Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.
|
|
- Amando Boni
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012
2 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando. 2 E in uso dal Il primo impianto a New York. Il servizio è diffuso soprattutto nei paesi dell Europa Settentrionale. In Italia le città capofila nello sviluppo del servizio iniziato negli anni 70 sono state Brescia e Reggio Emilia. Negli ultimi anni, la città italiana con maggior grado di sviluppo del servizio è Torino. Il Protocollo di Kyoto indica nel teleriscaldamento uno degli strumenti più efficaci per la riduzione delle emissioni d anidride carbonica.
3 Il l Teleriscaldamento: la diffusione in Europa 3
4 Teleriscaldamento: la diffusione in Italia 4 Torino abitanti 43 milioni di m 3 teleriscaldati più del 40% degli abitanti serviti Brescia abitanti 40 milioni di m 3 teleriscaldati più del 80% degli abitanti serviti Reggio Emilia abitanti 18 milioni di m 3 teleriscaldati più del 50% degli abitanti serviti
5 Il Teleriscaldamento a Reggio Emilia oggi 5
6 6 Il teleriscaldamento 2.0 Competitività economica Nuove modalità di fornitura Nuovo opuscolo del servizio
7 ome può essere la fornitura del teleriscaldamento? 7 Centralizzata Ripartita Individuale Nessuna possibilità di regolazione individuale Regolazione individuale del calore Regolazione individuale del calore Contabilizzazione centralizzata Fattura al Condomìnio Responsabile dei pagamenti è il Condomìnio Contabilizzazione individuale Fattura al singolo condomino Responsabile dei pagamenti è il Condomìnio Contabilizzazione individuale Fattura al cliente Responsabile dei pagamenti è il Cliente
8 nuove modalità di fornitura del TLR 8 Fornitura ripartita Fornitura ripartita personalizzata Fornitura centralizzata Fornitura con ripartizione indiretta
9 a «ripartito» a «ripartito personalizzato» nuova fornitura «ripartita personalizzata» 9 Destinatari dell offerta : condomini «ripartiti» 8 Reggio Emilia 550 edifici circa unità abitative In che cosa consiste l offerta: 8 sostituzione degli attuali strumenti individuali di ripartizione con conta kilowattora ad ultrasuoni per il riscaldamento e conta metri cubi per l acqua igienico sanitaria (nonché sostituzione di valvole e predisposizione impianto di trasmissione dati per la telelettura dei contatori).
10 La a nuova fornitura «ripartita personalizzata» l offerta IREN 10 Spesa per il Condominio (per i servizi forniti da IREN): /unità immobiliare + IVA (materiali, supervisione e collaudo) 8 è esclusa l installazione (che sarà a cura del Condominio) Aliquota IVA 8 IVA agevolata (oggi 10%) Modalità di pagamento 8 possibilità di rateizzazione su due anni Tariffe applicate 8 quelle del servizio TLR «individuale» Bonus di avvio 8 nel primo anno termico addebito dei soli consumi registrati dagli apparecchi individuali (beneficio non inferiore al 10% sul consumo)
11 a nuova fornitura «ripartita personalizzata» vantaggi 11 maggiore possibilità di personalizzazione dei consumi con il conseguente risparmio energetico certezza ed affidabilità degli addebiti, grazie al nuovo sistema di misura, basato sulla telelettura dei consumi fatturazione più comprensibile, in quanto basata su consumi direttamente verificabili dal cliente e riscontrabili in fattura modalità di finanziamento vantaggiose bonus sui consumi del primo anno di utilizzo
12 Da «centralizzato» a «ripartito» La nuova fornitura «ripartita indiretta» 12 Destinatari dell offerta: condomini «centralizzati» Reggio Emilia: 500 edifici - circa unità abitative In che cosa consiste l offerta: 8 installazione su ciascun termosifone di una valvola termostatica e di un apparecchio di contabilizzazione (ripartitore) che rileva il calore emesso, con trasmissione dei dati di misura ad IREN per la fatturazione alle singole unità immobiliari
13 Da «centralizzato» a «ripartito» La logica dell offerta 13 Troppo caldo in casa? Centralizzato Ripartizione indiretta
14 Da «centralizzato» a «ripartito» La logica dell offerta 14 Tutti pagano allo stesso modo? Centralizzato Ripartizione indiretta
15 La nuova fornitura «ripartita indiretta» Le formule commerciali proposte 15 - Le formule commerciali previste sono due: formula ACQUISTO o formula NOLEGGIO 8 con la formula ACQUISTO, il Condominio decide di acquistare le apparecchiature, che quindi entrano da subito nella sua proprietà 8 con la formula NOLEGGIO, le apparecchiature restano di proprietà di IREN fino alla scadenza del contratto di noleggio (5 o 10 anni), quando sono retrocesse gratuitamente al Condominio - In entrambi i casi, l offerta prevede la fornitura del servizio di lettura e fatturazione per una durata minima di due anni.
16 La nuova fornitura «ripartita indiretta» L offerta IREN formula ACQUISTO 16 - Spesa per il Condominio a radiatore (pacchetto standard) più IVA - IVA 8 l aliquota IVA sarà quella agevolata (oggi 10%) - Garanzia 8 materiali previsti dall offerta sono garantiti per due anni 8 nel caso in cui il Cliente richieda anche il servizio di lettura e fatturazione dei consumi individuali per un periodo superiore ai due anni, la garanzia di cui sopra si intende estesa per l intero periodo del contratto di servizio fino ad un massimo di dieci anni
17 La nuova fornitura «ripartita indiretta» L offerta IREN formula ACQUISTO 17 - Modalità di pagamento 8 2 rate di pari importo di cui la prima alla fine dei lavori di installazione e la seconda a marzo dell anno successivo. - Agevolazioni fiscali 8 l intervento è agevolabile fiscalmente in ragione del D.L. 223/2006 in quanto intervento finalizzato al risparmio energetico; 8 l agevolazione permette il recupero nel corso di 10 anni del 50 % delle spese sostenute (a normativa vigente ).
18 La nuova fornitura «ripartita indiretta» L offerta IREN formula NOLEGGIO 18 - Costo del noleggio ( /anno a radiatore): 8 30 /anno a radiatore (più IVA) per il contratto per 5 anni 8 18 /anno a radiatore (più IVA) per il contratto per 10 anni - Aliquota IVA 8 aliquota agevolata (oggi 10%) - Garanzia 8 con la formula NOLEGGIO la garanzia biennale per guasti e malfunzionamenti su ripartitori e valvole termostatiche è estesa fino alla fine del contratto di noleggio
19 La nuova fornitura «ripartita indiretta» L offerta IREN formula NOLEGGIO 19 Modalità di pagamento 8 il canone annuo sarà fatturato in due rate di pari importo, nei mesi di ottobre e marzo di ogni anno contrattuale Agevolazioni fiscali 8 l intervento non potrà godere dell agevolazione del 50% (vigente) prevista per le manutenzioni straordinarie, in quanto la proprietà non è trasferita al Condominio fino al termine del contratto.
20 La fornitura «ripartita indiretta» I vantaggi della soluzione 20 - personalizzazione del servizio di riscaldamento 8 anche nei condomìni centralizzati a distribuzione verticale diventa possibile «gestire» il comfort ambientale, regolando il servizio in una o più stanze; - risparmio energetico 8 la contabilizzazione indiretta comporta la possibilità di un sensibile risparmio energetico (mediamente dal 10 al 20%) - monitoraggio costante dei consumi individuali 8 la ripartizione indiretta associata al sistema di fatturazione IREN consente un monitoraggio dei consumi individuali man mano che si verificano e non solo una volta l anno con il rendiconto condominiale.
21 fornitura «ripartita indiretta» antaggi della soluzione 21 modalità di finanziamento 8 vantaggiose e flessibili benefici fiscali 8 possibilità di detrarre fiscalmente il 50% della spesa sostenuta adeguamento anticipato a futuri probabili obblighi 8 le normative di diverse Regioni italiane (ad oggi Lombardia, Piemonte, Lazio, ecc.) stabiliscono l OBBLIGO per i condomìni di effettuare la ripartizione indiretta sulle forniture centralizzate, individuando in tale metodologia non invasiva uno strumento importante ai fini del risparmio energetico
22 La nuove offerte IREN L informazione 22 Informazione e promozione delle offerte Comunicazione a tutti gli Amministratori di Condomìni centralizzati (per offerta ripartizione indiretta) Comunicazione a tutti gli Amministratori di Condomìni ripartiti (per offerta ripartizione personalizzata) Personale commerciale TLR - IREN Mercato Sportelli IREN sul territorio Numero verde IREN per informazioni Sito internet IREN
23 Sviluppo del servizio in zone già servite 23 - Lo sviluppo del servizio in zone in cui la rete è già posata consente una ulteriore ottimizzazione degli investimenti (tecnicamente si parla di saturazione della rete ). - Il Comune di Reggio Emilia ha negli anni trasformato la maggior parte delle proprie utenze poste in prossimità della rete, ma in questi mesi ha effettuato con IREN un analisi sulle possibili ulteriori trasformazioni. - Questo lavoro sta generando un elenco di edifici di proprietà del Comune che, nei prossimi mesi, potranno essere trasformati a TLR con i conseguenti vantaggi sia ambientali e sia di economicità gestionale complessiva.
24 umento della competitività economica del servizio 24 Anche grazie alla futura ulteriore ottimizzazione delle potenzialità della rete TLR a Reggio Emilia, IREN ha deciso di aumentare da subito la competitività economica del servizio internalizzando alcuni costi che, fino ad oggi, erano ribaltati sugli utilizzatori del servizio. In particolare, dal 1 luglio 2012, il servizio aggiuntivo di rilevazione, analisi e diagnostica sulle utenze «ripartite» non è più addebitato ai Clienti, ma resta in carico ad IREN. Il costo complessivo del servizio TLR per il cliente «ripartito», a parità di altre condizioni, diminuirà di circa il 2%.
PROPOSTA DI ADESIONE ALLA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA
PR, Protocollo n. Area Commerciale M16/027 Richiesta Offerta n XXXXXXXXXXXXXXX PROPOSTA DI ADESIONE ALLA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA Con la presente: IREN Mercato S.p.A. CF/PIVA n. 01178580997, con sede
Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino
La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti
INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO
Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento
I L T E L E R I S C A L D A M E N T O G U I D A A L S E R V I Z I O
I L T E L E R I S C A L D A M E N T O G U I D A A L S E R V I Z I O Il Teleriscaldamento Guida al servizio Il teleriscaldamento fu negli anni 80 una scelta di avanguardia che aveva l obiettivo di governare
10-05-2008 TECNO CAMP - RIGENERGIA 2008 - AOSTA. "Contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato"
10-05-2008 TECNO CAMP - RIGENERGIA 2008 - AOSTA "Contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato" dal 1990 in ITALIA come RAAB KARCHER e VITERRA ISTA ITALIA S.r.l.
Corso di Formazione CTI Modulo (B)
Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014
Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica
Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,
CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI
per la i di SERVIZI PROGEST s.r.l. CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI Ai sensi della D.G.R. del 4/08/2009, n. 46-11968 Regione Piemonte Contatori a marchio CE-M Normativa
Corso di Formazione CTI Modulo (B)
Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal
CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI
CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI Impianti termici centralizzati: i nuovi obblighi di contabilizzazione, le tecnologie possibili e i modelli
Corso di Formazione CTI Modulo (A)
Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA UNI 10200: I CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E DI ACQUA CALDA SANITARIA IN EDIFICI CONDOMINIALI Coordinatore del corso: dott. Mattia
Convegno Robbiate 24 Gen 2014
Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Termoregolazione e Contabilizzazione del calore (aspetti tecnici) Relatore Bianca Grazioli TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERCHÉ? Europa: Direttiva 2002/91/CE
DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO
DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO RIFERIMENTI NORMATIVI DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE In riferimento
PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza
programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare
programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più
Calore e acqua. Su misura per il tuo benessere. www.istaitalia.it. Contabilizzazione
Calore e acqua Su misura per il tuo benessere Contabilizzazione www.istaitalia.it Autonomia, comfort e risparmio grazie alla contabilizzazione del calore ista, azienda leader in Europa per la contabilizzazione
Il tuo partner per il risparmio energetico
Il tuo partner per il risparmio energetico Il risparmio energetico aiuta a preservare e gestire energie non rinnovabili in modo sostenibile Il risparmio energetico Per ottenere un risparmio energetico
Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE
Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti
Per una migliore qualità della vita.
Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad
Guida alla lettura delle bollette del teleriscaldamento per uso domestico. Quartiere Giardino (Modena)
Guida alla lettura delle bollette del teleriscaldamento per uso domestico Quartiere Giardino (Modena) Sommario Acqua calda Il calcolo degli importi per l acqua calda Acqua calda singole unità Acqua calda
ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI Torino, 14 Luglio 2014
Soluzione Energetica Domotecnica
Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
Corso di Formazione CTI Modulo (B)
Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore
ESTRATTO DI ALCUNE LEGGI VIGENTI IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE LEGGI NAZIONALI LEGGE 10/1991: l'approvazione della contabilizzazione del calore in assemblea di condominio Questa legge prende
DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI
LEGGI e NORME DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Delibera del Parlamento Europeo:2012 Obbligo della contabilizzazione su tutto il territorio europeo entro 31 Dicembre 2016. DPR 59:2009
Contabilizzazione del calore. La proposta Siemens
Contabilizzazione del calore La proposta Siemens For internal use only / Copyright Siemens AG 2006. All rights reserved. Indice Perché contabilizzare Cenni sulle normative Tipologie d applicazione Principali
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CON RIPARTITORI
Grugliasco, 24.06.2010 CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CON RIPARTITORI CONDIZIONI COMMERCIALI Offerta economica a prezzi netti Joannes per la fornitura di prodotti e servizi dedicati a soluzioni di contabilizzazione
LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA
LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea La nuova Direttiva stabilisce un quadro
Valvole termostatiche per termosifoni
Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si
CALEFFI. SISTEMI CALORE. RIPARTITORI CONSUMI TERMICI
RIPARTITORI CONSUMI TERMICI PREMESSA Contabilizzazione diretta dell energia termica: determinazione dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti basata sull utilizzo dei contatori di calore
Ripartizione del calore
Ripartizione del calore Soluzioni, Risparmio, Comfort Quanto c'è da sapere per l'installazione dell'impianto nelle comuni strutture condominiali a colonne montanti Un pò di teoria... La contabilizzazione
Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara
Advisory - Strategy Hera SpA - Teleriscaldamento Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara AVVISO Importanti informazioni destinate a qualsivoglia soggetto che non sia stato autorizzato
Contabilizzazione del calore: la proposta di SIEMENS
Contabilizzazione del calore: la proposta di SIEMENS Diapositiva sommario Perché contabilizzare Cenni sulle normative Tipologie d applicazione Le caratteristiche da richiedere Le linee di prodotto SIEMENS
OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102
!"#$%&'()*"+,"-./-$%"0+1, OBBLIGHI INTRODOTTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE
DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014
Convegno ANACI Verona 16/5/2015 DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014 Cosa cambia nella termoregolazione e contabilizzazione individuale dei consumi 1 Date salienti delle normative di riferimento
TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA
MODULI TECHEM PER LA CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI NEGLI IMPIANTI IDROTERMOSANITARI CENTRALIZZATI
MODULI TECHEM PER LA CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI NEGLI IMPIANTI IDROTERMOSANITARI CENTRALIZZATI Premessa: il riscaldamento nei condomini Negli ultimi decenni, anche grazie alla diffusione del gas metano,
Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica.
1 Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica. Lo stesso decreto ha innalzato dal 55% al 65% la percentuale
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA CHE COS È IL TELERISCALDAMENTO Gruppo Società Gas Rimini - SGR Servizi S.p.A. 47924 Rimini Via Chiabrera 34 b Tel. 0541 303030 Fax 0541 380344 e-mail
La riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio edilizio: qualità degli interventi, equità dei costi, sostenibilità ambientale
Progetti di efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione: azioni e strategie per superare gli ostacoli La riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio edilizio: qualità degli
COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO
linea CONDOMINI LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE ENERGIE ALTERNATIVE LO STATO SOSTIENE IL 55% DEI COSTI. L IMPORTO RESTANTE SI RIPAGA
Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008
Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e
Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E
Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,
La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net
La valvola termostatica serve per regolare la temperatura desiderata in ogni stanza e viene installata in sostituzione della valvola di chiusura che si trova sui caloriferi. La possibilità di impostare
Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità
Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Fare impresa con l efficienza energetica: il decreto legislativo 102/2014. Smart Energy Expo Verona -8 ottobre 2014 Mauro
Finanziaria e detrazioni del 55%
Finanziaria e detrazioni del 55% Le detrazioni del 55% saranno valide fino al 31 dicembre 2012 alle stesse condizioni. In dettaglio ecco cosa prevede la normativa a sostegno degli interventi di risparmio
Risparmia l ambiente, risparmia il contante.
Risparmia l ambiente, risparmia il contante. Come tenere d occhio il riscaldamento. Gentile cliente, sappiamo che il riscaldamento centralizzato comporta una spesa elevata per tutti, ripartita fra i vari
Interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli immobili: le regole per bonus e detrazioni fiscali.
Interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli immobili: le regole per bonus e detrazioni fiscali Antonio Piccolo Milano, 19 marzo 2015 AGEVOLAZIONI FISCALI Ristrutturazioni Edilizie
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 martedì 8 ottobre 2013 1 Cenni introduttivi Proroga detrazione fiscale precedente al 31 dicembre 2013. Innalzamentopercentuale
31.pdf 1 30/07/2013 11:01:48 CAT CA AL T OGO SERVIZI AL C M Y CM MY CY CMY K 31
CATALOGO SERVIZI 31 SERVIZI DI L offerta Perry Electric è completa e modulare: consente di acquistare i suoi prodotti e servizi con diverse modalità in funzione delle esigenze del cliente. CHIAVI IN MANO
DETRAZIONE DEL 36% Torino, lì 11 settembre 2007. Circolare n. 22/2007
Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 11 settembre 2007 Circolare n. 22/2007 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti sulle
PROVINCIA DI TREVISO
PROVINCIA DI TREVISO BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI: RISULTATI E COMMENTI QUALI INTERVENTI SONO STATI AMMESSI
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso È stato finalmente pubblicato il decreto che contiene le istruzioni definitive e complete relative
Contratto di servizio per utenze raggruppate
PGQ -7-02-70 Contratto di servizio per utenze raggruppate Art. 1 Oggetto e finalità Il presente contratto disciplina, in attuazione dell art. 50 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato e della Direttiva
Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria
INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia (PG) Tel: 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it facebook
1951-2011: la nostra evoluzione
1951-2011: la nostra evoluzione Azienda fondata nel 1951 da Alberto Giacomini in San Maurizio d Opaglio (Novara), sulle rive del lago d Orta, come piccola azienda di produzione nel settore valvolame-rubinetteria.
Contabilizzazione del calore
14 Contabilizzazione del calore La nuova UNI 10200 Lo scorso febbraio è stata pubblicata la UNI 10200, norma tecnica dal titolo Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione
Guida per realizzare un impianto di teleriscaldamento. Opuscolo tecnico
Guida per realizzare un impianto di teleriscaldamento Opuscolo tecnico Che cos è il teleriscaldamento Il Gruppo Hera, una delle più importanti multiutility italiane che opera nei servizi dell ambiente,
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Ufficio Tributario Provinciale referentitributarioprovinciale@confartcn.com cuneo.confartigianato.it Proroga Il decreto legge n. 63/2013 ha prorogato
RIQUALIFICARE FA RISPARMIARE
RIQUALIFICARE FA RISPARMIARE Riqualificare il patrimonio, contenere e ottimizzare la spesa Federico Della Puppa Università IUAV di Venezia Theorema sas Bergamo, 13 dicembre 2013 Imparare a farsi le giuste
Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015
Millesimus IV Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 In questo documento verrà illustrata la corretta procedura per la contabilizzazione del calore e per la ripartizione
Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola
Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido
OPPORTUNITA LEGATE ALL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE
SEMINARIO LE IMPRESE E L AMBIENTE Come le imprese partecipano oggi alla tutela dell ambiente? 15 Aprile 2011 OPPORTUNITA LEGATE ALL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE Bando
Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757
Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Contabilizzatore di calore radio Edizione 16/05 Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro
Smart Up. CORSO DI FORMAZIONE L AQUILA 23 Novembre 2015
Smart Up Vulnerable Consumer Empowerment in a Smart Meter World CORSO DI FORMAZIONE L AQUILA 23 Novembre 2015 Università dell Aquila 23 Novembre 2015 Seminario Tirocinio Indiretto «La povertà energetica:
Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi
Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO Aspetti normativi, energetici ed ambientali Sintesi Saronno 11/03/2013 Redatto da : Andrea Bauchiero ABSE STUDIO srl Cos è il teleriscaldamento (TLR)
ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI
Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership
Pompa di Calore ad Alta Temperatura
Pompa di Calore ad Alta Temperatura POMPA DI CALORE TRADIZIONALE Pompa di calore In natura il calore passa sempre da un corpo caldo a uno freddo. La pompa di calore rende possibile il processo contrario:
Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano.
Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano 7 Novembre 2014 - Ecomondo 2014 Rimini Giuseppe Bono Perché questo progetto Esigenza
Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Ripartitore radio da radiatore. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757
Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro il 2016? Secondo
Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi
Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi Luigi Guerra, Ufficio Energia di Acer Reggio Emilia Alcuni numeri Il settore civile è
Contabilizzazione del calore
Contabilizzazione del calore RINNOVABILI QUADRO NORMATIVO 2 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI D.P.R. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto
Non sprecare vuol dire innanzitutto risparmiare...
Non sprecare vuol dire innanzitutto risparmiare... Alcuni consigli pratici su come ridurre i consumi energetici in casa risparmiando sulla bolletta ma soprattutto rispettando il nostro ambiente. www.gesiservizi.it
Corso di Formazione CTI Modulo (A)
Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e IL RUOLO DELL AMMINISTRATORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio, ing. Laurent Socal
La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.
La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta
Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili
Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50
Techem. Il mondo dell energia intelligente e delle soluzioni per il risparmio di calore e acqua
Techem. Il mondo dell energia intelligente e delle soluzioni per il risparmio di calore e acqua Il nostro obiettivo: utilizzare l Energia con intelligenza La situazione Globale Ridurre le emissioni di
PROCEDURE del Gruppo Operatori Esperti Anta
PROCEDURE del Gruppo Operatori Esperti Anta Doc n 01003 Rev. 2 20/02/2012 Documento finale Bozza Per informazione Per commenti a socal@iol.it INDICE 1 Scopo... 1 2 Diagnosi energetica... 1 3 Interventi
La riqualificazione energetica
La riqualificazione energetica Come funzionano le detrazioni CASA DOLCE CASA è un progetto realizzato con il contributo di Che cos è la riqualificazione energetica Si parla di riqualificazione energetica
Principali tipologie di impianti
www.save-energy.it Ripartitori Ing. Gaetano Moschetto Convegno ANTA 13/03/2012 Principali tipologie di impianti La contabilizzazione è effettuata con contatori diretti di calore e la termoregolazione con
CHI SIAMO ESTRA CLIMA S.R.L.
CHI SIAMO ESTRA CLIMA S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA CHE DA ANNI OPERA NEL SETTORE DEL RISPARMIO ENERGETICO, VANTANDO UNA LUNGA ESPERIENZA E NUMEROSE COMMITTENZE PUBBLICHE E PRIVATE. Il core business
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione
Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione
1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite
COSTER CONTROLLI TEMPERATURA ENERGIA
Davide Ariata 1 Menu Chi siamo Quanti siamo Come lavoriamo Cos è il Vantaggi per il condomino Maggior comfort sempre Fasce orarie di riscaldamento Confronti con altri sistemi Lavori da eseguire in appartamenti
Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e
Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e certificazione Le scadenze per la messa a norma in base alla
GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO
GLOSSARIO BOLLETTE GAS Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di
Bolletta sintetica. Descrizione. Elementi minimi obbligatori 1
Pag. 1 di 5 Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e che riporta le informazioni relative
CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO
CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO per, acqua e refrigerazione Area PARMA-PIACENZA-REGGIO EMILIA e RELATIVI ADDENDA 1. DEFINIZIONI E OGGETTO DEL CONTRATTO IREN Mercato S.p.A.:
elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro