Sondaggio per Legambiente, Lipu e WWF Le opinioni degli italiani sulla caccia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sondaggio per Legambiente, Lipu e WWF Le opinioni degli italiani sulla caccia"

Transcript

1 Febbraio 2009 Job Ipsos Public Affair Cosa vediamo? SONDAGGIO IPSOS P.A. Sondaggio per Legambiente, Lipu e WWF Le opinioni degli italiani sulla caccia - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable

2 METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre (elettori) in famiglie con utenza telefonica fissa Campione: Stratificato e casuale, selezionato in base a quote per genere, età, livello di scolarità, provincia di residenza e classe di ampiezza del comune di residenza Metodologia: Interviste telefoniche assistite da computer (CATI) Nr. di interviste eseguite: 1000 Date esecuzione interviste: Margine di errore statistico: compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1% 2

3 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE (1) dopo ponderazione Sesso uomini 48 % donne 52 % Classe di età anni 9 % anni 18 % anni 19 % anni 16 % anni 15 % 65 anni e oltre 23% Condizione professionale occupati 43 % non occupati 57 % Qualifica professionale impr. / dirig. / liberi prof. 6 % comm. / artig. / autonomi 7 % impiegati/insegnanti 16 % operai/esecutivi 14 % disoccupati 3% studenti 8% casalinghe 20% pensionati /altro non occ. 26% Titolo di studio laurea 8 % diploma 29 % licenza media 32 % elem./nessun titolo 31 % 3

4 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE (2) dopo ponderazione Am piezza comune residenza Fino 10mila ab 33 % 10-30mila ab. 23 % mila ab. 21% Oltre 100mila ab. 23% Area geografica nord-ovest 27% nord-est 12% centro-nord 18% centro-sud 21% sud e isole 22% 4

5 L importanza dell ambiente e della tutela delle biodiversità

6 L importanza della difesa dell ambiente in Italia non sa 0% poco urgente 7% per nulla urgente 2% La difesa dell ambiente è più urgente per: Residenti nei grandi centri abitati (più di 100mila abitanti); Elettori di centro sinistra Giovani sotto i 35 anni problema urgente 12% problema molto urgente 79% La difesa dell ambiente è meno urgente per: Residenti nel nord-est e nel centro-sud; Elettori di centro destra Residenti in comuni con meno di abitanti 6

7 L importanza della difesa dell ambiente in Italia - analisi per orientamento politico- molto urgente urgente non sa poco urgente Per nulla urgente 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Totale 80% 12% 7% 2% PDL+Lega 74% 13% 10% 3% PD+IDV 91% 8% 1% Altri 81% 10% 9% 7

8 E importante che lo Stato agisca attivamente per la difesa degli animali selvatici e della natura? La difesa della biodiversità è più importante per: Si, ma specialmente per le aree più importanti e le specie a rischio di estinzione 31% No, non è importante 2% Non sa 2% Si, perché lo Stato deve farsi carico della protezione del nostro patrimonio ambientale 65% persone con titolo si studio più elevato; Residenti nel centro-sud Residenti nei grandi comuni con più di 100mila abitanti La difesa della biodiversità è meno importante per: Residenti al nord; Con più di 65 anni Residenti in comuni con meno di abitanti 8

9 E importante che lo Stato agisca attivamente per la difesa degli animali selvatici e della natura? - analisi per orientamento politico- Si, perché lo Stato deve farsi carico della protezione del nostro patrimonio ambientale Si, ma specialmente per le aree più importanti e le specie a rischio di estinzione Non sa No, non è importante 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% totale 65% 31% 2% PDL+Lega 67% 29% 3% PD+IDV 66% 30% 1% altri 62% 38% 9

10 Importanza del ruolo delle associazioni ambientaliste per la difesa della natura e dell ambiente Irrilevante 10% E' importante, anche se spesso le loro richieste non vengono ascoltate 47% Non sa 3% E' molto importante, perchè è grazie a loro se c'è maggiore impegno a difesa della natura e dell'ambiente 40% Riconoscono un ruolo importante alle associazioni ambientaliste: Le donne; I giovani con meno di 25 anni Residenti nel centro-sud e nelle isole Riconoscono un ruolo meno importante alle associazioni ambientaliste Residenti nel nord-est; Con basso livello d istruzione; Elettori del centro destra 10

11 Importanza del ruolo delle associazioni ambientaliste per la difesa della natura - analisi per orientamento politico- E' molto importante, perchè è grazie a loro se c'è maggiore impegno a difesa della natura e dell'ambiente E' importante, anche se spesso le loro richieste non vengono ascoltate Non sa Irrilevante 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Totale 40% 47% 10% 3% PDL+Lega 40% 47% 9% 4% PD+IDV 42% 50% 7% 1% altri 24% 57% 16% 3% 11

12 La caccia

13 La caccia in Italia: alcuni dati di contesto -numero di cacciatori al 2006 per regione- REGIONI Cacciatori % cacciatori su pop totale 18+ Umbria ,9 Toscana ,5 Sardegna ,1 Marche ,6 Calabria ,4 Liguria ,7 Basilicata ,6 Lazio ,6 Molise ,6 Emilia-Romagna ,5 Veneto ,5 Valle d'aosta ,5 Abruzzo ,4 Sicilia ,2 Lombardia ,1 Friuli-Venezia Giulia ,1 Campania ,0 Puglia ,0 Trentino -Alto Adige ,9 Piemonte ,8 ITALIA ,6 Fonte: ISTAT,

14 La caccia in Italia: alcuni dati di contesto - numero di cacciatori in Italia serie storica Italia Fonte: ISTAT,

15 L atteggiamento generale nei confronti della caccia -sintesi - Per approfondire al meglio l analisi è stata creata una variabile, che divide in 3 gruppi il campione, sulla base delle loro opinioni relative alla caccia. Per la costruzione della variabile è stato creato un indice che sintetizzasse le risposte alle domande relative al grado di accordo o disaccordo con una serie di interventi volti a liberalizzare maggiormente la caccia. Per ogni individuo è stato dunque calcolato un indice sintetico (molto basso se con un elevato grado di disaccordo e molto alto se con un elevato grado di accordo). L indice è stato incrociato con la domanda relativa alla rilevazione diretta dell opinione sulla caccia. Sono stati dunque individuati 3 differenti gruppi sulla base dell incrocio delle due variabili, così come rappresentato in tabella. Indice di accordo con gli item per liberalizzare maggiormente la caccia INDICE Livello accordo caccia E' un'inutile crudeltà nei confronti degli animali Dovrebbe essere ridotta istituendo regole più rigide/severe E' giusto lasciare la libertà di cacciare a chi vuole Le regole per chi va a caccia andrebbero rese meno rigide molto basso (elevato grado di disaccordo) FORTEMENTE CONTRARI ALLA CACCIA NEUTRALI medio alto (elevato grado di accordo) NEUTRALI FAVOREVOLI ALLA CACCIA 15

16 L atteggiamento generale nei confronti della caccia favorevoli alla caccia 10% neutrali 21% fortemente contrari alla caccia 69% 16

17 L atteggiamento generale nei confronti della caccia -analisi sociodemografica 1- fortemente contrari neutrali favorevoli TOTALE CASI TOTALE CASI 69% 21% 10% 100% GENERE uomini 66% 25% 9% 100% donne 72% 17% 11% 100% CLASSI DI ETA' anni 76% 17% 7% 100% anni 65% 29% 6% 100% anni 68% 20% 12% 100% anni 77% 9% 14% 100% anni 64% 25% 11% 100% 65 anni e oltre 68% 22% 10% 100% TITOLO DI STUDIO laurea 71% 25% 4% 100% diploma 70% 19% 11% 100% licenza media 72% 21% 7% 100% licenza elem./nessuno 65% 21% 14% 100% 17

18 L atteggiamento generale nei confronti della caccia -analisi sociodemografica 2- fortemente contrari neutrali favorevoli TOTALE CASI TOTALE CASI 69% 21% 10% 100% CONDIZIONE OCCUPAZIONALE imprend./dirigenti/liberi prof. 54% 25% 21% 100% comm./artig./autonomi 57% 28% 15% 100% impiegati/insegnanti 78% 18% 4% 100% operai/prof. esecutive 78% 8% 14% 100% disoccupati 62% 31% 7% 100% studenti 71% 17% 12% 100% casalinghe 70% 18% 12% 100% pensionati /altro non occ. 66% 26% 8% 100% FREQUENZA ALLA MESSA tutte le settimane 69% 20% 11% 100% qualche volta al mese 62% 27% 11% 100% qualche volta all'anno 62% 27% 11% 100% mai o quasi mai 79% 13% 8% 100% 18

19 L atteggiamento generale nei confronti della caccia -analisi sociodemografica 3- fortemente contrari neutrali favorevoli TOTALE CASI TOTALE CASI 69% 21% 10% 100% AREA DI RESIDENZA Nord-Ovest 67% 21% 12% 100% Nord-Est 73% 22% 5% 100% Centro-Nord 64% 25% 11% 100% Centro-Sud 73% 17% 10% 100% Sud e Isole 69% 20% 11% 100% AMPIEZZA COMUNE DI RESIDENZA fino a 5 abitanti 58% 24% 18% 100% da 5 a 10 mila abitanti 79% 12% 9% 100% da 10 a 30 mila abitanti 64% 22% 14% 100% da 30 a 100 mila abitanti 76% 20% 4% 100% da 100 a 250 mila abitanti 78% 14% 8% 100% oltre 250 mila abitanti 66% 27% 7% 100% 19

20 L atteggiamento generale nei confronti della caccia - analisi per orientamento politico- fortemente contrari alla caccia neutrali favorevoli alla caccia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Totale 69% 21% 10% PDL 69% 22% 9% Lega 68% 8% 25% PD+IDV 70% 23% 6% liste sinistra 60% 16% 24% altre liste 79% 21% no voto/nr 66% 20% 14% 20

21 Opinioni sulla caccia -analisi per orientamento politico- 60% E' un'inutile crudeltà - andrebbe vietata Dovrebbe essere fortemente ridotta con regole più rigide e severe E' giusto lasciare la libertà di cacciare a chi vuole praticarla Le regole per chi va a caccia andrebbero rese meno rigide di come sono adesso Non sa 50% 45% 46% 42% 50% 47% 40% 37% 32% 31% 32% 30% 20% 18% 20% 17% 25% 21% 10% 0% 4% 1% 3% 4% 1% 1% 10% 9% Totale Intervistati PDL+Lega PD+IDV altri non vota/non risponde 0% 5% 1% 21

22 Opinioni sulla caccia - analisi per atteggiamento generale - 80% E' un'inutile crudeltà - andrebbe vietata Dovrebbe essere fortemente ridotta con regole più rigide e severe E' giusto lasciare la libertà di cacciare a chi vuole praticarla Le regole per chi va a caccia andrebbero rese meno rigide di come sono adesso Non sa 75% 70% 60% 50% 45% 61% 51% 40% 30% 20% 10% 0% 31% 18% 4% 1% 38% 10% 22% 16% 11% 6% 19% Totale Intervistati fortemente contrari alla caccia neutri favorevoli alla caccia 22

23 Grado di accordo con alcuni ipotetici provvedimenti in materia di caccia Favorevoli Non sa Contrari 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Prolungare il periodo di caccia e aumentare i luoghi 13% 86% Ridurre le sanzioni per chi uccide specie protette 13% 1% 86% Autorizzare aree private dove, a pagamento, si possa sempre sparare agli animali selvatici 10% 1% 89% Autorizzare la caccia nei parchi e nelle aree protette 7% 2% 91% Autorizzare la caccia ad altre specie attualmente non cacciabili 7% 2% 91% Autorizzare i cacciatori a sparare agli uccelli migratori 6% 1% 93% Rilasciare la licenza di caccia a chi ha 16 anni, se accompagnato 6% 94% 23

24 Percentuale di favorevoli ad alcuni provvedimenti in materia di caccia (1) - analisi per orientamento politico - Totale PDL+Lega PD+IDV altri non vota/non risponde 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 13% Prolungare il periodo di caccia e aumentare i luoghi 12% 13% 14% 12% 13% Ridurre le sanzioni per chi uccide specie protette 7% 15% 14% 16% Autorizzare aree private dove, a pagamento, si possa sempre sparare agli animali selvatici 8% 10% 11% 13% 7% 24

25 Percentuale di favorevoli ad alcuni provvedimenti in materia di caccia (2) - analisi per orientamento politico - Totale PDL+Lega PD+IDV altri non vota/non risponde 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Autorizzare la caccia nei parchi e nelle aree protette 7% 8% 6% 4% 10% 7% Autorizzare la caccia ad altre specie attualmente non cacciabili 5% 7% 16% 5% 6% Autorizzare i cacciatori a sparare agli uccelli migratori 3% 6% 8% 10% Rilasciare la licenza di caccia a chi ha 16 anni, se accompagnato 6% 5% 7% 4% 7% 25

26 Percentuale di favorevoli ad alcuni provvedimenti in materia di caccia (1) - analisi per atteggiamento generale sulla caccia - totale fortemente contrari alla caccia neutrali favorevoli alla caccia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 13% Prolungare il periodo di caccia e aumentare i luoghi 0% 19% 78% 13% Ridurre le sanzioni per chi uccide specie protette 6% 22% 36% Autorizzare aree private dove, a pagamento, si possa sempre sparare agli animali selvatici 4% 10% 21% 23% 26

27 Percentuale di favorevoli ad alcuni provvedimenti in materia di caccia (2) - analisi per atteggiamento generale sulla caccia - totale fortemente contrari alla caccia neutrali favorevoli alla caccia 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Autorizzare la caccia nei parchi e nelle aree protette 2% 7% 10% 36% Autorizzare la caccia ad altre specie attualmente non cacciabili 1% 7% 11% 43% 6% Autorizzare i cacciatori a sparare agli uccelli migratori 1% 12% 31% Rilasciare la licenza di caccia a chi ha 16 anni, se accompagnato 0% 6% 10% 36% 27

28 Le misure di sicurezza della caccia sono sufficienti? Non sa 4% Sono sufficienti 15% Sono sufficienti soprattutto per: Basso livello d istruzione; Residenti nel Nord-ovest Residenti in piccoli comuni con meno di 10mila abitanti Elettori di centro sinistra Andrebbero aumentate 81% Andrebbero aumentate soprattutto per: laureati; donne; Residenti al Sud e Isole Giovani sotto i 35 anni 28

29 Le misure di sicurezza della caccia sono sufficienti? - analisi per orientamento politico- Sono sufficienti Non sa Andrebbero aumentate 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Totale 15% 4% 81% PDL+Lega 11% 4% 85% PD+IDV 18% 3% 79% altri 16% 9% 75% non vota/non risponde 16% 5% 79% 29

30 Le misure si sicurezza della caccia sono sufficienti? - analisi per atteggiamento generale sulla caccia - Sono sufficienti Non sa Andrebbero aumentate 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Totale 15% 4% 81% fortemente contrari alla caccia 10% 3% 87% neutri 21% 4% 75% favorevoli alla caccia 36% 12% 52% 30

31 Grado di accordo con alcuni ipotetici provvedimenti per aumentare la sicurezza Favorevoli Non sa Contrari 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Aumentare la distanza a divieto di caccia dalle abitazioni e dai principali sentieri percorsi dagli escursionisti, 88% 12% Non rilasciare la licenza di caccia prima dei ventuno anni e dopo i settanta anni 82% 1% 17% Vietare la caccia nei giorni festivi in cui sono molte di più le persone a passeggio in campagna e nei boschi, 79% 21% Base: chi ritiene le misure di sicurezza inadeguate 31

32 Grado di accordo con alcuni ipotetici provvedimenti per aumentare la sicurezza - analisi per orientamento politico - PDL+Lega PD+IDV altri non vota/non risponde Totale Intervistati 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Aumentare la distanza a divieto di caccia dalle abitazioni e dai principali sentieri percorsi dagli escursionisti, 83% 91% 92% 88% 88% 79% Non rilasciare la licenza di caccia prima dei ventuno anni e dopo i settanta anni 89% 78% 82% 82% 76% Vietare la caccia nei giorni festivi in cui sono molte di più le persone a passeggio in campagna e nei boschi, 80% 78% 83% 79% Base: chi ritiene le misure di sicurezza inadeguate 32

33 Grado di accordo con alcuni ipotetici provvedimenti per aumentare la sicurezza - analisi per atteggiamento generale sulla caccia - fortemente contrari alla caccia neutrali favorevoli alla caccia Totale Intervistati 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Aumentare la distanza a divieto di caccia dalle abitazioni e dai principali sentieri percorsi dagli escursionisti, 88% 84% 86% 88% 84% Non rilasciare la licenza di caccia prima dei ventuno anni e dopo i settanta anni 75% 79% 82% Vietare la caccia nei giorni festivi in cui sono molte di più le persone a passeggio in campagna e nei boschi, 55% 67% 79% 84% Base: chi ritiene le misure di sicurezza inadeguate 33

34 Cosa penserebbe se l Italia fosse soggetta a procedure d infrazione da parte dell UE per voler allentare le regole sulla caccia? Irrilevante 17% Grave, anche se non particolarmente importante 29% Non sa 11% Molto grave, perché ciò comporterebbe pesanti multe all'italia e nuove tasse per tutti i cittadini 43% Valuterebbero il fatto più gravemente: Residenti nel centro-nord; Tra i 45 e i 54 anni Residenti nei grandi centri (piiù di 100mila abitanti Valuterebbero il fatto meno gravemente: Elettori del Centro destra; Gli ultra 65enni; 34

35 Cosa penserebbe se l Italia fosse soggetta a procedure d infrazione da parte dell UE per voler allentare le regole sulla caccia? - analisi per orientamento politico- Molto grave Grave Irrilevante Non sa 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Totale 43% 29% 17% 11% PDL+Lega 38% 35% 18% 9% PD+IDV 58% 23% 12% 8% altri 35% 33% 28% 3% non vota/non risponde 37% 25% 15% 23% 35

36 Cosa penserebbe se l Italia fosse soggetta a procedure d infrazione da parte dell UE per voler allentare le regole sulla caccia? - analisi per atteggiamento generale sulla caccia - molto grave grave Irrilevante Non sa 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Totale 43% 29% 17% 11% fortemente contrari alla caccia 47% 27% 15% 11% neutri 36% 36% 21% 8% favorevoli alla caccia 33% 29% 23% 15% 36

37 Nota Informativa

38 Nota Informativa Sondaggio realizzato da Ipsos PA per - Legambiente, Lipu e WWF - presso un campione rappresentativo della popolazione adulta residente italiana secondo genere, età, livello di scolarità, area e ampiezza del comune di residenza. Sono state realizzate interviste telefoniche (su contatti), mediante sistema CATI, eseguite il febbraio Il documento informativo completo riguardante il sondaggio è consultabile ai sensi di legge, per la sua pubblicazione, al sito 38

I risultati del sondaggio 'Le opinioni degli italiani sulla caccia' - effettuato da IPSOS per

I risultati del sondaggio 'Le opinioni degli italiani sulla caccia' - effettuato da IPSOS per I risultati del sondaggio 'Le opinioni degli italiani sulla caccia' - effettuato da IPSOS per Enpa, Lav, Legambiente, Lipu, Wwf Italia - sintetizzati in 10 punti. 1. Il 70% degli italiani si dichiara fortemente

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Le opinioni degli italiani sulla caccia

Le opinioni degli italiani sulla caccia Le opinioni degli italiani sulla caccia Sondaggio realizzato nelle 13 regioni al voto a Marzo 2010 per ENPA, LAV, LEGAMBIENTE, LIPU, WWF Febbraio 2010 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:

Dettagli

La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre

La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre La metodologia L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui residenti su tutto il territorio nazionale di entrambi i sessi di 8 anni ed oltre appartenenti a qualsiasi condizione

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA CONVEGNO BICA 2009

LO STATO DELL ARTE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA CONVEGNO BICA 2009 Cosa vediamo? SONDAGGIO IPSOS P.A. LO STATO DELL ARTE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable Marzo 2009 Job 08-019355 Ipsos Public Affair METODOLOGIA

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

In collaborazione con:

In collaborazione con: In collaborazione con: Acquirenti prodotti contraffatti Prima fase 2010-2011 Base: 4000 Seconda fase 2012 No 69,4% Si 30,6% Pari a 586 persone Pari a 367 persone CAMPIONE TOTALE Area Geografica ACQUIRENTI

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Contesto e risorse - Popolazione scolastica Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente Qualità dell aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi Stakeholder meeting 2014 Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente M A R I O B O F F I D i p a r t i m e n t

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

Le donazioni Report n.7

Le donazioni Report n.7 Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere 20 aprile 2007 La italiana, i dialetti e le lingue straniere Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie.

Dettagli

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Gli italiani e i vizi

Gli italiani e i vizi Gli italiani e i vizi UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER IL MESSAGGERO DI SANT ANTONIO (settembre 2008) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DAL MESSAGGERO DI SANT ANTONIO

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche 1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei Giuliano Noci Roma, 18 Giugno 2014 L offerta dei servizi di egovernment: i pagamenti multicanale Toscana 30% 7% 10% 53% Emilia-Romagna

Dettagli

L opinione dei Veneti

L opinione dei Veneti CANI E GATTI L opinione dei Veneti Luglio 2011 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 1000 soggetti maggiorenni che risiedono in Veneto. Il campione è stato stratificato per sesso ed età.

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Sondaggio CIMO ASMD 2013

Sondaggio CIMO ASMD 2013 Sondaggio CIMO ASMD 2013 Dati invio: target (Welfarelink) Tipologia Numeriche Medico Ospedaliero 97.065 Continuità Assistenziale 2.542 Medicina Territoriale 3.929 Medico in Casa di Cura 7.280 Totale 110.816

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA

LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Maggio 2007 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 1 È esperienza di tutti

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE Negli ultimi 10 anni l incremento è stato del 165,5 per cento. Purtroppo, nel 77 per cento dei casi i responsabili non vengono assicurati alla giustizia

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA Consiglio Regionale del Molise IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA BREVE ANALISI DELLA SITUAZIONE IN ITALIA GRUPPO DI LAVORO IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E DIRITTI UMANI Le migrazioni forzate provocate da guerre,

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra la popolazione italiana Milano, marzo 01 (Rif. 170v311) Metodologia della ricerca ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 DICEMBRE Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti

Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti Nereo ereo Zamaroamaro Servizio istituzioni pubbliche e private Numeri e attività dei CSV: cosa facciamo e cosa

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014 Dati sulle donazioni Report n.5 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Gianluigi Ferrante Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità Razionale I

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono (circa

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli