COMUNE DI AMANTEA (CS) PALAZZETTO DELLO SPORT Lavori di completamento PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (NORMA CEI 81-10/2 2006) VAUTAZIONE DEL RISCHIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI AMANTEA (CS) PALAZZETTO DELLO SPORT Lavori di completamento PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (NORMA CEI 81-10/2 2006) VAUTAZIONE DEL RISCHIO"

Transcript

1

2 1. GENERALITA Committente della valutazione del rischio Caratteristiche dell edificio Premessa Informazioni legali Norme tecniche di riferimento Scelta dei rischi considerati CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA Dati relativi al fabbricato Caratteristiche delle linee Caratteristiche della linea di alimentazione elettrica BT da cabina d utente Caratteristiche della linea telefonica Caratteristiche delle zone Caratteristiche della zona Aree esterne al Palazzetto Caratteristiche della zona Volume interno al Palazzetto VALUTAZIONE DEI RISCHI Valutazione del rischio R1, perdita di vite umane ALLEGATI

3 1. GENERALITA 1.1. COMMITTENTE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Il Committente del presente documento di valutazione del rischio da fulminazione è il Comune di Amantea nella persona del suo legale rappresentante CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO L edificio consiste di un corpo di fabbrica con volumetria interna pressoché unica e solo marginalmente organizzato su due livelli. Il Palazzetto dello Sport del Comune di Amantea sorge in un area pianeggiante distanziato da altri fabbricati di altezza pari o maggiore. La destinazione d uso per la struttura è quella di impianto sportivo per lo svolgimento di manifestazioni agonistiche con presenza di pubblico L altezza del piano più alto ove sia prevista presenza di persone (altezza antincendio) è inferiore a m 24 e rientra nell elenco di cui all allegato I del D.M. 16 febbraio 1982 relativo alle attività soggette a visite periodiche di prevenzione incendi; nello specifico: Attività 93 : locali di spettacolo ed intrattenimento in genere con capienza superiore a 100 posti, L attività è regolamentata dal D.M. 18 marzo 1996 Norme di sicurezza per la costruzione e l esercizio degli impianti sportivi PREMESSA Per evitare danni a seguito di fulminazioni, sono da adottare mirate misure di protezione per le strutture. Grazie alle maggiori conoscenze scientifiche nelle ricerche sul fulmine, sono state adeguate allo stato attuale anche le norme per la protezione contro i fulmini. La valutazione del rischio descritta nella norma contiene un'analisi del rischio, tramite la quale si può stabilire la necessità di protezione da fulminazione di una struttura. 2 2

4 La grandezza del rischio viene determinata dalla posizione geografica, le sorgenti di danno, le cause di danno nonché i tipi di danno. Le sorgenti di danno si riferiscono al punto d'impatto del fulmine. In seguito a fulminazioni possono essere provocati danni, la quale grandezza viene determinata dalle caratteristiche della struttura nonché di strutture connesse. Nella valutazione si deve anche considerare le linee entranti. Nella valutazione del rischio viene distinto tra i tre tipi principali di cause di danno. Esse si riferiscono al danno ad esseri viventi, danno materiale, nonché guasto di impianti elettrici ed elettronici. Dalle cause di danno risultano diversi tipi di danno, che possono manifestarsi all'interno come anche all'esterno della struttura da proteggere. Le conseguenti perdite dipendono dalle caratteristiche dell'oggetto stesso ed il suo contenuto. I tipi di danno si distinguono in: L1: Perdita di vite umane L2: Perdita di servizio pubblico L3: Perdita di patrimonio culturale insostituibile L4: Perdita economica Dalla grandezza delle perdite annue risulta il criterio per il rischio di danno R. I rischi si distinguono in: R1: Rischio di perdita di vite umane; R2: Rischio di perdita di servizio pubblico; R3: Rischio di perdita di patrimonio culturale insostituibile; R4: Rischio di perdita economica; Il fine della valutazione del rischio è di ridurre il rischio a un valore tollerabile, a seguito di fulminazione di una struttura, adottando determinate misure di protezione INFORMAZIONI LEGALI La valutazione del rischio allegata alla presente si basa su dati ipotizzati dal progettista degli impianti, i quali sono stati presunti, valutati oppure definiti in loco. Si fa presente, che questi dati saranno da riverificare, dopo la valutazione effettuata nella presente relazione di calcolo, in sede di redazione del progetto costruttivo da parte dell appaltatore. 3 3

5 La procedura per il calcolo del rischio utilizzata è dedotta dalla norma (IEC ; CEI EN (CEI 81-10/2); DIN EN , BS EN ). Tutti i parametri corrispondono alle richieste normative. Si fa espressamente notare che nella seguente relazione, le abbreviazioni normative sono state modificate per dare maggior chiarezza di comprensione. Si fa notare, che tutte le considerazioni, documenti, figure, disegni, dimensioni, parametri nonché risultati non rappresentano alcuna responsabilità legale per l'elaboratore della valutazione del rischio NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO La serie di norme CEI EN (CEI 81-10/2) è composta dalle seguenti parti: - CEI EN (CEI 81-10/1) Protezione contro i fulmini parte 1: Principi generali - CEI EN (CEI 81-10/2) Protezione contro i fulmini parte 2: Valutazione del rischio - CEI EN (CEI 81-10/3) Protezione contro i fulmini parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone - CEI EN (CEI 81-10/4) Protezione contro i fulmini parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture 1.6. SCELTA DEI RISCHI CONSIDERATI Nella presente analisi del rischio per il progetto relativo al nuovo Palazzetto dello Sport di Amantea sono stati considerati i seguenti rischi. R1: Rischio di perdita di vite umane 4 4

6 2. CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA 2.1. DATI RELATIVI AL FABBRICATO T d Numero di giornate temporalesche per anno 15 giorni N gbasis Densità di fulmini al suolo senza coefficiente di sicurezza 1,5 km² / anno N g% Coefficiente di sicurezza 25 % N g Densità di fulmini al suolo 1,875 km² / anno Dimensioni della struttura Si veda l elaborato grafico planimetrico di cui all allegato 1 alla presente relazione. Area di raccolta A d Area di raccolta per fulminazione diretta m² A m Area di raccolta per fulminazione indiretta m² C db Coefficiente di posizione 1 N D N M Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta sulla struttura 0, /anno Numero di eventi pericolosi per fulminazione indiretta sulla struttura 0, /anno 2.2. CARATTERISTICHE DELLE LINEE CARATTERISTICHE DELLA LINEA DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA BT DA CABINA D UTENTE Tipo di linea Linea interrata L c Lunghezza della linea 50 m r ho Resistività del terreno 500 Ωm A l Area di raccolta dei fulmini su un servizio 0 m² A i Area di raccolta dei fulmini in prossimità di un servizio m² C d Coefficiente di posizione 1 C e Coefficiente ambientale 1 C t Trasformatore 0,2 N L Numero di eventi pericolosi per fulminazione sul servizio 0 1/anno 5 5

7 N I Numero di eventi pericolosi per fulminazione in prossimità del servizio 0, /anno Caratteristiche della prossima struttura connessa alla linea. L a Lunghezza 7 m W a Larghezza 2,5 m H a Altezza 2,5 m H pa Punto massimo 7 m C da Coefficiente di posizione della struttura connessa 1 A a Area di raccolta dei fulmini della struttura connessa 1385,45 m 2 ND a Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della struttura connessa 0, /anno CARATTERISTICHE DELLA LINEA TELEFONICA Tipo di linea Linea interrata L c Lunghezza della linea m r ho Resistività del terreno 500 Ωm A l Area di raccolta dei fulmini su un servizio m² A i Area di raccolta dei fulmini in prossimità di un servizio m² C d Coefficiente di posizione 15 C e Coefficiente ambientale 1 C t Trasformatore 1 N L Numero di eventi pericolosi per fulminazione sul servizio 0, /anno N I Numero di eventi pericolosi per fulminazione in prossimità del servizio 1, /anno Nessuna struttura prossima risulta connessa alla linea qui descritta. 6 6

8 2.3. CARATTERISTICHE DELLE ZONE CARATTERISTICHE DELLA ZONA AREE ESTERNE AL PALAZZETTO Resistenza di contatto r a Caratteristiche del suolo/pavimentazione esterna ٠10-2 r u Caratteristiche del suolo/pavimentazione interna 0 Tensione di passo e contatto p a p u Protezione contro la tensione di passo e contatto esterna 1 Protezione contro la tensione di passo e contatto interna 1 Incendio r p Misure di protezione atte a ridurre l'incendio 0,5 r f Rischio d'incendio 0,001 K S2 Schermi interni alla struttura 1 Perdita di vite umane L1 L a (L t ) Tensione di passo e contatto esterna 0 L u (L t ) Tensione di passo e contatto interna 0 L f Rischio d'incendio 0,02 h z Pericoli particolari 5 L o Perdita in seguito a sovratensioni 0 Perdita di servizio pubblico L2 L f Rischio d'incendio 0 L o Perdita in seguito a sovratensioni 0 Perdita di patrimonio culturale insostituibile L3 L f Rischio d'incendio 0 Perdita economica L4 L a (L t ) Tensione di passo e contatto esterna 0 L u (L t ) Tensione di passo e contatto interna 0 7 7

9 L f Rischio d'incendio 0 h z Pericoli particolari 1 L o Perdita in seguito a sovratensioni Caratteristiche della zona attuale e della linea BT da cabina d utente pspd Protezione con sistema coordinato di SPD 1 KS3 Tipo do cablaggio interno 1 U W Tensione nominale minima di tenuta ad impulso 1 kv KS4 Coefficiente di tenuta d impulso 1,5 pld 1 pli Caratteristiche della zona attuale e della linea telefonica pspd Protezione con sistema coordinato di SPD 1 KS3 Tipo do cablaggio interno 1 U W Tensione nominale minima di tenuta ad impulso 1 kv KS4 Coefficiente di tenuta d impulso 1,5 pld 1 pli CARATTERISTICHE DELLA ZONA VOLUME INTERNO AL PALAZZETTO Resistenza di contatto r a Caratteristiche del suolo/pavimentazione esterna 0 ru Caratteristiche del suolo/pavimentazione interna 0,001 Tensione di passo e contatto pa Protezione contro la tensione di passo e contatto esterna 1 p u Protezione contro la tensione di passo e contatto interna 1 Incendio r p Misure di protezione atte a ridurre l'incendio 1 8 8

10 r f Rischio d'incendio 0,001 K S2 Schermi interni alla struttura 1 Perdita di vite umane L1 L a (L t ) Tensione di passo e contatto esterna 0 L u (L t ) Tensione di passo e contatto interna 0,0001 L f Rischio d'incendio 0,02 h z Pericoli particolari 5 L o Perdita in seguito a sovratensioni 0 Perdita di servizio pubblico L2 L f Rischio d'incendio 0 L o Perdita in seguito a sovratensioni 0 Perdita di patrimonio culturale insostituibile L3 L f Rischio d'incendio 0 Perdita economica L4 L a (L t ) Tensione di passo e contatto esterna 0 L u (L t ) Tensione di passo e contatto interna 0 L f Rischio d'incendio 0 h z Pericoli particolari 1 L o Perdita in seguito a sovratensioni Caratteristiche della zona attuale e della linea BT da cabina d utente pspd Protezione con sistema coordinato di SPD 1 KS3 Tipo do cablaggio interno 1 U W Tensione nominale minima di tenuta ad impulso 1 kv KS4 Coefficiente di tenuta d impulso 1,5 pld 1 pli Caratteristiche della zona attuale e della linea telefonica pspd Protezione con sistema coordinato di SPD 1 KS3 Tipo do cablaggio interno 1 U W Tensione nominale minima di tenuta ad impulso 1 kv 9 9

11 KS4 Coefficiente di tenuta d impulso 1,5 pld 1 pli

12 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI 3.1. VALUTAZIONE DEL RISCHIO R1, PERDITA DI VITE UMANE Generalità Il rischio R 1 descrive la perdita di vite umane inerente il pericolo a seconda della sorgente di danno. Perdite di vite umane possono verificarsi sia all'interno sia all'esterno di strutture a causa di tensioni di passo e contatto a seguito di fulminazione. Anche influenze fisiche, come p. es. incendio, esplosione possono causare perdite di vite umane. Valutazione del rischio R1 per il Palazzetto dello Sport Il rischio R1 calcolato per la struttura dell impianto sportivo ammonta a: R 1 = 2,087475٠10-6 R 1 = 2,087475٠10-6 < R T ٠10-5 Visto che il rischio calcolato è inferiore al rischio tollerabile RT, l'impianto è protetto sufficientemente per questo tipo di danno. Il rischio R1 è composto dalle seguenti componenti di rischio: R A 0 componente relativa ai danni ad esseri viventi dovuti a tensioni di contatto e di passo in zone fino a 3 m all'esterno della struttura (dovuta alla fulminazione diretta della struttura). R B 1,44955٠10-6 componente relativa ai danni materiali causati da scariche pericolose all'interno della struttura che innescano l'incendio e l'esplosione e che possono anche essere pericolose per l'ambiente (dovuta alla fulminazione diretta della struttura). R C 0 componente relativa al guasto di impianti interni causato dal LEMP (dovuta alla fulminazione diretta della struttura). R M 0 componente relativa al guasto di impianti interni causata dal LEMP (dovuta alla fulminazione in prossimità della struttura). R U 4,0229٠10-9 componente relativa ai danni ad esseri viventi dovuti a tensioni di contatto all'interno della struttura dovute alla corrente di fulmine iniettata nella linea 11 11

13 entrante nella struttura (dovute alla fulminazione diretta di un servizio connesso alla struttura). R V 2,01145٠10-6 componente relativa ai danni materiali dovuti alla corrente di fulmine trasmessa attraverso il servizio entrante (dovute alla fulminazione diretta di un servizio connesso alla struttura). R W 0 componente relativa al guasto di impianti interni causata da sovratensioni indotte sulla linea e trasmesse sulla struttura (dovute alla fulminazione diretta di un servizio connesso alla struttura). R Z 0 componente relativa al guasto di impianti causata da sovratensioni indotte sulla linea e trasmesse alla struttura (dovute alla fulminazione in prossimità di un servizio connesso alla struttura)

14 4. ALLEGATI Pianta della struttura con aree di raccolta 13 13

15 Numero progetto: 11/003 Progetto: Struttura: COMUNE DI AMANTEA-2 Palazzetto dello sport Disegno struttura Dimensioni struttura Descrizione Lunghezza(m) Larghezza(m) Altezza(m) X Y Volume copertura principale 53,01 33,04 14,50 0,00 0,00 Volume scala SE 8,42 4,05 7,58 53,00-4,04 Volume avancorpo 1 12,45 3,26 7,10 0,40-3,25 Volume ingresso SE 1 5,70 11,12 7,90 12,85-11,11 Volume veranda SE 10,50 7,33 7,90 18,55-7,32 Volume ingresso SE 2 5,70 11,12 7,90 29,05-11,11 Volume avancorpo 2 6,90 3,26 7,10 34,75-3,25 Volume wc piano primo 11,35 7,90 7,90 41,65-7,89 Volume avancorpo 3 3,74 13,95 7,10 53,00 0,00 Volume avancorpo 3,74 4,90 14,50 53,00 13,95 Volume avancorpo 4 3,74 7,70 7,10 53,00 18,70 Volume scala NW 3,90 5,65 14,50 53,00 27,00 DEHNsupport 08/08 (1.14) 17/02/2009 pagina 1 di 1

E.R.S.U! COMUNE DI SASSARI

E.R.S.U! COMUNE DI SASSARI E.R.S.U! COMUNE DI SASSARI REGIONE SARDEGNA progetto RECUPERO FUNZIONALE ED ARCHITETTONICO DEGLI IMMOBILI DELLA EX FONDAZIONE! BRIGATA SASSARI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI NUOVA CASA DELLO STUDENTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio Frasnelli Indirizzo: via L. Negrelli

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA Settembre 2013 Pagina 1 di 12 RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Ragione sociale: EXE Srl Indirizzo: Via Curie,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: COMUNE DI FIRENZE Indirizzo: VIA GIOTTO, 4

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 12 ALLOGGI E 12 BOX VIA GORIZIA - LECCO (LC) -

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 12 ALLOGGI E 12 BOX VIA GORIZIA - LECCO (LC) - Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 3 luglio 2009 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi

Dettagli

Protezione contro i fulmini

Protezione contro i fulmini Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Dott. Ing. Vittorio BARDAZZI Via F. Moggi 26/1, 59100 Prato (PO) Committente: COMUNE DI PRATO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: COMUNE DI ROGENO Descrizione struttura: CAMPUS SCOLASTICO Comune: ROGENO

Dettagli

Studio Associato Delta V di M. Ceccarelli e S. Verdi

Studio Associato Delta V di M. Ceccarelli e S. Verdi Studio Associato Delta V di M. Ceccarelli e S. Verdi Via Niccolò Tribolo, 12-50142 Firenze Tel: +39 055 714166 Fax: +39 055 0988001 - E-mail: studiodeltav@studiodeltav.it P019 RELAZIONE TECNICA Protezione

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questa sezione del documento contiene: -

Dettagli

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio Verifica protezione scariche atmosferiche INDICE

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio Verifica protezione scariche atmosferiche INDICE INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 2 4.2 Dati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: ing Luigi Gamberi Indirizzo: Viale Pecori Giraldi

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI) Committente PROTEKNO S.r.l. Via Pavia n.10 MUGGIO (MB) Milano,

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE 3 2. TABELLE DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTO CIRCUITI 9 3. ELENCO CARICHI ELETTRICI 10

SOMMARIO 1. VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE 3 2. TABELLE DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTO CIRCUITI 9 3. ELENCO CARICHI ELETTRICI 10 E10024 902-00-X DCE-DOC CALCOLO 1 di 15 SOMMARIO 1. VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE 3 2. TABELLE DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTO CIRCUITI 9 3. ELENCO CARICHI ELETTRICI 10 4. VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Ragione sociale: Indirizzo: Città: CAP: Provincia: CT Albo professionale: Numero

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE Committente: Committente: AUCHAN - LOC. FERLINA - BUSSOLENGO (VR) Descrizione struttura: AMPLIAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Arch. Paolo Santoro Committente: Autorità Portuale di Salerno Committente:

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCARICHE ATMOSFERICHE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCARICHE ATMOSFERICHE Istituto Comprensivo Via Merope - Via Merope 24-00133 Roma Via Merope 24-00133 Roma (Rm) Tel.: 06/2011102 - Fax: 06/2011102 Internet: www.138basile.it - E-Mail: rmic8fc003@istruzione.it VALUTAZIONE DEL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VERIFICA PROTEZIONE EDIFICI CONTRO I FULMINI

RELAZIONE TECNICA VERIFICA PROTEZIONE EDIFICI CONTRO I FULMINI STUDIO CONSULENZA E PROGETTAZIONE IMPIANTI per. ind. Doriano SEGALA 37012 BUSSOLENGO (VR) - VIA CADUTI VILLA MARIA N.9 - tel. 045 6766249 RELAZIONE TECNICA VERIFICA PROTEZIONE EDIFICI CONTRO I FULMINI

Dettagli

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Via Matteotti 2/C 32016 Farra d Alpago (BL)

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Via Matteotti 2/C 32016 Farra d Alpago (BL) Progettisti: ing. Stefano LONGHI p.i. Alberto CETTOLIN arch. Daniele ALBERICO Collaboratori: ing. G. BASILISCO ing. F. CAVAZZON ing. G. CONTESSOTTO dott. G. SPONZA ing. F. UGOTTI Committente: COMUNE DI

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE CONTRO I FULMINI

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE CONTRO I FULMINI PROTEZIONE DELLE STRUTTURE CONTRO I FULMINI NORMA CEI 81-1 (terza edizione Novembre 1995) APPENDICE F Scelta delle misure di protezione contro la fulminazione Il problema principale nella scelta delle

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE PERCHE IL FULMINE?

PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE PERCHE IL FULMINE? PERCHE IL FULMINE? TENSIONE DI PASSO NORMA CEI 81 10/2 PER VERIFICARE SE UNA STRUTTURA DEVE ESSERE PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLE SCARICHE ATMOSFERICHE È NECESSARIO PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Impianti di Protezione dalle scariche atmosferiche

Impianti di Protezione dalle scariche atmosferiche REGIONE CAMPANIA Il D.Lgs. 81/08 e la vigilanza negli ambienti di lavoro Impianti di Protezione dalle scariche atmosferiche Ing. Elvio Vitale Napoli Febbraio 2010 1 Impianti di Protezione contro i fulmini

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Le apparecchiature all interno del vano macchine che richiedono un collegamento elettrico risultano:

Le apparecchiature all interno del vano macchine che richiedono un collegamento elettrico risultano: Le apparecchiature all interno del vano macchine che richiedono un collegamento elettrico risultano: n. 2 assorbitori (4 V trifase); n. 3 pompe di circolazione del circuito acqua (4 V trifase); n. 2 caldaie

Dettagli

Toolbox DEHNsupport Programmi aggiuntivi

Toolbox DEHNsupport Programmi aggiuntivi www.dehn.it Toolbox DEHNsupport Programmi aggiuntivi DS709/I/0210 Toolbox DEHNsupport Programmi aggiuntivi Il software DEHNsupport offre un toolbox con molteplici possibilità di calcolo nel campo della

Dettagli

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI Sistema di alimentazione: ---------- Norme di riferimento: o Norma CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini ; o Norma CEI 81-4

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO

DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO INDICE DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO pag. 2 CALCOLO E VERIFICA DELLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI pag. 48 CALCOLO E VERIFICA AI SENSI DELLA CEI 31-35 pag. 56 VERIFICA ILLUMINOTECNICA pag. 59 1

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Titolo. Title. Sommario

Titolo. Title. Sommario Norma Italiana Data Pubblicazione Titolo Title Sommario Norma italiana Classificazione Edizione Nazionali Europei Internazionali Legislativi Legenda (IDT) - La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?q=led

Dettagli

PREMESSA. d) DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E DI UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

PREMESSA. d) DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E DI UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di meglio illustrare i criteri adottati nell ambito della progettazione degli impianti in oggetto e le relative modalita di calcolo, il tutto secondo lo schema

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone Il sottoscritto.. (1) (1) Nome e cognome della persona fisica che richiede il rilascio dell autorizzazione/licenza consapevole

Dettagli

Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica. Che cosa cambia con la Guida CEI 81-27 e la II edizione delle Norme CEI EN 62305

Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica. Che cosa cambia con la Guida CEI 81-27 e la II edizione delle Norme CEI EN 62305 Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica Che cosa cambia con la Guida CEI 81-27 e la II edizione delle Norme CEI EN 62305 La protezione contro le sovratensioni negli impianti elettrici

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

Protezione e sicurezza di un impianto

Protezione e sicurezza di un impianto Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI ANCONA

AUTORITA PORTUALE DI ANCONA AUTORITA PORTUALE DI ANCONA PORTO DI ANCONA OPERE DI AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE 2^ FASE DELLE OPERE A MARE - 1 STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI

Dettagli

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER L ASSICURAZIONE LOTTO 2) IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALL RISKS INCENDIO + FURTO + GUASTI ALLE MACCHINE + DANNI INDIRETTI + RICORSO TERZI PARTE I - GENERALITA NOMINATIVI

Dettagli

FULMINI, PARAFULMINI, SCARICATORI IL PUNTO NORMATIVO SULLA NORMA EN 62305 (CEI 81-10)

FULMINI, PARAFULMINI, SCARICATORI IL PUNTO NORMATIVO SULLA NORMA EN 62305 (CEI 81-10) Albo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati FULMINI, PARAFULMINI, SCARICATORI IL PUNTO NORMATIVO SULLA NORMA EN 62305 (CEI 81-10) Relatore: Ing. Roberto Rinaldi RINGRAZIAMEN TO Alcune diapositive

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla II I RELAZIONE TECNICA t relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Ufficio. sita nel comune di AF.EZZO (AR) PROPRIET A' AP{EZZO MULTISERVIZI SRL Valutazione del rischio dovuto al

Dettagli

Impianti fotovoltaici allacciati alla rete e sicurezza elettrica

Impianti fotovoltaici allacciati alla rete e sicurezza elettrica Impianti fotovoltaici allacciati alla rete e sicurezza elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Effetti dell elettricità sul corpo umano Componenti di un

Dettagli

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici Gradini nello sviluppo della protezione di inverter per sistemi fotovoltaici SPD Tipo 2 con U C 0,5 U OC STC e dispositivo di sezionamento termico

Dettagli

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 INDICE 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 2.1.1 Campo fotovoltaico pag. 3 2.1.2 Sezionatore pag. 4 2.1.3 Inverter

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

3 Progettazione di un impianto di protezione contro i fulmini

3 Progettazione di un impianto di protezione contro i fulmini 3 Progettazione di un impianto di protezione contro i fulmini 3.1 Necessità dell'impianto LPS - situazione normativa L'impianto di protezione contro i fulmini LPS ha il compito di proteggere edifici dalle

Dettagli

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni 1 PREMESSA 2 2 DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI 2 2.1 CALCOLO DELLE CORRENTI DI IMPIEGO 2 2.2 DIMENSIONAMENTO DEI CAVI 3 2.3 INTEGRALE DI JOULE 4 2.4 DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI DI NEUTRO 5 2.5 DIMENSIONAMENTO

Dettagli

IL RISCHIO DI FULMINAZIONE DEI SISTEMI DI GENERAZIONE FOTOVOLTAICA

IL RISCHIO DI FULMINAZIONE DEI SISTEMI DI GENERAZIONE FOTOVOLTAICA Prevenzione Oggi Vol. 5, n. 1/2, 51-65 IL RISCHIO DI FULMINAZIONE DEI SISTEMI DI GENERAZIONE FOTOVOLTAICA Giovanni Luca Amicucci, Fabio Fiamingo Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del

Dettagli

Yellow / Line Limitatori di sovratensione

Yellow / Line Limitatori di sovratensione Yellow / Line Limitatori di sovratensione 2012 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Yellow Line 2013_Generalità DEHNconnect SD2 Caratteristiche Limitatore di sovratensione in forma di morsetto modulare

Dettagli

FORNACE BERNASCONI LUIGI

FORNACE BERNASCONI LUIGI DIMENSIONI NOMINALI: 280 mm (LUNGHEZZA) 70 mm (LARGHEZZA ) 50 mm (ALTEZZA) (CARICO PERPENDICOLARE ALLA BASE 280x70) DIMENSIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI: 280 x 70 x 30 CLASSE T2 R2 DIMENSIONI NOMINALI:

Dettagli

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici 2007DEHN + SÖHNE Gradini nello sviluppo della protezione di inverter per sistemi fotovoltaici 2007DEHN + SÖHNE 19.01.07 / S4562_a Gradini nello

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Enrico Giardi. Giugno 2007. Plesso Scolastico di Paperino

COMUNE DI PRATO. Enrico Giardi. Giugno 2007. Plesso Scolastico di Paperino COMUNE DI PRATO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI SETTORE LL-Edilizia Pubblica SERVIZIO LA-Lavori Pubblici CODICE FISCALE OGGETTO UBICAZIONE Enrico Giardi Dirigente Responsabile 84006890481 Ing. Paolo Bartalini

Dettagli

CORSO PER RSPP MODULO B. Rischi da scariche atmosferiche. Ing. Ferrigni Michele corso per RSPP Modulo B rischi da scariche atmosferiche 1

CORSO PER RSPP MODULO B. Rischi da scariche atmosferiche. Ing. Ferrigni Michele corso per RSPP Modulo B rischi da scariche atmosferiche 1 CORSO PER RSPP MODULO B Rischi da scariche atmosferiche Ing. Ferrigni Michele corso per RSPP Modulo B rischi da scariche atmosferiche 1 Testo Unico D. Lgs.. 81/08 Articolo 80 - Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Aspetti generali e riferimento normativo D.Lgs. 81/08 Ing. Andrea PINNA Mercoledì, 1 dicembre 2010 Centro Congressi Unione Industriale di Torino D.Lgs.

Dettagli

SPD Tipo 1. Spinterometri RADAX-Flow Scaricatori per corrente da fulmine Scaricatori per corrente da fulmine coordinati Scaricatori combinati

SPD Tipo 1. Spinterometri RADAX-Flow Scaricatori per corrente da fulmine Scaricatori per corrente da fulmine coordinati Scaricatori combinati SPD Tipo 1 Spinterometri RADAX-Flow Scaricatori per corrente da fulmine Scaricatori per corrente da fulmine coordinati Scaricatori combinati 2002 DEHN + SÖHNE Equipotenzializzazione antifulmine delle linee

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: n. 67/C scuola Attività collegate : n. 74/B centrale termica a servizio corpo aule Pratica

Dettagli

9.12 Protezione da sovratensioni per M-Bus

9.12 Protezione da sovratensioni per M-Bus 9.12 Protezione da sovratensioni per L' serve per la trasmissione dei dati di lettura dei contatori per apparecchi di misura dei consumi. Tutti gli apparecchi collegati al sistema possono essere rilevati

Dettagli

Sicurezza ed efficienza energetica degli impianti elettrici a norma CEI A cura di Cristina Timò Direttore tecnico CEI

Sicurezza ed efficienza energetica degli impianti elettrici a norma CEI A cura di Cristina Timò Direttore tecnico CEI Sicurezza ed efficienza energetica degli impianti elettrici a norma CEI A cura di Cristina Timò Direttore tecnico CEI dossier Nel suo secondo secolo di vita, il Comitato Elettrotecnico Italiano - CEI continua,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Valutazione rischio fulminazione

Valutazione rischio fulminazione Speciale rischio fulmini - Edizione 1 - Revisione 1 del 16 luglio 2015 Valutazione rischio fulminazione Definizioni, glossario, metodologia di analisi dei rischi, verifica scariche atmosferiche CEI EN

Dettagli

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio COMUNE di TRIGGIANO Provincia di Bari SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio oggetto: PROGETTO ESECUTIVO DI UN CENTRO APERTO POLIVALENTE PER DIVERSAMENTE ABILI art. 105 Regolamento

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Documentazione attestante l adeguatezza dell impianto elettrico e dell impianto di protezione contro i fulmini

Documentazione attestante l adeguatezza dell impianto elettrico e dell impianto di protezione contro i fulmini Documentazione attestante l adeguatezza dell impianto elettrico e dell impianto di protezione contro i fulmini Giovanni Michele Sai La prevenzione delle esplosioni da polvere, La è uno strumento necessario

Dettagli

Impianti elettrici nei condomini

Impianti elettrici nei condomini Incontro di aggiornamento ANACI BOLOGNA Impianti elettrici nei condomini Ing. Alfonso Montefusco Direttore UOC Impiantistica Antinfortunistica Azienda USL di Bologna Teatro Galliera via Matteotti 27 Bologna

Dettagli

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Prysmian Cavi e Sistemi nel mondo Fatturato 3.750.000.000. 5 continenti 21 paesi 52 industrie 12.000 dipendenti Pag.1 Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Prysmian

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Normativa di riferimento. erimento. DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMMOBILE

DATI DI PROGETTO. Normativa di riferimento. erimento. DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMMOBILE DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMMOBILE Il locale il cui impianto elettrico è oggetto della seguente è la struttura di Controllo del Porto di Pozzallo e degli Agglomerati Industriali della Provincia di Ragusa

Dettagli

Protezione dai Fulmini dei Ponteggi Metallici. Ing. Di Bella Francesco Cefalu

Protezione dai Fulmini dei Ponteggi Metallici. Ing. Di Bella Francesco Cefalu Protezione dai Fulmini dei Ponteggi Metallici Ing. Di Bella Francesco Cefalu Secondo le norme di Buona Tecnica La realizzazione di sistemi di protezione dagli effetti dei fulmini deve essere preceduta

Dettagli

Scaricatori di sovratensione

Scaricatori di sovratensione Scaricatori di sovratensione Scaricatori di sovrate 1, 2 OGIA MODUARE che permette di assemblare rapidamente differenti versioni in base alle varie necessità. DIMESIOI COMPATTE e conformi agli standard

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI..

I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI.. MODULISTICA I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI.. MODELLO DI TRASMISSIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA D.P.R. 22/10/2001 N 462 PER NUOVO IMPIANTO A CURA DEL DATORE DI LAVORO SOTTOPOSTO AGLI OBBLIGHI DEL D.P.R.

Dettagli

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI:

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: 1. RELAZIONE TECNICA SULLA PROBABILITÀ DI FULMINAZIONE 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: - CEI EN 62305-1: "Protezione delle strutture

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 Rischio elettrico in edilizia DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 ELETTRICITA CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI

Dettagli

Danni ad impianti fotovoltaici

Danni ad impianti fotovoltaici Danni ad impianti fotovoltaici Danno a modulo PV, in seguito a scarica diretta di fulmine Fonte: Solarzentrum Oberland GmbH 30.07.13 / 3521_I_2 Danni ad inverter 23.02.13 / 3525_I_2 Danno ad inverter a

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA Approvato con delibera n. 7 di Consiglio Comunale del 06/03/2007. Art.1 Oggetto 1. Il Comune di Signa,

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Anocna

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Anocna COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Anocna V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE Progetto per l adeguamento strutturale e la messa a norma del nido di infanzia il colibri PROGETTO ESECTIVO Relazione

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

La Protezione Antincendio.

La Protezione Antincendio. Lezione n. 2 La Protezione Antincendio. 1 A parte. La Protezione Antincendio. Come già accennato la protezione antincendio consiste nell insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 RISCHIO ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 2 PANORAMA LEGISLATIVO NEL SETTORE ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 3 IMPIANTI E

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Impianti di Protezione dalle Scariche Atmosferiche

Impianti di Protezione dalle Scariche Atmosferiche FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti di Protezione dalle Scariche Atmosferiche Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it Scariche Atmosferiche

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Per la protezione dalle fulminazioni la corretta valutazione del rischio tra norma tecnica e legislazione

Per la protezione dalle fulminazioni la corretta valutazione del rischio tra norma tecnica e legislazione www.ambientesicurezzaweb.it N. 5-11 marzo 2014 33 Per la stima del pericolo il riferimento è la norma CEI EN 62305-2 Per la protezione dalle fulminazioni la corretta valutazione del rischio tra norma tecnica

Dettagli

Distribuzione SPD GUIDA TECNICA 08 DE08G/SPD

Distribuzione SPD GUIDA TECNICA 08 DE08G/SPD Distribuzione SPD GUIDA TECNICA 08 DE08G/SPD Bticino risponde Vuoi parlare con un tecnico Bticino? Chiama il Call Center al numero: 199-145.145 Telefonata a carico del chiamante a tariffazione specifica

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DELL IMPIANTO ELETTRICO DELL AMBULATORIO MEDICO DI PIANOSINATICO

PROGETTO ESECUTIVO DELL IMPIANTO ELETTRICO DELL AMBULATORIO MEDICO DI PIANOSINATICO PROGETTO ESECUTIVO DELL IMPIANTO ELETTRICO DELL AMBULATORIO MEDICO DI PIANOSINATICO Progetto Esecutivo Progettista Ing. Ermes Tesi (Dir.U.O. Man. Impianti Az. USL3 PT) Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro

Dettagli

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37 DICHIARAZIONI 15/04/2014. D. Lgs. 81/08. Titolo modulo PRINCIPALI ENTI NORMATORI

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37 DICHIARAZIONI 15/04/2014. D. Lgs. 81/08. Titolo modulo PRINCIPALI ENTI NORMATORI PRINCIPALI ENTI NORMATORI IEC International Electrotecnical Committee CORSO DI FORMAZIONE Docente Ing. Livio Della Seta CENELEC European Committee for Electrotecnical Standardization) Titolo modulo RISCHIO

Dettagli

DECKSPD 81-10 Valutazione del rischio Guida all utilizzo 1

DECKSPD 81-10 Valutazione del rischio Guida all utilizzo 1 Guida all utilizzo 1 INTRODUZIONE Nuovo software DECK SPD 81-10 per la scelta e l'installazione degli SPD secondo la Norma CEI 81-10 Il software DECKSPD 81-10 consente di effettuare una corretta valutazione

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

C. Scale e ascensori

C. Scale e ascensori Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre PREVENZIONE INCENDI 167 C. Scale e ascensori Scale Il numero e la larghezza delle scale a servizio di particolari attività (ad esempio alberghi o locali di pubblico spettacolo)

Dettagli

9.15 Protezione da fulmini e sovratensioni per circuiti a sicurezza intrinseca

9.15 Protezione da fulmini e sovratensioni per circuiti a sicurezza intrinseca 9.15 Protezione da fulmini e sovratensioni per circuiti a sicurezza intrinseca Negli impianti industriali chimici e petrolchimici durante la produzione, il trattamento, lo stoccaggio e il trasporto di

Dettagli

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 64-8/4 2012-06 La seguente Norma recepisce con modifiche: HD 60364.4.41:2007-01; HD 60364.4.42:2011-03; HD 60364.4.43:2010-03; HD 60364.4.443:2006-08;

Dettagli

PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze...

PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze... SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI... INDICE DI SEZIONE...6 Avvertenze...6 Schema di collegamento...6

Dettagli

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3 87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti

Dettagli