Anno 2013 N. RF251. La Nuova Redazione Fiscale DECRETO IMU - NOVITA DALLA CONVERSIONE IN LEGGE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno 2013 N. RF251. La Nuova Redazione Fiscale DECRETO IMU - NOVITA DALLA CONVERSIONE IN LEGGE"

Transcript

1 Anno 2013 N. RF251 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 5 OGGETTO RIFERIMENTI DECRETO IMU - NOVITA DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DL 102/2013 IN GU N. 204 DEL 31/08/2013; INFOFISCO N.190/2013 CIRCOLARE DEL 28/10/2013 Sintesi: si riepilogano le principali disposizioni contenute nel cd decreto IMU alla luce degli interventi avvenuti in sede di conversione in legge. Con l approvazione in via definitiva da parte del Senato, la legge di conversione del cd Decreto IMU (DL 102/2013) attende ora la sola pubblicazione in GU. Con tale documento il legislatore apporta, rispetto al testo originario, alcuni aggiustamenti e novità alle disposizioni: in materia di IMU in materia di fiscalità immobiliare e di sostegno alle politiche abitative relative ai limiti di detraibilità di polizze vita/infortuni ABOLIZIONE DELLA 1 RATA IMU NOVITÀ IMU 2013 In primis viene confermata: l abolizione definitiva della 1 rata dell IMU 2013 per gli immobili già oggetto della sospensione di cui al DL 54/2013 In particolare, non sono tenuti a versare l acconto IMU 2013, i contribuenti possessori di: a) immobili adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze, ad esclusione delle unità classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 b) unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari c) alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità d) terreni agricoli e fabbricati rurali (art. 13, co. 4, 5 e 8, DL 201/2011) Nota: al riguardo si rammenta che: per abitazione principale, si intende l immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. (art. 13 co. 2, DL 201/2011) per pertinenza dell abitazione principale, si intende esclusivamente: - un unità immobiliare classificata come C/2 (cantina, soffitta o locale di sgombero), sempre che non esista già un locale avente le stesse caratteristiche unitamente all abitazione come vano accessorio di quest ultima - un unità immobiliare classificata come C/6 (posto auto o autorimessa) - un unità immobiliare classificata come C/7 (tettoia).

2 Redazione Fiscale Info Fisco 251/2013 Pag. 2 / 5 ASSIMILAZIONE AD ABITAZIONE PRINCIPALE Sempre in materia di IMU, la legge di conversone prevede l assimilazione alle abitazioni principali (e relative pertinenze): a decorrere dal 01/07/2013 (novità): delle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa a decorrere dal 2014: delle unità abitative destinate ad alloggi sociali (DM 22/04/ 2008) COMODATO Con l inserimento nuovo art. 2-bis al DL 102/2013, il legislatore, ha stabilito che, per l anno 2013 e limitatamente alla 2 rata IMU, i Comuni possono (facoltà) assimilare all abitazione principale: le unità immobiliari e relative pertinenze, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 concesse in comodato dal soggetto passivo d imposta a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale (dal 2014 tale possibilità è contenuta nel Ddl di stabilità). Inoltre, viene precisato che: detta agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare ciascun Comune può definire i criteri e le modalità di applicazione dell agevolazione, ivi compreso l utilizzo dell ISEE a cui subordinare la fruizione del beneficio. Art. 2-bis, comma 1: Nelle more di una complessiva riforma della disciplina dell imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare, per l anno 2013, limitatamente alla seconda rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 211, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, i comuni possono equiparare all abitazione principale, ai fini dell applicazione della suddetta imposta, le unità immobiliari e relative pertinenze, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo dell imposta a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale. In caso di più unità immobiliari concesse in comodato dal medesimo soggetto passivo dell imposta, l agevolazione di cui al primo periodo può essere applicata ad una sola unità immobiliare. Ciascun comune definisce i criteri e le modalità per l applicazione dell agevolazione di cui al presente comma, ivi compreso il limite dell indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al quale subordinare la fruizione del beneficio. IMMOBILI MERCE ABOLIZIONE DELLA 2 RATA IMU È, altresì, confermato che, per l anno 2013: non è dovuta la seconda rata dell IMU relativa ai fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita, fintanto che: permanga tale destinazione tali beni non siano concessi in locazione (art. 2, c. 1, del DL 102/2013). In aggiunta a quanto detto, la legge di conversione approvata precisa che: l imposta per l anno 2013 è dovuta fino al 30/06/2013; ne consegue che in sede di saldo si dovrebbero versare i conguagli tra quanto pagato a giugno, con l'aliquota dell'anno precedente, e quanto risulta da liquidare con l'aliquota dell'anno in corso (limitatamente al periodo di possesso fino al 30/06)

3 Redazione Fiscale Info Fisco 251/2013 Pag. 3 / 5 a decorrere dal 2014, per i suddetti fabbricati è prevista l esenzione dall IMU FORZE ARMATE, POLIZIA, VIGILI DEL FUOCO La legge di conversione in esame: pur confermando che non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica ai fini dell applicazione dell IMU concernente l abitazione principale e le relative pertinenze, per l'unico immobile, iscritto o iscrivibile in catasto come unica unità immobiliare, posseduto e non concesso in locazione dai seguenti soggetti: personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare personale dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco personale appartenente alla carriera prefettizia precisa che detta agevolazione: non si applica ai fabbricati censiti nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9. per l anno 2013, si applica a decorrere dallo scorso 01/07 Art. 2, comma 5: Non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica ai fini dell'applicazione della disciplina in materia di IMU concernente l'abitazione principale e le relative pertinenze, a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, purché il fabbricato non sia censito nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9, che sia posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia. Per l'anno 2013, la disposizione di cui al primo periodo si applica a decorrere dal 1 luglio. ENTI NON COMMERCIALI - RICERCA SCIENTIFICA Dal 1 gennaio 2014, beneficiano dell esenzione IMU, anche gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali per attività di ricerca scientifica. Si tratta, lo si ricorda, delle unità immobiliari degli enti non commerciali residenti in Italia, o meglio, degli gli enti pubblici e privati diversi dalle società, i trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciale nonché gli organismi di investimento collettivo del risparmio, residenti nel territorio dello Stato. DELIBERE IMU - EFFICACIA In deroga alle disposizioni dell art. 13 c.13-bis del DL 201/2011, la legge di conversione prevede che, limitatamente al 2013: le delibere di approvazione delle aliquote/detrazioni nonché dei regolamenti IMU assumono efficacia a decorrere dalla data di pubblicazione nel sito istituzionale di ciascun Comune che: deve avvenire entro il prossimo 9/12/2013 deve recare l indicazione della data di pubblicazione. Nota: in caso di mancata pubblicazione entro detto termine, si applicano gli atti adottati per l anno precedente.

4 Redazione Fiscale Info Fisco 251/2013 Pag. 4 / 5 DICHIARAZIONE Un ulteriore novità prevista dalla legge di conversione, per i soggetti passivi IMU, consiste nell'obbligo di presentare, a pena di decadenza: entro il 30/06/2014 (ovvero entro il termine ordinario di presentazione della dichiarazione IMU) un apposita dichiarazione con la quale si richiede l applicazione delle nuove agevolazioni disposte dal citato DL 102/2013; in tale ambito il contribuente attesta il possesso dei requisiti ed indica gli identificativi catastali degli immobili ai quali applicare il beneficio. utilizzando il modello ministeriale che sarà a tal fine modificato. Art. 2, comma 5-bis: Ai fini dell applicazione dei benefìci di cui al presente articolo, il soggetto passivo presenta, a pena di decadenza entro il termine ordinario per la presentazione delle dichiarazioni di variazione relative all imposta municipale propria, apposita dichiarazione, utilizzando il modello ministeriale predisposto per la presentazione delle suddette dichiarazioni, con la quale attesta il possesso dei requisiti e indica gli identificativi catastali degli immobili ai quali il beneficio si applica. Con decreto del Ministero dell economia e delle finanze sono apportate al predetto modello le modifiche eventualmente necessarie per l applicazione del presente comma FABBRICATI RURALI Altra disposizione prevista dalla legge di conversione riguarda i fabbricati rurali. In particolare, viene precisato che le domande di variazione catastale presentate ai sensi dell art. 7, co. 2-bis del DL n. 70/2011 (poi abrogato) al fine del riconoscimento della ruralità degli immobili producono i loro effetti a decorrere dal quinto anno antecedente a quello di presentazione della domanda. Si chiude, così, la querelle sollevata da alcuni comuni che negavano l effetto retroattivo. ULTERIORI MISURE PREVISTE In sede di conversione, vengono stabilite le seguenti principali disposizioni: CEDOLARE SECCA PREMI DI ASSICURAZIONE NUOVI LIMITI Si conferma che l'aliquota della cedolare secca: per i contratti di locazione abitativa a canone concordato viene ridotta al 15% (dal precedente 19%) Tale misura decorre dal periodo d'imposta in corso al 31/12/2013. A decorrere dal periodo d imposta 2013 (dunque in via retroattiva, in deroga allo Statuto del contribuente) l ammontare massimo dei premi detraibili per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente (relativi a contratti stipulati o rinnovati entro il periodo d'imposta 2000) passa: da.1.291,14 ad.630,00 per il 2013 ad.530 (invece di.230 inizialmente previsti) a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31/12/2014 Inoltre, sempre a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31/12/2014, la detrazione è pari ad per le polizze che hanno per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana. Tale aumento è stato compensato dalla cancellazione della deducibilità della quota del SSN sulle polizze Rc auto.

5 Redazione Fiscale Info Fisco 251/2013 Pag. 5 / 5 MISURA ACCONTI IRES/IRAP TARES FINANZIAMENTI DA CASSA DD.PP. FONDO INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI Si conferma che se dal monitoraggio effettuato dal MEF emerge l'impossibilità di raggiungere gli obiettivi di maggior gettito indicati dal decreto, con apposito DM da emanare entro novembre 2013, potrà essere aumentata (oltre alle accise) anche la misura degli acconti Ires ed Irap (art. 15, co.4 del DL 102/2013) Per il 2013 i Comuni possono applicare la componente della Tares, diretta alla copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti, tenendo conto dei seguenti criteri (ridefiniti in sede di conversione): commisurazione della tariffa sulla base delle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia delle attività svolte nonché al costo del servizio sui rifiuti comprensivo delle operazioni di riciclo, ove possibile determinazione delle tariffe per ogni categoria o sottocategoria omogenea moltiplicando il costo del servizio per unità di superficie imponibile accertata, previsto per l'anno successivo, per uno o più coefficienti di produttività quantitativa e qualitativa di rifiuti commisurazione della tariffa anche sulla base dei criteri del DPR n.158/99 introduzione di ulteriori riduzioni ed esenzioni (diverse da quelle previste dai co. da 15 a 18 dell art. 14 DL201/2011) che tengano conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l'applicazione dell' ISEE, nonché introduzione di esenzioni per i quantitativi di rifiuti avviati all'autocompostaggio, come definito dall'art. 183, del DLgs 152/2006. La Cassa depositi e prestiti Spa potrà finanziare le banche affinché siano concessi mutui ipotecari su immobili residenziali da destinare: all'acquisto dell'abitazione principale, preferibilmente appartenente ad una delle classi energetiche A, B o C ad interventi di ristrutturazione e accrescimento dell efficienza energetica, con priorità per le giovani coppie, per i nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile e per le famiglie numerose. È istituito presso il Ministero delle infrastrutture un Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli, con una dotazione pari a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014 e Le risorse del Fondo possono essere utilizzate nei Comuni ad alta tensione abitativa che abbiano avviato bandi o altre procedure amministrative per l'erogazione di contributi. Con apposito DM saranno poi stabiliti i criteri e le priorità da rispettare nei provvedimenti comunali che definiscono le condizioni di morosità incolpevole che consentono l'accesso ai contributi. Allo scopo di ridurre il disagio abitativo, le prefetture-uffici territoriali del Governo possono adottare misure di graduazione programmata dell'intervento della forza pubblica nell'esecuzione dei provvedimenti di sfratto.

DL 102/2013 pubblicato in GU n.204 in vigore dal 31/08/2013 (c.d. DECRETO IMU )

DL 102/2013 pubblicato in GU n.204 in vigore dal 31/08/2013 (c.d. DECRETO IMU ) DL 102/2013 pubblicato in GU n.204 in vigore dal 31/08/2013 (c.d. DECRETO IMU ) In questa Circolare 1. Premessa 2. Novità IMU 2013 3. Ulteriori misure previste dal DL 102/2013 - Cedolare secca - Nuovi

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Oggetto: Decreto IMU Rozzano, 03 Settembre 2013 Circolare n. 11/13 pp Fonte legislativa: DL 31.8.2013, n. 102 entrata in vigore dal 31/08/2013 Gentili Clienti, entra in vigore,

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 INFORMATIVA IMU 2013 INDICAZIONI GENERALI Comune di Base immobili cat. D (escluso D/10) ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2013 Abitazione Principale e Pertinenze immobili agricoli strumentali Detrazione di Base

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA PER IL 2013

LE PRINCIPALI NOVITA PER IL 2013 I.M.U. 2013 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU. I.M.U. 2015 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21, 1 2 di natura patrimoniale dell imposta comunale unica (IUC), istituita dall articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214, e disciplinata dal citato

Dettagli

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO Abitazione principale categorie di lusso A1, A8, A9 e relative pertinenze nel limite di uno per categoria tra C2, C6, C7 Detrazione 200,00 (ai sensi dell art. 13 c. 2 D.L.

Dettagli

ACCONTO IMU ANNO 2016

ACCONTO IMU ANNO 2016 ACCONTO IMU ANNO 2016 NOTA INFORMATIVA PER L ACCONTO 2016 SONO CONFERMATE ALIQUOTE E DETRAZIONI GIA APPLICATE PER L ANNO DI IMPOSTA PRECEDENTE ABITAZIONI PRINCIPALI E RELATIVE PERTINENZE DELLE SOLE CATEGORIE

Dettagli

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE IMU 2013

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE IMU 2013 COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE IMU 2013 NORMATIVA La disciplina dell Imposta Municipale Propria (IMU),è stata introdotta in via sperimentale dal 1 gennaio 2012 dal Decreto Legge 6 Dicembre 2011 n. 201 (Decreto

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo Ufficio Tributi 18.05.2016 ACCONTO IMU 2016 PER IL COMUNE DI GAZZANIGA L IMPOSTA NON SI APPLICA PER I SEGUENTI CASI: 1. possesso dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL TRIENNIO 2014/2016 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS.

Dettagli

Comune di Ozzano dell Emilia Provincia di Bologna ALLEGATO A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 01 MARZO 2017, OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E DELLA DETRAZIONE PER L ABITAZIONE PRINCIPALE ( SE A/1,

Dettagli

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SALDO ANNO 2013

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SALDO ANNO 2013 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SALDO ANNO 2013 NORMATIVA La disciplina dell Imposta Municipale Propria (IMU),è stata introdotta in via sperimentale dal 1 gennaio 2012 dal Decreto Legge 6 Dicembre 2011

Dettagli

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo ALIQUOTE IMU PER IL PAGAMENTO DEL SALDO 2013 (scadenza versamento 16/12/2013) CASISTICA DEGLI IMMOBILI ALIQUOTA % DETRAZIONE (in euro) CODICI TRIBUTO PER F24 Unità immobiliari adibite ad abitazione principale

Dettagli

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO

Dettagli

COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013

COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013 COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013 VERSAMENTO SALDO IMU 2013 16 DICEMBRE 2013 Le aliquote per il Comune di Pecetto Torinese, da utilizzare per il pagamento del SALDO dell IMU 2013 con scadenza il 16 dicembre

Dettagli

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 28/3/2019 sono state approvate le aliquote IMU per l anno 2019. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 28/3/2019

Dettagli

PRIMA RATA I.M.U

PRIMA RATA I.M.U PRIMA RATA I.M.U. 2 0 1 5 Per l anno 2015 il Comune di Parma non ha ancora fissato le aliquote, in quanto queste possono essere riviste dall Amministrazione in sede di approvazione del bilancio comunale,

Dettagli

ABOLIZIONE DELLA SECONDA RATA IMU

ABOLIZIONE DELLA SECONDA RATA IMU Con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che in materia di ACCONTI IMPOSTE È stata disposta la proroga (come preannunciato) del pagamento delle imposte

Dettagli

Nota informativa IMU Rata a saldo entro il 16 dicembre 2013

Nota informativa IMU Rata a saldo entro il 16 dicembre 2013 Nota informativa IMU Rata a saldo entro il 16 dicembre 2013 Il Decreto legge n. 133 pubblicato sulla G.U. n. 281 del 30.11.2013 ha disposto l abolizione della seconda rata IMU 2013 in scadenza al 16 Dicembre

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2015

ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2015 ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2015 N.B. Dal 2014 l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi solo per le unità immobiliari di lusso classificate nelle categorie catastali A/1, A/8

Dettagli

COMUNE DI MONCALVO. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI

COMUNE DI MONCALVO. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI COMUNE DI MONCALVO PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI TIPOLOGIE ESENTI/ESCLUSE DAL PAGAMENTO NEL 2016. Abitazioni principali iscritte

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Con deliberazione consiliare n. 5 dd. 27 marzo 2017 APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA-IMU, DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI-TASI E DELL'ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF PER

Dettagli

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 - novita 2013 in sintesi : 1) per l anno 2013 il versamento della prima rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13

Dettagli

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento acconto

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento acconto TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento acconto Il Consiglio Comunale deve ancora stabilire le aliquote da applicare per l anno 2015. Il pagamento dell acconto dovra avvenire entro

Dettagli

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/ Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/ S e r v i z i o T r i b u t i

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/ Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/ S e r v i z i o T r i b u t i Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i IUC TASI anno 2014 la TASI nel Comune di Sardara è dovuta per l abitazione

Dettagli

COMUNE DI CAPO D ORLANDO

COMUNE DI CAPO D ORLANDO COMUNE DI CAPO D ORLANDO Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Decreto

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo TASI 2014 Il Servizio Calcolo TASI permette di calcolare l imposta applicando la rendita catastale, l aliquota in vigore per ciascuna tipologia; è possibile altresì

Dettagli

Comune di Serravalle Scrivia

Comune di Serravalle Scrivia Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - p.iva 00211750062 - tel. 0143/609411 - fax 686323 - cap 15069 e-mail:tributi@comune.serravalle-scrivia.al.it -sito web: www.comune.serravalle-scrivia.al.it

Dettagli

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno 2013 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; - novita 2013 in sintesi :

Dettagli

Unità immobiliari oggetto di assegnazione in caso di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;

Unità immobiliari oggetto di assegnazione in caso di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; 22/05/2013 - Il Dipartimento Risorse Economiche ha emanato una circolare esplicativa sulla sospensione dell'acconto Imu. In base a quanto disposto in sede di Consiglio dei Ministri il 17 maggio u.s. e

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2014 - INFORMA: che ai sensi dell art. 1, comma 639, della legge 27/12/2013 n. 147, dall 1/1/2014, è istituita l imposta unica comunale (IUC) di cui l imposta

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23

Dettagli

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'ACCONTO

Dettagli

A L I Q U O T E I.M.U

A L I Q U O T E I.M.U A L I Q U O T E I.M.U. - 2 0 1 6 Tenuto conto di quanto stabilito dalla Legge 208/2015 del 28/12/2015 (Legge di Stabilità 2016), visto il Regolamento IUC approvato con delibera di CC n. 43 del 29/04/2016,

Dettagli

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 CITTÀ DI FIESCO Provincia di Cremona IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 Si sintetizzano le informazioni per il versamento dell'acconto IMU. Per il saldo si rimanda

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO ACCONTO IMU Si rendono note ai cittadini le informazioni in merito al pagamento della rata di acconto IMU 2014.

COMUNE DI LEGNANO ACCONTO IMU Si rendono note ai cittadini le informazioni in merito al pagamento della rata di acconto IMU 2014. COMUNE DI LEGNANO ACCONTO IMU 2014 Si rendono note ai cittadini le informazioni in merito al pagamento della rata di acconto IMU 2014. SCADENZA 16 GIUGNO 2014 MISURA 50% dell imposta applicando le aliquote

Dettagli

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo Cos'è la TASI? La Tasi, Tassa sui Servizi Indivisibili, è la nuova imposta comunale istituita dalla legge di stabilità 2014. Essa riguarda i servizi comunali rivolti alla collettività, come ad esempio

Dettagli

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013. TASI 2016 INTRODUZIONE Il tributo per i servizi indivisibili (TASI) è stato istituito a decorrere dal 2014 ai sensi della Legge 147/2013, articolo 1, comma 639 e seguenti. La TASI rappresenta una componente,

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta Unica Comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale è costituita

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 Comune di Mandela Provincia di Roma Piazza Europa Unita 1 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (testo aggiornato al-dl n. 35 del 8 aprile 2013 ed al -Decreto Legge n.54/2013) a cura di : Geom.

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Comune di Donori Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria

Comune di Donori Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria Comune di Donori Servizio Tributi IMU - Imposta Municipale Propria Adempimenti per il 2016 IMU NOVITÀ 2016 Novità in merito agli adempimenti inerenti al tributo per il 2016 ABITAZIONE PRINCIPALE Anche

Dettagli

Imposta Municipale Propria Anno 2013

Imposta Municipale Propria Anno 2013 Comune di Sant Angelo in Lizzola Provincia di Pesaro e Urbino (PU) Imposta Municipale Propria Anno Art.13 del Decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre n. 214) Decreto Legislativo

Dettagli

IMU Imposta Municipale Propria ANNO 2018

IMU Imposta Municipale Propria ANNO 2018 COMUNE di PANDINO Provincia di Cremona Via Castello n 15, 26025 P.IVA 00135350197 protocollo.comune.pandino@pec.it PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA IMU Imposta Municipale Propria ANNO 2018 Il presupposto dell

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Anno 2014

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Anno 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Anno 2014 GUIDA AL CONTRIBUENTE L IMU imposta municipale propria - è l imposta di natura patrimoniale dovuta dal proprietario o dal titolare

Dettagli

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017 Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017 Acconto Tasi/Imu: Con la delibera n.37 per l IMU e n.38 per la Tasi, il Consiglio Comunale ha approvato, sostanzialmente confermando quelle dell anno precedente, le

Dettagli

INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015

INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015 INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015 Il prossimo 16 dicembre scade il versamento del saldo IMU e Tasi per l anno 2015. Il versamento della rata in acconto doveva essere fatto

Dettagli

COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano GUIDA ALL'IMU 2013 L Ufficio Tributi informa che la presente guida viene elaborata con l intento di fornire uno strumento semplice e chiaro ai contribuenti

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015)

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) CITTÀ DI SETTIMO TORINESE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) Con la Legge di Stabilità del 2016 sono state apportate importanti novità

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO

COMUNE DI RONCOFREDDO COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì-Cesena TASI/IMU 2016: SCADENZE, ALIQUOTE E DETRAZIONI A decorrere dall anno 2014 è istituita l Imposta Unica Comunale( IUC) che si compone : -IMU(Imposta Comunale

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C. 2014

INFORMATIVA I.U.C. 2014 INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO TASI In base alle disposizioni previste dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016) il Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) non risulta più dovuto per le unità immobiliari destinate

Dettagli

INFORMATIVA IUC I.M.U.

INFORMATIVA IUC I.M.U. Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - p.iva 00211750062 - tel. 0143609411 - fax 0143686323 tributi@comune.serravalle-scrivia.al.it - info@pec.comune.serravalle-scrivia.al.it

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2018 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2018 Imposta Municipale Propria Comune INFORMATIVA - IMU 2018 Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2018 N.B. L IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE si applica solo per le unità immobiliari di lusso classificate

Dettagli

Omissis. DELIBERA

Omissis. DELIBERA Deliberazione n. 3 26-02-2018 Seduta in Prima convocazione IUC - Componente tributaria IMU ( Imposta Municipale Propria ) - Determinazione delle aliquote e detrazioni per l'anno 2018. Omissis. DELIBERA

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 CHI DEVE VERSARE: proprietari di immobili (fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli) siti nel territorio del Comune, ovvero i titolari sugli stessi dei

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 Il Decreto legge 54/2013, il cosiddetto blocca IMU, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21/05/2013, ha stabilito che per l anno

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA ALL ACCONTO 2013

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA ALL ACCONTO 2013 COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA ALL ACCONTO 2013 La disciplina dell Imposta Municipale Propria (IMU), introdotta in via sperimentale dal 01 gennaio 2012 dal Decreto Legge

Dettagli

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio Comunale

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio Comunale N. del Reg. 10 Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio Comunale OGGETTO APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU ANNO 2014 - L anno duemilaquattordici, addì nove

Dettagli

ESCLUSA 2,2 per mille ESCLUSA 2,2 per mille 3958

ESCLUSA 2,2 per mille ESCLUSA 2,2 per mille 3958 1 Unità immobiliare (categorie catastali da A/2 ad A/7 ) adibita ad abitazione principale e relative pertinenze limitatamente ad una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6

Dettagli

IMU Settore Tributi

IMU Settore Tributi IMU 2014 Settore Tributi IMU 2014 Deve pagare l Imu 2014 chi possiede immobili, escluse le abitazioni principali (prima casa), secondo le modalità e i termini stabiliti dalla vigente normativa e dal relativo

Dettagli

IMU Settore tributi

IMU Settore tributi IMU 2015 Settore tributi IMU 2015 Dovrà essere pagata dai proprietari di immobili o titolari di diritti di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie. L'Imu non è dovuta sulle abitazioni principali

Dettagli

Imposta Comunale IUC

Imposta Comunale IUC Imposta Comunale IUC schema delle sue componenti IUC (Imposta Unica Comunale) SI COMPONE DI : IMU (Imposta Municipale Propria) TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) TARI (Tassa sui Rifiuti) Imposta

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE:

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE: COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE: ABITAZIONI PRINCIPALI E PERTINENZE CLASSIFICATI IN A/1 (Abitazioni

Dettagli

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2017

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2017 Città di Tarcento IUC Imposta unica comunale La legge 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) ha istituito la nuova imposta unica comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno

Dettagli

ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2016

ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2016 ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2016 N.B. Dal 2014 l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi solo per le unità immobiliari di lusso classificate nelle categorie catastali A/1, A/8

Dettagli

COMUNE DI PIETRASTORNINA (Provincia di Avellino) IMU e TASI 2018

COMUNE DI PIETRASTORNINA (Provincia di Avellino) IMU e TASI 2018 COMUNE DI PIETRASTORNINA (Provincia di Avellino) www.comune.pietrastornina.av.it e 2018 Dal 1 gennaio 2016: viene eliminata la sull'abitazione principale per i possessori e la quota a carico degli occupanti/inquilini,

Dettagli

IUC/IMU - Imposta municipale propria

IUC/IMU - Imposta municipale propria IUC/IMU - Imposta municipale propria Dal 1 gennaio 2014 è stata istituita in tutti i Comuni del territorio nazionale l'imposta Unica Comunale - IUC. La IUC si compone dell'imu (Imposta Municipale Propria),

Dettagli

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU 2016 COSI COME APPROVATE DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE n. 6 del 30-04-2016. Tipologia di immobile Aliquote IMU 2016 Abitazione principale e pertinenze (escluse categorie

Dettagli

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2016

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2016 Città di Tarcento IUC Imposta unica comunale La legge 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) ha istituito la nuova imposta unica comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Con il comma 639 dell articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013 n.147 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita, a decorrere

Dettagli

IMU 2013 UNITA IMMOBILIARI CONCESSE IN COMODATO D USO MODALITA E TERMINI

IMU 2013 UNITA IMMOBILIARI CONCESSE IN COMODATO D USO MODALITA E TERMINI IMU 2013 UNITA IMMOBILIARI CONCESSE IN COMODATO D USO MODALITA E TERMINI 1) Criteri per usufruire dell assimilazione a) Legame di parentela: primo grado in linea retta (GENITORI con FIGLI) b) Il parente

Dettagli

Cap PROVINCIA DI BERGAMO Tel Cod. Fiscale n Fax INFORMATIVA IMU 2017

Cap PROVINCIA DI BERGAMO Tel Cod. Fiscale n Fax INFORMATIVA IMU 2017 C O M U N E D I A D R A R A S AN M A R T I N O INFORMATIVA IMU 2017 Relativamente all anno d imposta 2017 sono confermate le medesime aliquote dell anno precedente, come segue: Aliquota abitazione principale

Dettagli

CITTA DI PALAGONIA. Provincia di Catania IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014

