Michelangelo. poesia, scultura e l amore neoplatonico. Prof.Francesco Micheli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Michelangelo. poesia, scultura e l amore neoplatonico. Prof.Francesco Micheli"

Transcript

1 Michelangelo poesia, scultura e l amore neoplatonico Prof.Francesco Micheli

2 Introduzione video da Il Tormento e L Estasi 1975 Prof.Francesco Micheli

3 Prof.Francesco Micheli

4 Prof.Francesco Micheli

5 Prof.Francesco Micheli

6 Prof.Francesco Micheli

7 VIDEO I IL MICHELANGELO POETA Prof.Francesco Micheli

8 Prof.Francesco Micheli

9 IL SOGNO NEOPLATONICO DI MICHELANGELO Michelangelo, Ricostruzione primo progetto tomba di Giulio II, 1505, secondo Charles de Tolney. Prof.Francesco Micheli

10 VIDEO II IL MONUMENTO Prof.Francesco Micheli

11 Prof.Francesco Micheli

12 PROGETTO DEL 1513 Prof.Francesco Micheli

13 Prof.Francesco Micheli

14 Prof.Francesco Micheli

15 Prof.Francesco Micheli

16 ube.com/watch? v=iszhiszkp7 U Moses 1515 Marble, height 235 cm San Pietro in Vincoli, Rome Prof.Francesco Micheli

17 Slave (Atlas) Marble, height 208 cm Galleria dell'accademia, Florence Slave (awakening) Marble, height 267 cm Galleria dell'accademia, Florence Prof.Francesco Micheli

18 Slave (bearded) Marble, height 248 cm Galleria dell'accademia, Florence Slave (young) Marble, height 235 cm Galleria dell'accademia, Florence Prof.Francesco Micheli

19 Slave (rebelling) c Marble, height 229 cm Musée du Louvre, Paris Slave (dying) c Marble, height 229 cm Musée du Louvre, Paris Prof.Francesco Micheli

20 Prof.Francesco Micheli

21 Michelangelo, lo schiavo Barbuto , e l Atlante , Galleria dall Accademia, Firenze. Prof.Francesco Micheli

22 Cappelle Medicee, monumento funebre di Lorenzo Duca d Urbino, e Giuliano Duca di Nemours, Sacrestia nuova, San Lorenzo, Firenze, Prof.Francesco Micheli

23 1532 l amore Neoplatonico Prof.Francesco Micheli

24 Disegno dedicato a Tommaso Cavalieri, Ganimede, 1532 Prof.Francesco Micheli

25 Nicolas Beatrizet ( ), Ratto di Ganimede (incisione tratta dall'omonimo disegno di Michelangelo Buonarroti). Prof.Francesco Micheli

26 Disegno dedicato a Tommaso Cavalieri, Tizio, 1532 Prof.Francesco Micheli

27 Disegno dedicato a Tommaso Cavalieri, Il Sogno, Prof.Francesco Micheli

28 Missiva di Tommaso Cavalieri in risposta al dono di Michelangelo, 1532 Ho recevuta una vostra littera, quanto più non sperata da me, tanto più grata: non sperata, dico, reputandomi io indegno che un vostro pari si degnasse di scrivermi. Circa di quello che Pier Antonio in mia laude vi à detto e quelle opre mie che con vostri occhi havete viste, per le quali monstrate di mostrarmi non poca affectione, vi rispondo che non erano bastanti fare che u uomo eccellentissimo come voi e senza secondo, nonché senza pari, in terra, desiderasse scrivere a un giovane appena nato al mondo e, per questo, quanto si può essere ignorante. Né voglio anchora dire che voi siate bugiardo. Penso bene, anzi ne son certo che de la affectione che mi portate la causa sia questa, che, essendo voi virtuosissimo, o per dir meglio essa virtù, sete forzato amar coloro che di essa son seguaci e che l amano, tra li quali son io et in questo, secondo le mie forze, non cedo a molti. Vi prometto bene che da me ne receverete uguale e forse magior cambio, chè mai portai amore ad huomo più che ad voi, né mai desiderai amicitia più che la vostra; e se non in altro, almanco in questo è bonissimo iuditio. E ne vedreste lo effetto, se non che la fortuna, in questo solo a me contraria, vuole che hora che mi potrei godere di voi stia poco sano. Spero bene, se ella non mi vuole di nuovo cominciare a tormentare, tra pochi giorni esser guarito et venire a fare il mio debito in visitarvi, se a quella piacerà. In questo mezo mi piglierò almanco doi hore del giorno piacere in contemplare doi vostri disegni che Pier Antonio me à portati, quali quanto più li miro, tanto più mi piacciono, et appagherò in gran parte il mio male pensando alla speranza che l detto Pier Antonio mi à data di farmi vedere altre cose delle vostre. Per non essere fastidioso non scriverò più a lungo: solo vi ricordo, accascando, vi serviate di me. Et ad voi di continuo mi raccomando".

29 Disegno dedicato a Tommaso Cavalieri, Fetonte, 1533 Prof.Francesco Micheli

30 Prof.Francesco Micheli

31 Disegno dedicato a Tommaso Cavalieri, I Saettatori. Prof.Francesco Micheli

32

33 Cleopatra, 1535, matita nera, Casa Bounarroti. Prof.Francesco Micheli

34 DISEGNI PER VITTORIA COLONNA, Pietà 1538, - Crocefissione 1541, Prof.Francesco Micheli

35 VIDEO III/IV LA FEDE DI MICHELANGELO LA CREAZIONE Prof.Francesco Micheli

36 Michelangelo Leonardo da Vinci Vinci, 1452 Amboise, 1519

37 Landscape drawing for Santa Maria della Neve on 5th August Pen and ink, 190 x 285 mm Galleria degli Uffizi, Florence

38 Garment study for a seated figure Brush and grey distemper on grey canvas, 266 x 233 mm Musée du Louvre, Paris

39 Profile of a warrior in helmet c Silverpoint on prepared paper, 285 x 207 mm British Museum, London

40 The Baptism of Christ Oil on wood Galleria degli Uffizi, Florence

41

42

43 Annunciation Tempera on wood, 98 x 217 cm Galleria degli Uffizi, Florence

44

45 Verrocchio, Monumento funerario per Piero e Giovanni de Medici, bronzo e marmo, , Basilica di San Lorenzo, Firenze.

46 Portrait of Ginevra de' Benci Oil on wood, 38,8 x 36,7 cm National Gallery of Art, Washington

47

48 Study of hands c Silverpoint and white highlights on pink prepared paper, 214 x 150 mm Royal Library, Windsor

49

50 Verrocchio, Dama col mazzolino, 1478 circa, marmo, Museo Nazionale del Bargello, Firenze.

51 Adoration of the Magi Oil on panel, 246 x 243 cm Galleria degli Uffizi, Florence

52 Perspectival study of the Adoration of the Magi c Pen and ink, traces of silverpoint and white on paper, 163 x 290 mm Galleria degli Uffizi, Florence

53 Madonna with a Flower (Madonna Benois) c Oil on canvas transferred from wood, 50 x 32 cm The Hermitage, St. Petersburg

54 St Jerome c Oil on panel, 103 x 75 cm Pinacoteca, Vatican

55 Vitruvian Man 1492 Pen, ink, watercolour and metalpoint on paper, 343 x 245 mm Gallerie dell'accademia, Venice

56 Virgin of the Rocks Oil on panel, 199 x 122 cm Musée du Louvre, Paris

57 Leonardo, Vergine delle rocce II versione, 1490ca., olio su tavola, National Gallery, Londra.

58 Head of a girl c Silverpoint and white highlights on prepared paper, 181 x 159 mm Biblioteca Reale, Turin

59 Nel 1482 Leonardo lascia Firenze e si trasferisce a Milano, alla corte di Ludovico Sforza detto il Moro Lettera inviata da Leonardo a Ludovico il moro Sono in grado di creare ponti, robusti ma maneggevoli, sia per attaccare i nemici che per sfuggirgli; e ponti da usare in battaglia, in grado di resistere al fuoco, facili da montare e smontare; e so come bruciare quelli dei nemici. In caso di assedio, so come eliminare l'acqua dei fossati e so creare macchine d'assedio adatte a questo scopo.se, sempre in caso di assedio, la fortezza fosse inattaccabile dalle normali bombarde, sono in grado di sbriciolare ogni fortificazione, anche la più resistente. Ho ideato bombarde molto maneggevoli che lanciano proiettili a somiglianza di una tempesta, in modo da creare spavento e confusione nel nemico. Sono in grado di ideare e creare, in modo poco rumoroso, percorsi sotterranei per raggiungere un determinato luogo, anche passando al di sotto di fossati e fiumi. Costruirò carri coperti, sicuri, inattaccabili e dotati di artiglierie, che riusciranno a rompere le fila nemiche, aprendo la strada alle fanterie, che avanzeranno facilmente e senza ostacoli. Se c'è bisogno costruirò bombarde, mortai e passavolanti [per lanciare sassi e 'proiettili'] belli e funzionali, rielaborati in modo nuovo. Se non basteranno le bombarde, farò catapulte, mangani, baliste [macchine per lanciare pietre e 'fuochi'] e altre efficaci macchine da guerra, ancora in modo innovativo; costruirò, in base alla situazione, infiniti mezzi di offesa e difesa.in caso di battaglia sul mare, conosco efficaci strumenti di difesa e di offesa, e so fare navi che sanno resistere a ogni tipo di attacco. In tempo di pace, sono in grado di soddisfare ogni richiesta nel campo dell'architettura, nell'edilizia pubblica e privata e nel progettare opere di canalizzazione delle acque. So realizzare opere scultoree in marmo, bronzo e terracotta, e opere pittoriche di qualsiasi tipo. Potrò eseguire il monumento equestre in bronzo che in eterno celebrerà la memoria di Vostro padre [Francesco] e della nobile casata degli Sforza In tempo di pace, sono in grado di soddisfare ogni richiesta nel campo dell'architettura, nell'edilizia pubblica e privata e nel progettare opere di canalizzazione delle acque. So realizzare opere scultoree in marmo, bronzo e terracotta, e opere pittoriche di qualsiasi tipo. Potrò eseguire il monumento equestre in bronzo che in eterno celebrerà la memoria di Vostro padre [Francesco] e della nobile casata degli Sforza

60

61 Assault chariot with scythes c Silverpoint, pen and ink on paper, 210 x 292 mm Biblioteca Reale, Turin

62

63

64 The Refectory with the Last Supper after restoration Convent of Santa Maria delle Grazie, Milan

65 The Last Supper 1498 Mixed technique, 460 x 880 cm Convent of Santa Maria delle Grazie, Milan

66

67

68

69 Portrait of Cecilia Gallerani (Lady with an Ermine) Oil on wood, 55 x 40 cm Czartoryski Museum, Cracow

70 Ceiling decoration Fresco and tempera Sala delle Asse, Castello Sforzesco, Milan

71 The Battle of Anghiari (detail) Black chalk, pen and ink, watercolour on paper, 452 x 637 mm Musée du Louvre, Paris

72 Head studies Metalpoint, black and red chalk on paper, 191 x 188 mm Szépmûvészeti Múzeum, Budapest

73 Madonna and Child with St Anne and the Young St John Charcoal with white chalk heightening on paper, 141,5 x 106 cm National Gallery, London

74 The Virgin and Child with St Anne c Oil on wood, 168 x 130 cm Musée du Louvre, Paris

75

76 Mona Lisa (La Gioconda) c Oil on panel, 77 x 53 cm Musée du Louvre, Paris

77

78

79

80 St John the Baptist Oil on panel, 69 x 57 cm Musée du Louvre, Paris

81 Five caricature heads after 1490 Pen and ink on paper, 18 x 12 cm Gallerie dell'accademia, Venice

82 Anatomical studies of the shoulder Black chalk, pen and ink on paper, 289 x 199 mm Royal Library, Windsor

ARTWORK Blocchi spirale David

ARTWORK Blocchi spirale David Blocchi spirale David Foto: Archivio Giunti / Antonio Quattrone, 124 mm MICHELANGELO BUONARROTI (1475-1564) David (1501-1504) Scultura in marmo Altezza cm 517 Galleria dell Accademia David (1501-1504)

Dettagli

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese Ritratto di giovane donna (La Fornarina), 1518 1519 Olio su tavola, 85 x 60 cm Roma, Galleria Nazionale

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390 ELENCO OPERE VIENNA ALBERTINA 1. Francesco Borromini Schizzo con le misure di S. Pietro, 1631 Mm. 263 x 394 2. Gian Lorenzo Bernini Studi per il coronamento del Baldacchino, 1631 3. Francesco Borromini

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

I DISEGNI DI LEONARDO

I DISEGNI DI LEONARDO a cura di R. Cardini I DISEGNI DI LEONARDO Il disegno come forma della mente Nella pratica artistica e nella ricerca scientifica di Leonardo (15 aprile 1452 2 maggio 1519) il disegno assume un importanza

Dettagli

Biblioteca Mostra Luogo data inizio e fine mostra

Biblioteca Mostra Luogo data inizio e fine mostra Mostre allestite e realizzate in Italia e all estero con il materiale bibliografico custodito presso le Biblioteche Pubbliche Statali La Direzione Generale biblioteche e istituti culturali autorizza, ai

Dettagli

Lista opere. Correggio e l antico Dipinti. Correggio Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Roma, Galleria Borghese

Lista opere. Correggio e l antico Dipinti. Correggio Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Roma, Galleria Borghese Lista opere e l antico Dipinti Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Il ratto di Ganimede, 1530 1534 circa olio su tela, 163,5 x 70,5 Vienna, Kunsthistorisches Museum Giove ed Io, 1530 1534 circa

Dettagli

Cultura Password per il futuro. vent anni per gli Uffizi

Cultura Password per il futuro. vent anni per gli Uffizi LuBeC 2013 Cultura Password per il futuro Volontari per i beni culturali vent anni per gli Uffizi Lucca - 18 ottobre 2013 1993 2013 Emanuele Guerra Fondatore e Vice Presidente della Associazione Amici

Dettagli

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) 1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) 1.01 Pittore fiorentino Processione in Piazza Duomo post 1608 senza cornice cm 132 x 309 Firenze, Palazzo Pitti (Depositi) Olio su tela Inv. 1890

Dettagli

Sito web sul museo di Leonardo

Sito web sul museo di Leonardo Corso di informatica prof. Fuligni Sito web sul museo di Leonardo Realizzare un sito web composto da quattro pagine: 1. index.html 2. biografia.html 3. studi.html 4. manoscritti.html Realizzare i collegamenti

Dettagli

Cezanne e il Cubismo

Cezanne e il Cubismo Cezanne e il Cubismo Poul Cezanne, Louis-Auguste Cézanne, the Artist's Father, Reading the "L'Événement" 1866 Oil on canvas, 200 x 120 cm National Gallery of Art, Washington Cezanne, Paul Alexis Reading

Dettagli

Biblioteca Mostra Luogo data inizio e fine mostra

Biblioteca Mostra Luogo data inizio e fine mostra Mostre allestite e realizzate in Italia e all estero con il materiale bibliografico custodito presso le Biblioteche Pubbliche Statali La Direzione Generale biblioteche e istituti culturali autorizza, ai

Dettagli

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Francobollo commemorativo emesso il 18 febbraio 2013 in occasione del 270 anniversario della morte di Anna

Dettagli

il POST-IMPRESSIONISMO Georges Seurat, Domenica alla Grande-Jatte, 1884-86, olio su tela, Chicago, The Art Institute.

il POST-IMPRESSIONISMO Georges Seurat, Domenica alla Grande-Jatte, 1884-86, olio su tela, Chicago, The Art Institute. il POST-IMPRESSIONISMO Georges Seurat, Domenica alla Grande-Jatte, 1884-86, olio su tela, Chicago, The Art Institute. Georges Seurat, Bathers at Asnières, 1883-84, Oil on canvas, 201 x 300 cm, National

Dettagli

Marcantonio Raimondi, Apollo, Kupferstichkabinett, inv. 47 3 -l. incisione, mm 222 x 180. Berlino, Staatliche Museen, NUMERO ELENCO:

Marcantonio Raimondi, Apollo, Kupferstichkabinett, inv. 47 3 -l. incisione, mm 222 x 180. Berlino, Staatliche Museen, NUMERO ELENCO: Marcantonio Raimondi, Apollo, Kupferstichkabinett, inv. 47 3 -l incisione, mm 222 x 180. Berlino, Staatliche Museen, Moderno, Apollo, 1511-1513, biancone, 10,2 x 4,7 (senza cornice), cm _14,8 x 9,2 x 3,1

Dettagli

SESSIONI AUTUNNALI 2014: fotografia - new york ITALIAN SALE - LONDRA

SESSIONI AUTUNNALI 2014: fotografia - new york ITALIAN SALE - LONDRA SESSIONI AUTUNNALI 2014: fotografia - new york arte contemporanea - evening sale - londra arte contemporanea - day sale - LONDRA ITALIAN SALE - LONDRA Old master - londra QUADRO A - ANALISI DI SESSIONE

Dettagli

Il cannocchiale e il pennello Nuova scienza e nuova arte nell età di Galileo. Pisa, Blu Palazzo 9 maggio 19 luglio 2009

Il cannocchiale e il pennello Nuova scienza e nuova arte nell età di Galileo. Pisa, Blu Palazzo 9 maggio 19 luglio 2009 Il cannocchiale e il pennello Nuova scienza e nuova arte nell età di Galileo Pisa, Blu Palazzo 9 maggio 19 luglio 2009 Progetto di mostra a cura di Lucia Tomasi Tongiorgi e Alessandro Tosi Enti promotori

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA CLASSE 4 Disegno e Storia dell arte SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr Elenco delle opere SEBASTIANO ZUCCATO e il donatore 1475-1485 circa tempera e Venezia, Museo Correr PEDRO BERRUGUETE 1480 circa Urbino, Galleria Nazionale delle Marche CARLO CRIVELLI 1480 circa Venezia,

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Riconoscimenti Daniela Grifoni Bachelor of Art. Daniela Grifoni. Riconoscimenti

Riconoscimenti Daniela Grifoni Bachelor of Art. Daniela Grifoni. Riconoscimenti Daniela Grifoni Riconoscimenti 2 Anno Riconoscimenti Località 2013 Premio Oscar delle Arti Visive ArtExpò Montecarlo Montecarlo 2013 TERZO PREMIO MICHELANGELO DALLA GIURIA INTERNAZIONALE DELLA BIENNALE

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

Grazie al Gruppo Archeologico Casentinese sono stati in seguito rinvenuti dei bronzetti appartenenti a collezioni private.

Grazie al Gruppo Archeologico Casentinese sono stati in seguito rinvenuti dei bronzetti appartenenti a collezioni private. LAGO DEGLI IDOLI Il Lago degli Idoli si trova a circa 1380 metri di altezza sul mare, nel versante meridionale del Monte Falterona (1654 metri), vicino alle sorgenti dell'arno, situate circa 600 metri

Dettagli

THE WAY TO FINLAND ARCHITECT LEONARDO MOSSO

THE WAY TO FINLAND ARCHITECT LEONARDO MOSSO THE WAY TO FINLAND ARCHITECT LEONARDO MOSSO Ilaria Fiore, phd candidate in History of Architecture and Planning Federica Stella, phd candidate in Cultural Heritage Politecnico di Torino Istituto Alvar

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)

Dettagli

ROMA (VI-VIII SECOLO)

ROMA (VI-VIII SECOLO) ROMA (VI-VIII SECOLO) Roma, Foro Romano, versante settentrionale, Ss. Cosma e Damiano e basilica di Massenzio Roma, Ss. Cosma e Damiano, VI secolo (età di papa Felice IV, 526-530) Roma, S. Lorenzo f.l.m.,

Dettagli

Leonardo e Milano. l eterna d amore

Leonardo e Milano. l eterna d amore Leonardo e Milano l eterna s t o r i a d amore Il 15 Aprile Palazzo Reale aprirà una mostra dedicata a Leonardo, che sarà poi la mostra su cui il centralissimo museo punterà per Expo. Il ritorno in città

Dettagli

OGGETTO: PROGRAMMA SCAMBIO I.I.S.T.L. RUSSELL NEWTON BISHOP WATTERSON HIGH SCHOOL

OGGETTO: PROGRAMMA SCAMBIO I.I.S.T.L. RUSSELL NEWTON BISHOP WATTERSON HIGH SCHOOL DOC C/34 Comunicazione n. 528 Scandicci, 07/03/2016 Ai Docenti Agli studenti riportati sugli elenchi allegati che hanno partecipato allo scambio OGGETTO: PROGRAMMA SCAMBIO I.I.S.T.L. RUSSELL NEWTON BISHOP

Dettagli

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

DISPENSA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO B. TELESIO Scuola Secondaria di I grado E. MONTALBETTI REGGIO CALABRIA DISPENSA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ARTE GOTICA Nella seconda metà del XII secolo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI 3B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE

Dettagli

Elenco opere. Sezione I. Proporzioni

Elenco opere. Sezione I. Proporzioni Elenco opere Sezione I. Proporzioni 1. Recto: Studi proporzionali del corpo umano Verso: zampe di cavallo con annotazioni, c.1490 Penna ed inchiostro, 265x215 2. Studio delle proporzioni della testa e

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Disegno - Elaborazione grafica di sovrapposizioni e compenetrazioni di solidi in proiezioni

Dettagli

LEONARDO DA VINCI. Vol II, pp. 436-445

LEONARDO DA VINCI. Vol II, pp. 436-445 LEONARDO DA VINCI Vol II, pp. 436-445 445 1452-1519 1519 la vita 1452 nasce a Vinci 1469 va a bottega dal Verrocchio 1476 è accusato di sodomia e assolto 1482 si trasferisce a Milano e lascia incompiuta

Dettagli

Canaletto. Il trionfo della veduta ELENCO DELLE OPERE. Roma, Palazzo Giustiniani 12 marzo - 19 giugno 2005 CANALETTO. DIPINTI

Canaletto. Il trionfo della veduta ELENCO DELLE OPERE. Roma, Palazzo Giustiniani 12 marzo - 19 giugno 2005 CANALETTO. DIPINTI Canaletto Il trionfo della veduta Roma, Palazzo Giustiniani 12 marzo - 19 giugno 2005 ELENCO DELLE OPERE CANALETTO. DIPINTI 1) ITALIA, collezione privata, Capriccio con rovine, la basilica di Vicenza e

Dettagli

PRESS IMAGES / IMMAGINI PER LA STAMPA RADIO. Ed Ruscha Smells Like Back of Old Hot Radio, 1976 Pastello su carta / Pastel on paper

PRESS IMAGES / IMMAGINI PER LA STAMPA RADIO. Ed Ruscha Smells Like Back of Old Hot Radio, 1976 Pastello su carta / Pastel on paper PRESS IMAGES / IMMAGINI PER LA STAMPA RADIO Smells Like Back of Old Hot Radio, 1976 Pastello su carta / Pastel on paper ARTIST ROOMS. Tate and the National Galleries of Scotland Allestimento / Installation

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli 3I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE ASSONOMETRIE - L assonometria

Dettagli

ELENCO OPERE. Opere I sezione

ELENCO OPERE. Opere I sezione ELENCO OPERE Opere I sezione I.1 Autoritratto Olio su tavola di pioppo 47,3 x 34,8 cm Firenze, Galleria degli Uffizi, inv. 1890, n. 1706 I.2 Autoritratto di profilo Penna e inchiostro, pietra rossa, carta

Dettagli

IL GENIO DI TITO «il Putto ritrovato»

IL GENIO DI TITO «il Putto ritrovato» IL GENIO DI TITO «il Putto ritrovato» Calendario 2014 IL PUTTO RITROVATO di Graziella Vecchieschi IL GENIO DI TITO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 111213141516 12 13 14 15 16 17 1819 19 20 21222324 22 23 24 2526

Dettagli

Il Museo delle Cappelle Medicee celebrerà la figura di Leone X, primo papa di Casa Medici, a cinquecento anni dall elezione al soglio pontificio.

Il Museo delle Cappelle Medicee celebrerà la figura di Leone X, primo papa di Casa Medici, a cinquecento anni dall elezione al soglio pontificio. Riceviamo e pubblichiamo - Comunicato stampa NELLO SPLENDORE MEDICEO. PAPA LEONE X E FIRENZE MUSEO DELLE CAPPELLE MEDICEE 26 MARZO 6 OTTOBRE 2013 Il Museo delle Cappelle Medicee celebrerà la figura di

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Vittorio Amedeo II, Filippo Juvarra e la fortuna a Torino di Sebastiano Ricci (Belluno 1659 Venezia 1734) VIAGGI DI

Dettagli

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola Elenco opere mostra da GIOTTO a GENTILE PITTURA e SCULTURA a FABRIANO fra DUE e TRECENTO a cura di Vittorio Sgarbi 25 LUGLIO 30 NOVEMBRE 2014 Opere da esporre XIII sec. CIMABUE, San Francesco, tempera

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Il Discobolo SERIAL CLASSIC MOLTIPLICARE L ARTE TRA GRECIA E ROMA. Lista delle opere in mostra

Il Discobolo SERIAL CLASSIC MOLTIPLICARE L ARTE TRA GRECIA E ROMA. Lista delle opere in mostra SERIAL CLASSIC MOLTIPLICARE L ARTE TRA GRECIA E ROMA Lista delle opere in mostra PROLOGO. ORIGINALI IN BRONZO: FRANTUMATI, OBLITERATI FRAMMENTI DI STATUE BRONZEE DA OLIMPIA V sec. a.c. Età Romana Museo

Dettagli

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100 Momenti di svolta Dal Medio Evo al Rinascimento A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Nel corso dell evoluzione del pensiero

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

Tavole, illustrazioni e apparati

Tavole, illustrazioni e apparati Tavole, illustrazioni e apparati Tav. 1. Modello in gesso della statua di Arianna (1912), Parigi, Collezione privata. Tav. 2. L enigma dell oracolo (1910), olio su tela, 42 x 61 cm, Collezione privata.

Dettagli

COMFORT. 170 x 70 x h.80 cm. p. 1. Linea Auxilia - Auxilia line - Ligne Auxilia - Auxilia linie VERSIONE VERSION VERSION VERSION

COMFORT. 170 x 70 x h.80 cm. p. 1. Linea Auxilia - Auxilia line - Ligne Auxilia - Auxilia linie VERSIONE VERSION VERSION VERSION 170 x 70 x h.80 cm E 1A p. 1 170 x 70 x h.80 cm E 1B p. 2 170 x 70 x h.80 cm E 2A p. 3 170 x 70 x h.80 cm E 2B p. 4 150 x 70 x h.80 cm E 1A p. 5 150 x 70 x h.80 cm E 1B p. 6 150 x 70 x h.80 cm E 2A p.

Dettagli

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S. ULISSE SARTINI Rassegna fotografica 18 marzo1990 Castel S. Giovanni, Collegiata S. Giovanni Battista S. Em. il Cardinale Agostino Casaroli e Ulisse Sartini durante la presentazione del ritratto del Cardinale

Dettagli

PITTI REGGIA APERTA. Cortile dell'ammannati. PalazzoPitti. Modello ligneo di Palazzo Pitti In restauro all'uffrcio restauri

PITTI REGGIA APERTA. Cortile dell'ammannati. PalazzoPitti. Modello ligneo di Palazzo Pitti In restauro all'uffrcio restauri PITTI REGGIA APERTA Cortile dell'ammannati Stoldo Lorerzi Fontana di Nettuno (statua in bronzo e quattro Deità marine in marmo) Restauro. con i fondi governativi (forse non suffrcienti per il calco) Seo.XVII

Dettagli

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg)

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg) Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg) Curriculum breve Nome e cognome GINO TAVERNELLI Luogo e data nascita Città di Castello - 24/01/70

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA PREVENTIVI VIAGGI D ISTRUZIONE A.S.2014-2015

OGGETTO: RICHIESTA PREVENTIVI VIAGGI D ISTRUZIONE A.S.2014-2015 MOD FOR 06 03 r0 Richiesta preventivi Pagina / 5 PRAGA 8/2 MARZO 205 3 N partecipanti Studenti: 5^B/S 29 STUDENTI + 5^A/L 9 studenti Aereo + trasferimenti per e da aeroporto ½ pensione albergo centrale

Dettagli

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Circolare n 13/15 Torino, 25/02/2015 Sezione Cultura IL CRAL VI INVITA AD UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Milano celebra il genio di Leonardo con una Mostra allestita a Palazzo Reale in contemporanea

Dettagli

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

SCHEDA SOGGETTI D AUTORE

SCHEDA SOGGETTI D AUTORE SCHEDA SOGGETTI D AUTORE Antonello: La Vergine Annunciata Archimede squadra e compasso Trattasi di una riproduzione su carta papiro. della Vergine Annunciata custodita a Palermo presso la Galleria Regionale

Dettagli

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 65 Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 66 Fig. 1 Fig. 2 1. COLLABORATORE DI VUOLVINIO, Altare di Sant Ambrogio (fronte anteriore); 824-829. Lamine d oro e argento, smalti e gemme,

Dettagli

Sebastiano Conca (1680-1764) pittore del Settecento europeo tra Arcadia e Accademia

Sebastiano Conca (1680-1764) pittore del Settecento europeo tra Arcadia e Accademia Cantieri di restauro. Da Torino a Roma, esperienze a confronto Roma, Accademia di San Luca 23 maggio 2014 Sebastiano Conca (1680-1764) pittore del Settecento europeo tra Arcadia e Accademia Mario Epifani

Dettagli

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti meccaniche (Ugo di San Vittore, 1096 ca. 1141): tessitura, armatura (architettura), commercio, agricoltura, caccia,

Dettagli

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione. CARATTERISTICHE Gancio invecchiato a scomparsa Cavalletto in ferro brunito pieghevole Pregiata scatola in velluto rosso L Affresco della Bottega Artigiana Tifernate, è realizzato con soli materiali naturali

Dettagli

Il corriere dell arte

Il corriere dell arte Il corriere dell arte della II D - a cura di Rebecca Vaudetto e Davide Cozzi, docente Giusi Raimondi Numero 1/2011 DA VEDERE LIGABUE La giungla nella Bassa È la produzione pittorica del più grande pittore

Dettagli

LE DONNE DELLA BIBBIA

LE DONNE DELLA BIBBIA LE DONNE DELLA BIBBIA VIRTù E DEBOLEZZE DI ALCUNE DELLE DONNE PIù FAMOSE DELL ANTICHITÀ Docente: Sara Piccolo Paci. Inizio del corso: lunedì 11 ottobre. Le lezioni sono 5 = 7,30 ore. Di norma si terranno

Dettagli

I. Il primo Quattrocento tra Gotico e Rinascimento

I. Il primo Quattrocento tra Gotico e Rinascimento Elementi di Storia dell'arte moderna (Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecnologie per i beni Archeologici e Artistici) Dott. Alessandra Pattanaro Modulo A Anno Accademico 2007/2008, primo semestre

Dettagli

ELENCO OPERE E PERCORSO MOSTRA

ELENCO OPERE E PERCORSO MOSTRA ELENCO OPERE E PERCORSO MOSTRA CAPOLAVORI TRA CAPOLAVORI Capolavori della grafica di Leonardo 1. Studi per viti idrauliche e ruote mosse dall acqua, con altri disegni di congegni circa 1480-1482, penna

Dettagli

Introspezione, studium, conoscenza. L architettura della Biblioteca

Introspezione, studium, conoscenza. L architettura della Biblioteca Raffaello Sanzio, La Scuola di Atene, Stanza della Segnatura, Palazzi Vaticani, Roma, 1508-11 Etienne Louis Boullée, Bibliothèque du Roi, Parigi, 1784, progetto Antonio Panizzi, Sidney Smirke, British

Dettagli

BERNINI E LA NUOVA ROMA. Pearson Italia

BERNINI E LA NUOVA ROMA. Pearson Italia L'artista dei papi Autoritratto, olio su tela, 53x43 cm, 1638 ca. Roma, Galleria Borghese. Gian Lorenzo Bernini (Napoli 1598 - Roma 1680), è considerato già alla sua epoca l'architetto, lo scultore e il

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di gennaio un percorso della memoria con la realizzazione grafica

Dettagli

Giovedì 20 febbraio 2014 - ore 21.00. Natura e intervento umano

Giovedì 20 febbraio 2014 - ore 21.00. Natura e intervento umano Giovedì 20 febbraio 2014 - ore 21.00 Il Paesaggio Natura e intervento umano A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Le nostre conversazioni sull arte quest

Dettagli

Presunto autoritratto, ca 1513, Torino, Biblioteca Reale

Presunto autoritratto, ca 1513, Torino, Biblioteca Reale Presunto autoritratto, ca 1513, Torino, Biblioteca Reale Vinci 1452 1Castello di Clos Lucé, Amboise, 1519 Figlio naturale di ser Piero, notaio e Caterina Andrea Verrocchio, Battesimo di Cristo, ol/tl,1472

Dettagli

Distributed in Australia by. Paper and BookArts sales@paperandbookarts.com.au +61 2 66858832 www.paperandbookarts.com.au

Distributed in Australia by. Paper and BookArts sales@paperandbookarts.com.au +61 2 66858832 www.paperandbookarts.com.au istributed in ustralia by Paper and ookrts sales@paperandbookarts.com.au +61 2 66858832 www.paperandbookarts.com.au Everyday Stationery The Everyday note card collection includes a large range of distinctive

Dettagli

TITOLO OPERA AUTORE TECNICA/ MATERIALE MUSEO CITTA' PAESE. resina e polvere di marmo

TITOLO OPERA AUTORE TECNICA/ MATERIALE MUSEO CITTA' PAESE. resina e polvere di marmo TITOLO OPERA AUTORE TECNICA/ MATERIALE MUSEO CITTA' PAESE 1 Busto Caracalla marmo 2 Cristo portacroce marmo 3 Medaglia raffigurante il Card. Raffaele Sansone Riario Adriano di Giovanni de' Maestri detto

Dettagli

PERCORSO IL BANCHETTO RITRATTI STRAVAGANTI NATURA MORTA MANGIARE PER SOPRAVVIVERE

PERCORSO IL BANCHETTO RITRATTI STRAVAGANTI NATURA MORTA MANGIARE PER SOPRAVVIVERE CACCIA ALL INDIZIO Un'immagine artistica può stupire per la sua bellezza o per la sua perfezione tecnica, può emozionare o, al contrario, deludere, perché ci risulta incomprensibile ad una lettura immediata.

Dettagli

Biblioteca Mostra Luogo data inizio e fine mostra

Biblioteca Mostra Luogo data inizio e fine mostra Mostre allestite e realizzate in Italia e all estero con il materiale bibliografico custodito presso le Biblioteche Pubbliche Statali La Direzione Generale biblioteche e istituti culturali autorizza, ai

Dettagli

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e il cardinale Colonna, 1295c., Roma, chiesa

Dettagli

Elenco delle opere: Raffaello Maddalena Berlino, Kupferstich Kabinett Disegno, cm.30,4x9,1

Elenco delle opere: Raffaello Maddalena Berlino, Kupferstich Kabinett Disegno, cm.30,4x9,1 Elenco delle opere: Maddalena Berlino, Kupferstich Kabinett Disegno, cm.30,4x9,1 Raffello La Madonna e S.Pietro Berlino, Kupferstich Kabinett Disegno, mm.103 x 172 Eusebio di Cremona resuscita tre morti

Dettagli

ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA

ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA Rosalba prima pittrice de l Europa Anton Maria Zanetti il vecchio (Venezia, 1680-1767) Caricatura di Rosalba Carriera Penna e inchiostro bruno, matita nera, carta bianca, mm

Dettagli

Direzione generale biblioteche e istituti culturali Servizio II

Direzione generale biblioteche e istituti culturali Servizio II Mostre allestite e realizzate in Italia e all estero con il materiale bibliografico custodito presso le Biblioteche Pubbliche Statali La Direzione Generale biblioteche e istituti culturali autorizza, ai

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR ROMA ad ARTE VIAGGI itinerari culturali in Italia FIRENZE VENEZIA AUTUNNO-INVERNO 2012/2013 TOUR OPERATOR v I TOUR di Italy Travels TOUR DI GRUPPO APERTURE STRAORDINARIE TOUR BY NIGHT GUIDE IN LINGUA E

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

ERA MEGLIO IL RISTORANTE? OVVERO IL CENACOLO

ERA MEGLIO IL RISTORANTE? OVVERO IL CENACOLO ERA MEGLIO IL RISTORANTE? OVVERO IL CENACOLO Autore Titolo Leonardo Da Vinci Il Cenacolo Periodo di realizzazione 1495-1498 Tecnica Affresco Dimensioni 4,50m x 9,00m Collocazione Milano, refettorio Santa

Dettagli

MUSEI DI MILANO MUSEUMS OF MILAN CENACOLO VINCIANO THE LAST SUPPER MUSEO TEATRALE ALLA SCALA LA SCALA MUSEUM DUOMO THE CATHEDRAL

MUSEI DI MILANO MUSEUMS OF MILAN CENACOLO VINCIANO THE LAST SUPPER MUSEO TEATRALE ALLA SCALA LA SCALA MUSEUM DUOMO THE CATHEDRAL CENACOLO VINCIANO THE LAST SUPPER Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 M2 Cadorna M1 Conciliazione o 8.15-19.00 Ultimo ingresso Last entrance 18.45 g 1 p 6,50 Prenotazione Booking 1,50 Prenotazione obbligatoria

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1583-1584, Roma, Galleria Colonna 1582 Accademia dei desiderosi, detta poi degli Incamminati,

Dettagli

Storia dell innovazione scientifica e tecnologica prof. Raimonda Riccini fda -aa 2010-11 lezione 05

Storia dell innovazione scientifica e tecnologica prof. Raimonda Riccini fda -aa 2010-11 lezione 05 Storia dell innovazione scientifica e tecnologica prof. Raimonda Riccini fda -aa 2010-11 lezione 05 16 novembre 2010 RIEPILOGO corpo e metafora della macchina anatomie fantastiche Albrecht Dürer Il rinoceronte,

Dettagli

La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale

La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale 1975 2015 40 anni di visite alla Prioria

Dettagli

FIRENZE NEGLI OCCHI DELL ARTISTA DA TELEMACO SIGNORINI A OTTONE ROSAI A cura di Simonella Condemi

FIRENZE NEGLI OCCHI DELL ARTISTA DA TELEMACO SIGNORINI A OTTONE ROSAI A cura di Simonella Condemi FIRENZE NEGLI OCCHI DELL ARTISTA DA TELEMACO SIGNORINI A OTTONE ROSAI A cura di Simonella Condemi SEZIONE 1 VEDUTE DI FIRENZE 1 Giuseppe Maria Terreni, Veduta di Firenze, 1789 Tempera su carta Cm 57,5x133

Dettagli

Sala delle Asse. Il restauro Leonardo da Vinci pittore al Castello Sforzesco

Sala delle Asse. Il restauro Leonardo da Vinci pittore al Castello Sforzesco Sala delle Asse. Il restauro Al lavoro Crediti del restauro... 3 Comitato scientifico... 5 In cantiere... 6 2 Sala delle Asse. Il restauro Crediti del restauro Ente committente Comune di Milano Direzione

Dettagli

LISTA OPERE. 1. La Santità. Andrea del Sarto San Giovanni Battista, 1521 Tavola, 94 x 68 cm Firenze, Palazzo Pitti Galleria Palatina

LISTA OPERE. 1. La Santità. Andrea del Sarto San Giovanni Battista, 1521 Tavola, 94 x 68 cm Firenze, Palazzo Pitti Galleria Palatina LISTA OPERE 1. La Santità Andrea del Sarto San Giovanni Battista, 1521 Tavola, 94 x 68 cm Firenze, Palazzo Pitti Galleria Palatina Esteban Murillo Immacolata Concezione dell Escorial, 1678 Olio su tela,

Dettagli

Prot. n. 779/A5 Viagrande, 22 /02/2013

Prot. n. 779/A5 Viagrande, 22 /02/2013 Istituto Comprensivo Statale GIOVANNI VERGA Via Pacini, 62 cap: 95029 - Viagrande Tel. 0957894373 - Fax: 0957901476 Documento: M6-A.4 Rev.: 0 Data: 01.09.07 Pagina 1 di 5 Prot. n. 779/A5 Viagrande, 22

Dettagli

ATS Italia Editrice. ATS Italia Editrice

ATS Italia Editrice. ATS Italia Editrice ATS Italia Editrice Nel 1988 nasce a, per volere dell attuale amministratore, la ATS Italia, in un piccolo locale nel quartiere Prati. Grazie all autentica passione dei titolari per l editoria d arte,

Dettagli

LISTA OPERE. I Santuari e gli Dei. Testa colossale di Ercole h.60 cm Roma, Musei Capitolini

LISTA OPERE. I Santuari e gli Dei. Testa colossale di Ercole h.60 cm Roma, Musei Capitolini LISTA OPERE I Santuari e gli Dei Testa colossale di Ercole h.60 cm Testa colossale femminile h. 97 cm (con la base), Palazzo Nuovo, Corridoio Testa colossale maschile (Apollo) h. 80 cm, Palazzo Nuovo,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

So What. March 28-30, 2014. Magazzino Stand D18 Special project in collaboration with Galleria O. Roma. Dossier of works

So What. March 28-30, 2014. Magazzino Stand D18 Special project in collaboration with Galleria O. Roma. Dossier of works March 28-30, 2014 So What Magazzino Stand D18 Special project in collaboration with Galleria O. Roma Dossier of works Fernando & Humberto Campana Gotimulo Cabinet, 2013 Olive wood, kidassia goat fur/ Legno

Dettagli