L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)"

Transcript

1 L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) L IVA colpisce le cessioni di beni e le prestazioni di servizi ed è applicata in tutti i paesi che fanno parte della UE; E un imposta indiretta che colpisce i consumi, in vigore da 1973 con il DPR 26 ottobre 1972, n.633; E sempre a carico del consumatore finale, che la paga nel momento in cui acquista un bene o riceve un servizio: infatti, nel prezzo del bene o del servizio è compresa anche l imposta. Il valore aggiunto E l incremento di valore che un azienda produce sui beni e sui servizi acquistati dall esterno per effetto della sua attività produttiva; Il valore aggiunto va quindi ad aumentare il valore dei singoli beni e dei servizi acquistati presso altre aziende. Facciamo un esempio Consideriamo il valore di ciascun componente di un telefono cellulare, quale Il guscio di plastica, il display, il microfono, i circuiti interni, la tastiera, ecc., la loro somma sarà inferiore al valore del bene che otteniamo dall assemblaggio di tutti questi pezzi, cioè il cellulare. Valore di mercato del cellulare Valore di plastiche e Componenti elettronici = Valore Aggiunto

2 I presupposti dell IVA Sono le condizioni necessarie affinchè si possa applicare l imposta sul valore aggiunto. Essi sono: 1. Presupposto oggettivo: si deve essere in presenza di cessioni di beni e prestazioni di servizi per i quali viene pagato un prezzo; 2. Presupposto soggettivo: le operazioni devono essere effettuate da persone fisiche e giuridiche che operano nell esercizio di imprese o di arti e professioni; pertanto sulle cessioni fatte da privati non si calcola l IVA; 3. Presupposto territoriale: i beni oggetto della cessione devono essere nazionali o nazionalizzati, i soggetti che prestano i servizi devono avere domicilio in Italia. Riassumendo Operazioni ai fini IVA Soggette Non soggette Imponibili Non imponibili Esenti

3 Le aliquote dell IVA 1. Super-ridotta 4%: applicata a beni e servizi di prima necessità (latte, pane, abitazioni non di lusso, occhiali da vista, ecc.); 2. Ridotta 10%: applicata su determinate categorie di beni e servizi (carni, cereali ecc., medicinali, ecc.); 3. Ordinaria 22%: applicata a tutti gli altri beni. Arrotondamento dell IVA Quando si calcola l IVA, l importo dell imposta viene approssimato per eccesso se il terzo decimale è maggiore o uguale a 5 (ad esempio 28,866 euro diventa 28,87 euro) o per difetto se il terzo decimale è minore di 5 (ad esempio 28,864 euro diventa 28,86). Qualche esempio Calcoliamo l IVA sui seguenti importi: IVA al 20% su 1.863,94 = 410,066 = 410,07 approssimazione per eccesso IVA al 10% su 854,41 = 85,441 = 85,44 approssimazione per difetto IVA al 4% su 600,12 = 24,004 = 24,00 approssimazione per difetto Lo scorporo dell IVA Quando acquistiamo una merce in un negozio al dettaglio o consumiamo un caffè al bar, paghiamo un importo comprensivo di IVA, che include sia il prezzo del bene/servizio acquistato sia l imposta sul valore aggiunto; Per scomporre l importo complessivamente pagato nelle due componenti (prezzo e imposta) occorre eseguire lo scorporo dell IVA.

4 Esempio di scorporo dell IVA Sabato pomeriggio sono andato in giro a fare shopping ed ho acquistato un paio di scarpe al prezzo di 95,00. Sapendo che l IVA sulle calzature è del 22% voglio calcolare il prezzo delle scarpe senza IVA e l ammontare dell IVA. Occorre impostare una proporzione del sopra cento: 100 : (100+Aliquota IVA) = IVA : (SOMMA TOTALE) oppure SOMMA TOTALE/ [1+(Aliquota IVA/100)] Nel nostro caso: 100 : 122 = x : 95 Da cui abbiamo: x = 100*95/122 = 77,87 prezzo senza IVA oppure: 95/1,22=77,87 E quindi l IVA sarà: 95,00 77,87 = 17,13 importo dell IVA

5 L IVA da versare L ammontare dell imposta che i contribuenti (imprese, artisti e professionisti) devono versare allo Stato si calcola considerando il totale delle vendite e il totale degli acquisti di un determinato periodo L IVA sulle vendite Il corrispettivo incassato dal venditore è formato per una parte dal ricavo del bene o del servizio e per l altra dall IVA, che viene calcolata applicando l aliquota corrispondente. L imposta incassata deve essere versata al Fisco: non rappresenta quindi un ricavo per l operatore, ma un debito verso l ente impositore (Stato, Regione, ecc.). Riassumendo. PREZZO DI VENDITA RICAVO + IVA a DEBITO Destinato al venditore (impresa, artista, professionista) Destinata al fisco

6 L IVA sugli acquisti Il corrispettivo pagato dal compratore è costituito sia dal costo del bene o del servizio, sia dall IVA che viene calcolata sull operazione. L imposta non verrà trattenuta dal venditore: egli dovrà versarla al fisco del quale rappresenta un esattore. Quindi il compratore ha un credito per l IVA che il venditore dovrà versare. La liquidazione dell IVA E l operazione con la quale si determina l IVA da versare o il credito verso il Fisco; 1. Viene eseguita alla fine di ogni mese o trimestre; 2. Ogni impresa o professionista deve mettere a confronto l IVA incassata con le vendite e l IVA pagata sugli acquisti. 3. Se l IVA incassata è maggiore di quella pagata, viene versata la differenza; 4. Se l IVA incassata è minore di quella pagata, si ha un credito pari alla differenza.

7

8

9

10

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO LE IMPOSTE SONO LA PRINCIPALE FONTE DI ENTRATE CON CUI LO STATO FINANZIA I SERVIZI CHE FORNISCE ALLA COLLETTIVITA. ESSE SI DISTINGUONO IN IMPOSTE DIRETTE E IMPOSTE INDIRETTE.

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

Mantenere lo Stato costa!!! l IVA colpisce!!!

Mantenere lo Stato costa!!! l IVA colpisce!!! IVA Mantenere lo Stato costa!!! Lo Stato per fornire i suoi servizi ha bisogni di soldi. Uno dei modi per ottenerli è obbligare i cittadini a pagare le imposte. Un imposta è una somma che deve essere versata

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

Tecnica amministrativa. Classe IV

Tecnica amministrativa. Classe IV Tecnica amministrativa Classe IV 1.Calcolo percentuale Il calcolo percentuale è un applicazione del calcolo proporzionale La proporzione fondamentale del calcolo percentuale è la seguente: 100: r = S :

Dettagli

IVA (Imposta sul valore aggiunto)

IVA (Imposta sul valore aggiunto) IVA (Imposta sul valore aggiunto) 1 Il quadro dell argomento 1) Nozione 2) Meccanismo di applicazione 3) Liquidazione periodica e versamento dell imposta 4) Approfondimenti sull imposta 2 Riferimento normativo

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana L imposta sul valore aggiunto IVA Prof. Sartirana Indice Le caratteristiche dell IVA Presupposti dell IVA Operazioni soggette ad iva Le aliquote Esempio di applicazione Liquidazione e versamento La partita

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI IVA L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SI APPLICA ALLE CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO, NELL'ESERCIZIO DI IMPRESE O NELL'ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI, E SULLE

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto

L imposta sul valore aggiunto Nome e cognome.. Classe Data L imposta sul valore aggiunto Esercitazione di scienza delle finanze per la classe V ITC di Emanuele Perucci SCELTA ALTERNATIVA Indica se le seguenti operazioni sono imponibili,

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE DELL IVA REGISTRO DEGLI ACQUISTI REGISTRO DELLE FATTURE EMESSE REGISTRO DEI CORRISPETTIVI

ESERCITAZIONE SULLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE DELL IVA REGISTRO DEGLI ACQUISTI REGISTRO DELLE FATTURE EMESSE REGISTRO DEI CORRISPETTIVI ESERCITAZIONE SULLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE DELL IVA I registri IVA di un impresa che liquida l imposta sul valore aggiunto trimestralmente presentano per il primo trimestre le seguenti risultanze: REGISTRO

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R. 26.10.1972 N. 663) IN SENSO ECONOMICO-AZIENDALE, IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI

Dettagli

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L IVA è una imposta di origine comunitaria, che sostituisce la precedente, eterogenea, tassazione degli Stati Comunitari e che, per l Italia

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 6 L IVA Dott. Riccardo Russo L IVA L Imposta sul Valore Aggiunto è un imposta indiretta che viene applicata sull incremento di valore che un bene o servizio acquista

Dettagli

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a Lezione 4 15 maggio 2015 I sistemi di tassazione: L IVA Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 IMPOSTE DIRETTE. Tributi che colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva. Percezione

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

Le Imposte Indirette - IVA

Le Imposte Indirette - IVA Le Imposte Indirette - IVA 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto

Dettagli

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL MECCANISMO

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 Alessandra Casarico Imposte indirette Imposte generali Colpiscono tutti i beni e servizi scambiati Imposte speciali Colpiscono particolari beni e servizi (esempio: imposte

Dettagli

IVA: Imposta sul Valore Aggiunto. Prof. Stefano Spezia

IVA: Imposta sul Valore Aggiunto. Prof. Stefano Spezia IVA: Imposta sul Valore Aggiunto Prof. Stefano Spezia Che cosa è l IVA IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un valore aggiunto,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

AGENZIE VIAGGI E TOUR OPERATOR Economia Gestione e Aspetti Fiscali BENEDETTI DOTT. GIULIO

AGENZIE VIAGGI E TOUR OPERATOR Economia Gestione e Aspetti Fiscali BENEDETTI DOTT. GIULIO AGENZIE VIAGGI E TOUR OPERATOR Economia Gestione e Aspetti Fiscali BENEDETTI DOTT. GIULIO Gestione IVA 74ter Tipologie di attività Tipologie di attività Tipologie di attività Applicazione dell IVA Regole

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) ECONOMICO- AZIENDALE IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che

Dettagli

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette Le Imposte Indirette 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto Imposta monofase

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 04 dicembre 2013 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N.RF041 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO VENTILAZIONE DEI CORRISPETTIVI IN DICHIARAZIONE IVA RIFERIMENTI DM 24/02/1973 CIRCOLARE DEL 27/02/2013

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo: I rapporti e le proporzioni Codice: A1-P-Tur Ore previste: 2 Rapporti e proporzioni Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Risolvere problemi con equivalenze, peso lordo, peso netto

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 10 dicembre 2014 Web: www.fidanzastudio.it Argomento dell incontro: IVA Dott. Andrea

Dettagli

euro ( ) = euro beni e servizi acquistati all esterno euro ( ) = euro valore aggiunto

euro ( ) = euro beni e servizi acquistati all esterno euro ( ) = euro valore aggiunto 8. LA CONTABILITÀ IVA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 8.4 valore aggiunto ( ) euro (48 156 + 95 + 550 + 940) = euro 49 741 beni e servizi acquistati all esterno euro (98 858 49 741) = euro 49 117

Dettagli

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti. Il D.L. 216/2012 ha previsto una nuova regolamentazione, che entra in vigore dal 1^ gennaio

Dettagli

Iva, Irpef, Ires, Irap, Imu, Tasi e Tari: quando pagare i tributi, come evitare le sanzioni col ravvedimento operoso.

Iva, Irpef, Ires, Irap, Imu, Tasi e Tari: quando pagare i tributi, come evitare le sanzioni col ravvedimento operoso. Tasse: quando si pagano? Autore : Noemi Secci Data: 28/06/2019 Iva, Irpef, Ires, Irap, Imu, Tasi e Tari: quando pagare i tributi, come evitare le sanzioni col ravvedimento operoso. Un momento non troppo

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul valore aggiunto IVA 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA (in generale) -IVA in Italia - Imposte sulle vendite in contesto internazionale

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

VENTILAZIONE CORRISPETTIVI

VENTILAZIONE CORRISPETTIVI La ventilazione è un metodo di liquidazione dell IVA utilizzabile esclusivamente dai contribuenti che effettuano la vendita di determinati beni, soggetti ad aliquote diverse che, nel corso dell anno solare,

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

ALLEGATO 1 Informativa Diritto Annuale ex art.8 c.1 Decreto interministeriale n.359/01

ALLEGATO 1 Informativa Diritto Annuale ex art.8 c.1 Decreto interministeriale n.359/01 ALLEGATO 1 Informativa Diritto Annuale ex art.8 c.1 Decreto interministeriale n.359/01 PAGAMENTO DIRITTO ANNUALE 2018 IMPRESE ISCRITTE NELLA SEZIONE ORDINARIA DEL REGISTRO IMPRESE Gentile Utente, tutte

Dettagli

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

La Partita IVA: Cos'è e come funziona La Partita IVA: Cos'è e come funziona Prosegue il nostro cammino alla scoperta dei piccoli e grandi segreti del fisco. Negli articoli precedenti abbiamo parlato abbondantemente di partita IVA, regimi fiscali,

Dettagli

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 1

VERIFICA DI FINE MODULO 1 erifica di fine modulo 1 pag. 1 di 5 ERIICA DI INE MODULO 1 Compravendite e loro documentazione 1. Dopo aver letto il caso che segue, indica per ogni domanda la risposta esatta. Il 2 settembre la eneta

Dettagli

REGOLE DI RIFERIMENTO

REGOLE DI RIFERIMENTO Saluzzo, lì 28 gennaio 2016 Egr. CLIENTE Prot. n. 06/16/FISC REGISTRAZIONE DEGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI REGOLE DI RIFERIMENTO Ambito oggettivo La Legge finanziaria 2013 (Legge n. 228/2012), nel recepire

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI 1. L I.V.A. è, da un punto di vista fiscale un imposta comunale un imposta sul valore aggiunto una tassa sul valore

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO In Italia la sua disciplina è contenuta nel decreto del Presidente della Repubblica 26 Ottobre 1972 n.633 e per la parte relativa agli scambi intracomunitari, nel Decreto Legge

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 23 ottobre 2012 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

Le Imposte Indirette Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009. Università Bocconi

Le Imposte Indirette Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009. Università Bocconi Le Imposte Indirette 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009 Università Bocconi Imposte Generali sulle Vendite Nell ambito delle imposte indirette ci concentriamo sulla sottocategoria delle

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / 2 0 1 4 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 LA CONVENIENZA DI ACQUISTARE IMMOBILI ASSOGGETTATI A IVA O A IMPOSTA DI REGISTRO

Dettagli

2. l impegno che una persona ha nei confronti di un altro soggetto di pagare una somma di denaro è indicato con il termine:

2. l impegno che una persona ha nei confronti di un altro soggetto di pagare una somma di denaro è indicato con il termine: TEST D INGRESSO ECONOMIA AZIENDALE NOME E COGNOME CLASSE DATA A) 1. il diritto che una persona ha nei confronti di un altro soggetto di ricevere una somma di denaro è indicato con il termine: 2. l impegno

Dettagli

Acconto I.V.A Pubblicato il 20 dicembre di Vincenzo D'Andò

Acconto I.V.A Pubblicato il 20 dicembre di Vincenzo D'Andò Acconto I.V.A. 2010 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 20 dicembre 2010 il 27 dicembre sarà l ultimo giorno utile per pagare l acconto IVA 2010 senza incorrere in sanzioni; oltre tale termine sarà possibile

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- T.A.S.I. (Tassa Servizi Indivisibili) Informativa al contribuente saldo 2015-

COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- T.A.S.I. (Tassa Servizi Indivisibili) Informativa al contribuente saldo 2015- COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- T.A.S.I. (Tassa Servizi Indivisibili) Informativa al contribuente saldo 2015- Il 16 dicembre 2015 scade il termine per il versamento del saldo della

Dettagli

Tutti i diritti riservati Vietata qualsiasi duplicazione. Copyright

Tutti i diritti riservati Vietata qualsiasi duplicazione. Copyright 1 Indice Introduzione pag. 3 Capitolo 1: Come attribuire i colori all IVA pag. 6 Capitolo 2: Le disposizioni generali delle operazioni imponibili pag. 19 Capitolo 3: Le disposizioni generali delle operazioni

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 13 del 07.05.2012 1 INDICE Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 - Detrazione

Dettagli

Plurifase sul valore aggiunto, IVA

Plurifase sul valore aggiunto, IVA Plurifase sul valore aggiunto, IVA Imposta applicata al solo incremento di valore che si verifica in ogni stadio del processo produttivo e distributivo imposta plurifase non cumulativa IVA in Italia L

Dettagli

Reverse-charge: i confini sono troppo incerti

Reverse-charge: i confini sono troppo incerti Reverse-charge: i confini sono troppo incerti di Claudio Sabbatini Pubblicato il 17 febbraio 2011 l introduzione del reverse charge per telefonini e microprocessori presenta alcuni punti oscuri, soprattutto

Dettagli

MANOVRA DI FERRAGOSTO DL N. 138 DEL 13 AGOSTO 2011 convertito con modiche nella Legge 148 del 14 settembre GU 216 del 16 settembre

MANOVRA DI FERRAGOSTO DL N. 138 DEL 13 AGOSTO 2011 convertito con modiche nella Legge 148 del 14 settembre GU 216 del 16 settembre MANOVRA DI FERRAGOSTO DL N. 138 DEL 13 AGOSTO 2011 convertito con modiche nella Legge 148 del 14 settembre 2011 - GU 216 del 16 settembre 2011-1 LIMITE AL CONTANTE Ridotto l'utilizzo del contante nelle

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2007 / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 LA COMPRAVENDITA DI FATTORI NON DUREVOLI La compravendita di fattori non durevoli determina la rilevazione

Dettagli

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Vincenzo D'Andò in TRATTAMENTO FISCALE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO Le operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio e turismo

Dettagli

Lezione nona. L imposta generale sugli scambi: l Iva

Lezione nona. L imposta generale sugli scambi: l Iva Lezione nona L imposta generale sugli scambi: l Iva 1 Capitolo 7 (del testo) Le imposte erariali indirette 2 TRE PARTI 1. Aspetti economici delle imposte generali sugli scambi e sul valore aggiunto 2.

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Prova scritta del 14 dicembre traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, 10-00173 Roma CONTRIBUENTI MINIMI. Possono accedere al nuovo regime dei contribuenti minimi introdotto dall

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

L imposta generale sugli scambi: l Iva

L imposta generale sugli scambi: l Iva Lezione nona L imposta generale sugli scambi: l Iva 1 Capitolo 7 (del testo) Le imposte erariali indirette 2 1 TRE PARTI 1. Aspetti economici delle imposte generali sugli scambi e sul valore aggiunto 2.

Dettagli

Terzo blocco di 10 esercizi

Terzo blocco di 10 esercizi Terzo blocco di 10 esercizi Debbono essere inviati entro domenica 17 dicembre ore 24:00 a Anthony Zambuto : 211694@studenti.unimore.it Regole redazionali! 1. Il testo va scritto in Word (unico file con

Dettagli

La gestione degli acquisti intracomunitari

La gestione degli acquisti intracomunitari Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 267 02.10.2014 La gestione degli acquisti intracomunitari Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni intracomunitarie In caso di acquisto intracomunitario,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 85 02.03.2017 Detrazione IVA delle abitazioni: proroga al 2017 Il decreto Milleproroghe A cura di: Andrea Amantea Categoria: Agevolazioni Sottocategoria:

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A.

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A. L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP 30018 Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA

Dettagli

Diritto Annuale Camera di Commercio di Chieti -

Diritto Annuale Camera di Commercio di Chieti - Diritto Annuale 2019 25 giugno 2019 Si informa che l'importo del Diritto annuale dovuto dalle imprese che si iscrivono al Registro imprese e al REA dal 1 gennaio 2019 è invariato rispetto a quello previsto

Dettagli

La fatturazione dei beni soggetti al regime del margine- aspetti generali

La fatturazione dei beni soggetti al regime del margine- aspetti generali La fatturazione dei beni soggetti al regime del margine- aspetti generali Premessa Il regime del margine è regolato dal DL 41/95. Esso si applica ai beni mobili che hanno già scontato una prima volta,

Dettagli

ANGOLO QUESITI MAGGIO 2008

ANGOLO QUESITI MAGGIO 2008 ANGOLO QUESITI MAGGIO 2008 a cura Antonio Gigliotti QUESITO N. 1: Attività di sponsorizzazione per un ente non commerciale Un associazione sportiva formata da una squadra di calcio milita in una categoria

Dettagli

FATTURA CON PIU ALIQUOTE I.V.A. Beni appartenenti a categorie merceologiche differenti e soggetti ad aliquote diverse OCCORRE PROBLEMI DI CALCOLO

FATTURA CON PIU ALIQUOTE I.V.A. Beni appartenenti a categorie merceologiche differenti e soggetti ad aliquote diverse OCCORRE PROBLEMI DI CALCOLO FATTURA CON PIU ALIQUOTE I.V.A. Beni appartenenti a categorie merceologiche differenti e soggetti ad aliquote diverse Indicare in fattura separatamente le varie categorie di merci. OCCORRE Indicare per

Dettagli

INFORMATIVA IUC Modalità per il calcolo. Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi:

INFORMATIVA IUC Modalità per il calcolo. Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi: COMUNE DI TREBASELEGHE Provincia di PADOVA INFORMATIVA IUC 2016 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi: - IMU (imposta

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 212 DEL 29/10/2018 OGGETTO: Liquidazione IVA commerciale a debito SETTEMBRE 2018. IL DIRETTORE RICHIAMATO l art. 14 comma 5 della Legge Regionale n. 8 del 07.04.1998, con il quale

Dettagli

Rapporti e proporzioni

Rapporti e proporzioni Rapporti e proporzioni I rapporti In matematica la parola rapporto indica un quoziente. Può essere indicato da: - Una divisione, es. 9 6 - Una frazione - Un numero decimale, es. 1,5 Def. Il rapporto tra

Dettagli

Modello Unico PF 2007: le novità

Modello Unico PF 2007: le novità Modello Unico PF 2007: le novità di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 5 marzo 2007 E stato approvato il modello Unico PF 2007 (persone fisiche) necessario per dichiarare i redditi del periodo d imposta 2006.

Dettagli

Le categorie reddituali

Le categorie reddituali Le categorie reddituali I redditi tassabili sono tassativamente elencati nel testo Unico (art. 6): Redditi fondiari, Redditi di capitale; Redditi di lavoro dipendente; Redditi di lavoro autonomo; Redditi

Dettagli

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera

Dettagli

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 349 18.12.2013 Acconto IVA 2013 e aumento Effetti penalizzanti con metodo previsionale e metodo analitico Categoria: Versamento Sottocategoria:

Dettagli

Il fisco nella circolazione di opere d arte: dal regime del margine al redditometro Il regime del margine

Il fisco nella circolazione di opere d arte: dal regime del margine al redditometro Il regime del margine Il fisco nella circolazione di opere d arte: dal regime del margine al redditometro Il regime del margine A cura di Giancarlo Falco Presidente Commissione Processo Tributario UNGDCEC I regimi speciali

Dettagli

GESTIONE IVA PER CASSA

GESTIONE IVA PER CASSA 1 GESTIONE IVA PER CASSA Sommario Introduzione.2 1 Percorso di configurazione... 2 1.1 Configurazione regime in Organizzazione... 2 1.2 Configurazione aliquota IVA in sospensione... 3 2 Inserimento fatture...

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 STRUMENTI OPERATIVI 2 TIPOLOGIE DI AZIENDE 3 L AZIENDA COME SISTEMA 4 LE FUNZIONI AZIENDALI E I MODELLI ORGANIZZATIVI 5 IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 6 I DOCUMENTI DI

Dettagli

La fattura IVA D.p.R 633/72

La fattura IVA D.p.R 633/72 La fattura IVA D.p.R 633/72 La fattura è il documento che comprova l esecuzione del contratto da parte del venditore e il suo diritto a riscuotere il prezzo stabilito; ai fini fiscali determina l IVA sulla

Dettagli

Classificazione delle operazioni

Classificazione delle operazioni Classificazione delle operazioni Le operazioni di scambio di beni e servizi, rilevanti per l'applicazione dell IVA, possono essere distinte in tre categorie: operazioni imponibili: le operazioni sono assoggettate

Dettagli

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 18 aprile 2007 E soggetta ad IVA la vendita di

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

Titolo: STRUMENTI OPERATIVI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

Titolo: STRUMENTI OPERATIVI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 9018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 9 02 97288182 + 9 02 9728514 fax + 9 02 97289464

Dettagli

Acconto Iva entro mercoledì 27 dicembre (1)

Acconto Iva entro mercoledì 27 dicembre (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Acconto Iva entro mercoledì 27 dicembre (1) 20 Dicembre 2006 Storico, previsionale e analitico i metodi a disposizione del contribuente

Dettagli

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 1. Importi da versare a saldo e primo acconto dell Irpef 2. Termini di versamento e modalità di versamento 3. Rateazione Il saldo Irpef e relative addizionali risultanti

Dettagli

Lezione LIX IVA: profili generali

Lezione LIX IVA: profili generali Lezione LIX IVA: profili generali L IVA quale imposta europea L Imposta sul valore aggiunto è istituita dalle direttive comunitarie n. 67/227/CEE (Prima Direttiva IVA) e n. 67/228/CEE (Seconda Direttiva

Dettagli

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6 Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ B La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Scritture in P.D. relative alle retribuzioni Tutorial ESERCIZIO Nel corso dell anno n, la Cantina

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Schede Paese Saint Lucia 18 Febbraio 2019 Il suo sistema fiscale si contraddistingue per un regime fortemente agevolativo nei confronti delle attività

Dettagli

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative, liquidazione quota di SNC, regime delle nuove iniziative produttive, ristrutturazione immobile e scomputo

Dettagli

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018 Treviso, lì 14 settembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 18/B / Scadenze / Settembre / 2018 Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018 Approfondimento: Rimborso Iva assolta all estero. Circolare

Dettagli