Silicati. Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Silicati. Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre"

Transcript

1 Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali più comuni sono silicati >90% dei minerali della crosta terrestre sono silicati

2 Classificazione dei silicati Nesosilicati Sorosilicati etraedri indipendenti (SiO 4 ) 4- etraedri doppi uniti: (Si 2 O 7 ) 6- Catena doppia infinita di tetraedri (Si 4 O 11 ) 6- Inosilicati Catena doppia Ciclosilicati Anelli di tetraedri (es. Si 6 O 18 ) 12- Foglio infinito di tetraedri (Si 2 O 5 ) 2- Fillosilicati Inosilicati catena singola Catena singola infinita di tetraedri (Si 2 O 6 ) 4- Network infinito di tetraedri (SiO 2 ) 0 ectosilicati

3 Nesosilicati Radicale (SiO 4 ) 4- Costituiti da tetraedri (SiO 4 ) 4- isolati Nornalmente i nesosilicati hanno strutture compatte con: alto peso specifico e durezza abito equidimensionale Vi e un basso grado di sostituzione di Al con Si Olivina Granato

4 Nesosilicati Struttura dell olivina (Mg, Fe) 2 SiO 4 b c Olivina proiezione (100) pallino blu = ottaedro M1 pallino giallo = ottaedro M2

5 Nesosilicati M1 e M2 come poliedri b Struttura dell olivina (Mg, Fe) 2 SiO 4 I siti ottedrici sono chiamato M1 e M2 L ottedro M1 è distorto e piccolo, mentre l ottaedro M2 è più regolare e grande. M2 M1 c Nelle olivine con Fe 2+ e Mg, entrambi gli ioni occupano i siti M2 e M1 Olivina proiezione (100) blu = M1 giallo = M2 Nelle olivine calciche (CaMgSiO 4 ) il grande catione Ca 2+ occupa il sito M2.

6 Nesosilicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 E un minerale di rocce ignee di alta, comune in rocce mafiche e ultramafiche; si altera facilmente a serpentino Lucentezza vitrea, colore da verde oliva (Mg) a nero (Fe) Rombica, abito da equigranulare a prismatico; frattura concoide Forma soluzione solida completa fra forsterite (Mg) e fayalite (Fe) La varietà trasparente (peridoto) èusata come gemma

7 Sorosilicati Radicale (Si 2 O 7 ) 6- Caratterizzati da gruppi di 2 tetraedri uniti per il vertice Possono anche contenere tetraedri isolati (SiO 4 ) Normalmente monoclini Importante il gruppo dell epidoto Epidoto/Clinozoisite Struttura dell epidoto Al di fuori delle catene di ottaedri si trova un altro sito ottaedrico Ca 2+ CN = 8

8 Sorosilicati: Gruppo dell epidoto Zoisite/Clinozoisite CaAl 3 O(SiO 4 )(Si 2 O 7 )(OH) Epidoto Ca(Fe,Al)Al 2 O(SiO 4 )(Si 2 O 7 )(OH) Sono minerali accessori e di alterazione in rocce ignee e fasi molto comuniin rocce metamorfiche di vario grado Zoisite Ortorombica; Clinozoisite e Epidote Monocline Lucentezza vitrea, cristalli prismatici allungati, ma si rinviene anche granulare e fibroso; H: 6-7 Zoisite: grigia, marrone-verde Clinozoisite: grigia, giallo pallido, verde pallido, incolore Epidote: verde pistacchio, giallo-verde, Nella clinozoisite tutte le posizioni ottaedriche sono occupate dall Al, nell epidoto da Al e Fe 3+

9 Ciclosilicati Radicale (Si x O 3x ) -2x, X = 3, 5, 6 Le simmetrie piu comuni sono esagonale e rombica (pseudoesagonale) Proprieta : densità moderata( ), durezza (7-8) abito prismatico Struttura del Berillo, ciclosilicato con anelli a sei termini

10 Ciclosilicati Berillo Be 3 Al 2 (Si 6 O 18 ), esagonale minerale accessorio in pegmatiti, graniti, micascisti Gemme Acquamarina, Smeraldo,Morganite(rosa) Cordierite (Mg,Fe) 2 Al 4 Si 5 O 18 nh20 Comune in rocce argillose metamorfosate per contatto Somiglia al quarzo in aspetto e durezza (7-7.5) ormalina (Na,Ca)(Li,Mg,Al) 3 (Al,Fe,Mn) 6 (BO 3 ) 3 (Si 6 O 18 )(OH) 4, trigonale Minerale accessorio in graniti, pegmatiti Caratteristici prismi striati con profilo trigonale Varieta : schorl (nera) dravite (bruna) rubellite (rosa) tormalina

11 Inosilicati Radicale (Si 2 O 6 ) 4- o (Si 4 O 11 ) 6- I tetraedri si legano in catene semplici o doppie Simmetria monoclina e ortorombica Inosilicati a catena singola (Pirosseni) hanno piani di sfaldatura a ~90 Inosilicati a catena doppia (Anfiboli) hanno piani di sfaldatura a120 Pirosseni Anfiboli

12 Inosilicati: Pirosseni Pirosseni ( [VIII-VI] X VI Y IV Z 2 O 6 ) X (M 2, poliedro irregolare) Na, Ca, Mn, Fe +2, Mg, Li Y (M 1, ottaedro) Mn, Fe +2, Mg, Fe +3, Cr +3, i +4 Z (tetraedro) - Al +3, Si +4 Clinopirosseni Ortopirosseni

13 Fillosilicati Radicale (Si 2 O 5 ) 2- Strati di tetraedri che condividono gli O basali Forte sfaldatura parallela a questi strati Pirofillite Muscovite

14 Fillosilicati I tetraedri SiO 4 polimerizzano e formano piani con anelli a simmetria ideale esagonale di composizione: [Si 2 O 5 ]

15 Fillosilicati I fogli tetraedrici si connetono a fogli ottaedrici. Questi due gruppi (OH) si trovano al centro di anelli di etraedri dove non ci sono ossigeni apicali

16 Fillosilicati La struttura dei fogli ottaedrici è analoga a quella degli idrossidi Brucite: Mg(OH) 2 c Ottaedri di Mg in coordinazione con (OH) Il parametro reticolare c è grande a causa delle deboli forze di van der waals

17 Fillosilicati a 2 a 1 Gibbsite: Al(OH) 3 Ottaedri di Al in coordinazione con (OH) Al 3+ significa che solo 2/3 dei siti ottaedrivi sono occupati per il bilancio di carica fogli tipo-brucite-saranno chiamati triottaedrici e tipo- gibbsite diottaedrici

18 Struttura dei Fillosilicati

19 Struttura deifillosilicati

20 Fillosilicati Struttura dei Fillosilicati da Klein and Hurlbut Manual of Mineralogy, John Wiley & Sons

21 Fillosilicati Kaolinite: Al 2 [Si 2 O 5 ] (OH) 4 Fogli e fogli diottaedrici (Al 3+ ) (OH) al centro di anelli Yellow = (OH) Deboli forze di van der Waals bonds fra strati -O Sequenza di impilamento: O - O - O vdw vdw

22 Fillosilicati Serpentino: Mg 3 [Si 2 O 5 ] (OH) 4 Fogli e fogli O triottaedrici (Mg 2+ ) (OH) al centro di anelli legami van der Waals fra fogli -O Yellow = (OH) Sequenza di impilamento: O - O - O vdw vdw

23 Caolinite Fillosilicati: misfit Esiste un misfit dimensionale (stress) fra lo strato ottaedrico brucitico (a id =5.4 Ă e b id =9.4 Ă e quello tetraedrico (a id =5.0 Ă e b id =8.7 Ă) parzialmente compensato dall incurvamento degli strati I tetraedri sono ruotati (secondo direzioni opposte indicate, dalle frecce) attorno ad assi normali allo strato. La simmetria degli anelli a sei tetraedri passa da esagonale a trigonale

24 Fillosilicati asbestiformi

25 Fillosilicati asbestiformi

26 Fillosilicati asbestiformi Serpentino Veblen and Busek, 1979, Science 206, Nagby and Faust (1956) Am. Mineralogist 41, S = serpentine = talc Le indagini EM hanno permesso di chiarire il paradosso di fillosilicati absestiformi

27 Asbesto Nome Nome comune Formula chimica Note Crisotilo Amianto bianco Mg 3 Si 2 O 5 (OH) 4 dal greco: "fibra d'oro" Amosite Amianto bruno (Mg,Fe) 7 Si 8 O 22 (OH) 2 acronimo di "Asbestos Mines of South Africa", nome commerciale dei minerali grunerite e cummingtonite) Crocidolite Amianto blu Na 2 Fe 2+ 3Fe 3+ 2Si 8 O 22 (OH) 2 dal greco: "fiocco di lana", varietà fibrosa del minerale riebeckite Balangeroite (Mg,Fe 3+,Fe 2+,Mn 2+ ) 42 Si 16 O 54 (OH) 40 da Balangero, località in Provincia di orino, in cui veniva estratto remolite Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 dal nome della Val remola, in Svizzera Antofillite (Mg,Fe) 7 Si 8 O 22 (OH) 2 dal greco: "garofano" Actinolite Ca 2 (Mg,Fe) 5 Si 8 O 22 (OH) 2 dal greco: "pietra raggiata" In natura è un materiale molto comune. La sua resistenza al calore e la sua struttura fibrosa lo rendono adatto come materiale per indumenti e tessuti da arredamento a prova di fuoco. L'amianto è stato utilizzato fino agli anni ottanta per produrre la miscela cemento-amianto (il cui nome commerciale era Eternit) per la coibentazione di edifici, tetti, navi, treni, come materiale per l'edilizia, nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto, ma anche per la fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Inoltre, la polvere di amianto è stata largamente utilizzata come coadiuvante nella filtrazione dei vini. Le eccezionali proprietà legate alla struttura ed alla microstruttura (in particolar modo le dimensioni delle fibre, l abito asbestiforme e l attività superficiale) sono la causa principale della tossicità a seguito di inalazione dell asbesto

28 Asbesto Le dimensioni delle fibre sono state collegate con la carcinogenicità dei minerali. Secondo Stanton et al. 1981, le fibre con φ < 0.25 µm e L > 4 µm sono quelle più pericolose perché hanno maggiore probabilità di essere inalate (Hp di Stanton). Oggi si ritengono più pericolose (normate) le fibre con L > 5 µm e rapporto L /φ > 3 Fibra corta e di piccolo diametro = fagocitosi completa Fibra corta e di grande diametro = fagocitosi completa Fibra lunga e di grande diametro (ex MMVF) = no fagocitosi Fibra lunga e di piccolo diametro = fagocitosi parziale = infiammazione e morte del macrofago

29 Asbesto Rilascio di sostanze da parte dei macrofagi a seguito della fagocitosi di particelle tossiche: -Specie ossidanti attive (sovraproduzione di ossigeno). Radicali liberi possono essere prodotti attraverso una reazione tipo Fenton nella quale O 2 - reagisce con la forma ossidata di un metallo come il ferro (Fe 3+ ) causando la riduzione del metallo e la generazione di O 2. Fe 2+ così generato reagisce con H 2 O 2 ritornando allo stato iniziale e formando OH - e OH Fe 2+ + H 2 O 2 Fe 3+ + OH + OH - Queste sostanze ossidanti possono danneggiare (perossidazione) le membrane cellulari, neutralizzare l attività delle proteine extracellulari e danneggiare il DNA.

30 Asbesto --- 1µm Autopsia di polmone umano: fibre di asbesto coperte da concrezioni ferruginose di ferritina ed emosiderina

31 eliminazione Asbesto inalato: meccanismo di azione eliminazione ingestione Polmone di un paziente deceduto per mesotelioma (Casale Monferrato) L attività infiammatoria può generare malformazione delle cellule ed iperfunzionamento INIZIO DELLA MALAIA Morte del macrofago Rilascio di radicali liberi, sostanze ossidanti, citochine, enzimi, H 2 O 2, OH e ferro (attività INFIAMMAORIA) Azione diretta su certe cellule Danneggiamento delle cellule colpite Da Fubini 2000

32

33 Asbesto: effetti sull organismo Le dimensioni (anche << 1 μm di diametro) sono tali che le fibre possano sfuggire al filtro operato dalle mucose nasali e raggiungere i polmoni. Il corpo estraneo può restare indefinitamente conficcato nei tessuti polmonari, creando un centro di possibile sviluppo delle malattie associate all esposizione ad amianto: asbestosi: malattia cronica professionale dell apparato respiratorio, insorge dopo anni dall esposizione medio alta ad amianto; si tratta di una fibrosi con ispessimento e indurimento del tessuto polmonare e conseguente difficoltà di scambio di ossigeno tra aria inspirata e sangue carcinoma polmonare: grave malattia dell apparato respiratorio che può insorgere anche per basse esposizioni ad amianto (ma non solo ) e dopo periodi molto lunghi, (fino anche a 40 anni). mesotelioma: raro tumore che colpisce le membrane sierose del rivestimento polmonare (pleura); anche basse dosi di esposizione ad amianto possono sviluppare questa patologia che si manifesta dopo un lungo periodo, dai 20 ai 40 anni. Si è indicato il livello di esposizione critico come alto, medio o basso, ma è il caso di ricordare che, in teoria, non esiste un valore di soglia per il rischio neoplastico.

34 Asbesto Inalato Silice Inalata INERAZIONE FIBRA-ORGANISMO INERAZIONE SiO 2 CRISALLINA- ORGANISMO Macrofagi o neutrofili fagocitano la fibra In risposta rilasciano nell ambiente extra-cellulare O 2-, sostanze ossidanti, cytokine (ex NF-α), enzimi, OH e Fe (attività infiammatoira) Si indicono fenomeni di ossidazione, catalisi, produzione di radicali liberi, ed in genreale vengono indotte malformazioni nelle cellule, o un «iperfunzionamento» delle cellule epiteliali, mesoteliali e/o fibroblasti. SIO 2 amorfa è inattiva Inizio della malattia Asbestosi (formazioni reticolo-nodulari nelle vie respiratorie medie-basali) umore al polmone Mesotelioma (tumore della pleura Inizio della malattia Silicosi (formazioni nodulli nelle vie respiratorie superiori) Cancro al polmone

35 Fillosilicati Yellow = (OH) Pirofillite: Al 2 [Si 4 O 10 ] (OH) 2 Fogli Fogli O diottaedrici (Al 3+ ) Fogli legami van der Waals fra strati - O - Sequenza di impilamento: O - O - O vdw vdw

36 Fillosilicati Yellow = (OH) alco: Mg 3 [Si 4 O 10 ] (OH) 2 Fogli Fogli O triottaedrici (Mg 2+ ) Fogli Deboli forze diweak van der Waals fra strati - O - Sequenza di impilamento: O - O - O vdw vdw

37 Fillosilicati Muscovite: K Al 2 [Si 3 AlO 10 ] (OH) 2 Fogli - Fogli O- diottaedrici(al 3+ ) foglio, K K fra strati - O - Sequenza di impilamento: O K O K O

38 Fillosilicati Phlogopite: K Mg 3 [Si 3 AlO 10 ] (OH) 2 Fogli Fogli O - triottaedrici (Mg 2+ ) -Fogli - K K fra strati - O - forma legami piu forti di vdw Sequenza di impilamento: O K O K O

39 Fillosilicati Riassumendo le formule chimiche dei fillosilicati..

40 ectosilicati Feldspati: W[(Si, Al)O 2 ] 4; radicale SiO 2

41 Struttura deifeldspati Sono i minerali più comuni della crosta terrestre. Sono tettosilicati con impalcatura di tetraedri (Si,Al)O 4 formata da catena doppie note come doppio collo d oca con spazi liberi nei quali trovano posto i cationi. I punti neri indicano le posizioni del Si. Le linee trattegiate in (b) indicano i legamo fra tetraedri adiacenti

42 Feldspati (Ortoclasio) (albite) (Anortite) I feldspati di Ba, celestina (BaAl 2 Si 2 O 8 ) e ialofane (Ba,K)(Al,Si) 2 Si 2 O 8, sono rari.

43 La serie degli alcalifeldpsati ha soluzioni solide complete solo ad alta. Feldspati Fra KAlSi 3 O 8 e CaAl 2 Si 2 O 8 si hanno soluzioni solide molto limitate. La serie dei plagiocasi ha soluzioni solide complete solo ad alta.

44 Feldspati alcalini c β a Cristallo omogeneo X 1 1 Lamelle di essoluzione (pertiti) parallele a (001) 2 3 Inspessamento di lamelle di essoluzione parallele a (001) X 6 X 4 X 2 X 1 X 3 X 5 Pertiti (essoluzioni di albite nel microclino)

45 Feldspatp potassico plagioclasio (KAlSi 3 O 8 ) Lucentezza perlacea

46 Feldspato alcalino plagioclasio (Ca, Na)AlSi 3 O 8 ) La Geminazione è responsabile delle strie

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NAURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Biopiriboli Strutture ordinate di minerali strettamente correlate a quelle dei pirosseni e anfiboli. biopiriboli

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio 2013 17:11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 15:05

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio 2013 17:11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 15:05 I tipi di fibre [1] riscontrabili in atmosfera si dividono in due grandi categorie quelle Naturali e quelle Sintetiche (artificiali). Entrambe queste categorie sono a loro volte distinguibili in organiche

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano mianto nell edilizia Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano Inquinamento indoor: l amianto nell edilizia 1 Argomenti 1. Cos è l amianto? 2. Come e dove lo possiamo trovare

Dettagli

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Proprietà dell amianto È ininfiammabile È refrattario sino a 400 0 C, per brevi esposizioni

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

Il problema amianto: introduzione

Il problema amianto: introduzione Il problema amianto: introduzione La normativa italiana fa ricadere sotto la definizione commerciale di amianto i minerali: Crisotilo (90% produzione mondiale) Tremolite Actinolite Antofillite Amosite

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

DI AMIANTO INNOCUA E QUELLA CHE NOI NON RESPIRIAMO

DI AMIANTO INNOCUA E QUELLA CHE NOI NON RESPIRIAMO Col termine amianto vengono indicati diversi materiali di origine minerale costituiti da miscele di silicati di metalli alcalino ferrosi (calcio, magnesio principalmente) Ciò che rende l amianto pericoloso

Dettagli

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC AMIANTO «Il Rischio di un Respiro» Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Classificazione e Identificazione dell Amianto Dove Trovarlo e Pericoli

Dettagli

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza DOCUMENTO D INDIRIZZO CONGIUNTO N. 1 LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Emissione 15 ottobre 2003 SOMMARIO 1. Premessa 2. Gli

Dettagli

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e

Dettagli

Modulo 1. Concetti principali sull'amianto

Modulo 1. Concetti principali sull'amianto Modulo 1 Concetti principali sull'amianto Nel modulo 1 vedremo - cos'è l'amianto - per quale motivo esso veniva impiegato - che tipi di amianto esistono - quali sono i rischi per la salute Cos'è l'amianto?

Dettagli

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI Prof. Mario Tribaudino Dipartimento di Scienze della Terra Università di Parma Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI I Minerali Mineralogia: disciplina delle Scienze

Dettagli

CAPITOLO 16 - L AMIANTO

CAPITOLO 16 - L AMIANTO CAPITOLO 16 - L AMIANTO 16.1 IL PROBLEMA AMIANTO Il termine amianto (dal greco amiantos: incorruttibile) viene usato per indicare la forma fibrosa di alcuni minerali che in passato sono stati sfruttati

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA L ATTIVITA ANTROPICA NELLA TUTELA ED INTEGRITA GEOLOGICA DEL TERRITORIO E NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA: STUDIO DI ALCUNE PROBLEMATICHE LE ROCCE VERDI E L AMIANTO: UNA TEMATICA

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative amiantomianto DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 Novità?? Riferimenti normativi L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06 Tutela dei lavoratori D. Lgs 81/08 L. 1124/65 Norme attuative Disciplinari tecnici

Dettagli

promuove e organizza il Seminario Nazionale

promuove e organizza il Seminario Nazionale Pagina 1 di 6 promuove e organizza il Seminario Nazionale "LO STATO DELL ARTE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN ITALIA A 16 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 257/92 E ALLA LUCE DEGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria amianto L amianto rappresenta un pericolo per la salute umana. Nel corso degli scorsi decenni se ne è fatto un abbondante uso per via dei suoi bassi costi. Proprio per questo occorre conoscere bene le

Dettagli

AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO

AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all amianto. Art. 3, comma 132, della Legge n. 350 del 24.12.2003 (Finanziaria 2004). L'amianto è nocivo per la

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

Dalle fibre minerali alle nanoparticelle: quali caratteristiche chimico-fisiche determinano la patogenicità delle polveri inalate

Dalle fibre minerali alle nanoparticelle: quali caratteristiche chimico-fisiche determinano la patogenicità delle polveri inalate Centro Interdipartimentale per lo Studio degli Amianti e di Altri Particolati Nocivi G i o v a n n i S c a n s e t t i Dalle fibre minerali alle nanoparticelle: quali caratteristiche chimico-fisiche determinano

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE LA TOSSICITÀ DELL AMIANTO E PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE LA TOSSICITÀ DELL AMIANTO E PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE LA TOSSICITÀ DELL AMIANTO E PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI INFORMAZIONI SULLA CHIMICA (ELEMENTI CHIMICI COINVOLTI) NELL INTERAZIONE

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

ROCCE CONTENENTI AMIANTO

ROCCE CONTENENTI AMIANTO AMIANTO AMIANTO ROCCE CONTENENTI AMIANTO OFIOLITI - Associazioni rocciose, costituite da sedimenti di mare profondo (diaspri, selci, argille), lave basaltiche di ambiente sottomarino e rocce ignee ricche

Dettagli

Che cosa sono? Che forma hanno?

Che cosa sono? Che forma hanno? Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011 Jeans da morire Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento Silvana Cappuccio Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011 Turchia aprile 2009 Il Ministro della Salute annuncia che è proibito

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto L applicazione della tecnologia delle microonde al trattamento dell amianto Sabrina Portofino PROT - STP INTRODUZIONE L amianto è presente in Italia in quantità pari a 2 milioni di tonnellate. E stato

Dettagli

1. I principali minerali che formano le rocce della crosta terrestre

1. I principali minerali che formano le rocce della crosta terrestre 1. I principali minerali che formano le rocce della crosta terrestre I minerali presenti in natura sono diverse migliaia. Considerando gli elementi della tavola periodica, tutti i possibili reticoli e

Dettagli

Silicio. Silice - Proprietà, struttura, usi - Silice idrata ed Acidi del silicio Silicati - Classificazione - Proprietà e struttura

Silicio. Silice - Proprietà, struttura, usi - Silice idrata ed Acidi del silicio Silicati - Classificazione - Proprietà e struttura Silicio Silice - Proprietà, struttura, usi - Silice idrata ed Acidi del silicio Silicati - Classificazione - Proprietà e struttura Silice (SiO 2 ) La silice è un solido covalente. Esistono numerosi allotropi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

Struttura interna della terra

Struttura interna della terra Struttura interna della terra Silicati di alluminio ferro e magnesio Silicati di ferro e magnesio Ferro e nichel 2 Crosta continentale Silicati di alluminio Rocce leggere Basalti di ferro e magnesio Rocce

Dettagli

STOP AMIANTO SI FOTOVOLTAICO

STOP AMIANTO SI FOTOVOLTAICO Convegno STOP AMIANTO SI FOTOVOLTAICO Processo di trasformazione dell amianto Ing. Mauro Coppi Aspireco Service Gavardo Brescia Sassuolo, 17 febbraio 2012 Sassuolo, Palazzo Ducale Sala Biasin 1 Che cos

Dettagli

Amianto I rischi per la popolazione

Amianto I rischi per la popolazione Seminario per i giornalisti sul tema amianto Amianto I rischi per la popolazione Roger Waeber, dipl. sc. nat. PF/SIA Ufficio federale della sanità pubblica Unità di direzione Protezione dei consumatori

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 23 Giugno 11 il Materiale Riciclo 1 il Materiale Micro organismi 2 il Processo 5

Dettagli

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in edilizia L esposizione

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre ESPOSIZIONE AD AMIANTO Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre Corriere della Sera 14/3/2008 Corriere della Sera 13/3/2008 Corriere della Sera 26/5/2008 La Stampa

Dettagli

Introduzione al problema amianto in Italia e nel mondo

Introduzione al problema amianto in Italia e nel mondo Savignano 23 maggio 2015 Convegno "AMIANTO...COSA FARE?" Introduzione al problema amianto in Italia e nel mondo Prof. Alessandro F. Gualtieri Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Via Campi 103,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia

P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia Il Piano Regionale Amianto della Lombardia prevede che i soggetti proprietari di immobili effettuino il censimento amianto contenuto nei manufatti di copertura

Dettagli

Comune di S. Paolo d Argon (BG)

Comune di S. Paolo d Argon (BG) Comune di S. Paolo d Argon (BG) Censimento della presenza di manufatti contenenti amianto negli immobili comunali ai sensi Legge Regionale n.17 del 29 sett. 2003 REDATTA DA P.Ch. Giorgio Ghezzi VERIFICATA

Dettagli

Rischio Amianto. Lunedì 14 marzo 2011. Dr. Graziano Pozzoli

Rischio Amianto. Lunedì 14 marzo 2011. Dr. Graziano Pozzoli Rischio Amianto Lunedì 14 marzo 2011 Dr. Graziano Pozzoli Amianto - Giacimenti L'amianto è un minerale che si trova ovunque nel mondo. Viene estratto in miniere a cielo aperto. Le miniere più ricche sono

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Sicurezza sul lavoro Cos è l amianto? Il termine «amianto» indica un gruppo di minerali a struttura fibrosa presenti in natura. L amianto è presente

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 31 Febbraio 12 il Materiale Traspirabilità 1 il Materiale Polverizzazione 2 la Tecnologia

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica: - Il problema del fluoro; - La presenza del fluoro. Scelta del processo: - Trattamento di abbattimento del fluoro dalle acque

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Xxxx Xxx. La storia di un prodotto naturale di vasto impiego che si è rivelato fatale. L amianto, quando utilità fa rima con letalità

Xxxx Xxx. La storia di un prodotto naturale di vasto impiego che si è rivelato fatale. L amianto, quando utilità fa rima con letalità Xxxx Xxx La storia di un prodotto naturale di vasto impiego che si è rivelato fatale L amianto, quando utilità fa rima con letalità di Carmen C. Piras L amianto (o asbesto, dal greco incorruttibile ) è

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR Ridurre la probabilità di sviluppo di un incendio, e poter efficacemente contenere al minimo i danni che un eventuale incendio potrebbe arrecare alle persone e alle cose. *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio Guida al Corso di Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio (Lezioni dettate dal Prof. Antonino Lo Giudice) * Anno Accademico 2009-10 * Alcune delle figure presenti nel testo sono state tratte

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO Dr. Stefano Galavotti Servizio Igiene Pubblica Medolla, 28 febbraio 2015 1 Amianto nelle Scuole 2 Amianto sui giornali 3 EPIDEMIOLOGIA in Italia nei Siti

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli