ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali"

Transcript

1 ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia, avente angolo di resistenza al taglio φ' e peso di volume γ. La falda freatica è a grande profondità. Sulla fondazione agisce un carico centrato di intensità P con componente verticale V e orizzontale H nel piano trasversale. Determinare, disegnare nel piano H-V e commentare il dominio di rottura che si ottiene utilizzando i fattori correttivi di inclinazione del carico di Vesic, che per terreno incoerente sono: i q = (1 - tanα) m+1 i γ = (1 - tanα') m con α = arctan(h / V) m = (2 + B/L) / (1 + B/L) B (m) = 3 φ' ( ) = 35 L (m) = 9 γ (kn/m 3 ) = 19 D (m) = 1.5 Nel caso in esame la capacità portante è data dall'equazione: q f = q 0 N q s q d q i q + 0,5 γ B N γ s γ i γ in cui: q 0 = γ D = 28.5 kpa per φ' = 35 = rad N q = secondo Prandtl e Reissner N γ = secondo Vesic s q = s γ = secondo Meyerhof d q = secondo Hansen per D < B α = arctan(h / V) i q = (1 - tanα) m+1 secondo Vesic m = 1.75 i γ = (1 - tanα') m secondo Vesic Q f = V = q f B L (kn) da cui: 80 Dominio di rottura 60 V (MN) H (MN) 1

2 Il dominio mostra che la rottura può prodursi per capacità portante o per slittamento della fondazione sul piano di posa. Infatti a parità di componente orizzontale H vi sono due valori limite della componente verticale V che producono la rottura: il valore limite inferiore corrisponde alla rottura per slittamento, il valore limite superiore corrisponde alla rottura per capacità portante. α ( ) tan α i q i γ Q f = V H = V tanα P

3 Esercizio 2 Una fondazione rettangolare di dimensioni B x L è posta alla profondità D dal p.c. su uno strato di argilla consistente e satura di grande spessore. La falda freatica è alla profondità D w dal p.c. Stimare la capacità portante per carico verticale centrato a breve e a lungo termine della fondazione. B = 2.5 m c u = 65 kpa L = 3.5 m c' = 3 kpa D = 1.7 m φ' = 27 D w = 1.2 m γ = 21.5 kn/m 3 γ w = 9.81 kn/m 3 Capacità portante a breve termine (condizioni non drenate): q f = c u N c s c d c + q 0 N q s q d q per φ = 0 q 0 = γ D = kpa N c = 5.14 s c = 1 + 0,2 B/L = N q = 1 s q = 1 + 0,1 B/L = d c = 1 + 0,4 D/B = (D < B) da cui: d q = 1 q f = 525 kpa Q f = 4592 kn Capacità portante a lungo termine (condizioni drenate): q f = c' N c s c d c + q' 0 N q s q d q + 0,5 γ' B N γ s γ d γ per φ' = 27 = rad N c = (N q - 1) cotanφ' = N q = tan 2 (π/4 + φ'/2) exp(π tanφ') = N γ = 2 (N q + 1) tanφ' = q' 0 = γ D w + (γ - γ w ) (D - D w ) = kpa s c = 1 + 0,2 (B/L) (1+senφ') / (1-senφ') = s q = s γ = 1 + 0,1 (B/L) (1+senφ') / (1-senφ') = d c = 1 + 0,4 D/B = (D < B) d q = tanφ' (1 - senφ') 2 (D/B) = (D < B) d γ = 1 da cui: q f = 978 kpa Q f = 8554 kn Esercizio 3 Determinare la forza Q lim che produce la rottura a breve e a lungo termine della fondazione nastriforme di calcestruzzo rappresentata in figura. Il terreno di fondazione è omogeneo e NC. f.f. = p.c. B Qlim D D = 2 m B = 2.5 m γ cls = 25 kn/m 3 γ = 19.8 kn/m 3 γ w = 9.81 kn/m 3 c u = 30 kpa φ' = 25 3

4 a breve termine: essendo: Q lim + W = B (c u N c + γ D) W = γ cls B D = 125 kn/m N c = risulta: Q lim = kn/m a lungo termine: essendo: Q lim + W' = B (0.5 γ' B N γ + γ' D N q ) W' = (γ cls - γ w ) B D = kn/m φ' = rad N γ = N q = γ' = γ - γ w = 9.99 kn/m 3 risulta: Q lim = kn/m Esercizio 4 Eseguire le verifiche di capacità portante a breve e a lungo termine per una fondazione a base quadrata su argilla NC. Le caratteristiche geometriche della fondazione, le azioni applicate, e la resistenza al taglio a breve e a lungo termine dell'argilla sono le seguenti: lato della fondazione: B (m) = 2.7 profondità del piano di fondazione: D (m) = 2.2 azioni trasmesse al piano di fondazione: a breve termine a lungo termine N (kn) = Mx (kn m) My (kn m) falda coincidente con il piano campagna proprietà geotecniche: γ (kn/m 3 ) = 19 c u (kpa) = 60 c' (kpa) = 0 φ' ( ) = 25 lato della fondazione: B (m) = 2.7 profondità del piano di fondazione: D (m) = 2.2 azioni trasmesse al piano di fondazione: a breve termine a lungo termine N (kn) = M x (kn m) = M y (kn m) = falda coincidente con il piano campagna proprietà geotecniche: γ (kn/m 3 ) = 19 c u (kpa) = 60 c' (kpa) = 0 φ' ( ) = 25 verifica a breve termineq lim = c u N c s 0 c d 0 c + q e x = M x /N = m L eq = B - 2 e x = m e y = M y /N = m B eq = B - 2 e y = m 4

5 A eq = L eq B eq = m 2 φ = φ u = 0 N c = (2 + π) = s 0 c = (B eq /L eq ) = d 0 c = (D/B eq ) = q = γ D = 41.8 kpa q lim = 542 kpa q a = N/A eq = 240 kpa FS = (q lim - q)/(q a - q) = 2.52 verifica a lungo termineq lim = 0.5 γ' B eq N γ s γ + c' N c s c d c + q' N q s q d q e x = M x /N = m L eq = B - 2 e x = m e y = M y /N = m B eq = B - 2 e y = m A eq = L eq B eq = m 2 γ'=γ-γ w = 9 kn/m 3 φ = φ' = 25 = rad N q = s q = d q = N c = s c = d c = N γ = s γ = q' = γ' D = 19.8 kpa q lim = 491 kpa q a = N/A eq = 178 kpa FS = (q lim - q)/(q a - q) = 2.99 Esercizio 5 Un muro di sostegno grande lunghezza ha larghezza della fondazione B = 3 m ed è interrato a valle per una profondità D = 1 m. La falda è molto profonda. La risultante delle azioni trasmesse in fondazione ha componente verticale V = 282 kn/m e orizzontale H = 102 kn/m, ed eccentricità e = 0.4 m. I parametri rappresentativi della resistenza al taglio del terreno di fondazione sono: c' (kpa) = 0 φ' ( ) = 34 Il peso di volume è γ = 18 kn/m 3. Determinare il fattore di sicurezza a rottura. Soluzione Larghezza efficace di calcolo (Meyerhof): B' = B - 2e = 2.2 m I fattori di capacità portante per φ' = 34 = rad sono (Meyerhof): N q = exp(π tanφ') tan 2 (π/4 + φ'/2) = N γ = (N q - 1) tan(1,4 φ') = L'angolo α di inclinazione della risultante del carico rispetto alla verticale è: α = arctan (H / V) = rad = I fattori di inclinazione valgono (Meyerhof): i γ = (1 - α / φ') 2 = i q = (1-2α / π) 2 = La capacità portante vale: q lim = γ D N q i q + 0,5 γ B' N γ i γ = 428 kpa La capacità portante netta vale: q n, lim = q lim - γ D = 410 kpa La pressione netta alla base vale: q e = V / B' - γ D = 110 kpa Il fattore di sicurezza a rottura è: FS = q n, lim / q e =

6 Esercizio 6 Un serbatoio cilindrico per petrolio ha diametro Φ. La fondazione, di rigidezza trascurabile, è posta alla profondità D. Il carico totale massimo trasmesso dal serbatoio al terreno di fondazione vale Q. Il livello di falda coincide con il piano campagna. Il terreno di fondazione è costituito. da un deposito omogeneo di argilla N.C. di cui sono note le caratteristiche geotecniche medie. Determinare la capacità portante ed il coefficiente di sicurezza a breve e a lungo termine. Φ = 30 m w L = 71 (%) γ = 20 kn/m 3 D = 1 m w P = 24 (%) c u (kpa) = 60 kpa Q = 100 MN w = 50 (%) φ' = 22 A = π Φ 2 /4 = 707 m 2 q = 1000 Q/A = 141 kpa capacità portante di fondazione circolare: q lim = c N c ζ c + γ D N q ζ q γ Φ N γ ζ γ coefficienti di forma: fattori di capacità portante: ζ c = 1 + N q /N c N c = (N q - 1) cotφ ζ q = 1 + tanφ N q = tan 2 (45 + φ/2) exp(π tanφ) ζ γ = 0.6 a breve termine: (φ = φ u = 0 ) φ = φ u = 0 = rad 0 c = c u = 60 kpa γ = γ sat = 20 kn/m 3 N γ = 2 (N q + 1) tanφ N c = 5.14 ζ c = N q = 1.00 ζ q = 1 N γ = 0.00 ζ γ = 0.6 q lim = 388 kpa coeff. di sicurezza: FS = q lim /q = 2.75 a lungo termine: (c = c' = 0; φ = φ' ) φ = φ' = 22 = rad c = c' = 0 kpa γ = γ' = 10 kn/m 3 N c = ζ c = N q = 7.82 ζ q = N γ = 7.13 ζ γ = 0.6 q lim = 751 kpa coeff. di sicurezza: FS = q lim /q = 5.31 Esercizio 7 Determinare i coefficienti di sicurezza rispetto alla rottura a breve e a lungo termine della trave di fondazione in c.a. rappresentata in figura. La falda freatica coincide con il piano di fondazione. Le azioni sono trasmesse alla sommità della trave da pilastri eguali a interasse L. Si trascuri la resistenza al taglio del terreno di riporto. trave di fondazione D = 1.5 m B = 1.2 m a = 0.5 m 6

7 D a M b B N H terreno di fondazione terreno di riporto b = 0.4 m γ ca = 25 kn/m 3 terreno di riporto: γ R = 18 kn/m 3 terreno naturale: γ sat = 20 kn/m 3 φ' = 24 c' = 10 kpa c u = 80 kpa interasse pilastri: L = 8 m Azioni trasmesse alla base da ciascun pilastro: a) di breve durata: N a = 1200 kn H a = 80 kn M a = 15 kn m b) di lunga durata: N b = 900 kn H b = 70 kn M b = 12 kn m Azioni trasmesse al terreno di fondazione per ogni metro lineare di trave: Carico verticale 1) peso della trave: γ ca [B a + b (D-a)] = 25 kn/m 2) peso del terreno sovrastante la trave: γ R (B-b) (D-a) = 14.4 kn/m 3a) car. vert. trasmesso dai pilastri a breve termine: N a /L = 150 kn/m 3b) car. vert. trasmesso dai pilastri a lungo termine: N b /L = kn/m carico verticale in fondazione a breve termine: 1) + 2) + 3a) = n a = kn/m carico verticale in fondazione a lungo termine: 1) + 2) + 3b) = n b = kn/m Carico orizzontale a breve termine: H a /L = h a = 10 kn/m a lungo termine: H b /L = h b = 8.75 kn/m Momento al piano di fondazione: a breve termine: (M a + H a D)/L = m a = kn m/m a lungo termine: (M b + H b D)/L = m b = kn m/m Eccentricità della risultante: a breve termine: e a = m a /n a = m a lungo termine: e b = m b /n b = m Inclinazione della risultante: a breve termine: α a = arctan(h a /n a ) = rad = a lungo termine: α b = arctan(h b /n b ) = rad = Capacità portante formula generale di Meyerhof: q lim = 0,5 γ B N γ λ γ d γ i γ + c N c λ c d c i c + q N q λ q d q i q a) a breve termine, in condizioni non drenate, in termini di pressioni totali, si ha: c = c u = 80 kpa fattori di capacità portante φ = φ u = 0 N γ = 0 N c = N q = 1 fattori di forma, λ, e fattori di profondità, d tutti eguali a 1. fattori di inclinazione del carico: i c = i q = (1-2α/π) = i γ = (1-α/φ) 2 per φ>α, i γ = 0 per φ<=α i γ = 0 larghezza equivalente per eccentricità della risultante: B' = B - 2e = B - 2e a = m γ = γ sat = 20 kn/m 3 7

8 q = γ R D = 27 kpa q lim = 424 kpa Q lim = q lim B' = 433 kn/m FS = (Q lim - qb)/(n a - qb) = 2.55 b) a lungo termine, in condizioni drenate, in termini di pressioni efficaci, si ha: c = c' = 10 kpa fattori di capacità portante φ = φ' = 24 N γ = N c = N q = fattori di forma, λ, e fattori di profondità, d tutti eguali a 1. fattori di inclinazione del carico: i c = i q = (1-2α/π) = i γ = (1-α/φ) 2 per φ>α i γ = 0 per φ<=α i γ = larghezza equivalente per eccentricità della risultante: B' = B - 2e = B - 2e a = m γ = γ' = kn/m 3 q = γ R D = 27 kpa q lim = 472 kpa Q lim = q lim B' = 476 kn/m FS = (Q lim - qb)/(n b - qb) = 3.91 Esercizio 8 Una fondazione superficiale rettangolare, di dimensioni BxL, è posta alla profondità D su un terreno coesivo saturo, avente peso di volume γ, resistenza al taglio non drenata c u, e parametri di resistenza al taglio c' e φ'. La profondità della falda acquifera non è nota. Sulla fondazione agisce un carico verticale V con eccentricità e, ed un carico orizzontale H. La direzione dell'eccentricità e del varico verticale e la direzione della forza H non sono note. Verificare le condizioni di stabilità della fondazione a breve e a lungo termine. B (m) = 3 V (kn) = 1200 c u (kpa) = 60 L (m) = 4 H (kn) = 280 c' (kpa) = 0 D (m) = 1 e (m) = 0.2 φ' ( ) = 38 γ (kn/m 3 ) = Si fanno le seguenti ipotesi che corrispondono alle condizioni più critiche: 1. falda coincidente con il piano campagna, 2. eccentricità e forza orizzontale nella direzione del lato minore B Larghezza ridotta equivalente: B' = B - 2e = 2.6 m B'/L = 0.65 Stabilità a breve termine L e H q f = c u N c s c i c d c + γ D N c = 5.14 s c = 1 + (B/L) (1/N c ) = m = [2 + (B'/L)] / [1 + (B'/L)] = ic = 1 - m H / (B' L c u Nc) = d c = 1 + 0,4 D/B' = B q f (breve termine) = kpa 8

9 FS = q f B' L / V = 3.16 Stabilità a lungo termine q f = γ' D N s i d + 0,5 γ' B' N s i q q q q γ γ γ φ' (rad) = N q = N γ = γ' = γ - γ w = kn/m 3 s q = 1 + (B'/L) tanφ' = s γ = (1-0,4 B'/L) = i q = [1 - H / (V + B' L c' cotg φ')] m = i γ = i (m+1)/m q = d q = tan φ' (1 - sen φ') 2 D/B = q f (lungo termine) = 911 kpa FS = q f B' L / V = 7.90 Esercizio 9 Una fondazione rettangolare di dimensioni B x L è posta alla profondità D dal p.c. su uno strato di argilla consistente e satura di grande spessore. La falda freatica è alla profondità D w dal p.c. Stimare la capacità portante per carico verticale centrato a breve e a lungo termine della fondazione. B = 2.5 m c u = 65 kpa L = 3.5 m c' = 3 kpa D = 1.7 m φ' = 27 D w = 1.2 m γ = 21.5 kn/m 3 γ w = 9.81 kn/m 3 Soluzione Capacità portante a breve termine (condizioni non drenate): q f = c u N c s c d c + q 0 N q s q d q per φ = 0 q 0 = γ D = kpa N c = 5.14 s c = 1 + 0,2 B/L = N q = 1 s q = 1 + 0,1 B/L = d c = 1 + 0,4 D/B = (D < B) da cui: d q = 1 q f = 525 kpa Q f = 4592 kn Capacità portante a lungo termine (condizioni drenate): q f = c' N c s c d c + q' 0 N q s q d q + 0,5 γ' B N γ s γ d γ per φ' = 27 = rad N c = (N q - 1) cotanφ' = N q = tan 2 (π/4 + φ'/2) exp(π tanφ') = N γ = 2 (N q + 1) tanφ' = q' 0 = γ D w + (γ - γ w ) (D - D w ) = kpa s c = 1 + 0,2 (B/L) (1+senφ') / (1-senφ') = s q = s γ = 1 + 0,1 (B/L) (1+senφ') / (1-senφ') = d c = 1 + 0,4 D/B = (D < B) d q = tanφ' (1 - senφ') 2 (D/B) = (D < B) d γ = 1 9

10 da cui: q f = Q f = 978 kpa 8554 kn Esercizio 10 Una fondazione nastriforme di larghezza B è posta alla profondità D da piano campagna. Il terreno di fondazione è un'argilla satura avente peso di volume γ, resistenza al taglio media in condizioni non drenate c u, e parametri di resistenza al taglio c' e φ'. La falda freatica si trova alla profondità Z w = D dal p.c. Stimare la capacità portante per carico verticale centrato a breve e a lungo termine della fondazione (si trascuri il coefficiente di profondità). B = 2 m γ = 20 kn/m 3 D = 1 m c u = 80 kpa Z w = D = 1 m c' = 10 kpa φ' = 25 capacità portante a breve termine: capacità portante a lungo termine: q lim = c u N c + γ D q lim = c' N c + γ D N q + 0,5 γ' B N γ N c = 5.14 γ' = γ - γ w = kn/m 3 q lim = kpa φ' = rad N c = (N q - 1) cotgφ' = N q = tg 2 (π/4 + φ'/2) exp(π tgφ') = N γ = 2 (N q + 1) tgφ' = q lim = kpa Esercizio 11 La fondazione nastriforme rappresentata in figura è soggetta a pressoflessione. In condizioni di esercizio agisce una forza verticale Q 0 ed un momento M 0 = Q 0 e 0. 1) Calcolare e disegnare il dominio di rottura nel piano M (in ordinata) - N (in ascissa) della fondazione. 2) Calcolare l'incremento di forza verticale che produce la rottura a eccentricità e 0 costante. 3) Calcolare l'incremento di eccentricità che produce la rottura a forza verticale Q 0 costante. 4) Calcolare l'incremento di forza verticale che produce la rottura a momento M 0 costante. 5) Rappresentare nel dominio di rottura i punti corrispondenti alle condizioni di carico di esercizio e di rottura sopradette. e 0 D terreno incoerente asciutto Q 0 B larghezza della fondazione: B = 0.8 m profondità del piano di fondazione: D = 1.2 m peso di volume del terreno: γ = 19 kn/m 3 angolo di resistenza al taglio del terreno: φ' = 36 = rad coesione del terreno: c' = 0 kpa 10

11 forza verticale in condizioni di esercizio: Q 0 = 200 kn/m eccentricità di Q 0 : e 0 = 0.12 m 1. Dominio di rottura Q lim = B' (c N c + γd N q + 0,5 γb' N γ ) in condizioni di rottura N = Q lim B' = B - 2e γd = 22.8 kpa N q = N γ = Sostituendo e risolvendo si ottiene l'equazione: N = a e 2 + b e + c (1) in cui: a = 2 γ N γ = b = -2 γ (B N γ + D N q ) = c = γ B (D N q B N γ ) = M = N e e lim = B/2 = 0.4 m per l'equilibrio al ribaltamento alcuni punti del dominio di rottura: e N M = Ne dominio di rottura (m) (kn/m) (kn m/m) M (kn m/m) Condizioni di esercizio: e 0 Q 0 M 0 N (kn/m) (m) (kn/m) (kn m/m) punto 1 del grafico nella pagina seguente Incremento di forza verticale che produce la rottura a eccentricità e 0 costante. dalla (1) posto e = e 0 e risolvendo per N, si ottiene (equazione di 1 grado): Q lim (2) = 0.01 kn/m e = e 0 = 0.12 m Q (2) = kn/m M = 0.00 kn m/m punto 2 del grafico 3) Incremento di eccentricità che produce la rottura a forza verticale Q 0 costante. dalla (1) posto N = Q 0 e risolvendo per e, si ottiene (equazione di 2 grado): e lim (3) = m N = Q 0 = 200 kn/m e (3) = m M = kn m/m punto 3 del grafico 4) Incremento di forza verticale che produce la rottura a momento M 0 costante. dalla (1) posto e = M 0 /N e risolvendo per N, si ottiene (equazione di 3 grado): A N 3 + B N 2 + C N + D = 0 in cui: A = 1 B = -c =

12 C = -b M 0 = D = -a M 2 0 = a) soluzione analitica: p = E+05 y1 = q = E+07 N1 = kn/m Q = E+13 y2 = cos α = N2 = kn/m α = b) soluzione numerica (ricerca obiettivo F(N) = 0 al variare di N): N1 = kn/m N = N2 = kn/m F(N) = c) soluzione grafica (dal dominio di rottura) punti 4a e 4b del grafico 100 dominio di rottura 80 2 M (kn m/m) b 1 4a N (kn/m) coordinate per il grafico: punti linee x = N y = M x = N y = M a b Esercizio 12 Viene realizzata, per un muro di sotegno a mensola, una fondazione a base quadrata, di larghezza B = 2m,ad un aprofondità D = 1 m dal piano di campagna in un deposito di sabbia di elevato spessore. Tale deposito è caratterizzato da un peso di volume γ = 18 kn/m 3 sopra falda e da un peso di volume saturo γ sat = 20 kn/m 3 sotto falda e da un angolo di resistenza al taglio ϕ' = 35. Determinare la capacità portante della fondazione nell'ipotesi che il livello di falda sia: a) 5 m al di sotto della base del muro; b) 1 m al di sotto della base del muro; c) coincidente con la base del muro; 12

13 d) a 0.5 m dal piano di campagna e) coincidente col piano di campagna. B =L (m) = 2 D (m) = 1 γ (kn/m 3 ) = 18 γ sat (kn/m 3 ) 20 γ w (kn/m 3 ) 9.81 γ' (kn/m 3 ) = ϕ' ( ) = (rad) z w1 (m) = 6 z w2 (m) = 2 z w3 (m) = 1 z w4 (m) = 0.5 z w5 (m) = 0 Kp (-) = 3.7 Si determinano i fattori di capacità portante, di forma e di profondità della fondazione adottando la soluzione di Meyerhof (i fattori relativi alla coesione, Nc, s c e d c, non compaiono e la verifica viene effettuata in condizioni drenate dato il tipo il terreno di fondazione). N q (-) = e π tgϕ' tg(45 +ϕ'/2)= 33.3 N γ (-) = (N q - 1) tg(1.4 ϕ') = 37.2 s γ = s q (-) = B/L (tg(45 +ϕ')) (condizioni drenate) d γ = d q (-) = D/B tg(45 +ϕ') = 1.10 a) In tal caso la profondità della falda z w è maggiore di D+B, per cui è asciutto sia il terreno che costituisce il sovraccarico che quello interessato dalla rottura: q lim (kpa) = 1/2 γ B N γ s γ d γ + γ D N q s q d q = 1903 b) In tal caso la profondità della falda z w è compresa tra D e D+B, per cui è asciutto il terreno che costituisce il sovraccarico ma non quello interessato dalla rottura: q lim (kpa) = 1/2 [γ' +(γ-γ') (z w -D)/B] B N γ s γ d γ + γ D N q s q d q = 1685 c) In tal caso la profondità della falda z w è pari a D, per cui il terreno che costituisce il sovraccarico è asciutto mentre quello interessato dalla rottura è completamente saturo: q lim (kpa) = 1/2 γ' B N γ s γ d γ + γ D N q s q d q = 1467 d) In tal caso la profondità della falda z w è compresa tra 0 e D, per cui il terreno che costituisce il sovraccarico è in parte asciutto e in parte saturo, mentre quello interessato dalla rottura è completamente saturo: q lim (kpa) = 1/2 γ' B N γ s γ d γ + [γ z w + γ' (D-z w )] N q s q d q = 1272 e) In tal caso la profondità della falda z w è zero per cui sia il terreno che costituisce il sovraccarico che quello interessato dalla rottura sono completamente saturi: q lim (kpa) = 1/2 γ' B N γ s γ d γ + γ' D N q s q d q =

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi i Geotecnica XII. Fonazioni superficiali pag. XII. XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizio XII. Calcolare la capacità portante i una fonazione nastriforme, con carico baricentrico verticale, nei

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale ESERCIZI D ESMI (1996-2003) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale Esercizio 1 Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB Carico limite per una Fondazione Superficiale Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB 2016-2017 Fondazioni e Carico Portante La fondazione è una parte strutturale che trasmette il carico

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica, Geotecnica e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 6. Problemi al collasso: carico limite di

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura.

Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura. ESERCIZI DA ESAMI (1996-006) Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura. H A B α β dati: H = 5.00 m A

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA VERIFICA DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEL COMPLESSO STRUTTURA-TERRENO DI FONDAZIONE 1. Premessa Come si evince dalla relazione geologica redatta dal Dr. Gaetano Vitale, il terreno di fondazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Tema 4 Si determini il valore della potenza da assegnare alla pompa P, avente un rendimento η = 0.75 e installata ad una distanza L 1 dalla sezione di imbocco nel sistema di condotte, riportato in figura,

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

Esempio 1: trave di fondazione

Esempio 1: trave di fondazione /2 Esempio 1: trave di fondazione R Geometria e carichi F 1k F 2k Q ik = 1.5 m = 2 m = 0.4 MN F 1k = 0.8 MN F 2k = 1.8 MN = 1.5 MN Q ik = 1.0 MN N..: non c è sottospinta dovuta alla falda F i e W: azioni

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 1 Premessa Con la presente relazione si analizzano le verifiche geotecniche del terreno costituente l area destinata ad ospitare gli spogliatoi del Tennis Club di Fornacette nel Comune

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE E MURI DI SOSTEGNO Esercizi svolti

SPINTA DELLE TERRE E MURI DI SOSTEGNO Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SPINTA DELLE TERRE E MURI DI SOSTEGNO Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 00\0 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi Corso di aggiornamento Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno 5 : carico limite e cedimenti Spoleto 8-10 marzo 2012 Aurelio Ghersi Plinti isolati tipologie con travi di

Dettagli

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici VERIFICA DI STABILITA PENDIO Relazione di calcolo ed elaborati grafici Aztec Informatica * STAP Full 11.0 Relazione di calcolo: Verifica Stabilità Pendio Sez. B-B 1 RELAZIONE DI CALCOLO VERIFICA STABILITA

Dettagli

La presente relazione contiene le risultanze di calcolo relative alla capacità portante delle fondazioni delle strutture

La presente relazione contiene le risultanze di calcolo relative alla capacità portante delle fondazioni delle strutture 1 Relazione sulle fondazioni La presente relazione contiene le risultanze di calcolo relative alla capacità portante delle fondazioni delle strutture Al fine di sintetizzare i risultati, si riporta di

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale.

Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale. 1 Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale. Rappresentazione della fondazione. Descrizione dei Casi di calcolo e riassunto dei risultati.

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Esempio di calcolo di un muro in c.a. appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un

Dettagli

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 051/90618/19/0 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3. Calcolo della capacità portante delle colonne... 4.1 Colonne Ø600 e Ø800... 5 3. Verifica

Dettagli

Premessa. φ = 32 c = 0 kg/cm 2 γ t = 18,8 kn/m 3

Premessa. φ = 32 c = 0 kg/cm 2 γ t = 18,8 kn/m 3 Premessa Si riportano di seguito le verifiche di equilibrio globale e strutturali del parapetto in c.a. previsto lungo le due sponde della Dora su Lungo Dora Firenze e Lungo Dora Savona, nel tratto compreso

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\2010

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale Unità I muri di sostegno 1 Verifica di stabilità globale Per effetto di molteplici cause e principalmente: il terreno costituente il terrapieno si presenta incoerente e giace su strati inferiori coerenti;

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 Si richiede di progettare le fondazioni di un edificio nell area del porto canale di Cagliari. L edificio, costituito dalla struttura in acciaio schematicamente

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

PREMESSA FONDAZIONI DIRETTE Coefficiente di sicurezza e stato limite ultimo Scheda programmi: fondazioni dirette...

PREMESSA FONDAZIONI DIRETTE Coefficiente di sicurezza e stato limite ultimo Scheda programmi: fondazioni dirette... Indice PREMESSA.................................................. 9 1. FONDAZIONI DIRETTE................................. 11 1.1. Coefficiente di sicurezza e stato limite ultimo................. 21 1.2.

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE

LA SPINTA DELLE TERRE LA SPINTA DELLE TERRE Per spinta delle terre, si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un muro o un qualsiasi paramento atto ad impedire il franamento del masso di terra.

Dettagli

= CALCOLI STATICI GABBIONATE= PREMESSA

= CALCOLI STATICI GABBIONATE= PREMESSA = CALCOLI STATICI GABBIONATE= PREMESSA Tra le opere previste per la messa in sicurezza di emergenza del sito ex discarica comunale di contrada Chiarchiaro in Comune di Ravanusa è ricompresa la esecuzione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO INDICE 1. RELAZIONE GEOTECNICA... 2 1.1. Rischio liquefazione... 3 1.2. Sezione stratigrafica... 3 2. ESTRATTO VERIFICA DELLA FONDAZIONE... 4 2.1. Fondazione palestra... 4 1.1.2. verifiche geotecniche

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA Muro MU.2B.022.S Relazione di Calcolo COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO

Dettagli

C M A PO P P R P O R VA V A N

C M A PO P P R P O R VA V A N Area suburbana di una frazione del comune (Pierantonio), sulla piana alluvionale del Fiume Tevere. Tipologia dell intervento: consolidamento delle fondazioni di un fabbricato per civile abitazione. Caratterizzazione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA 1 RELAZIONE GEOTECNICA INDICE PREMESSA Pag. 2 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2. CONSISTENZA DELLE OPERE 2 3. PARAMETRI FISICO-MECCANICI 2 4. TIPOLOGIA DI FONDAZIONE 3 5. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 3 6. METODO

Dettagli

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale Il «problema» e le sue applicazioni.. Recupero o riutilizzo di edifici esistenti fondati su sottosuolo

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Fondazioni superficiali Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it website: www.marcofavaretti.net

Dettagli

MUNICIPIO VI PROGETTO DEFINITIVO CENTRO DI RACCOLTA VIA BONIFATI GEOLOGICA GEOTECNICA

MUNICIPIO VI PROGETTO DEFINITIVO CENTRO DI RACCOLTA VIA BONIFATI GEOLOGICA GEOTECNICA MUNICIPIO VI PROGETTO DEFINITIVO CENTRO DI RACCOLTA VIA BONIFATI GEOLOGICA GEOTECNICA PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di descrivere geologicamente il sito scelto per la costruzione e la posa

Dettagli

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 8 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 8 A. Fondazioni superficiali: requisiti di progetto B. Tipologie di fondazioni superficiali C. Carico limite

Dettagli

Comune di Sansepolcro Elaborato per gara

Comune di Sansepolcro Elaborato per gara Comune di Sansepolcro Elaborato per gara INDICE 1.... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. GENERALITA'... 2 1.3. SOFTWARE DI CALCOLO UTILIZZATO... 3 1.4. VERIFICA DEL COMPLESSO TERRENO-FONDAZIONI... 3 1.4.1. Metodologia

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

SORICAL. Relazione geotecnica e sulle fondazioni CAMERA DI MANOVRA N 1

SORICAL. Relazione geotecnica e sulle fondazioni CAMERA DI MANOVRA N 1 SORICAL (SOCIETA' RISORSE IDRICHE CALABRESI) LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLO SCHEMA IDRICO SULLA DIGA DEL TORRENTE MENTA: OPERE DI BY-PASS DEL TRATTO TERMINALE DELLA CONDOTTA FORZATA PER L'AVVIO DELLA ADDUZIONE

Dettagli

... 3... 4 5... 7... 8... 9... 13... 15... 15... 15 ALLEGATO A - RELAZIONE DI CALCOLO ALLEGATO B - RELAZIONE GEOTECNICA Valutazione della stabilità, capacità portante

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) FONDAZIONI SUPERFICIALI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011

Dettagli

COMUNE DI LAVAGNA. Provincia di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp.

COMUNE DI LAVAGNA. Provincia di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp. COMUNE DI LAVAGNA Provincia di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp. Lavori di costruzione nuovo sistema di regolamentazione del traffico in Via Moggia all'ingresso del casello autostradale. PROGETTO

Dettagli

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta La valutazione in intensità, verso, punto di applicazione della spinta del terreno su un muro di sostegno presenta tutt ora difficoltà

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti VOLUME D iferimento.10 Pag. 148 Muri di sostegno: verifiche di stabilità e calcolo delle pareti Unità didattica Muri di sostegno TESTO DM 88 NTC (par. 6.5.3.1.1, capitolo 7.11) CIC. (parr. C6.5, C7) Le

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento Compito 1 sondaggi a carotaggio continuo ivi eseguiti. Si ipotizzi che l area sia oggetto di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un opera di sbarramento fluviale. Ai fini della permeabilità

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2017 aspetti

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Normativa di riferimento... 3 3 Sezione VERIFICATA... 4 4 Parametri geotecnici... 4 5 Carichi... 5 5.1 SOVRACCARICHI DI PROGETTO... 5 5.2 VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA...

Dettagli

Spinta sulle opere di sostegno

Spinta sulle opere di sostegno Spinta sulle opere di sostegno TEORIA DI COULOMB (o del cuneo di massima spinta) Charles Augustin De Coulomb (1736-1806) Ingegnere e fisico francese Ipotesi: 1. il terrapieno spingente è privo di coesione

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli