Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 CURRICULUM VITAE ELENA SEZENNA INFORMAZIONI PERSONALI Nome SEZENNA ELENA Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita MILANO, 13 / 05/ 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA Da Dicembre 2011 Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano, DICA (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale) lavoro piazza Leonardo da Vinci, Milano Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Ricercatore di ruolo Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca e didattica nell ambito dell ingegneria ambientale e specificamente nell ambito delle bonifiche ambientali Periodo 11 Gennaio Dicembre 2011 Nome e indirizzo del datore di AMEC Earth & Environmental Gmbh lavoro piazza Don Mapelli, 1 Sesto San Giovanni, MI Tipo di azienda o settore Società di consulenza ambientale Tipo di impiego Consulente professionale, tempo indeterminato - part-time Principali mansioni e responsabilità Conduzione di attività professionale sui temi dell ingegneria ambientale e nello specifico della bonifica di siti contaminati, in particolare caratterizzazione ambientale, analisi di rischio sanitario ed ambientale di siti potenzialmente inquinati (ai sensi D.Lgs.152/06 e s.m.i), progettazione di interventi di risanamento e monitoraggio in corso e postoperam, modellazione di flusso e trasporto di inquinanti in falda. Date (da a) Settembre (A.A. 2009/ /2011) Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano lavoro piazza Leonardo da Vinci, Milano Campus di Como Tipo di azienda o settore Ente universitario pubblico Tipo di impiego Docente a contratto per l A.A /11 del modulo Soil Remediation nell ambito del corso integrato ENVIRONMENTAL PROTECTION PLANS AND POLLUTION RISK MANAGEMENT Principali mansioni e responsabilità Attività di docenza Date (da a) Aprile 2004 Agosto 2008 e 1 Dicembre Novembre 2009 Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano DIIAR sezione Ambientale lavoro piazza Leonardo da Vinci, Milano Tipo di azienda o settore Ente universitario pubblico Tipo di impiego Assegnista di ricerca Principali mansioni e responsabilità Conduzione di attività di ricerca inerente l analisi di rischio sanitario ed ambientale legato alla contaminazione dei terreni e delle acque sotterranee e le tecnologie di risanamento di siti contaminati. In particolare sono state approfondite le problematiche inerenti alla modellazione matematica e alla simulazione dei fenomeni di flusso e trasporto della contaminazione nelle acque di falda, quale aspetto essenziale per le valutazioni del rischio.

2 Nel biennio l attività è stata più specificatamente rivolta alla valutazione del trasporto di inquinanti in fase vapore nell insaturo ai fini delle valutazioni del rischio, grazie all attribuzione del grant di avvio alla ricerca Politecnico - Regione Lombardia Human health risk assessment: site characterization, monitoring and modeling of subsurface contaminant vapor emissions to outdoor air and enclosed spaces. Inoltre attività di formazione sia in ambito universitario che extra-universitario (corsi di aggiornamento, seminari tecnici, ) soprattutto per le tematiche relative alla modellistica ambientale ed ai siti contaminati (aspetti normativi, indagini di caratterizzazione, analisi di rischio, tecnologie di bonifica, ). Date (da a) Novembre Marzo 2001 Nome e indirizzo del datore di Foster&Wheeler - Environmental - sede di Corsico (MI) lavoro Tipo di azienda o settore società d ingegneria Tipo di impiego Stage post laurea Principali mansioni e responsabilità L'attività è consistita, principalmente, nell'elaborazione di dati di monitoraggio periodico di attività di bonifica in situ e on site, redazione di Piani della Caratterizzazione e Progetti Preliminari di bonifica di siti industriali. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2004 Conseguimento con merito del titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Sanitaria Ambientale(XVI ciclo) presso il Politecnico di Milano discutendo la tesi dal titolo La valutazione del rischio nella gestione dei siti contaminati, tutor Prof. Luca Bonomo 2001 Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere 2000 Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio, indirizzo Ambiente, presso il Politecnico di Milano. Votazione 99/100. Tesi di laurea Sperimentale "Problematiche relative al monitoraggio del processo di nitrificazione mediante tecniche respirometriche e a titolazione", relatore Prof. A. Rozzi Diploma di Maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale "A. Einstein di Milano ATTIVITÀ DI RICERCA PERIODO Febbraio (termine 2016) Marzo 2014 Aprile 2015 Luglio Settembre 2013 Programma di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2010/11 Contaminanti emergenti in aria, acqua e suolo: dalla sorgente all ambiente marino, coordinatore Prof. Vagliasindi, Responsabile Unità Operativa: S. Saponaro Progetto di ricerca Eupolis ANALISI E PROMOZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE DI BONIFICA E DI CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI "Gerarchizzazione dei siti contaminati in Lombardia" Contratto di ricerca con Università Cattolica del Sacro Cuore Marzo 2010 Settembre 2012 Gennaio Dicembre 2008 Programma di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2008 Processi per la bonifica di siti contaminati da prodotti petroliferi", coordinatore S. Saponaro. Grant per giovani ricercatori Politecnico di Milano- Regione Lombardia Human health risk assessment: site characterization, monitoring and modeling of subsurface contaminant vapor emissions to outdoor air and enclosed spaces Programma di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2005 Trattamento combinato di sedimenti lagunari contaminati da inquinanti organici Responsabile: U.O. L. Bonomo MURST 2000 Attenuazione Naturale in presenza di NAPL Non Aqueous Phase Liquid Responsabile: U.O. L. Bonomo

3 ATTIVITÀ DIDATTICA Incarichi di insegnamento presso l università - Dall Anno Accademico : Titolare del corso Soil remediation nel corso integrato Soil Remediation and groundwater flow, corso di Laurea in Environmental and Geomatic Engineering del Politecnico di Milano - sede di Como. - Anni Accademici , , : Docente titolare per il modulo Soil Remediation (5 CF) all interno del corso integrato ENVIRONMENTAL PROTECTION PLANS AND POLLUTION RISK MANAGEMENT, corso di Laurea in Environmental and Geomatic Engineering del Politecnico di Milano - sede di Como. Collaborazioni ad attività didattica - Anno Accademico : Esercitazioni e laboratorio informatico del corso Soil Remediation (titolare: prof. S. Saponaro), corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano - sede di Como. - Anni Accademici , , : Esercitazioni del corso Bonifica dei suoli (titolare: prof. S. Saponaro), corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano- sede di Milano. - Anni Accademici , : Esercitazioni e laboratorio informatico del corso Bonifica dei terreni contaminati (titolare: prof. S. Saponaro), corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano- sede di Como. - Anni Accademici e : Seminari didattici del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale B (titolare: prof. A. Rozzi), per il corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano. Presso Enti Pubblici e Privati - ARPA Lombardia: "Approfondimento tecnico-specialistico sulla procedura di analisi di rischio per i siti contaminati - Parte II", Dicembre 2010-Dicembre Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione (già IREF Lombardia): "Analisi di rischio sanitario di siti potenzialmente contaminati - II livello", Luglio-Ottobre Aprile / Maggio 2010: 65 corso di aggiornamento del Politecnico di Milano DIIAR Sezione ambientale Analisi di rischio sanitaria-ambientale per siti potenzialmente inquinati: applicazioni e approfondimenti tecnico-specialistici, Lezione su modellazione del trasporto di inquinanti in fase vapore e moduli applicativi sull uso dei software Giuditta e RBCA Toolkit 2.5 (30 ore) Marzo 2010: docente al Master Environmental Risk Assessment and Management (Edizione 2010) del CINEAS-Politecnico di Milano sul tema della caratterizzazione dei siti contaminati (2 ore di lezione) - Aprile 2009: docente al corso Environmental Risk Assessment and Management (Edizione 2009) del CINEAS-Politecnico di Milano sul tema della caratterizzazione dei siti contaminati (2 ore di lezione) - 08 Giugno 2008 e 03 Ottobre 2008: relatrice alla giornata di formazione su Analisi di rischio dell Ordine dei Geologi della Toscana, Firenze (4 + 4 ore di lezione) - Marzo Giugno 2008: docente al corso Environmental Risk Assessment and Management (Edizione 2008) del CINEAS-Politecnico di Milano, relativamente alle tecnologie di bonifica (2 ore di lezione 08 Marzo 2008 e tutor per esame finale) - ARPA Lombardia: "Approfondimento tecnico-specialistico sulla procedura di analisi di rischio per i siti contaminati - Parte I", Luglio Febbraio Dicembre 2009: docente al corso di aggiornamento per tecnici ARPA Lombardia Analisi di Rischio (3 ore di lezione su metodiche monitoraggio dei soil gas); e 24 Ottobre 2007: Relatrice alle giornate di approfondimento sul tema dell Analisi di Rischio per funzionari ARPA Lombardia Approfondimento tecnicospecialistico sulla procedura di analisi di rischio per i siti contaminati (18 ore), - Febbraio 2007: lezione introduttiva sulle tecnologie di bonifica nell ambito della Corso di formazione in Analisi Integrata ambientale per tecnici e funzionari delle Autorità di controllo Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l Ambiente. - Febbraio Marzo 2007: 61 corso di aggiornamento del Politecnico di Milano DIIAR Sezione ambientale Analisi di Rischio per terreni e acque sotterranee potenzialmente contaminate ; lezioni ai moduli applicativi sull uso dei software per l Analisi di Rischio (60 ore). - Giugno Ottobre 2006: Giornate di formazione per tecnici ARPA Lombardia Analisi di

4 Rischio Aspetti applicativi, lezioni applicative in laboratorio informatico (50 ore), nell ambito del contratto di formazione Politecnico - ARPA Lombardia: "Analisi di rischio e aspetti applicativi", Giugno Maggio Febbraio 2005: docente al corso di aggiornamento per tecnici ARPA Lombardia Analisi di Rischio nell ambito del contratto di didattica Politecnico ARPA Lombardia "Qualificazione professionale sull'analisi di rischio per terreni contaminati", Gennaio- Maggio Maggio-Giugno 2004: Relatrice al Master Universitario in Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi e Bonifica di Siti Contaminati -Scuola Superiore di Catania anno accademico per le lezioni Criteri di scelta delle tecnologie di bonifica, Attenuazione Naturale Monitorata, Analisi di rischio: aspetti teorici ed applicativi. Casi di studio. - Febbraio 2003: Seminario didattico su Attenuazione naturale Monitorata al 57 Corso di aggiornamento in Ingegneria Sanitaria Ambientale "SITI CONTAMINATI: tecnologie di risanamento", DIIAR sez. Ambientale - Politecnico di Milano.

5 PUBBLICAZIONI Contributi su riviste internazionali - M. Daghio,V. Tatangelo,A. Franzetti,I. Gandolfi,M. Papacchini,A. Careghini,E. Sezenna,S. Saponaro,G. Bestetti (2015) Hydrocarbon degrading microbial communities in bench scale aerobic biobarriers for gasoline contaminated groundwater treatment. CHEMOSPHERE vol.130, p ; ISSN A. Careghini, A. Mastorgio, S. Saponaro, E. Sezenna (2015). Bisphenol A, nonylphenols, benzophenones, and benzotriazoles in soils, groundwater, surface water, sediments, and food: a review. ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL, vol. 22, p , ISSN: A. Careghini, S. Saponaro, E. Sezenna, M. Daghio, A. Franzetti, I. Gandolfi, G. Bestetti (2015). Lab-scale tests and numerical simulations for in situ treatment of polluted groundwater. JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS, vol. 287, p , ISSN: , doi: /j.jhazmat A. Careghini, S. Saponaro, E. Sezenna (2013). Biobarriers for Groundwater Treatment: a Review. WATER SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 67.3, p , ISSN: , doi: /wst Siotto M., Sezenna E., Saponaro S., Degli Innocenti F., Tosin M., Bonomo L., Mezzanotte V. (2012). Kinetics of monomer biodegradation in soil. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, vol. 93, p , ISSN: Saponaro S., Negri M., Sezenna E., Bonomo L., Sorlini C. (2009) Groundwater remediation by an in situ biobarrier: A bench scale feasibility test for methyl tertbutyl ether and other gasoline compounds Journal of Hazardous Materials, 167 pp , ISSN: Saponaro S., Sezenna E., Degl Innocenti F., Mezzanotte V., Bonomo L. (2008) A screening model for Fate and Transport of biodegradable polyesters in soil Journal of Environmental Management Volume 88, pp , ISSN: S. Saponaro, E. Sezenna, L. Bonomo (2005) Remediation actions by a risk assessment approach: a case study of mercury contamination Water, Air, and Soil Pollution, 168, , ISSN: Contributi su libri internazionali - Romele L., Sezenna E. Indoor and outdoor air sampling techniques. In: Vapor Emission to Outdoor Air and Enclosed Spaces for Human Health Risk Assessment: Site Characterization, Monitoring and Modeling. Editors Saponaro S., Sezenna E., Bonomo L.. Nova Science Publishers, ISBN/ISSN: Sezenna E., Saponaro S. Comparison between measured and calculated Hg emissions at a polluted site. In: Vapor Emission to Outdoor Air and Enclosed Spaces for Human Health Risk Assessment: Site Characterization, Monitoring and Modeling. Editors Saponaro S., Sezenna E., Bonomo L.. Nova Science Publishers, ISBN/ISSN: Saponaro S., Sezenna E., Puricelli S., Bonomo L. The Design of a Biobarrier System for the Remediation of Groundwater by Petroleum-Derived Compounds In: Handbook of Environmental Research, Editors: A. Edelstein and D. Bär, Nova Science Publishers, Inc., New York, USA, ISBN: Saponaro S., Puricelli S., Sezenna E., Bonomo L. (2008) A modeling approach supporting Air Sparging system design In: Groundwater Modelling, Management and Contamination, Editors: L.F. Konig and J.L. Weiss, Nova Science Publishers, Inc., New York, USA, , ISBN:

6 Editor con Saponaro S. e Bonomo L. del volume Vapor Emission to Outdoor Air and Enclosed Spaces for Human Health Risk Assessment: Site Characterization, Monitoring and Modeling Editors Saponaro S., Sezenna E., Bonomo L.. Nova Science Publishers, ISBN/ISSN: Conferenze Internazionali - A. Careghini, A. Mastorgio, S. Saponaro, E. Sezenna (in stampa). Nonylphenol, benzophenones and benzotriazoles in different environmental matrices and foods. In: Proceedings of International Conference on Geoscience and Environmental Engineering. p. 1-7, Shenzhen (Cina), November A. Careghini, A. Mastorgio, S. Saponaro, E. Sezenna, M. Bellotti, S. Anelli, A. Trozzi (in stampa). Priorities List of contaminated sites: a new relative risk assessment procedure. In: Proceedings of International Conference on Geoscience and Environmental Engineering. p. 1-7, Shenzhen (Cina), November Alessandro Careghini, Andrea Mastorgio, Elena Sezenna, Sabrina Saponaro (2015). State of the Art on Contaminated Sediments in Italy. In: (a cura di): A.K. Bullard, D.T. Dahlen (Chairs), Remediation and Management of Contaminated Sediments 2015.Eighth International Conference on Remediation and Management of Contaminated Sediments (New Orleans, LA; Jan 12 15, 2015). p. B B-006-8, Battelle Memorial Institute, Columbus, OH., ISBN: , New Orleans (LA), Jan 12 15, Saponaro S., Careghini A., Sezenna E., Mastorgio A., Bonomo L. (2014). The management of contaminated sediments: the Italian situation. In: Proceedings I2SM p. 1-8, ISBN: , Ferrara (I), Settembre Anelli S., Bellotti M., Saponaro S., Sezenna E., Trozzi A. (2013). Relative risk assessment for prioritization of contaminated sites at regional scale. (pp. 1-8). In: AquaConSoil April 2013, Barcelona, Spain - Careghini, A. Mastorgio, S. Saponaro, E. Sezenna, L. Spinelli (2013). Dynamic flux chamber set up and optimization to measure vapor emissions from soil. (pp. 1-6). In: AquaConSoil April 2013, Barcelona, Spain - Anelli S., Bellotti M., Saponaro S., Sezenna E., Trozzi A. (2013). Prioritization of contaminated sites in the Lombardy region (Italy): the development of a relative risk assessment procedure. (pp. 1-9). In: 13th International Conference on Environmental Science and Technology. 5-7 September 2013, Atene (GR), - S. Saponaro, A. Careghini, L. Romele, E. Sezenna, A. Franzetti, I. Gandolfi, M. Daghio, G. Bestetti (2012).Remediation of groundwater polluted by gasoline-derived compounds with biobarriers. WIT Press, (pp ). In: 11th International Conference on Water Pollution: Modelling, Monitoring and Management. July 10-12, New Forest - S. Saponaro, L. Romele, E. Sezenna (2012). Long-term soil gas, indoor and outdoor monitoring for risk assessment at a site polluted from petroleum-derived compounds. (pp. 1-7). In: SIDISA June, Milano - S. Saponaro, A. Careghini, E. Sezenna, A. Franzetti, I. Gandolfi, M. Daghio, G. Bestetti (2012). Biobarriers for the treatment of groundwater polluted by gasoline: biomasssupport selection and column test. (pp.1-7). In: SIDISA June, Milano - Azzellino A., Saponaro S., Sezenna E. (2010). Statistical analysis of groundwater monitoring data at a national priority site in northern Italy. In: ConSoil Salzburg (Austria), September, p Apollo G, Pozzi C., Longoni G., Marchi C., Meregaglia M., Ruggeri R., Sezenna E. (2010). Modelization of vapor emission from soil and groundwater as a screening tool to evaluate potential exposure levels during construction works. In: Consoil Salzburg (Austria), September, p Longoni G., Saponaro S., Sezenna E. (2010). Hg emission at a polluted site: measured data versus calculated values. In: ConSoil Salzburg (Austria), September, p Puricelli S., Saponaro S., Sezenna E. (2010). Vapor emission at polluted sites: comparison between model predictions and field data. In: ConSoil Salzburg (Austria), September, p Saponaro S., Sezenna E., Bonomo L. (2008). Analisi di rischio sanitaria-ambientale: l'esempio di un sito industriale attivo. In: Convegno Internazionale SIDISA 2008

7 Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria. Firenze, Giugno 2008, p Saponaro S., Careghini A., Sezenna E., Bonomo L. (2008). Trattamenti chimici di sedimenti contaminati da inquinanti organici. In: Convegno Internazionale SIDISA Firenze, Giugno 2008, p Saponaro S., Puricelli S., Sezenna E., Bonomo L. (2008) A modeling approach supporting Air Sparging system design Proc. CONSOIL 2008, Milan - Sezenna E., Saponaro S., Puricelli S., Bonomo (2007) Modelling of biobarriers for MTBE contaminated groundwater remediation Proc. Third International Symposium on Permeable Reactive Barriers and Reactive Zones, "Sapienza" University of Rome, Rimini (Italy), p Bonomo L., Saponaro S., Sezenna E. (2006). Risk assessment for groundwater protection from mercury and high molecular weight petroleum hydrocarbons: a case study. In: BOSICON International Conference on the Remediation of Polluted Sites. Roma, p Bonomo L., Renoldi F., Saponaro S., Sezenna E. (2004). Modellazione di sistemi di Air Sparging. In: Convegno Internazionale SIDISA 2004, Taormina giugno Taormina, p. 1-9, ISBN/ISSN: Bonomo L., Sezenna E., Trefiletti P. (2003) Transport parameter effect on natural attenuation of monoaromatic solvents, Proc. 2nd European Bioremediation Conference, 2003, Chania (Gr). - Ficara, E., Sezenna E., Rozzi, A. (2001) On-line monitoring of nitrification activity by ph-stat titration: a critical assessment. Proc. 1st IWA Conference on Instrumentation, Control and Automation (IWA - ICA) 3-7 June 2001, Malmo (Sw). Contributi su riviste nazionali - A. Careghini, K. Gardner, S. Greenwood, A. Mastorgio, S. Saponaro, E. Sezenna (2014). Trattamenti di ossidazione e di riduzione chimica per la bonifica di sedimenti contaminati. INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, vol. 1, p , ISSN: S. Puricelli, Saponaro S., E. Sezenna (2011). Flusso di idrocarburi tra previsioni modellistiche e dati di campo. ECO -TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE BONIFICHE E RIFIUTI, vol. Febbraio, p Saponaro S., Sezenna E., Bonomo L. (2009). Biobarriera: una tecnica innovativa per la rimozione in situ di composti organici da derivati del petrolio. RECYCLING, vol. 4; p , ISSN: Saponaro S., Sezenna E., Bonomo L. (2008) Analisi di rischio per siti potenzialmente inquinati: valutazione del potenziale impatto sulla falda da sorgente in terreno insaturo Ingegneria Ambientale, ISA INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE, ISSN: S. Saponaro, A. Careghini, S. Puricelli, Sezenna E., Bonomo L. (2006). Metil tert-butil etere: caratteristiche fisico-chimiche e biodegradabilità. INQUINAMENTO, vol. 82; p , ISSN: Saponaro S., Careghini A., Puricelli S., Sezenna E., Bonomo L. (2006). Metil tert-butil etere: impiego, comportamento nel sottosuolo saturo e trattabilità in situ con barriere permeabili biologiche. SITI CONTAMINATI, vol. 2; p Renoldi F., Saponaro S., Sezenna E., Bonomo L. (2005). Stima della saturazione all aria e del raggio di influenza di un sistema di Air Sparging - Un caso di studio. ACQUE SOTTERRANEE, vol. 97; p. 9-16, ISSN: X Contributi su libri nazionali - Bonomo, L., Sezenna E. (2004) Criteri per la scelta delle tecnologie di bonifica in Bonifica dei siti contaminati Caratterizzazione e tecnologie di risanamento, Ed. McGraw-Hill, Milano ISBN/ISSN: Sezenna E., Trefiletti P., Bonomo L., Francani V. (2004) Attenuazione Naturale in Bonifica dei siti contaminati Caratterizzazione e tecnologie di risanamento, Ed. McGraw-Hill, Milano ISBN/ISSN: Conferenze Nazionali - Beretta G.P., Terrenghi J., Majone M., Verdini R., Saponaro S., Mastorgio A., Sezenna E., Riva M. (2015). Possibili strategie di bonifica nel rapporto sorgente-pennacchio: applicazione a solventi clorurati e cromo esavalente. In: SITI CONTAMINATI: Esperienze negli interventi di risanamento. p , ISBN: , Taormina, 5-7 febbraio 2015

8 - Careghini A., Mastorgio A., Saponaro S., Sezenna E., Spinelli L. (2014). Sviluppo e verifica di un prototipo di camera di flusso dinamica per l'applicazione in siti contaminati. In: Atti dei convegni REMTECH p , ISBN: , Ferrara (Italy), 19 settembre 2014 o S. Anelli, M. Bellotti, S. Saponaro, E. Sezenna, A. Trozzi (2013). Gerarchizzazione dei siti contaminati mediante analisi di rischio relativa a scala regionale: sviluppo di una metodologia. (pp ). In: RemTech Analisi di rischio e monitoraggio Settembre 2013, Ferrara (I) - L. Romele, S. Saponaro, E. Sezenna (2012). Fingerprinting degli idrocarburi in gas interstiziale e aria ambiente. (pp ). In: REMTECH - Monitoraggio di inquinanti in fase vapore. 20 settembre, Ferrara - A. Careghini, L. Romele, S. Saponaro, E. Sezenna, M. Daghio, A. Franzetti, I. Gandolfi, G. Bestetti (2012). Degradazione di derivati del petrolio mediante biobarriera. (pp ). In: SiCon febbraio 2012, Taormina (CT) - Puricelli S, Saponaro S, Sezenna E. (2010).Volatilizzazione di composti organici da falda: confronto tra misure dirette e previsione da modello. In: Atti Ecomondo Rimini, 3-6 Novembre Maggioli Ed., p , ISBN Saponaro S., Puricelli S., Sezenna E., Bonomo L. (2007) Verifica del dimensionamento di un impianto di air sparging mediante modellazione numerica Proc. Ecomondo 2007 Innovazione (bio)tecnologica e nell analisi di rischio e nuova normativa nella gestione e bonifica dei siti contaminati Rimini, Maggioli Ed., p , ISBN X - L. Bonomo, Careghini, S. Saponaro, Sezenna E. (2007). Trattamenti chimici di sedimenti contaminati da inquinanti organici. In: Giornate di studio "Siti contaminati: Suolo, sottosuolo e sedimenti". Roma, Università "La Sapienza", p L. Bonomo, S. Saponaro, Sezenna E. (2006). L uso di biobarriere per la decontaminazione della falda da prodotti petroliferi. In: Atti Ecomondo. Rimini, 8-11 Novembre Maggioli editore, vol. 2, p ISBN Renoldi, F., Saponaro S., Sezenna, E.,Bonomo, L. (2004) Stima della saturazione all aria e del raggio di influenza di un sistema Air Sparging Un caso di studio, Atti del convegno Geofluid Studi idrogeologici per il recupero di aree industriali contaminate, Piacenza, 6 Ottobre 2004, Ed. Geo-graph, Segrate - Bonomo, L., Sezenna, E. (2002), Modelli per lo studio dell'attenuazione naturale, Atti del convegno Geofluid Interventi di messa in sicurezza e bonifica di aree contaminate da idrocarburi, Ed. Geo-graph Segrate. - Bonomo, L., Sezenna E., Criteri di applicabilità dell Attenuazione Naturale come sistema di risanamento SETTIMANA AMBIENTE 2003 Atti della giornata di studio CNR" SITI CONTAMINATI: Dalla teoria alla realizzazione pratica degli interventi di bonifica", GSISR p. 8-37, Milano, 27 gennaio Altri lavori - S. Saponaro, Sezenna E., L. Bonomo (2007). Air sparging e biosparging: impostazione e realizzazione degli interventi di risanamento. In: Atti del Corso di Aggiornamento La bonifica dei suoli e delle acque sotterranee contaminati: situazione attuale e prospettive. Pula (CA), giugno, p Bonomo L., Careghini A., Saponaro S., Sezenna E. (2007). Trattamenti chimici di sedimenti contaminati da inquinanti organici. In: Giornate di studio "Siti contaminati: Suolo, sottosuolo e sedimenti". Roma, Università "La Sapienza", p Bonomo L., Sezenna, E. (2003) Criteri per la selezione delle tecnologie di bonifica atti del 57 Corso di aggiornamento in Ingegneria Sanitaria Ambientale "SITI CONTAMINATI: tecnologie di risanamento", p , DIIAR sez. Ambientale - Politecnico di Milano, Febbraio Bonomo L., Francani V., Sezenna E., Trefiletti P. (2003) Attenuazione Naturale, atti del 57 Corso di aggiornamento in Ingegneria Sanitaria Ambientale "SITI CONTAMINATI: tecnologie di risanamento", p , DIIAR sez. Ambientale - Politecnico di Milano, Febbraio 2003

9 ALTRE INFORMAZIONI CONOSCENZA LINGUE STRANIERE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. INGLESE Buona Buona Discreta Utilizzo consolidato di software di modellazione flusso e trasporto di contaminanti: pacchetti di calcolo MODFLOW (interfaccia GMS 5.0 e Gwvistas), MT3D, RT3D, SEAM3D, UTCHEM. Software specifici per l analisi di rischio dei terreni contaminati (Giuditta 3.1 e 3.2, RBCA Toolkit 1.3 e 2.5, Rome, Risc Workbench, Risknet). Buona conoscenza di uso dei Sistemi Informativi Geografici (ArcGIS); Conoscenza base AUTOCAD; Programmi di analisi geostatistica dei dati (Surfer, GMS). Programmi di statistica (Statistica, SPSS) base; Pacchetto di calcolo Crystal Ball per simulazioni Montecarlo in ambiente Excel. Conoscenza base dei linguaggi di programmazione Fortran, C e VBA; Uso consolidato di programmi pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Power Point, Access), posta elettronica, navigazione in Internet (Internet Explorer).

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A. 2015-2016

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A. 2015-2016 CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master si prefigge di fornire le competenze teoriche ed applicative necessarie per trattare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO SOSIO DE ROSA Indirizzo Telefono/Fax 031657570 Cellulare 3335760921 E-mail VIA SEGANTINI N 6, 22030

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60. CURRICULUM VITAE Dati personali Minichiello Elisa Nata il 30 dicembre 1971 Qualifica: Collaboratore amministrativo professionale esperto Amministrazione: ASL ROMA D Regione LAZIO Incarico attuale : P.O.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELNUOVO ADAMO Indirizzo LARGO MONTENERO 3, 23900 LECCO Telefono 0341/362726 E-mail dirigenteliceo@grassilecco.gov.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Fabio Pasinetti nato a Nairobi (Kenya) il 7 marzo 1974 residente a Bedizzole (BS) in Via Donatori di Sangue n. 20 stato civile: coniugato tel: 030.676084 -

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTE MARIA ROSA Indirizzo PIAZZA DELLA LIBERTÀ 6 04024 GAETA (LT) Telefono 0771461780 (ufficio) Fax 0771462104 (ufficio) E-mail mariarosa.valente@istruzione.it

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

ilarocca@comune.formia.lt.it

ilarocca@comune.formia.lt.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Italo La Rocca Indirizzo ===== Telefono Tel 0771-778603 E-mail ilarocca@comune.formia.lt.it Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA JACOPO DELLA QUERCIA 12, MONTICELLO BRIANZA - LECCO - Telefono (+39) 3403645929 Fax - E-mail

Dettagli

Data di nascita 01.12.1972 Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

Data di nascita 01.12.1972 Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIZZOTTI LUCA Data di nascita 01.12.1972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D Arpa Piemonte

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Maria Vittoria Mussi Data di nascita 08/05/1960 Qualifica Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (cat. DS) Amministrazione Azienda Ospedaliera

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome GAGLIARDI Anna Data Di Nascita 14 settembre 1964 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL VCO Incarico Attuale Direttore S.O.C. Gestione delle

Dettagli

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Telefono Cellulare: Fax E-mail valedami87@hotmail.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO Dirigente - Ufficio 1 - Motorizzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: FULVIO MARIA SOCCODATO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE f.soccodato@stradeanas.it

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; U.S.R. DECRETO N. 2591 IL RETTORE VISTO lo Statuto vigente; VISTO il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE (1)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE (1) C U R R I C U L U M V I T A E D I R O S A L I A G I A M B R O N E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosalia Giambrone Indirizzo Viale Strasburgo, n 189-90146 Palermo Telefono fisso +39.091.51 40. 00 Telefono

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ALESSANDRA ESPOSITO Italiana Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Novembre

Dettagli

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Istituto Comprensivo 10 (Bologna) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORCARO EMILIO Indirizzo VIA DEGLI ARMIGERI, 12/B MEDICINA (BO) - ITALIA Telefono 051/857212 Fax 051/857212 E-mail emiliop@infinito.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. donato.ferrara@alice.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. donato.ferrara@alice.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARA DONATO Indirizzo VIA ANDREA COSTA N.2, 70123, BARI, ITALIA Telefono 080/5278164 / 3272503630 Fax E-mail donato.ferrara@alice.it

Dettagli

laurent.blanc@ingpec.eu

laurent.blanc@ingpec.eu CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BLANC LAURENT 18, REGIONE BORGNALLE, AOSTA (AO) Telefono 328 0363070 E-mail l.blanc83@gmail.com laurent.blanc@ingpec.eu Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Asiago (VI) 06/10/1960

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LOMBARDO LOREDANA 8, via Lucrezio, 91022, Castelvetrano TP Telefono 3202829774 Fax E-mail loredana.lombard@gmail.com

Dettagli

MAGLIOCCA. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. Comune di Sant Agata de Goti. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. santagatadegoti@tin.

MAGLIOCCA. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. Comune di Sant Agata de Goti. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. santagatadegoti@tin. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome CIRO MAGLIOCCA Data di nascita 02/08/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Capo Area con funzioni Dirigenziali D5 Comune di Sant Agata de

Dettagli

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Alessio Ancaiani Luogo e data di nascita Roma 11/12/1969 Residenza OMISSIS Codice fiscale NCNLSS69T11H501M telefono OMISSIS e-mail

Dettagli

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Provincia di nascita FANZINI ANNAMARIA 26/05/1954 PIACENZA Ruolo Decorrenza Giuridica della nomina da Dirigente Regione di prima nomina in qualità di Dirigente

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Maria Pia Boni Nata a Vigevano (PV), il 15/12/1972 Residente a Vigevano (PV) Tel. Uff. 0223994261 E-mail: boni@stru.polimi.it Studi e formazione Luglio 1991 Diploma di Perito

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E ANTONELLA RITA D OTTAVIO NATA A REGGIO CALABRIA IL 15 02 1976 VIALE ALDO MORO TRAV. C N 29 C.A.P 89100 REGGIO CALABRIA TEL.UFFICIO 0961.857908 ar.dottavio@regcal.it ESPERIENZE

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ -

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ - CURRICULUM VIT AE ING. JONATHAN MAGLIOZZI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ - DATA & LUOGO DI NASCITA - ESPERIENZE LAVORATIVE DATE (DA

Dettagli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVELLO Silvia Indirizzo Telefono 0039-011-9026322 Fax 0039-011-9038616 E-mail silvia.novello@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-11

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-11 CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-11 DATI GENERALI Cognome e nome ZAMBINI ELIDE Data di nascita 15/05/1966 E-mail elide.zambini@regione.toscana.it Matricola 0016240 Anzianità aziendale

Dettagli

assistruzione@comune.trappeto.pa.it

assistruzione@comune.trappeto.pa.it + F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LA FATA JESSICA TRAPPETO (PA) E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 31/05/1978 assistruzione@comune.trappeto.pa.it

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUDICI MICHELE Indirizzo 46, VIA CARACCIOLO, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/255719 Fax 0332/255750

Dettagli

La Fitorimediazione integrata nelle attività di bonifica in situ

La Fitorimediazione integrata nelle attività di bonifica in situ La Fitorimediazione integrata nelle attività di bonifica in situ Water & Soil Remediation Srl v. Donatori di Sangue, 13 Levata di Curtatone (MN) - Italy Direttore Scientifico Dott. Stefano Danini Team

Dettagli

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. barbara.marziali@iuav.it. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. barbara.marziali@iuav.it. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963 BARBARA MARZIALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail barbara.marziali@iuav.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963 Esperienze lavorative Periodo

Dettagli

biagiofarace@gmail.com

biagiofarace@gmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARACE BIAGIO Indirizzo Via Delle Rose, 28-87020 Santa Maria Del Cedro ( Cs ) Telefono Cell. : 3382025788 / 3936619367 Tel.: 0985 42043

Dettagli

Via ripida 22, San Martino in Colle, 06132, Perugia 3475866704 roberta.flori @virgilio.it

Via ripida 22, San Martino in Colle, 06132, Perugia 3475866704 roberta.flori @virgilio.it INFORMAZIONI PERSONALI Roberta Flori Via ripida 22, San Martino in Colle, 06132, Perugia 3475866704 roberta.flori @virgilio.it Sesso FEMMINILE Data di nascita 26/01/1974 Nazionalità ITALIANA POSIZIONE

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARTIACO SERGIO PROCOLO Nazionalità italiana Data di nascita 01, 05, 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e

Dettagli

alessandra.damiani@unito.it

alessandra.damiani@unito.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DAMIANI ALESSANDRA alessandra.damiani@unito.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29/12/1966 ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRISO ANDREA Indirizzo VIA OSOPPO 8, 37124, VERONA, ITALIA Telefono 0458309877-3474969730 Fax 0458349646 E-mail andrea@friso.it; segreteria@friso.it

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marella Tarini Indirizzo Località Casini Soccorso n.18, Senigallia ( An) 60019 Telefono 071 79092335 Fax

Dettagli

TARULLI FRANCESCA. dir.servizisociali@comune.conversano.ba.it ufficiodipiano@comune.conversano.ba.it

TARULLI FRANCESCA. dir.servizisociali@comune.conversano.ba.it ufficiodipiano@comune.conversano.ba.it C U R R I C U L U M V I T A E D I R E T T O R E A R E A P O L I T I C H E S O C I A L I Decreto Sindacale n.18 del 05/06/2013, prot. n. 14307 del 05/06/2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TARULLI

Dettagli

Nome: Alessia Cognome: Restaldi Nata Roma Il 27-7-1976 Stato Civile: Nubile E-Mail: secondo.restaldi@tin.it

Nome: Alessia Cognome: Restaldi Nata Roma Il 27-7-1976 Stato Civile: Nubile E-Mail: secondo.restaldi@tin.it Nome: Alessia Cognome: Restaldi Nata Roma Il 27-7-1976 Stato Civile: Nubile E-Mail: secondo.restaldi@tin.it INFORMAZIONI PERSONALI Esperienze professionali Giugno-luglio 2009 Stage presso HKE azienda di

Dettagli

+39 0574 070.040 +39 347 855.71.07. muratorisimone@gmail.com PEC simone.muratori@geopec.it

+39 0574 070.040 +39 347 855.71.07. muratorisimone@gmail.com PEC simone.muratori@geopec.it FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo residenza Indirizzo studio tecnico Telefono Fax Mobile E-mail Nazionalità Data di nascita MURATORI SIMONE VIA LA QUERCE N.

Dettagli

sgiannantonio@regione.lazio.it Italiana

sgiannantonio@regione.lazio.it Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVESTRO GIANNANTONIO Indirizzo Telefono 06 65 93 23 47 E-mail Nazionalità Data di nascita 01/10/1979 Ultimo titolo di studio conseguito Titoli professionali

Dettagli

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098 Fax 0935.502098 Cellulare 347/8679845 E-mail PEC

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098 Fax 0935.502098 Cellulare 347/8679845 E-mail PEC F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Aprile 1977 - Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

Aprile 1977 - Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angela Telesca Indirizzo Via Villaggio Italia 19 Telefono 0864/34343 3496931365 Fax E-mail atelesca@asl1abruzzo.it

Dettagli

da settembre 2002 (in itinere)

da settembre 2002 (in itinere) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara d'aloja Indirizzo VIA LIVORNO 18, 70014 Conversano (BA) Telefono 00393294847225 E-mail chiaradaloja@yahoo.it Nazionalità Italiana

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

Curriculum Vitae di Andrea Ribichini

Curriculum Vitae di Andrea Ribichini Dati Anagrafici Nome: Andrea Cognome: Ribichini Data e luogo di nascita: 14/01/1973, Roma Cittadinanza: italiana Titoli di Studio Conseguiti 29/02/2008 Titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTINA GUELPA Indirizzo VIA PROCACCINI 15 - MONZA Telefono 039.2043423 Fax 039.2043441 E-mail vguelpa@comune.monza.it Nazionalità ITALIANA Anno di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. CHIARINI LORENZO Indirizzo DOMICILIO: P.ZZA PIETRO MASCAGNI, 75 50127 FIRENZE RESIDENZA: VIA FEDERICO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRESCIMBENI PAOLO Indirizzo Telefono 3207412155 VIA DON MINZONI, 2 40016 SAN GIORGIO DI PIANO (BOLOGNA) Fax

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo Italiano CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARZIALI, MARCO Indirizzo via Monti Sibillini, 29 MONTE URANO (FM) 63813 Telefono 0733 258 3927 Fax 0733 258 3923 E-mail marco.marziali@unimc.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE

Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE ,gca Università Carnpus Bio-Medico Dott.ssa Chiara Fanali Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE Dati Personali Cognome: Nome: Data di Nascita: Indirizzo

Dettagli

INCARICHI E CONSULENZE

INCARICHI E CONSULENZE SEZIONE: SOTTO-SEZIONE: INCARICHI E CONSULENZE INCARICHI A SOGGETTI ESTERNI Soggetto conferente: Commissario Provvedimento di incarico: Determina 479/28 del 27-2-2014 Designazione: Componente controllo

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BARONE NUNZIO Italia Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Docente a tempo indeterminato

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lara Cirillo Indirizzo Via Canale 8 Vico Equense Telefono 081/8798572 cell 3334492990 E-mail cirilara@aliceit Nazionalità italiana Data

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo PALOPOLI BINA. Telefono 3288491306 E-mail binapalopoli@libero.it

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo PALOPOLI BINA. Telefono 3288491306 E-mail binapalopoli@libero.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PALOPOLI BINA VIA RISORGIMENTO, 146 87060 MIRTO CROSIA (CS) Telefono 3288491306 E-mail binapalopoli@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angela Marinelli VIA LIBERTA N. 871 41058 VIGNOLA Telefono 059-7705276 Fax 059-7705200 E-mail marinelli.a@aspvignola.mo.it

Dettagli

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) SIMONE MONTALDO Indirizzo(i) Via Maria Luigia Tancredi 10-00132 Roma, Italia Telefono(i) Cellulare:3779872877 E-mail smontaldo4@gmail.com

Dettagli

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome De Biasio Laura Inrizzo via Martiri della Libertà, 31/5 16014 Campomorone, Telefono Telefono cellulare 335 5686110 Telefono abitazione 010 7210355 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 0564494097 fax 0564497342. gric83200r@pec.istruzione.it

CURRICULUM VITAE. 0564494097 fax 0564497342. gric83200r@pec.istruzione.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Barbara Rosini Data di Nascita 06/07/1963 Qualifica Dirigente Scolastico Amministrazione MIUR Incarico attuale I.C Grosseto 4 Incarico aggiuntivo Reggenza

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Gian Piero Colombo. colombo.gp@virgilio.it. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel 0331.463828-

Gian Piero Colombo. colombo.gp@virgilio.it. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel 0331.463828- ! GIAN PIERO COLOMBO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gian Piero Colombo via Giuseppe Giusti n. 5, 20025 Legnano (Milano), ITALY Telefono 0331.547234-335.6830764 Fax 0331.547234 E-mail

Dettagli

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia Francesca Liguori 1, A.Latella 1, S.Pillon 1, E.Elvini 1, S.Patti 1, P.Prati 2, C.Bove2, P.Brotto 2, F.Cassola 2, E.Cuccia 2, N.Marchand 3, A.Detournay

Dettagli

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA 48 52028 Terranuova Bracciolini (AR) mirkino6@hotmail.it. Photoshop di Alessandro Merli

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA 48 52028 Terranuova Bracciolini (AR) mirkino6@hotmail.it. Photoshop di Alessandro Merli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA 48 52028 Terranuova Bracciolini (AR) Telefono Ab. 055/973347 Cell. 339/3223977

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Pagina 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARGHERITA NORATA Indirizzo Telefono Tel. Ufficio 0285789766 Fax E-mail anorata@ats-milano.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo REDOLFI DANIELA STUDIO LEGALE VIALE LOMBARDIA N. 56, 20131 MILANO Telefono 02-4986955 328-4297149 Fax 02-4987014 E-mail Codice

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Daniele Gualdi Indirizzo(i) 81, via Arno, 47522, Cesena, Italia. Telefono(i) +390547333108 Cellulare: +393887862228 Fax +39054727328

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail EMANUELE NESPOLI dott.nespoli@libero.it

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli