Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera PROGETTO STRATEGIO PTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA"

Transcript

1 Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera PROGETTO STRATEGIO PTA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ALPINA: UNO STRUMENTO TRANSFRONTALIERO PER LA CONDIVISIONE DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI Azione 4 Piattaforma Tecnologica Virtualizzata Attività 4.1 Definizione requisiti tecnologici piattaforma tecnologica virtualizzata: Documento di sintesi dei requisiti tecnologici 1

2 Indice 1 Contesto Scopo Fonti Piattaforme elaborative in uso CPU Storage Rete Bilanciamento di carico API Software Virtualizzazione Sistemi operativi Dati territoriali Middleware Requisiti tecnologici PTV Hardware Rete Software Sistema operativo Sistema di virtualizzazione Storage Continuità operativa Rete Bilanciamento di carico

3 1 Contesto [Tratto ed adattato dall Allegato 1 ai documenti ufficiali di Progetto] In molti progetti transfrontalieri si presenta l esigenza di sviluppare una piattaforma tecnologica comune per poter erogare e gestire in modo più semplice e possibilmente integrato una serie di servizi dedicati agli utenti residenti nei territori dei partner. Gli attuali servizi di tipo ICT sono al momento forniti da Enti diversi e con piattaforme di tipo diverso. In un contesto in cui si prevede il prevalere di una logica che accentui l integrazione e la cooperazione tra i servizi, il disegno e la definizione di architettura di piattaforme ICT che sia comune agli Enti è da considerare da un lato come base imprescindibile per lo sviluppo e la condivisione dei futuri servizi e dall altro un supporto alla condivisione e allo scambio dei servizi attuali. I maggiori analisti di tecnologia ICT come Gartner e Forrester pongono una particolare attenzione all utilizzo di infrastrutture che abbiano alla base ambienti di virtualizzazione sia pubblici che privati, perché a loro giudizio su queste tecnologie si costruiranno le piattaforme per lo sviluppo di servizi da quelli SaaS (Software as a Service) a quelli HaaS (Hardware as a Service). La necessità di fornire servizi di tipo transfrontaliero non può essere soddisfatta che tramite la predisposizione di una piattaforma tecnologica comune e abilitante alla diffusione di informazioni e di servizi telematici lungo tutto l arco alpino, piattaforma che sarà da installare nei centri servizi degli Enti e che sarà rivolta sia a un utenza generica sia ai professionisti del settore. [...] Nel caso del progetto in questione sarà possibile costruire una infrastruttura comune su cui ogni servizio proposto potrà installare la propria applicazione sviluppata secondo il proprio modello, oppure nel caso di riuso di applicazioni già disponibili installare direttamente queste. Quindi ogni applicazione/servizio potrà essere installata su un server virtualizzato dedicato. [...] Questa infrastruttura potrà essere distribuita nei data center dei partecipanti all iniziativa in modo che ognuno possa erogare i servizi sviluppati. Inoltre, visto che il sistema virtualizzato è un file, è possibile spostare questo file da un data center ad un altro perché l infrastruttura di base - l ambiente di virtualizzazione - sarà uguale per tutti, condividendo in questo modo gli sviluppi effettuati. In funzione della connettività tra un data center ed un altro sarà possibile effettuare questo spostamento anche in tempo reale, cioè anche quando il sistema virtualizzato è in esecuzione. 3

4 2 Scopo Lo scopo del presente documento è quello di raccogliere i requisiti tecnologici propedeutici alla definizione della soluzione da adottare per la Piattaforma Tecnologica Virtualizzata. 4

5 3 Fonti Data l eterogeneità delle infrastrutture presenti presso i Partner del progetto PTA, nell ambito dell Azione 3 Indagine sulla tecnologia ITC/TLC... è stato definito, distribuito e raccolto un questionario tecnico-normativo atto a descrivere la situazione tecnologica in cui la Piattaforma Tecnologica Virtualizzata dovrà calarsi. Obiettivo del questionario era di raccogliere quante più informazioni possibili sulle realtà tecnologiche note ai Partner, siano esse specifiche per i sistemi GIS oggetto dell Azione 5, siano essi gli strumenti di lavoro quotidiano per l erogazione dei servizi della PA. Segue una analisi ragionata delle informazioni raccolte tramite le risposte (parziali) ai questionari, che porta a definire dei requisiti tecnologici generici per la PTV non troppo distanti dalle configurazioni esistenti e non necessariamente onerosi per i Partner che dovranno predisporre e gestire la propria istanza della Piattaforma. 5

6 4 Piattaforme elaborative in uso 5 CPU Al netto della situazione del Canton Ticino, la cui risposta non è pervenuta, i Partner del Progetto dispongono all unanimità di sistemi di calcolo di tipo Intel-compatibile, con architettura di processore x86 a 64 bit. Pur non essendo l unica architettura utilizzata, essa è abilitante all impiego delle tecnologie di virtualizzazione assistita dall hardware. Queste ultime consentono di applicare le regole dell economia di scala ad un insieme di server sufficientemente dimensionati, garantendo un utilizzo razionalizzato, ottimizzato e massimizzato delle risorse disponibili. Per completezza è doveroso segnalare che anche l architettura dei processori SPARC fornisce un ottimo supporto alla virtualizzazione, ma la sua limitata diffusione presso i CED dei Partner non giustificherebbe l adozione per la PTV. 6 Storage Data la natura spiccatamente Enterprise dei data-center utilizzati dai Partner di Progetto, le modalità di accesso ed i protocolli di fruizione (dichiarati) delle piattaforme di storage sono in linea con la tipologia dell hardware in uso. In particolare tutti i partecipanti al Progetto PTA indicano l utilizzo di una Storage Area Network, fruita principalmente tramite collegamenti Fibre Channel (o FC, in fibra ottica). Regione Piemonte e Regione Lombardia hanno dichiarato la raggiungibilità dello storage centrale con protocollo NFS, mentre sono incognite le condizioni di utilizzo nella Provincia autonoma di Bolzano e nel Canton Ticino. Le differenze evidenziate impongono un vincolo progettuale della Piattaforma Tecnologica Virtualizzata costituito dalla necessaria flessibilità a supportare molteplici tecnologie e protocolli sulle piattaforme di storage utilizzate. 7 Rete Al contrario delle piattaforme di archiviazione, i requisiti tecnologici legati alla rete sono più semplici da assecondare, anche in un ambiente con cinque configurazioni potenzialmente differenti. La semplificazione è dovuta al fatto che la mediazione tra l elaboratore ed il mezzo fisico è sempre svolta dalla scheda di rete, e quest ultima è gestita in modo univoco dal sistema operativo. Inoltre l ampia scelta di dispositivi di rete disponibili sul mercato assicura una pressoché completa compatibilità tra hardware, rete e sistema operativo dell host fisico della PTV. 6

7 È comune a tutti i partner il collegamento tra i server e gli apparati di rete in rame, denominato UTP. La velocità del collegamento, che può essere di (10)/100/1 000/(10 000) Mbit/s 1, influenza esclusivamente le prestazioni del collegamento e di conseguenza la capacità di trasferimento a disposizione delle applicazioni ivi attestate. Dal già citato questionario, fonte di informazioni per la redazione del presente documento, non sono emersi particolari requisiti di larghezza di banda da tenere in considerazione nel dimensionamento dell infrastruttura di rete a contorno della Piattaforma Tecnologica Virtualizzata. 8 Bilanciamento di carico Le soluzioni di bilanciamento di carico indicate dai Partner sono eterogenee e proprietarie (non open source): una scelta quasi obbligata per qualsiasi tipo di fornitore professionale di servizi Internet. Si tratta comunque di apparati condivisi a livello di centro elaborazione dati, raramente dedicati a specifici servizi. Nei questionari viene altresì indicata la necessità di adottare il bilanciamento di carico davanti ai servizi erogati nell ambito del Progetto PTA, a garanzia della continuità del servizio. Tuttavia, essendo i servizi sviluppati nelle Azioni 5 e 6 di tipo web-based, la gestione del bilanciamento di carico al fine di ottenere l alta disponibilità può essere demandata a tutti gli strumenti specifici ad oggi disponibili sul mercato, senza porre vincoli su determinate tecnologie o vendor. 9 API La disponibilità di API ( Application Programmer Interface ) per l integrazione della PTV con un bilanciatore di carico è da considerarsi opzionale, data la mancanza attuale di uno standard di comunicazione tra le due tecnologie. 1 Si trascurano i 10 Mbit/s data l obsolescenza della tecnologia per un centro di elaborazione dati moderno. Si trascurano i Mbit/s, più conosciuti come 10 Gbps su doppino in rame o 10Gbase-T, data la relativa recente standardizzazione (2006) e la conseguente lenta adozione nei CED. 7

8 10 Software 11 Virtualizzazione Un solo Partner di Progetto ha indicato l utilizzo della espressione commerciale di un ambiente di virtualizzazione di derivazione open source: Xen. Parallelamente però nessun Partner ha escluso l utilizzo dello standard de-facto rappresentato dai prodotti VMware, tipicamente soggetti al pagamento di una licenza d uso. Esiste, nel territorio coperto dal Progetto PTA, anche una installazione del prodotto di virtualizzazione più giovane: Microsoft HyperV. Rappresentazione grafica delle soluzioni di virtualizzazione citate e delle loro similitudini. Alla luce dei dati raccolti, dove emerge - come prevedibile - una netta prevalenza dei prodotti commerciali, è impossibile trovare una sovrapposizione con i requisiti di progetto PTA, che hanno 8

9 previsto un ambiente di virtualizzazione basato su tecnologie open source. Ciononostante, il lavoro dell Azione 4 del progetto PTA atto ad individuare la piattaforma di virtualizzazione PTV dovrà tenere conto delle caratteristiche principali dei prodotti usati quotidianamente dai Partner al fine di scegliere un ambiente quanto più vicino possibile alle soluzioni commerciali. In particolare si dovrà porre attenzione agli strumenti di gestione e controllo della piattaforma, che dovranno essere valutati e documentati con attenzione e cognizione di causa. Parimenti le caratteristiche tecniche della PTV dovranno soddisfare i requisiti dichiarati dalle Azioni 5 e 6 all interno di un progetto di evoluzione più ampio, che possa contemplare la promozione della tecnologia di virtualizzazione open source al ruolo di titolare nel portafoglio dei servizi erogati dai Partner. 12 Sistemi operativi Mantenendo una prospettiva di evoluzione verso le tecnologie open source, dai questionari appare più eterogenea la distribuzione dei sistemi operativi gestiti dai Partner, soprattutto per le Regioni con una maggiore potenza di calcolo installata dove esistono sia realtà sotto licenza a pagamento sia ambienti open source. Se si limita l ambito di analisi ai sistemi operativi installati su sistemi fisici, secondo i dati forniti con i questionari, la presenza di Microsoft Windows Server nelle varie versioni è equiparabile all utilizzo di Linux nelle sue varie distribuzioni (ma con una spiccata prevalenza di Red Hat, per la disponibilità del supporto a pagamento). Questa ripartizione semplifica la scelta di un sistema operativo open source basato su Linux, dato il vincolo inserito nel documenti di progetto PTA, trattandosi di un oggetto già conosciuto e gestibile dai Partner. 13 Dati territoriali Le informazioni sulle modalità di gestione dei dati territoriali che si evincono dai questionari servono ad individuare eventuali incompatibilità tra i sistemi virtuali che erogheranno i servizi e le caratteristiche della Piattaforma Tecnologica Virtualizzata. Alcuni esempi di possibili punti di incompatibilità sono: necessità di accedere a dispositivi fisici USB dalla macchina virtuale (questo requisito pone chiaramente un limite alla mobilità della macchina virtuale che ne fa uso) sistema operativo guest non supportato dal sistema di virtualizzazione richiesta di risorse (RAM, dischi, n schede di rete, ) non esauribile in ambiente virtualizzato 9

10 In particolare la PTV deve essere fruibile con sistemi operativi guest proprietari quali Microsoft Windows 2003/2008 Server, mentre non sono state evidenziate criticità sull utilizzo di dispositivi fisici collegati direttamente alle virtual machine. 14 Middleware Il middleware, rappresentato dalla parte superiore delle pile tecnologiche in uso presso i partner e/o imposto da eventuali scelte degli applicativi geospaziali, al netto delle eventuali risorse di sistema richieste (RAM, occupazione disco, n CPU), è agnostico nei confronti dell hardware sottostante. Pertanto la scelta del middleware, sia esso a codice aperto o chiuso, non rappresenta un vincolo progettuale per la PTV, che è una soluzione di virtualizzazione dell hardware. 10

11 15 Requisiti tecnologici PTV Si elencano di seguito, suddivisi per tipologia, i requisiti che dovrà soddisfare il prodotto scelto per costruire la Piattaforma Tecnologica Virtualizzata del Progetto PTA. Ove non specificato, i requisiti indicati sono da considerarsi vincolanti. 16 Hardware La Piattaforma Tecnologica Virtualizzata dovrà essere erogata su hardware di tipo Intel compatibile x86_64 con supporto alla virtualizzazione. Questa scelta è dettata dalle seguenti condizioni al contorno: requisiti di Progetto PTA; diffusione della tecnologia presso tutti i Partner; obbligo per i Partner italiani di acquisire l hardware attraverso le convenzioni CONSIP, che contemplano solo hardware Intel compatibile 17 Rete Per una configurazione ottimale della PTV, ogni server partecipante all infrastruttura dovrà disporre di un numero pari di schede di rete, o suoi multipli, da configurare come segue: 1. rete dell esposizione servizi 2. rete di storage Eventuali schede multiple consentono la creazione della ridondanza sul link fisico, con la possibilità di configurare aggregazioni che, in regime di normale funzionamento, aumentano le prestazioni. La connettività dai server della PTV agli apparati di rete per le funzioni di erogazione dei servizi dovrà essere come minimo a 100 Mbps in rame (UTP). Le schede di rete dei server dovranno comunque supportare velocità di 1000 Mbps. Per la scheda da dedicare alla eventuale rete di storage è necessaria una velocità minima di 1000 Mbps, in tecnologia UTP o fibra ottica. 18 Software 19 Sistema operativo Il sistema operativo host deve essere di tipo open source, come da requisiti di Progetto PTA. Non 11

12 è da escludere la disponibilità di acquisire un supporto a pagamento, direttamente dal team di sviluppatori/manutentori o da terze parti. 20 Sistema di virtualizzazione Il sistema di virtualizzazione deve essere di tipo open source, come da requisiti di Progetto PTA. Non è da escludere la disponibilità di acquisire un supporto a pagamento, direttamente dal team di sviluppatori/manutentori o da terze parti, per il solo ambiente di virtualizzazione o per l intero prodotto qualora esso comprenda anche il sistema operativo. 21 Storage Nell ottica di una ottimizzazione delle risorse esistenti, il software di erogazione della Piattaforma Tecnologica Virtualizzata dovrà integrarsi con le tecnologie ed i protocolli di storage in uso presso i partner PTA. In questo modo la istanze della PTV potranno essere indipendenti dallo storage e non richiederanno l acquisto di hardware dedicato. Al fine di poter accedere alle piattaforme di storage dichiarate attraverso il questionario, la PTV dovrà poter dialogare con: NFS iscsi storage locale SAN su FC (opzionale, comunque legata alle periferiche accessorie da montare su ogni host fisico) 22 Continuità operativa Nel caso della PTV e dei servizi che verranno da essa inizialmente erogati, la continuità operativa è da intendersi come la disponibilità di strumenti per poter effettuare manutenzioni sull hardware senza una evidente interruzione del flusso di informazioni da/verso l utente finale. Si tratta pertanto di avere a disposizione strumenti per la cosiddetta live migration. Per l alta disponibilità dei servizi si rimanda invece allo strato applicativo che dovrebbe prevedere la fruizione mediata da un apparato di bilanciamento del carico esterno alla PTV. Per i servizi previsti nell ambito PTA non è richiesto alla PTV il supporto nativo di un sito secondario. 12

13 23 Rete Dai questionari distribuiti ai Partner non sono emersi particolari requisiti di larghezza di banda da tenere in considerazione nel dimensionamento dell infrastruttura di rete a contorno della Piattaforma Tecnologica Virtualizzata. Nella fase di progettazione di rilascio e collocazione in rete delle singole istanze PTV presso i Partner e dei prodotti software PTA, si dovrà considerare che le applicazioni necessiteranno di connettività bidirezionale con Internet per poter aggregare le informazioni provenienti da servizi geografici degli altri Partner e di terze parti. Inoltre il sistema di virtualizzazione PTV dovrà supportare e gestire lo standard IEEE 802.1Q. 24 Bilanciamento di carico La funzione di bilanciamento del carico a livello applicativo (web e/o database), i cui compiti sono la gestione ottimale della quantità di utenti serviti da ogni singola macchina virtuale e la faulttolerance - qualora necessarie - dovrà essere svolta da un sistema esterno alla PTV. Non è infatti compito principale delle piattaforme di virtualizzazione gestire la resilienza ai crash degli applicativi. Per quanto riguarda la ripartizione dinamica del carico tra i nodi fisici della Piattaforma Tecnologica Virtualizzata, dai questionari non sono emersi elementi che indichino questa funzionalità come necessaria. 13

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche:

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche: In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche: 1. Per quanto concerne la descrizione di pagina 27 cap. 4.2.7 Storage Area Network Si legge che L infrastruttura SAN deve essere

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Domanda n.1 Schema di contratto non Risposta 1 Domanda n.2 Risposta 2 Domanda n.3 Risposta 3 Domanda n.4 Risposta 4

Domanda n.1 Schema di contratto non Risposta 1 Domanda n.2 Risposta 2 Domanda n.3 Risposta 3 Domanda n.4 Risposta 4 Domanda n.1 Disciplinare di Gara ARTICOLO 9 : MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E DELLE OFFERTE, DI CELEBRAZIONE DELLA GARA ED AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA, lettera a) Busta A Documentazione -Tale

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO Oggetto: Accordo Quadro con più operatori economici, ai sensi dell art. 2, comma 225, L. n. 191/2009, sul quale basare l aggiudicazione di appalti specifici per la fornitura di Server Blade, delle relative

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

REALIZZAZIONE SALA CED

REALIZZAZIONE SALA CED REALIZZAZIONE SALA CED CAPITOLATO TECNICO SOMMARIO 1 Realizzazione sala CED 2 Specifiche minime dell intervento 1. REALIZZAZIONE SALA CED L obiettivo dell appalto è realizzare una Server Farm di ultima

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

SICUREZZA Luoghi di Lavoro

SICUREZZA Luoghi di Lavoro SICUREZZA Luoghi di Lavoro SICUREZZA Luoghi di Lavoro: Cos è È un software moderno costruito in collaborazione con tecnici esperti insicurezza. Ha ottenuto parere favorevole di conformità tecnico-scientifica

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

I see you. fill in the blanks. created by

I see you. fill in the blanks. created by I see you. fill in the blanks created by I see you. fill in the blanks Si scrive, si legge I See You è. (Intensive Control Unit) è un servizio che guarda il vostro sistema informativo e svolge un azione

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI Documento aggiornato al 21 Novembre 2014 (Valido fino al 30/06/2015) Le versioni di sistemi operativi di seguito indicati rappresentano quelle utilizzate nei nostri

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO CED EX OPP

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

PaaS per utenti IBM AS/400

PaaS per utenti IBM AS/400 PaaS per utenti IBM AS/400 In collaborazione con Emilio Galavotti Direttore Strategie ACANTHO: SOLIDITÀ AL SERVIZIO DEI CLIENTI ACANTHO Acantho è la società di telecomunicazioni dell Emilia-Romagna attenta

Dettagli

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE ALLEGATO B5.3 VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE Situazione alla data 30.6.2011 Pag. 1 di 6 AIX Logical Partitions Database L infrastruttura dell ambiente RISC/AIX viene utilizzata come Data Layer; fornisce

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

P R O G E T T A Z I O N E E I M P L E M E N T A Z I O N E D E L L E I N T E R F A C C E U T E N T E

P R O G E T T A Z I O N E E I M P L E M E N T A Z I O N E D E L L E I N T E R F A C C E U T E N T E Progetto PI2S2 P R O G E T T A Z I O N E E I M P L E M E N T A Z I O N E D E L L E I N T E R F A C C E U T E N T E T R A L E A P P L I C A Z I O N I E D I L M I D D L E W A R E G R I D DELIVERABLE: D4.1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o

Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o Navigare verso il cambiamento La St r a d a p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o Le caratteristiche tecniche del software La Tecnologia utilizzata EASY è una applicazione Open Source basata sul

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Alessio Bechini Sommario Elementi logici Modello NNM (di HP) per distribuzione e scalabilita` Management attraverso consoles multiple Strategie di

Dettagli

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 10 Tecnologie di Storage; DAS, NAS, SAN Esempio di SRM: StoRM 1 Introduzione

Dettagli

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia.

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia. Nella breve presentazione che segue vedremo le caratteristiche salienti del prodotto Quick- EDD/Open. Innanzi tutto vediamo di definire ciò che non è: non si tratta di un prodotto per il continuos backup

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Architetture software. Virtualizzazione

Architetture software. Virtualizzazione Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Virtualizzazione 2 1 Virtualizzazione (motivazioni) Sullo stesso elaboratore possono essere eseguiti indipendentemente d t e simultaneamente t sistemi i operativi

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Monitoring e Billing in OCP Monitoring - introduzione Introduzione: Il tema del monitoraggio è di fondamentale

Dettagli

CHIARIMENTI al 27/1/2011

CHIARIMENTI al 27/1/2011 CHIARIMENTI al 27/1/2011 1 QUESITO La certificazione ISO 20000 deve essere rilasciata da organismo accreditato o sono accettate le certificazioni da organismi non accreditati? RISPOSTA 1 No, non è necessario

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows La virtualizzazione, quando riferita all informatica, consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.

Dettagli

BANDO DI GARA AVVISO DI PRECISAZIONE 26/10/2012

BANDO DI GARA AVVISO DI PRECISAZIONE 26/10/2012 BANDO DI GARA Progettazione, Fornitura e posa in opera, avvio operativo, collaudo e manutenzione in garanzia di un sistema di controllo autorizzato degli accessi al centro della Città di Prato AVVISO DI

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Istruzioni per l uso nei piccoli Comuni

Istruzioni per l uso nei piccoli Comuni Istruzioni per l uso nei piccoli Comuni La rilevazione della customer satisfaction (CS) è utilizzata da molte amministrazioni per misurare la qualità percepita, cioè per conoscere il punto di vista dei

Dettagli

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright PRESENTAZIONE Chi è B-Bright B-Bright è un gruppo di lavoro che riunisce professionalità derivate non solo dallo studio, ma da più di un decennio di esperienze maturate sul campo, nel confronto quotidiano

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Linux Virtuale Linux Virtuale

Linux Virtuale Linux Virtuale Come si può virtualizzare sotto Linux Micky Del Favero micky@linux.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2007 - Belluno 27 ottobre 2007 p. 1 Virtualizzazione, ovvero? Per virtualizzazione si intende

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS VERSIONE IN VIGORE - V 1.6 Trentino Network S.r.l. a Socio Unico - Via G. Pedrotti n. 18-38121 TRENTO PREMESSA Premesso che l articolazione dell offerta (così come le sue

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli