Portale Web Regionale Malattie Rare AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Portale Web Regionale Malattie Rare AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO"

Transcript

1 Portale Web Regionale Malattie Rare AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO ) Informazioni generali: PUNTI ACCOGLIENZA Ufficio relazioni con il pubblico Responsabile Dott.ssa Lia Di Marco, Sig.ra Maria Grazia Zen Sede: Atrio Centrale ASO Molinette Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle 4.00 Recapiti: urp@molinette.piemonte.it REFERENTE AZIENDALE Referente: Dott. Vittorio Modena Sede: SCDO Reumatologia Orari: dal lunedì al mercoledì dalle ore 8.00 alle 9.00 Recapiti: vmodena@molinette.piemonte.it per contatti o Dott.ssa Alessia Tron - SCDO Reumatologia o Orari: dal lunedì al mercoledì dalle 8.00 alle 4.00 o Tel: tron.alessia@libero.it

2 ) Offerta assistenziale per le singole Malattie Rare dell Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino Struttura complessa di ALLERGOLOGIA e IMMUNOLOGIA CLINICA Diagnosi, terapia e follow up dei pazienti affetti da patologie con immunodeficienze, angioedema ereditario, patologie vasculitiche, e dalle patologie caratterizzate da rilevante infiltrato eosinofilo d'organo (sindrome da ipereosinofilia sistemica e d'organo). Angioedema ereditario Immunodeficienze Sindrome di Churg Strass Gastroenterite eosinofila Fascite eosinofila Modalità di accesso Ambulatorioi e Day Hospital presso ASO San Giovanni Battista, padiglione grigio 2 piano. Tel: ; Fax: Direttore della Struttura Complessa: Dott. Gianni Cadario Referente per le Malattie Rare: Dott.ssa Fulvia Marengo fmarengo@molinette.piemonte.it 2

3 Struttura Complessa Direzione Universitaria DERMATOLOGIA 2 SCDU Dermo 2 direttore prof.ssa M.G. Bernengo : Genodermatosi Neurofibromatosi Sclerosi Tuberosa Sindrome di Ehlers-Danlos Ittiosi congenite Xeroderma pigmentoso Incontinentia pigmenti Epidermolisi bullose Cheratodermie congenite Epidermodisplasia verruciforme Sindrome di Rothmund-Thomson Sindrome di Gorlin Collagenopatie Sclerosi sistemica progressiva Dermatomiosite Connettivite mista Connettivite indifferenziata Fascite eosinofila Malattie bullose Pemfigo Pemfigoide Dermatite erpetiforme Porfirie Lichen sclero-atrofico Pioderma gangrenoso Malattia di Behçet Istiocitosi croniche Cutis laxa Malattia di Darier Vasculiti sistemiche Porpora di Schönlein Henoch Angioedema ereditario Percorsi diagnostico-terapeutici dedicati: Lo studio del paziente prevede un inquadramento della patologia che comprende indagini istologiche, di immunofluorescenza e di immunoistochimica. Nei protocolli terapeutici vengono utilizzati, oltre ai trattamenti convenzionali e all exeresi da parte dei nostri dermochirurghi, nuovi farmaci biologici (anticorpi monoclonali), fotochemioterapia extracorporea (fotoferesi) e fototerapia. Modalità di accesso: Reparto di degenza presso Ospedale Dermatologico S. Lazzaro (Molinette), via Cherasco 23, primo piano, tel (Cutanei D Dermo 2) 3

4 Day Hospital e Day Service Ospedale Dermatologico S. Lazzaro (Molinette), via Cherasco 23, secondo piano, tel Ambulatori dermatologici Ospedale Dermatologico S. Lazzaro (Molinette), via Cherasco 23, piano terreno, tel Visite presso ambulatorio malattie rare: martedi dalle ore 3 alle A partire da gennaio 2007 verranno effettuate anche il mercoledi e il venerdi dalle ore 3 alle Prenotazioni visite: accettazione Ospedale Dermatologico, via Cherasco 2, tel dalle ore 8 alle ore 6 : Direttore SCDU Dermo 2 e referente per le malattie rare: prof.ssa Maria Grazia Bernengo Per le visite specialistiche: dott.ssa Ambra Bonvicino. Per il registro malattie rare dermatologiche: dott.ssa Ambra Bonvicino e dott.ssa Manuela Rissone 4

5 Struttura Complessa Direzione Universitaria DERMATOLOGIA 3 Diagnosi e follow up di pazienti affetti da malattie rare dermatologiche: - ISTIOCITOSI - DERMATOSI BULLOSE (dermatite herpetiforme, pemfigo e pemfigoide) - ANGIOEDEMA EREDITARIO - PORFIRIE - POLIANGIOITI E POLIARTERITI - LICHEN SCLEROATROFICO - ACRODERMATITE ENTEROPATICA Modalità di accesso Ambulatorio ASO San Giovanni Battista Ospedale S.Lazzaro, Via Cherasco 23, piano terra. Lunedì,martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 2.00 Ambulatorio dedicato, martedì dalle ore 4.00 alle 5.00; venerdì dalle 4.00 alle 5.30 previo appuntamento. Per prenotazioni Tel: , dal lun. al ven. dalle 8.00 alle 3.00 Tel: , Sig.ra Tina Pacino Direttore di Struttura Complessa: Prof. Mario Pippione Referente Malattie Rare : Dott. Alberto Zina Tel: Lunedì,martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle alberto.zina@tin.it 5

6 Struttura DIETETICA e NUTRIZIONE Si eseguono visite ambulatoriali, ricovero in regime di Day Hospital o di degenza ordinaria e servizio di nutrizione parenterale domiciliare Insufficienza intestinale benigna Modalità di accesso SCDO Dietetica e Nutrizione Clinica ASO S. Giovanni Battista padiglione arancione Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 6.00, tel: Dott.ssa Daniela Boggio Bertinet, Dott.ssa Antonella De francesco, Dott.ssa Cristina Da Pont, Dott.ssa Anna Costantino Referente per il contatto con i pazienti: Dott. Ssa Daniela Boggio Bertinet Direttore Struttura Complessa: Dott.ssa Anna Palmo dboggio@molinette.piemonte.it 6

7 Struttura EMATOLOGIA OSPEDALIERA Visite di follow up a pazienti con talassemia trasfusione-dipendente, con programmazione di esami strumentali idonei a valutare le complicanze. Modalità di accesso Ambulatori Centrali ASO San Giovanni Battista, sede Molinette, corso Bramante 88. Per prenotazioni: Referente per le malattie rare: Dott. Luciano Caramellino Direttore di Struttura Complessa: Dott. Gallo 7

8 Struttura Complessa Direzione Universitaria ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO La struttura si occupa della diagnosi, della terapia e del follow-up delle patologie dell area ipotalamo-ipofisaria, patologie tiroidee, alterazioni del metabolismo calcio-fosforico, obesità, magrezze e disturbi del comportamento alimentare, patologie andrologiche, patologie endocrino-ginecologiche, forme di ipertensione endocrina, patologie del metabolismo glicidico e lipidico, patologie surrenaliche. Nell ambito della Malattie Rare Endocrinologiche vengono seguite le seguenti patologie: Adrenoleucodistrofia Deficit isolato di ACTH Diabete insipido nefrogenico Displasia setto-ottica Disturbi da accumulo di lipidi Ermafroditismo vero Leprecaunismo Malattia di Fabry Poliendocrinopatie autoimmuni Pseudoermafroditismi Pubertà precoce idiopatica Rachitismo ipofosfatemico vitamina D resistente Sindorme di Prader-Willi Sindrome da X fragile Sindrome di Bartter Sindrome di Albright Sindrome di Conn Sindrome di Down Sindrome di Kallmann Sindrome di Klinefelter Sindrome di Laron Sindrome di Lawrence - Moon Sindrome di Marfan Sindrome di Noonan Sindrome di Refetoff 8

9 Sindrome di Reifenstein Sindrome di Turner Sindrome di Von Hippel-Lindau Sindromi adrenogenitali congenite Modalità di accesso Ambulatorio malattie rare endocrinologiche: via Chiabrera 34, 2 piano, Mercoledì pomeriggio ore ; Prenotazioni delle visite presso il CUP dell ASO San Giovanni Battista di Torino; Day Hospital, Day Service: ASO San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 88, 3 piano, padiglione blu; ; Reparto di degenza: ASO San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 88, 2 piano, padiglione blu; Direttore SCDU: Prof. Ezio Ghigo Medici responsabili per le Malattie Rare Endocrinologiche: Dott.ssa Roberta Giordano (roberta.giordano@unito.it), Dott. Fabio Lanfranco (fabio.lanfranco@unito.it). 9

10 Struttura ENDOCRINOLOGIA-ONCOLOGIA La UOADU di Endocrinologia Oncologia comprende il reparto di degenza (8 posti letto), sito al III piano dell ala di Via Genova delle Molinette, il day hospital e l attività ambulatoriale entrambi svolti c/o la struttura del COES in Via Cherasco 5. L organico della Divisione è costituito, oltre che dal Direttore, Prof. G. Boccuzzi, da cinque dirigenti medici coinvolti nella gestione delle diverse attività cliniche e del laboratorio afferente alla struttura. I principali settori di interesse della nostra Divisione, sono lo studio e il trattamento delle neoplasie differenziate e non differenziate della tiroide, dei tumori neuroendocrini e delle neoplasie endocrine multiple, delle patologie tiroidee e paratiroidee, oltre all attività di gestione di pazienti con patologie oncologiche e endocrinopatie. Nel laboratorio di immunometria sono comunemente eseguite determinazioni di analiti di utilità clinica nel follow-up dei tumori neuroendocrini. : Impostazione diagnostico-terapeutica e studio dell iperaldosteronismo primitivo, delle poliendocrinopatie autoimmuni, delle sindrome adrenogenitali (in particolare deficit di 2 Ohasi), dell ipercolesterolemia famigliare, dell amiloidosi DESCRIZIONE DEI PERCORSI ASSISTENZIALI I pazienti vengono solitamente presi in carico a seguito di visita ambulatoriale nell ambulatorio Divisionale e, qualora vi siano indicazioni, possono eseguire accertamenti diagnosticoterapeutici in regime di Day hospital (test dinamici con valutazione della risposta ormonale) o in regime di ricovero ordinario. Il successivo follow-up clinico viene eseguito solitamente attraverso controlli ambulatoriali periodici o, qualora le condizioni cliniche si modifichino, con rivalutazione in regime di day hospital o di ricovero EVENTUALI PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DEDICATI: E già attivata presso la segreteria del COES una modalità di prenotazione di esami strumentali, ematochimici e di consulti specialistici coordinati secondo la procedure del day service, la cui prenotazione è richiesta dal medico- curante. In caso di patologie particolarmente complesse con necessità di competenze plurispecialistiche è possibile organizzare visite integrate (sebbene non sia al momento attiva una procedure analoga ai GIC per le patologie oncologiche) : Prof. G. Boccuzzi, Tel /6652 direttore della struttura Dott. Marco Gallo, Dott. Alessandro Piovesan Tel / fax mail:mgallo4@molinette.piemonte.it; apiovesan@molinette.piemonte.it Non è previsto un ambulatorio specificamente dedicato alle malattie rare. I malati potranno prenotarsi presso il CUP, specificando la prenotazione per Visista c/o ambulatorio per malattie rare della Divisione di Endocrinologia Oncologica all atto della prenotazione. Modalità do accesso: -reparto di degenza (8 posti letto), sito al III piano dell ala di Via Genova delle Molinette. -Day hospital e attività ambulatoriale: entrambi svolti c/o la struttura del COES in Via Cherasco 5. -Laboratorio: Via Genova 3

11 Struttura Complessa Direzione Universitaria GASTRO EPATOLOGIA L attività clinica e di ricerca si svolge all interno delle seguenti unità operative: Reparto di Degenza Ordinaria (resp. Dr. L. Todros); Reparto di Terapia dell Insufficienza Epatica (resp. Dr. A. Ottobrelli); Ambulatorio Trapianto Epatico (resp. Dr. A. Ottobrelli); Day Hospital (resp. dr. G. Actis); Servizio di Endoscopia digestiva (resp. Dr. G. Saracco); Poliambulatorio di Gastroenterologia ed Epatologia (resp. Dr. M. Astegiano): all interno di tale struttura (via Chiabrera 34 III piano) si tengono i seguenti Ambulatori dedicati:. Amb. Malattie Rare (per la prima diagnosi, follow-up ed eventuale smistamento ad altri servizi), lunedì h 4,30-6,30 dr.ssa A. Morgando; 2. Amb. Celiachia, martedì h. 4,30-6,30 dr. M. Bruno; 3. Amb. Malattie Intestinali, tutti i giorni, dr. M. Astegiano; Laboratorio di Fisiopatologia digestiva ed epatologia (resp. Prof.ssa A.Smedile) Le patologie rare da noi seguite hanno tipologie molto diverse tra di loro: Mal. dell apparato digerente: acalasia; atresia del digiuno; atresia esofagea o fistola tracheoesofagea; atresia o stenosi duodenale; sindrome di Gardner; gastrite ipertrofica gigante; gastroenterite eosinofila; gastroschisi; malattia di Hirschsprung; linfangectasia intestinale (o malattia di Waldmann); morbo di Whipple o lipodistrofia intestinale; malattia da inclusione dei microvilli; sindrome di Meckel; poliposi familiare (sindrome di Gardner, sindrome di Peutz- Jeghers, sindrome di Cronkhite-Canada); sindrome da pseudoostruzione intestinale; sprue o morbo celiaco. Malattie del fegato, delle vie biliari o del metabolismo: emocromatosi ereditaria; amiloidosi primaria e familiare; atresia biliare; sindrome di Budd-Chiari; carenza congenita di alfa antitripsina; malattia di Caroli; colangite sclerosante primitiva; sindrome di crigler-najjar; crioglobulinemia mista; morbo di Wilson; fibrosi epatica congenita; fibrosi retroperitoneale; malattia del fegato policistica; porfirie. Descrizione dei percorsi assistenziali: i percorsi assistenziali variano a seconda del tipo di patologia e della sua gravità: ) Malattie dell app. digerente (ved. sopra): Degenza ordinaria (diagnosi, se esordio acuto) Endoscopia digestiva (diagnosi e follow-up) Ambulatorio (diagnosi e follow-up) 2) Malattie del fegato, vie biliari e metabolismo (ved. sopra): Degenza ordinaria (diagnosi) Ambulatorio (diagnosi e follow-up) Day hospital (follow-up) OLT) epatica OLT) Ambulatorio trapianto epatico (follow-up se indicazione a Terapia dell Insufficienza (casi gravi con indicazione a Eventuali percorsi diagnostico- terapeutici dedicati: ogni tipo di malattia ha il suo percorso diagnostico terapeutico, nell ambito delle strutture sopraccitate.

12 Modalità di accesso Amb. Malattie Rare, dr.ssa A.Morgando, lunedì h4,30-6,30 Amb. Celiachia, dr. M.Bruno, martedì h. 4,30-6,30 Amb. Malattie Intestinali, dr. M.Astegiano. Per gli ambulatori sopradescritti, prenotazione telefonica al n. 0/ , Sede: via Chiabrera 34, Torino, III piano Direttore della struttura ( tel, fax, ) prof. Mario Rizzetto tel. 0/ fax 0/ Referente/i malattie rare ( tel, fax, ) dr.ssa Anna Morgando tel. 0/ o 5569 o 6243 fax 0/ amorgando@molinette.piemonte.it

13 Struttura GENETICA MEDICA Consulenza genetica, Analisi cromosomiche e Analisi genetico-molecolari. Consulenza genetica È indicata in tutti i seguenti casi: Persone con sospetto di malattia ereditaria, Malattie dovute ad un difetto di geni o cromosomi, Sindromi malformative (malformazioni), Ritardo mentale, Coppie che pianifichino una gravidanza (o l abbiano iniziata) e che abbiano in famiglia parenti con malattie ereditarie, Coppie con difficoltà ad iniziare o portare a termine gravidanze (aborti ripetuti, infertilità, sterilità) Coppie di consanguinei Coppie in cui uno dei coniugi sia stato sottoposto a chemio/radioterapia per cui esista il dubbio che ciò possa comportare danni alla futura prole Persone o famiglie con neoplasie potenzialmente ereditarie (per maggiori informazioni sull offerta di servizi per quest ultimo tipo di problemi consultare il sito Analisi cromosomica Ha lo scopo di valutare se sono presenti anomalie nel numero o nella struttura dei cromosomi, tali da causare problemi di salute nella persona che li porta o nei suoi figli. Questa analisi è anche nota col nome di esame citogenetico o esame del cariotipo, e può essere eseguita in epoca post-natale, oppure in epoca pre-natale. L analisi cromosomica viene eseguita anche su campioni di tessuto tumorale (analisi citogenetica oncologica) per definire con maggiore accuratezza la diagnosi clinica. Analisi genetico-molecolare Permette di confermare sospetti diagnostici mediante l identificazione di specifiche mutazioni, di effettuare diagnosi pre-sintomatiche di malattie che si manifestano anni dopo la nascita, di identificare soggetti portatori sani e quindi a rischio di trasmettere la malattia, di eseguire per coppie ad alto rischio una diagnosi sul feto entro il terzo mese di gravidanza. La lista delle malattie per le quali il nostro Laboratorio esegue l analisi genetico-molecolare è riportata in fondo.per malattie non comprese nell elenco e per le quali esiste un test genetico, il nostro Servizio può provvedere all invio di un campione biologico ad un Centro specializzato (italiano o estero). Modalità di accesso: Per le visite, consulenze o analisi genetiche occorre una prenotazione. Di norma, le analisi genetiche vengono eseguite dopo un incontro in ambulatorio con un medico genetista. L ambulatorio di genetica medica è presso gli ambulatori centrali della Sede Molinette. Come prenotare: Per telefono alla nostra Segreteria, dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 2:30. Tel: ( genetica_medica@molinette.piemonte.it Fax: ) Oppure, recandosi personalmente nella nostra Segreteria, al 2 piano della palazzina di Genetica Medica, entrando nelle Molinette da Via Santena 5, negli stessi giorni e orari indicati per la prenotazione telefonica, cioè dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 2:30.

14 Attenzione: in quella palazzina non ci sono ambulatori e non c è un accesso facilitato per i disabili. Dove sono gli ambulatori: Visite, consulenze e prelievi per le analisi genetiche si effettuano negli Ambulatori Centrali della Sede Molinette. Dall entrata principale di Corso Bramante delle Molinette, seguire i cartelli indicatori. Esiste un accesso facilitato per i disabili. Orario degli ambulatori di genetica medica: dalle 3,30 alle 7,00, di Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì. Direttore di Struttura Complessa: Dott. Nicola Migone Referente Malattie Rare: Dott. Enrico Gross. Personale medico. Infermieristico, biologo, tecnico sanitario di laboratorio biomedico. genetica_medica@molinette.piemonte.it

15 Struttura Complessa di MEDICINA INTERNA I Direttore: Prof. P. Cavallo Perin Tel Si comunica che presso questa SC vengono diagnosticate e trattate le seguenti malattie, individuate come malattie rare dal DECRETO 8 maggio 200, n. 279 (G.U. n. 60 del Supplemento Ordinario n.80/l): AGAMMAGLOBULINEMIA ANGIOEDEMA EREDITARIO ARTERITE A CELLULE GIGANTI CONNETTIVITE MISTA CONNETTIVITI INDIFFERENZIATE CRIOGLOBULINEMIA MISTA DERMATOMIOSITE DISORDINI DEL METABOLISMO DELLE PURINE E DELLE PIRIMIDINE (MALATTIA DI LESCH-NYHAN) EDEMA ANGIONEUROTICO EREDITARIO ENDOCARDITE REUMATICA FASCITE EOSINOFILA GRANULOMATOSI DI WEGENER IMMUNODEFICIENZE PRIMARIE MALATTIA DI BEHCET MALATTIA DI LYME MALATTIA DI RENDU-OSLER-WEBER MALATTIA DI TAKAYASU MALATTIA GRANULOMATOSA CRONICA POLIANGIOITE MICROSCOPICA POLIARTERITE MICROSCOPICA POLICONDRITE POLIMIOSITE SINDROME DI CHURG-STRAUSS SINDROME DI KAWASAKI SINDROME DI SJÖGREN-LARSONN SFEROCITOSI EREDITARIE FAVISMO TALASSEMIE ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI ANEMIE SIDEROBLASTICHE EMOFILIA A AMOFILIA B MALATTIA DI VON WILLEBRAND DISORDINI TROMBOFILICI EREDITARI SINDROME DI DOWN Referenti Antonio Anania (Dirigente Medico) Barbara Cimino (Infermiera Professionale) Ambulatorio 2 piano ex casa suore Tel (telefonare ore 9-5)

16 Struttura MEDICINA INTERNA 5 Facente Funzioni di Struttura complessa: Prof. Roberto Frairia Referente Malattie Rare: Dott.ssa Bigo Vasculiti sistemiche ( S. di Churg Strass - Granulomatosi di Wegener Arterite a cellule giganti Poliangioite microscopica Panarterite nodosa ) Malattia di Takayasu Sindrome di Behçet Sclerosi sistemica progressiva Connettivite mista Connettivite indifferenziata Dermato polimiosite Porpora di Schonlein Henoch Malattia di Still dell'adulto Sindrome da anticorpi antifosfolipidi Crioglobulinemia mista Angioedema ereditario Fascite eosinofila Fascite diffusa Sindrome di Felty M. di Lyme Amiloidosi Fibrosi retroperitoneale Ipertensione polmonare primitiva Modalità di accesso Reparto di degenza ( ) Day Hospital ( ) e Day Service ( ): ASO San Giovanni Battista di Torino, V. Genova 3, corridoio a dx piano terra D.H. e ambulatori; piano reparto di degenza. Visite ambulatoriali: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 4.30 alle ore 6.30; mercoledì: dalle ore 4,30 alle ore Prenotazioni delle visite presso il CUP dell'aso San Giovanni Battista: tutti i giorni dalle 8.5 alle 6, tranne il mercoledì: dalle 8.5 alle 8.00 Prenotazioni telefoniche dalle ore 9.00 alle Referente Dott.ssa Bigo Patrizia pbigo@molinette.piemonte.it

17 Struttura Complessa Direzione Universitaria NEFROLOGIA, DIALISI e TRAPIANTO RENALE Diagnosi, terapia e follow up dei pazienti affetti da patologie rare con coinvolgimento renale Crioglobulinemia mista Vasculiti sistemiche( in particolare granulomatosi di Wegener panarterite macroscopica, micropoliangioite, s. di Churg-Strauss) Porpora di Schonlein Henoch Sindrome di Behcet Connettiviti miste Amiloidosi primaria Sclerosi sistemica progressiva Sindrome emolitico uremica Microangiopatie trombotiche sindrome da anticorpi antifosfolipidi Rene a spugna midollare Sclerosi tuberosa Sindrome di Von Hippel Lindau Sindrome di Alport Porfirie Malattia di Fabry Fibrosi retroperitoneale tubulopatie congenite complicanze nefrologiche di altre patologie rare Modalità di accesso NEFROLOGIA Attività di ricovero Ordinario, Day Hospital, Day Service: ASO San Giovanni Battista di Torino, Area Nefrologia, lato C.so A. M. Dogliotti, 4 piano, padiglione blu. Segreteria S.C.U. Sig.ra Paola Buonarota. Tel: , Fax: Attività ambulatoriale ( ambulatorio dedicato) ASO San Giovanni Battista di Torino, Ambulatori Centrali, corridoio centrale,visite mercoledì dalle 4.00 alle 7.00 prenotazione dal lunedi' al venerdi' dalle ore 8 alle ore 6 Tel: Prime visite : prenotazione CUP Cso Bramante 88 dalle ore 8.5 alle ore 6, il mercoledi' dalle ore 8.5 alle ore 8, prenotazioni telefoniche dalle ore alle ore 5.30 TRAPIANTO RENALE Attività di Ricovero Ordinario e Ambulatorio pre-trapianto: ASO San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 88, 2 piano, padiglione arancione. Tel: Fax: Direttore della Struttura Complessa Universitaria : Prof. Paolo Segoloni. Tel e Fax: Referente Malattie Rare Nefrologia: Dott.ssa Loredana Colla Tel: Fax: Referente per indicazione al trapianto renale: Dott.ssa Giuliana Tognarelli Tel: , Fax: giuseppe.segoloni@unito.it lcolla@molinette.piemonte.it gtognarelli@molinette.piemonte.it pbuonarota@molinette.piemonte.it

18 Struttura Complessa Direzione Universitaria NEUROLOGIA Atassie spinocerebellari e olivo-ponto-cerebellari ereditarie e sporadiche Malattie degenerative rare: paraparesi spastiche, corea di Huntington, m. di Wilson, paralisi sovranucleare progressiva, demenze da causa rara, malattie dismetaboliche rare del sistema nervoso Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) Malattie cerebrovascolari rare: vasculiti del sistema nervoso, CADASIL, m di Fabry, m di Behcet, collagenopatie con interessamento cerebrale Malattie neuromuscolari: distrofie muscolari, miopatie congenite, miopatie dismetaboliche (glicogenosi, miopatie con accumulo lipidico), malattie mitocondriali, distrofie miotoniche, miotonie e canalopatie con espressione clinica muscolare, atrofie muscolari spinali genetiche, polimiositi e miopatie secondarie a collagenopatie, miopatie e polineuropatie secondarie a patologie internistiche, miopatie e polineuropatie tossiche, polineuropatie genetiche, polineuropatie acquisite disimmuni, miopatie e polineuropatie paraneoplastiche, miastenia gravis e miastenie congenite, leucodistrofie Malattie paraneoplastiche del SN Modalità di accesso Ambulatorio atassie: lunedì dalle ore 3.00 alle 7.00 e venerdì dalle 4.00 alle 6.30 Ambulatorio SLA: lunedì dalle 4.00 alle 6.00 e martedì dalle 4.00 alle 6.00 Ambulatorio vascolari e paraneoplastiche SN: lunedì dalle 8.00 alle 9.00 e venerdì dalle 3.00 alle 6.00 Ambulatorio malattie neuromuscolari : mercoledì dalle 3.00 alle 6.30 e venerdì dalle 5.00 alle 7.00 Prenotazioni ambulatoriali per le prime visite presso il CUP di C. so Bramante 88 dalle 8.5 alle ore 6.00 tranne il mercoledì: dalle 8.5 alle 8.00 Prenotazioni Telefoniche prime visite: dalle.00 alle5.30 Prenotazioni visite successive dalle 2.30 alle 6.00 Direttore di Struttura Complessa : Prof. Roberto Mutani Per le malattie neuromuscolari: Prof. ssa L. Palmucci, Dott. ssa T. Mongini : Dott. ssa L. Vercelli : Per la sclerosi laterale amiotrofica: Prof. A. Chiò, Dott. ssa A. Terreni, Dott. P. Ghiglione : Per le malattie paraneoplastiche e le cerebrovascolari : Dott. ssa M.C. Vigliani : Per le atassie e le neurodegenerative rare: Dott.ssa L. Orsi :

19 Struttura Complessa Direzione Universitaria REUMATOLOGIA Vasculiti sistemiche ( S. di Churg Strass -Granulomatosi di Wegener Arterite a cellule giganti Poliangioite microscopica Panarterite nodosa ) Malattia di Takayasu Sindrome di Behcet Sclerosi sistemica progressiva Connettivite mista Connettivite indifferenziata Dermato polimiosite Porpora di Schonlein Henoch Malattia di Still dell'adulto Sindrome da anticorpi antifosfolipidi Crioglobulina mista Porfiria Angioedema ereditario Fascite eosinofila Fascite diffusa Sindrome di Felty Fibrodisplasia ossificante progressiva M. di Lyme Amiloidosi primaria Agammaglobulinemia Endocardite reumatica Fibrosi retroperitoneale Policondrite Sindrome di Marfan Ipertensione polmonare primitiva Complicanze reumatologiche di altre patologie rare Per la terapia chirurgica della vasculiti la SCDU di Reumatologia fa riferimento alla SC di Chirurgia Vascolare diretta dal Dr. Ponzio Modalità di accesso Reparto di degenza ( ) Day Hospital ( ) e Day Service: ASO San Giovanni Battista di Torino, C. so Bramante 88, 3 piano, padiglione verde. Ambulatori Centrali Aso San Giovanni Battista tel: Visite ambulatoriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle Prenotazioni delle visite presso il CUP dell'aso San Giovanni Battista: tutti i giorni dalle 8.5 alle 6, tranne il mercoledì: dalle 8.5 alle 8.00 Prenotazioni telefoniche dalle ore.00 alle Direttore SCDO e Referente Aziendale per le Malattie Rare: Dott. Vittorio Modena. Dirigenti Medici:Dott. Italo Ariata Maiocco, Dott.ssa Chiara Centanaro di Vittorio, Dott. Enrico Fusaro, Dott.ssa Angela Laganà, Dott.ssa Clara Lisa Peroni. Referente per le Malattie Rare: Dr.ssa Alessia Tron. vmodena@molinette.piemonte.it tron.alessia@libero.it

RETE REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

RETE REGIONALE DELLE MALATTIE RARE RA0010 HANSEN MALATTIA DI 3 - Nuoro S. Francesco Dermatologia RA0010 HANSEN MALATTIA DI 8 - Cagliari SS. Trinità Dermatologia RA0010 HANSEN MALATTIA DI Sassari Azienda ospedaliero universitaria di SS Clinica

Dettagli

Rete Regionale Malattie Rare. AZIENDA OSPEDALIERA SAN LUIGI Offerta assistenziale

Rete Regionale Malattie Rare. AZIENDA OSPEDALIERA SAN LUIGI Offerta assistenziale Rete Regionale Malattie Rare AZIENDA OSPEDALIERA SAN LUIGI Offerta assistenziale Offerta assistenziale per le singole Malattie Rare dell Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi Struttura Complessa a Direzione

Dettagli

Portale Web Regionale Malattie Rare AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO

Portale Web Regionale Malattie Rare AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ) Informazioni generali: PUNTI ACCOGLIENZA Portale Web Regionale Malattie Rare AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Ufficio relazioni con il pubblico ASO Ordine Mauriziano Umberto I - Responsabile:

Dettagli

Allegato B Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 1 GRUPPO Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Veneto Provincia

Dettagli

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori Tumore di Wilms RB0010 Pediatria Ospedale Silvestrini Malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione, del metabolismo

Dettagli

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 ALLEGATOB alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/10 Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per

Dettagli

ATTESO che il medesimo provvedimento regionale stabilisce i criteri per detto riconoscimento;

ATTESO che il medesimo provvedimento regionale stabilisce i criteri per detto riconoscimento; DGR 2725 DD 12.9.2003 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che con deliberazione G.R. n. 3277 del 27 settembre 2002 sono stati individuati i Presidi regionali per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi delle

Dettagli

ATTESO che il medesimo provvedimento regionale stabilisce i criteri per detto riconoscimento;

ATTESO che il medesimo provvedimento regionale stabilisce i criteri per detto riconoscimento; DGR 2725 DD 12.9.2003 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che con deliberazione G.R. n. 3277 del 27 settembre 2002 sono stati individuati i Presidi regionali per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi delle

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001 ALLEGATO 1 RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001 RA0010 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE HANSEN MALATTIA DI RA0020 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE WHIPPLE MALATTIA DI RA0030

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014 Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Struttura del Centro. Reparto di degenza Reparto di degenza Il reparto di degenza dispone di 10 stanze singole e di moderne apparecchiature diagnostiche, riabilitative e terapeutiche. Ogni stanza è dotata di un sistema di climatizzazione, poltrona

Dettagli

SÜDTIROLER OPERATIVE EINHEITEN FÜR DIE DIAGNOSE UND AUSSTELLUNG DES PERSÖNLICHEN THERAPIEPLANES

SÜDTIROLER OPERATIVE EINHEITEN FÜR DIE DIAGNOSE UND AUSSTELLUNG DES PERSÖNLICHEN THERAPIEPLANES Hautkrankheiten und en des Unterhautgewebes (Kindesalter und Erwachsene) en des Knochen- und Muskelsystems sowie des Bindegewebes (Erwachsene) Dermatologie Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo

Dettagli

RA0010 Hansen malattia di 7 2 9 RA0020 Whipple malattia di 0 2 2 RA0030 Lyme malattia di 2 0 2

RA0010 Hansen malattia di 7 2 9 RA0020 Whipple malattia di 0 2 2 RA0030 Lyme malattia di 2 0 2 1. MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (cod. ICD9-CM da 001 a 139) 2.TUMORI (cod. ICD9-CM da 140-239) 3. MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE, DELLA NUTRIZIONE, DEL METABOLISMO E DISTURBI IMMUNITARI (cod.

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/76. ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/76. giunta regionale 8^ legislatura

ALLEGATOC alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/76. ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/76. giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/76 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/76 Strutture ed Unità Operative di riferimento (Centri di riferimento) dell area vasta

Dettagli

RA0030. Malattia di Lyme RA0030 AOU Udine (ped) (adu) RA0010 AOU Trieste RB0010 RB0020 RB0040 RB0050 RBG010

RA0030. Malattia di Lyme RA0030 AOU Udine (ped) (adu) RA0010 AOU Trieste RB0010 RB0020 RB0040 RB0050 RBG010 Allegato C Strutture ed Unità Operative di riferimento (Centri di riferimento) dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 *= Malattie con esempi

Dettagli

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO MA 28 Rev. 3 del 01/06/08 Ultimo aggiornamento

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. San Filippo Neri Marialaura Santarelli PREMESSA La necessità di definire

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI

- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI Dott. Sergio Bisegna Reparto: U.O. Dialisi Direttore: Dott. Sergio

Dettagli

MALATTIE RARE (MR) IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI ESENZIONE 2014

MALATTIE RARE (MR) IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI ESENZIONE 2014 MALATTIE RARE (MR) IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI ESENZIONE 2014 a cura di Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale - Dipartimento PAC ASL di Bergamo Premessa Questo report non rappresenta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE

CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE NEFROLOGIA E DIALISI Dipartimento Internistico e delle Specialità Mediche Patologie trattate o esami La S.C. di Nefrologia e Dialisi svolge attività

Dettagli

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 1359 del 18/5/2007 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE RD0131

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 1359 del 18/5/2007 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE RD0131 LA GIUNTA REGIONALE - visto il decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124 Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell articolo

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 49 POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E CLINICA M. L. Amerio, D. Domeniconi in collaborazione con la Rete dei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

LUPUS CLINIC di Firenze

LUPUS CLINIC di Firenze LUPUS CLINIC di Firenze Ambulatorio Day Hospital/ambulatorio terapeutico/week Hospital Sede: Padiglione 13, Clinica medica, 3 piano, AOU Careggi, Largo G. A. Brambilla 3, Firenze Coordinatore infermieristico:

Dettagli

Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico

Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico REVISIONE DATA REDATTO E ELABORATO APPROVATO FIRMA 0 27/04/2011 Coord.Infermieristico DH Medico Assungia Cora Direttore U.O.C. Medicina Generale

Dettagli

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Analisi dei dati di attività 2007-2014 e confronto con altri flussi informativi - SESTA EDIZIONE - Redazione a cura di Matteo Volta, Maria

Dettagli

Unità Operativa Complessa. di Terapia Antalgica

Unità Operativa Complessa. di Terapia Antalgica Dipartimento di Oncologia ed Ematologia - Ravenna Unità Operativa Complessa di Terapia Antalgica Guida ai Servizi Dipartimento di Oncologia ed Ematologia - Ravenna Unità Operativa Complessa di Terapia

Dettagli

ALLEGATO A alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 178 del 20 maggio 2011_

ALLEGATO A alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 178 del 20 maggio 2011_ ALLEGATO A alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 178 del 20 maggio 2011_ Aggiornamento Rete Regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare.- RETE REGIONALE

Dettagli

FIBROSI CISTICA ( 2 impegnative) Prima di effettuare il prelievo è necessario una visita con la genetista la dr.ssa STENDEL

FIBROSI CISTICA ( 2 impegnative) Prima di effettuare il prelievo è necessario una visita con la genetista la dr.ssa STENDEL ANALISI MUTAZIONALE MTHSR I seguenti esami si eseguono al Polo Biomedico, piano 0, pal. B, ma il pagamento e/o la registrazione dell impegnativa deve essere effettuato al CUP del piano 1. Non e necessario

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato LISTA DEGLI INTERVENTI EROGABILI IN REGIME DI RICOVERO PROGRAMMATO Gli interventi erogabili in regime di ricovero programmato esplicato in day hospital e/o in day surgery vengono classificati in quattro

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Semplice Dipartimentale di genetica medica fa parte del Dipartimento di Medicina dei

Dettagli

CENTRO REGIONALE MALATTIE RARE

CENTRO REGIONALE MALATTIE RARE CENTRO REGIONALE MALATTIE RARE Referente regionale: Dr.ssa Rosalba BARONE Funzionario incaricato: Avv. Domenico GULLÀ TEL. 0961/856565 ~ FAX 0961/856570 AZIENDA OSPEDALIERA ANNUNZIATA DI COSENZA 1- CENTRO

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C. Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI. UOSD Day Hospital Talassemici

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C. Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI. UOSD Day Hospital Talassemici AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI UOSD Day Hospital Talassemici Direttore: Dr. Paolo Cianciulli Ufficio per le relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA PRESIDIO Borgo Trento Ultimo aggiornamento 16/1/2012 MA

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Il ruolo delle reti terziarie: la collaborazione con Orphanet-Italia

Il ruolo delle reti terziarie: la collaborazione con Orphanet-Italia Il ruolo delle reti terziarie: la collaborazione con Orphanet-Italia La Raccomandazione 2009/C 151/02 della Commissione Europea ha invitato gli Stati Membri ad adottare piani/strategie nazionali per le

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce

ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce ASSISTENZA Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce Poter gestire e aggiornare il Registro delle MR anche a livello distrettuale può consentire, attraverso l applicazione di analisi

Dettagli

(MI) CARTA DEI SERVIZI

(MI) CARTA DEI SERVIZI Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI 1) IL CENTRO: Il CMP-Parabiago 1 ha la sua sede in Parabiago, in via F.Gaio 8/a (angolo Via 24 Maggio) (lo si trova facilmente scendendo dalla stazione

Dettagli

Unita Operativa di NEUROLOGIA Direttore: Dr. Alessandro Ravasio

Unita Operativa di NEUROLOGIA Direttore: Dr. Alessandro Ravasio Ospedale Infermi Rimini Via Settembrini 2 Rimini. Tel. 0541/705111 CARTA DEI SERVIZI U.O. NEUROLOGIA RIMINI DIPARTIMENTO INTERNISTICO 1 Unita Operativa di NEUROLOGIA Direttore: Dr. Alessandro Ravasio Ospedale

Dettagli

RETE INTERREGIONALE PER LE MALATTIE RARE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

RETE INTERREGIONALE PER LE MALATTIE RARE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA RETE INTERREGIONALE PER LE MALATTIE RARE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA REPORT 2012 DI SEGNALAZIONE AL REGISTRO INTERREGIONALE DELLE MALATTIE RARE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE!D AOSTA! A cura del Centro

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Analisi dei dati di attività 2007-2015 e confronto con altri flussi informativi - SETTIMA EDIZIONE - Redazione a cura di Matteo Volta, Maria

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

La rete delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d Aosta: stato dell arte Dario Roccatello e Simone Baldovino

La rete delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d Aosta: stato dell arte Dario Roccatello e Simone Baldovino La rete delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d Aosta: stato dell arte Dario Roccatello e Simone Baldovino CMID, Centro di Coordinamento Rete per le malattie Rare del Piemonte e della Valle d

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-15.00 15.00-17.00

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami

Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Attività sanitaria Descrizione L équipe sanitaria multidisciplinare, composta da 6 medici strutturati,

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici

Dettagli

RETE REGIONALE delle MALATTIE RARE

RETE REGIONALE delle MALATTIE RARE RETE REGIONALE delle MALATTIE RARE CENTRO REGIONALE MALATTIE RARE Referente regionale: Dr.ssa Rosalba BARONE Funzionario incaricato: Dr Domenico GULLÀ TEL. 0961/856565 ~ FAX 0961/856584 AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano Presentazione Centro Myosuisse Ticino Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano perché creare un centro di riferimento per malati con malattie neuromuscolari e genetiche rare? Le persone affette

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative SPORTELLO DOLORE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI

Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI 1) IL CENTRO: Il Centro Medico Polifunzionale Parabiago 1 (d ora in poi CMPP1) ha la sua sede in Parabiago, in via F.Gaio 8/a (angolo Via 24 Maggio)

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 3640 del 01/04/2011 Proposta: DPG/2011/3219 del 10/03/2011 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

Ambulatorio di Chirurgia vascolare

Ambulatorio di Chirurgia vascolare via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Chirurgia vascolare Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Torino, 27 novembre 2010 Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Dott. Luigi Besenzon Dott. Nicola Sardi Pediatria, Ospedale SS. Annunziata,

Dettagli

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Regione Abruzzo L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Ospedale Civile S. Salvatore Indirizzo Comune Provincia CAP Telefono E-mail

Dettagli

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale L autismo è una sindrome comportamentale, causata da un disordine dello sviluppo neurobiologico che colpisce la comunicazione e l interazione sociale,

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA - Dicembre 2014 - Centro Territoriale Malattie Rare INTRODUZIONE Vengono definite Malattie Rare quelle patologie con prevalenza inferiore ad una soglia stabilita

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli