ROMA: LE ORIGINI 28 STORIA. Dove. Quando

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROMA: LE ORIGINI 28 STORIA. Dove. Quando"

Transcript

1 ROMA: LE ORIGINI La lupa con i due gemelli, simbolo di Roma. Il Senato aveva il compito di eleggere i re di Roma. La città di Roma nacque sui sette colli che sono intorno al fiume Tevere. La leggenda sulla nascita della città racconta che Romolo e Remo, due gemelli allevati da una lupa, decisero di fondare Roma. Essi, però, litigarono: Romolo uccise Remo e diventò il primo dei sette re di Roma. Nel 509 a.c. a Roma finì la Monarchia e iniziò la Repubblica. Dove Quando 753 a.c. Data leggendaria della fondazione di Roma 509 a.c. Monarchia repubblica 45 a.c. Dittatura di Cesare 27 a.c. impero 476 d.c. Fine dell Impero romano d Occidente 800 a.c. 600 a.c. 400 a.c. 200 a.c. Nascita 200 d.c. 400 d.c. 600 d.c. di Cristo 28

2 LE ORIGINI Dai villaggi alla Monarchia I primi villaggi sorsero sui sette colli intorno al fiume Tevere. Erano situati in un punto di passaggio importante per gli scambi commerciali. Grazie alla presenza dei mercanti stranieri, i villaggi diventarono ricchi e si ingrandirono. Così la popolazione aumentò e i villaggi si unirono tra loro. Dall unione dei villaggi, nacque la città di Roma. Un re era a capo della città. Il re veniva eletto dal Senato ed era la massima autorità politica e religiosa. C era inoltre un unico esercito, che aveva il compito di difendere la città. Nacque così la Monarchia. Il Senato Il Senato era un consiglio di anziani. Potevano entrare a far parte del Senato solo i membri delle famiglie patrizie, cioè le più ricche. I senatori aiutavano il re nell amministrazione della giustizia. Essi organizzavano anche cerimonie religiose e feste. Ricostruzione di una seduta del Senato romano. 29

3 LE ORIGINI Dalla Monarchia alla Repubblica Secondo la leggenda, Romolo fondò Roma nel 753 a.c. Nei primi secoli, Roma era una Monarchia, cioè era governata da un re. Secondo la tradizione, i re di Roma furono sette. I primi quattro furono: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marzio. Questi re erano tutti latini. Gli altri tre re furono: Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo. Questi re, invece, erano etruschi. Nell anno 509 a.c. a Roma finì la Monarchia e iniziò la Repubblica. Abbina ogni domanda alla sua risposta. Quanti furono i re di Roma? Quanti re erano latini? Quali re erano etruschi? Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo. Sette. Quattro. La leggenda di Romolo e Remo I gemelli Romolo e Remo erano i fgli della sacerdotessa Rea Silvia e del dio Marte. I genitori abbandonarono i gemelli per salvarli dal re di Alba Longa, che voleva ucciderli. Prima una lupa trovò e allattò i gemelli, poi essi furono cresciuti da un pastore. Romolo e Remo, una volta grandi, si vendicarono del re di Alba Longa e fondarono una nuova città: Roma. 30

4 ROMA: ELLENISMO LA REPUBBLICA A Roma, i magistrati si occupavano della organizzazione dello Stato. I patrizi e i plebei, le due classi sociali in cui era divisa la società romana. Un soldato romano con la sua armatura, resistente ed efficace. L esercito permise ai Romani importanti conquiste. Nel 509 a.c. a Roma iniziò la fase della Repubblica. La società romana era divisa in: patrizi e plebei. Dopo la nascita della Repubblica, Roma ingrandì il suo territorio. Nel 146 a.c., dopo molte guerre, Roma comprendeva tutti i territori sul Mediterraneo. La Repubblica entrò in crisi per vari problemi, tra cui le guerre civili. Dove Quando 753 a.c. Data leggendaria della fondazione di Roma 509 a.c. Monarchia repubblica 45 a.c. Dittatura di Cesare 27 a.c. impero 476 d.c. Fine dell Impero romano d Occidente 800 a.c. 600 a.c. 400 a.c. 200 a.c. Nascita 200 d.c. 400 d.c. 600 d.c. di Cristo 31

5 Una nuova organizzazione politica Nel 509 a.c. a Roma iniziò la Repubblica. Quella di Roma però era una Repubblica aristocratica. Infatti solo i patrizi, cioè i cittadini più ricchi, potevano partecipare al governo della città. I patrizi si riunivano in assemblee, chiamate comizi, ed eleggevano i magistrati. I magistrati avevano compiti diversi: i due consoli prendevano le decisioni politiche più importanti e comandavano l esercito; i pretori amministravano la giustizia; i censori decidevano le tasse da pagare; i questori amministravano il denaro della città; gli edili si occupavano dei lavori pubblici. In caso di guerra, i consoli potevano essere sostituiti dal dittatore, che aveva tutti i poteri per sei mesi. L immagine in basso raffgura i diversi magistrati. ognuno indica il compito svolto. Scegli tra quelli elencati e scrivi nella fgura il numero corrispondente. 1 Amministrare la giustizia. 2 Controllare i lavori pubblici. 3 Decidere le tasse da pagare. 4 Amministrare il denaro della città. 5 Prendere decisioni politiche importanti. I MAGISTRATI consoli pretori censori questori edili 32

6 Roma conquista l Italia Nei primi decenni dopo la nascita della Repubblica, Roma estese sempre più i suoi territori. I Romani sconfissero la città etrusca di Veio nel 396 a.c., poi divennero padroni del Lazio. Più tardi, combatterono tre volte contro i Sanniti e conquistarono anche la Campania. Da qui, i Romani si mossero contro le città della Magna Grecia. In particolare, minacciarono Taranto, che chiese aiuto a Pirro, re dell Epiro. Pirro arrivò in Italia con il suo esercito e i suoi elefanti. Vinse due battaglie contro i Romani. Nel 276 a.c., però, i Romani sconfissero l esercito di Pirro. Nel 270 a.c. Roma conquistò anche Reggio Calabria. Roma controllava così quasi tutta l Italia. GLOSSARIO Epiro: regione della Grecia settentrionale. Segna con una la risposta corretta. rispondere osserva l immagine e rileggi il testo. A quale evento della storia romana si riferisce il piatto dell immagine? Ai viaggi in Africa dei patrizi romani. Alla guerra contro l esercito di Pirro. Chi chiamò Pirro per combattere i Romani? La città di Taranto. La città di Reggio Calabria. Qual era la grande novità dell esercito di Pirro? L utilizzo dei cavalli. L utilizzo degli elefanti. Piatto del III secolo a.c. Al centro del piatto sono rappresentati i soldati di Pirro sopra un elefante. 33

7 Le guerre puniche - 1 Oltre a Roma, c era un altra grande potenza nel Mediterraneo: Cartagine, una colonia fenicia. Cartagine controllava i commerci nel Mediterraneo e ostacolava l espansione di Roma. I Romani chiamavano i Fenici Puni. questo le tre guerre tra i Romani e i Cartaginesi furono chiamate guerre puniche. La prima guerra punica scoppiò per il controllo della Sicilia. L isola era molto importante per i commerci marittimi sia di Roma sia di Cartagine. I Romani vinsero una battaglia in mare, ma non riuscirono a invadere Cartagine. Dopo altre battaglie, alla fine della prima guerra punica, Roma conquistò la Sicilia, la Sardegna e la Corsica. Segna con una la conclusione corretta della frase. Alla fne della prima guerra punica, Roma distrusse Cartagine. conquistò la Sicilia, la Sardegna e la Corsica. Le navi romane Come puoi vedere nell immagine, le navi romane avevano una potente arma: il corvo. Il corvo era un ponte che serviva per agganciare le navi nemiche. Su questo ponte i soldati romani potevano combattere come sulla terraferma.

8 Le guerre puniche - 2 La seconda guerra punica scoppiò perché i Cartaginesi invasero Sagunto, una città spagnola alleata dei Romani. Nel 218 a.c. il generale cartaginese Annibale arrivò in Italia e sconfisse più volte i Romani. Allora i Romani decisero di mandare un esercito a Cartagine. Annibale ritornò in patria per combattere, ma venne sconfitto dai Romani a Zama. I Cartaginesi dovettero dare tutti i territori sul Mar Mediterraneo ai Romani. Ci fu anche una terza guerra punica. L esercito romano attaccò Cartagine nel 149 a.c. Cartagine fu sconfitta definitivamente nel 146 a.c. Da quel momento i Romani dominarono il Mediterraneo. A Cartagine, in Tunisia, si possono visitare i resti dell antica città. Prima delle guerre puniche. Dopo le guerre puniche. 35

9 La famiglia e la società - 1 La società romana era divisa in patrizi e plebei. I patrizi erano una minoranza della popolazione, ma formavano il ceto dominante. I patrizi discendevano dalle famiglie che avevano fondato Roma. Essi: erano al centro della vita politica di Roma; avevano molti privilegi; erano più tutelati dalle leggi. La maggioranza della popolazione, invece, era formata da plebei. Essi: erano artigiani, commercianti, contadini; erano cittadini liberi; non partecipavano alla vita politica. GLOSSARIO ceto dominante: classe sociale che ha i poteri e i privilegi maggiori. Scrivi in ogni quadratino PA se la frase si riferisce ai patrizi, PL se si riferisce ai plebei. Erano la maggioranza della popolazione. Non partecipavano alla vita politica. Avevano molti privilegi. Erano il ceto dominante. Gli schiavi All ultimo posto nella società romana c erano gli schiavi. Essi erano comprati e venduti come merce. Gli schiavi lavoravano nelle case dei patrizi, nei campi, nelle botteghe o nelle miniere. Il padrone manteneva gli schiavi, ma poteva anche decidere della loro vita e della loro morte. Alcuni schiavi, dopo molti anni, potevano essere liberati dal padrone e diventavano liberti. 36

10 La famiglia e la società - 2 Nella società romana la famiglia era molto importante. La famiglia romana era fondata sull autorità del padre. Egli aveva il diritto di: decidere per tutti; giudicare e punire i membri della famiglia e gli schiavi di casa. Le donne si occupavano della casa e dei figli. I figli maschi delle famiglie ricche, dopo i sette anni, studiavano sotto la guida di un maestro privato. Imparavano così a leggere, scrivere e contare. Le figlie femmine invece crescevano in casa. Imparavano a occuparsi della casa, fino a quando erano pronte per sposarsi. Un ricco cittadino romano insieme alla moglie. Segna con una la conclusione corretta di ogni frase. Nella famiglia romana le decisioni spettavano... al padre. alla madre. Le donne si occupavano... del lavoro. della casa. I fgli maschi erano istruiti... da maestri privati. dalle madri. Le fglie femmine... crescevano in casa. erano istruite da maestri privati. Donne di nobili origini all interno di una casa romana. 37

11 Le abitazioni I patrizi abitavano nelle domus. Queste erano case spaziose, avevano l acqua calda ed erano decorate con affreschi e mosaici. Nelle domus c erano: 1 il peristilio, un giardino circondato da colonne; 2 il tablino, dove si ricevevano gli ospiti; 3 il larario, l altare delle divinità domestiche; 4 le cubicola, cioè le stanze da letto; la cucina; l atrio con l impluvio, cioè una vasca per raccogliere l acqua; il triclinio, dove si mangiava. L insula, la casa dei plebei. I plebei abitavano nelle insulae, cioè palazzi a più piani divisi in appartamenti. Al piano terra c erano le case e le botteghe di mercanti e artigiani La domus, la casa dei patrizi. 38

12 Le grandi opere I Romani realizzarono grandi opere a Roma e nei territori conquistati. Tra le opere più importanti ci furono: le strade, che permettevano di spostarsi da Roma alle altre città. Lungo le strade c erano delle pietre miliari, che indicavano la distanza percorsa; i ponti, che servivano per il passaggio di eserciti e mercanti nelle valli attraversate da fiumi; gli acquedotti, che portavano l acqua alle città. GLOSSARIO pietre miliari: pietre che venivano poste lungo le strade a un miglio di distanza l una dall altra. Un miglio era circa un chilometro e mezzo. I Romani costruirono anche delle splendide città. Ogni città aveva: un foro e gli edifici pubblici per le attività politiche e religiose. Acquedotto costruito dai Romani in Francia. Nella costruzione delle strade erano impegnati molti operai.

13 La religione I Romani erano politeisti e adoravano dei con origini diverse. Le divinità dell antica tradizione erano: i Lari, i Penati e i Mani, protettori delle abitazioni e della famiglia; Vesta, la dea del focolare; Giano, protettore della guerra e della pace. I Romani adoravano anche gli dei della civiltà greca. A queste divinità cambiarono però il nome: Zeus divenne Giove; Era divenne Giunone; Atena divenne Minerva; Ares divenne Marte. I sacerdoti organizzavano cerimonie in onore degli dei. Il pontefice massimo, cioè il sacerdote più importante, osservava il volo degli uccelli per interpretare il volere degli dei. LE DIVINITÀ ROMANE Un altare domestico per il culto dei Lari. In ogni casa c era un piccolo altare. Le immagini qui sotto raffgurano alcune divinità romane. Sotto al loro nome romano scrivi il corrispondente nome greco: Ares Atena Zeus Era. Giove... Giunone... Marte Minerva

14 La fine della Repubblica: le guerre civili Grazie alle guerre di conquista, i generali, i senatori e i latifondisti diventarono sempre più ricchi. La popolazione, invece, diventò sempre più povera. Infatti era costretta a pagare le tasse e a lasciare i propri lavori per partecipare alle guerre. Molti contadini abbandonarono i terreni, che furono acquistati per pochi soldi dai latifondisti. Rimasti senza terra e senza lavoro, i contadini andarono a vivere in città. Con il tempo, le tensioni sociali diventarono sempre più forti. Così iniziò una serie di guerre civili. ridurre la crisi, due tribuni della plebe, i fratelli Tiberio e Caio Gracco, proposero di ridare alcuni terreni ai contadini. I due però furono uccisi dai patrizi. GLOSSARIO latifondisti: ricchi proprietari terrieri. Acquistavano i terreni dei contadini e affdavano i campi da coltivare agli schiavi. guerre civili: guerre interne alla popolazione. ogni domanda, metti una sulla risposta corretta. Chi diventò sempre più ricco a Roma? I contadini. I latifondisti. ché la popolazione abbandonò le proprie occupazioni? ché partecipava alla guerra. ché si era arricchita. Chi cercò di migliorare la situazione dei contadini? Due patrizi, Tiberio e Caio Gracco. Due tribuni della plebe, Tiberio e Caio Gracco. Le guerre civili indebolirono la Repubblica. 41

15 La fine della Repubblica: Giulio Cesare Giulio Cesare fu nominato console nel 60 a.c. L anno successivo, guidò le truppe nella Gallia Francese, sconfisse i Galli e conquistò la Britannia. Mentre era lontano da Roma, la situazione politica peggiorò. Così Giulio Cesare tornò a Roma con l esercito che comandava per risolvere la crisi. Qui si fece eleggere dittatore a vita e fece molte riforme favorevoli ai plebei. Con Cesare dittatore, il Senato perse molto potere. questo, i senatori fecero uccidere Cesare nel 44 a.c. GLOSSARIO dittatore a vita: capo assoluto dei Romani, che aveva tutti i poteri. ogni domanda, segna con una la risposta corretta. Quali poteri ebbe Cesare quando fu nominato dittatore a vita? Il potere di comandare l esercito. Tutti i poteri. ché i senatori fecero uccidere Cesare? ché Cesare era diventato troppo potente. ché Cesare voleva uccidere tutti i senatori. Statua di Giulio Cesare. Le conquiste di Cesare. 42

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO Nell Antico Egitto La donna era considerata pari all uomo, tuttavia, erano gli uomini a ricoprire quasi tutte le cariche pubbliche. Poteva avere delle

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Tácticas. Guerra. Torneo Imperivm e Sfida Civitas. Torneo Imperivm. 1. Registrazione. 2. Schermata principale. 3. Livelli

Tácticas. Guerra. Torneo Imperivm e Sfida Civitas. Torneo Imperivm. 1. Registrazione. 2. Schermata principale. 3. Livelli Tácticas de Guerra Torneo Imperivm e Sfida Civitas Torneo Imperivm 1. Registrazione 2. Schermata principale 3. Livelli 4. Se lo vuoi, ti guidiamo passo passo Sfida Civitas Torneo Imperivm Questa modalità

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE La Macedonia antica era un regno sorto al limite dell area di influenza greca, tra Macedonia, Tracia e Bulgaria meridionale, dalla cultura mista greco-barbara. Si

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede). LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S. 2014-2015. CLASSE I A. MATERIA: Storia-Geografia Prof. Crescenzo Palumbo Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie,

Dettagli

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1 Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne Esame di Alfabetizzazione Informatica L'Impero Romano 1 A.A 2010/2011 Prof. Francesco FONTANELLA 1 Questo documento è stato

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 5 anno UN TUFFO NELLA STORIA scuola primaria LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA AUTORE: N. Vittori APPROFONDIMENTI: N. Vittori ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0788-2

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Un nome, una terra Italia: casa comune fin dall antichità di Luca Mercuri Archeologo della Soprintendenza

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

Romolo. Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio

Romolo. Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio Romolo Primo re di Roma Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio Cosa fece? Figlio del dio Marte e di Rea Silvia

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente BERNARDI KATIA Classi 2 sezione/i D 1. Roma: Origini di Roma tra leggenda e realtà Roma monarchica - Roma repubblicana Conquista dell'italia Conquista del Mediterraneo - Le guerre puniche L'identità

Dettagli

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un

Dettagli

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani Esercizi di Memoria A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani QUESTA PRESENTAZIONE SI DIVIDE IN DUE PARTI: PRIMA PARTE ESERCIZI INVENTATI DAI RAGAZZI SUI GDD SECONDA PARTE VERIFICHE SVOLTE

Dettagli

ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE

ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE Dall età repubblicana all et età imperiale ARTE e IMMAGINE - Prof. Antonio Fosca LE ORIGINI La storia dell'arte romana si può dividere in 3 periodi fondamentali:

Dettagli

Le Guerre Puniche. Le Guerre Puniche (264-146 a.c.)

Le Guerre Puniche. Le Guerre Puniche (264-146 a.c.) 01 (264-146 a.c.) Tra il III e il II secolo a.c. Roma combatte contro Cartagine tre guerre per controllare i commerci nel Mar Mediterraneo. Queste guerre si chiamano puniche perché i Romani chiamavano

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? ATTIVITA 1 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? 2 1 3 4 6 2. Scegli una fotografia e descrivi ciò che vedi. 1 2 3 4 parole Ambiente: montagna, mare, città, campagna Case: villette, palazzine,

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

I trattati romano-cartaginesi

I trattati romano-cartaginesi I trattati romano-cartaginesi L esame dei trattati romano-cartaginesi è non solo di basilare importanza per comprendere le mutevoli relazioni intercorse fra due dei massimi protagonisti della storia mediterranea

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA 1.1 - Le origini di Roma Alla fine del II millennio a. C. immediatamente a sud del Tevere, tra il mare e i primi rilievi montuosi dell'interno, si era sviluppata la

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione Un ipotesi di percorso didattico Motivazioni culturali ed educative rilevanza del tema nella storia e nella cultura romana codici di interpretazione

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

LA CIVILTÁ CRETESE QUANDO? Nell isola di Creta che si trova al centro del mar Mediterraneo, tra la Grecia e l Africa DOVE? posizione molto importante

LA CIVILTÁ CRETESE QUANDO? Nell isola di Creta che si trova al centro del mar Mediterraneo, tra la Grecia e l Africa DOVE? posizione molto importante LA CIVILTÁ CRETESE QUANDO? 2000 a.c. 1450 a.c. fine civiltà cretese le cause potrebbero essere: - un terremoto - rivolte interne - invasione di genti straniere DOVE? tr. Nell isola di Creta che si trova

Dettagli

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

La cesta dentro la quale erano riposti i gemelli si impigliò tra i rami di un albero ( detto fico

La cesta dentro la quale erano riposti i gemelli si impigliò tra i rami di un albero ( detto fico LA FONDAZIONE DI ROMA Vi sono varie leggende sulla fondazione della città di Roma. La piùaccreditata è quella che narra che la fondazione sia avvenuta daromolo, discendente di Enea e della gens Iulia.

Dettagli

3. Le civiltà italiche

3. Le civiltà italiche 1) La civiltà etrusca Civiltà nuragica: è la civiltà che si sviluppa in Sardegna durante l età del bronzo e che sopravvive fino alla conquista romana. Il nome deriva da nuraghe, ossia dalla caratteristica

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi collocavano la grotta nella quale si credeva fosse stato

Dettagli

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI

NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI Intorno al 1200 a.c. nuovi popoli arrivano in Grecia. Questi popoli partono dal Nord dell'asia e dal Nord dell'europa. Queste persone diventano i nuovi padroni del territorio.

Dettagli

Palazzo Stanga Trecco

Palazzo Stanga Trecco Palazzo Stanga Trecco Venerdì 21 novembre 2014, in occasione della Festa del Torrone, il piano nobile di palazzo Stanga, in via Palestro, è stato eccezionalmente aperto al pubblico. Le nostre classi, la

Dettagli

COME PRENDERE APPUNTI Studiare per concetti. Prendere appunti

COME PRENDERE APPUNTI Studiare per concetti. Prendere appunti COME PRENDERE APPUNTI Studiare per concetti Prendere appunti Facilita la concentrazione, migliora la resa dello studio e abitua all autocontrollo e all organizzazione dei propri testi scritti. Si mettono

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Il periodo storico che viene trattato in questa unità didattica va dagli inizi del V secolo a.c. alla fine del I secolo a.c. e riguarda la Grecia, la Macedonia

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia anno scolastico 2014-15 UNITA DI APPRENDIMENTO Dati identitari Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola Tipologia:

Dettagli

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini Ritrattistica Repubblicana per il culto antenati Realistica Ritrattistica Augustea Patrizia e Aulica tra realismo e simbolismo Arte Plebea e Storico Celebrativa Simbolica 01 Statua Barberini I sec ac Marmo

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SARDEGNA. Note storiche

INTRODUZIONE ALLA SARDEGNA. Note storiche INTRODUZIONE ALLA SARDEGNA Note storiche 16 INTRODUZIONE ALLA SARDEGNA NOTE STORICHE 17 Note storiche Antiche, molto antiche sono le origini della civiltà della Sardegna. I primi uomini la raggiunsero

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

La società francese. Nobiltà

La società francese. Nobiltà 1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c.

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. Storia dell Architettura I ARCHITETTURA ROMANA Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. fine 2 dell Impero romano d Occidente) tempio

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15 Istituto Comprensivo di SAN PELLEGRINO TERME Scuola Secondaria di I Grado Rielaborazione delle presentazioni di LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15 Accompagnatori: Proff. Belotti,

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Revisione generale del sistema verbale. Individuazione e descrizione di strutture sintattiche ( analisi logica della proposizione).

Dettagli

LA CIVILTÀ ROMANA. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 47

LA CIVILTÀ ROMANA. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 47 LA CIVILTÀ ROMANA Dopo gli Etruschi una nuova civiltà è sorta nell Italia centrale: la civiltà romana. Nel 753 a.c. alcuni villaggi sulle rive del fiume Tevere avevano deciso di unirsi e di formare un

Dettagli

La democrazia moderna è nata in Grecia

La democrazia moderna è nata in Grecia 01 Democrazia significa potere del popolo La democrazia è un sistema politico (regole e istituzioni di uno stato) dove tutti i cittadini hanno gli stessi diritti. La democrazia ha queste caratteristiche:

Dettagli

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare e avere la cui importanza come aiuto psico-emotivo

Dettagli

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

Comunicato stampa del 24 giugno 2011 Comunicato stampa del 24 giugno 2011 Nelle terre di Siena fino a ottobre un ricco calendario di iniziative che farà di Chianciano Terme la capitale dell archeologia ArcheoFest: il primo festival nazionale

Dettagli

greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca

greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca 1 Le origini Mentre nel Mar Mediterraneo si sviluppava la civiltà cretese in Grecia vi erano molti villaggi e alcune città più importanti. Una di queste

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli