Registro Campano Difetti Congeniti. Gioacchino Scarano Audizione Commissione Igiene e Sanità Roma, Senato della Repubblica, 23 gennaio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registro Campano Difetti Congeniti. Gioacchino Scarano Audizione Commissione Igiene e Sanità Roma, Senato della Repubblica, 23 gennaio 2014"

Transcript

1 Registro Campano Difetti Congeniti Gioacchino Scarano Audizione Commissione Igiene e Sanità Roma, Senato della Repubblica, 23 gennaio 2014

2 Sommario Che cosa sono i difetti congeniti Fattori di rischio e cause dei difetti congeniti Sorveglianza dei difetti congeniti in Campania

3 I difetti congeniti Malattie, anomalie, alterazioni dello stato di salute presenti sin dal momento della nascita Nel mondo si stima che ogni 4,5 minuti nasca un bambino con un difetto congenito I difetti congeniti maggiori sono presenti alla nascita e causano anomalie della struttura di una o più parti del corpo. Nota bene, si rendono eviden/: Prima della nascita con la diagnosi prenatale (ecografia o amniocentesi) Alla nascita Durante i primi anni di vita

4 Possono avere effetti gravi sulla salute, sullo sviluppo o sulle abilità funzionali di una persona I difetti congeniti costituiscono un problema di salute pubblica molto rilevante, con considerevole impatto sociale in termini di sofferenza umana ed in termini economici Sono responsabili del 20-25% della mortalità infantile Rappresentano una delle cause più frequenti di ricovero o di disabilità permanente L etiologia è ancora sconosciuta in circa il 40% dei casi

5 Come si calcola la frequenza dei difetti congeniti Embrioni, feti e nati con difetti congeniti Numero Totale di concepiti X Incidenza Impossibile Feti con difetti congeniti da IVG dopo diagnosi prenatale + tutti i nati con difetti congeniti Numero Totale nascite X Prevalenza Totale indispensabile quando IVG è consentita Nati con difetti congeniti Numero Totale nascite X Prevalenza alla nascita sempre necessaria

6 Quali sono i difetti congeniti più comuni? Nel loro insieme i difetti congeniti colpiscono circa 5 bambini su Prevalenza totale 2 neonati su Prevalenza alla nascita I più comuni e/o noti difetti congeniti sono: Cardiopatie congenite Ipospadia Labio-palatoschisi Sindrome di Down Spina Bifida

7 E quali sono le cause

8 Nella maggior parte dei casi sono sconosciute, anche se ne è nota la patogenesi Sindrome Down (Trisomia 21) Genitori normali Acondroplasia Assenza della mano.

9 In alcuni casi il difetto è trasmesso da uno o entrambi i genitori Affetto Portatori sani Affetto 1 su 2 Affetto 1 su 4 Madre portatrice sana Affetto 1 maschio su 2

10 In alcuni casi la madre ha una malattia, o un infezione o ha preso un farmaco nocivo Madre con diabete Madre ha avuto varicella nelle prime settimane La madre ha preso farmaci contro l epilessia

11 Nella maggior parte dei casi madre e/o padre, del tutto sani e normali, hanno certi geni che predispongono all insorgenza di un difetto congenito e che interagiscono con fattori nongenetici Es.: Cardiopatia Spina bifida Piede torto Lussazione anca + Poco acido folico Fumo Alcol Obesità Febbre elevata Agenti ignoti?! Causa poligenica e multifattoriale

12 Eziologia 10% 15% 37% 25% 10% Cromosomiche Mendeliane Mul8fa:oriali Teratogeni Non Note Mala?e materne 3%

13 La Sorveglianza dei difetti congeniti Conoscere la dimensione esatta del fenomeno da la possibilità di poterne identificare le cause e di valutare le migliori misure di prevenzione da mettere in campo e Perfezionare misure terapeutiche e assistenziali

14 Lo strumento per la sorveglianza è il REGISTRO Un Registro è un sistema di raccolta e registrazione dei casi di difetti congeniti in una popolazione nota, tale da rendere possibile: il calcolo della frequenza in termini di prevalenza identificazione di trends temporali e cluster geografici la valutazione comparativa, a scopi etiologici, di variabili relative alla persone affette la prognosi della malattia naturale o modificata da interventi socio-sanitari nel caso di follow-up Un Registro è uno strumento di lavoro e di conoscenza ad impronta epidemiologica con finalità di ricerca etiologica e follow-up dei casi