CITTA DI PALAGONIA. Provincia di Catania IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014 CITTA DI PALAGONIA Provincia di Catania II DIPARTIMENTO Area Entrate e Tributi IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014 GUIDA AL CONTRIBUENTE LA TASI - Tributo sui servizi indivisibili

Dettagli

Decreto Legge 30 novembre 2013, n Analisi dei contenuti fiscali-

Decreto Legge 30 novembre 2013, n Analisi dei contenuti fiscali- Decreto Legge 30 novembre 2013, n.133 «Disposizioni urgenti concernenti l'imu, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'italia» -Analisi dei contenuti fiscali- Dicembre 2013 pag. 1 Sommario 1. IMU

Dettagli

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2019

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2019 Città di Tarcento IUC Imposta unica comunale La legge 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) ha istituito la nuova imposta unica comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno

Dettagli

Nota informativa IMU Acconto 2013

Nota informativa IMU Acconto 2013 Nota informativa IMU Acconto 2013 Il recente Decreto legge n. 54 pubblicato sulla G.U. n. 117 del 21.05.2013 ha disposto la sospensione della rata d acconto IMU 2013 per le seguenti tipologie d immobili:

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019 DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019 Con il comma 639 dell articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013 n.147 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita, a decorrere

Dettagli

CITTA' DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

CITTA' DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova CITTA' DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova Proposta di Delibera di Consiglio n. DCS2-42 - 2016 del 14-12-2016 RISORSE UMANE E FINANZIARIE OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2017. DETERMINAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

INFORMATIVA ANNO 2017

INFORMATIVA ANNO 2017 INFORMATIVA ANNO 2017 Imposta Municipale Propria ESENZIONE IMU SU: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE con esclusione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 che dovranno

Dettagli

IMU 2016, prima rata entro il 16 giugno: tutto ciò che dovete sapere

IMU 2016, prima rata entro il 16 giugno: tutto ciò che dovete sapere IMU 2016, prima rata entro il 16 giugno: tutto ciò che dovete sapere Il versamento della prima rata dell'imu 2016 deve essere fatto entro il 16 giugno. Si paga ancora per l'abitazione principale? E per

Dettagli

-seconda rata a saldo/conguaglio entro 16 dicembre

-seconda rata a saldo/conguaglio entro 16 dicembre News SP.0.087.023 del 23.05.2013 Riservata agli associati Breve guida alle novità dell Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre

Dettagli

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013. TASI 2018 INTRODUZIONE Il tributo per i servizi indivisibili (TASI) è stato istituito a decorrere dal 2014 ai sensi della Legge 147/2013, articolo 1, comma 639 e seguenti. La TASI rappresenta una componente,

Dettagli

IMU BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI

IMU BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI IMU - 2012 BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI CHI DEVE PAGARE L IMU: I soggetti passivi sono : il proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati; il titolare del diritto reale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA MUNICIPALE (IMU)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA MUNICIPALE (IMU) COMUNE DI PALAGIANELLO (Provincia di Taranto) Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.10 Del 9.9.2014 Modificato con DCC n. 8 del 4/7/2015 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA MUNICIPALE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna) INFORMATIVA NUOVE ALIQUOTE IMU ANNO 2016

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna) INFORMATIVA NUOVE ALIQUOTE IMU ANNO 2016 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna) INFORMATIVA NUOVE ALIQUOTE IMU ANNO 2016 Gentile Contribuente, il Consiglio Comunale di San Giorgio di Piano con Deliberazione n 14 del 30/03/2016

Dettagli

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE COMUNE DI CASORATE SEMPIONE PROVINCIA DI VARESE Via De Amicis n. 7 CAP 21011 INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. ANNO 2017 IMPOSTA MUNCIPALE PROPRIA - I.M.U. Quali soggetti interessa Quali immobili

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IMU 2017

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IMU 2017 COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA Servizio Settore Tributi - Ecologia - Popolazione INFORMATIVA IMU 2017 Relativamente all anno d imposta 2017 sono confermate le medesime aliquote dell anno

Dettagli

COMUNE DI PECETTO TORINESE

COMUNE DI PECETTO TORINESE COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU - Imposta Municipale Unica IMU/TASI/TARI 2019 Il versamento della prima rata di acconto dell IMU 2019, pari al 50% dell importo annuo dovuto, scade il 17 giugno 2019. Il

Dettagli