Rapporto IRPINIA 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto IRPINIA 2014"

Transcript

1 Rapporto IRPINIA 2014 Osservatorio economico della Provincia di Avellino venerdì 13 giugno 2014 Sala dell Oratorio ex Chiesa dell Annunziata

2 INDICE DEI TEMI GIORNATA DELL ECONOMIA 2014: L INDICE DEI TEMI IRPINIA 2013: SINTESI IMPRESE CONTABILITA ECONOMICA TERRITORIALE BENESSERE E TENORE DI VITA DELLE FAMIGLIE COMMERCIO INTERNAZIONALE LAVORO CREDITO TURISMO INFRASTRUTTURE SICUREZZA E CRIMINALITA POPOLAZIONE LA CCIAA PER LE IMPRESE 2 IRPINIA 2013: LA SINTESI LE NOTE POSITIVE saldo positivo tra aperture e chiusure d imprese (+0,3%) imprese guidate da giovani (under 35 anni) aumenta l occupazione anche se di tipo flessibile (+5,1%) cala il tasso di disoccupazione (13,6% rispetto al 15,2 del 2012) aumenta l export di vino(+12,4%) I FENOMENI CRITICI frena il commercio internazionale (export -2,1%) cresce la Cassa Integrazione (I quadrimestre %) si riducono ancora gli impieghi bancari alle imprese (-2,8%) calano gli arrivi e le presenze turistiche (-15%) scarsa dotazione infrastrutturale (Avellino 63,9; Italia 100) 3 1

3 IMPRESE 04/05/ IMPRESE IN IRPINIA 2013 nonostante la crisi più aperture che chiusure le imprese in provincia di Avellino nuove imprese iscritte a fronte di chiusure spontanee, per un saldo positivo di 130 unità Rispetto al 2012 sono nate più imprese (+76) ma anche più cessazioni (+16) + 0,3 il tasso di crescita 2013, leggermente più alto del 2012 (+0,2) Campania +0,88%; Italia +0,2% Scende al 7,8% la quota di imprese irpine sul totale Campania (nel 2012 era del 7,9% e nel 2011 dell 8%) 5 2

4 NEL I TRIMESTRE 2014 Ma nei primi tre mesi del 2014 bilancio negativo 769 nuove aperture e cessazioni con un saldo negativo pari a -308 unità Rispetto al I trimestre 2013: -9% di iscrizioni e +9% di chiusure le imprese al 31 marzo 2014 Flessione pari a -0,7% più del doppio dello scorso anno (nel I trimestre 2013 il calo fu di - 0,3%) 6 IMPRESE IN DIFFICOLTA Molto alto il numero di aziende entrate in difficoltà nel imprese entrate in liquidazione (+ 53 unità rispetto al 2012) Avellino +8,5%; Campania +46,5%; Italia +11,2% 78 il numero di fallimenti in provincia i + 20% rispetto al

5 FORMA GIURIDICA: le quote AVELLINO: 63,1% ditte individuali; 20,6% società di capitali; ; 13% società di persone; 3,3% altre forme collettive CAMPANIA: 54,4% ditte individuali, 24% società di capitali, 17,7% società di persone, 3,9% altre forme ITALIA: 54,2% ditte individuali, 23,8% società di capitale, 18,6% società di persone; 3,6% altre forme 8 TENDENZE DI SETTORE IN CRESCITA Commercio all ingrosso (+72 unità e +3%) Ristorazione (+66 imprese e +3,1%); Attività immobiliari (+43 e +7,6%) Riparazione e installazione macchinari (+18 unità e +17,6%) Servizi per la persona (+16 e +1,3%) Servizi di informazione (+12 e +5,5%) Servizi di corriere (+ 10 imprese e +33,3%) Attività di scommesse (+8 attività e +25%) IN CALO Agricoltura (-180 aziende e -1,6%); Costruzioni (- 121 unità e -2,3%) Fabbricazione prodotti in metallo ( -22 unità e -3%); Confezioni di abbigliamento (-19 imprese e -4,9%) Industria del legno (- 18 unità e -5,6%) Trasporti (-17 aziende e -2,6%) 9 4

