La guarigione dal tumore:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La guarigione dal tumore:"

Transcript

1 guide CROinforma Piccole La guarigione dal tumore: aumentano le persone che vivono dopo la diagnosi di malattia

2 Questa guida fornisce un informazione scientifica generale: soltanto il medico può, in base alla storia clinica e familiare di ogni paziente, dare informazioni e consigli per il singolo caso specifico, allo scopo di aiutare le persone a svolgere un ruolo attivo nel processo decisionale su cure e trattamenti. Le informazioni date intendono incoraggiare, e non sostituire, la comunicazione tra medico e paziente e favorire un dialogo costruttivo basato sulla fiducia reciproca.

3 La guarigione dal tumore: aumentano le persone che vivono dopo la diagnosi di malattia a cura di Luigino Dal Maso e Diego Serraino Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS-CRO, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano Centro di Riferimento Oncologico di Aviano 2011

4 CROinforma. Piccole guide Serie INFORMAZIONI SCIENTIFICHE 4 Contatti Epidemiologia e Biostatistica CRO epidemiology@cro.it Biblioteca Pazienti CRO people@cro.it Si ringraziano Stefano Guzzinati e Roberta De Angelis, curatori del Rapporto dell Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM); Umberto Tirelli, coordinatore del progetto «Definizione delle priorità riabilitative per i pazienti affetti da tumore»; Maria Luisa Clementi, Direttore responsabile della rivista Epidemiologia & Prevenzione, per la gentile concessione delle figure a pagina 10 e 13 e per i suggerimenti nel corso del lavoro; Marilena Bongiovanni, per l incoraggiamento e i commenti al lavoro, fin dalla sua fase iniziale. Immagini Shutterstock Disegni e grafici CRO Questo libretto è stato valutato, per chiarezza e comprensibilità, dal Gruppo di valutazione linguaggio e stile comunicativo afferente al CRO composto da psicologi, pazienti, volontari e bibliotecari. Maria Antonietta Annunziata, Servizio di Psicologia Marilena Bongiovanni, Ester Di Pol, Associazione ANGOLO Laura Ciolfi, Biblioteca Scientifica CRO Maria Rosa Celant, Associazione Giulia Maria Rosaria Corcione, Associazione Insieme Emanuela Ferrarin, CIFAV Carlo Luciano, giornalista Centro di Riferimento Oncologico di Aviano Collana curata dalla Direzione Scientifica - Biblioteca Responsabile Scientifico: Paolo De Paoli (Direttore Scientifico CRO) guide Piccole CROinforma Coordinamento editoriale e di redazione: Ivana Truccolo (Responsabile Biblioteca CRO) Editing: Elena Giacomello (Biblioteca CRO) Grafica e impaginazione: Nancy Michilin (Direzione Scientifica - Biblioteca CRO)

5 Indice L importanza di conoscere le caratteristiche delle persone che hanno avuto una diagnosi di tumore...pag. 7 Che cosa descriviamo...pag. 8 Quali strumenti utilizziamo per misurare le caratteristiche dei pazienti oncologici...pag. 9 Risultati generali...pag. 10 Risultati per età...pag. 11 Risultati per area geografica...pag. 12 Risultati per regione...pag. 14 Risultati per tipi di tumore...pag. 16 I lungosopravviventi e guariti...pag. 22 Il confronto con il passato...pag. 25 Conclusioni...pag. 27 Bibliografia...pag. 30 Glossario...pag. 33

6 Il libretto è dotato di un GLOSSARIO finale che spiega il significato di tutti i termini tecnici usati. Alcuni termini, particolarmente importanti per la comprensione del testo, sono definiti anche nella colonna a margine del testo.

7 L importanza di conoscere le caratteristiche delle persone che hanno avuto una diagnosi di tumore Grazie alla diagnosi sempre più precoce e alla migliorata efficacia dei trattamenti, nel corso degli ultimi anni, molte forme tumorali sono diventate delle malattie croniche con cui convivere a lungo con una qualità di vita accettabile. Le persone che hanno avuto una diagnosi di malattia neoplastica hanno bisogni sanitari differenti in relazione alla patologia e al tempo trascorso dalla diagnosi. Avere informazioni sul numero di persone con tumore e sui problemi a esso connessi è importante per almeno tre motivi: 1. perché sono sempre più numerose le persone che riportano questa esperienza; 2. perché i problemi socio-assistenziali che ne derivano investono l intera società nel suo complesso; 3. perché vi sono molte false credenze sull argomento che i numeri sono in grado di smentire. 7

8 Che cosa descriviamo G L O S S A R I O prevalenza proporzione di individui che in una data popolazione e in un dato momento presentano la malattia. È impiegata nella programmazione sanitaria in quanto misura l impatto e la penetrazione che una malattia ha in un determinato territorio. Questo opuscolo intende descrivere le attuali conoscenze sulle persone che hanno avuto una diagnosi di malattia neoplastica, individuandone il numero e le caratteristiche. Vengono descritti e sintetizzati i risultati di una monografia, frutto della collaborazione tra gruppi di ricerca dell Associazione Italiana dei Registri tumori (AIRTUM) e dell Istituto Superiore di Sanità (ISS), che hanno condiviso dati e metodologie di analisi (Rapporto AIRTUM 2010). Il numero di pazienti che hanno avuto una diagnosi di tumore, definito con il termine tecnico prevalenza, è stato stimato a diversi anni (2, 5, 10, 15 o 20) dalla diagnosi. I risultati relativi alla regione Friuli Venezia Giulia sono stati confrontati con quelli delle altre regioni italiane. L opuscolo è stato pensato e sviluppato in collaborazione con ricercatori e pazienti perché: 1. le statistiche siano condivise in modo che le esperienze di ognuno contribuiscano a rappresentare il fenomeno in modo più completo; 2. non esistono, per la maggior parte dei tumori, indicazioni condivise su come affrontare i problemi e i bisogni dei pazienti dopo molti anni dalla malattia. Il contribuito fornito dai pazienti, in questo senso, è essenziale alla ricerca. 8

9 Quali strumenti utilizziamo per misurare le caratteristiche dei pazienti oncologici L epidemiologia è la disciplina medica che si occupa dello studio della distribuzione e frequenza di malattie. Studia anche le cause, il decorso e le conseguenze delle malattie e ha un importante ruolo nella prevenzione delle stesse. I Registri tumori sono strutture sanitarie impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Attualmente, sono attivi in Italia 34 registri di popolazione che seguono complessivamente un quarto dei residenti e forniscono dati essenziali per la ricerca sulle cause del cancro, la valutazione dei trattamenti più efficaci, la progettazione di interventi di prevenzione e la programmazione della spesa sanitaria. La statistica medica si propone di misurare fenomeni sanitari per sintetizzare una serie di singole esperienze. 9

10 Risultati generali : è il numero di italiani che vivono con una diagnosi di tumore (il 4% dell intera popolazione), in maggioranza donne ( ). anni anni anni anni a anni Il 57% di questi pazienti (quasi persone, oltre il 2% della popolazione totale) è rappresentato da persone che hanno avuto una diagnosi di tumore da oltre 5 anni; con un termine tecnico vengono definiti lungosopravviventi. 10

11 Risultati per età Oltre due terzi delle persone che vivono con una diagnosi di tumore hanno oltre 60 anni. età 0-44 età 75+ età età La proporzione di persone che ha avuto un tumore è molto alta (15%, più di uno su sette) nelle persone di età superiore ai 75 anni (19% negli uomini e 13% nelle donne). Una persona su 10 (10%) nella classe d età anni (stessa percentuale per maschi e femmine) ha avuto un tumore nel corso della vita. La percentuale è del 4% (una persona su 25) nella classe di età compresa tra 45 e 59 anni (3% nei maschi) e dello 0,6% (una su 150) tra 0 e 44 anni. 11

12 Risultati per area geografica Ci sono differenze geografiche rilevanti nella percentuale di persone che hanno avuto una diagnosi di tumore: si passa da oltre il 5% dell intera popolazione in alcune aree del Nord (Genova e Ferrara), fino a valori tra il 2 e il 3% al Sud. G L O S S A R I O screening è l insieme delle prestazioni indicate per sottoporre un intera popolazione sana a test diagnostici volti a individuare, in modo precoce, l insorgenza di tumori quando questi possono essere curati. Differenze geografiche particolarmente marcate sono emerse per alcune specifiche neoplasie. Le proporzioni di persone con tumori della mammella e colorettali (entrambi spesso legati agli stili di vita) sono risultate doppie al Centro-Nord (rispettivamente 2,0% e 0,6%) rispetto al Sud (1,2% e 0,3%). Differenze ancor più marcate sono emerse per il numero di uomini con tumori della prostata che rappresentano l 1% di tutta la popolazione maschile al Nord e lo 0,4% al Sud, dove lo screening attraverso il PSA (Antigene Prostatico Specifico) è ancora poco diffuso. Al contrario, le differenze tra macro-aree geografiche (Nord-Est, Nord-Ovest, Centro, Sud e isole) sono risultate minime o nulle per la proporzione di persone con tumori della tiroide, leucemie, tumori cerebrali e mielomi. 12

13 Persone con diagnosi di tumore (proporzione per ) NORD OVEST I colori scuri presenti nell immagine a lato, indicano le aree in cui sono presenti i Registri Tumori NORD EST CENTRO SUD NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD 13

14 Risultati per regione Le regioni più popolose hanno anche il numero maggiore di persone che hanno avuto una diagnosi di tumore: sono circa in Lombardia, circa in Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio. In Friuli Venezia Giulia le persone che vivono con una diagnosi di tumore sono (circa uomini e donne), poco meno del 5% dell intera popolazione. Il 58% di queste persone (51% per gli uomini e 64% per le donne) è rappresentato da lungosopravviventi, ovvero persone con una diagnosi di tumore da 5 o più anni. 14

15 Numero di persone con diagnosi di tumore Friuli Venezia Giulia e Italia Tempo dalla diagnosi Maschi e femmine FVG Italia meno di 2 anni meno di 5 anni meno di 15 anni completa Persone con diagnosi di tumore (proporzione per ) Friuli Venezia Giulia e Italia L E G E N DA < minore > maggiore = uguale minore o uguale maggiore o uguale Tempo dalla diagnosi 15

16 Risultati per tipi di tumore I grafici rappresentati mostrano il numero di pazienti che hanno avuto una diagnosi di tumore in Friuli Venezia Giulia e in Italia, ordinati per sede neoplastica (organo). Pazienti in Friuli Venezia Giulia 16

17 Pazienti in Italia 17

18 Oltre mezzo milione di italiane, ovvero circa il 2% dell intera popolazione femminile, ha avuto una diagnosi di tumore della mammella (in Friuli Venezia Giulia sono quasi ). Queste pazienti rappresentano il 42% del totale delle donne con neoplasia, a grande distanza seguono donne con tumori del colonretto ( , 12%), del corpo dell utero (91.689, 7%), della tiroide (63.171, 5%) e della cervice uterina (53.361, 4%). Pazienti in Italia Femmine Sono riportate le 15 patologie più frequenti. 18

19 Tra gli uomini, il 22% dei casi prevalenti ( ) è costituito da pazienti con tumore della prostata pari a quasi l 1% dell intera popolazione maschile (in Friuli Venezia Giulia sono 7.411). Oltre (il 18% del totale) sono i pazienti con tumore della vescica, il 15% ( ) del colonretto, il 9% (84.498) di testa e collo e il 6% (57.321) del polmone. Pazienti in Italia Maschi Sono riportate le 15 patologie più frequenti. 19

20 Pazienti in Friuli Venezia Giulia Femmine In Friuli Venezia Giulia i vari tipi di tumore mostrano una distribuzione simile a quella delle altre regioni italiane. Nelle donne la sede più frequente di tumore è la mammella (43%, casi), seguita dal colonretto (3.700 casi). Sono riportate le 15 patologie più frequenti. 20

21 Pazienti in Friuli Venezia Giulia Maschi Negli uomini, la sede più frequente è la prostata (28%, casi), seguita dai tumori del colonretto (4.004 casi) e della vescica (3.732 casi). Sono riportate le 15 patologie più frequenti. 21

22 I lungosopravviventi e guariti Quasi italiani (2,2% della popolazione) sono lungosopravviventi, hanno cioè avuto una diagnosi di tumore da più di 5 anni; la maggior parte sono liberi da malattia e da trattamenti antitumorali. L 1,5% dell intera popolazione (circa persone) è viva da oltre 10 anni dalla Sono riportate le 15 patologie più frequenti. Sede >2 n % Tutte le sedi % Mammella % Colonretto % Vescica % Prostata % Testa e Collo % Linfomi non-hodgkin % Corpo dell utero % Rene % Tiroide % Melanoma della pelle % Polmone % Stomaco % Cervice uterina % Leucemie % Linfomi di Hodgkin % 22

23 diagnosi di tumore. Due terzi (65%) delle pazienti con tumore della mammella ha avuto la diagnosi oltre 5 anni prima (lungosopravviventi). Percentuali analoghe sono state osservate per i pazienti con tumori della vescica, testa e collo, linfomi non-hodgkin, Anni dalla diagnosi >5 >15 n % n % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % 23

24 endometrio, rene, tiroide e melanoma. Percentuali superiori al 70% si sono registrate per i tumori della cervice uterina (82% a 5 anni e 55% a 15 anni dalla diagnosi), linfomi di Hodgkin e testicolo. Circa italiani, quasi un terzo di tutte le persone che hanno avuto una diagnosi di tumore, possono ritenersi guariti. Tale dato si basa sull assunto che si considerano guariti i pazienti che raggiungono un attesa di vita simile a quella delle persone non ammalate di tumore. Questo, per la maggior parte dei tumori, avviene dopo 10 o 15 anni dalla diagnosi. È rilevante notare che una percentuale non trascurabile (circa il 10%) di persone con diagnosi di tumore a prognosi sfavorevole (polmone, fegato, pancreas) ha superato l esperienza di malattia da oltre 10 anni dalla diagnosi. 24

25 Il confronto con il passato Rispetto a 15 anni fa il numero delle persone che vivono dopo un tumore è quasi raddoppiato. È importante comprendere le cause del fenomeno, tale numero è in aumento in Italia in seguito a diversi fattori: L allungamento della vita media delle persone. L invecchiamento della popolazione è in parte responsabile dell aumento di incidenza perché i tumori si manifestano soprattutto nelle persone più anziane. L aumento del numero di nuovi casi. è dovuto in parte all aumentata esposizione a fattori cancerogeni (come accade per il tumore del polmone tra le donne, a causa della diffusione dell abitudine al fumo nel sesso femminile) e in parte all estensione delle campagne di prevenzione secondaria e di diagnosi precoce (screening oncologici). In questi casi l aumento dell incidenza rappresenta un anticipazione della diagnosi di forme tumorali che si sarebbero sviluppate più avanti negli anni e che vengono scoperte, invece, in una fase più precoce. Queste anticipazioni consentono una maggiore efficacia della terapia e, di conseguenza, una riduzione della mortalità. G L O S S A R I O incidenza indica il numero di nuovi casi di tumore che si verificano in una data popolazione in un dato periodo di tempo. 25

26 26 Migliorata efficacia dei trattamenti. Nel tempo la sopravvivenza per tumore è progressivamente aumentata per tutte le malattie neoplastiche e, in modo particolare, per quelle che beneficiano di trattamenti di nuova generazione e di diagnosi precoce.

27 Conclusioni Il messaggio più importante che emerge da questo lavoro è il seguente: il cancro, che era un tempo una malattia a rapida evoluzione (acuta), oggi è sempre più spesso una malattia curabile (cronica) e da cui si può guarire. Le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore sono quasi raddoppiate negli ultimi 15 anni, grazie a diagnosi sempre più precoci e a terapie sempre più efficaci. È oggi possibile distinguere i pazienti con una diagnosi recente, ancora soggetti a trattamento e sorveglianza più intensiva, da quelli in cui il tumore è stato diagnosticato da oltre 5 anni. Questi ultimi sono quasi , cioè oltre il 2% della popolazione italiana; sono spesso liberi da malattia e da trattamenti antitumorali. Queste persone, spesso hanno bisogno di riabilitazione post-trattamenti per raggiungere una qualità di vita ottimale. L impatto delle malattie neoplastiche sulla qualità di vita delle persone non va tuttavia minimizzato. Il tumore è una malattia seria, ma vi si può convivere per molti anni e, in molti casi, guarire. Proprio per questo, è necessario affrontare 27

28 l impatto a lungo termine delle malattie neoplastiche e dei relativi trattamenti sulla salute delle persone. Vivere con una malattia neoplastica, oltre ad avere implicazioni legate a danni organici e disabilità funzionali dovute al tumore stesso o alla terapia, ha implicazioni di carattere psicologico come la paura per una ripresa della malattia, l esperienza di isolamento, l ansia, lo stress, il senso di affaticamento cronico comune a molti ex pazienti (Sindrome da Fatigue). Queste considerazioni devono essere al centro dell attenzione di tutti gli operatori di sanità pubblica che si occupano dei pazienti affetti da malattie tumorali. Sono state condotte numerose ricerche sui pazienti che hanno avuto una diagnosi di tumore in età pediatrica e sui lungosopravviventi dopo tumore della mammella o Linfoma di Hodgkin. Sono disponibili già alcune informazioni sulla frequenza e su come seguire le complicanze a lungo termine di tali neoplasie. Per la maggior parte dei tumori che si verificano negli adulti, invece, non ci sono ancora procedure (linee-guida) che descrivano i metodi più efficaci per prevenire o limitare le complicanze a lungo termine come la ricomparsa della malattia e gli effetti collaterali dei trattamenti. 28

29 L attenzione alle problematiche dei lungosopravviventi oncologici e delle persone guarite da patologie tumorali rappresenta una sfida e un opportunità per la medicina e per l oncologia in particolare. Grande importanza ricopre in questo processo di sensibilizzazione il ruolo delle associazioni di pazienti che si pongono come facilitatori nella realizzazione dell alleanza terapeutica tra pazienti stessi, medici operatori della sanità. 29

30 Bibliografia Documenti 1. In questa pagina è disponibile la Monografia dell Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) da cui derivano i risultati presentati nel presente opuscolo: I TUMORI IN ITALIA - Rapporto AIRTUM 2010 La prevalenza dei tumori in Italia. Persone che convivono con un tumore, lungosopravviventi e guariti. È Pubblicata su Epidemiologia & Prevenzione 2010; 34 (5-6) Suppl. 2. Tutti i risultati sono riferiti ai pazienti vivi nel 2006, ultimo anno per cui è stato possibile effettuare le stime Sono reperibili anche tutte le informazioni sulle attività dei Registri tumori italiani: come funzionano, chi li finanzia, cosa producono, a quali progetti partecipano, come informano i cittadini I%20tumori%20in%20FVG%20.pdf. L opuscolo I Tumori in Friuli Venezia Giulia: Conoscere per Prevenire (2009, seconda edizione 2011) è frutto della collaborazione tra il CRO di Aviano e l Associazione Donne Operate al Seno (ADOS) di Maniago. Scritto in linguaggio divulgativo, descrive le principali conoscenze sulle cause delle malattie neoplastiche più diffuse in Friuli Venezia Giulia e si fornisce alcuni elementi utili a salvaguardare la propria salute. 30

31 4. registro%20tumori% pdf Vengono illustrati i principali risultati della registrazione delle diagnosi di tumori maligni in Friuli Venezia Giulia, dal 1995 al Sono forniti i tassi di incidenza per l ultimo biennio di registrazione, ; l andamento temporale dei tassi di incidenza per il periodo , la sopravvivenza a 1, 3 e 5 anni dopo la diagnosi di tumore e la stima della prevalenza delle persone viventi con tumore. È in corso di pubblicazione l aggiornamento fino al Il documento è accessibile dalla pagina web della Struttura Operativa di Epidemiologia e Biostatistica del sito del CRO. Altri approfondimenti 1. F.A.V.O. nasce nel 2003 come Associazione delle associazioni di volontariato, a servizio dei malati di cancro e delle loro famiglie. Mira a creare sinergie fra le associazioni di volontariato e ad assicurare una rappresentanza unitaria dei malati nei confronti delle istituzioni L Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici (AIMaC), fondata nel 1997, offre informazioni sul cancro e sulle terapie ai malati, alle loro famiglie e 31

32 amici; assicura sostegno psicologico ai malati; promuove iniziative per diffonde il più possibile le informazioni sul cancro Fornisce dati e informazioni sui tumori nel nostro paese e su fattori di rischio, politiche preventive, programmi di screening La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) si impegna nella lotta contro i tumori principalmente su tre fronti: la prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), quella secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce) e l attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale L Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) svolge un attività di raccolta ed erogazione fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e si adopera nel diffondere al pubblico una corretta informazione in materia. 32

33 Glossario Disabilità funzionale: si intende la condizione di chi, in conseguenza della malattia oncologica e dei trattamenti correlati, presenta la compromissione di alcune funzioni (es. cognitive, riproduttive, della vista, dell udito, della fonazione, della deambulazione, ecc.) che possono limitare il raggiungimento dei propri obiettivi e la piena partecipazione alla vita. Distribuzione di malattia: indica sia come la malattia si presenta nel territorio (pattern geografico), sia se è più frequente in diversi gruppi di persone (maschi o femmine, giovani o vecchi). Epidemiologia: è la disciplina medica che si occupa dello studio della distribuzione e frequenza di malattie. Si occupa di analizzare le cause, il decorso e le conseguenze delle malattie. Frequenza di malattia: indica quanto spesso e quando la malattia compare. Guariti: anche se non esiste una definizione condivisa, consideriamo guariti (o curati) i pazienti che, passato un certo numero di anni dal tumore, non hanno un rischio di morte superiore rispetto alle persone che non si sono ammalate di tumore. Incidenza (tumorale): indica il numero di nuovi casi di tumore che si verificano in una data popolazione in un dato periodo di tempo (usualmente un anno). Può essere presentata come tasso d incidenza (grezzo), che esprime il numero di nuovi casi all anno in una popolazione di grandezza definita (usualmente persone), o come 33

34 tasso d incidenza standardizzato. Quest ultima è una misura artificiale, utile però per confrontare incidenze in popolazioni diverse. Invecchiamento demografico: è l aumento, in termini assoluti e percentuali, della fascia anziana rispetto agli altri gruppi che compongono la popolazione. Le cause di questo processo sono sostanzialmente due: l allungamento della vita (longevità) e la riduzione delle nascite. Linee-guida: sono raccomandazioni di comportamento clinico con lo scopo di aiutare i medici e i pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche. Vengono elaborate (aggiornate) mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti. Lungosopravviventi: sono i pazienti che hanno avuto una diagnosi di tumore da più di 5 anni. In Italia, quasi persone (il 2,2% dell intera popolazione) fa parte di questa categoria e sono circa (l 1,5%) le persone vive dopo oltre 10 anni da una diagnosi di tumore. Malattia acuta: è una malattia che dura poco nel tempo o a rapida progressione di gravità. Malattia cronica: è una malattia che per lunghi periodi si manifesta stazionaria o a lenta progressione di gravità. 34

35 Prevalenza (per tumore): è la proporzione di individui che vivono in una determinata popolazione con una pregressa diagnosi di tumore, indipendentemente da quanto questa sia lontana nel tempo. La prevalenza è espressa sia come numero di individui prevalenti nella popolazione, sia come proporzione di individui prevalenti sul totale della popolazione considerata. La prevalenza è un indicatore della domanda sanitaria complessiva dei pazienti oncologici ed è un indicatore complesso perché è il risultato dei pregressi andamenti temporali dell incidenza e della sopravvivenza per tumore, ma anche delle tendenze della mortalità generale (invecchiamento) nella popolazione considerata. PSA: Prostatic Specific Antigen, ovvero Antigene Prostatico Specifico. È la proteina prodotta dalle cellule prostatiche, che aumenta sensibilmente, seppur in quantità diversa, sia nelle forme benigne che nelle maligne. Esistono controversie sull efficacia di questo screening in termini di riduzione della mortalità. Registri tumori: sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Sono necessari perché in nessuna struttura ospedaliera italiana, pubblica o privata, c è l obbligo di archiviare i dati relativi alla diagnosi e alla cura dei tumori. Se si vuole sorvegliare l andamento della patologia oncologica occorre quindi che qualcuno si assuma il compito di andare a ricercare attivamente le informazioni, che le codifichi, le archivi e le renda disponibili per studi e ricerche. 35

36 Attualmente sono attivi 34 Registri di popolazione o specializzati che seguono complessivamente un quarto della popolazione italiana e raccolgono informazioni essenziali per la ricerca sulle cause del cancro, per la valutazione dei trattamenti più efficaci, per la progettazione di interventi di prevenzione e per la programmazione delle spese sanitarie ( Screening oncologico: è l insieme delle prestazioni indicate per sottoporre un intera popolazione sana a test diagnostici (a basso rischio e bassi costi socio-economici e psicologici) volti a individuare, in modo precoce, l insorgenza di tumori quando questi possano essere curati. Il fine principale è ridurre la mortalità per tumore. Gli unici screening oncologici di dimostrata efficacia riguardano: a) il tumore della mammella e sono indirizzati a donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni (prevedono la mammografia bilaterale ogni due anni); b) il tumore della cervice uterina e sono indirizzati a donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni (prevedono il Pap test eseguito ogni tre anni); c) il tumore del colonretto e sono indirizzati a donne e uomini nella fascia di età compresa tra i 50 e i 74 anni (ogni due anni). Sopravvivenza osservata: si intende la percentuale di pazienti in vita dopo un certo numero di anni dalla diagnosi di una malattia. Sopravvivenza relativa: esclude le morti dovute ad altre cause in modo tale da tener conto della mortalità (e della sopravvivenza) della popolazione generale di pari sesso ed età. 36

37 CROinforma. Piccole guide Serie LA RICERCA CHE CURA Serie INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Serie PERCORSI DI CURA 1 2 Dalla biologia alla medicina. Perché la ricerca è necessaria per curare i tumori. La Biobanca del CRO. Guida per un contributo consapevole alla Ricerca Registro tumori ereditari del colon retto. Hereditary nonpolyposis colorectal cancer (HNPCC): aspetti clinici. La predisposizione ereditaria allo sviluppo di tumori della mammella e dell ovaio. Informazioni e suggerimenti per famiglie a elevato rischio genetico. I Tumori in Friuli Venezia Giulia. Conoscere per Prevenire. La guarigione dal tumore: aumentano le persone che vivono dopo la diagnosi di malattia. Anziani e tumori. Prendersi cura del paziente anziano con malattie neoplastiche. 1 Dopo il cancro: aspetti psicosociali e qualità di vita. 2 La Chemioterapia ad Alte Dosi con reinfusione di cellule staminali emopoietiche. parte prima Che cos è e come nasce: informazione per il paziente. parte seconda Raccolta di cellule staminali. parte terza Il trapianto. in press parte quarta Dalla dimissione alla gestione ambulatoriale del follow up. in press 3 La terapia anticoagulante orale. Guida pratica per il paziente.

38 CROinforma. Piccole guide 1 Serie ISTRUZIONI ALL USO DI... Guida ai servizi della Biblioteca Scientifica e per i Pazienti del CRO Serie AREA GIOVANI Colora la tua linfa. Radio Trolla. Un viaggio tra sogno e realtà. Diabolik. Zero negativo: un colpo speciale. Serie CIFAV INFORMAZIONE SUL FARMACO 1 La mucosite orale (stomatite). Guida pratica per limitare i disturbi del cavo orale (bocca, gola) che si possono manifestare durante la terapia oncologica. 2 Conosciamo e utilizziamo bene gli antibiotici.

39 5 PER MILLE AL CRO Il contribuente che, con il 5 per mille della dichiarazione dei redditi, vuole sostenere la ricerca scientifica al CRO dovrà inserire il Codice Fiscale del CRO nello spazio FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SANITARIA e firmare nel riquadro corrispondente. Le scelte di destinazione dell otto per mille dell Irpef e del cinque per mille dell Irpef sono indipendenti tra loro e possono essere espresse entrambe. Codice Fiscale CRO Aviano: Questa pubblicazione è stata realizzata grazie alle donazioni del 5 per Mille al CRO destinate alla ricerca che cura Finito di stampare a dicembre 2011 Tipografia?????? certificazione Forest Stewardship Council (FSC)

40 CROinforma. Serie INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Piccole guide 4

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio Progetto sponsorizzato da Roche S.p.A. Borsa di Studio O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Il cancro ovarico è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011 SCREENING Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto 1 Diagnosi precoce

Dettagli

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia REGISTRI TUMORI Cosa sono? I Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Sono necessari perché in nessuna struttura

Dettagli

4 a sezione Domande conclusive

4 a sezione Domande conclusive 4 a sezione Domande conclusive 101 Domande conclusive Non disponibile a collaborare con le iniziative formative Totale EPID STAT BIOL RILEV Numero (%) 121 (66%) 4.1 3.4 4.4 4.3 Interessato a partecipare

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, Massimo GARAVAGLIA, MONTANI e PITTONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 2010 Disposizioni

Dettagli

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria). SCHEDA PROGETTO Sezione Valle d Aosta CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CANCRO AL SENO, DELLA CERVICE UTERINA E DEL COLON RETTO PROMOSSA DAL MINISTERO DELLA SALUTE IN

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO Temi 1. Competenze in Italia e fuga dei cervelli all estero 2. Dati Prostata 3. Dati Vescica 4. Dati Rene e vie Urinarie 1. Competenze in Italia e fuga di cervelli all estero

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Regione Calabria ASP Catanzaro

Regione Calabria ASP Catanzaro Regione Calabria ASP Catanzaro La Registrazione dei Tumori in Regione Calabria Cosenza, 25-26 febbraio - Teatro Rendano COPERTURA: NORD=42,5% CENTRO=25,5% SUD E ISOLE=16,5% Aree coperte dai Registri di

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Le iniziative di Promozione Salute in eni

Le iniziative di Promozione Salute in eni Convegno Progetto Ricerca Stargate People Care: dalle malattie critiche alle prassi relazionali aziendali Le iniziative di Promozione Salute in eni www.eni.it Milano 26 ottobre 2011 Auditorium Assolombarda

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli