALE ACQUISITO/ADULTO SEVERITA PARZIALE COMPLETO DURATA FUNZIONALE PERMANENTE CITOLOGIA TESTICOLARE SunHope.it 13

14 CLINICA DEFICIT GERMINALE EPOCA POSTPUBERALE INFERTILITA DIMINUZIONE DELLLA DEFICIT ANDROGENICO LIBIDO EPOCA FETALE RIDUZ. CARATTERI GENITALI AMBIGUI SESSUALI SECONDARI MICROPENE MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA IPOSPADIA OSTEOPOROSI EPOCA PREPUBERALE RITARDO/MANCATO SVILUPPO PUBERALE PROPORZIONI EUNUCOIDI MANCATA RECESSIONE CAPELLI VOCE A TONI ALTI 53 Pubertà ETA DI COMPARSA MASCHI (G2) FEMMINE (B2) UK , 11.1 F S SW H T 10.0 MEX USA aa 8.9 w 10 I Roche et al.1995 maschi: (11) femmine: 7-13 (10.6) W (9.5) B 54 PUBERTA Fenotipo del ritardo puberale VOLUME TESTICOLARE > 2.5 ml LH bas. > 3 picco dopo LHRH > 15 mui/ml T > 0.3 ng/ml (1nmol/L) età: : anni SunHope.it 14

15 IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO SOSPETTO DI IPOGONADISMO Ht NORMALE, AUMENTATA SENZA TERAPIA PROPORZIONI SCHELETRICHE EUNUCOIDI ETA OSSEA RITARDATA TESTICOLI PICCOLI (<2.5 Ml) CRIPTORCHISDISMO MICROPENE + ADRENARCA NORMALE ALTERAZIONI OLFATTO + MALFORMAZIONI ASSOCIATE (facciali, SNC, RITARDO/MANCATO SVILUPPO PUBERALE DIMINUZIONE DELLLA LIBIDO RIDUZ. CARATTERI SESSUALI SECONDARI INFERTILITA GINECOMASTIA FRAGILITA OSSEA, OSTEOPOROSI PRIMA DEI 40 ANNI MALATTIE CRONICHE (INFEZIONE DA HIV,IRC, BRONCOPATIA OSTRUTTIVA, CACHESSIA) CHEMIO-RADIOTERAPIA FARMACI(GLUCOCORTICOIDI, KETOCONAZOLO, CIMETIDINA, CICLOSPORINA) rene, ossee) RITARDO COSTITUZIONALE VARIANTE DELLO SVILUPPO NORMALE STORIA FAMILIARE DI RITARDO DELLO SVILUPPO PUBERALE ALTEZZA<3 C.LE, VC NORMALE PER LA EO ADRENARCA RITARDATO ALTEZZA FINALE PIU BASSA DI QUELLA PREDETTA PREVALENZA NEL MASCHIO FAMILIARE O SPORADICO Ipogonadismo centrale LH bas. < o N T < 2 ng/ml (7 nmol/l) SunHope.it 15

16 IPOGONADISMO INSORGENZA PREPUBERALE IPOGONADISMO INSORGENZA POSTPUBERALE Criptorchisdismo, micropene ritardo sviluppo puberale testicoli piccoli (<2.5 ml) assenza peluria pubica prostata piccola assenza di peli terminali al viso mancata recessione temporale dei capelli proporzioni scheletriche eunucoidi mancata accelerazione crescita voce toni alti ipotrofia muscoli eta ossea ritardata Dimensioni pene normali sviluppo puberale in epoca testicoli <15 ml normale distribuzione peluria peli pubici ridotti prostata da adulto rallentamento crescita peli al viso proporzioni scheletriche normali massa e forza muscolare ridotte eta ossea ritardata osteoporosi calo libido ed aggressività osteoporosi VALUTAZIONE CLINICA ANAMNESI DEFICIT ANDROGENICO E GONADOTROPO RITARDO PUBERALE SVILUPPO INADEGUATO DEI CARATTERI SESSUALI SECONDARI RIDOTTO VOLUME TESTICOLARE, ALTERAZ. FERTILITA DISORDINI DELL ATTIVITA ATTIVITA SESSUALE ABUSO DI ALCOOL, DROGHE, FARMACI FATTORI AMBIENTALI E TIPO DI LAVORO PREGRESSE O ATTUALI MALATTIE SISTEMICHE, GENITALI, INTERVENTI ESAME CLINICO ESAME OBBIETTIVO GENERALE Voce proporzioni corporee, olfatto, vista. ESAME GENITALI Pene testicoli epididimo-deferenti deferenti prostata 63 ESAME CLINICO ALTERAZIONI ENDOCRINE ASSOCIATE BASSA STATURA IPOTIROIDISMO IPOSURRENALISMO GALATTORREA ACROMEGALIA OBESITA SINTOMI/SEGNI DA PROCESSO OCCUPANTE SPAZIO CEFALEA DISTURBI VISIVI DEFICIT NEUROLOGICI DIABETE INSIPIDO ANOMALIE ASSOCIATE ANOSMIA/IPOSMIA DIFETTI LINEA MEDIANA CECITA AI COLORI MICROPENE CRIPTORCHIDISMO ANOMALIE RENALI 64 ANOMALIE NEUROLOGICHE SunHope.it 16

17 VALUTAZIONE ORMONALE T totale e biodisponibile LH FSH basali inibina B AMH Ipogonadismo primitivo LH aumentato FSH aumentato T < 2 ng/ml (7 nmol/l) Inibina B <50 pg/ml DIAGNOSTICA VALUTAZIONE ORMONALE DINAMICA ANAMNESI T ng/ml TEST GnRH <2 FSH-LH FT >3.5 NORMALE PROFILO SECREZIONE RITMICA LH TEST HCG FSH-LH ALTI IPO-IPO I FSH-LH B/N IPO-IPO SECONDARIO FT BASSO PRL RMN SunHope.it 17

18 DIAGNOSTICA DI IMMAGINE VALUTAZIONE GENETICA RMN TAC ECOGRAFIA cromosomi microdelezioni Y studio molecolare per mutazioni geni (LHR,FSHR,PROP1,DAX1,KAL,GnR HR,AR,ER,ARO etc.) CFTR ESAMI NELL IPOGONADISMO PRIMO LIVELLO Testosterone, LH,FSH PRL Rx Mano TERZO LIVELLO Es. liquido seminale Biopsia testicolare cromatina sessuale RMN SECONDO LIVELLO Campimetria TSH,FT4,Cortisolo,IGF1,GH Studio Test LHRH genetico Test HCG Secrezione pulsatile LH Test olfatto E.oculistico ecografia testicolare 71 IPOGONADISMO PRIMITIVO DA RESISTENZA AGLI ORMONI INSENSIBILITA ALL LH INSENSIBILITA AGLI ANDROGENI RESISTENZA AGLI ANDROGENI DEFICIT AZIONE ESTROGENI: DEFICIT AROMATASI MUTAZIONE ERalfa 72 SunHope.it 18

19 Diagnosi differenziale Azoospermia Ridotto volume testicolare ed elevati livelli di FSH Deficit primario dei tubuli seminiferi Sindrome di Klinefelter/altri disordini documentati Storia di ritenzione testicolare Storia di orchite da chemioterapia/radioterapia Idiopatoca TEST DIAGNOSTICI PRIMO LIVELLO T,FSH,LH,INHB LIQUIDO SEMINALE CROMATINA SESSUALE SECONDO LIVELLO CARIOTIPO E2,SHBG,AMH Test hcg ECOGRAFIA RX MANO MOC ALTRI ORMONI, AUTOANTICORPI(TIROIDE) TERZO LIVELLO STUDIO MOLECOLARE BIOPSIA CITOLOGIA SunHope.it 19

Il testicolo. scaricato da www.sunhope.it. Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi. Testa dell epididimo

Il testicolo. scaricato da www.sunhope.it. Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi. Testa dell epididimo Il testicolo Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi Tubuli seminiferi Testicolo Epididimo Testa dell epididimo Rete testis Setto Dotto deferente Lobulo Coda dell epididimo

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it GONADI REGOLAZIONE IPOTALAMOIPOFISI FSH LH E2, T,A,AMH,INH AMH, INH B LHRH FSH LH Alfa sub betafsh betalh betahcg betatsh

scaricato da www.sunhope.it GONADI REGOLAZIONE IPOTALAMOIPOFISI FSH LH E2, T,A,AMH,INH AMH, INH B LHRH FSH LH Alfa sub betafsh betalh betahcg betatsh GONADI REGOLAZIONE IPOTALAMOIPOFISI IPOTALAMO LHRH o GnRH IPOFISI FSH LH M F AMH, INH B T,E2 E2, T,A,AMH,INH LHRH FSH LH Alfa sub betafsh betalh betahcg betatsh 1 Controllo e regolazione asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica Ipogonadismi maschili Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica IPOGONADISMI MASCHILI ALCUNI RICORDI EMBRIOLOGICI DIFFERENZIAZIONE SESSUALE Situazione all 8 settimana - Gonade indifferenziata

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz ATTIVITA ANDROGENICA RELATIVA (%) Testosterone 100 Diidrotestosterone 250 Androstenedione 10-20 DHEA 5 DHEA-S

Dettagli

SINDROME DI KALLMANN

SINDROME DI KALLMANN SINDROME DI KALLMANN Codice di esenzione: RC0020 Definizione. La sindrome di Kallmann, conosciuta anche con il nome di Sindrome di De Morsier, Displasia olfatto-genitale o Ipogonadismo ipogonadotropo con

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012. Roma, 9-11 novembre 2012. Ritardo di sviluppo puberale. nel maschio

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012. Roma, 9-11 novembre 2012. Ritardo di sviluppo puberale. nel maschio Roma 9-11 Novembre 2012 Ritardo di sviluppo puberale nel maschio Mancato incremento del volume testicolare ( 4 ml) in un ragazzo di età uguale o superiore ai 14 anni In circa il 65% dei ragazzi con ritardo

Dettagli

Andrologia dell Adolescente

Andrologia dell Adolescente III JORNADA DE ACTUALIZACIÓN EN SALUD INTEGRAL DEL ADOLESCENTE LIMA - 27 DE FEBRERO DEL 2015 Andrologia dell Adolescente Giovanni Farello Prof. Aggr. Clinica Pediatrica Università dell Aquila Responsabile

Dettagli

Seminomi Non-seminomi

Seminomi Non-seminomi Seminomi Non-seminomi Seminoma Carcinoma a cellule embrionarie Teratoma CorionK Misto Leydig e Sertoli cell K Tumore da residui surrenalici Tumori stromali Misti Infertilità Circa il 50% delle coppie

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomofisiologici Funzionamento dell asse in corso di esercizio fisico Funzionamento dell asse in condizioni critiche Conseguenze

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2010

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2010 Corso Integrato Patologia Sistematica II 2010 Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo Prof. Costanzo Moretti Insegnamento di Endocrinologia (Andrologia) Attività Didattica Opzionale Workshop teorico-pratico

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Tassonomia e eziopatogenesi delle patologie andrologiche. Carlo Foresta

Tassonomia e eziopatogenesi delle patologie andrologiche. Carlo Foresta Tassonomia e eziopatogenesi delle patologie andrologiche Carlo Foresta Infertilità Infertilità di coppia: incapacità della coppia di ottenere un concepimento nonostante rapporti sessuali regolari e non

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

Duplicazione cellulare

Duplicazione cellulare Duplicazione cellulare La morte è necessaria? William R. Clark Sesso e origini della morte, McGraw-Hill, 1998 Riproduzione negli organismi pluricellulari Partenogenesi Riproduzione sessuale Riproduzione

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

Seminari Monografici di Medicina del Lavoro Edizione 2012: Sistema endocrino e lavoro Parma, 22 Giugno 2012

Seminari Monografici di Medicina del Lavoro Edizione 2012: Sistema endocrino e lavoro Parma, 22 Giugno 2012 Seminari Monografici di Medicina del Lavoro Edizione 2012: Sistema endocrino e lavoro Parma, 22 Giugno 2012 INFERTILITÀ MASCHILE aspetti eziologici e patogenetici Prof. Riccardo Volpi Centro di Andrologia

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA Sindrome da mancata discesa del testicolo nello scroto per arresto o anomala migrazione della gonade 1 Formazione e sviluppo del sistema genitale

Dettagli

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Ipotalamo GnRH Ipofisi FSH, LH Testicolo LH cellule di Leydig Testosterone FSH cellule di Sertoli Inibina, MIF Androgeni Testosterone DHEA, Androstenedione Testicolo Cellule

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008 Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise Genere ed ormoni Campobasso 15/05/2008 Aspetti di fisiologia Aspetti di patologia Aspetti di fisiologia Aspetti

Dettagli

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE Incapacità di raggiungere e/o mantenere un erezione peniena sufficiente a consentire un rapporto che porti alla reciproca soddisfazione di entrambi i partners 50 45 40

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

QUADERNO DELLA SALUTE N. 13

QUADERNO DELLA SALUTE N. 13 QUADERNO DELLA SALUTE N. 13 Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie andrologiche SINTESI DEI CONTRIBUTI L andrologia clinica L andrologia

Dettagli

3 rd Ferring Pharmaceuticals International Paediatric Endocrinology Simposium. Barcellona, 13-16 Maggio 2004

3 rd Ferring Pharmaceuticals International Paediatric Endocrinology Simposium. Barcellona, 13-16 Maggio 2004 3 rd Ferring Pharmaceuticals International Paediatric Endocrinology Simposium Barcellona, 13-16 Maggio 24 In caso di mancata consegna restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa. Periodicità

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA POLICLINICO UMBERTO I Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Malattie rare in Andrologia Antonio F. Radicioni antonio.radicioni@uniroma1.it Presidio Regionale per

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC) LA Cellule germinali primordiali (PGC) Migrazione dalla 4^ alla 6^ settimana 3^ sett. Le PGC compaiono alla fine della 3^ settimana e migrano verso le creste genitali dalla 4^ alla 6^. Eventi differenziativi

Dettagli

INFERTILITA' MASCHILE E MEDICINA CINESE

INFERTILITA' MASCHILE E MEDICINA CINESE INFERTILITA' MASCHILE E MEDICINA CINESE Prof.ssa Giovanna Franconi Responsabile dell Ambulatorio di Agopuntura per l presso la UOC Endocrinologia, Università Tor Vergata, Ospedale CTO, Roma MASTER di MEDICINA

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA Prof. Andrea Fabbri Direttore UOC di Endocrinologia Polo Ospedaliero Integrato S. Eugenio & CTO A. Alesini Universita di Roma Tor Vergata L APPROPRIATEZZA Una prestazione

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Fisiopatologia dell asse ipotalamo ipofisi ovarico

Fisiopatologia dell asse ipotalamo ipofisi ovarico PATOLOGIA SISTEMATICA II Fisiopatologia dell asse ipotalamo ipofisi ovarico Costanzo Moretti Dipartimento di Medicina Interna Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina

Dettagli

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 AMENORREA Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 Classificazione delle amenorree (escluse le ambiguità genitali congenite) Difetti anatomici disordini Mulleriani, resistenza completa agli

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 3 IPERPROLATTINEMIA DEFICIT DI HGH NAPOLI, 08/03/2011 PROLATTINA 198 AMINOACIDI

Dettagli

IL RITARDO DI SVILUPPO PUBERALE NEL MASCHIO. Follow up e preservazione della fertilità. Mauro Schiesaro UOC Medicina Interna ULSS 22 Bussolengo (VR)

IL RITARDO DI SVILUPPO PUBERALE NEL MASCHIO. Follow up e preservazione della fertilità. Mauro Schiesaro UOC Medicina Interna ULSS 22 Bussolengo (VR) IL RITARDO DI SVILUPPO PUBERALE NEL MASCHIO Follow up e preservazione della fertilità Mauro Schiesaro UOC Medicina Interna ULSS 22 Bussolengo (VR) Il Ritardo Puberale Linee guida??? EMB guidelines Flow

Dettagli

La classificazione delle amenorree patologiche è riconducibile ai 3 seguenti criteri:

La classificazione delle amenorree patologiche è riconducibile ai 3 seguenti criteri: AMENORREE PATOLOGICHE Maria Francesca Gangale, Francesca Moro, Andrea Morciano, Valeria Tagliaferri, Francesca Sagnella,Rosanna Apa, Antonio Lanzone Cattedra Fisiopatologia Riproduzione Umana, UCSC,Roma

Dettagli

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Meccanismi di comunicazione cellulare Classificazione degli ormoni Tipologie di recettori ghiandola ormone/i principali azioni fisiologiche ipotalamo

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 2 IPOFISI NAPOLI, 01/03/2011 IPOFISI PESO 600 mg LOCALIZZATA NELLA SELLA TURCICA

Dettagli

Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche

Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche La patogenesi di aborti dovuti ad anomalie cromosomiche è dovuta a: A) Ipoplasia placentare; B) Malformazioni

Dettagli

Le patologie neuroendocrine

Le patologie neuroendocrine Le patologie neuroendocrine Il sistema ipotalamo-ipofisario Inquadramento generale delle patologie associate o non associate ad alterazioni della funzione Principali patologie da iperfunzione e da ipofunzione

Dettagli

INFERTILITÀ DEL CANE MASCHIO- APPROCCIO DIAGNOSTICO LE CAUSE PIU COMUNI

INFERTILITÀ DEL CANE MASCHIO- APPROCCIO DIAGNOSTICO LE CAUSE PIU COMUNI INFERTILITÀ DEL CANE MASCHIO- APPROCCIO DIAGNOSTICO LE CAUSE PIU COMUNI Introduzione L infertilità canina è uno dei problemi riproduttivi più complessi portato all attenzione del medico veterinario. La

Dettagli

Indice generale VII. Prefazione...V

Indice generale VII. Prefazione...V Indice generale VII Indice generale Prefazione...V 1. Principi di endocrinologia... 1 Sistema endocrino... 1 Classificazione degli ormoni...2 Ormoni peptidici...4 Ormoni steroidei...5 Ormoni derivati dagli

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

Acquisizioni recenti sull uso degli anabolizzanti nel doping sportivo

Acquisizioni recenti sull uso degli anabolizzanti nel doping sportivo Acquisizioni recenti sull uso degli anabolizzanti nel doping sportivo PROF. GAETANO LOMBARDI ANNO ACCADEMICO 2004-2005 Campobasso Cos è il doping? L uso di sostanze o di procedimenti destinati a aumentare

Dettagli

Test di s(molo ipofisario in età pediatrica

Test di s(molo ipofisario in età pediatrica Test di s(molo ipofisario in età pediatrica Anatomia dell ipofisi Ormoni della adenoipofisi Adrenocorticotropo o ACTH Somatotropo o GH Follicolostimolante o FSH Luteinizzante o LH Prolattina o PRL Tireotropina

Dettagli

I problemi endocrinologici in età evolutiva

I problemi endocrinologici in età evolutiva III CONVEGNO REGIONALE SINDROME DI PRADER WILLI I problemi endocrinologici in età evolutiva Lorenzo Iughetti Dipartimento Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Rappresentazione schematica

Dettagli

LAURA PERRONE. CASERTA 22 Marzo 2012

LAURA PERRONE. CASERTA 22 Marzo 2012 Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede LAURA PERRONE SIPPS & FIMPAGGIORNA 2012 Le varianti della Pubertà: la ginecomastia CASERTA 22 Marzo 2012 GINECOMASTIA Proliferazione

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE

L INFERTILITA MASCHILE L INFERTILITA MASCHILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Come si definisce l infertilità maschile? L'infertilità maschile corrisponde a una ridotta

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI. Febbraio 2013

SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI. Febbraio 2013 SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI Febbraio 2013 Central Hypothyroidism: Pathogenic, Diagnostic, and Therapeutic Challenges Luca Persani J Clin Endocrinol Metab 97: 3068-3078, 2012 A cura di Anna Grandone, Dipartimento

Dettagli

ANAMNESI FISIOLOGICA

ANAMNESI FISIOLOGICA CASO CLINICO N 1 Pz di 38 aa. Impiegato. ANAMNESI FISIOLOGICA Nato a termine da parte eutocico. Peso alla nascita 3,250 Kg. Normale sviluppo psico-fisico. Scolarità regolare. Secondo di due germani, un

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi PATOLOGIE DEL TESTICOLO PATOLOGIE DEL TESTICOLO ANOMALIE DEL NUMERO IPOGONADISMO

Dettagli

Terapia medica nell infertilità maschile

Terapia medica nell infertilità maschile Terapia medica nell infertilità maschile F. Varvello Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara Clinica Urologica Prof. Carlo Terrone Terapia specifica per cause note 25% Terapia

Dettagli

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote APPARATO GENITALE Gameti cellule sessuali Gonadi organi in cui avviene la produzione di gameti Riproduzione di tipo sessuato Fecondazione Zigote APPARATO GENITALE MASCHILE Gonadi: testicoli (contenuti

Dettagli

Quali sono le cause di infertilità?

Quali sono le cause di infertilità? Quali sono le cause di infertilità? Le cause determinanti l infertilità di coppia possono essere molteplici e possono essere a carico di uno solo o di tutti e due i partner. Valutare quale sia l impatto

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA S. Bernardi e B. Fabris S.C. Medicina Clinica, DAI di Medicina Interna; AOUTS-Ospedali Riuniti di Trieste L amenorrea secondaria, definita

Dettagli

Comunicare la sindrome di Klinefelter. Quando, come, a chi? L età adulta

Comunicare la sindrome di Klinefelter. Quando, come, a chi? L età adulta Seminario di approfondimento: Comunicare la sindrome di Klinefelter. Quando, come, a chi? L età adulta Dott. Enrico Grosso - SC Genetica Medica U Dott.ssa Giovanna Motta SC Endocrinologia U AOU Città della

Dettagli

A cura di V.A. Giagulli 1, E. Guastamacchia 2, V. Triggiani 2, M.D. Carbone 3, E. Caroppo 4, E. Tafaro 2 MEDICINA L ipogonadismo il male oscuro dell invecchiamento maschile invecchiamento della popolazione

Dettagli

SINDROME DI KLINEFELTER (elaborato nel mese di ottobre 2012)

SINDROME DI KLINEFELTER (elaborato nel mese di ottobre 2012) Policlinico Umberto I Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Terapia della Sindrome di Klinefelter Medico responsabile: Dott. Antonio Radicioni - tel. 06/49970708 - antonio.radicioni@uniroma1.it

Dettagli

Conseguenze generali dell invecchiamento

Conseguenze generali dell invecchiamento Conseguenze generali dell invecchiamento riduzione sintesi proteica declino funzione immunitaria aumento massa grassa perdita massa e forza muscolare riduzione densità minerale ossea La fragilità fisica

Dettagli

[Numero 35 Articolo 3. Marzo 2009] L impatto degli oppioidi sul sistema endocrino

[Numero 35 Articolo 3. Marzo 2009] L impatto degli oppioidi sul sistema endocrino Stampa questa pagina Copyright Chiudi [Numero 35 Articolo 3. Marzo 2009] L impatto degli oppioidi sul sistema endocrino Titolo originale: "The Impact of Opioids on the Endocrine System" Rivista e Riferimenti

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

Caleidoscopio. Il testicolo. I t a l i a n o. Marco Filicori Carlo Bulletti Gianfranco Bolelli Carlo Flamigni. Aspetti morfo-funzionali e clinici

Caleidoscopio. Il testicolo. I t a l i a n o. Marco Filicori Carlo Bulletti Gianfranco Bolelli Carlo Flamigni. Aspetti morfo-funzionali e clinici ISSN 0394 3291 Caleidoscopio I t a l i a n o Marco Filicori Carlo Bulletti Gianfranco Bolelli Carlo Flamigni Il testicolo Aspetti morfo-funzionali e clinici 22 Direttore Responsabile Sergio Rassu Via Rio

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli

I percorsi diagnostici dell infertilità maschile. Medico di Medicina Generale, Responsabile Nazionale dell Area Urologia della SIMG; *

I percorsi diagnostici dell infertilità maschile. Medico di Medicina Generale, Responsabile Nazionale dell Area Urologia della SIMG; * I percorsi diagnostici dell infertilità maschile Salvatore Campo, Enrico Ioverno * Medico di Medicina Generale, Responsabile Nazionale dell Area Urologia della SIMG; * Medico di Medicina Generale, Collaboratore

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36 La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile. Le cause della disabilità intellettiva possono essere di natura genetica o non genetica. Si parla di cause genetiche,

Dettagli

Endocrine disrupters (EDC)

Endocrine disrupters (EDC) Endocrine disrupters (EDC) Solventi, lubrificanti Bifenili policlorurati (PCB) Bifenili polibromurati (PBB) Diossine Plasticizzanti Bisfenolo A (BPA) Ftalati Pesticidi DDT, metossiclor Fungicidi Vinclozolin

Dettagli

Il Ciclo Mestruale. Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE. Stefano Venturoli

Il Ciclo Mestruale. Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE. Stefano Venturoli Il Ciclo Mestruale Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum Con

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

il sistema endocrino

il sistema endocrino il sistema endocrino Funzioni del sistema endocrino Il sistema endocrino comprende ghiandole e cellule che secernono ormoni, la sua funzione di regolazione ormonale agisce su: crescita, riproduzione, difesa

Dettagli

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA GUAZZAROTTI LAURA SERVIZIO DI AUXO-ENDOCRINOLOGIA E ADOLESCENTOLOGIA CLINICA PEDIATRICA OSPEDALE LUIGI SACCO MILANO IL FENOMENO DELLA CRESCITA

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

L AMENORREA. Definizione di Amenorrea primaria

L AMENORREA. Definizione di Amenorrea primaria L AMENORREA Mariangela Cisternino Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Definizione di Amenorrea primaria Assenza di flusso mestruale

Dettagli

L AMENORREA. Mariangela Cisternino. Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

L AMENORREA. Mariangela Cisternino. Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo L AMENORREA Mariangela Cisternino Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Definizione di Amenorrea primaria Assenza di flusso mestruale

Dettagli

Il Ruolo delle gonadotropine sintetiche nel trattamento. Dr. Luigi Gallo Specialista in Urologia

Il Ruolo delle gonadotropine sintetiche nel trattamento. Dr. Luigi Gallo Specialista in Urologia Il Ruolo delle gonadotropine sintetiche nel trattamento dell infertilità maschile Dr. Luigi Gallo Specialista in Urologia Legonadotropinesono una famiglia di treormoni:fsh (ormone follicolo stimolante,lh(ormone

Dettagli

Counselling genetico nell infertilità e nella fecondazione assistita

Counselling genetico nell infertilità e nella fecondazione assistita Counselling genetico nell infertilità e nella fecondazione assistita Giuseppe Novelli & Leila Salehi Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" L infertilità è definita come l incapacità per una coppia

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Ritardo puberale nelle sindromi genetiche

Ritardo puberale nelle sindromi genetiche 1 Corso Nazionale di Aggiornamento I PerCorsi AME Ritardo puberale nelle sindromi genetiche Antonino Crinò Struttura Semplice di Patologia Endocrina Autoimmune UOC di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale

Dettagli

La fertilità umana 1

La fertilità umana 1 La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO E COSTITUITA DA: LOBO ANTERIORE (ADENOIPOFISI) PARTE INTERMEDIA

Dettagli

INQUADRAMENTO CLINICO DELLE ALTERAZIONI DELLA CICLICITA MESTRUALE ROBERTO CASTELLO MEDICINA GENERALE/ENDOCRINOLOGIA AOUI VERONA

INQUADRAMENTO CLINICO DELLE ALTERAZIONI DELLA CICLICITA MESTRUALE ROBERTO CASTELLO MEDICINA GENERALE/ENDOCRINOLOGIA AOUI VERONA INQUADRAMENTO CLINICO DELLE ALTERAZIONI DELLA CICLICITA MESTRUALE ROBERTO CASTELLO MEDICINA GENERALE/ENDOCRINOLOGIA AOUI VERONA Quando si può parlare di ciclo mestruale irregolare? Quando fra i giorni

Dettagli

IL TUMORE DEL TESTICOLO

IL TUMORE DEL TESTICOLO IL TUMORE DEL TESTICOLO TUMORE DEL TESTICOLO CENNI DI EPIDEMIOLOGIA Costituisce la più frequente neoplasia nel maschio tra i 15 ed i 35 anni La sua incidenza è incrementata di 3-4 volte negli ultimi 50

Dettagli

STEROIDI ANABOLIZZANTI. Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica

STEROIDI ANABOLIZZANTI. Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica STEROIDI ANABOLIZZANTI l Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica Biosintesi degli Steroidi Androgeni Anabolizzanti CYP17

Dettagli

Irregolarità del Ciclo Mestruale. Amenorree

Irregolarità del Ciclo Mestruale. Amenorree Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Irregolarità del Ciclo Mestruale Amenorree Prof. Nicola Colacurci GnRH + Le modificazioni

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA

SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA SCARSO ACCRESCIMENTO STATURO-PONDERALE VALUTAZIONE CLINICA: peso, altezza in relazione al target genetico Nel caso di altezza inferiore al range familiare (- 8 cm dal target genetico)

Dettagli