6 ARTIGIANATO: prosegue la crisi Gli artigiani scontano le maggiori difficoltà Al 31 dicembre 2013 sono con una diminuzione rispetto al 2012 di 122 unità e -1,6% 16% costruzioni (-82 unità e -3%) manifatturiero (-65 unità e -3,5%) trasporti (-9 unità e -2,8%); Al 31 marzo 2014 sono (-159 artigiani e -2,16% nei primi 3 mesi dell anno) Dal 2008 in provincia circa artigiani in meno Il valore aggiunto dell artigianato pari in Irpinia a 867 milioni di euro è il 13,2% del totale, quota nettamente superiore a quella campana (7,9%) e nazionale (12,5) 10 IMPRESE FEMMINILI unità (-0,5% rispetto al 2012) = 32,2% dello stock imprenditoriale provinciale Nel 2013 sono 875 nuove imprese femminili contro 926 cessazioni per un saldo negativo di - 51 unità ditta individuale (73,8% delle aziende rosa), società di persone (12,7%), società di capitale (11,5%) altre tipologie (2%). prevalenti in agricoltura (40%), nel commercio (23,9%), nell industria (9,6%) e nel turismo (5,9%) 11 5

7 CRESCONO LE IMPRESE GIOVANILI I giovani rappresentano l unico fenomeno positivo per l imprenditoria irpina ma vanno incoraggiati: unità (-142 nel 2012) = 13,3% del totale imprese in provincia di Avellino). In Campania sono il 14,4% del totale; in Italia il 10,8% Nel 2013 sono nate imprese guidate da under 35 e 478 sono cessate per un saldo positivo di 573 unità Per l 87% sono composte in modo esclusivo da giovani società di capitale (18,1%), ditta individuale (68,1%), la società di persone (10,7%), altre tipologie (3,1%). prevalenti nel commercio (30,3%), agricoltura (14,1%), e attività ricettive (9,9%). 12 IMPRESE STRANIERE Ancora poco sviluppata l imprenditoria straniera in Irpinia unità (+29 rispetto al 2012) = 5,4% del totale su base provinciale). Campania 5,3% 3%Italia 8,2% Nel 2013 sono nate 173 imprese guidate da stranieri e 164 sono cessate per un saldo positivo di 9 unità società di capitale (13,6%), ditta individuale (78,8%), società di persone (5,3%), altre tipologie (2,3%). commercio al dettaglio (30,7%), agricoltura (13,8%), costruzioni (10,7%) Servizi di ristorazione 5% Servizi alla persona 6,0%. 13 6

8 IMPRESE STRANIERE: ADDETTI E PAESI DI ORIGINE Le imprese straniere sviluppano un occupazione di addetti pari al 5,2% del totale (di cui Extra UE) Questi i principali paesi di origine delle imprese straniere: 36,7% altri paesi d Europa (soprattutto Svizzera) 28,8% Paesi comunitari 9,3% America centrale e del Sud 7,9% Africa settentrionale 6,3% America settentrionale 14 CONTABILITÀ ECONOMICA TERRITORIALE 04/05/

9 RICCHEZZA PRODOTTA IN IRPINIA L Irpinia tiene meglio la crisi e recupera terreno rispetto alle altre province campane il valore aggiunto prodotto in provincia nel 2013 èpari milioni di euro (-0,3% rispetto al 2012 Campania -0,9% Sud -1,2; Italia -0,4) Il valore pro-capite è euro Nella graduatoria nazionale è solo 87a (anche se prima provincia i in Campania) ) Indice sintetico 66,3 (Italia =100) Il valore di Avellino è meno della metà di Milano 16 VALORE AGGIUNTO: composizione settoriale e confronto territoriale In Irpinia forte il terziario e l agroindustria Agricoltura (231,4 4 milioni di euro pari al 3,5%) Campania 2,8%; Italia 2% Manifatturiero (1.927,3 milioni di euro e 15,5%) Campania 10,8%; Italia 18,4 Costruzioni (385,8 milioni di euro pari al 5,8%) Campania 5,1%; Italia 5,9 Servizi (4.985,6 milioni di euro pari al 75,2%) Campania 81,4%; Italia 73,8% 17 8

10 IL SISTEMA PRODUTTIVO CULTURALE Il sistema produttivo culturale è composto dalle seguenti filiere: Industrie culturali (stampa, editoria, cinema, musica, ecc.); Industrie creative (made in Italy, artigianato, i t prodotti tipici, i i ecc) Patrimonio storico-culturale (musei, biblioteche, monumenti, ecc.) Performing arts e arti visive (teatri, intrattenimento, ecc.) in Irpinia il sistema culturale produce 397,4 milioni di euro di valore aggiunto ed occupa addetti Rappresenta il 6% del valore aggiunto totale ed il 67%in 6,7% termini di occupazione provinciale Avellino ha la più alta quota di prodotto culturale in Campania ed è superiore alla media regionale (4,4%) e nazionale (5,4%) 18 BENESSERE E TENORE DI VITA DELLE FAMIGLIE 04/05/

11 LA CRISI ERODE IL POTERE D ACQUISTO DELLE FAMIGLIE IRPINE Peggiora il tenore di vita delle famiglie che sono in grande difficoltà nella capacità di spesa il reddito disponibile totale in provincia è pari a mln euro; in un anno si è ridotto di 146 mln e -2,8% il reddito pro-capite è pari a euro (-2,6%) Campania ; Italia ; Nella graduatoria nazionale Avellino è 98a (penultima provincia in Campania) su 107 province in Italia 20 INFLAZIONE: CARO PREZZI Sulle famiglie irpine incide il costo della vita che è più caro rispetto alla media regionale e nazionale Il tasso d inflazione medio annuo ad Avellino nel 2013 è pari al 2,3% più del doppio sia della media Campania (1,0%) che Italia (1,2%) Molto cara la spesa per abbigliamento: Avellino +4,3% in Campania +2%; in Italia +0,8%; Prodotti alimentari ad Avellino +3,3% in Campania +2,1%; in Italia +2,4% 21 10

12 CONSUMI IN CALO Calano i consumi; alta la spesa per affitti Spesap Avellino pro-capite p euro (media Campania ; Italia ) Diminuisce del -2,75% per la crisi; Campania -2,2%; Italia +0,5% Consumi alimentari 22,7% del totale; Campania (23,1%) Italia (16,9%). Spesa per affitti 14,4% del totale; Campania (14,1%) Italia (15,3%). Ad Avellino la casa costa e ciò spiega il valore alto del patrimonio familiare 22 IL PATRIMONIO DELLE FAMIGLIE Ancora in sicurezza il patrimonio familiare in Irpinia il patrimonio delle famiglie in provincia di Avellino è pari a mln euro; nell ultimo lti anno -2,8%; Campania -1,6%; Italia -0,8% il valore medio per famiglia èpariad euro; in Campania ; Italia Nella graduatoria nazionale Avellino è 67a (nettamente prima provincia in Campania) su 107 province in Italia La composizione del patrimonio irpino: Abitazioni 65,3%; Terreni 2,1%; Depositi 17,8%; Valori mobiliari 9,8% Rispetto alla media nazionale in provincia più alta la quota nel mattone eindepositi, minore in titoli mobiliari 23 11

13 FAMIGLIE IN POVERTA In Irpinia preoccupa la crescita del numero delle famiglie in povertà Avellino: famiglie povere pari al 20,2% del totale Campania: 25,4% Italia: 12,6% Nell ultimo anno famiglie povere in più in provincia (+10,8%) l Irpinia èinognicasolaprovincia campana con minore povertà grazie al patrimonio (casa di proprietà) 24 COMMERCIO INTERNAZIONALE 04/05/

14 COMMERCIO ESTERO 2013 Frena la crescita sui mercati internazionali nel 2013 diminuiscono sia le esportazioni che ed in misura maggiore le importazioni i i (cala il deficit bilancia commerciale -23%) le importazioni, pari a 1.606,5 milioni di euro, calano del -11,6%; incampania-4,6%;initalia- 5,5% l exportt provinciale, i pari a 974,3 milioni i di euro si riduce (-2,1%); in Campania +1,8%; in Italia -0,1% 26 VOCAZIONE PER L EXPORT In leggero calo il peso del commercio estero sull economia irpina: Quota di export provinciale sul totale regionale nel 2013 al 10,2% (nel 2012 era pari al 10,6%) Propensione all export (rapporto export su valore aggiunto): diminuisce nel 2013 passando al 14,7% (era il 15,0% nel 2012) Apertura al commercio estero (rapporto import+export su valore aggiunto): in lieve calo dal 42,4% nel 2012 al 42,0% nel 2013; in Campania (24,1%) e in Italia (+55%) 27 13

15 EXPORT SETTORIALE: VALORI E TREND 1 ALIMENTARE (255 mln di euro nel 2013 e -5,8% rispetto al 2012); 26,2 % del totale esportazioni irpine 2 METALLI E PRODOTTI IN METALLO (214 mln di euro e +5,0%); 22 % del totale export 3 SETTORE MODA (155,8 mln di euro e +2,5%); 15,9% export 4 MEZZI DI TRASPORTO (83,7mln di euro e -16,3%); 8,6 % export 5 PRODOTTI IN GOMMA, PLASTICA, VETRO (61,8 mln di euro e +6,7%); 6,3 % dell export irpino 6 MACCHINARI (47,6 mln di euro e +6,8%); 4,9% export 7 APPARECCHI ELETTRICI (46,7 mln di euro e -10,3%); 4,8% export 8 AGRICOLTURA (36,8 mln di euro e +3,3%); 3,8% export 28 LIEVE CALO DELL AGROALIMENTARE, IN CRESCITA IL VINO DI QUALITA TOTALE EXPORT AGRO-FOOD : 291,7 mln di euro nel 2013; -14,5 mln e 4,7% rispetto al 2012 pasta e prodotti da forno 116 mln di euro -5,7% frutta e ortaggi lavorati 54 milioni di euro -8,4% olio 39 mln di euro -10,1% prodotti agricoli 34,7 mln di euro +8,8% altri prodotti alimentari (dolciario) 21 milioni di euro -15,3% vino 13,9 mln di euro +12,4% 29 14

16 EXPORT E AREE GEOGRAFICHE: QUOTE % 40,0 37,6 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 6,9 0,8 6,6 20,6 8,2 2,1 3,7 12,1 1,4 0,0 30 IMPORT: SETTORI E TREND 1 METALLI DI BASE, PRODOTTI DI METALLO (1.018 mln di euro nel 2013 e -11,8% rispetto al 2012); 63,4 % del totale t importazioni i i irpine i 2 ALIMENTARI (172,5 mln di euro e +6,7%); 10,7% import provinciale 3 SETTORE MODA (119,6 mln di euro e -11,5%); 7,4% dell import 4 AGRICOLTURA (94,6 mln di euro e +17,7%); 7%) 59 5,9 % del totale import 5 MACCHINARI-APPARECCHI N.C.A.(44,1 mln di euro e -43,1%); 2,7 % import provinciale 31 15

17 PAESI ESTERI PARTNER: export Tunisia: 155,9 mln euro +8,6%; Regno Unito: 83,6 mln euro -10,8%; Germania: 80 mln euro + 0,71%; Francia: 69,8 mln euro -10,6%; Stati Uniti: 56,4 mln euro -0,3%; 32 MERCATI ESTERI: IMPORT Bulgaria: 509 mln euro +2,7%; Cile: 350,8 mln euro -70,7%; Germania: 78 mln euro 13%; Congo (metalli): 49,9 mln euro + 91%; Turchia: 47,2 mln euro +26,1%; 33 16

18 LAVORO 04/05/ MERCATO DEL LAVORO: AUMENTA LA DOMANDA In Irpinia tra il 2009 ed il 2013 le forze di lavoro crescono di 10 mila unità raggiungendo g la cifra di persone attive residenti in provincia attivi rispetto al 2012; Il tasso di attività nel 2013 è pari: al 57,8% in provincia di AVELLINO; al 50,8% in CAMPANIA; al 63,5% in ITALIA; Fonte: Istat Forze di Lavoro

19 MERCATO DEL LAVORO: CRESCE L OCCUPAZIONE Il tasso di occupazione nel 2013 è pari: al 49,82% in provincia di AVELLINO; ; al 39,8% in CAMPANIA; al 55,6% in ITALIA; Gli occupati in Irpinia passano da nel 2012 a nel 2013 (+7 mila occupati) aumentando del 5,1%, Campania (-0,9%) Italia (-2,1%) Il 24% degli occupati è under AUMENTA LA PRECARIZZAZIONE Diminuisce in Irpinia l occupazione standard mentre cresce il ricorso a contratti flessibili ed il lavoro autonomo: 24,7% degli occupati fino a 20 ore (nel 2012 era il 20,2%); 74,6% da 21 ore e oltre (nel 2012 era il 77,3%); Variazione occupati nel 2013 Fino a 20 ore: Da 21 ore a 40 ore: Lavoro autonomo (oltre 40 ore):

20 OCCUPAZIONE PER SETTORE del totale occupati 2013 in provincia: nei servizi (+5,3% rispetto al 2012); nell industria in senso stretto (-7,5% rispetto al 2012); nelle costruzioni (+9,6% rispetto al 2012); in agricoltura (+29% rispetto al 2012) L industria manifatturiera è l unico settore in calo: posti di lavoro in meno cresce l agricoltura: occupati in più 38 SI RIDUCE NEL 2013 LA DISOCCUPAZIONE IN PROVINCIA Il tasso di disoccupazione nel 2013 cala solo in Irpinia mentre in Campania, in Italia ed in tutte le macro-aree italiane aumenta d intensità i 13,6% in provincia di AVELLINO (15,2% nel ,8% nel 2011, 11,5 nel 2010 e 7,4% nel 2009); 21,5% in CAMPANIA (19,3% nel 2012, 15,5% nel 2011, 14% nel 2010 e 12,9% nel 2009); 12,2% 2% in ITALIA (10,7% nel l2012, 84% 8,4% nel l2011 come nel 2010 e 7,8% nel 2009); Riduzione di 2 mila unità (-7,9%) delle persone in cerca di un occupazione pari a 23 mila 39 19

21 MERCATO DEL LAVORO DEGLI UNDER 35 E DEGLI STRANIERI Il tasso di disoccupazione under 35 nel 2013 è pari: al 26,4% in provincia di AVELLINO; al 38,1% in CAMPANIA; al 23,0% in ITALIA; Il tasso di disoccupazione stranieri nel 2013 è pari: al 7,6% in provincia di AVELLINO; al 15,7% in CAMPANIA; al 17,3% in ITALIA; in Irpinia solo 7 mila gli stranieri in cerca di occupazione, in Campania 16,6 mila ed in Italia sono 493 mila 40 TASSI DI DISOCCUPAZIONE PER TITOLO DI STUDIO laureati (7,4%) diplomati (14,9%) licenza media (14,2%); licenza elementare (15,7%). In provincia i laureati disoccupati sono Coloro con al più la licenza media che non studiano e non lavorano sono 83 mila 41 20

22 OCCUPAZIONE: I TITOLI DI STUDIO RICHIESTI Per quanto riguarda la formazione richiesta dalle imprese irpine: 7,7% laureati (in Campania 10,7%; in Italia il 14,4% ) 40,2% diplomati (in Campania 40,5%; in Italia il 43,1% ) 34,8% qualifica professionale (in Campania 16,6%; in Italia il 17,6% ) 17,2% nessuna formazione (in Campania 32,2%; in Italia il 24,8% ) Fonte: Unioncamere Excelsior 42 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ANNO 2013: 6 mln le ore autorizzate di C.I.G. che diminuiscono di 750 mila (-11,1%), ) per entrambe le tipologie: -8% ordinaria e -12% CIG straordinaria PRIMI 4 MESI 2014: 2,8 mln di ore autorizzate si assiste ad un allarmante aumento di ore autorizzate rispetto allo stesso periodo 2013: mila ore e +40% totale; ma -38% ordinaria; +26% straordinaria; +590 mila ore in deroga e +1326% 43 21

23 CREDITO 04/05/ LA LEVA DEL CREDITO Secondo i dati Banca d Italia (mln euro): calano nel 2013 i finanziamenti bancari IMPIEGHI variazione assoluta Variaz. % Avellino 4.500, ,55-104,09-2,26 Campania , , ,91-3,34 34 Italia , , ,03-3,

24 CRESCONO I DEPOSITI Viceversa aumentano i depositi bancari e postali (mln euro) DEPOSITI variazione assoluta Variaz. % Avellino 8.820, ,15 275,44 +3,22 Campania , , ,85 +4,19 Italia , , ,08 +2,00 46 LA RACCOLTA DI RISPARMIO IN PROVINCIA del totale depositi in provincia: 90,9% famiglie pari a mln di euro 8,4% imprese: pari a 726 mln di euro 0,7% pubblica amministrazione: pari a 62 mln di euro Nel 2013 rispetto al precedente anno cresce la raccolta di risparmio soprattutto presso le famiglie: famiglie +3,3%; in Campania + 2,8% in Italia +2,4% imprese +3,1%; in Campania +15,6% in Italia +6,1% P.A. -7,0%; in Campania -1,1% in Italia -4,4% 47 23

25 LA COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI del totale impieghi in provincia: 54,4% imprese: pari a mln di euro 37,2% famiglie pari a mln di euro 8,47% pubblica amministrazione: pari a 377 mln di euro Nel 2013 rispetto al precedente anno calano gli impieghi verso tutte le tipologie: imprese -2,8% in Campania -4,4% in Italia -5,5% famiglie -1,4% in Campania -1,7% in Italia -1,1% P.A. -3,0% in Campania -4,4% in Italia -2,0% 48 LE SOFFERENZE BANCARIE La crisi acuisce il livello delle sofferenze bancarie in provincia e a livello nazionale: numero affidati in sofferenza: (+4,7% rispetto al 2012): 34% imprese e 65% famiglie valore in sofferenza : 639 mln euro (+20,1 % rispetto al 2012): 80% imprese e 19% famiglie Valore medio per affidato in sofferenza imprese: euro; famiglie: euro Rapporto SOFFERENZE/IMPIEGHI: 14,2% in Irpinia e +37,9% rispetto al 2012 quando era pari al 10,3%) CAMPANIA: 12,4 ITALIA: 8,

26 IL COSTO DEL DENARO L incremento del rischio di credito ha avuto effetti sul costo del denaro in termini di TASSO D INTERESSE applicato dalle banche: totale clientela ordinaria: Avellino 9,2% (nel ,7%): Campania 9,2% Italia 6,8% Imprese : Avellino 9,5% (nel 2012 era pari a 8,1%): Campania 10,0% Italia 8,0% Famiglie: i Avellino 5,4% (nel era 4,0%): Campania 5,7% Italia 5,3% Il costo del denaro per le imprese irpine è pari ad un punto e mezzo in più di tasso della media nazionale 50 ANDAMENTO DEI PROTESTI Anche i dati 2013 dei protesti confermano lo stato di difficoltà della nostra economia Oltre 10 mila titoli protestati per 60 milioni i di euro; Rispetto al 2012: cala il n totale dei protesti 15%; cresce il valore complessivo +33 milioni di euro e +121,5%. Rispetto alle tipologie: cresce il valore dei protesti cambiari (+ 232,1%); calano gli assegni bancari sia per numero (-39,7%) che per valore (-32,5%). Il valore medio delle cambiali protestate passa da euro nel 2012 a euro nel 2013: indice delle difficoltà di pagamento degli imprenditori vista l entità dei protesti 51 25

27 TURISMO 04/05/ TURISMO: LE STRUTTURE RICETTIVE Buona la dotazione ricettiva in provincia: 343 strutture, di cui 79 alberghi (23%) e 264 esercizi complementari (77% quali bed and breakfast, alloggi in affitto, agriturismi, country house, ecc) i posti letto (di cui 64,9% alberghi e 35,1% compl.ri) Rispetto al 2009 significativa crescita extra-alberghiera: n strutture +150,4% (alberghi +0%; compl.ri +355,2%) n posti letto +33,4% (alberghi -0,7%; 07%;complri+2664%) compl.ri +266,4%) Qualità media degli alberghi in Irpinia (nessun 5 stelle): 16% 4 stelle; 58% 3 stelle; 28% meno di 3 stelle In Italia: 16% 4 stelle; 45% 3 stelle; 38% meno di

28 TURISMO: I FLUSSI IN IRPINIA FLUSSI TURISTICI ANCORA IN DECLINO: segno meno per tutti gli indicatori gli arrivi in Irpinia (-11,5%) 83,7% italiani (-10,7%) 16,3% stranieri (-15,8%) In Campania 40,5% stranieri; in Italia 47% stranieri le presenze complessive in provincia (-15% rispetto allo scorso anno) 164 mila in alberghi; circa nelle strutture complementari 54 ANCORA SCARSA L ATTRAZIONE TURISTICA DELL IRPINIA Solo il 5% dei flussi turistici nelle strutture complementari in provincia di Avellino In Campania il 21%; in Italia il 33%; solo l 1,7% del turismo in CAMPANIA viaggia in provincia di AVELLINO e appena lo 0,7% di turismo straniero visita l Irpinia SI CONFERMA UN TURISMO MORDI E FUGGI permanenza media ad AVELLINO è di 2,3 giorni la più bassa tra tutte le province campane e delle altre aree; in CAMPANIA di 4,0 e ITALIA di 3,7 giorni 55 27

29 INFRASTRUTTURE 04/05/ DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE Permane il gap dell Irpinia rispetto al resto d Italia soprattutto per le strutture economiche INDICE DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE TOTALE AVELLINO 63,9 - CAMPANIA 107,3 ITALIA 100 INDICE DOTAZIONE AL NETTO DEI PORTI AVELLINO 70,9 - CAMPANIA 105,9 ITALIA 100 INFRASTRUTTURE ECONOMICHE AVELLINO 55,8 - CAMPANIA 102,5 ITALIA 100 INFRASTRUTTURE SOCIALI AVELLINO 82,9 - CAMPANIA 118,6 ITALIA

30 INFRASTRUTTURE ECONOMICHE Rete stradale AVELLINO 149,8 - CAMPANIA 106,6 Rete ferroviaria AVELLINO 46,1 - CAMPANIA 113,1 Reti energetico-ambientali AVELLINO 58,2 - CAMPANIA 87 Servizi a banda larga AVELLINO 73,4 - CAMPANIA 156,1 Strutture per le imprese AVELLINO 62 - CAMPANIA 88,5 58 INFRASTRUTTURE SOCIALI Strutture culturali e ricreative AVELLINO 83,6 - CAMPANIA 102,3 Strutture per l istruzione AVELLINO 74,9 - CAMPANIA 141,9 Strutture sanitarie AVELLINO 90,40 - CAMPANIA 111,

31 LA GREEN ECONOMY Alta la percentuale di imprese in Irpinia che hanno investito in tecnologie green Avellino 25,1% - Campania 20,1% - Italia 22%; Gli investimenti green attuati dalle imprese irpine sono per le seguenti destinazioni: Interventi per la riduzione di consumi energetici (72,8%) Ammodernamento del processo produttivo in senso green (17,1%); Innovazione di prodotto o del servizio finale (10,1%) 60 SICUREZZA E CRIMINALITA 04/05/

32 SICUREZZA E CRIMINALITA Più basso il livello di criminalità in Irpinia in rapporto alla media regionale e nazionale TOTALE REATI DENUNCIATI SU ABITANTI AVELLINO 2.644,90 CAMPANIA 3.855,71 ITALIA 4.722,83 In provincia tale valore è però in sensibile aumento (+9,7% su base annua), maggiore che in Campania (+8,3%) e in Italia (+8,7%). 62 POPOLAZIONE 04/05/

33 POPOLAZIONE la popolazione residente in IRPINIA è pari a mila abitanti; Fasce di popolazione in provincia AVELLINO: da 0 a 14 anni: 13,5%; 65 anni e oltre: 20,3% CAMPANIA: da 0 a 14 anni: 15,9%; 65 anni e oltre: 17,0% ITALIA: da 0 a 14 anni: 14%; 65 anni e oltre: 21,2% 64 INDICI DELLA POPOLAZIONE INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE Indice di vecchiaia : 150,5% in provincia di AVELLINO (146,3% 2012) 106,4% in CAMPANIA (102,7 % 2012) 151,4% in ITALIA (148,6 % nel 2012) 65 32

34 POPOLAZIONE PER TITOLO DI STUDIO La popolazione attiva irpina mostra valori per: Diplomati (35,1%); Campania 32,8; Italia 35,4 Laureati (9,2%); Campania 10,5%; Italia 12,0 E molto elevata la quota di popolazione irpina senza alcun titolo o solo con la licenza elementare 23,2% ovviamente relativa alla fascia più anziana di popolazione Si tratta della quota più alta in Campania (media 22,5%) e superiore alla media Italia (21%) 66 LA CCIAA PER LE IMPRESE 04/05/

35 LE INIZIATIVE DELLA CCIAA PER CONTRASTARE LA CRISI Alla luce di un tale quadro economico, sono diverse le azioni attivate dalla Camera di Commercio nel 2014 per favorire una ripresa dell economia locale ed un rilancio dell occupazione puntando su questi temi: Accesso al credito Auto-imprenditorialitàA ialità e occupazione Risparmio energetico e innovazione Turismo e prodotti tipici di qualità 68 BANDI PER L ACCESSO AL CREDITO E RIDUZIONE DEL COSTO DEL DENARO 6 milioni di euro per favorire l accesso al credito e ridurre il costo del denaro con tre iniziative destinate alle PMI irpine: Microcredito: 4,5 milioni di euro (a favore di 300 microimprese e 60 start-up) contributi per l abbattimento del tasso d interesse su finanziamenti bancari ( euro); contributi per l abbattimento del costo della garanzia su prestiti garantiti da confidi ( euro); sezione speciale fondo di garanzia gestito da Mediocredito per l internazionalizzazione ( euro); 69 34

36 LE ALTRE AZIONI DELLA CCIAA A FAVORE DELL ECONOMIA IRPINA 1,5 milioni di euro per favorire la formazione e l occupazione giovanile e la competitività e lo sviluppo delle PMI : contributi per l attivazione di tirocini formativi e apprendistato e voucher per l assunzione a tempo indeterminato ( ,00 euro); Contributi per investimenti per l efficienza ed il risparmio energetico ( euro) Contributi per servizi digitali, banda larga, e- commerce ( ,00 euro) Contributi per il sostegno delle nuove imprese e lo start-up d impresa ( ,00 euro) 70 I RISULTATI DELLE AZIONI IN MATERIA DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE Bando di contributi tirocini anno 2013: Risorse erogate: ,00 euro Impresep finanziate: 119 Tirocini attivati: 125, di cui assunti 8 Bando di contributi tirocini e voucher assunzioni anno 2014 (chiuso per i tirocini - ancora aperto per i voucher) Risorse stanziate ( ,00 euro di cui per i voucher) 220 domande presentate per ,00 euro richiesti Imprese finanziate 187 per 187 tirocini attivati Domande di voucher per assunzioni già effettuate

37 I PROGETTI SPECIALI PER IL TURISMO Per favorire la rivitalizzazione del turismo in provincia: Bando di contributi per promuovere pacchetti turistici in provincia puntando su cultura, arte ed enogastronomia ed al target delle comunità degli irpini nel mondo Marchio M di qualità per le strutture tt turistiche ti Banca dati delle eccellenze produttive agroalimentari, agricole ed agrituristiche 72 RAPPORTO IRPINIA 2014 Il rapporto completo la presentazione e le tavole statistiche sono disponibili sul sito GRAZIE PER L ATTENZIONE 73 36

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi 4. ANALISI DEL CONTESTO 4.1 Analisi del Contesto Esterno In sintesi Macro-ripartizione: Centro Superficie: 9.401,38 Km 2 Comuni: 236 Abitanti: 1.553.138 % di stranieri residenti: 9,0 Indice di vecchiaia

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI Tav 1.1 - Riepilogo delle imprese registrate e attive per divisione di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei quattro trimestri 2011. Iscrizioni

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Indice dei temi e delle tavole della giornata dell economia 2005

Indice dei temi e delle tavole della giornata dell economia 2005 Indice dei temi e delle tavole della giornata dell economia 2005 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 Demografia 9 maggio 2005 Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Indice delle tavole della 3^ Giornata dell Economia

Indice delle tavole della 3^ Giornata dell Economia Indice delle tavole della 3^ Giornata dell Economia 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 Demografia Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale 1.1.1 Imprese registrate

Dettagli

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI ELENCO DEI NUOVI INDICATORI Elenco dei dati e degli indicatori nuovi e aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione dell ultimo anno disponibile: DATI E INDICATORI NUOVI Ambiente e Territorio

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese

2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese COMUNE DI REGGIO EMILIA La crisi economica

Dettagli

Rapporto Nord Est 2016

Rapporto Nord Est 2016 Rapporto 216 con il sostegno di contributo scientifico Francesco Peghin Presidente Fondazione Stefano Micelli Direttore scientifico Fondazione : i numeri del 215 Cresce il PIL a e in Italia 27 28 29 21

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007

TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007 TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007 (fonte: Camera di Commercio di Torino) 1 ANDAMENTO PRODUZIONE INDUSTRIALE La produzione industriale torinese nel 2 trimestre del 2007 ha avuto un tasso di crescita del

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Le imprese a Bologna nel 2013

Le imprese a Bologna nel 2013 Le imprese a Bologna nel 2013 Aprile 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Stefano Venuti e Paola Ventura Le elaborazioni sono

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

L EDILIZIA IN VENETO

L EDILIZIA IN VENETO Dal declino al nuovo ciclo delle 3R: Ristrutturazioni Riqualificazioni Rigenerazioni Luca Romano Direttore Local Area Network Villa Braida Mogliano Veneto 16 maggio 2014 IL PATRIMONIO EDILIZIO E LA CRESCITA

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4 L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Positive anche le previsioni degli imprenditori per il futuro. Unico elemento negativo l occupazione che da gennaio alla

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 15 novembre 2011 Il contesto: la situazione 2010 VARIAZIONI ANNUALI DEL PIL (valori percentuali) VARIAZIONI ANNUALI DEGLI OCCUPATI (valori percentuali) 4 1 2 1,7 1,3 0,5

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 15 giugno 2 Italia Marzo 2 ha convalidato il leggero miglioramento

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere

Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO 2013 Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere L attuale momento della vita economica del Paese AUMENTANO I FALLIMENTI 8.900 nei primi 9 mesi dell anno: +6%

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli