ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017"

Transcript

1 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 SERVIZIO IGIENE DEL SUOLO E AMBIENTE OGGETTO: Modalità di conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta da parte dei titolari delle attività produttive. IL DIRIGENTE Visto il decreto legislativo n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni specifiche competenze in materia di gestione dei rifiuti urbani, tra le quali: l'adozione delle misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani; l'individuazione delle modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; l'individuazione delle modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovere il recupero degli stessi; l'adozione delle misure necessarie ad ottimizzare le forme di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti primari di imballaggio in sinergia con altre frazioni merceologiche, fissando standard minimi da rispettare; Visto il vigente regolamento di igiene urbana, approvato con deliberazione n. 83 del 07 dicembre 2010, che demanda a specifici provvedimenti attuativi la definizione delle modalità secondo le quali devono essere conferiti al servizio pubblico di raccolta i rifiuti urbani e assimilati; Considerato che: per le attività produttive è stato progressivamente introdotto, relativamente agli imballaggi cellulosici, al vetro e lattine, e all'umido organico il servizio di raccolta porta a porta, attualmente esteso a gran parte del centro abitato. per conseguire un miglioramento nella differenziazione dei rifiuti e un maggiore decoro della città, si rende necessario definire ulteriori modalità cui devono attenersi i titolari delle attività produttive nel conferimento delle varie frazioni di rifiuti al servizio pubblico di raccolta; tali obiettivi trovano piena corrispondenza nell'esigenza di una maggiore tutela per l'ambiente e sono coerenti con le vigenti disposizioni in materia di rifiuti, tra cui la recente deliberazione n. 63/52 del 25/11/2016 della Giunta Regionale che ha innalzato al 70% la soglia minima di raccolta differenziata che deve essere conseguita dai Comuni; nel contempo, al fine di garantire una maggiore organicità delle disposizioni progressivamente emanate dal Comune, che trovano ora sede in una pluralità di atti adottati in tempi differenti, e di facilitare l'osservanza delle disposizioni ivi contenute agli utenti, si rende opportuno riordinarle in un unico provvedimento; Visto il d.lgs. 267/2000 e s.m.i;

2 ORDINA 1. Il presente provvedimento stabilisce per l'intero territorio comunale le modalità di conferimento dei rifiuti cui devono attenersi i titolari delle attività produttive ricadenti nelle seguenti categorie TARI: Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto Cinematografi e teatri Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi Stabilimenti balneari Alberghi con ristorante Alberghi senza ristorante Case di cura e riposo Negozi di abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato banchi di mercato beni durevoli Attività artigianali tipo bottege: parrucchiere, barbiere, estetista Attività artigianali tipo bottege: falegname, idraulico, fabbro, elettricista Carrozzeria, autofficina, elettrauto Attività industriali con capannoni di produzione Attività artigianali di produzione di beni specifici Ristoranti, tattorie, osterie, pizzerie, pub Mense, birrerie, hamburgherie Bar, caffè, pasticcerie Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi, formaggi, generi alimentari Plurilicenze alimentari e/o miste Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio Ipermercati di generi misti Banchi di mercato genere alimentare Discoteche, night club A tal fine, il centro abitato è suddiviso in diverse zone definite dalle vie ricadenti in ciascuna di esse, secondo gli elenchi A, B, C, D, E, F, G, H, I, allegati alla presente ordinanza per farne parte integrante e sostanziale. È fatto obbligo ai titolari delle attività produttive di conferire i rifiuti delle frazioni oggetto della presente ordinanza in base alle disposizioni prescritte per la zona di propria competenza. 1.1 VETRO E LATTINE Zone di riferimento : A, B, C, D Modalità di raccolta: porta a porta Giorni di conferimento dei rifiuti : Zona A - lunedì, mercoledì, venerdì

3 Zona B - Zona C - martedì, giovedì, sabato lunedì, mercoledì, venerdì, sabato Zona D - dal 1 ottobre al 31 maggio: martedì, giovedì, sabato - dal 1 giugno al 30 settembre: tutti i giorni, esclusi domenica e festivi Modalità di conferimento dei rifiuti : sfusi e svuotati, entro contenitore carrellato da 120 litri o 240 litri di colore verde, dotato di idoneo attacco per il sollevamento meccanico da parte dei mezzi di raccolta. I titolari delle attività produttive devono dotarsi, a propria cura e spese, di un congruo numero di contenitori aventi le caratteristiche descritte Luogo di esposizione dei contenitori : Zone A, B, C: in adiacenza all'ingresso dell'attività produttiva, sul bordo interno del marciapiede se presente o, se assente, direttamente sulla sede stradale. Zona D: nelle postazioni riportate nell'allegato L Orari di esposizione dei contenitori : Zone A, B, C: non prima delle 12:40 e non oltre le 13:00 Zona D: non prima delle 14:10 e non oltre le 14: Orari di ritiro dei contenitori da parte dell'utenza : Zone A, B, C: dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 16:30 Zona D: dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 16: Luogo di custodia dei contenitori : al di fuori delle fasce orarie di esposizione, indicate nei precedenti punti e 1.1.6, i contenitori dovranno essere posizionati all'interno dei locali dell'attività produttiva o all'esterno purché in area recintata di privata proprietà Disposizioni valevoli per i titolari delle attività produttive aventi sede in vie non contenute negli elenchi A, B, C, D: I titolari delle attività produttive aventi sede in vie non comprese negli elenchi A, B, C, D conferiscono il vetro e le lattine secondo le modalità previste per le utenze domestiche. 1.2 UMIDO ORGANICO Zone di riferimento : E, F Modalità di raccolta : porta a porta Giorni di conferimento dei rifiuti : Zona E: tutti i giorni esclusi domeniche e festivi. Zona F: periodo 01 novembre 30 aprile: dal lunedì al sabato due volte al giorno (turno pomeridiano e notturno); domenica e festivi solo il turno pomeridiano.

4 periodo 01 maggio 31 ottobre: dal lunedì al sabato due volte al giorno (turno pomeridiano e notturno) compresi domenica e festivi Modalità di conferimento dei rifiuti : chiusi in sacchi biodegradabili ed inseriti all'interno di contenitore carrellato da 120 litri o 240 litri di colore marrone, dotato di idoneo attacco per il sollevamento da parte dei mezzi di raccolta. I titolari delle attività produttive devono dotarsi, a propria cura e spese, di un congruo numero di contenitori aventi le caratteristiche descritte e di sacchi biodegradabili Luogo di esposizione dei contenitori : In adiacenza all'ingresso dell'attività produttiva, sul bordo interno del marciapiede se presente o, se assente, direttamente sulla sede stradale. I titolari delle attività produttive aventi sede in viale lungomare Poetto e nelle sue traverse devono esporre i contenitori nelle postazioni indicate nell'allegato L Orari di esposizione dei contenitori : Zone E, F: non prima delle 14:10 e non oltre le 14:30 Zona F orario notturno: non prima delle 00:00 e non oltre le 00: Orari di ritiro dei contenitori da parte dell'utenza : Zone E, F: dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 17:30 Zona F orario notturno: dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 03: Luogo di custodia dei contenitori : al di fuori delle fasce orarie di esposizione, indicate nei precedenti punti , i contenitori dovranno essere posizionati all'interno dei locali dell'attività produttiva o all'esterno purché in area recintata di privata proprietà Disposizioni valevoli per i titolari delle attività produttive aventi sede in vie non contenute negli elenchi E, F: I titolari delle attività produttive aventi sede in vie non comprese negli elenchi E, F conferiscono l'umido organico secondo le modalità previste per le utenze domestiche. 1.3 IMBALLAGGI CELLULOSICI Zone di riferimento : G, H, I Modalità di raccolta : porta a porta Giorni di conferimento dei rifiuti : Zona G Zona H Zona I tutti i giorni esclusi domeniche e festivi lunedì, mercoledì, venerdì martedì, giovedì, sabato

5 Modalità di conferimento : gli imballaggi devono essere aperti, appiattiti, opportunamente accatastati e legati al fine di ridurne al minimo l'ingombro, le parti in materiale plastico e/o metallico devono essere rimosse Luogo conferimento : In adiacenza all'ingresso dell'attività produttiva, sul bordo interno del marciapiede se presente o, se assente, direttamente sulla sede stradale. I titolari delle attività produttive aventi sede in viale lungomare Poetto e nelle sue traverse devono esporre i contenitori nelle postazioni indicate nell'allegato L Orari di esposizione : non prima delle ore ore 12,45 e non oltre le ore 13, Disposizioni valevoli per i titolari delle attività produttive aventi sede in vie non contenute negli elenchi G, H, I: I titolari delle attività produttive aventi sede in vie non comprese negli elenchi G, H, I ma direttamente comunicanti con queste ultime devono esporre gli imballaggi cellulosici, secondo le modalità e negli orari sopra descritti, in prossimità del più vicino incrocio stradale con le vie di cui ai citati elenchi. I titolari delle attività produttive aventi sede in altre vie conferiscono gli imballaggi cellulosici secondo le modalità previste per le utenze domestiche. 1.4 IMBALLAGGI IN PLASTICA Zone di riferimento : prescrizioni identiche per tutto il centro abitato Modalità di raccolta : mediante cassonetto stradale Giorni di conferimento dei rifiuti : tutti i giorni a condizione che il cassonetto non sia completamente pieno Modalità di conferimento : sfusi - le bottiglie devono essere svuotate e ridotte di volume al fine di ridurne al minimo l'ingombro Orari di conferimento : qualsiasi ora. 1.5 SECCO RESIDUO Zone di riferimento : prescrizioni identiche per tutto il centro abitato Modalità di raccolta : mediante cassonetto stradale Giorni di conferimento : tutti i giorni escluso il sabato, compresi domenica e festivi, a condizione che il cassonetto non sia completamente pieno Modalità di conferimento : chiusi entro sacchi a perdere Orari di conferimento dei rifiuti : dal 21 giugno al 20 settembre: dalle 20:00 alle 6:00 del giorno successivo dal 21 settembre al 20 giugno: dalle 18:00 alle 6:00 del giorno successivo

6 2.0 LAVAGGIO E IGIENIZZAZIONE DEI CONTENITORI I titolari delle attività produttive sono tenuti, a propria cura e spese, a pulire, igienizzare frequentemente e mantenere in condizioni di decoro i contenitori per la raccolta dei rifiuti, e a sostituire o riparare quelli che risultassero rotti o difettosi. 3.0 MERCATI CIVICI È fatto obbligo ai titolari delle attività produttive operanti all'interno dei mercati civici di conferire in forma differenziata gli imballaggi cellulosici, il vetro e le lattine, l'umido organico e gli imballaggi in plastica utilizzando gli appositi contenitori tramite gli operatori del gestore del servizio di igiene urbana presente all'interno dei mercati civici. 4.0 DIVIETI 4.1. È fatto divieto ai titolari delle attività produttive aventi sede nelle vie comprese negli elenchi A, B, C, D, E, F, G, H, I di conferire e immettere imballaggi cellulosici, vetro e lattine, umido organico all'interno dei cassonetti stradali o, comunque, con modalità differenti da quelle prescritte con la presente ordinanza È fatto divieto ai titolari delle attività produttive aventi sede nel territorio comunale di introdurre nei contenitori rifiuti di natura differente rispetto a quelli per i quali i contenitori sono destinati È fatto divieto ai titolari delle attività produttive aventi sede nel territorio comunale di conferire i rifiuti senza la preventiva separazione delle frazioni vetro e lattine, umido organico, imballaggi cellulosici e imballaggi in plastica È fatto divieto ai titolari delle attività produttive di depositare gli scarti di macellazione delle carni e dei pesci nei cassonetti stradali o in qualsiasi altro contenitore destinato al conferimento al servizio pubblico di raccolta dei rifiuti. 5.0 DISPOSIZIONI PER IL GESTORE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI Fermi restando gli obblighi posti a carico di titolari delle attività produttive come sopra indicati e le eventuali sanzioni in caso di inadempienza dei medesimi, è fatto obbligo al gestore del servizio di raccolta dei rifiuti urbani di procedere comunque alla raccolta di imballaggi cellulosici, vetro e lattine, umido organico anche nel caso in cui il conferimento degli stessi non sia conforme, per natura o confezionamento, a quanto previsto nella presente ordinanza. In tal caso il gestore segnalerà immediatamente l'irregolare conferimento dei rifiuti al Servizio Igiene del Suolo e Ambiente. 6.0 SANZIONI 6.1. Nei casi in cui si configuri una violazione delle prescrizioni del regolamento di igiene urbana, approvato con deliberazione n. 83 del 07 dicembre 2010, e delle

7 modalità di conferimento dei rifiuti stabilite col presente provvedimento, si provvederà all'irrogazione delle sanzioni amministrative di seguito indicate. Articolo del regolamento Art. 14, comma 5 Art. 14, comma 7 Art. 16, comma 1, lett. b e c Art. 16, comma 1, lett. c Art. 18, comma 3, lett. a, b, c Contenuto dell'articolo del regolamento Prescrizioni di carattere generale per il conferimento dei rifiuti. I rifiuti non possono essere esposti e/o conferiti al di fuori dei giorni e delle fasce orarie specificamente stabiliti/e con appositi provvedimenti. Prescrizioni di carattere generale per il conferimento dei rifiuti. Nell'ambito del territorio comunale di Cagliari è fatto assoluto divieto del deposito anche temporaneo di qualunque tipologia di rifiuto su area pubblica, marciapiede o sedime stradale. Ulteriori divieti nel conferimento È fatto divieto all'utenza di: b) introdurre nei contenitori materiali difformi da quelli espressamente indicati; c) abbandonare materiali e rifiuti di qualsiasi tipo fuori dai contenitori. Ulteriori divieti nel conferimento. È fatto divieto all'utenza di abbandonare materiali e rifiuti di qualsiasi tipo fuori dai contenitori. Raccolta porta a porta. a) È vietato esporre alla raccolta differenziata rifiuti difformi da quelli prescritti, compreso il rifiuto differenziato che contenga materiali per cui è prevista una specifica raccolta differenziata; b) È fatto obbligo di rispettare le disposizioni dell'amministrazione riguardo alle modalità, all'orario e al luogo di esposizione e conferimento delle specifiche tipologie di materiali; c) È fatto obbligo di ridurre convenientemente, ove possibile, il volume dei rifiuti Sanzione Da 100 a 500 Da 100 a 500 per rifiuti non pericolosi e non ingombranti. Da 105 a 620 per rifiuti pericolosi e ingombranti. Da 100 a 500 Da 100 a 500 Da 100 a 500

8 6.2. La reiterazione dell'illecito consistente nella presenza del contenitore sulla sede stradale al di fuori degli orari di esposizione, realizzata nell'arco temporale di 180 giorni decorrenti dalla violazione precedentemente contestata, determinerà l'irrogazione della sanzione accessoria consistente nella rimozione dei contenitori carrellati presenti sulla sede stradale. In tale ipotesi, il comodatario o il proprietario dovranno rivolgersi presso il Servizio Igiene del Suolo e Ambiente per la restituzione del contenitore fatta salva l'irrogazione delle sanzioni applicabili e l'attribuzione al soggetto responsabile delle spese necessarie per la rimozione del contenitore stesso La contestata reiterazione degli illeciti consistenti nella violazione delle disposizioni contenute nella presente ordinanza, realizzata nell'arco temporale di 180 giorni, decorrenti dalla violazione precedentemente contestata, determinerà l'irrogazione di una sanzione amministrativa progressivamente aumentata di 1/3, sino al massimo edittale In caso di plurima reiterazione di comportamenti in violazione delle disposizioni di cui alla presente ordinanza, consistenti in tre o più violazioni contestate nell'arco temporale non superiore a 180 giorni, è in facoltà dell'amministrazione irrogare la sanzione accessoria consistente nella chiusura dell'esercizio commerciale fino a giorni tre In caso di violazione del divieto di depositare gli scarti di macellazione delle carni e dei pesci nei cassonetti stradali o in qualsiasi altro contenitore destinato al conferimento al servizio pubblico di raccolta dei rifiuti, sarà irrogata la sanzione amministrativa pecuniaria nella misura determinata dalle norme nazionali e regionali vigenti al momento della commissione dell'illecito, salvo che il fatto costituisca reato. Al trasgressore potrà inoltre essere irrogata la sanzione accessoria consistente nella chiusura dell'esercizio commerciale fino a giorni quindici. 7.0 REVOCHE A decorrere dalla data di efficacia del presente provvedimento, sono revocate le seguenti ordinanze sindacali: n. 109 del 19 ottobre 2007 n. 16 del 03 marzo 2008 n. 6 del 28 gennaio 2009 n. 46 del 23 luglio 2015 A decorrere dalla data di efficacia del presente provvedimento, sono inoltre revocate le ulteriori, precedenti disposizioni comunali in contrasto con la presente ordinanza. 8.0 PUBBLICITÀ LEGALE La presente ordinanza è pubblicata all'albo Pretorio comunale e sul sito istituzionale dell'ente.

9 9.0 TERMINE E AUTORITÀ PRESSO CUI È POSSIBILE PROPORRE RICORSO Chiunque vi abbia interesse può ricorrere avverso la presente Ordinanza, entro 60 giorni dalla sua pubblicazione, presso il Tribunale Amministrativo della Regione Sardegna ai sensi dell'art. 41 del D.Lgs 104/2010 ovvero, entro 120 giorni dalla data di pubblicazione, al Presidente della Repubblica ai sensi dell'art. 8 e segg. del DPR n. 1199/ ENTRATA IN VIGORE La presente Ordinanza ha efficacia a partire dalla data della sua pubblicazione all'albo Pretorio comunale. Il Dirigente Roberto Montixi / INFOCERT SPA

10 ZONA A Frazione: vetro e lattine Giorni di conferimento dei rifiuti: lunedì mercoledì venerdì ABRUZZI ANGIOY GIOVANNI MARIA ARSENALE (p.za) ASPRONI GIORGIO AZUNI DOMENICO ALBERTO BARONIA BASILICATA BOSCO CAPPUCCIO BRENTA BRIANZA BRUSCU ONNIS VINCENZO BUGGERRU BUONCAMMINO (v.le) BUSINCO ARMANDO CADELLO DIEGO GREGORIO CAMPANIA CAPRERA CARLO ALBERTO (Piazza) CARLOFORTE CARPACCIO VITTORIO CASTAGNE VIZZA CINQUINI GIOVANNI COGHINAS COL DI LANA CONTIVECCHI LUIGI CORNALIAS COSTITUZIONE (p.za) CRISPI FRANCESCO D'ARMI (p.za) DE CANDIA MARIO DE ESQUIVEL FRANCESCO (P.za) DE MAGISTRIS EDMONDO DEI CALAFATI DEL CARMINE (p.za) DEL FANGARIO DEL FOSSARIO DEL SEMINARIO DELLA RINASCITA DELL'ARTIGIANATO DESSY DELIPERI GAVINO DOBERDO' DOLCETTA GIULIO ELMAS (v.le) FONTANA RAMINOSA IS MAGLIAS IS MAGLIAS (p.za) IS MIRRIONIS ISTRIA JENNER EDWARD KENNEDY J. FITGERALD (P.za) KOCH ROBERT LA PLAIA (v.le) LA VEGA LAMARMORA ALBERTO LIGAS ALFONSO LIGURIA LUNIGIANA MAMELI GOFFREDO - Totale MANDROLISAI MARCHE MATTEOTTI GIACOMO (p.za) MEDAGLIA MIRACOLOSA (p.za) MERELLO LUIGI (v.le) MOLISE MONASTIR (v.le) MONSIGNOR PARRAGUES MONSIGNOR PIOVELLA ERNESTO MAR MONTE CLARO MONTE SANTO MONTELLO NEBIDA NICOLODI AURELIO OSPEDALE PERETTI GIUSEPPE PIEMONTE PO POLA PORTOSCALAS PREMUDA PULA (v.le) QUIRRA REGINA ELENA (v.le) REGINA MARGHERITA (v.le) RICCHI ALESSANDRO (piazzale) - ex piazzale ospedale brotzu ROMA (via) ROMAGNA SAN GIORGIO SAN GIOVANNI BOSCO SAN MICHELE (COLLE) SAN REMY (BASTIONE) SAN SIMONE SAN VINCENZO (v.le) SANTA CHIARA (scalette) SANTA CROCE SANTA GILLA SANTA MARGHERITA SANTA RESTITUTA SANT'AVENDRACE (v.le) SANT'IGNAZIO DA LACONI SASSARI SAURO NAZARIO SERBARIU SIMETO STAMIRA TEVERE TICCA UMBERTO TOFANE TRENTINO TRENTO TRIESTE (v.le) UNIVERSITA' VENTINOVE NOVEMBRE VITTORIO EMANUELE II (corso) VITTORIO VENETO ZONA INDUSTRIALE Cagliari- Elmas ***************************** I titolari delle attività produttive aventi sede in vie totalmente o parzialmente chiuse al transito veicolare devono depositare i contenitori in corrispondenza della più vicina intersezione stradale con le vie o le piazze del precedente elenco aperte al transito veicolare. Pagina 10 di 22

11 ZONA B Frazione: vetro e lattine Giorni di conferimento dei rifiuti: martedì giovedì sabato ALAGON LEONARDO ALGHERO - Totale ALZIATOR FRANCESCO AMAT LUIGI ANGIUS VITTORIO BACAREDDA OTTONE BARONE ROSSI BARRACCA MANNA BELGRANO SAVERIO BELLINI VINCENZO BEMBO PIETRO BIASI GIUSEPPE BOIARDO MATTEO MARIA BOITO ARRIGO BONARIA (v.le) BORGO SANT'ELIA BOTTEGO VITTORIO CALAMATTIA CALAMOSCA (traversa) CAMPIDANO CARBONI BOI ENRICO CARRARA FRANCESCO CARTA RASPI RAIMONDO CASTIGLIONE (VIA) CATALANI ALFREDO CAVALUCCIO MARINO (Piazzale) CAVARO PIETRO CETTIGNE CHIRONI GIAMPIETRO CIMAROSA DOMENICO CIUSA FRANCESCO (v.le) COCCO ORTU FRANCESCO COLOMBO CRISTOFORO (v.le) CORONA LEANDRO CORSICA COSTA ENRICO CUGIA PASQUALE CUOCO VINCENZO DANTE ALIGHIERI DARWIN CHARLES DE GASPERI ALCIDE (p.za) DE GIOANNIS GIANQUINTO DEGLI ARCIPELAGHI (p.za) DEI CARROZ DEI CONVERSI DEI DONORATICO DEI FALCONI DEI GENIERI DEI GIUDICATI DEI GRILLI DEI MUSICISTI DEI PESCATORI (p.za) DEI TRINITARI (CALATA) DEI VILLINI DEI VISCONTI DEL CANNETO DEL POZZETTO DEL SOLE DELEDDA GRAZIA DELLA PINETA DIAZ ARMANDO (v.le) ELEONORA D'ARBOREA EMANUELE FILIBERTO EURO EUROPA (v.le) FADDA CARLO FILZI FABIO FOSCOLO UGO FRACASTORO GEROLAMO GALILEI GALILEO (p.za) GALVANI LUIGI GARIBALDI GIUSEPPE GARIBALDI GIUSEPPE (p.za) GIANTURCO ENRICO GIOLITTI GIOVANNI GIOVANNI XXIII (p.za) GIUDICE CHIANO GIUDICE GUGLIELMO GIUDICE MARIANO GIUDICESSA BENEDETTA GOCEANO GRAMSCI ANTONIO (p.za) IGLESIAS ISCHIA ITALIA ITALIA (p.za) LAI ENRICO LANUSEI LOGUDORO LOGUDORO (vico) MACCHIAVELLI NICCOLÒ MARCONI GUGLIELMO (v.le) MARINA PICCOLA MARINA PICCOLA (p.za) MARINAI D'ITALIA (p.za) MELIS EFISIO MICHELANGELO (p.za) MILANO MILLELIRE DOMENICO MONTE CASSINO MONTECRISTO NEGRI ADA NEWTON ISAAC NIZZA NUORO ORISTANO ORRU' GAETANO (ex S. Domenico p.za) OSTRO OZIERI PACINOTTI ANTONIO PALERMO PALOMBA GIUSEPPE PAOLI PASQUALE PERGOLESI GIOVANNI BATTISTA PESSINA ENRICO PIERLUIGI DA PALESTRINA PINTUS CESARE PISANO ROBERTO (ex prol Vesalio) PISANO VALERIO POETTO (v.le) PROCIDA PUCCINI GIACOMO REPUBBLICA (p.za) RISORGIMENTO RIVA VILLASANTA ALBERTO Pagina 11 di 22

12 ZONA B Frazione: vetro e lattine Giorni di conferimento dei rifiuti: martedì giovedì sabato ROCKFELLER J.DAVISON ROSSINI GIOACCHINO SALARIS FRANCESCO SAN BARTOLOMEO (p.za) SAN BARTOLOMEO (v.le) SAN BENEDETTO SAN BENEDETTO (p.za) SAN DOMENICO SAN GIACOMO SAN GIACOMO (p.za) SAN GIOVANNI SAN GIULIANO SAN LUCIFERO SAN SALVATORE DA CIVITA SAN VINCENZO (v.le) SANTA BERNADETTE SANTA MARGHERITA SANTA MARIA CHIARA SANT'ALENIXEDDA S'ARRIU S'ARRULLONI SCANO ANTONIO SCHIAVAZZI PIERO SECHI BILLY (P.za) SEGURANA CATERINA SONNINO SIDNEY SULIS VINCENZO TASSO TORQUATO TEL AVIV TEMPIO TIZIANO TOLA PASQUALE TOTI ENRICO TRAMONTANA TUVERI GIOVANNI BATTISTA VENTI SETTEMBRE VENTOTTO FEBBRAIO VENTURI GIOVANNI BATTISTA VERDI GIUSEPPE VESALIO ANDREA VIDAL SALVATORE ZAGABRIA ***************************** I titolari delle attività produttive aventi sede in vie totalmente o parzialmente chiuse al transito veicolare devono depositare i contenitori in corrispondenza della più vicina intersezione stradale con le vie o le piazze del precedente elenco aperte al transito veicolare. Pagina 12 di 22

13 ZONA C Frazione: vetro e lattine Giorni di conferimento dei rifiuti: lunedì mercoledì venerdì sabato BARCELLONA BARCELLONA (vico) BAYLLE LODOVICO CARLO FELICE (largo) CAVOUR CAMILLO BENSO CONCEZIONE DE CANDIA DEI MILLE DETTORI GIOVANNI MARIA (via) DETTORI GIOVANNI MARIA (p.za) LEPANTO MANNO GIUSEPPE MARTIRI D'ITALIA (p.za) NAPOLI PORCILE VITTORIO PRINCIPE AMEDEO SAN SEPOLCRO (scalette) SANTA CROCE SANTA MARGHERITA (scalette) SANT'ANTONIO (portico) SARDEGNA SAVOIA SICILIA TORINO YENNE (p.za) ************************** I titolari delle attività produttive aventi sede in vie totalmente o parzialmente chiuse al transito veicolare devono depositare i contenitori in corrispondenza della più vicina intersezione stradale con le vie o le piazze del precedente elenco aperte al transito veicolare. Pagina 13 di 22

14 ZONA D Frazione: vetro e lattine Giorni di conferimento dei rifiuti: - dal 01 ottobre al 31 maggio: martedì giovedì sabato - dal 01 giugno al 30 settembre: tutti i giorni, esclusa domenica e festivi LUNGOMARE POETTO (Viale) *************************** Pagina 14 di 22

15 ZONA E Frazione: umido organico Giorni di conferimento dei rifiuti: tutti i giorni, esclusi domeniche e festivi ABRUZZI ALAGON LEONARDO ALZIATOR FRANCESCO AMAT LUIGI ANASSAGORA ANGIOY GIOVANNI MARIA ANTONIETTI COLOMBA ARGIOLAS ANTONIO IGNAZIO ARIOSTO LUDOVICO ASPRONI GIORGIO AZUNI DOMENICO ALBERTO BACAREDDA OTTONE BANDELLO MATTEO BARONIA BARRACCA MANNA BASILICATA BATTISTI CESARE BEATO ANGELICO BELLINI VINCENZO BEMBO PIETRO BERLINO BIASI GIUSEPPE BLIGNY BOIARDO MATTEO MARIA BONARIA (v.le) BORGO SANT'ELIA BOSCO CAPPUCCIO BOTTEGO VITTORIO BRENTA BRIANZA BRUSCU ONNIS VINCENZO BUGGERRU BUONCAMMINO (v.le) BUSINCO ARMANDO CABOTO SEBASTIANO CADELLO DIEGO GREGORIO CALAMATTIA CALAMOSCA (traversa) CAMPANIA CAMPIDANO CANELLES NICOLO' CAPRERA CARLO FELICE (largo) CARLOFORTE CARTA RASPI RAIMONDO CASTAGNE VIZZA CASTIGLIONE (VIA) CATALANI ALFREDO CAVALUCCIO MARINO (piazzale) CAVARO PIETRO CERNAIA CHIESA CHIRONI GIAMPIETRO CIMAROSA DOMENICO CINQUINI GIOVANNI CIUSA FRANCESCO (v.le) COCCO ORTU FRANCESCO COGHINAS COLOMBO CRISTOFORO (v.le) CONTIVECCHI LUIGI CORELLI ARCANGELO CORNALIAS CORONA LEANDRO CORSICA COSTA ENRICO COSTANTINOPOLI CRESPELLANI LUIGI CUGIA PASQUALE CUOCO VINCENZO CURTATONE DA GIUSSANO ALBERTO DANTE ALIGHIERI D'ARMI (p.za) DARWIN CHARLES DE CANDIA MARIO DE ESQUIVEL FRANCESCO (p.za) DE GASPERI ALCIDE (p.za) DE GIOANNIS GIANQUINTO DE MAGISTRIS EDMONDO DE MARTIS MARIO DEGLI ARCIPELAGHI (p.za) DEI CAPRAIA DEI CARROZ DEI COLOMBI DEI CONVERSI DEI DONORATICO DEI FALCONI DEI GENIERI DEI GIUDICATI DEI MUSICISTI DEI PESCATORI (p.za) DEI TIGLI DEI TRINITARI (calata) DEI VALENZANI DEI VISCONTI DEL FANGARIO DEL POZZETTO DEL TIMO DELEDDA GRAZIA DELLA PINETA DELLA RESISTENZA DELLA RINASCITA DELL'ARTIGIANATO DESSY DELIPERI GAVINO DIAZ ARMANDO (v.le) DOBERDO' DOLCETTA GIULIO DONIZETTI GAETANO DUBLINO DUCA DI GENOVA (Traversa) EDISON THOMAS ALVA ELEONORA D'ARBOREA ELMAS (v.le) EMANUELE FILIBERTO EMILIA FADDA CARLO FALZAREGO FARINA SALVATORE FERMI ENRICO FIGARI FILIPPO Pagina 15 di 22

16 ZONA E Frazione: umido organico Giorni di conferimento dei rifiuti: tutti i giorni, esclusi domeniche e festivi FLUMENTEPIDO FRATELLI CAIROLI FRATELLI FALLETTI FREUD SIGMUND GALILEI GALILEO (p.za) GALLURA GALVANI LUIGI GARAVETTI FILIPPO GARIBALDI GIUSEPPE GARIBALDI GIUSEPPE (p.za) GARIGLIANO GIOIA FLAVIO GIOLITTI GIOVANNI GIOVANNI XXIII (p.za) GIUDICE GUGLIELMO GIUDICE MARIANO GIUDICESSA BENEDETTA GIUDICESSA ELENA (p.za) GOLDONI CARLO GRAMSCI ANTONIO (p.za) GRECALE IGLESIAS IS GUADAZZONIS IS MAGLIAS IS MAGLIAS (p.za) IS MIRRIONIS ISCHIA ISTRIA ITALIA ITALIA (p.za) JENNER EDWARD KENNEDY JHON FITZGERALD (p.za) KOCH ROBERT LA NURRA LA VEGA LAI ENRICO LANUSEI LEGNANO LEO PIETRO LIGAS ALFONSO LIGURIA LOGUDORO LUNIGIANA L'UNIONE SARDA (piazzetta) MACHIAVELLI NICOLO' MACOMER MADDALENA MALTA MAMELI GOFFREDO MANDROLISAI MARCONI GUGLIELMO (v.le) MARINA PICCOLA MARINA PICCOLA (p.za) MARINAI D'ITALIA (p.za) MEDAGLIA MIRACOLOSA (p.za) MERCALLI GIUSEPPE MERELLO LUIGI (v.le) MICHELANGELO (p.za) MILANO MILLELIRE DOMENICO MOLISE MONASTIR (v.le) MONSIGNOR PARRAGUES MONTE CASSINO MONTE CLARO MONTE GRAPPA MONTE SANTO MONTECRISTO MONTELLO NEGRI ADA NEWTON ISAAC NIZZA NUORO ORISTANO ORRU' GAETANO (ex San Domenico p.za) OSPEDALE OSSIGENO (p.za) OZIERI PACINOTTI ANTONIO PADRE PIO (p.za) PALERMO PALOMBA GIUSEPPE PAOLI PASQUALE PARIGI PASTEUR LOUIS PERETTI GIUSEPPE PERGOLESI GIOVANNI BATTISTA PESSINA ENRICO PIEMONTE PIERLUIGI DA PALESTRINA PINTUS CESARE PISANO ROBERTO (ex prol Vesalio) PITAGORA (p.za) PO POERIO ALESSANDRO POETTO (lung.re) POETTO (v.le) POLA PONTIDA POSADA PREMUDA PUCCINI GIACOMO PULA (v.le) QUIRRA REDIPUGLIA REGINA ELENA (v.le) REGINA MARGHERITA (v.le) REPUBBLICA (p.za) RICCHI ALESSANDRO ex piazzale ospedale Brotzu RIVA VILLASANTA ALBERTO ROCKFELLER J.DAVISON ROLANDO LUIGI ROMA (via) ROMAGNA ROSA SALVATORE SALARIS FRANCESCO SAN BARTOLOMEO (v.le) SAN BENEDETTO Pagina 16 di 22

17 ZONA E Frazione: umido organico Giorni di conferimento dei rifiuti: tutti i giorni, esclusi domeniche e festivi SAN BENEDETTO (p.za) SAN DOMENICO SAN GIACOMO (via) SAN GIACOMO (p.za) SAN GIORGIO SAN GIOVANNI SAN GIOVANNI BOSCO SAN GIULIANO SAN LUCIFERO SAN MICHELE SAN REMY (bastione) SAN SIMONE SAN VINCENZO (v.le) SANTA GILLA SANTA MARGHERITA SANTA MARGHERITA (scalette) SANTA MARIA CHIARA SANTA MARIA GORETTI SANTA RESTITUTA SANT'ALENIXEDDA SANT'AVENDRACE (v.le) S'ARRIU S'ARRULLONI SASSARI SATTA SEBASTIANO SAURO NAZARIO SCANO ANTONIO SCHIAVAZZI PIERO SERBARIU SIMETO SONNINO SIDNEY STAMIRA STOCCOLMA SULIS VINCENZO TALETE TASSO TORQUATO TEL AVIV TEVERE TICCA UMBERTO TIMAVO TIZIANO TOFANE TOLA PASQUALE TOMMASEO NICOLO' TOTI ENRICO TRAMONTANA TRENTINO TRENTO TRIESTE (v.le) - Totale TRINCEA DEI RAZZI TRINCEA DELLE FRASCHE TUVERI GIOVANNI BATTISTA UNIVERSITA' VENEZIA VENTI SETTEMBRE VENTOTTO FEBBRAIO VERDI GIUSEPPE VESALIO ANDREA VIDAL SALVATORE VITTORIO EMANUELE II (corso) VITTORIO VENETO WATT JAMES ZAGABRIA ZEFFIRO ZONA INDUSTRIALE Cagliari-Elmas ***************************** I titolari delle attività produttive aventi sede in vie totalmente o parzialmente chiuse al transito veicolare devono depositare i contenitori in corrispondenza della più vicina intersezione stradale con le vie o le piazze del precedente elenco aperte al transito veicolare. Pagina 17 di 22

18 ZONA F Frazione: umido organico Giorni di conferimento dei rifiuti: periodo 01 novembre 30 aprile: dal lunedì al sabato due volte al giorno (turno pomeridiano e notturno); domenica e festivi solo il turno pomeridiano. periodo 01 maggio 31 ottobre: dal lunedì al sabato due volte al giorno (turno pomeridiano e notturno) compresi domenica e festivi. ANGIOY GIOVANNI MARIA AZUNI DOMENICO ALBERTO BARCELLONA BARCELLONA (vico) BAYLLE LODOVICO CARLO FELICE (LARGO) CAVOUR CAMILLO BENSO CONCEZIONE COSTITUZIONE (p.za) CRISPI FRANCESCO DEI CALAFATI DEI MILLE DEL CARMINE (p.za) DEL COLLEGIO DETTORI GIOVANNI MARIA (via) DETTORI GIOVANNI MARIA (p.za) GARIBALDI GIUSEPPE LA PLAIA (v.le) LEPANTO MADDALENA MANNO GIUSEPPE MARTIRI D'ITALIA (p.za) NAPOLI PORCILE VITTORIO PORTOSCALAS REGINA MARGHERITA (v.le) ROMA (via) SALITA SANTA CHIARA (c scalette) SANTA MARGHERITA SANT'ANTONIO (portico) SANT'EULALIA SANT'IGNAZIO DA LACONI SARDEGNA SASSARI SAVOIA SAVOIA (p.za) SICILIA VITTORIO EMANUELE II (corso) YENNE (p.za) **************************** I titolari delle attività produttive aventi sede in vie totalmente o parzialmente chiuse al transito veicolare devono depositare i contenitori in corrispondenza della più vicina intersezione stradale con le vie o le piazze del precedente elenco aperte al transito veicolare. Pagina 18 di 22

19 ZONA G Frazione: imballaggi cellulosici Giorni di conferimento dei rifiuti: tutti i giorni esclusi domeniche e festivi ABBA GIUSEPPE ALGHERO AZUNI DOMENICO ALBERTO BAYLLE LODOVICO BARCELLONA CARLO ALBERTO (p.za) CARLO FELICE (lato nord) CARLO FELICE (lato sud) CAVOUR CAMILLO BENSO CONCEZIONE COSTITUZIONE (p.za) DEL COLLEGIO DEL MERCATO VECCHIO DETTORI GIOVANNI MARIA EINAUDI LUIGI GARIBALDI GIUSEPPE GARIBALDI GIUSEPPE (p.za) GIARDINI GRAMSCI ANTONIO (p.za) IGLESIAS LAMARMORA ALBERTO LEPANTO LUSSU EMILIO (p.za) MACOMER MALTA MANNO GIUSEPPE MAZZINI GIUSEPPE NAPOLI ORISTANO OSPEDALE PALAZZO (p.za) PORCELL GIOVANNI TOMMASO ROMA SAN GIORGIO SAN LUCIFERO (tratto via Sonnino via Eleonora d'arborea) SAN SEPOLCRO (p.za) SANTA CROCE SANTA CROCE (bastione) SANTA MARGHERITA SANT'EULALIA SANT'IGNAZIO SARDEGNA SAVOIA SAVOIA (p.za) TEMPIO TIGELLIO UNIVERSITA' VITTORIO EMANUELE (corso) tratto da piazza Yenne a via Sassari VENTI SETTEMBRE YENNE (p.za) ***************************** I titolari delle attività produttive aventi sede in vie totalmente o parzialmente chiuse al transito veicolare devono depositare gli imballaggi cellulosici in corrispondenza della più vicina intersezione stradale con le vie o le piazze del precedente elenco aperte al transito veicolare. Pagina 19 di 22

20 ZONA H Frazione: imballaggi cellulosici Giorni di conferimento dei rifiuti: lunedì mercoledì venerdì ABRUZZI ANASSAGORA ANGIOY GIOVANNI MARIA ARGIOLAS ANTONIO IGNAZIO ASPRONI GIORGIO BALILLA BASILICATA BAUDI CARLO DI VESME BOSCO CAPPUCCIO BROTZU (OSPEDALE) BUONCAMMINO (v.le) CADELLO DIEGO GREGORIO CALAMATTIA CAMPANIA CAPRERA CARLOFORTE CONTIVECCHI LUIGI CORNALIAS CORONA LEANDRO CRESPELLANI LUIGI CRISPI FRANCESCO D'ACQUISTO SALVO D'ARMI (p.za) DE ESQUIVEL FRANCESCO (p.za) DEI CARROZ DEL CANNETO DEL CARMINE (p.za) DEL COMMERCIO DEL FANGARIO DEL LAVORO DELLA NAUTICA DELLA RESISTENZA DELL'AGRICOLTURA DELL'ARTIGIANATO DELLE GINESTRE DELL'INDUSTRIA DESSY DELIPERI GAVINO DOLCETTA GIULIO DOLIANOVA DON GIUSSANI (Viale) DUCA DI GENOVA ELMAS (da P.za S.Avendrace a via del Fangario) FAMAGOSTA GARIGLIANO IS MAGLIAS IS MAGLIAS (p.za) IS MIRRIONIS ISOLA TAVOLARA ITALIA ITALIA (p.za) JENNER EDWARD LA NURRA LA PLAIA (v.le) LA VEGA LACONI RENZO LANUSEI LEGNANO LIGURIA LUNIGIANA MADDALENA MAMELI GOFFREDO MANDROLISAI MARCHE MATTEOTTI GIACOMO (p.za) MERELLO LUIGI (v.le) MOLISE MONASTIR MONSIGNOR PIOVELLA ERNESTO MONTE CASSINO MONTE SABOTINO MONTE SANTO ONCOLOGICO (OSPEDALE) PERETTI GIUSEPPE PIAVE PIEMONTE PLATONE PO POERIO ALESSANDRO POLA PONTIDA PREMUDA QUIRRA RANDACCIO GIOVANNI REDIPUGLIA REGINA ELENA (v.le) REGINA MARGHERITA (p.za) REGINA MARGHERITA (v.le) RICCHI ALESSANDRO - EX PIAZZALE OSPEDALE BROTZU RISORGIMENTO RIVA DI PONENTE RIVA VILLASANTA ALBERTO ROMA ROMAGNA SAN MICHELE SAN MICHELE (p.za) SAN VINCENZO (v.le) SANTA GILLA SANTA MARIA CHIARA SANTA MARIA GORETTI SANT'AVENDRACE (p.za) SANT'AVENDRACE (v.le) SANT'IGNAZIO SASSARI SEMELIA SIMETO STAMIRA TICCA UMBERTO TIMAVO TOTI ENRICO TRENTINO TRENTO TRENTO (piazza) TRIESTE (v.le) TRINCEA DEI RAZZI VENTINOVE NOVEMBRE ZONA INDUSTRIALE Cagliari-Elmas ***************************** I titolari delle attività produttive aventi sede in vie totalmente o parzialmente chiuse al transito veicolare devono depositare gli imballaggi cellulosici in corrispondenza della più vicina intersezione stradale con le vie o le piazze del precedente elenco aperte al transito veicolare. Pagina 20 di 22

21 ZONA I Frazione: imballaggi cellulosici Giorni di conferimento dei rifiuti: martedì giovedì - sabato ALAGON LEONARDO ALZIATOR FRANCESCO AMAT LUIGI AREZZO BACAREDDA OTTONE BARONE ROSSI BERLINO BIASI GIUSEPPE BOIARDO MATTEO MARIA BONARIA (p.za) BONARIA (v.le) BORGO SANT'ELIA CALAMOSCA FRONTE SPIAGGIA CARRARA FRANCESCO CASTIGLIONE (via) CAVALCANTI GUIDO CAVARO PIETRO CETTIGNE CIMAROSA DOMENICO CIMITERO (v.le) CINO DA PISTOIA CIUSA FRANCESCO (v.le) COCCO ORTU FRANCESCO COCCO ORTU FRANCESCO (p.za) COLOMBO CRISTOFORO (v.le) CORSICA COSTA ENRICO CUGIA PASQUALE CURIE PIETRO E MARIA DANTE ALIGHIERI DARWIN CHARLES DE GIOANNIS GIANQUINTO DEI COLOMBI DEI CONVERSI DEI DONORATICO DEI GIUDICATI DEI VALENZANI DEI VISCONTI DEL POZZETTO DEL SOLE DELEDDA GRAZIA DELITALA PIETRO DELLA PINETA DELL'ABBAZIA DIAZ ARMANDO (v.le) DONIZETTI GAETANO EURO FARINA SALVATORE FAVONIO FIGARI FILIPPO GALILEI GALILEO (p.za) GALLURA GALVANI LUIGI GENNARI PATRIZIO (largo) GIOIA FLAVIO GIOVANNI XXIII (p.za) GIUDICE GUGLIELMO GIUDICE MARIANO GIUDICESSA BENEDETTA IS GUADAZZONIS ISCHIA LAI ENRICO LO FRASSO ANTONIO LOGUDORO LORU ANTIOCO (via) LUCCA MACHIAVELLI NICOLO' MANZONI ALESSANDRO MARCONI GUGLIELMO (v.le) MARINA PICCOLA MERCALLI GIUSEPPE Mercato Sant'Elia MESSINA MEUCCI ANTONIO MICHELANGELO (p.za) MILANO MILLELIRE DOMENICO NEWTON ISAAC NUORO PACINOTTI ANTONIO PAOLI PASQUALE PARUTA PAOLO PASCOLI GIOVANNI PASTEUR LOUIS PERGOLESI GIOVANNI BATTISTA PESSINA ENRICO PETRARCA FRANCESCO PIERLUIGI DA PALESTRINA PISANO VALERIO POETTO (lung.re) POETTO (v.le) POETTO LUNGOMARE (trav.) PUCCINI GIACOMO REPUBBLICA (p.za) ROCKFELLER J.DAVISON ROMA ROSSINI GIOACCHINO SALARIS FRANCESCO SAN BARTOLOMEO (p.za) SAN BARTOLOMEO (v.le) SAN BENEDETTO SAN BENEDETTO (p.za) SAN COSIMO (p.za) SAN LUCIFERO (tratto via Cimitero via Sonnino) SANT'ALENIXEDDA S'ARRULLONI SATTA SEBASTIANO SCANO ANTONIO SCHIAVAZZI PIERO SONNINO SIDNEY TIZIANO TOLA PASQUALE TUVERI GIOVANNI BATTISTA VENTURI GIOVANNI BATTISTA ZAGABRIA ***************************** I titolari delle attività produttive aventi sede in vie totalmente o parzialmente chiuse al transito veicolare devono depositare gli imballaggi cellulosici in corrispondenza della più vicina intersezione stradale con le vie o le piazze del precedente elenco aperte al transito veicolare. Pagina 21 di 22

22 ALLEGATO L Lungomare Poetto INDICAZIONE DELLE POSTAZIONI PER IL POSIZIONAMENTO TEMPORANEO DEI CONTENITORI STRADALI UBICAZIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE NEL TRATTO LUNGOMARE POETTO CORRISPONDENTE POSTAZIONE DEDICATA PER IL POSIZIONAMENTO DEI CONTENITORI Da piazza Arcipelaghi al civico 136 del lungomare Poetto Via Capri area carico e scarico Dal civico 138 al civico 160 del lungomare Poetto Dal civico 162 al civico 188 del lungomare Poetto Dal civico 190 al civico 194 del lungomare Poetto Dal civico 196 al Cavalluccio Marino compreso Dal civico 240 al civico 248 del lungomare Poetto Dal civico 250 al civico 266 del lungomare Poetto Dal civico 268 del lung.re Poetto a stabilimento Aeronautica Via Gorgona area carico e scarico Via Montecristo presso batteria di contenitori stradali Via Ponza area carico e scarico Via Ischia area carico e scarico Via Stromboli area carico e scarico Via Isole Tremiti area carico e scarico Via dell'ippodromo angolo via Ausonia Dallo stabilimento Esercito al chiosco Il Miraggio escluso Via Isola di San Pietro presso accesso parcheggio San Michele Dal chiosco Il Miraggio all'ex Ospedale Marino escluso Parcheggio San Michele zona adiacente ippodromo - area carico e scarico Da Ex Ospedale Marino compreso a AIAS compreso Via dell'idrovora Dal capolinea del CTM al confine con Quartu Sant'Elena Parcheggio sterrato prospiciente N.B. le aree dedicate alle postazioni dei contenitori dei rifiuti possono essere utilizzate nelle altre fasce orarie per le operazioni di approvvigionamento merci per le attività produttive. Pagina 22 di 22

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA CATEGORIA DESCRIZIONE CATEGORIA Tariffa fissa Tariffa variabile Totale 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,7480 0,9180

Dettagli

Tariffa Igiene Ambientale

Tariffa Igiene Ambientale Tariffa Igiene Ambientale Cliente Non Domestico Validità dal: 1 gennaio 2012 Comune Cat. DPR 158/99 1 Sotto Cat. 1 SC 1 A 1 A-SC Descrizione Quota Fissa 2012 /mq Quota Variab 2012 /mq Musei, biblioteche,

Dettagli

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino Piano Tariffario esercizio 2017 COMUNE DI MARCON PEF 2017 recup. Tar. anni prec. Pef da finanziare Tariffa 2017 TARIFFA TOTALE 2.294.954,00-54.882,00 2.240.072,00 2.240.072,00 A - Utenze e superfici 1

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani COMUNE DI LONGARE RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2016 SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani 1.1 Utenze domestiche Il territorio comunale è stato diviso in 5 zone in funzione dei caratteri

Dettagli

COSTO SERVIZIO RIDUZIONE % ANNO , ,00 -10,57 -13, , ,00

COSTO SERVIZIO RIDUZIONE % ANNO , ,00 -10,57 -13, , ,00 Confronto tari -09 Costo del servizio /0/09 COSTO SERVIZIO RIDUZIONE % 0..8,00 07 9.09.70,00 -, -0,7 -,88 08 7.99.99,00-6, 09 7.9.880,00 -,70 Confronto tari -09 Tariffe domestiche /0/09 07 SU 08 SU SU

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA COMUNE DI LONGARE RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2009 SORARIS SpA 1.1 Utenze domestiche Il territorio comunale è stato diviso in 5 zone in funzione dei caratteri del Servizio fornito, com è descritto

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2011

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2011 COMUNE DI LONGARE RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2011 1.1 Utenze domestiche Il territorio comunale è stato diviso in 5 zone in funzione dei caratteri del servizio fornito, come descritto nella tabella

Dettagli

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI CAMPOFORMIDO

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI CAMPOFORMIDO TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI CAMPOFORMIDO A e T 2000 S.p.A. Piazzetta Marconi, 3-33033 Codroipo (Udine) Unità Operativa: Via C. Colombo, 210 33037 Pasian di Prato (Udine) Tel. 0432/691062 Fax 0432/691361

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA COMUNE DI LONGARE RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2010 SORARIS SpA 1.1 Utenze domestiche Il territorio comunale è stato diviso in 5 zone in funzione dei caratteri del Servizio fornito, com è descritto

Dettagli

Simulazione TARI 2016

Simulazione TARI 2016 Comune di Mori Simulazione TARI 2016 Anno 2016 Data di riferimento: 01/01/2016 Statistiche utenze Riepilogo del numero di utenze attive nel giorno di riferimento, delle relative metrature e dei costi suddivisi

Dettagli

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI LESTIZZA

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI LESTIZZA TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI LESTIZZA A e T 2000 S.p.A. Piazzetta Marconi, 3-33033 Codroipo (Udine) Unità Operativa: Via C. Colombo, 210 33037 Pasian di Prato (Udine) Tel. 0432/691062 Fax 0432/691361

Dettagli

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA ALLEGATO A OGGETTO: SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - TARIFFA PUNTUALE DEL COMUNE DI BOMPORTO: APPROVAZIONE ARTICOLAZIONE TARIFFARIA 2018 AI SENSI DELL ART. 8, COMMA 6 LETTERA D) DELLA L.R. 23/2011 Comune di

Dettagli

AVVISO TARI 2016 (Tassa sui rifiuti)

AVVISO TARI 2016 (Tassa sui rifiuti) COMUNE DI MOSCHIANO Provincia di Avellino AREA ECONOMICA FINANZIARIA E TRIBUTI (Piazza IV Novembre - 83020 MOSCHIANO (AV) Telefono 081.8249916 - fax 081.8245942) AVVISO TARI 2016 (Tassa sui rifiuti) Con

Dettagli

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO COMUNE DI SAVIGNO LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO 2013 Allegato n. 1 DATI DI RUOLO I dati riportati sono stati estratti dalle banche Dati della Tariffa attualmente utilizzata. Utenze

Dettagli

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE TARIFFE TARI SCENARIO DI APPLICAZIONE DELLA COMPONENTE RIFIUTI Nello scenario elaborato sono stati utilizzati i seguenti criteri: attribuzione

Dettagli

COMUNE DI SUSA 28/03/2018 PREVISIONE GETTITO RUOLO TARI ESERCIZIO 2017/CONGUAGLIO

COMUNE DI SUSA 28/03/2018 PREVISIONE GETTITO RUOLO TARI ESERCIZIO 2017/CONGUAGLIO 100 Utenza domestica Parte Fissa 2017 4.184 418.749,00 352.625,60 84,48 0,00 352.541,12 17.628,44 370.169,56 35,77 % Parte Variabile 2017 4.184 418.749,00 115.494,67 4.398,93 29.989,50 141.086,77 7.055,14

Dettagli

& ' () * + () * () *, () ) () " & -. & -. /"" ()! () ( () 0 ( () 0 () () ) () & / -. ()! ()! ()!! () (! () 2& -.

& ' () * + () * () *, () ) ()  & -. & -. / ()! () ( () 0 ( () 0 () () ) () & / -. ()! ()! ()!! () (! () 2& -. !!! "!! #!! ""!" # " # $ "" # " % $! & ' () * + () * () *, () ) () " & -. & -. /"" ()! () ( () 0 ( () 0 () 11 -. 1 -. 1 () ) () & / -. ()! ()! ()!! () (! () 2& -. 0 2 ()!,(,-2) &((,-2)3 (!! 4 5 & ( /!

Dettagli

TARI PUNTUALE - ANNO 2019 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA

TARI PUNTUALE - ANNO 2019 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA TARI PUNTUALE - ANNO 2019 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA A e T 2000 S.p.A. Piazzetta Marconi, 3-33033 Codroipo (Udine) Unità Operativa: Via C. Colombo, 210 33037 Pasian di Prato (Udine) Tel. 0432/691062

Dettagli

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA TARIFFE TARI RELATIVE AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019 1 TARIFFE 2019 - UTENZE DOMESTICHE Famiglie Utenze con 1 componente ed utenze tenute a disposizione,

Dettagli

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA A e T 2000 S.p.A. Piazzetta Marconi, 3-33033 Codroipo (Udine) Unità Operativa: Via C. Colombo, 210 33037 Pasian di Prato (Udine) Tel. 0432/691062

Dettagli

VISTA la direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti;

VISTA la direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti; Schema di decreto recante i criteri qualitativi e quali - quantitativi per l'assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani ai sensi dell articolo 195, comma 2, lettera e) del decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Comune di Pasian di Prato Provincia di Udine ALLEGATO B COMUNE DI PASIAN DI PRATO TARI PUNTUALE ANNO 2018 TARI PUNTUALE PER L'ANNO 2018 - COMUNE DI PASIAN DI PRATO TOTALE COSTI PREVISTI 861.555,00 UTENZE

Dettagli

COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA)

COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA) COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA) tariffe TARI 2014 1 TARIFFE TARI Pers. Tabella C1 Utenze domestiche coefficienti Ka e Kb Descrizione Coeff. Ka (Q. fissa) Coeff.Kb (Q.variabile) 1 Componente nucleo

Dettagli

A & T 2000 S.p.A. Piazzetta G.Marconi, n Codroipo (UD) TARI PUNTUALE - ANNO 2019 COMUNE DI PASIAN DI PRATO

A & T 2000 S.p.A. Piazzetta G.Marconi, n Codroipo (UD) TARI PUNTUALE - ANNO 2019 COMUNE DI PASIAN DI PRATO A & T 000 S.p.A. Piazzetta G.Marconi, n 0 Codroipo (UD) TARI PUNTUALE - ANNO 09 COMUNE DI PASIAN DI PRATO TARI PUNTUALE PER L'ANNO 09 - COMUNE DI PASIAN DI PRATO TOTALE COSTI PREVISTI UTENZE DOMESTICHE

Dettagli

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018 CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018 DATI DI BASE COSTI PREVISTI PER L ESERCIZIO 2018 (al netto ricavi raccolta

Dettagli

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente !!"#

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente !!# !!"# $$% $ $ & $ ' (( )$ $!"#!!"#! " # "$$ % "% &'()*)%%''+,-.)*/,-)-0)(-.')(0%- 1)(-*))-)- '.'-*)0%- /)%%-)2-*%(%' %-,''*),-)-%3)-- %'..)-'- (-,)(.2-*' -20//)'(--&- )('(.)2)%- (%-'1)-* - -'1-*) -&) 2-*.)*)(.2-*'.-1-//-*)

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO 2013 DATI DI RUOLO I dati riportati sono stati estratti dalle banche Dati della Tariffa attualmente utilizzata. Utenze

Dettagli

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO All. C APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO UTENZE DOMESTICHE TOTALE COSTI FISSI.. 328.445,15 (1) A carico

Dettagli

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1 Comune di Chiuduno Listino 1/2014 Anno 2014 Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1 Statistiche utenze Riepilogo del numero di utenze attive nel giorno di riferimento, delle relative metrature e dei

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona - UFFICIO TRIBUTI - Allegato C Alla deliberazione Consiglio Comunale n.ro 37 del 20.7.2015 TARIFFE ANNO 2015 - UTENZE NON DOMESTICHE Categoria Descrizione

Dettagli

!"#" $%&$%&'$()'$*+$,-!, -!,1!-!"-.* -!* !* 3, 7, 44, 7,3 ..'$--,<"!. -!.#,,!* 3, 4 7, 24 2, 2 4, 42, 26 "?.!..!((< #.

!# $%&$%&'$()'$*+$,-!, -!,1!-!-.* -!* !* 3, 7, 44, 7,3 ..'$--,<!. -!.#,,!* 3, 4 7, 24 2, 2 4, 42, 26 ?.!..!((< #. !"#" $%&$%&'$()'$*+$,-!,.#!-/-0."!!-"! -!,1!-!"-.* 223 -!* " ( 2 % 4 4 (5 2 4 ' 62 ($ 7 (8 9 + 4 (( 3 (% 722 ) 7 (' 2 44 '$ 47 2 7 : 2 3 (+ 72 '( ; 6 () 4 '' 77 5 3 (: 3 '+ 44 8 (; 7 ') 2!* 3, 7, 44, 7,3..'$--,

Dettagli

TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI

TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI TOTALE COSTI GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI 2019 (secondo piano finanziario per il 2019) 492.626,00 contributi

Dettagli

COMUNE DI SCALDASOLE

COMUNE DI SCALDASOLE COMUNE DI SCALDASOLE DEFINIZIONE DELLO SCENARIO TARI ANNO 2016 Seconda elaborazione RILEVAZIONE SULLO STATO DELL ARTE Le basi di partenza dell elaborazione sono state le banca dati esistenti: UTENZE DOMESTICHE

Dettagli

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI TARIFFE ESERCIZIO 2013 DATI DI BASE abitanti al 31/12/2012 n. 25.267 COSTI

Dettagli

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Cod. Fiscale 00409830189 Via Cavour n 18 C.A.P. 27039 Tel. 0382-995611 (centralino) Fax 0382-901264 E-mail - info@comune.sannazzarodeburgondi.pv.it Gemellato

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA!"#"$$% & % % % '( ) # &%!*'+',-*.. / &%)-*!&'.!)." 0 1)2.!)* '!)2)+)33.)+! )&*')3).4'*+. )')&*!4-'++. !33'++!+))-.*.1.-+.5.- 6+)*.7%)""*!2),.!'&'".)!1.),.)*.!

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014

COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014 Allegato "B" alla delibera di C.C. n. 16 del 09/04/2014 Il Segretario generale F.to dott.ssa Adriana Salini COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014 TASSA RIFIUTI TARI TARIFFE ANNO 2014 Costi

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI 1 PREMESSA Il comma 639 dell art. 1 della Legge 27/12/2013 n 147 ( Legge di stabilità per l anno 2014) prevede che, a decorrere dal 1 gennaio

Dettagli

AVVISO TARI 2017 (Tassa sui rifiuti)

AVVISO TARI 2017 (Tassa sui rifiuti) COMUNE DI MOSCHIANO Provincia di Avellino AREA ECONOMICA FINANZIARIA E TRIBUTI (Piazza IV Novembre - 32 MOSCHIANO (AV) Telefono 1.249916 - fax 1.245942) AVVISO TARI 217 (Tassa sui rifiuti) Con delibera

Dettagli

TARIFFE DOMESTICHE. ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/2010 Gli importi sono definiti su base annua

TARIFFE DOMESTICHE. ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/2010 Gli importi sono definiti su base annua TARIFFE DOMESTICHE ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/2010 Gli importi sono definiti su base annua PER TUTTE LE UTENZE comp Quota Fissa 2010 Quota allaccio Quota Organico (*) CONTENIT.

Dettagli

TARIFFE TARSU ANNO 2001

TARIFFE TARSU ANNO 2001 TARIFFE TARSU ANNO 2001 ESTRATTO DELIBERA G.M. N. 74 DEL 19/02/2001 Cat. 01 abitazioni 1,19 Cat. 02 uffici, studi, ecc. 3,87 Cat. 03 caserme, ass. pol., ecc. 1,61 Cat. 04 negozi 4,91 Cat. 05 pubblici esercizi

Dettagli

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base: Tares Piano finanziario Ripartizione costi tra Utenze Domestiche (UD) e non (UND) Tariffe comunali = ripartizione costi all interno delle UD e UND Addizionali Copertura 100% costi (divisi tra fissi e variabili)

Dettagli

COMUNE DI PINAROLO PO

COMUNE DI PINAROLO PO COMUNE DI PINAROLO PO APPLICAZIONE TARI 2016 DEFINIZIONE DELLO SCENARIO 1 RILEVAZIONE SULLO STATO DELL ARTE Le basi di partenza dell elaborazione necessaria per la definizione degli scenari di applicazione

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI COSTI. Utenze Domestiche 56% Utenze Non domestiche 44%

RIPARTIZIONE DEI COSTI. Utenze Domestiche 56% Utenze Non domestiche 44% RIPARTIZIONE DEI COSTI ALLEGATO A - RIPARTIZIONE DEI COSTI Utenze Domestiche 56% Utenze Non domestiche 44% Quota fissa 66% Quota variabile* 34% * escluse quote di saldo per le famiglie ed esclusi i servizi

Dettagli

COMUNE DI PINAROLO PO

COMUNE DI PINAROLO PO COMUNE DI PINAROLO PO APPLICAZIONE TARI 2018 DEFINIZIONE DELLO SCENARIO 1 RILEVAZIONE SULLO STATO DELL ARTE Le basi di partenza dell elaborazione necessaria per la definizione degli scenari di applicazione

Dettagli

Tariffa Igiene Ambientale

Tariffa Igiene Ambientale Tariffa Igiene Ambientale Cliente Non Domestico Validità dal: 1 gennaio 2011 Comune Zon a Cat. DPR 158/99 Descrizione Quota Fissa 2011 /mq/anno Quota Variabile 2011 /mq/anno A 1 Musei, Biblioteche, Scuole,

Dettagli

Allegato B - RIEPILOGO SINTETICO DEL PIANO TARIFFARIO ANNO 2017

Allegato B - RIEPILOGO SINTETICO DEL PIANO TARIFFARIO ANNO 2017 ANNO 2017 Il presente documento riepiloga il piano tariffario adottato dal comune di S.Giorgio del Sannio in attuazione delle disposizioni di cui all art.1 del comma 639 Legge 147/2014 legge di stabilità

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TARIFFA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI. Prospetto di raffronto

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TARIFFA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI. Prospetto di raffronto REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TARIFFA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI Prospetto di raffronto Allegato A) alla deliberazione consiliare n. 44 dd. 29.12.2016 IL SEGRETARIO GENERALE f.to Dott. Valerio

Dettagli

TARIFFE DOMESTICHE. ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/06 Gli importi sono definiti su base annua. Quota Organico (*)

TARIFFE DOMESTICHE. ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/06 Gli importi sono definiti su base annua. Quota Organico (*) TARIFFE DOMESTICHE ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/06 Gli importi sono definiti su base annua PER TUTTE LE UTENZE comp Quota Fissa 2006 Quota allaccio Quota Organico (*) CONTENIT. PERSONALE

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO Schema di decreto recante i criteri qualitativi e quali quantitativi per l'assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani ai sensi dell articolo 195, comma 2, lettera e) del decreto legislativo 3

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011

ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011 ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE 2011 1.1. Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011 Con deliberazione n. 300 del 30.12.2010 sono state approvate le tariffe per

Dettagli

RACCOLTA PORTA A PORTA

RACCOLTA PORTA A PORTA 1 RACCOLTA PORTA A PORTA Deliberazione dell Assemblea Consortile del CSR n. 15 del 10/06/2016 relativa all affidamento dei servizi di raccolta e trasporto rifiuti per l Area Omogenea n. 1 Ovadese e Acquese.

Dettagli

Listino tariffario 2013 (con q.s.)

Listino tariffario 2013 (con q.s.) Pagina 1 di 18 Comune di Verdellino Listino tariffario 2013 (con q.s.) Anno 2013 Approvata G.C. il 31/05/2013 Data di riferimento: 31/05/2013 Versione 1 Pagina 2 di 18 Statistiche utenze Riepilogo del

Dettagli

MEMORANDUM. Per queste ragioni

MEMORANDUM. Per queste ragioni MEMORANDUM L attuale imposta comunale sulla tassazione dei rifiuti solidi urbani (c.d. TARI, acronimo di TAssa Rifiuti), è stata istituita con la legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147).

Dettagli

COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (prov. di Bergamo)

COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (prov. di Bergamo) COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (prov. di Bergamo) PIANO TARIFFARIO - 2018 ai sensi dell art. 14 del Regolamento per l applicazione dell Imposta Unica Comunale (IUC - Testo Unico) Approvato con deliberazione

Dettagli

PIANO TARIFFARIO SCHEMA STANDARD DI BACINO

PIANO TARIFFARIO SCHEMA STANDARD DI BACINO Allegato alla Delibera n. del 6.0.07 dell Assemblea di Bacino PIANO TARIFFARIO SCHEMA STANDARD DI BACINO ai fini dell applicazione della tariffa a corrispettivo TARIP Via Forte Marghera, 9-07 Venezia Mestre

Dettagli

Superfici e media utenza

Superfici e media utenza COMUNE DI SALA BOLOGNESE (c_h678) - Codice AOO: SALABOLO - Reg. nr.0002308/2016 del 03/03/2016 Società a Responsabilità Limitata Sede legale: Via dell Oasi, 373 40014 Crevalcore (BO) C.S. 906.250,00 i.v.

Dettagli

TARIFFA IGIENE AMBIENTALE

TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Comune di Besenello TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Anno 2012 Statistiche utenze Riepilogo del numero di utenze attive nel giorno di riferimento, delle relative metrature e dei costi suddivisi secondo la tipologia

Dettagli

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE TARI 2019 1 PIANO FINANZIARIO Nella prospettiva di applicazione di TARI tributo il Piano finanziario è stato predisposto al lordo dei costi dei servizi previsti

Dettagli

TARI Servizio rifiuti

TARI Servizio rifiuti COMUNE DI OSPITALETTO TARI Servizio rifiuti Determinazione delle tariffe 2014 Costi fissi Costi variabili Costi totali Totale costi 595.000,00 44,07% 755.000,00 55,93% 1.350.000,00 Copertura prevista 100,00%

Dettagli

COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano ESTRATTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 9 Del 11-07-1 Oggetto: TRIBUTI SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) - APPROVAZIONE DEL PIANO ECONOMICO

Dettagli

Prospetto Attrezzature

Prospetto Attrezzature COMUNE DI CASAVATORE Prov. di Napoli Area Ambiente e sviluppo della città Tel. 081/2360213 fax 081/7374185 Prospetto Attrezzature Servizio di raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale dell intero territorio

Dettagli

A & T 2000 S.p.A. Piazzetta G. Marconi, n Codroipo (UD) TRIBUTO SUI RIFIUTI TARI ANNO 2019 COMUNE DI CODROIPO

A & T 2000 S.p.A. Piazzetta G. Marconi, n Codroipo (UD) TRIBUTO SUI RIFIUTI TARI ANNO 2019 COMUNE DI CODROIPO A & T 2000 S.p.A. Piazzetta G. Marconi, n 3 33033 Codroipo (UD) TRIBUTO SUI RIFIUTI TARI ANNO COMUNE DI CODROIPO DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE TARI ANNO - COMUNE DI CODROIPO TARI anno Numero utenze domestiche

Dettagli

COMUNE DI TRECATE Provincia di Novara

COMUNE DI TRECATE Provincia di Novara COMUNE DI TRECATE Provincia di Novara U F F I C I O T R I B U T I ESTREMI DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE Riservato all Ufficio ALTRE MODALITA RICEVUTA N.. DATA TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI

Dettagli

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA O R I G I N A L E APPROVAZIONE TARIFFE TARI ANNO 2018. Nr. Progr. 168 Data Seduta Nr. 13/12/2017 50 L'anno DUEMILADICIASSETTE

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI 1 PREMESSA Il comma 639 dell art. 1 della Legge 27/12/2013 n 147 ( Legge di stabilità per l anno 2014) prevede che, a decorrere dal 1 gennaio

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI LOCALI ED AREE ADIBITE AD ATTIVITÀ INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, COMMERCIALI, DI SERVIZI E AGRICOLE

DICHIARAZIONE DEI LOCALI ED AREE ADIBITE AD ATTIVITÀ INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, COMMERCIALI, DI SERVIZI E AGRICOLE PRATICA SIU N. del / / 20 FIRMA: CODICE BIDONE (di competenza dell azienda) DICHIARAZIONE DEI LOCALI ED AREE ADIBITE AD ATTIVITÀ INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, COMMERCIALI, DI SERVIZI E AGRICOLE Dati del Titolare

Dettagli

COMUNE DI CAMERANO Provincia di Ancona

COMUNE DI CAMERANO Provincia di Ancona COMUNE DI CAMERANO Provincia di Ancona Piano Tariffario 2013 (Approvato con deliberazione n. 44 del 12/07/2013) Piano Tariffario 2013 Ai sensi del vigente Regolamento per l applicazione della Tariffa rifiuti

Dettagli

CITTA DI CARIGNANO TARI (TASSA SUI RIFIUTI) DENUNCIA UTENZE NON DOMESTICHE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (art.

CITTA DI CARIGNANO TARI (TASSA SUI RIFIUTI) DENUNCIA UTENZE NON DOMESTICHE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (art. CITTA DI CARIGNANO CITTA METROPOLITANA DI TORINO TARI (TASSA SUI RIFIUTI) DENUNCIA UTENZE NON DOMESTICHE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (art.47 DPR 445/2000) CODICE FISCALE 1. INTESTATARIO

Dettagli

TOTALE COSTI DI COMPETENZA ESERCIZIO CORRENTE esclusa IVA (A) ,32

TOTALE COSTI DI COMPETENZA ESERCIZIO CORRENTE esclusa IVA (A) ,32 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO COMUNE: FIESSO D'ARTICO ANNO ESERCIZIO: 2019 VOCI DI COSTO CSL Costi Spazzamento e Lavaggio 69.585,58 CRT Costi Raccolta e Trasporto 101.659,74 CTS Costi Trattamento e Smaltimento

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C PIANO TARIFFARIO 2019 Codice Descrizione Costo PARTE FISSA AC Altri costi 153.560,00 CARC Costi amministrativ i,riscoss.,accert. e contenz.

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 97

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 97 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 97 OGGETTO: Approvazione tariffa per la gestione dei rifiuti urbani anno 2009. L anno duemilanove addì venti

Dettagli

SCENARIO APPLICAZIONE TARI

SCENARIO APPLICAZIONE TARI COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE TARI 2015 1 PREMESSA Sulla base delle ipotesi precedenti abbiamo elaborato un NUOVO scenario basato sul PIANO FINANZIARIO 2015 TRASMESSO IL 28/05/2015 e sulla

Dettagli

Coefficienti DPR 158/99

Coefficienti DPR 158/99 Componenti nucleo famigliare Coefficienti DPR 158/99 < 5000 Abitanti >5000 Abitanti Ka (sud) Kb - - min max med ad-hoc Famiglie di 1 componente 0,75 0,81 0,60 1,00 0,80 1,15 Famiglie di 2 componenti 0,88

Dettagli

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI GAVARDO 2019 DEFINIZIONI COSTI (D.P.R. 158/1999 COSTI VARIABILI

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI GAVARDO 2019 DEFINIZIONI COSTI (D.P.R. 158/1999 COSTI VARIABILI COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI GAVARDO 2019 158/1999 COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI FISSI LI SERVIZIO RACCOLTA RSU 432.196 CRD SERVIZIO RACCOLTA (dotazioni per raccolta bidoni/sacchi) 62.064

Dettagli

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa IMPORTI ESCLUSA IVA Parte Fissa totale 101.589,60 Euro Superficie imponibile 233.671 Superficie imponibile corretta 235.441 (Quf=Cdf/Sc) 0,43149 Euro/

Dettagli

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa IMPORTI ESCLUSA IVA Parte Fissa totale 129.645,60 Euro Superficie imponibile 235.552 Superficie imponibile corretta 237.216 (Quf=Cdf/Sc) 0,54653 Euro/

Dettagli

Comune di Ladispoli. Città Metropolitana di Roma Capitale TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2019

Comune di Ladispoli. Città Metropolitana di Roma Capitale TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2019 allegato A) alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 in data 07/03/2019 Comune di Ladispoli Città Metropolitana di Roma Capitale TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2019 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Dettagli

COMUNE DI CAMERANO Provincia di Ancona

COMUNE DI CAMERANO Provincia di Ancona COMUNE DI CAMERANO Provincia di Ancona Piano Tariffario 2014 (approvato con delibera Consiglio Comunale n. 38 del 14/07/2014) Piano Tariffario 2014 Ai sensi del vigente Regolamento per l applicazione della

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

CORPO POLIZIA MUNICIPALE Comune di Cagliari CORPO POLIZIA MUNICIPALE Sezione Motorizzata - Infortunistica Stradale V.le Trieste, 156 - Cagliari Tel: 0706777726 - Fax: e-mail: pm.mot@comune.cagliari.it Studio del fenomeno infortunistico

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI ERBUSCO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI ERBUSCO PROVINCIA DI BRESCIA Via Verdi, 16-25030 Erbusco C.F.:00759960172 P.IVA 00577180987 Tel. 030 7767332 Fax 0307760141 E-mail: tributi@comune.erbusco.bs.it PEC comune.erbusco@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 12/02/2014

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 12/02/2014 Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste AREA-A2 Servizio: TRIBUTI Ufficio: TRIBUTI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 1073097 del 12/02/2014 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE

Dettagli

Allegato A) Città di Segrate Tributo sul servizio rifiuti - TARI Tariffe anno 2016 Sezione Programmazione e Controllo di Gestione, Entrate e Partecipate Pagina 2 di 11 Individuazione dei costi del servizio

Dettagli

Oggetto:! "# $%&'() %**"# + ',-#!!*.,

Oggetto:! # $%&'() %**# + ',-#!!*., Oggetto:! "# $%&'() %**"# + ',-#!!*.,! " CONSIGLIERI Presenti Assenti CONSIGLIERI Presenti Assenti 1) SCARAMELLI STEFANO X 09) MARCHINI SARA X 2) BETTOLLINI JURI X 10) CIONCOLONI GIORGIO X 3) ANNULLI GIANLUCA

Dettagli

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità Allegato A) Città di Segrate Tributo sul servizio rifiuti - TARI Tariffe anno 2015 Sezione Tributi Controllo e Qualità Pagina 2 di 11 Parte fissa Individuazione dei costi del servizio 2015 Parte variabile

Dettagli

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli Comune di Nola Provincia di Napoli Tariffario della componente TARI della IUC per l'anno 2015 Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. del Tariffario della componente TARI della IUC COSTI DEL SERVIZIO

Dettagli

TARIFFE TARI ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

TARIFFE TARI ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 ALLEGATO B COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Gestione ambientale verificata Reg. N IT-000639 TARIFFE TARI ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 PROSPETTO DI CALCOLO DELLE TARIFFE Comuni oltre 5.000

Dettagli

Servizio di Igiene Urbana. Verso la tariffa puntuale nella

Servizio di Igiene Urbana. Verso la tariffa puntuale nella Servizio di Igiene Urbana Una città più pulita è una città più tua Incontri con la cittadinanza Verso la tariffa puntuale nella gestione dei rifiuti L Assessore ai Tributi/Urbanistica/PIT Pierluca Ghibelli

Dettagli

Comune di Arsiè. ANNO 2014 IMU Imposta Comunale sugli Immobili (Aliquote approvate con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 18.7.

Comune di Arsiè. ANNO 2014 IMU Imposta Comunale sugli Immobili (Aliquote approvate con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 18.7. ANNO 2014 IMU Imposta Comunale sugli Immobili (Aliquote approvate con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 18.7.2014) TIPOLOGIA IMMOBILE ALIQUOTA CODICE PAGAMENTO F24 Abitazione principale Cat

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019 COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019 1 1 - PREMESSA L elaborazione della componente tariffaria per i servizi di igiene ambientale

Dettagli

VÉÅâÇx w c xàüt _ zâüx PROVINCIA DI SAVONA

VÉÅâÇx w c xàüt _ zâüx PROVINCIA DI SAVONA VÉÅâÇx w c xàüt _ zâüx PROVINCIA DI SAVONA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Settore Bilancio - Finanza - Controllo di gestione - Servizio informatica - DICHIARAZIONE UTENZE NON DOMESTICHE 1. CONTRIBUENTE - (COMPILARE

Dettagli

RIFIUTI S OLIDI URBANI

RIFIUTI S OLIDI URBANI COMUNE DI CALDOGNO Provincia di Vicenza RELAZIONE CALCOLO TARIFFE SERVIZIO di GESTIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI (anno 2013) SORARIS SpA Premessa Nell'elaborazione del calcolo delle tariffe per l'anno 2013

Dettagli

^ CALCOLO TARES GeRn Kibernetes PA. Anno di Riferimento. Simulazione ìd Generata il 04/ 1 1/ :34. Parametri Usati

^ CALCOLO TARES GeRn Kibernetes PA. Anno di Riferimento. Simulazione ìd Generata il 04/ 1 1/ :34. Parametri Usati ^ CALCOLO TARES GeRn Simulazione ìd Generata il 04/ 1 1/ 09:34 COMUNE DI CALA TAF! MI SEGESTA Percentuale Ripartizione Costi Riepilogo Costi Kg Rifiuti 2.841.902.00 1.163.465.00 Costi Non Domestici 199.055.74

Dettagli

PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 CHI PAGA... 1 QUANDO E COME SI PAGA... 2 MODALITÀ DI CALCOLO... 3 TARIFFE

PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 CHI PAGA... 1 QUANDO E COME SI PAGA... 2 MODALITÀ DI CALCOLO... 3 TARIFFE TARI Tassa Rifiuti SOMMARIO PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 CHI PAGA... 1 QUANDO E COME SI PAGA... 2 MODALITÀ DI CALCOLO... 3 TARIFFE 2014... 3 ESENZIONI- RIDUZIONI- AGEVOLAZIONI-ADEMPIMENTI... 5 PRESUPPOSTO

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, BASTIGLIA (MODENA) Tel. (059) Fax (059) P.IVA e C.F

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, BASTIGLIA (MODENA) Tel. (059) Fax (059) P.IVA e C.F COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, 57-41030 BASTIGLIA (MODENA) Tel. (059) 800912 - Fax (059) 81.51.32 P.IVA e C.F. 00686230368 Oggetto: Tariffe rifiuti relative all'anno 2017 Il calcolo delle tariffe

Dettagli

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa)

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa) Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa) COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 0,00 CSL Costi di spazzamento e lavaggio delle strade

Dettagli

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa)

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa) Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa) COSTI PARTE PARTE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 0,00 CSL Costi di spazzamento e lavaggio delle strade 480.941,99

Dettagli