Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti"

Transcript

1 Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti Linea guida CAST Milano, 7 Febbraio 2013 C. Gesumundo O. Panico Istituto Superiore di Sanità

2 Controllo del processo: cosa chiede il Reg. 2023/2006/CE?

3 LINEA GUIDA CAST Linea guida per attuazione Reg 2023/2006/CE ( Buone Pratiche di Fabbricazione- GMP) Progetto CAST: Contatto Alimentare Sicurezza Tecnologia Progetto CAST cos è? Linee guida condivise fra i soggetti coinvolti nella sicurezza alimentare Esperimento di collaborazione fra pubblico e privato

4 Progetto CAST - Obiettivi ed elaborazione della linea guida Proporre Chiarezza un documento e omogeneità semplice, nell applicazione efficace ed applicabile delle norme Valorizzare Utile la a definire collaborazione, le attribuzioni la trasparenza di responsabilità e lo scambio di informazioni lungo le filiere Strumento condiviso a disposizione degli ispettori di Strumento controllo applicativo, (Regolamento non vincolante, 882/2004/CE di libero ) accesso e diffusione Possibile riferimento per piccole e medie imprese Condivisione fra tutti i soggetti coinvolti nell applicazione del Regolamento 2023/2006/CE

5 Progetto CAST Elaborazione della linea guida PARTE A Linea guida generale per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE Struttura LINEA GUIDA CAST PARTE B Linee guida specifiche per l applicazione del Regolamento nelle diverse filiere APPENDICE Altri aspetti

6 Progetto CAST Elaborazione della linea guida LINEA GUIDA GENERALE LINEA GUIDA CAST parte A generale Scopo Campo di applicazione Glossario generale Campo di applicazione Descrizione della Filiera di produzione Norme che disciplinano il settore GMP: descrizione e requisiti minimi Adempimenti derivanti dall applicazione Reg. GMP Aziende alimentari FAQ generali Partecipanti Riferimenti Bibliografici

7 Progetto CAST Elaborazione della linea guida LINEA GUIDA CAST parte A generale Regolamento CE n. 1935/2004 Regolamento CE n. 2023/2006 PARTE GENERALE Legislazione applicabile Regolamento CE n. 882/2004 DPR n. 777/1982 DL n. 108/1992

8 Progetto CAST Elaborazione della linea guida LINEA GUIDA CAST parte A generale Buone pratiche di fabbricazione (Good Manufactoring Practices o GMP) Formulazioni Impresa PARTE GENERALE Definizioni. Materiali e oggetti in contatto con gli alimenti (MCA) Operatore del settore Operatore economico Processo di fabbricazione o di produzione Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) Sistema di Controllo della Qualità (SCQ) Specifiche

9 Linea guida generale per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE Riportato il testo di ogni articolo LEX Articolo con commento interpretativo Suggerimenti applicativi Idea! cosa?.. come? Focus su piccole e medie imprese

10 Linea guida generale per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE Art 1-2 : Oggetto e Campo di Applicazione Il Reg GMP si applica a tutti settori, in tutte le fasi, ad esclusione delle sostanze di partenza Fuori dal campo GMP Monomeri per plastiche additivi Sostanze di base per vetro sughero e legno fino ai trattamenti sostanze per coatings, ecc.. Le sostanze di partenza sono fuori dal campo di applicazione Interpretazione di cosa si intende per sostanze di partenza Ogni filiera ha le sue sostanze di partenza

11 Linea guida generale per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE Art 3 : Definizioni definizioni di GMP SAQ SCQ Allargamento del ruolo del SCQ L intero sistema sotto gestione e controllo a fini di conformità alle leggi sui MCA

12 Linea guida generale per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE Art 4 : Conformità GMP Obbligo di operare secondo GMP ai sensi del Reg. 2023/2006/CE Obbligatori almeno Sistema Assicurazione Qualità Sistema di Controllo della Qualità Redazione della documentazione Archiviazione documenti operativi e registrazioni. non basta essere solo ISO9000 L obbligo vale per tutti Il sistema deve essere finalizzato come chiede il Regolamento!

13 Linea guida generale per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE Art 5: Sistema di Assicurazione Qualità_1 SAQ: obbligatorio permanente efficace e documentato personale formato idonee attrezzature dimensionato all impresa Il SAQ deve essere sempre applicato L impresa adeguerà il SAQ alle proprie risorse tecniche e umane Il SAQ deve essere gestito attraverso evidenze documentali oggettive e registrazioni pertinenti le fasi del processo Necessità di formazione finalizzata Necessità di strutture e attrezzature idonee

14 Linea guida generale per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE Art 5: Sistema di Assicurazione Qualità_2 Selezione materiali di partenza: specifiche tecniche per ottenere un prodotto conforme Selezione dei materiali Selezione dei fornitori Qualifica dei fornitori Capitolati di fornitura I materiali di partenza possono essere adeguatamente selezionati solo se si conosce e si controlla il proprio processo

15 Linea guida generale per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE Art 5: Sistema di Assicurazione Qualità_3 Le operazioni devono svolgersi secondo istruzioni e procedure prestabiliti NB: Non è mai richiesto un Manuale di Qualità o un Manuale GMP ma possono essere utili strumenti di gestione Sono richieste istruzioni e procedure solo per la parte pertinente la conformità dei prodotti alla legge sugli MCA

16 Linea guida generale per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE Art 6: Sistema di Controllo Qualità SCQ obbligatorio ed efficace Comprende monitoraggio su GMP Il SCQ ha funzioni più ampie rispetto ai sistemi ISO 9000 Ha funzioni di verifica e controllo sul processo Identifica azioni correttive L attuazione non è responsabilità prefissata del SCQ L attuazione va documentata Il SCQ comprende attività di verifiche e controllo anche sull attuazione delle GMP Identificazione misure correttive Attuazione senza indugio e documentazione per le autorità

17 Linea guida generale per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE Art 7: Documentazione Documentazione cartacea o elettronica, da esibire alle Autorità Competenti su specifiche formulazioni e processi Registrazione operazioni fabbricazione Controllo qualità Sistema documentale completo: Documentazione di supporto (per dichiarare la conformità del prodotto) Documenti operativi (per gestire il controllo del processo) Documenti operativi Es. di dotazione minima Selezione dei materiali Registrazione dati produzione Controlli di produzione Procedura azioni correttive Controlli sul prodotto finito Formazione e informazione del personale Gestione magazzino Distribuzione, spedizione e trasporto

18 9 filiere coinvolte Approccio metodologico B1: Alluminio B2: Carta e cartoni (produzione) LINEA GUIDA CAST parte B specifica B3: Carta e cartoni lavorare (trasformazione) per filiera B4: Imballaggi flessibili Identificare una struttura simile, comune a B5: Legno tutte le filiere B6: Evidenziare Materie plastiche differenze legate alle specificità di ogni filiera B7: Metalli e leghe metalliche rivestiti e non (BS, Omogeneità BC, ecc.) nella struttura e nella terminologia del testo B8: Sughero B9: Vetro

19 Struttura della linea-guida: es. filiera X BX.1. caratterizzazione del settore BX.1.1. campo di applicazione BX.1.2.Legislazione che disciplina il settore BX.1.3.Fasi del processo BX.2. adempimenti derivanti dall applicazione del Reg. (CE) 2023/2006 BX.2.1.SAQ BX.2.2.SCQ Allegato BX All.BX.1. glossario tecnico All.BX.2. FAQ

20 BX.1. Caratterizzazione del settore BX.1.1. Campo di applicazione della linea guida BX.1.2. Legislazione che disciplina il settore BX.1.3. Fasi del processo di produzione BX Diagramma di flusso della produzione BX Descrizione sintetica delle fasi del processo Norme di carattere generale Norme di carattere specifico - Regolamento CE 1935/ Regolamento CE 2023/ Alluminio: Regolamento D.M. 882/ del 18/04/ Carta D.P.R. e 777 cartoni: D.M. 21/03/1973 e succ. agg. - Imballaggi D.Lg. 108 flessibili: Reg. CE 1982/2005 D.M. 21/03/1973 e succ. agg. - Legno: n.d. - Materie plastiche: Direttiva 200/72/CE Reg. CE 10/2011 Reg. CE 1895/2005 -Metalli e leghe metalliche rivestite e non: D.M. 21/03/1973 e succ. agg. Direttiva 2002/72/CE Reg. CE 1895/2005 D.M. 18/02/1984 e D.M. 405 del 13/07/1995 (BS) D.M. 243 del 01/06/1988 (BC)

21 BX.1.3. Fasi del processo produttivo Flow chart: vantaggi Fornisce immediata fotografia dell azienda (complessità della filiera) Descrive tutte le fasi che compongono l intero processo produttivo aziendale (comprese eventuali operazioni appaltate c/o terzisti) Per ogni operazione vengono evidenziati input ed output e l interazione tra le varie operazioni Consente di evidenziare eventuali criticità nel processo (punti critici per la qualità e/o conformità del prodotto) individuare per esse adeguati punti di controllo

22 BX.2. Adempimenti derivanti dall applicazione del Reg. 2023/2006/CE Contiene argomenti specifici Rispetta la sequenza numerica degli articoli del Reg. 2023/2006/CE Ogni paragrafo è quindi la risposta delle filiere alle richieste dell articolo in questione Nota: Per facilità di lettura, i paragrafi mantengono lo stesso titolo dell articolo considerato, mentre i sottoparagrafi indicano argomenti specifici.

23 BX.2. Adempimenti derivanti dall applicazione del Reg. 2023/2006/CE BX.2.1. Sistema di Assicurazione della Qualità (art. 5 Reg. 2023/2006/CE) Dimensione di impresa BX Risorse umane e formazione BX Produzione BX.2.2. Sistema di Controllo della Qualità (art. 6 Reg.2023/2006/CE) BX Gestione magazzini materie prime BX Controlli di produzione BX Controllo Qualità del prodotto finito BX Gestione magazzini prodotti finiti BX Distribuzione, trasporto e consegna BX Conformità dell applicazione delle GMP e gestione reclami, azioni correttive e preventive BX.2.3. Documentazione (art 7. Reg. 2023/2006/CE) BX.2.4. riferimenti bibliografici utili

24 BX.2. Adempimenti derivanti dall applicazione del Reg. 2023/2006/CE conformità ai requisiti della legislazione vigente; risorse umane e formazione; Adempimenti minimi! materie prime e fornitori compresi i fornitori di beni e servizi e i terzisti; produzione; controllo qualità; magazzini, movimentazione e spedizione; reclami e azioni correttive e preventive.

25 Glossario tecnico Allegati BX Domande e risposte frequenti

26 Rapporto Istisan 9/33 Istisan Documento pdf, scaricabile e stampabile

27

28 BX.2. Adempimenti derivanti dall applicazione del Reg. 2023/2006/CE BX.2.2. Sistema di Controllo della Qualità (art. 6 Reg.2023/2006/CE) Il produttore deve: - disporre e mantenere un Sistema di Controllo Qualità che assicuri il rispetto della conformità al Regolamento - deve prevedere procedure - deve prevedere tutti i controlli necessari e le relative registrazioni e le azioni correttive da compiere in caso di mancanze di conformità disponibile per le autorità competenti

29 BX.2. Adempimenti derivanti dall applicazione del Reg. 2023/2006/CE BX.2.3 Documentazione (art. 7 Reg. 2023/2006/CE) Tutta la documentazione relativa al Sistema di Assicurazione Qualità (procedure, specifiche, formulazioni, ecc.) e tutte le attività del Sistema di Controllo Qualità (istruzioni, registrazioni dei dati di controllo, dati di setup delle macchine, tolleranze e misurazioni, ecc.) devono essere organizzati in modo da costituire un archivio, cartaceo o elettronico, di immediato accesso e di facile consultazione su eventuale richiesta di Autorità Competenti...segue

30 BX.2. Adempimenti derivanti dall applicazione del Reg. 2023/2006/CE BX.2.3 Documentazione (art. 7 Reg. 2023/2006/CE). Segue Faranno parte integrante dell archivio anche i documenti che garantiscono la tracciabilità, secondo i dettami dell art. 17 del Regolamento 1935/2004/CE, le copie delle dichiarazioni di conformità rilasciate ai clienti in ottemperanza alle disposizioni nazionali applicabili, la documentazione di supporto prevista. Questa documentazione comprenderà anche eventuali condizioni di prova, calcoli e analisi, eseguite da laboratori interni o esterni, che servano a dimostrare la conformità.

Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza. di materiali e imballaggi per alimenti

Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza. di materiali e imballaggi per alimenti Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza di materiali e imballaggi per alimenti Sicurezza alimentare Reg 178/2004/CE Food packaging Ma cosa è un prodotto sicuro? Studiate ad hoc disposizioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI GMP REGOLAMENTO n. 2023 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI Consiglio Direttivo 7 luglio 2017 Bozza Glossario GMP: Good Manufacturing Practice MOCA o MCA:

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE L AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso è una associazione senza fini di lucro costituita nel 1984 al fine di tutelare e promuovere l immagine del polistirene espanso sinterizzato (EPS) di qualità

Dettagli

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti Antonino Maggio Istituto Superiore di Sanità 1 il quadro normativo generale Regolamento

Dettagli

Legno a contatto con gli alimenti: gli obblighi di legge per le imprese produttrici, valutazioni conclusive

Legno a contatto con gli alimenti: gli obblighi di legge per le imprese produttrici, valutazioni conclusive Legno a contatto con gli alimenti: gli obblighi di legge per le imprese produttrici, valutazioni conclusive Maria Rosaria Milana, 3 aprile 2009 Roma Legno a contatto con gli alimenti:gli obblighi di legge

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

Linee guida di applicazione del Reg 2023/2006/CE Buone pratiche di fabbricazione e rintracciabilità. M. R. Milana. Istituto Superiore di Sanità -Roma

Linee guida di applicazione del Reg 2023/2006/CE Buone pratiche di fabbricazione e rintracciabilità. M. R. Milana. Istituto Superiore di Sanità -Roma Linee guida di applicazione del Reg 2023/2006/CE Buone pratiche di fabbricazione e rintracciabilità M. R. Milana Istituto Superiore di Sanità -Roma Leggi su materiali in contatto con alimenti Disp. generali:

Dettagli

riguardante: SOSTANZE ALIMENTARI - Disposizioni generali - Imballaggi e materiali destinati a venire a contatto con alimenti e bevande

riguardante: SOSTANZE ALIMENTARI - Disposizioni generali - Imballaggi e materiali destinati a venire a contatto con alimenti e bevande Regolamento CEE/UE n 2023 del 22/12/2006 Regolamento (CE) n. 2023/2006 della Commissione, del 22 dicembre 2006, sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2006R2023 IT 17.04.2008 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 2023/2006 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre

Dettagli

Linee guida per il riscontro documentale sull applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006. Vernici, adesivi e inchiostri da stampa

Linee guida per il riscontro documentale sull applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006. Vernici, adesivi e inchiostri da stampa ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) Linee guida per il riscontro documentale sull applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006. Vernici, adesivi e inchiostri

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) Linee guida per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE alla filiera dei materiali e oggetti destinati al contatto

Dettagli

Sambonet Paderno Industrie S.p.A.

Sambonet Paderno Industrie S.p.A. Flusso della Qualità Sambonet Paderno Industrie S.p.A. GMP obbligati a cosa? Si segnala che l'articolo 6 del Decreto 29 del 2017 introduce il seguente obbligo: "gli operatori economici dei materiali e

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA clelia.lombardi@lab-to.camcom.it REGOLAMENTO (CE) N. 1935/2004 UN PRESUPPOSTO FONDAMENTALE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE

Dettagli

Linee guida per il riscontro documentale sull applicazione del Regolamento (CE) n. 2023/2006

Linee guida per il riscontro documentale sull applicazione del Regolamento (CE) n. 2023/2006 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) Linee guida per il riscontro documentale sull applicazione del Regolamento (CE) n. 2023/2006 A cura di Maria Rosaria

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA CERTIFICAZIONE CON MARCHIO MPI DEI MANUFATTI PLASTICI DESTINATI A VENIRE IN CONTATTO CON SOSTANZE ALIMENTARI

SPECIFICA TECNICA PER LA CERTIFICAZIONE CON MARCHIO MPI DEI MANUFATTI PLASTICI DESTINATI A VENIRE IN CONTATTO CON SOSTANZE ALIMENTARI Pag. 1 /11 SPECIFICA TECNICA PER LA CERTIFICAZIONE CON MARCHIO MPI DEI MANUFATTI PLASTICI DESTINATI A VENIRE IN CONTATTO CON SOSTANZE ALIMENTARI 0 settembre 2016 Nuova edizione Revisione Data Descrizione

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE

SICUREZZA ALIMENTARE SICUREZZA ALIMENTARE Soluzioni e Formazione specializzata per la Sicurezza Alimentare: Settori Alimentare e Packaging Rif. GMP - Legislazione cogente e Standard Volontari applicabili Sicurezza Alimentare

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) Linee guida per l applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione di vernici, adesivi e inchiostri

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Cosa sta nascendo presso l Istituto

Cosa sta nascendo presso l Istituto Cosa sta nascendo presso l Istituto Una linea guida per la definizione delle caratteristiche del packaging come parte della valutazione della sicurezza del prodotto cosmetico. Suggerimenti operativi per

Dettagli

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti Legno e Sughero a contatto con gli alimenti i Legno e Sughero Centro tecnico informazioni Legno e sughero a contatto tt con gli alimenti Tutte le imprese che realizzano prodotti in legno e/o sughero destinati

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI RINA APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: 2008 - ASPETTI PARTICOLARI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento definisce i criteri adottati dal RINA per la verifica dell applicazione della norma ISO 9001:

Dettagli

CONTESTUALIZZAZIONE CONSAPEVOLEZZA

CONTESTUALIZZAZIONE CONSAPEVOLEZZA CONTESTUALIZZAZIONE CONSAPEVOLEZZA GMP Buone pratiche di CAST fabbricazione applicazione Contatto Alimentare Sicurezza Tecnologia Anna Perego Roberto Zanasi 1 GMP-Buone pratiche di fabbricazione applicazione

Dettagli

Italo Vailati Assografici Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile

Italo Vailati Assografici Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile Italo Vailati Assografici 19.04.2016 Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile 2016 1 AGENDA La definizione di GMP Esperienza Assografici Il set off Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile 2016

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

La normativa nazionale e comunitaria sulla Dichiarazione di Conformità

La normativa nazionale e comunitaria sulla Dichiarazione di Conformità La normativa nazionale e comunitaria sulla Dichiarazione di Conformità Roberta Feliciani e Antonino Maggio Istituto Superiore di Sanità 14-15 giugno 2011 1 prima parte il quadro normativo vigente sulla

Dettagli

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI INNOVHUB INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Divisione. Titolo intervento Relatore. STATO

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti Tecnologie per l Industria Alimentare Efficienza, Sicurezza e Qualità del processo produttivo Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Dettagli

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio 12.10.2012 Dott.ssa Simonetta Lazzari U.F. Sicurezza alimentare e Nutrizione Az.USL2 LUCCA Piazza a. Moro, Capannori (LU) E-mail

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali 1 2 Autocontrollo e sistema HACCP non sono sinonimi. Il concetto di autocontrollo ha una valenza più ampia che discende dalla responsabilizzazione dell Operatore del settore

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

Linee guida per il riscontro documentale sull applicazione del Regolamento (CE) n. 2023/2006

Linee guida per il riscontro documentale sull applicazione del Regolamento (CE) n. 2023/2006 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) Linee guida per il riscontro documentale sull applicazione del Regolamento (CE) n. 2023/2006 A cura di Maria Rosaria

Dettagli

Maria Rosaria Milana, Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Cinzia Gesumundo, Antonino Maggio, Veruscka Mannoni, Giorgio Padula, Oronzo Panico

Maria Rosaria Milana, Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Cinzia Gesumundo, Antonino Maggio, Veruscka Mannoni, Giorgio Padula, Oronzo Panico Progetto CAST Linee guida per l applicazione del Regolamento 2023/2006/CE alla filiera di produzione di vernici, adesivi e inchiostri da stampa per materiali a contatto con alimenti e riscontro documentale

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 Pag. 1 di 7 INDICE 4.1 REQUISITI GENERALI 2 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 4.2.1 Generalità 4 4.2.2 Manuale della Qualità 5 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 7 4.2.3 Tenuta sotto

Dettagli

CNA Produzione Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola, Media Impresa

CNA Produzione Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola, Media Impresa CNA Produzione Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola, Media Impresa CNA sede Nazionale Roma 15 Marzo 2018 Riccardo Giambelli - Direttore Attività e proposta di ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Dettagli

AGGREGATI RICICLATI PROVENIENTI DALL ATTIVITÀDI RECUPERO SCARTI EDILIZI: CARATTERISTICHE E CAMPI Dl IMPIEGO

AGGREGATI RICICLATI PROVENIENTI DALL ATTIVITÀDI RECUPERO SCARTI EDILIZI: CARATTERISTICHE E CAMPI Dl IMPIEGO AGGREGATI RICICLATI PROVENIENTI DALL ATTIVITÀDI RECUPERO SCARTI EDILIZI: CARATTERISTICHE E CAMPI Dl IMPIEGO Il ruolo dell Organismo Notificato e del laboratorio prove nella certificazione e nella caratterizzazione

Dettagli

Il Piano della Regione Marche per il controllo ufficiale dei MOCA

Il Piano della Regione Marche per il controllo ufficiale dei MOCA Il Piano della Regione Marche per il controllo ufficiale dei MOCA Fermignano I edizione 14 giugno 2012 II edizione 15 giugno 2012 Dott.ssa Patrizia Mattei Direttore SIAN sede Urbino D.D.P.F N.67 del 30.05.2011

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

Materiali destinati al contatto con gli alimenti: aspetti normativi nazionali e comunitari.

Materiali destinati al contatto con gli alimenti: aspetti normativi nazionali e comunitari. Materiali destinati al contatto con gli alimenti: aspetti normativi nazionali e comunitari. ISS 14-15 giugno 2011 M.R.Milana Laboratorio Nazionale di Riferimento ISS/MOCA ROMA Dal libro bianco sulla sicurezza

Dettagli

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari Rev. 0 del 01/07/14 RIF. PQDCE01 Pagina 1 di 9 REVISIONI N DATA Motivo Redazione Verifica Approvazione 0 07/03/07 Prima emissione 1 01/07/14 Rivisitazione completa Copia n Distribuita a Copia CONTROLLATA

Dettagli

Materiali a contatto con i prodotti alimentari M.O.C.A. quale rischio?

Materiali a contatto con i prodotti alimentari M.O.C.A. quale rischio? Giornata Mondiale dell Alimentazione CIBO SICURO E SICUREZZA DEL CIBO. LA TRADIZIONE E L INNOVAZIONE ITALIANA VERSO EXPO 2015. Materiali a contatto con i prodotti alimentari M.O.C.A. quale rischio? Roma,

Dettagli

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Imballaggi in plastica per l Industria Alimentare - Innovazione e Sostenibilità Cervesina (PV) - 26 Settembre 2008 SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Maurizio Bonuomo Barilla

Dettagli

Validazione metodologica, documentazione di supporto

Validazione metodologica, documentazione di supporto Con il patrocinio di Convegno Gli inchiostri nel packaging alimentare dalla normativa all applicazione lungo la supply chain Villa Monastero, sala Fermi Varenna - LC 12 maggio 2010 Validazione metodologica,

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Materiali a Contatto con gli Alimenti

Materiali a Contatto con gli Alimenti Materiali a Contatto con gli Alimenti Salute e sicurezza alimentare Materiali a Contatto con gli Alimenti Introduzione Gli alimenti vengono a contatto con molti materiali e oggetti durante le rispettive

Dettagli

NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC)

NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC) Pag. 1 / 7 NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC) Il presente documento è di proprietà intellettuale della società ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A.; ogni riproduzione o divulgazione

Dettagli

PROCEDURA 01: GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ

PROCEDURA 01: GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ 1 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti Napoli 2 Marzo 2013 Salvatore Minucci salvatore.minucci@tin.it Premessa Questa

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna [M1.2] TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE Settore economico professionale: Area comune Descrizione sintetica: Il Tecnico della logistica industriale è in grado di formulare il budget previsionale della

Dettagli

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012 IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI Langhirano 8 giugno 2012 I PREREQUISITI DELL HACCP La corretta applicazione dei prerequisiti semplifica i piani HACCP e concorre ad assicurare la salubrità dei prodotti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico di spedizione, trasporto e logistica 4 Settore Economico Professionale

Dettagli

Manuale di Sistema. sezione 7

Manuale di Sistema. sezione 7 Manuale di Sistema sezione 7 Supporto Approvato da : Direzione Pagina 1 / 7 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione generale 14.07.16 3 --

Dettagli

Come applicare la ISO 9001:2015 I parte

Come applicare la ISO 9001:2015 I parte Come applicare la ISO 9001:2015 I parte In questo primo articolo di approfondimento affrontiamo in dettaglio alcuni capitoli della nuova norma ISO 9001:2015, iniziando dall Appendice che ci fornisce indicazioni

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE Autori: Giancarlo Biasion / Gianluca Ponzi (idrabeton) (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI FEBBRAIO 2009 R. DE PARI 1 INTRODUZIONE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLIC 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. TERMINI E DEFINIZIONI 4.Sistema di Gestione per la Qualità REQUISITI GENERALI REQUISITI PER LA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

adatto/i al confezionamento dell alimento* prodotti pasticceria gr allegato 1 reg. UE 10/2011

adatto/i al confezionamento dell alimento* prodotti pasticceria gr allegato 1 reg. UE 10/2011 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI Con la presente si dichiara che : l articolo/gli articoli DISCHI ORO VARI DIAMETRI 1050

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

Adesivi e dichiarazione di conformità

Adesivi e dichiarazione di conformità Adesivi e dichiarazione di conformità Valentina Zanni Desenzano, 25 Giugno 2014 1 16.04.2013 Henkel Food Safety Forum, Innovazione negli Adesivi; Dario Cavalli Il mondo degli adesivi per imballaggi alimentari

Dettagli

I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare

I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare Dott. Benito Campana 30/06/2005 ISO 9001:2000 1 ISO 9001:2000 Sistemi di Gestione per la Qualità Requisiti Individua i

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Pagina 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI Il COMUNE DI FIDENZA si è dotata di un disegnato in accordo con la UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del COMUNE DI FIDENZA

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 251-1 marzo 2017 Parte III Implementazione e miglioramento di Donato Ferrucci La fase di implementazione

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 250-15 febbraio 2017 Parte II Progettazione di Donato Ferrucci La fase di progettazione Definite

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl INCPLAST Group srl Ha iniziato tutti i processi per uniformandoci alle procedure di certificazione di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 : 2008 per l ambito delle attività di stampa a caldo ( impressione

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 figura 1 Illustrazione del ciclo Plan-Do-Check-Act su due livelli... 4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 CONTESTO

Dettagli

Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 Manuali ed elenchi Allegati al manuale Procedure Modulistica Check list

Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 Manuali ed elenchi Allegati al manuale Procedure Modulistica Check list Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it di qualità in riferimento alla Norma UN EN ISO

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

SEMINARIO. Il packaging per i prodotti alimentari

SEMINARIO. Il packaging per i prodotti alimentari SEMINARIO Il packaging per i prodotti alimentari Venerdì 10 Giugno 2011 Sede Confindustria di Vicenza Palazzo Bonin-Longare, corso Palladio, 13 Vicenza La gestione efficace dei Food Contact Materials e

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE DESCRIZIONE SINTETICA Il tecnico nella qualità alimentare, è in grado di verificare sviluppare e gestire la qualità del processo produttivo

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione Redazione. Approvazione Distribuzione Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Gli alimenti o i mangimi che sono immessi sul mercato della Comunità o che probabilmente

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

Individuazione e analisi dei processi

Individuazione e analisi dei processi Cap. 4 Individuazione e analisi dei processi 4.1 Individuazione e rappresentazione dei processi Tutte le attività che hanno luogo in un organizzazione possono essere raggruppate in processi. L individuazione

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE DELL IDONEITÀ E DELLA CONFORMITÀ DEI M.O.C.A. alla luce dell entrata in vigore del D.Lvo 29/2017 Novara, 06 giugno 2017

IL CONTROLLO UFFICIALE DELL IDONEITÀ E DELLA CONFORMITÀ DEI M.O.C.A. alla luce dell entrata in vigore del D.Lvo 29/2017 Novara, 06 giugno 2017 ASL NO Novara Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione IL CONTROLLO UFFICIALE DELL IDONEITÀ E DELLA CONFORMITÀ DEI M.O.C.A. alla luce dell entrata in vigore del D.Lvo 29/2017 Novara, 06 giugno

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

Istituto Italiano Imballaggio L ESSENZA

Istituto Italiano Imballaggio L ESSENZA Istituto Italiano Imballaggio L ESSENZA E il network di riferimento, a livello nazionale, per tutti gli operatori che si occupino di packaging nelle sue molteplici funzioni e forme. Istituto Italiano Imballaggio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre 2008 CERTIQUALITY OPERA CON OLTRE 100 PROFESSIONISTI CON SEDI IN TUTTA ITALIA

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Alimentazione è Prevenzione nuovi regolamenti CE sulla sicurezza alimentare: l importanza del concetto di filiera dal

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh L. Malacarne - Certiquality 9 marzo 2011 Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento Preparazione

Dettagli

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili Introduzione ai Sistemi Produttivi Paolo Gaiardelli Corso di Impianti Industriali Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni Periodo Mercato Risorse Anni 50 70 Produzione di massa ad alti volumi Umane,

Dettagli

Manuale del sistema di qualità aziendale

Manuale del sistema di qualità aziendale > ualità ISO 9001:2008 Pacchetto completo con manuale, procedure e modulistica necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della in azienda secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

PROCEDURA PER LA VERIFICA DEI CONTROLLI UFFICIALI (SUPERVISIONE AUDIT INTERNI ALL AZIENDA U.S.L.)

PROCEDURA PER LA VERIFICA DEI CONTROLLI UFFICIALI (SUPERVISIONE AUDIT INTERNI ALL AZIENDA U.S.L.) Allegato 13 PROCEDURA PER LA VERIFICA DEI CONTROLLI UFFICIALI (SUPERVISIONE AUDIT INTERNI ALL AZIENDA U.S.L.) TIPO TITOLO Procedura operativa Verifica dei controlli ufficiali (supervisione) Lista di distribuzione

Dettagli