15 Validità delle misure di prevalenza: sei criteri 1. Accertamento Qualsiasi operatore sanitario Medico Pediatra Medico Esperto Validità elevata 2. Registrazione (fon=): Cer=fica= delle interruzioni delle gravidanze Cer=fica= di nascita Cer=fica= di morte Schede di dimissione ospedaliera Moduli ad hoc di registrazione Validità elevata

16 Validità delle misure di prevalenza: sei criteri 3. Report (registrazione passiva) o estrazione dei dati (registrazione attiva) Fonte unica Fonti multiple Validità elevata Stima metodo Capture recapture da fonti indipendenti 4. Codifica codici locali o internazionali (ICD10) 5. Conta (idrocefalo in spina bifida non va contato) 6. Computing (differenze nel calcolo delle misure di prevalenza in relazione alla popolazione di riferimento)

17 Codifica Codici a 2 Codici a 3 Codici a 4 Q61 Reni con cisti Q614 Displasia renale Q615 Midollare cistica Q6152 Midollare spongiosa

18 Compu8ng rates, the differen8al selec8on problem Hospital based Hospital births may be differen=ally selected Present population births or almost all Hosp based Present births may be differen=ally selected BD BD All births in the area = Births of resident mothers = BD BD Resident population births The best All births in the area from resident mothers = All births outside the area from resident mothers =

19 Variabilità della frequenza nelle varie popolazioni i difetti del tubo neurale: 13,9 per mille Cina del Nord, 6,6-8,2 nel Balrampur (Uttar Pradesh), 2,9 in Iran, 1 in Italia; la labio-palatoschisi: in Europa presenta una chiara correlazione con la latitudine: più bassa in Italia e nella penisola Iberica (< 0,6), più alta nell Europa del Nord (1,0-1,6), >2 in Giappone e in Bolivia); la palatoschisi: < 0,5 per mille nell Europa mediterranea e in Sud America e superiore all 1,0 in Australia Occidentale (1,2) e in Finlandia (1,4); la gastroschisi presenta una bassa frequenza in Italia (<1 su ), più elevata nelle Regno Unito (Galles 5,7), USA (4-5 ), Canada (4) e Australia Occ. (3,7); la sindrome di Down: più frequente nelle popolazioni in cui non è ammessa l IGDP e in quelle con più elevata proporzione di donne che hanno parti oltre i anni. Il rischio specifico alla nascita per età materna non presenta tuttavia variazioni tra le varie popolazioni.

20 Il Registro Campano dei Difetti Congeniti è attivo dal 1991, ma istituito dal DGR n.2254/8 /04/ BURC 26/1994 DGR n.4388/20/09/2001- BURC 52/2001 DGR n.7304/31/12/2001- BURC 11/2002

21 Dimensione (dati 2012) Italia Campania % Area ,5 Abitanti ,02 Densità 197/Km 2 422/Km Napoli ,8 Provincia ,4 Altre Province ,8 Caserta Napoli Benevento Avellino Anni Natalità 9,9 9,8 Fecondità 1,43 1,39 Salerno

22 1 Periodo (anni LIVELLO NATI con D.C. MNU6 LUOGHI DI PARTO (neonatologi, ginecologi) 1-7 gg NATI MR2 ABORTI INDOTTI MNU6ab FLUSSO Fonti: Luoghi di parto Servizi IVG 2 LIVELLO SEP (Validazione) REGISTRO MNU6 codifica e informatizzazione dei dati SORVEGLIANZA FONTI ecografisti chirurghi pediatri cardiologi e cardiochirurghi ortopedici oculisti otorino patologi CENTRI DI 2 LIVELLO Follow-up 1 sett.- 1 anno Rapporto annuale Meetings Studi ad hoc

23 Dati Generali Periodo Anni Nati Istat (stima) Nati sorvegliati SB 0,3-0,4 % Copertura 72,5 % >90% ( ) (dal 2002) Nati con DC (1,59 %) SB 0,6 % N. Difetti congeniti (1,7 %) Ratio 1 : 50 circa Aborti indotti (IGDP) 1424 (0,26%)

24 Validità delle misure del Registro 1. Accertamento medico esperto Validità elevata 2. Registrazione modulo ad hoc Validità elevata 3. Report Fonti multiple Validità elevata 4. Codifica internazionali (ICD10 CM 4 cifre) 5. Conta (idrocefalo in spina bifida non va contato Classificazione gerarchica) 6. Computing (prevalenza totale sui nati da madri residenti)

25 2 Periodo (anni FLUSSO Fonti: Luoghi di parto Servizi IVG >2003 Specialisti CEDAP SDO >2010 Sito web 1 LIVELLO 2 LIVELLO FONTI NATI con D.C. MNU6 ecografisti chirurghi pediatri cardiologi e cardiochirurghi ortopedici oculisti otorino patologi LUOGHI DI PARTO (neonatologi, ginecologi) 1-7 gg NATI MR2 SEP (Validazione) REGISTRO MNU6 CENTRI DI 2 LIVELLO Follow-up 1 sett.- 1 anno ABORTI INDOTTI MNU6ab codifica e informatizzazione dei dati SORVEGLIANZA Rapporto annuale Meetings Studi ad hoc

26 84 items /112

27 Natalità in Campania anni Anno Totali Nati vivi (LB) Nati morti (SB) Totale nati Interruzioni (IGDP) volontarie gravidanza Totale Nati+IGDP Tasso IGDP 0,45% Stima Copertura 100 %

28 N. Nati e IGDP con Malformazioni (anni ) Totale Totale Totale Tasso N. N. Nati V+M +TOP Malformati Malformati % Provincia in Nati in TOP Caserta ,95 Benevento ,09 Napoli ,98 Avellino ,79 Salerno ,95 Regione ,29

29 N. Nati e IGDP con Malformazioni (anni ) Tasso x 100 Totale Totale Totale Tasso Tasso N. malforma8 (na8+igdp) N. N. 12,0 Nati V+M +TOP Malformati Malformati % Provincia in Nati in TOP 10,0 Caserta ,95 8,0 Benevento ,09 6,0 Napoli ,98 4,0 Avellino ,79 2,0 Salerno ,95 0,0 Regione Caserta Benevento Napoli Avellino 1968 Salerno 5, Totali

30 N. Dife? N. malformazioni e tasso Anni Anni Anni ,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Tasso x 100 DifeX Tasso

31 Tasso per tipo di difetto congenito ANNI Totali Tipo di Difetto Congenito malformazioni 5,14 5,05 4,56 4,62 4,79 5,69 4,02 4,84 deformazioni 0,8 0,75 0,57 0,65 0,56 0,43 0,51 0,61 sindromi cromosomiche 0,31 0,29 0,28 0,26 0,31 0,37 0,36 0,31 altre sindromi 0,09 0,08 0,07 0,14 0,17 0,18 0,1 0,12 sindromi scheletriche 0,23 0,21 0,19 0,15 0,16 0,12 0,1 0,17 Totale difetti 6,62 6,43 5,71 5,95 6,1 6,79 5,08 6,11

32 Tasso per tipo di difetto congenito 6,0 5,0 ANNI Totali Tipo di Difetto Congenito malformazioni 4,0 5,14 5,05 4,56 4,62 4,79 5,69 Malformazioni 4,02 4,84 deformazioni 0,8 0,75 0,57 0,65 0,56 0,43 Deformazioni 0,51 0,61 sindromi 3,0 cromosomiche 0,31 0,29 0,28 0,26 0,31 0,37 0,36 0,31 Anom.Cromosomiche altre sindromi 0,09 0,08 0,07 0,14 0,17 0,18 0,1 0,12 sindromi scheletriche 0,23 0,21 0,19 0,15 0,16 0,12 Displasie 0,1 2,0 0,17 scheletriche Altre sindromi Totale difetti 1,0 6,62 6,43 5,71 5,95 6,1 6,79 5,08 6,11 Tasso x 100 0, totali

33 Anno 2010 Nati vivi Nati morti 111 Totale nati Top 316 TOP 0,54% Difetti Congeniti Numero dei Casi Tasso x10,000 LB SB ToP Anencefalia ,24 Spina bifida ,41 Encefalocele ,88 Microcefalia ,36 Arinencefalia / Oloprosencefalia ,26 Idrocefalia ,50 Anoftalmia ,17 Microftalmia ,00 Anoftalmia/Microftalmia non specificato ,00 Anotia ,02 Microtia ,17 Anotia/Microtia non specificato ,00 Trasposizione Grossi Vasi ,41 Tetralogia di Fallot ,09 Ipoplasia cuore sinistro ,75 Coartazione dell'aorta ,26 Atresia delle coane ,85 Palatoschisi ,14 Labiopalatoschisi ,84 Atresia / stenosi dell'esofago con o senza fistola ,73 Atresia / stenosi intestinale ,07 Atresia / stenosi ano-rettale ,39 Ipospadia * ,36 Epispadia ,00 Genitali ambigui ,51 Agenesia renale ,99 Reni cistici ,31 Estrofia della vescica ,68 Polidattilia preassiale ,05 Numero totale Difetti in riduzione degli arti ,56 Ernia diaframmatica ,60 Onfalocele ,05 Gastroschisi ,17 Onphalocele/Gastroschisi non specificato ,17 Prune belly sequenza ,00 Trisomia ,19 Trisomia ,75 Sindrome di Down ,87

34 Periodo anni Prevalenza: (LB+SB+TOP) * 10, Popolazione Anencefalia 1,83 3,05 3,39 3,39 Spina bifida 3,16 3,33 3,13 3,26 Encefalocele 0,64 1,02 1,03 1,08 Microcefalia 1,04 0,77 3,23 3,75 Oloprosencefalia 0,44 1,22 2,56 3,16 Idrocefalia 4,10 5,44 9,35 8,25 Ano[almia 0,64 0,37 0,27 0,13 Micro[almia 0,25 0,24 1,16 0,65 Ano8a 0,69 0,53 0,57 1,17 Micro8a 0,35 0,85 0,27 0,36 Trasposizione Grossi Vasi 1,58 2,19 2,10 3,78 Tetralogia di Fallot 2,72 2,40 3,82 4,04 Ipoplasia cuore sinistro 0,99 1,99 2,39 2,80 Coartazione dell'aorta 1,68 1,91 2,99 5,28 Atresia delle coane 0,20 0,16 0,76 1,50 Palatoschisi 4,30 4,91 5,39 5,80 Labiopalatoschisi 7,06 7,23 6,62 6,62 Atresia / stenosi dell'esofago con o senza fistola 2,27 2,03 2,53 3,65 Atresia / stenosi intes8nale 2,02 2,11 2,36 3,29 Atresia / stenosi ano- re:ale 3,06 3,01 3,29 3,65 Ipospadia * 3,51 3,53 5,32 1,89 Epispadia 0,25 0,20 0,33 0,26 Genitali ambigui 0,40 0,69 0,80 0,85 Agenesia renale 1,93 3,37 5,92 7,47 Reni cis8ci 1,78 2,60 4,42 6,00 Estrofia della vescica 0,35 0,16 0,20 0,29 Polida?lia preassiale 1,78 1,87 4,29 4,76 Numero totale Dife? in riduzione degli ar8 5,28 5,08 4,66 3,78 Ernia diaframma8ca 1,98 2,44 2,93 3,07 Onfalocele 1,38 1,99 2,00 1,60 Gastroschisi 0,35 0,61 0,50 0,29 Trisomia 13 0,84 0,61 0,93 0,65 Trisomia 18 1,04 1,95 2,26 2,28 Sindrome di Down 12,54 13,08 15,23 22,31

35 Anencefalia Spina Bifida 5,00 6,00 4,50 4,00 5,00 3,50 3,00 4,00 2,50 2,00 1,50 3,00 2,00 1,00 0,50 1,00 0, ,

36 Sindrome di Down 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,

37 Analisi del trend temporale Malformazione Chi2 for trend p-value Chi2 for departure p-value Idrocefalia 36,88 0,000 9,60 0,087 Microftalmia 6,15 0,013 7,70 0,173 Labioschisi/labiopalatoschisi 3,97 0,046 9,18 0,102 Reni cistici 5,38 0,020 3,62 0,605 Polidattilia preassiale 47,36 0,000 10,46 0,063 Difetti in riduzione degli arti 5,94 0,015 5,96 0,310 Sindrome di Down 7,81 0,005 3,66 0,599

38 Registri delle malformazioni congenite attivi in Italia Registri pienamente operativi e già da diversi anni inseriti in Network internazionali (EUROCAT e ICBDSR) Il Registro della Lombardia, di recente istituzione, garantisce una buona copertura delle nascite nelle province di Varese, Sondrio e la Asl 1 di Milano Anche il registro della Asl di Mantova è di recente istituzione e copre il territorio provinciale. Il registro della regione Calabria istituito nel 2003 copre circa il 40% della regione Istituito ufficialmente nel 2005 sta movendo i primi passi il Registro del Piemonte.

39 Spina Bifida

40 Labiopalatoschisi BDRCam Sicilia IMER Toscana NEI ICinf 95% Prevalenza ICsup95%

41 SORVEGLIANZA IN ITALIA E CAMPANIA Malformazioni congenite in Campania e Italia, tasso per nati Campania Italia sistema nervoso cuore palatolabbro digerente genitali esterni ipospadia urogenitale muscoloscheletriche arti cromosomiche Registro Campano Difetti Congeniti, Malformazioni congenite Num. Tasso (*) totali sistema nervoso difetti tubo neurale cuore palatolabbro digerente genitali esterni ipospadia urogenitale muscoloscheletriche arti cromosomiche (*) tasso di prevalenza per nati

42 CAPACITA DI DIAGNOSI-RILEVAMENTO DA PARTE DEI REGISTRI Fonte: Archivio EUROCAT, periodo , (

43 CAPACITA DI DIAGNOSI-RILEVAMENTO DA PARTE DEI REGISTRI Fonte: Archivio EUROCAT, periodo (

44 Capacità di diagnosi-rilevamento

45 USA Utah 51,000 Atlanta 52,000 Texas 380,000 California 600,000 Mexico 33,000 Costarica 71,000 International Clearinghouse for Birth Defects Surveillance and Research - ICBDSR 44 Members in 37 Countries, 3,8 ml births/year Canada National 325,000 British Columbia 41,000 Alberta 41,000 Cuba 121,000 Europe 21 Registries 13 Countries 1,660,000 Ukraine 26,000 Russia Moskow 57,000 Israel 37,000 UAE 9,000 China CBDMN 297,000 Beijing 157,000 Japan 77,000 Chile Maule 13,000 South America 9 Countries 191,000 Iran 25,000 South Africa 23,000 Australia South Wales 64,000 Victoria 26,000 New Zealand 56,000

46 An epidemiologic study from the International Clearinghouse for Birth Defects Surveillance and Research, and an overview of the literature. Am J Med Genet 2011 Amelia Focomelia Acardia Estrofia vescica Estrofia cloaca Ciclopia Sirenomelia Gemelli congiunti

47 Gemelli congiunti Focomelia Ciclopia Sirenomelia

48

49 Conclusioni La prevalenza totale in Campania mostra che 1 nato : 20 presenta malformazioni 1 malformazione : 18 na= I trends temporali sono stabili, tendenzialmente in diminuzione Non sono sta= conferma= cluster geografici

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010 XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010 Esperienza del Registro Malformazioni Congenite di Mantova sull integrazione dei flussi informativi Vanda Pironi*, Paolo Ricci* *Osservatorio Epidemiologico,

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Prevenzione Random reflections

Prevenzione Random reflections Prevenzione Random reflections Ferrara 30 Gennaio 2004 Pierpaolo Mastroiacovo Professor of Paediatrics Director ICBD, International Centre on Birth Defects Sommario Definizioni Quale effetto ci attendiamo

Dettagli

Allegato 1: Malformazioni minori escluse

Allegato 1: Malformazioni minori escluse Allegato 1: Malformazioni minori escluse ICD9 7428 Altre anomalie non specificate del sistema nervoso 7436 Anomalie congenite delle palpebre, del sistema lacrimale e dell'orbita 74361 Ptosi congenita 74362

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Dr.ssa Maria Segata Centri Medici GynePro, Bologna e Università di Bologna Diagnosi prenatale Anomalia Ecografia esperta

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

1. Acido folico e prevenzione

1. Acido folico e prevenzione 1. Acido folico e prevenzione dei difetti del tubo neurale e di altre malformazioni congenite Renata Bortolus Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Verona, Verona Dottorato in Scienze dell Educazione

Dettagli

Malformazioni fetali

Malformazioni fetali Malformazioni fetali Indagine morfologica precoce Via transaddominale Sonde a elevata risoluzione Via transvaginale Epoca gestazionale 11-14 settimane Translucenza nucale Indagine morfologica precoce Strutture

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Registro nazionale malattie rare. Epidemiologia di 44 malformazioni congenite rare in Italia

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Registro nazionale malattie rare. Epidemiologia di 44 malformazioni congenite rare in Italia ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Registro nazionale malattie rare. Epidemiologia di 44 malformazioni congenite rare in Italia A cura di Fabrizio Bianchi (a) e Domenica Taruscio (b) (a) Istituto di Fisiologia

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE

DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE C H I N DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE Pietro Bagolan Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica U.O.C. di Chirurgia Neonatale (bagolan@opbg.net) Catanzaro, 31 Ottobre 2008 D N M C PAN TIN IMM

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

R ilevazione dei difetti congeniti in periodo prenatale, alla nascita, nel primo anno di vita RAPPORTO ANNUALE 2002

R ilevazione dei difetti congeniti in periodo prenatale, alla nascita, nel primo anno di vita RAPPORTO ANNUALE 2002 REGISTRO TOSCANO DIFETTI CONGENITI R ilevazione dei difetti congeniti in periodo prenatale, alla nascita, nel primo anno di vita RAPPORTO ANNUALE 2002 R egione Toscana Giunta Regionale Istituto Fisiologia

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

Immigrazione, gravidanza e parto

Immigrazione, gravidanza e parto 9 febbraio 2013 Immigrazione, gravidanza e parto Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di epidemiologia Agenzia Regionale

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni XXXIX Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Alimentazione e Salute nell era della Globalizzazione Milano, 28-30 ottobre 2015 I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Registro NEI REGISTRO NEI DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE

Registro NEI REGISTRO NEI DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE Registro NEI REGISTRO NEI DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE Riunione Annuale 15 Novembre 2013 I risultati riportati in questo fascicolo sono stati ottenuti grazie all attività di tutti i reparti di Neonatologia,

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Formatore Azienda Ospedaliera:Dott Dott.ssa Nadia Mansueti COME NASCE

Dettagli

Pisa, 2/6/2012. LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale

Pisa, 2/6/2012. LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale Pisa, 2/6/2012 LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale INCIDENZA DIFETTI CONGENITI : circa 5 % CAUSA IDENTIFICABILE : circa 10 % Genetica : circa 3 % Agenti teratogeni : circa 7 % Malattie materne: circa

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

Emiatrofia cerebrale e microftalmia

Emiatrofia cerebrale e microftalmia Emiatrofia cerebrale e microftalmia TROMBOSI TROMBOSI Prevenzione dell handicap congenito Nel 1 gruppo di casi genetici con rischio di ricorrenza, la prevenzione può attuarsi attraverso una corretta diagnosi

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Incidenti domestici in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute La Prevenzione degli infortuni domestici in Regione

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G.

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva Ospedale Monaldi Cardiologia Pediatrica M. Castaldi,

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Il morfologico precoce: significato, possibilita e limiti. Silvia Malaigia

Il morfologico precoce: significato, possibilita e limiti. Silvia Malaigia Il morfologico precoce: significato, possibilita e limiti Bertinoro19 Ottobre 2013 Silvia Malaigia Ecografia a 11-13 settimane + 6 gg Datazione Corionicita nei gemelli Localizzazione trofoblasto-inserzione

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche Provincia Regionale di Caltanissetta Assessorato Solidarietà Sociale Associazione Casa Famiglia Rosetta Centro di Genetica Medica M.Averna Azienda Unità Sanitaria Locale N.2 Unità Operativa per l Educazione

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini

L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini Modena 29 marzo 2012 Ecografia del I trimestre: 11-14 w Ecografia nel I trimestre

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Il progetto 6 + 1. (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

Il progetto 6 + 1. (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile Il progetto 6 + 1 (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile Ministero della Sanità: Programma speciale ex art. 12, comma 2,

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Anno 2005 A cura di: DOMENICO ESPOSITO - PATRIZIA NASTI - ANDREA SIMONETTI PREMESSA La

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

L informatizzazione dei registri sanitari

L informatizzazione dei registri sanitari CON IL PATROCINIO DELLA Associazione Nazionale Etica e Salute REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie L informatizzazione dei registri sanitari Dott. Giuseppe Andrea De Biase

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

La Vitamina. del Sorriso

La Vitamina. del Sorriso orriso La Vitamina del Sorriso L ACIDO FOLICO è una vitamina, è la vitamina B9. E una vitamina importante, è la vitamina del sorriso. La sua corretta assunzione può prevenire malformazioni e malattie.

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA 40 anni di screening scolastico per la prevenzione della talassemia nel Lazio. Un programma di successo che, con il prezioso contributo del mondo della scuola, ha raggiunto e continua a mantenere da anni

Dettagli

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Francesco Avossa, Elena Schievano è una lunga storia Circolare regionale n. 67 del

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Le Malformazioni Congenite

Le Malformazioni Congenite Le Malformazioni Congenite Silvia Baldacci e Fabrizio Bianchi Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Fondazione Toscana G. Monasterio La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana, Firenze 29 maggio o

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12 Prof Alberto Turco Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato - Non correlazione

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive. CAPITOLO 2 - LA SANITÀ 2.1 - Ricoveri e prestazioni per patologie dei residenti nel Comune di Macerata Nel 2001 sono stati effettuati presso le strutture sanitarie della Azienda Unità Sanitaria Locale

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli