Servizio Sanitario Nazionale- Regione Veneto Azienda Unita' Locale Socio-Sanitaria Ulss 8 Asolo. Carta dei servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Sanitario Nazionale- Regione Veneto Azienda Unita' Locale Socio-Sanitaria Ulss 8 Asolo. Carta dei servizi"

Transcript

1 Servizio Sanitario Nazionale- Regione Veneto Azienda Unita' Locale Socio-Sanitaria Ulss 8 Asolo Carta dei servizi U.O. di Medicina Nucleare Sede di Castelfranco Veneto 1

2 Edizione Agosto 2011 Gentile Signora/Signore, benvenuto nella nostra Unità Operativa! Contiamo che la parola nucleare non Le faccia paura e che Lei capisca che piccolissimi quantitativi di radioattivo, come quelli che noi impieghiamo per le nostre indagini, possono essere estremamente utili per risolvere il Suo problema clinico. Il simbolo che abbiamo utilizzato per questa guida è su fondo verde Il nostro lavoro si basa sull uso appropriato e corretto della radioattività a scopo medico e, in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale, eroghiamo prestazioni di diagnostica strumentale avvalendoci di professionisti esperti che seguono un costante aggiornamento scientifico. Inoltre, nella nostra U.O. è presente un Radiofarmacista, a garanzia di quello che Le somministriamo per le nostre indagini, mentre i Fisici Sanitari, la cui Struttura aggregata al Dipartimento di Diagnostica per Immagini è logisticamente collocata all interno della nostra Unità Operativa, sono disponibili per chiarimenti sulla sicurezza del Paziente e dei suoi Familiari, in relazione al rischio connesso all impiego di radiazioni. Lo scopo di questa guida è consentirle di avere tutte le informazioni che Le possono essere utili per accedere ai nostri servizi. Direttore U.O. di Medicina Nucleare Dott. ssa Franca Chierichetti Il personale della Medicina Nucleare è composto da più figure professionali qui elencate di seguito: Direttore Medicina Nucleare Dirigente Medico Specialista Dirigente Radiofarmacista Dr.ssa Franca Chierichetti Dr.ssa Elisa Milan Dr.ssa Alida Sartorello Dr. Sergio Bissoli Dr. Vittorio Fiore Dr. Stefano Medea Dr. Marco Marcolin Posizione Organizzativa Gestionale Sig. Sergio Lorenzon Tecnico Sanitario di Radiologia Infermieri Personale di supporto Personale Amministrativo Sig.ora Gasparetto Valentina Sig. Corrado Fuser Sig. Enrico Gazzola Sig. Andrea Graziotto Sig. Vito L Abbate Sig. Patrizio Milan Sig. Paolo Trento Sig.ora Franca Giacobbi Sig. Maurizio Martinello Sig.ora Paola Smania Sig. Franco Sartori OSS Sig.ora Moira Stangherlin Sig.ora Anita Troisi Struttura Dipartimentale di Fisica Sanitaria Dirigente Fisico Tecnico Sanitario di Radiologia Dr Enrico Bolla Dr.ssa Lara Gallo Dr. Luca Bindoni Sig.ora Elisabetta Bordignon 2

3 Informazioni Generali sulle prestazioni Le prestazioni di Medicina Nucleare rientrano nelle prestazioni della Diagnostica per Immagini, ma, a differenza di quelle della Radiologia: Esse non sono invasive (non impiegano tecniche chirurgiche, come le biopsie); Utilizzano, a loro volta, radiazioni ionizzanti di tipo β e γ (analoghe ai raggi X che si impiegano in Radiologia) che vengono iniettate in vena al paziente e poi fotografate nel loro percorso mediante apparecchiature non molto diverse nel loro aspetto da quelle della radiologia convenzionale; Le radiazioni che vengono somministrate al paziente sono sotto forma di radiofarmaco (nella U.O. lavora anche un Radiofarmacista) il quale non è dotato di effetti terapeutici, è sicuro e serve solo per studiare un processo fisiologico o patologico: la Medicina Nucleare studia la funzione degli organi sani e malati e si affianca alla Radiologia che ne studia l aspetto e le dimensioni; La quota di radioattività presente nel radiofarmaco utilizzato per quello specifico esame scompare dall organismo in un tempo che dipende dalla sua emivita radioattiva (tempo in cui si dimezza la quantità di radiazione): quando il paziente esce dalla Medicina Nucleare, dopo l esame, ha ancora nel suo corpo una certa quota di queste radiazioni e, nel rispetto di chi gli sta accanto, dovrà evitare, per qualche ora, il contatto prolungato con parenti e amici (il personale che seguirà la sua indagine gli fornirà tutte le indicazioni utili e, se necessario, lo metterà anche in contatto con il Fisico Sanitario). Le dosi di radiofarmaco che si utilizzano sono basse, adeguate alla superficie corporea del paziente, allestite e controllate per ogni singolo soggetto. Riportano persino l etichetta con il nome del paziente! Inoltre, i locali nei quali vengono allestite sono a norma di legge e paragonabili ai laboratori delle farmacie. Ma la nostra Unità Operativa, tra le prime in Italia ad inserire nel proprio organico un laureato in Farmacia, ha instaurato anche una stretta collaborazione con la Farmacia Ospedaliera dell ULSS il che significa che il Direttore della stessa, con tutto il suo staff, è coinvolto in tutte le fasi delle nostre preparazioni, ad ulteriore tutela della qualità dei radiofarmaci che prepariamo. Analogamente alle indagini della Radiologia, anche le nostre sono regolamentate da leggi e decreti che tutelano tutte le persone che vengono sottoposte a radiazioni a scopo medico. Tra queste norme è ben sancito che la responsabilità è anche del medico che prescrive l esame il quale deve riportare ben chiaro, sull impegnativa, il motivo per cui lo chiede: l impegnativa deve riportare un preciso quesito clinico e, in qualche caso, il Medico Nucleare può decidere che l esame non è appropriato, o che, per quel quesito, va eseguita una differente indagine. A tale scopo, per alcune indagini viene chiesto, a priori, al Medico richiedente, di compilare un apposito modulo per la richiesta all esame, dove ci viene illustrata la situazione del paziente ed il motivo per cui è necessario effettuare la prestazione. Tutte le indagini che comportano radiazioni devono seguire il principio della valutazione di costo(esposizione alle radiazioni)/beneficio(vantaggio per la malattia del paziente)! La Medicina Nucleare tiene in grande considerazione la radioprotezione dei suoi pazienti e, in questa ottica, quando essa si applica a donne giovani, diviene importante escludere lo stato di gravidanza e, per la donna che allatta, segnalarlo subito, all entrata nel Servizio, al personale. La radioprotezione coinvolge anche i laureati in Fisica e, presso la nostra U.O., è sempre disponibile un Fisico Sanitario ad affiancare il Medico Nucleare, per meglio orientarlo nella sua decisione e per informare il paziente. Le prestazioni che vengono erogate sono raggruppabili in due ambiti, la scintigrafia convenzionale e la diagnostica PET: 3

4 a) Scintigrafia convenzionale Gli esami di Medicina Nucleare scintigrafica utilizzano radiofarmaci che contengono radiazioni γ la cui emivita radioattiva è mediamente breve (6-13 ore) e nel quale la sostanza farmacologica non comporta effetti terapeutici, né effetti collaterali. In qualche caso la registrazione delle immagini può iniziare subito o addirittura in contemporanea alla somministrazione, ma, nella maggior parte dei casi, si attenderà un tempo utile (variabile dai 30 min alle 4 ore) prima di iniziare a fotografare il paziente. Le apparecchiature che fotografano le immagini del paziente sono dette gamma-camere (registrano raggi γ!) e sono tutte dotate di sistema tomografico (lo stesso delle TC radiologiche), ma possono lavorare acquisendo immagini planari (come quelle della Radiologia convenzionale: es. lo studio di un arto), dinamiche (si registrano immagini in sequenza mentre il radiofarmaco compie il suo percorso in quell organo) e tomografiche. Queste ultime sono particolarmente utili per studiare in tutti i piani dello spazio organi complessi (come il cervello) od organi profondi. Il tempo medio delle registrazioni non dipende dal tipo ed uno studio dinamico può essere più lungo di uno studio tomografico. Nella gran parte dei casi la modalità di registrazione delle immagini dipende dal tipo di esame (esistono protocolli ben precisi per ogni modalità di indagine che prevedono un determinato radiofarmaco ed una determinata modalità di registrazione delle immagini), ma il Medico Nucleare, che affianca sempre il tecnico di Radiologia, potrà decidere, nel corso dell esame, di aggiungere altre immagini con diverse modalità. Tutto questo, comunque, non comporta un aggiunta di radiazioni per il paziente, in quanto la quantità che ha ricevuto è solo in funzione del radiofarmaco che gli è stato somministrato all inizio dell esame! Al momento della prenotazione dell esame, il Personale della Segreteria è in grado di fornire al paziente una previsione del tempo di permanenza, presso la Medicina Nucleare, ma il tempo utile dell indagine può essere anche più lungo. Per la maggior parte delle scintigrafie non è necessario il digiuno e non serve alcuna preparazione, né la sospensione di trattamenti in atto. In qualche caso, verrà richiesta una preventiva idratazione (bere acqua prima) e, in qualche caso, al paziente verranno chieste informazioni in merito alle terapie che sta eseguendo e gli verrà richiesto di sospendere o ridurre alcuni farmaci che sta assumendo. In questi casi, verrà informato anche il suo Medico curante e il Radiofarmacista della Medicina Nucleare affiancherà il Medico Nucleare per ottenere il massimo dall indagine arrecando il minimo disagio al paziente che deve sospendere o ridurre quel trattamento. 4

5 b) Diagnostica PET La diagnostica PET utilizza radiofarmaci che contengono radiazioni β la cui emivita radioattiva è breve (10 min-1 ora). Anche in questo caso la sostanza farmacologica non comporta effetti terapeutici, né effetti collaterali e, in genere, essa è una sostanza fisiologicamente presente nel nostro organismo come il glucosio. La registrazione delle immagini avviene dopo un attesa media di circa 1 ora dalla somministrazione, ma essa può iniziare anche subito o dopo pochi minuti ed il tempo in cui il paziente viene fotografato all interno dell apparecchiatura varia dai 15 ai 30 min. Le apparecchiature che fotografano le immagini PET sono dette tomografi ad emissione di positroni (le radiazioni β sono positroni) in quanto sono di tipo tomografico. Inoltre, l apparecchiatura in dotazione presso il Centro è anche implementata di una TC radiologica con tutte le potenzialità diagnostiche di questa apparecchiatura. Nella normale routine, peraltro, lo scopo fondamentale di questa TC è quello di fornire, nelle immagini PET, una base anatomica (si vedono e si riconoscono gli organi interni), ma soprattutto quello di consentire una corretta valutazione della distribuzione del radiofarmaco negli organi più profondi, correggendo per la profondità e consentendo quindi di ottenere una valutazione reale del processo che vogliamo studiare in quell organo. Supponiamo di vedere una lampada all interno di una piscina: siamo in grado di capire dalla luce che vediamo a che profondità essa si trova? L uso della TC assieme alla PET ci permette di localizzare con estrema precisione la profondità della lampada... Inoltre, quando la TC viene impiegata in questo modo, la macchina viene utilizzata con quantità di radiazioni X (quelle tipiche della TC) molto basse che, nell insieme dell esame PET, non inicidono significativamente e non aumentano, quindi, in maniera importante, la quantità globale di radioattività erogata al paziente. Per la PET è necessario il digiuno, da almeno 4 ore, ed è raccomandabile anche una buona idratazione prima (bere almeno mezzo litro di acqua). In molti casi può essere necessaria la sospensione di terapie in atto e, nel caso del diabete, per la PET con glucosio, verranno impartite precise istruzioni al paziente sulle modalità di assunzione della sua insulina. N.B. l assunzione anche di minime quantità di zucchero, come quelle che possono essere presenti in una caramella, un caffè dolcificato o un gomma da masticare, impedisce la corretta distribuzione del radiofarmaco che si utilizza e comporta il rinvio dell esame o la sua ripetizione.dopo un inutile somministrazione di radiazioni. 5

6 Prestazioni erogabili nell'u.o. di Medicina Nucleare La U.O. eroga tutte le prestazioni compatibili con i tipi di apparecchiature presenti. Di seguito vi proponiamo l'elenco delle prestazioni che è possibile effettuare presso il nostro Servizio e quelle che non eroghiamo con l informazione di dove è possibile eseguirle. Nell ambito delle prestazioni che eroghiamo, le abbiamo divise secondo le modalità di prenotazione: per alcune di esse non è possibile la prenotazione telefonica, ma il medico che le richiede deve compilare un apposito modulo che trova sul portale dell ULSS 8, all interno della U.O. di Medicina Nucleare o nel sito del CUP (sono in allestimento le prenotazioni CUP per alcune modalità). Lista 1. PRESTAZIONI PRENOTABILI TELEFONICAMENTE Scintigrafia ossea total body Scintigrafia ossea o articolare segmentaria polifasica Scintigrafia articolare Studio del transito esofageo Scintigrafia sequenziale renale Scintigrafia renale Studio del reflusso vescico-ureterale Scintigrafia tiroidea Scintigrafia delle paratiroidi SPECT cerebrale di flusso Scintigrafia polmonare perfusionale Scintigrafia polmonare ventilo/perfusoria Scintigrafia epatobiliare (HIDA) Valutazione delle gastroenterorragie (perdite emorragiche) Ricerca di mucosa gastrica ectopica Scintigrafia con emazie marcate (ricerca di angiomi epatici) Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria Scintigrafia surrenalica midollare Lista 2. PRESTAZIONI PRENOTABILI MEDIANTE MODULO Scintigrafia globale corporea con tracciante recettoriale SPECT miocardica di perfusione a riposo o dopo stimolo SPECT cerebrale recettoriale (DatScan, IBZM) PET cerebrale PET total body/segmentaria oncologica PET miocardica PET/TC total body oncologica Terapia palliativa del dolore (da concordarsi con l oncologo) Terapia degli ipertiroidismi (protocollo con le U.O. di Medicina) Esami che non si eseguono nella nostra sede, ma che possono avere valenza clinica Scintigrafia con leucociti marcati Sedi in cui si possono eseguire gli esami Medicina Nucleare di Treviso (Ospedale Cà Foncello) Medicina Nucleare di Mestre (Ospedale dell Angelo) 6

7 Studio dello svuotamento gastrico Medicina Nucleare di Belluno (Ospedale San Martino) ATTIVITA' LIBERO-PROFESSIONALE INTRA-MOENIA La Medicina Nucleare non effettua attività libero-professionale. COME RICHIEDERE GLI ESAMI DI MEDICINA NUCLEARE Gli utenti muniti di Richiesta redatta su ricettario regionale dal medico di base o da altro specialista possono prenotare esami di Medicina Nucleare per via telefonica o mail o fax secondo il tipo di esame richiesto: Per le prestazioni prenotabili telefonicamente (Lista 1), chiamare il CUP. Per le prestazioni che richiedono una modulistica (Lista 2) è necessario: - chiedere telefonicamente alla Segreteria della Medicina Nucleare ( ) l invio via fax o mail del modulo corrispondente alla prestazione in richiesta (il n di fax e la mail possono essere sia del paziente che del medico richiedente) - scaricare i moduli dal sito entrando in Area socio-sanitaria > strutture operative > l ospedale > presidio ospedaliero di Castelfranco Veneto > dipartimento strutturale interpresidio diagnostica per immagini > Medicina Nucleare. Una volta scaricato il modulo di interesse, esso può essere inviato o via fax o via mail (cumdn1@ulssasolo.ven.it); è raccomandabile che i moduli vengano compilati in tutte le loro parti per accelerare i tempi della messa in nota della prenotazione. Le stesse modalità valgono se il Paziente si reca allo sportello della Segreteria della U.O. di Medicina Nucleare (dalle alle 16.00): - il personale può dare subito la prenotazione per le prestazioni della Lista 1 - il personale fornisce al Paziente il modulo da dare al medico richiedente per la compilazione, per le prestazioni della lista 2. Gli esami con richiesta Urgente clinicamente motivata vengono sottoposti subito all attenzione di un medico della U.O. e vengono prenotati nel minor tempo possibile. Se è il Paziente stesso che si presenta allo sportello, l esame potrebbe essere fatto in giornata. Tutti i dati dei Pazienti sono gestiti nel rispetto delle leggi e normative in vigore sulla privacy in maniera informatizzata dal Sistema di radiologia (RIS) a sua volta connesso con il Sistema ospedaliero (HIS). Le immagini sono gestite in maniera digitale da Sistema dedicato (PACS). Quando si richiede una prenotazione telefonica o si accede ad uno sportello di Segreteria bisogna aver a portata di mano:. la Richiesta del Medico. la Tessera Sanitaria. il Codice Fiscale. cartellini di eventuali esenzioni dal pagamento Al fine della buona riuscita della prenotazione è necessario che l'utente fornisca il massimo numero di informazioni sia anagrafiche che sul tipo di esame e quesito diagnostico. Al momento della prenotazione allo sportello viene rilasciato un Foglio di prenotazione nel quale saranno indicate giorno, ora dell'esame e le indicazioni eventualmente necessarie per eseguire correttamente l'esame richiesto. PAGAMENTO DELL'ESAME Prima di eseguire l'esame l'utente potrà effettuare il pagamento dell'esame munito del foglio di prenotazione o del numero di prenotazione, nei Punti Gialli o all'ufficio Cassa di ogni sede specifica. 7

8 EFFETTUAZIONE DELL'ESAME I Pazienti sono pregati di seguire nei giorni precedenti di attuare la preparazione prevista per il tipo specifico di esame segnalata nel foglio consegnato al momento della prenotazione o indicato al telefono dal personale della U.O. E importante rispettare rigorosamente, qualora richiesto, il digiuno. Il giorno dell'esame l'utente si presenterà allo sportello di Accettazione della Segreteria e consegnerà la modulistica in possesso e gli eventuali esami precedenti e verrà inviato alla diagnostica di riferimento per il tipo specifico di esame. In caso di impossibilità, l'utente comunicherà la propria assenza telefonicamente alla sede dove è stata effettuata la prenotazione, possibilmente almeno 24 ore prima in quanto il radiofarmaco per l esame viene preparato prima che il paziente giunge al servizio e, se non utilizzato, deve essere buttato. E' possibile che l'indagine richiesta venga modificata o convertita in altra prestazione da parte del Medico Nucleare nel rispetto della Legge 187/200 che impone principi di radioprotezione per il Paziente. Le utenti di sesso femminile, in età fertile dovranno avvertire il Tecnico e il Medico Nucleare di possibili gravidanze o dubbi di gravidanza. In caso di Pazienti che sono in gravidanza e devono assolutamente eseguire l'esame, va informato preventivamente il Medico Nucleare che, con la collaborazione del Fisico Sanitario, dovrà decidere se l esame è necessario e quali rischi possibili esistono per il feto. In maniera analoga, Medico Nucleare e Fisico Sanitario dovranno valutare il rischio di trasferimento della radioattività al neonato per le Pazienti che allattano. Potrebbe essere necessaria la sospensione dell allattamento per un certo periodo (da poche ore ad alcuni giorni, secondo il radiofarmaco). Infine, qualora la Paziente si renda conto, successivamente all esame, di essere in stato di gravidanza, può rivolgersi all Ambulatorio di Genetica Clinica, che richiederà alla Struttura di Fisica Sanitaria una valutazione quantitativa della dose di radiazioni assorbite dal feto. I Pazienti sono pregati di portare con sé precedenti indagini, specie se non eseguite presso la U.O. di Medicina Nucleare (esami radiologici, visite specialistiche, ecc,) affinchè il Medico Nucleare possa meglio interpretare il risultato dell esame. Si consiglia ai Pazienti di non portare il giorno dell'esame in Ospedale gioielli, grosse somme di denaro o altro di valore per evitare spiacevoli disguidi in caso di smarrimento. I Pazienti verranno accolti dal personale della Medicina Nucleare che seguirà l'iter dell'esame e sarà sempre pronto a dare informazioni e chiarimenti sulla modalità dell'esame stesso, sui tempi del referto, ecc. RITIRO REFERTI L'esito della prestazione avviene dopo massimo sette giorni lavorativi dall'esecuzione dell'esame, alcuni esami specialistici complessi possono richiedere tempi più lunghi che saranno precisati al momento del congedo del Paziente. Qualora il Paziente non possa ritirare personalmente il referto, dovrà compilare la parte apposita inserita nel modulo di prenotazione relativa alla delega. Il delegato deve essere munito di documento di riconoscimento. Si avverte che il mancato ritiro del referto entro 30 giorni dalla data di esecuzione del referto stesso comporta il pagamento della prestazione (Art. 5, comma 8, L.29/12/1990 n 407). I referti vengono ritirati presso il C.U.P. dell Ospedale di Castelfranco Veneto con orario continuato e sabato È possibile leggere e stampare il referto (non comprensivo delle immagini) componendo il codice della prenotazione nel sito Web: La documentazione iconografica associata al referto viene consegnata nel formato deciso dal Direttore dell'u.o. (CD o immagini su formato cartaceo). Le immagini digitali vengono conservate nell'archivio Medico-Nucleare digitale PACS (Pictur Archiving and Communication System) dell'u.o. per un tempo non inferiore a 10 anni e i referti digitali verranno conservati in modo illimitato (come richiesto dalla normativa vigente) presso il CED (Centro Elaborazione Dati) dell'ospedale di Castelfranco Veneto. 8

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR. PIVETTA GIORGIO CARTA DEI SERVIZI Data di prima redazione:15/10/2009

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Valutazione Dose. al Feto: questionario procedure gestionali

Valutazione Dose. al Feto: questionario procedure gestionali Valutazione Dose al Feto: questionario procedure gestionali (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) in collaborazione con Lucia Riccardi IOV Padova AIFM-Triveneto

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO CARTELLE CLINICHE. Guida informativa per l utente. Atrio monobloccopoliclinico

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO CARTELLE CLINICHE. Guida informativa per l utente. Atrio monobloccopoliclinico SERVIZIO CARTELLE CLINICHE Guida informativa per l utente Gentile Signora/Signore, Le presentiamo questa guida che potrà esserle utile per l accesso corretto a questo servizio, in modo che Lei sia facilitata/o

Dettagli

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA Dipartimento di Diagnostica di immagini Direttore :Dr.ssa Paola Cerro Tel. 06 5846620/22 Fax 06 0658446775 E mail: uo.radiologia.onrm@aslromaa.it PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C.

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C. Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI T.A.C o meglio T.C. Gentili Pazienti in modo molto semplice vogliamo fornirvi alcune informazioni utili per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Bologna, 24/01/2008 Versione 1.0 Nome file: Manuale Prospetti doc Redattore: G.Salomone, S.Terlizzi Stato: Bozza

Dettagli

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso Pag. 1 di 21 Indice generale PREMESSA...3 LA REGISTRAZIONE...5 Cosa è il S.AC. ID?...5 Come si

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S.

Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S. Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S. TITOLO I 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione: Il presente regolamento disciplina le procedure per lo svolgimento e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY URP MARKETING & COMUNICAZIONE Responsabile: Dott. Domenico Masciari PRIVACY L Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro è un servizio di comunicazione che ha come

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P I E MO NTE Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA SERVIZIO CARTELLE CLINICHE Guida informativa per l utente 1 Modalità di richiesta di copia della cartella clinica o altra documentazione Requisito essenziale:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA La presente guida, presentata qui nella sua prima edizione, si propone di fornire le indicazioni all Assistito circa

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 o La RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 INDICE A cosa serve e che cosa è la RISONANZA MAGNETICA? Tutti possono

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Antonina Ristagno Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Udine, 11 giugno 2013 La conservazione: obiettivi Fin dal 2005, anno della prima stesura del Codice

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

Ospedale Classificato Sacro Cuore Don Calabria. Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar (Verona) Servizio di Cardiologia

Ospedale Classificato Sacro Cuore Don Calabria. Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar (Verona) Servizio di Cardiologia Ospedale Classificato Sacro Cuore Don Calabria Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar (Verona) Tel. 045.601.31.11 - Fax 045.750.04.80 www.sacrocuoredoncalabria.it Servizio di Cardiologia Primario: Prof.

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P AP AR D O Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE La presente guida fornisce le indicazioni all Assistito circa l accesso alle prestazioni sia in regime

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica Pag. 1 di 1 Attivazione guardia radiologica Data di revisione N di revisione Motivo di revisione 13/02/14 0 Dipartimento dei Servizi Redatto Verificato Approvato Direttore Presidio Ospedaliero Dip. Tecnico

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 369 del 27-5-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 369 del 27-5-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 369 del 27-5-2014 O G G E T T O Fornitura della manutenzione del sistema RIS-PACS per adeguamento normativo gestione

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera Due poli ospedalieri strutturalmente diversi; Unità operative con diverse caratteristiche: Ampiezza;

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA. PU_O6 TITOLO: PROCEDURA di AVVIAMENTO DI LAVORATORE ESPOSTO: CLASSIFICAZIONE, SORVEGLIANZA DOSIMETRICA, VISITA MEDICA PREVENTIVA, FORMAZIONE FINALIZZATA ALLA RADIOPROTEZIONE, MEZZI DI PROTEZIONE. Codice

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com L imperfetta compilazione di una parte qualsiasi della presente modulistica, così come la mancanza degli

Dettagli

PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI

PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI Regione del Veneto Azienda U.l.s.s. n. 16 Padova Sede Legale: Via Scrovegni 14-35131 Padova / c.f./p.iva 00349050286 PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI La presente procedura definisce le

Dettagli