LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali
|
|
- Riccardo Raimondi
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1
2 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro D.P.R n. 164 Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni D.P.R n. 303 Norme per l igiene sul lavoro 2
3 I riferimenti normativi (approccio europeo) D. Lgs n. 494, modificato dal D.Lgs , n. 528 Attuazione della direttiva n. 92/57/CE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei e mobili D.P.R n. 222, Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell art. 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 3
4 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro TITOLO IV Cantieri temporanei e mobili Capo I: misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (artt ) piano di sicurezza e coordinamento piano sostitutivo di sicurezza piano operativo di sicurezza 4
5 1. NOTIFICA PRELIMINARE 2. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO 3. PIANO GENERALE DI SICUREZZA 4. FASCICOLO DELL OPERA 5. PIANO ANTINFORTUNISTICO RELATIVO AL MONTAGGIO DI ELEMENTI PREFABBRICATI 6. RELAZIONE GEOLOGICA PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI SCAVO 7. PROGRAMMA DI DEMOLIZIONI (SE PREVISTE) 8. REGISTRO INFORTUNI 5
6 9. CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI PER ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VV.F. 10. DENUNCIA PROTEZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE E RICHIESTA ALLE USL DI VERIFICA PERIODICA IMPIANTO PROTEZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE 11. DENUNCIA IMPIANTO DI MESSA A TERRA E RICHIESTA ALLE USL DI VERIFICA PERIODICA IMPIANTO MESSA A TERRA 12. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA IMPIANTO ELETTRICO 6
7 13. LIBRETTO PONTEGGIO CON AUTORIZZAZIONE MINISTERIALE PROGETTO PER PONTEGGI SUPERIORI A 20M. O DIFFORMI DALLO SCHEMA 14. LIBRETTO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO PER PORTATE SUPERIORI A 200KG, CON VERBALI DI VERIFICA 15. LIBRETTO DI VERIFICA PERIODICA DELLE FUNI 16. LIBRETTI APPARECCHI A PRESSIONE SE SUPERIORI A 25L 17. SEGNALAZIONE ENEL PER LAVORI IN PROSSIMITA DI LINEE ELETTRICHE 18. DICHIARAZIONE DI STABILITA AL RIBALTAMENTO DELLA BETONIERA (PER IMPIANTI DI BETONAGGIO) 7
8 NOTIFICA PRELIMINARE Questo documento è destinato a comunicare, agli organismi incaricati del controllo della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro, l apertura di un nuovo cantiere. Le autorità competenti possono in tal modo non limitarsi soltanto al controllo dei luoghi di lavoro, ma esercitare una prevenzione attiva. Il committente o il responsabile dei lavori trasmette all organo di vigilanza territorialmente competente, prima dell inizio dei lavori, una notifica preliminare (Art. 99. D.Lgs. 81/2008, Allegato XII) e successivamente gli eventuali aggiornamenti, nei seguenti casi: 8
9 a) cantieri in cui è prevista la presenza anche non contemporanea di più imprese; b) cantieri la cui entità presunta è superiore a 200 uomini/giorni; 9
10 Contenuto della notifica preliminare (Allegato XII, D.Lgs. 81/2008) 1 - Data della comunicazione. 2 - Indirizzo del cantiere. 3 Committente: (i) nome (i), cognome (i), cod. fiscale, indirizzo (i). 4 - Natura dell opera. 5 - Responsabile (i) dei lavori, (nome (i) e indirizzo (i)). 6 - Coordinatore per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la progettazione dell opera (nome (i) e indirizzo (i)). 10
11 7 - Coordinatore per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la realizzazione dell opera (nome (i) e indirizzo (i)). 8 - Data presunta d inizio dei lavori in cantiere. 9 - Durata presunta dei lavori in cantiere Numero massimo presunto dei lavoratori sul cantiere Numero previsto di imprese e di lavoratori autonomi sul cantiere Identificazione delle imprese già selezionate Ammontare complessivo presunto dei lavoratori. 11
12 FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (comma 1 lett. b dell art. 91 del D.lgs 81/2008) Il coordinatore della progettazione predispone il fascicolo in cui registrerà le caratteristiche dell opera e le informazioni utili in materia di igiene e sicurezza da prendere in esame per eventuali lavori successivi riguardanti sia operazione di manutenzione che di effettiva esecuzione di opere. 12
13 Il fascicolo costituirà, quindi, anche un piano di sicurezza specifico per i lavori di manutenzione da effettuare sull opera nel corso della sua vita tecnica, una volta ultimata la fase di costruzione. Il fascicolo ha origine nella fase di progettazione, viene successivamente aggiornato in corso d opera e in fase di esercizio dell opera attraverso annotazioni sulle modifiche intervenute, e la sua presenza potrebbe rivelarsi utile anche in caso di successiva parziale o totale demolizione dell'opera. Una volta completata l opera e consegnata al committente, quest ultimo è tenuto ad aggiornare i contenuti del presente fascicolo in funzione delle successive evoluzioni della stessa opera cui il fascicolo si riferisce. 13
14 CONTENUTO DEL FASCICOLO (ALL. XVI) Il fascicolo può essere diviso in 3 capitoli: Capitolo I descrizione sintetica dell opera in cui si riporta una descrizione sintetica dell opera e si individuano i soggetti coinvolti nella realizzazione e progettazione della stessa. Capitolo II individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell opera: dove si individuano i rischi che possono riscontrarsi durante le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria e le relative misure di prevenzione e i d.p.i. da adottare. 14
15 CONTENUTO DEL FASCICOLO (ALL. XVI) Capitolo III indicazione per la definizione dei riferimenti della documentazione di supporto esistente: dove si riportano le informazioni utili al reperimento dei documenti tecnici dell opera, dei suoi impianti e delle attrezzature presenti (es.: progetti esecutivi, schemi, schede dei prodotti, adempimenti di legge, collaudi, istruzioni di uso e di manutenzione). 15
16 PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Il piano contiene l individuazione, l analisi e la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure esecutive, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori nonché la stima dei relativi costi. Il piano contiene altresì le misure di prevenzione dei rischi risultanti dalla eventuale presenza simultanea o successiva delle varie imprese ovvero dei lavoratori autonomi ed è redatto anche al fine di prevedere, quando ciò risulti necessario, l utilizzazione di impianti comuni quali infrastrutture, mezzi logistici e di protezione collettiva. (Art. 95. D.Lgs 81/2008). 16
17 Copia del piano della sicurezza e di coordinamento e del piano generale di sicurezza sono messe a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza almeno 10 giorni prima dell inizio dei lavori (art. 100 comma 4). L impresa che si aggiudica i lavori può presentare al coordinatore per l esecuzione dei lavori proposta di integrazione al piano di sicurezza e al piano di coordinamento, ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza. In nessun caso, le eventuali integrazioni possono giustificare modifiche o adeguamento dei prezzi pattuiti (art. 100 comma 5). 17
18 PIANO GENERALE DI SICUREZZA Nei lavori la cui entità complessiva presunta sia superiore a uomini/giorni, fermo restando l obbligo di redazione del piano..., il coordinatore per la progettazione redige o fa redigere, all atto della progettazione e comunque prima della fase di richiesta di presentazione delle offerte per l esecuzione dei lavori da parte delle imprese appaltatrici, anche un piano generale di sicurezza Il piano generale di sicurezza è trasmesso a cura del committente a tutte le imprese invitate a presentare offerte per l esecuzione dei lavori. 18
19 Contenuti minimi del piano di sicurezza e coordinamento (ALL. XV) Individuazione, analisi e valutazione dei rischi e conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori. Misure di prevenzione dei rischi dovuti alla presenza simultanea di più imprese, di lavoratori autonomi, misure di coordinamento per l utilizzazione di impianti, mezzi logistici comuni ecc. 19
20 Contenuti minimi del piano di sicurezza e coordinamento (ALL. XV) Modalità da eseguire per la recinzione di cantiere, gli accessi e le segnalazioni Misure di protezione e sicurezza contro i rischi provenienti dall esterno Impianti di alimentazione di elettricità, acqua, gas Impianto di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche 20
21 Contenuti minimi del piano di sicurezza e coordinamento (ALL. XV) Misure di protezione contro il rischio di caduta dall alto Misure contro il rischio incendio o esplosione Misure organizzative e di coordinamento 21
22 Contenuti minimi del piano di sicurezza e coordinamento (ALL. XV) Individuazione, analisi e valutazione dei rischi in riferimento all area ed all organizzazione di cantiere ed alle loro interferenze Prescrizioni operative, misure preventive e protettive, dispositivi di protezione individuali in riferimento alle interferenze tra lavorazioni Prescrizioni operative per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti 22
23 Contenuti minimi del piano di sicurezza e coordinamento (ALL. XV) Organizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori, nel caso in cui il servizio di gestione delle emergenze e' di tipo comune, nonché nel caso in cui è previsto nei contratti di affidamento dei lavori che il committente o il responsabile dei lavori organizzi apposito servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori. 23
24 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità dei ponteggi, possibilità di lettura dei materiali ecc.) interruzioni delle lavorazioni non brevi e conseguenti interferenze tra lavorazioni per recuperare i ritardi 24
25 Specificità dei cantieri di restauro contemporaneità fra cantiere, attività lavorativa ed apertura al pubblico impossibilità di delimitazione efficace dell area di cantiere e compartimentazione ai fini antincendio fra le varie attività 25
26 Specificità dei cantieri di restauro cantieri in edifici ubicati in centri storici con viabilità difficoltosa, aggravata dalla presenza di ponteggi difficoltà di rapidi interventi esterni in caso di emergenza 26
27 Specificità dei cantieri di restauro presenza di ponteggi ingombranti all interno di edifici monumentali caratterizzati da corridoi lunghi, volte in muratura, scale tortuose, percorsi difficoltosi Incremento di difficoltà di gestione degli spazi 27
28 Specificità dei cantieri di restauro presenza di puntellature di sostegno in legno aumento di carico di incendio presenza di cavi elettrici, stufe, saldatrici introduzione di sorgenti di innesco aumento del rischio incendio 28
29 SCAVI E SBANCAMENTI DEMOLIZIONI MEZZI DI SOLLEVAMENTO OPERE PROVVISIONALI CAUSE DI RISCHI AGGIUNTIVI TRASPORTO DI MATERIALI IMPIANTI TECNOLOGICI DI SERVIZIO DEL CANTIERE SOSTANZE PERICOLOSE ( GAS COMPRESSI, LIQUIDI INFIAMMABILI) CARICO DI INCENDIO AUMENTATO ( LEGNAME, PONTEGGI E CASSEFORME) 29
30 CAUSE DI RISCHI AGGIUNTIVI PRESENZA DI LAVORATORI ESTERNI E FORNITORI PRESENZA DI SOSTANZE INQUINANTI LAVORAZIONI PERICOLOSE INDISPONIBILITA DEI SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA MODIFICA DEI PERCORSI E DELLE VIE DI ESODO MODIFICA DELLE CONDIZIONI IN CUI SI EFEFTTUA IL SERVIZIO DI VIGILANZA 30
31 FASE CRITICA: AVVIAMENTO DEL CANTIERE Montaggio dei ponteggi Manovre affrettate Emergenza di lavorazioni Operazioni particolari per la messa a punto del cantiere (saldature, test sulla rete elettrica del cantiere, sulle tubazioni dell olio del vapore in pressione ) 31
32 Applicare le norme in modo efficace Creazione di una apposita struttura verifica dei progetti esecutivi degli interventi per una loro pianificazione e programmazione valutazione dei rischi aggiuntivi adozione di misure aggiuntive di protezione passiva 32
33 Creazione di una apposita struttura adozione di misure aggiuntive di prevenzione (sistema di segnalazione dei pericoli e delle vie di fuga il più completo possibile, qualità degli impianti e dei macchinari presenti in cantiere, mezzi di protezione individuale e collettiva specifici per i cantieri di restauro ) adozione di misure aggiuntive di protezione attiva (messa in opera di sistemi automatici di rilevazione dei fumi, sistemi automatici di spegnimento coordinati con i sistemi di allarme gia esistenti) 33
34 Creazione di una apposita struttura adozione di misure procedurali quali permessi di lavoro, divieti, limitazioni al numero complessivo di addetti alle diverse lavorazioni presenti contemporaneamente nel cantiere adozione di misure procedurali quali permessi di lavoro, divieti, limitazioni al numero complessivo di addetti alle diverse lavorazioni presenti contemporaneamente nel cantiere 34
I piani di sicurezza e la stima dei costi
I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006
LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali
LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità
FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O
FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere
LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO
LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme
7.1 Introduzione. 7.2 Coordinamento tra PSC e POS
7 7.1 Introduzione Il Piano Operativo di Sicurezza è stato l ultimo piano introdotto dalla normativa sulla salute e sicurezza nei cantieri e sugli appalti di lavori pubblici, con lo scopo di separare le
2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I
1. A N A G R A F I C A D E L L O P E R A S O G G E T T I C O I N V O L T I G E S T I O N E D E L P S C 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 1. Le caratteristiche dell opera da eseguire sono state trattate nel
CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16
CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL OPERA L identificazione e la descrizione dell opera è esplicitata con: a) l indirizzo del cantiere; b) la descrizione del contesto in cui
PROCEDURA: ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL POS
PROCEDURA: ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL POS Scopo Definire una procedura che permetta di redigere, aggiornare e verificare il POS (piano operativo di sicurezza) da parte delle imprese esecutrici presenti
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...
INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL
L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO
CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare
3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche; - - - - -
Collegio Geometri della Provincia di Brescia Commissione 494 Sicurezza dei Cantieri P.S.C. P.S.C. (o Piano di Sicurezza e di Coordinamento): specificato per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e
COME STA IL TUO CANTIERE?
Vademecum per l impresa e il cantiere 15x21 30-04-2010 10:56 maggio 2010 Pagina 1 COME STA IL TUO CANTIERE? UNA VISITA TECNICA DEL CTP PUÒ EVITARTI COMPLICAZIONI PRENOTALA ADESSO METTI IN REGOLA IL TUO
PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO
Allegato III MODELLO SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL PSS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO
COME STA IL TUO CANTIERE?
Vademecum per l impresa e il cantiere 15x21 30-04-2010 10:56 MAGGIO 2010 Pagina 1 COME STA IL TUO CANTIERE? UNA VISITA TECNICA DEL CTP PUÒ EVITARTI COMPLICAZIONI PRENOTALA ADESSO METTI IN REGOLA IL TUO
Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)
PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,
DOCUMENTI DI CANTIERE RIFERIMENTI LEGISLATIVI CONTENUTI
DOCUMENTI DI CANTIERE RIFERIMENTI LEGISLATIVI CONTENUTI Corso di aggiornamento per coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori 06/03/2013 Dott. Lucio QUATTROCCHI D.Lgs. 9 aprile 2008,
TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC
TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC L allegato XV al D. Lgs. n 81/2008 CONTENUTI DEL PSC (già DPR n 222/2003 - Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza) Il PSC è specifico per ogni
Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. - Definizioni e termini di efficacia 1.1.1. Ai fini del presente allegato si intendono
SICUREZZA IN CANTIERE SECONDO IL Dlgs 81/2008
SICUREZZA IN CANTIERE SECONDO IL Dlgs 81/2008 INDICE Chi sono il CSP e Il CSE? 2 Cos è il P.S.C. (Piano di Sicurezza e Coordinamento)? 3 Cos è il P.O.S Piano operativo di Sicurezza 5 Fascicolo dell'opera
Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste. Ufficio Ambiente e sicurezza
Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste Ufficio Ambiente e sicurezza PROMEMORIA NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DELLE IMPRESE DI CANTIERE 1. DOCUMENTAZIONE GENERALE (a cura dell impresa
COSTI PER LA SICUREZZA
COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE
A Relazione Tecnica. 1 Caratteristica dell Opera
A Relazione Tecnica 1 Caratteristica dell Opera Descrizione: Interventi per incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche. Ubicazione: Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Commerciale Leonardo
ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE
ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE DESCRIZIONE DOCUMENTO RIF. e NOTE COMPETENZA DOCUMENTAZIONE INERENTE LA PIANIFICAZIONE IN SICUREZZA DELL ATTIVITÀ DI CANTIERE PSC
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO
Allegato II Modello semplificato per la redazione del PSC (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
PROGRAMMA CORSO PROGRAMMA CORSO
COD.: CO0 SALERNO MARZO 2007 ANNO FORMATIVO 2007 PROGRAMMA PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E PER COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI AI SENSI D. LGS. 494/96 Codice Corso:
PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO
PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO conforme ai contenuti minimi previsti dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. COORDINATORE in fase di: O PROGETTAZIONE O ESECUZIONE INDIRIZZO CANTIERE NATURA DELL
PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO
CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare
PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE
PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE Prime indicazioni per la stesura del piano della sicurezza Descrizione sommaria delle fasi
PRONTUARIO ADEMPIMENTI DI SICUREZZA
PRONTUARIO ADEMPIMENTI DI SICUREZZA Documentazione aziendale DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA - Pratiche comunali: certificazione di agibilità - Denuncia di nuovo lavoro all INAIL (almeno 5 gg prima inizio
Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali
Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali 14 giugno 2012 - Fenestrelle (TO) ASL CN2 Alba-Bra Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (S.Pre Pre.S.A.L.) TITOLO IV D.L.gs 81/08
Capitolo Secondo. Compiti e responsabilità dei protagonisti della sicurezza
Capitolo Secondo Compiti e responsabilità dei protagonisti della sicurezza I responsabili della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili sono: Committente e Responsabile dei lavori (Scheda 2.1) Datore
COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI
Divisione Formazione Corso di formazione per COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (120 ore) ai sensi del D.Lgs 81/08, art.98 Gennaio febbraio 2011 1 giornata 9.00 12.30 La legislazione
ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE
ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE DOCUMENTAZIONE INERENTE LA PIANIFICAZIONE IN SICUREZZA DELL ATTIVITÀ DI CANTIERE PSC - Piano di sicurezza e coordinamento Art. 100
Verifica della conformità normativa 2
Verifica della conformità normativa 2 Per una corretta gestione della sicurezza è necessario predisporre (vedi allegato 2.A.) e archiviare l apposita documentazione. 2.1 Elenco documentazione Certificato
La Sicurezza nei luoghi di lavoro: - Corso di Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori
La Sicurezza nei luoghi di lavoro: - Corso di Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori Modulo III I documenti a cura dei Coordinatori per la Sicurezza
Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE
Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE (Art. 18 DPR 21/12/99, N. 554) Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza (art. 18, comma 1, lett. f del
CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI
Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti
Confronto tra il DPR 222/2003 e l All. 15 del DLgs n. 81/2008
Confronto 6/08 17-06-2008 17:21 Pagina 28 Il nuovo PSC articolo per articolo, fase per fase Massimo Caroli* Confronto tra il DPR 222/2003 e l All. 15 del DLgs n. 81/2008 Prosegue la disamina delle principali
I COSTI DELLA SICUREZZA
Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI
Il coordinatore in materia di salute e sicurezza nei cantieri ai sensi del D.L.vo 494/96
Il coordinatore in materia di salute e sicurezza nei cantieri ai sensi del D.L.vo 494/96 Giornata di Studio 8 Giugno 2006 Ing. Sandro Vescovi INFN - LNF Il settore delle Costruzioni presenta un rischio
CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE
ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono
Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03
Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Ing. Marco Masi Regione Toscana Settore Prevenzione e Sicurezza DPR 222/2003 :
IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE
LT MD 03 I N D I C E 1 PREMESSA 3 2 IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE 4 3 AMBIENTI DI LAVORO E DI PASSAGGIO 4 4 DEPOSITI E MAGAZZINI 4 5 PONTEGGI 4 6 SCALE PORTATILI 4 7 APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 5 8 MACCHINE
Obblighieadempimenti. TDP:Giuseppe Maiolani MarcoFrabeti MarioBogliari
Obblighieadempimenti TDP:Giuseppe Maiolani MarcoFrabeti MarioBogliari Il Committente Privato in edilizia obblighi ed adempimenti Il Committente Privato è il soggetto fondamentale per garantire regolarità
PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza
Gli appalti e il D.Lgs 81/2008 dopo il recepimento del D.Lgs 106/2009 PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Francesco Burba ingegnere Campolongo Tapogliano (UD) corso
DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE
DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE IMPRESA CANTIERE COMMITTENTE Comitato Paritetico Territoriale della FeNeal UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL della Provincia di L AQUILA - Tel. 0862.401396 Fax. 0862.482093 www.cptlaquila.it
Il nuovo codice della sicurezza nei cantieri
Il nuovo codice della sicurezza nei cantieri Indice della modulistica presente nel CD-Rom SICUREZZA 1. Documento di valutazione dei rischi Come calcolare il rischio Valutazione del rischio/figure professionali
CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINAT IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 81/08 Durata 120 ore con prova finale di apprendimento In base al D.
COME STA IL TUO CANTIERE?
Vademecum per l impresa e il cantiere 15x21 30-04-2010 10:56 Pagina 1 maggio 2010 COME STA IL TUO CANTIERE? UNA VISITA TECNICA DEL CTP PUÒ EVITARTI COMPLICAZIONI PRENOTALA ADESSO METTI IN REGOLA IL TUO
PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA
FONDO DI SVILUPPO E COESIONE 2007-2013 "Accordo di Programma Quadro" per la definizione degli interventi di messa in sicurezza e di bonifica delle acque di falda e dei suoli nei Siti di Interesse Nazionale
UNIVERSITA DEGLI STUDI TOR VERGATA
UNIVERSITA DEGLI STUDI TOR VERGATA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI E TEMPORANEI Ing. Chiara Pugnalini CORSO DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA Profs. Antonio Rinaldi/ Elisabetta di Bartolomeo
SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUARTO
SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUARTO DOCUMENTRO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (ART. 26, COMMA 3, D.LGS. N. 81/2008) STAZIONE APPALTANTE: Comune di
PROGETTO PRELIMINARE
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E RINATURAZIONE DEL TRATTO FINALE DELLA ROGGIA CAVOLTO IN COMUNE DI MERONE Interventi per il miglioramento delle acque e degli habitat nella Valle del Lambro (Lambro vivo)
Documentazione generale si no competenza
Documentazione generale si no competenza Certificato di iscrizione alla Camera di commercio (consigliato presenza cantiere) Permesso di costruire Committente Progetto della linea vita progettista Denuncia
NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Regione Lazio NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE D.Lgs. 81/08: PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER I COMMITTENTI DI OPERE EDILI Azienda
COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010
COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010 SCHEMA MODULARE Il corso si sviluppa sulla base dei contenuti dell
D.Lgs. 81/08 TITOLO IV
D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE
Il valore della sicurezza nelle imprese del settore. edile
Confartigianato Ravenna 17 dicembre 2008 Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 Il valore della sicurezza nelle imprese del settore p.i Elio Mazza
REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO 2014
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio per il Personale, Ufficio per la sicurezza sul lavoro EDIFICIO REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO 2014 Responsabile della gestione del
Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S)
Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Il Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S) In questa unità didattica descriveremo le caratteristiche del Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S.). Nello
L ACCERTAMENTO ISPETTIVO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
SEMINARIO TECNICO Associazione Industriali Province della Sardegna Meridionale Cagliari, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano CONFINDUSTRIA Sezione Costruttori Edili Gruppo Giovani Imprenditori L ACCERTAMENTO
Titolo: Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati. Committente...
Pagina: 1 Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati Committente... Area interessata dai lavori/servizi:... Oggetto del /servizio:... Il giorno..., sul luogo
Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
Associazione Industriali Province della Sardegna Meridionale Cagliari, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano CONFINDUSTRIA Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Cagliari 16
GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati
GESTIONE DEGLI APPALTI Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI RIF. D. LGS. 81/08 s.m.i. Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Titolo IV Cantieri
1. Premessa 3. 2. Riferimenti normativi 3. 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4. 4. Allegati del PSC 7
INDICE 1. Premessa 3 2. Riferimenti normativi 3 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4 4. Allegati del PSC 7 pagina 2 di 7 1. Premessa Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è redatto per
SCHEMA SANZIONATORIO CONNESSO AL DLgs 81/08
SCHEMA SANZIONATORIO CONNESSO AL DLgs 81/08 TITOLO I PRINCIPI COMUNI Art. 55 1. E punito con l arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da 2.500 a 6.400 euro il datore di lavoro: a) per la violazione
CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2016 - Rif. SCHEMA MODULARE PROGRAMMA DI DETTAGLIO Il corso si
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo
CORSO DI FORMAZIONE PER Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori
ORGANIZZA a GENOVA il CORSO DI FORMAZIONE PER Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori Con il patrocinio dell UGL Liguria Un percorso formativo articolato e completo in materia di
Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.
Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest
Documentazione derivante da norme di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. per singolo cantiere
Documentazione derivante da norme di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori per singolo cantiere documenti della Committenza Piano di sicurezza e coordinamento - PSC per ogni cantiere Non
Linee guida per il calcolo dei costi della sicurezza necessari per la eliminazione delle interferenze
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Linee guida per il calcolo dei costi della sicurezza necessari per la eliminazione delle interferenze documento ad uso interno all istituto a cura di Marta Dalla Vecchia
ANALISI DELLE INTERFERENZE: IL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI PRESCRIZIONI PROCEDURALI ED ORGANIZZATIVE ESEMPI DI PROGETTI SPECIFICI
ANALISI DELLE INTERFERENZE: IL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI PRESCRIZIONI PROCEDURALI ED ORGANIZZATIVE ESEMPI DI PROGETTI SPECIFICI Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della
3.1 Introduzione. 3.2 Scopo e finalità del POS
3 3.1 Introduzione L introduzione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) è avvenuta con l emanazione della L. 415/1998 che ha modificato la L. 109/1994 in materia di lavori pubblici. L articolo 31 della
... 1 PUNTATA parte prima La storia dei costi della sicurezza
Cari colleghi da alcuni di Voi mi giunge, sempre più spesso, la richiesta di aiuto relativamente alla STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA che, indubbiamente, rappresenta uno degli aspetti più controversi e
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Prot. n. 15713 Titolo IX Classe 3 Fascicolo 31-2013 Allegati 1 Ai Direttori di struttura Ai Dirigenti Ai Segretari Amministrativi di dipartimento Agli Addetti Locali alla Sicurezza Pavia, 23/04/2013 p.c.
MODELLO DI. Piano di Sicurezza Sostitutivo
MODELLO DI Piano di Sicurezza Sostitutivo PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO IMPRESA: INDIRIZZO CANTIERE: OPERA DA REALIZZARE: COMMITTENTE: Il presente piano costituisce la prima edizione. Il presente piano
U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria
Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T
ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA
PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo : I.T.E.T. A. Benedetti Via Roma 121 Porcari (Lu) Articolazione : Costruzioni, Ambiente e Territorio Terzo Periodo Didattico - Classe V Disciplina: GESTIONE
D lgs 9 aprile 2008, n 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO INDICE ALLEGATI
D lgs 9 aprile 2008, n 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO INDICE ALLEGATI ALLEGATO I VIOLAZIONI Violazioni che espongono a rischi di carattere generale Violazioni che espongono al rischio
CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) Erogabile
DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE
Pagina 1 di 9 DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE La documentazione di cantiere si può suddividere in: documentazione indispensabile da conservare in cantiere, documentazione che è opportuno conservare in cantiere,
Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di
Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica E08 Edilizia, urbanistica e ambiente Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dell opera
CALENDARIO E ARGOMENTI DEL CORSO
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L ABILITAZIONE AL RUOLO DI COORDINATORE ALLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI PER LA PROGETTAZIONE E PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI AI SENSI DEL D.LGS 9 aprile 008, n. 81
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Area Servizi alla Persona Settore Servizi alla Persona, Istruzione, Formazione Servizio Salute e Politiche Socio Sanitarie AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE
RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI
RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni
Università degli Studi della Basilicata Area Provveditorato e Patrimonio
Università degli Studi della Basilicata Area Provveditorato e Patrimonio PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI SPAZI UNIVERSITARI All. 6 STIMA DEI COSTI RELATIVI ALLA SICUREZZA
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (ART. 100 e Allegato XV D.Lgs 81/2008)
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (ART. 100 e Allegato XV D.Lgs 81/2008) Molteplici innovazioni sui Piani di sicurezza e coordinamento apportati dal D. Lgs. 81/2008, nella versione originaria, rispetto
Gerarchia dei soggetti
Gerarchia dei soggetti Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa P.S.A.L. Via Collodi 13-17100 Savona Direttore dott. Angelo SERGI COMMITTENTE RESPONSABILE DEI LAVORI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE
IL DL D.Lgs. 9 aprile 2008 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30 aprile 2008)
ISTRUZIONI MODELLO POS
ISTRUZIONI MODELLO POS ISTRUZIONI - COPERTINA DOCUMENTO È necessario revisionare il POS ogni qual volta siano apportate modifiche significative alla situazione lavorativa ipotizzata, soprattutto se connessa
Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03
Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Ing. Marco Masi Regione Toscana Settore Prevenzione e Sicurezza PREVENZIONE E SICUREZZA
DOCUMENTI PER LA SICUREZZA CANTIERI: PSC POS PSS NOTIFICA PRELIMINARE FASCICOLO DELL OPERA TITOLO IV D.LGS. 81/08
DOCUMENTI PER LA SICUREZZA CANTIERI: PSC POS PSS NOTIFICA PRELIMINARE FASCICOLO DELL OPERA TITOLO IV D.LGS. 81/08 CONTENUTI DELLA NOTIFICA PRELIMINARE ALLEGATO XII: CONTENUTO DELLA NOTIFICA PRELIMINARE
La normativa europea
La normativa europea Per la cantieristica occorre fare riferimento alla 92/57/CEE che ha ritenuta la necessità di una normativa specifica relativa alla sicurezza sui cantieri sulla base dei seguenti presupposti:
Prof. ssa Lucia Niccacci Anno Accademico 2009/2010
Corso di laurea in Ingegneria Edile Prof. ssa Lucia Niccacci Anno Accademico 2009/2010 Il TITOLO IV del Testo Unico 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
PREMESSA PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA
PREMESSA La presente Relazione riguarda il Progetto Preliminare per la DEMOLIZIONE PARZIALE A SEGUITO DEL SISMA DEL 6 APRILE 2009 DEGLI IMMOBILI SEDE DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI L AQUILA PRIME INDICAZIONI
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato